Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"

Pagina creata da Claudio Andreoli
 
CONTINUA A LEGGERE
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
Torvaianica,         raccolta
differenziata: al via il
progetto di sensibilizzazione
“Un jingle per l’ambiente”

TORVAIANICA (RM) – Ha preso il via sul litorale di Torvaianica
“Un jingle per l’ambiente”, il progetto di informazione e
sensibilizzazione sulla raccolta differenziata – organizzato
dal Comune di Pomezia in collaborazione con Formula Ambiente e
Cns, curato da Achab Group – che prevede una serie di attività
ludiche per imparare, divertendosi, il rispetto per l’ambiente
attraverso il corretto riciclo.

Attraverso la presenza di info-point e operatori itineranti,
il pubblico sarà coinvolto in vere e proprie esibizioni
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
danzanti per promuovere la       raccolta differenziata e la
riduzione dei rifiuti. Sono 8    le giornate in cui Torvaianica
si trasformerà in un vero e     proprio palcoscenico aperto a
tutti: 6-7-8, 13-14-15, 21-22   agosto dalle ore 16.00 alle ore
21.00.
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
“Dopo il successo di ‘Ti Riciclo una canzone’ – ha commentato
l’Assessore Stefano Ielmini – torna per il secondo anno
consecutivo, sul litorale di Torvaianica, la campagna di
sensibilizzazione per diffondere la cultura della raccolta
differenziata e della riduzione a monte dei rifiuti.

Denominata ‘Un jingle per l’estate’, l’iniziativa vuole
coinvolgere residenti e turisti in modo divertente, veicolando
contenuti sulla sostenibilità ambientale e buone pratiche che
poi possono essere riproposte a casa”.

“Con una percentuale di raccolta differenziata sopra il 71% e
la tariffa Tari più bassa dei Comuni della provincia di Roma
tra i 40 e i 75mila abitanti – ha sottolineato il Sindaco
Adriano Zuccalà – Pomezia si conferma una Città virtuosa in
materia di rifiuti e all’avanguardia nella sperimentazione
delle nuove tecnologie ambientali. Cittadini consapevoli e
coinvolti, servizio di qualità e Città pulita sono gli
ingredienti necessari per proteggere l’ambiente in cui
viviamo, ponendo le basi per un futuro più green”.

Civitavecchia, traffico di
droga: raid punitivo a casa
di due coniugi
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
Alcuni testimoni hanno raccontato
di aver visto sei uomini, alcuni
addirittura armati di mazze da
baseball e bastoni, scappare dalle
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
scale   del    condominio   prima
dell’arrivo dei Carabinieri
CIVITAVECCHIA (RM) – Avevano organizzato una vera e propria
spedizione punitiva per vendicarsi a loro volta
dell’aggressione subita qualche ora prima da uno dei membri
della banda. A segnalare l’accaduto alla Centrale Operativa
dei Carabinieri di Civitavecchia sono stati alcuni vicini di
casa della vittima che, sentendo dei forti rumori dal vicino
appartamento, hanno pensato che vi fosse una lite in atto.

I Carabinieri della Stazione di Civitavecchia P.le quando
hanno poi raggiunto l’abitazione hanno scoperto che si
trattava di una aggressione. La porta d’ingresso
dell’appartamento presentava evidenti segni di sfondamento,
provocati molto probabilmente da calci mentre all’interno
dell’abitazione i militari hanno soccorso una coppia di
coniugi, l’uomo presentava ferite ben più visibili rispetto
alla donna.

Alla richiesta dei militari su quanto accaduto, la coppia è
apparsa piuttosto evasiva, tanto che l’uomo ha rifiutato
persino di farsi medicare dal personale sanitario fatto
intervenire sul posto, nonostante le evidenti ferite.

Alcuni testimoni hanno raccontato di aver visto sei uomini,
alcuni addirittura armati di mazze da baseball e bastoni,
scappare dalle scale del condominio prima dell’arrivo dei
Carabinieri. Le successive indagini hanno permesso di
raccogliere un particolare indizio: proprio la vittima della
prima aggressione si era recato in un ospedale della Capitale
per farsi medicare una ferita alla mano.

