THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione

Pagina creata da Pietro Mariotti
 
CONTINUA A LEGGERE
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
Poste Italiane Spa - spedizione in abb. post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 DCB Milano - rivista mensile - anno LXXXVII - Euro 2,50

    NUMERO 9
                                                                                                                                                                      NOVEMBRE 2015

                                                                         SPECIALE
                                                                                                                                                                                      Rivista ufficiale in lingua italiana
                                                                                                                                                                                      Official magazine in italian language

                      Rotary Institute Milano 2015
                                                     THIS ROTARIAN AGE
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
EDITORIALE

                                              Alla base del Rotary, l’incontro. Ogni momento di conoscen-
                                              za, di confronto, di ricerca. L’incontro tra persone diverse,
                                              tra esigenze e stimoli che si rincorrono nel tentativo di ra-
                                              gionare insieme, di trovare soluzioni e risposte condivise.
                                              L’incontro, quello che genera l’impulso a fare, a rendere la
                                              nostra partecipazione attiva, a lavorare in sinergia nell’am-
                                              bito di un network di intelligenze cresciute in contesti di-
                                              versi, frutto e motivo di ricchezza e di stimolante diversi-
                                              tà. L’Institute di Milano domina tra i contenuti di questo
                                              numero di Rotary, come nel numero di ottobre è stato per
                                              l’invito alla Convention 2016. Due eventi rotariani distin-
                                              ti, ma validi entrambi a esemplificare proprio la necessità
              dell’incontro, nel Rotary e per il Rotary. L'uno, momento di riferimento essenziale per il
              dialogo dei Rotariani sul Rotary di oggi, nel caso di Milano calcato nel contesto civile di
              un’Europa stanca, duramente attaccata da più parti, estremamente bisognosa di ricono-
              scersi in una identità forte che pare smarrita; l'altro, motivo di un prossimo incontro, nel
              calendario che ciclicamente la vita associativa ci ripropone, fissando alcune tappe cru-
              ciali del nostro percorso. Più che mai le tensioni sociali di questo periodo, e la crisi del-
              le relazioni interculturali e interreligiose sembrano richiamare il Rotary all’espressione
              tangibile della propria missione nell’edificazione del dialogo tra i popoli. È un richiamo
              tanto forte sul fronte della relazione Rotary-società, quanto su quello interno allo stesso
              Rotary. La riflessione che l’Institute ci ha suggerito abbraccia ampiamente il senso di
              questa funzione rotariana, che si manifesta ogni volta che si incontrano persone diverse,
              desiderose di riuscire nel mediare esigenze e stimoli, e di lavorare insieme per soluzioni
              e risposte condivise. Dentro e fuori dal Rotary. Siamo alle stesse parole dell'inizio di
              queste poche righe, lì ricondotti dal forte senso del vivere civile che solo il rispetto per
              l’altro e la coscienza della volontà ci permettono di riconoscere. La società ci impone di
              avere coscienza di noi stessi, per poter palare di un Rotary rilevante, oggi. In un processo
              evolutivo in cui il confronto e la crescita sono bilanciati ed essenzialmente determinati
              proprio da coscienza e rispetto.

                                                                                     Andrea Pernice

                                    Rotary
                                     Soci: 1.220.115 - Club: 34.558

PROSPETTIVA                              Rotaract
                                         Soci: 169.395 - Club: 7.365
 SUL MONDO                               Interact
 ROTARIANO                               Soci: 396.980 - Club: 17.260

                                        Rotary Community Corps
                                       Soci: 186.093 - Corpi: 8.091