Questo elemento ha permesso ai militari di ricollegare i due
episodi e di identificare tutto il commando del raid punitivo,
2 italiani 25enni, 2 cittadini del Kosovo e due cittadini
bosniaci, tutti abitanti tra Civitavecchia e il litorale.
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
Al fine di evitare di essere presi, tutti i membri sono
fuggiti e soltanto nelle prime ore della mattina seguente i
Carabinieri sono riusciti a trovare i due italiani nascosti in
un’abitazione del centro storico. Lì sono stati sequestrati
nella felpa di uno dei due, un tirapugni in acciaio, un
machete, circa un etto di hashish e 20 grammi di cocaina, già
pronta in dosi per essere spacciata.

Proprio la droga sembrerebbe essere il motivo della contesa e
le indagini continueranno in questo senso, al fine di mettere
in luce i traffici illeciti dei protagonisti dell’evento
delittuoso.

Torvaianica,    al   via   la
campagna di prevenzione per
la salute della pelle al sole
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
TORVAIANICA (RM) – Ha preso il via la campagna di prevenzione
per la salute della pelle al sole “Sole, Mare 2021. Conosci e
proteggi la tua pelle al sole”, promossa da IDI Farmaceutici e
patrocinata dal Comune di Pomezia in collaborazione con le
farmacie comunali.

L’iniziativa di sensibilizzazione – partita ieri a Torvaianica
in viale Spagna 40, che si terrà anche nei giorni: 1, 4 e 5
agosto – prevede un check-up gratuito della pelle per la
valutazione del fototipo. Secondo le ultime stime AIOM
(Associazione Italiana Oncologia Medica) nel 2020 le nuove
diagnosi di melanoma in Italia sono state 12.300, di cui 6.700
tra gli uomini e 5.600 tra le donne.
Torvaianica, raccolta differenziata: al via il progetto di sensibilizzazione "Un jingle per l'ambiente"
“Le campagne di sensibilizzazione – evidenziano le Assessore
Miriam Delvecchio e Simona Morcellini – rappresentano uno
strumento utile per la prevenzione delle neoplasie. Dobbiamo
favorire un cambiamento culturale partendo dalla conoscenza
dei danni provocati da una scorretta esposizione alle
radiazioni ultraviolette e dalla necessità di adottare, quando
ci si espone al sole, stili corretti di comportamento”.

“Conoscere il nostro fototipo, saper scegliere il solare più
adatto alla protezione della nostra pelle, imparare le regole
fondamentali per una corretta e sana esposizione al sole –
spiega il dott. Luciano Ragni, vice Presidente esecutivo IDI
Farmaceutici – sono i tre focus su cui si concentreranno le
relazioni e le dimostrazioni degli addetti di IDI
Farmaceutici”.

“Un’iniziativa importante – commenta il Sindaco Adriano
Zuccalà – volta a sensibilizzare i tanti residenti e turisti
presenti sul nostro litorale sulla fotoprotezione solare
specifica per la prevenzione dei tumori cutanei. Ringraziamo
IDI Farmaceutici, che è da poco entrata a far parte della
nostra rete POINT, per aver lanciato questa campagna
informativa anche sul nostro territorio”.

Torvaianica,    torna     il
presidio medico sanitario
Al via il servizio, attivo fino al
5 settembre
TORVAIANICA (RM) – Torna per il terzo anno consecutivo il
presidio medico sanitario a Torvaianica. Partito sabato 31
luglio, il servizio di assistenza sanitaria dedicato ai tanti
residenti e turisti che nel mese di agosto frequentano la
località balneare, sarà operativo fino a domenica 5 settembre.

Il presidio, ubicato in viale Francia 98 accanto alla Farmacia
comunale n.2, sarà attivo dal mercoledì al venerdì dalle ore
16.30 alle ore 18.30 per attività di guardia medica. Il sabato
e la domenica, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, sarà
posizionata nel parcheggio antistante la stessa farmacia
un’ambulanza con medico specialista di Pronto Soccorso e
operatore BLSD.
“Un servizio di assistenza sanitaria utile a chi si trova in
vacanza e al mare – hanno spiegato gli Assessori Miriam
Delvecchio e Stefano Ielmini –. Ringraziamo le farmacie
comunali per la preziosa collaborazione che ci consente di
attivare, per il terzo anno consecutivo, un presidio medico
integrativo con tariffe calmierate sulla base delle tabelle
regionali”.