                                   3     editoriale
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
CONTENUTI

COPERTINA                                   SPECIALE
                                            INSTITUTE
                                            RACCONTI E INTERVENTI
5 Lettera del Presidente
  Rotary International
                                 da
                             pagina
                                      12    DALL'INSTITUTE ROTARIANO
                                            SVOLTOSI A MILANO
                                                                           Rotary Foundation ________________________
                                                                           Il messaggio del Presidente                  8
            notizie               9 Aspettando Seul - il lato artistico della città

     internazionali               10 Il giro del mondo - attraverso il servizio

12    THIS ROTARIAN AGE - Rotary Institute 2015, Milano                   - di Claudio Piantadosi

      17 Indietro per il Futuro   - di Riccardo Giorgino

22    FOCUS ROTARY FOUNDATION - Seminare il futuro                     - introduzione di Claudio Piantadosi

      25 INTERVISTA - Isabeli Fontana
        GLOBAL GRANT
        28 Polio e oltre
        30 Aquaplus, a EXPO e dopo EXPO
        32 Azione verso i giovani
        34 La sovvenzione globale Kairos
        36 Visione futura   - di Leonardo de Angelis

        38 Prevenzione dell'ictus cerebrale       - di Luigi Ascione

        40 Ragazze madri della Colombia
42    SIRDE 2015 - Formazione, confronto e divertimento
45    FELLOWSHIP ROTARIANE - Campionati mondialidi Sci                      - di Gianluigi De Marchi

46        NOTIZIE ITALIA - Le news dai Distretti Italiani
60    GOOD NEWS AGENCY - Agenzia delle buone notizie                   - a cura di Sergio Tripi

                                                  4    ROTARY novembre 2015
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
LETTERA DEL PRESIDENTE

Era la fine del giugno 1991. Durante una bella mattinata di           sono dire altrettanto. Oggigiorno, sono più i paesi in conflitto
sole, un furgone attraversò le strade affollate di Colombo, in       rispetto a quelli che non lo sono; in tutto il mondo, esiste un
Sri Lanka, nell’ora di punta. Si era appena fermato di fronte        numero record di 59,5 milioni di sfollati a causa di guerre e
al quartier generale del Forward Command del Ministero della         di violenze.
Difesa in attesa dell’ispezione dei militari, quando gli atten-      Nonostante tutto ciò, noi del Rotary crediamo alla possibilità
tatori al suo interno fecero scoppiare il suo carico: migliaia di    della pace - non per puro idealismo, ma per esperienza. Ab-
chilogrammi di esplosivo.                                            biamo notato che se le persone si rendono conto che colla-
Il tetto dell'edificio fu completamente distrutto e tutta l’area      borare produce più risultati rispetto al fare la guerra, anche
circostante era cosparsa di detriti. A conti fatti, ci furono 21     i conflitti più difficili possono essere risolti. Abbiamo visto
morti e 175 feriti, tra cui numerose alunne della scuola fem-        cosa può succedere quando ci impegniamo in modo radicale
minile del palazzo accanto. L’esplosione fu talmente potente         per sostenere l’edificazione della pace; ad esempio, con l’o-
da mandare in frantumi tutte le finestre della mia casa. Col          pera dei borsisti della pace del Rotary. Attraverso la nostra
cuore in gola, mia moglie si mise a correre per vedere da dove       Fondazione Rotary, i borsisti della pace diventano esperti
proveniva il boato: la scuola di nostra figlia.                       nella prevenzione e nella risoluzione dei conflitti. L’obiettivo
All’epoca, la nostra bambina aveva nove anni. Quella matti-          è non solo quello di trovare nuovi modi per porre fine alle
na aveva dimenticato a casa il suo astuccio portapenne. Al           guerre, ma anche quello di prevenirle.
momento dell'esplosione, era appena uscita dalla cartoleria          Tra le centinaia di borsisti della pace che hanno completato
vicino alla scuola, dove aveva comprato delle matite nuove. Il       il programma, due dello Sri Lanka, pur provenendo da fazioni
boato dell’esplosione l’aveva stordita e le fischiavano le orec-      opposte del conflitto, hanno studiato insieme. Durante le
chie. Intorno a lei, si era levata una folta nuvola di sabbia,       prime settimane del corso, entrambi avevano difeso appassio-
nel mezzo della quale si intravedeva la gente che gridava,           natamente la loro posizione ideologica. Ma, settimana dopo
sanguinava e correva. Una persona l’aveva aiutata a trovare          settimana, cominciarono a capire il punto di vista dell’altro;
riparo nel giardino della scuola, anch’esso gravemente dan-          oggi, sono diventati buoni amici. Dopo averli incontrati e aver
neggiato, dove poco dopo era stata raggiunta da mia moglie           sentito la loro storia, mi hanno dato speranza. Se grazie al
che la riportò subito a casa.                                        Rotary è stato possibile superare 25 anni di dolore e di ama-
Oggi lo Sri Lanka è un Paese tranquillo e fiorente, visitato da       rezze, cos’altro potremo realizzare in futuro?
circa due milioni di turisti ogni anno. La nostra guerra, oggi,      La violenza non si combatte con la violenza, e attraverso
è solamente un ricordo, e attendiamo con ansia l’avvento di          l'istruzione, la comprensione e la pace, è davvero possibile
un futuro promettente. Eppure, tante altre nazioni non pos-          vivere all’insegna del motto: “Siate dono nel mondo”.