“Abbiamo deciso di concentrare in un’unica area una serie di
servizi sanitari di cui i cittadini possono avere bisogno:
dalla prescrizione medica all’acquisto dei farmaci – ha
evidenziato il Sindaco Adriano Zuccalà – I residenti e i
turisti che Torvaianica accoglie nei mesi estivi, e in
particolare ad agosto, hanno risposto positivamente
all’iniziativa durante le due estati precedenti e abbiamo
ritenuto quindi importante confermare anche per il 2021 questo
servizio a tutela della collettività”.
Pomezia,    chiusura    hotel
Selene: raggiunto accordo tra
Regione Lazio, sindacati e
curatore fallimentare

Ritirati i licenziamenti per 30
lavoratori coinvolti
Buone notizie per i lavoratori dell’ex Hotel Selene. Pochi
giorni fa è stato firmato un accordo tra Regione Lazio,
curatore fallimentare della struttura ricettiva e
organizzazioni sindacali, che di fatto ritira i licenziamenti
per i 30 dipendenti coinvolti. Ricordiamo che il polo
alberghiero è stato oggetto di chiusura definitiva e
conseguente avvio della procedura fallimentare e che i
lavoratori non percepiscono sussidi dal 13 ottobre.

Lunedì scorso una delegazione di lavoratori ha svolto un
presidio autorizzato davanti la sede romana dell’Inps ed è poi
stata ricevuta dalla direzione per fare il punto
sull’erogazione della cassa integrazione, procedura che sarà
sbloccata nei prossimi giorni.

“Con l’accordo firmato in Regione – dichiara l’Assessore al
Turismo della Regione Lazio, Valentina Corrado – facciamo un
ulteriore passo in avanti affinché i trenta lavoratori dell’ex
Hotel Selene di Pomezia, rimasti senza sussidi, possano
finalmente ricevere la cassa integrazione, una volta sbloccata
la procedura dell’Inps, ma possano avere anche la continuità
occupazionale. Ringrazio il Sindaco di Pomezia Adriano
Zuccalà, e il mio collega Assessore al Lavoro della Regione
Lazio, Claudio Di Berardino, con i quali ci siamo attivati già
da ottobre per risolvere il problema di queste famiglie che, a
seguito della chiusura definitiva della struttura ricettiva e
l’avvio della procedura fallimentare, si sono ritrovate senza
un’entrata economica e senza alcun sussidio. L’auspicio è
adesso che l’ex Hotel Selene venga rilevato con una nuova
gestione che darebbe respiro ai lavoratori, garantendo la
ricollocazione per loro, e anche alla città di Pomezia che ha
avuto ricadute pesanti, anche in termini di indotto, dalla
chiusura di una delle sue più grandi, storiche e rinomate
strutture ricettive. Continuiamo a unire le nostre forze per
fare in modo di non disperdere il grande patrimonio di
esperienza dei lavoratori e l’attrattività turistica di
strutture come l’ex Hotel Selene”.

“Vogliamo ringraziare l’Amministrazione comunale di Pomezia e
la Regione Lazio – commentano i lavoratori – per l’attenzione
che ci hanno dedicato sostenendo le nostre istanze fin dal
primo momento”.

“L’accordo firmato in Regione è un passo avanti importante –
evidenzia il Sindaco Adriano Zuccalà – che tutela i lavoratori
coinvolti scongiurando i licenziamenti collettivi. Secondo
quanto previsto dall’intesa, sono ammessi solo i licenziamenti
sulla base della non opposizione del lavoratore, lasciando
aperta la possibilità a chi lo vorrà di ricorrere alla Naspi.
Una volta sbloccata la procedura dell’Inps, i 30 lavoratori
riceveranno finalmente anche la cassa integrazione.
Ringraziamo la Regione Lazio, e in particolare gli Assessori
Valentina Corrado e Claudio Di Berardino, per la sensibilità
con cui stanno affrontando questa vicenda. L’hotel Selene
rappresenta un punto di riferimento importante del nostro
territorio e il nostro auspicio è che a settembre, quando si
terrà l’asta fallimentare, ci potrà essere un lieto fine per i
lavoratori garantendo loro una continuità occupazionale.
Ricordiamo infatti che l’asta coinvolge l’attività alberghiera
nella sua interezza, ossia struttura e dipendenti, e riteniamo
che le famiglie coinvolte meritino un po’ di serenità”.

Ostia, aggressioni e cattive
frequentazioni: chiuso il
chiosco a Toscanelli
OSTIA – I Carabinieri di Ostia hanno dato esecuzione alla
chiusura temporanea (ai sensi dell’art.100 del T.U.L.P.S.) di
un noto chiosco balneare di Ostia, ubicato sul lungomare Paolo
Toscanelli, notificando il provvedimento al gestore. La misura
scaturisce dalla proposta avanzata dagli stessi Carabinieri
che, dando anche seguito alle numerose lamentele espresse dai
cittadini residenti nelle vicinanze all’esercizio commerciale,
hanno avviato un’attività di analisi, consistita inizialmente
in un controllo documentale e successivamente nella
valutazione del materiale ottenuto all’esito dei servizi di
osservazione. È emerso che lo stabilimento si era trasformato,
con il tempo, in luogo di abituale ritrovo di persone
pregiudicate e pericolose per l’ordine pubblico, per la
moralità e il buon costume, oltreché per la sicurezza dei
cittadini.

A riprova di ciò, anche i numerosi interventi dei Carabinieri
effettuati nell’esercizio, tra cui si rammenta quello del
pomeriggio del 16 giugno scorso, dove un giovanissimo
avventore aveva dato inizio ad una furiosa lite, per dei
banali motivi. Nell’occasione i Carabinieri avevano
rintracciato, in breve tempo, l’aggressore il quale, insieme
ad un suo giovanissimo amico -entrambi con precedenti penali e
in evidente stato di alterazione psicofisica per l’assunzione
di sostanze alcoliche- sin da subito avevano avuto un
comportamento non collaborativo con i militari. I due, che
precedentemente avevano anche importunato pesantemente con
tono molesto due che si trovavano nel locale provocandone la
loro reazione, erano stati denunciati alla Procura della
Repubblica presso il Tribunale di Roma.

Civitavecchia, accoltella il
collega    di   lavoro   per
difendere il figlio

CIVITAVECCHIA (RM) – Nel primo pomeriggio di ieri, gli agenti
della Polizia di Stato hanno denunciato un 59enne di origini
calabresi, responsabile di aver accoltellato un collega di
lavoro durante una lite.

Nel corso delle indagini condotte dagli investigatori del
commissariato Civitavecchia, diretto da Paolo Guiso, è emerso
che l’uomo, insieme al figlio e ad un altro collega, tutti
appartenenti ad una ditta appaltatrice di lavori di
manutenzione lungo la tratta autostradale A12, si trovava a
bordo del furgone di servizio all’altezza del km 44, direzione
Grosseto, quando il figlio del 59enne e l’altro collega hanno
iniziato a litigare.

Dopo aver accostato il mezzo lungo la corsia d’emergenza,
l’uomo di origine calabrese è intervenuto in aiuto del figlio
accoltellando il collega, per ben sette volte, alla schiena ed
al fianco sinistro.

La vittima, ferita ma non colpita in parti vitali, è stata
accompagnata da un altro collega presso il Pronto Soccorso
dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia: qui i poliziotti
che presidiano l’ospedale hanno appreso le prime informazioni,
grazie alle quali gli investigatori, nel giro di poche ore,
hanno rintracciato il responsabile e, con la collaborazione
della Polizia Scientifica a seguito di sopralluogo sul luogo
dei fatti, hanno recuperato e sequestrato l’arma utilizzata
dall’aggressore.

L’uomo è stato denunciato in stato di libertà per lesioni
aggravate e porto d’arma bianca.

Vaccinazioni antiCovid, la
Asl Roma 6 accelera e prepara
l’open night col vaccino
Janssen
Sabato 17 luglio dalle 19 alle 24 presso
la Casa della Salute Villa Albani di
Anzio   e   il   centro   vaccinale    2
dell’ospedale dei Castelli
Open night con il vaccino Janssen quello organizzato per il
prossimo sabato dalle 19 alle 24 dalla Asl Roma 6 presso la
Casa della Salute Villa Albani di Anzio e il centro vaccinale
2 dell’ospedale dei Castelli.

Dall’azienda sanitaria fanno sapere che saranno somministrati
vaccini fino alla disponibilità massima di 200 dosi per punto
vaccinale e che non sarà necessaria la prenotazione. Basterà
recarsi nella fascia oraria indicata – 19/24 – presso il punto
prescelto con tessera sanitaria o codice STP/ENI.

Janssen è un vaccino usato per prevenire la malattia da
coronavirus 2019 (COVID-19) nelle persone di età pari o
superiore a 18 anni. Il vaccino induce il sistema immunitario
a produrre anticorpi e globuli bianchi specializzati che
agiscono contro il virus, offrendo protezione contro la
malattia. È un vaccino monovalente composto da un vettore
ricombinante basato su adenovirus umano di tipo 26
incompetente per la replicazione, che codifica per la sequenza
completa della glicoproteina spike (S) di SARS-CoV-2 in una
conformazione stabilizzata. Dopo la somministrazione, la
glicoproteina S di SARS-CoV-2 viene espressa in maniera
transitoria, stimolando sia anticorpi anti-S neutralizzanti
che altri anticorpi specifici anti-S funzionali, così come
risposte immunitarie cellulari dirette contro l’antigene S,
che possono contribuire a proteggere contro COVID-19.

“Vogliamo accelerare e non lasciare indietro nessuno; – dicono
dalla Asl Roma 6 – questa iniziativa da la possibilità a tutti
coloro che non hanno potuto, che hanno nutrito dubbi, o che si
trovano in questo momento lontani da casa, di accedere
rapidamente e senza prenotazione al vaccino. Scegliamo di
proteggerci per proteggere.”

Asl Roma 6, al via le
vaccinazioni     per     gli
immigrati dei cas di Anzio e
Nettuno
La   campagna   vaccinale   pro-attiva
proseguirà nelle domeniche successive
presso i Cas di Pomezia, Rocca di Papa e
Frascati
Al via, a partire da oggi, le vaccinazioni monodose sugli
immigrati ospiti dei CAS di Anzio e Nettuno e degli immigrati
del territorio della Asl Roma 6.

Una importante operazione socio-sanitaria resa possibile
grazie al prezioso contributo dei Mediatori Culturali e delle
associazioni del Terzo Settore in rete con i servizi
dell’azienda sanitaria. La campagna vaccinale pro-attiva
proseguirà nelle domeniche successive presso i Cas di Pomezia,
Rocca di Papa e Frascati.
“Grazie alla collaborazione della   Caritas Diocesana di Abano
e delle associazioni del Terzo Settore, – fanno sapere dalla
Asl Roma 6 – si sta lavorando per intercettare la popolazione
dei senza fissa dimora per garantire loro la somministrazione
del vaccino monodose.”

Nettuno,           mobilità
sostenibile:   da  oggi  50
monopattini   elettrici   a
disposizione di tutti
NETTUNO (RM) – Da oggi, LINK – azienda di monopattini
elettrici in sharing progettato da Superpedestrian, la tech
company leader nella micromobilità nata al MIT di Boston –
sbarca a Nettuno con 50 monopattini disponibili in tutta la
città, escluse solo alcune aree interdette al traffico quali
il porto, Parco Palatucci e il cimitero americano.

L’ingresso del servizio di micro-mobilità ha l’obiettivo di
ridurre l’impatto sull’ambiente nei piccoli spostamenti urbani
e offrire una nuova opportunità per raggiungere in comodità i
luoghi di interscambio, come la stazione cittadina. Per
usufruire di questo innovativo servizio, basterà scaricare sul
proprio smartphone l’app di LINK, disponibile per iOS e
Android, che fornirà all’utente tutte le informazioni relative
ai costi, l’individuazione e lo sblocco dei veicoli, le aree,
i percorsi e i parcheggi consentiti attraverso la mappa, che
si estende per oltre 12 km. Infine, per prevenire furti o atti
vandalici e garantire la sicurezza degli utenti, il servizio
verrà interamente monitorato con sensori GPS, installati sui
monopattini, che consentiranno di geolocalizzarli in tempo
reale: grazie a questo sistema, gli operatori saranno in grado
di intervenire qualora la posizione dei mezzi creasse pericolo
o intralcio alla circolazione.
“Siamo contenti di portare questo servizio nella nostra città
– dichiara il Vicesindaco con delega al Turismo Alessandro
Mauro – i cittadini e i turisti potranno godere delle nostre
splendide sere d’estate muovendosi con questi monopattini
elettrici a zero impatto ambientale. E’ nostra intenzione
mandare un messaggio chiaro che sensibilizzi tutti sulla
tematica green e sull’importanza di una mobilità sostenibile,
soprattutto in località turistiche come la nostra. Invito
tutti a provare questo servizio di noleggio di monopattini
elettrici, prestando la massima attenzione nell’osservanza
delle regole del codice della strada e delle istruzioni
contenute nel vademecum diffuso e reso disponibile dai
gestori. Il divertimento e la spensieratezza dell’Estate non
possono in alcun modo prescindere dalla sicurezza nostra e di
chi ci è intorno”.

“Dopo aver lanciato Roma come prima destinazione europea di
LINK, siamo molto contenti di aprire il servizio a Nettuno, a
conferma del nostro impegno nel rafforzare l’investimento nel
Lazio e sul litorale – afferma Matteo Ribaldi, Public Policy
Manager di LINK Italia – Siamo convinti che l’impegno
dell’amministrazione comunale nell’aprire al servizio di
monopattini elettrici in sharing in questa fase sperimentale
sia strategico in termini di riduzione del traffico veicolare
nella stagione estiva e di riduzione dell’inquinamento
atmosferico. Da parte nostra offriamo a tutti i cittadini di
Nettuno e ai turisti un mezzo altamente tecnologico, frutto di
investimenti ingenti e anni di lavoro in ricerca e sviluppo,
per garantire un servizio efficiente e sicuro ad un prezzo
altamente competitivo che non prevede costi di sblocco ma
soltanto una tariffa di 0.25 € al minuto basata sull’effettivo
utilizzo del mezzo”.

Fiumicino,                   spaghettongola
festeggia i 12 anni con due
menù speciali

L’evento cult dell’estate laziale che si
celebra dal 30 luglio all’8 agosto
FIUMICINO (RM) – Due menù speciali per festeggiare i 12 anni
di Spaghettongola, la festa che celebra un capolavoro della
cucina laziale, gli spaghetti alle vongole lupino di
Fiumicino, evento cult dell’estate laziale che si celebra dal
30 luglio all’8 agosto a Parco Tommaso Forti (via Lorenzo
Bezzi, Isola Sacra).
Il presidentissimo dell’associazione Il Faro all’Orizzonte,
Stefano Conforzi, non si è tirato indietro. La regina
dell’evento è lei, la vongola lupino servita con i famosissimi
spaghetti.     Il   pesce   della    flotta   di   Fiumicino
l’accompagnamento per valorizzare il famoso pescato del
territorio.

Due menù. Il classico che prevede bruschetta al pomodoro,
spaghetti alle vongole lupino, soutè di cozze e vongole,
patatine fritte e acqua. Il deluxe, con antipasto di mare,
spaghetti alle vongole lupino, fritto di pesce, patatine
fritte e acqua. Il tutto accompagnato da eventi musicali e di
intrattenimento imperdibili, birre artigianali, stand e
divertimento per i più piccoli.

Apertura cucina alle 19. La domenica si
raddoppia anche a pranzo
“È tutto ormai definito, anche il programma degli eventi che
sveleremo nei prossimi giorni e una sorpresa splendida per chi
da anni ci segue e ci vuole bene – spiega il presidente
dell’associazione Il Faro all’Orizzonte, Stefano Conforzi,
organizzatrice dell’evento dei record -. Spaghettongola è
ormai un appuntamento imperdibile. Ogni anno ospitiamo decine
di migliaia di persone che trovano in noi ottimo cibo ed
eventi per trascorrere serate in compagnia, in totale relax e
sicurezza. L’boeittivo della festa è valorizzare il pescato
locale di Fiumicino e la tradizione culinaria del nostro
territorio. Un modo per fare anche beneficenza visto che il
ricavato della festa sarà devoluto a un’associazione che si
occupa di migliorare la vita di tante persone che sono in
difficoltà”.
Puoi anche leggere