                                                         5   il Presidente RI

                                               INDICE
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
Organo ufficiale in lingua italiana                                                              Edizione
                                           del Rotary International                                                                        Pernice Editori Srl

  ROTARYNovembre 2015
                                           Official Magazine
                                           of Rotary International in italian language
                                                                                                                                           Coordinamento Editoriale A.D.I.R.I.
                                                                                                                                           Associazione dei Distretti Italiani
                                                                                                                                           del Rotary International, su
                                                                                                                                           comodato concesso dalla proprietà
           numero 9                                Rotary è associato all’USPI                                                             della testata ICR - Istituto Culturale
                                                   Unione Stampa Periodica Italiana                                                        Rotariano

Adiri 2015/2016                            Redazione                                        Addetti stampa distrettuali                    D. 2080 Domenico Apolloni
DG Mauro Lubrani D. 2071                   Claudio Piantadosi                                                                              apollonid@gmail.com
Presidente                                 Federica Paturzo                                 D. 2031 Candeloro Buttiglione Lori
                                                                                            loributtiglione@gmail.com                      D. 2090 Filippo Casciola
DG Claudio De Felice D. 2080               rivistarotary@perniceeditori.it
                                                                                                                                           filippo@iltelefonosrl.it
Vicepresidente
                                                                                            D. 2032 Fabiola Mascardi
Editorial Board 2015/2016                  Grafica e Impaginazione                                                                          D. 2100 Giuseppe Sarlo
                                           Giovanni Formato                                 fmascardi@gmail.com
DG Francesco Milazzo D. 2110                                                                                                               peppesarlo@yahoo.it
Presidente                                 Gianluca Licata
                                                                                            D. 2041 Andrea Pernice                         D. 2110 Giorgio De Cristoforo
DGE Tiziana Lazzari D. 2032                design@perniceeditori.it
                                                                                            andrea.pernice@perniceeditori.it               giorgio.decristoforo@gmail.com
Vice-Presidente
PDG Andrea Bissanti D. 2041                Stampa                                           D. 2042 Matteo Meregalli                       D. 2120 Alfonso Forte
                                           Graphicscalve Spa
PDG Alviero Rampioni D. 2071                                                                matteo.meregalli@virgilio.it                   alfonsoforte3@libero.it
PDG Roberto Scambelluri D. 2080
                                           Pubblicità                                       D. 2050 Vittorio Bertoni
Andrea Pernice, Editor in Chief                                                                                                            IN COPERTINA
                                           segreteria@perniceeditori.it                     vittoriobertoni61@gmail.com                    K. R. Ravindran, Presidente Rotary
Direttore Responsabile                                                                                                                     International interviene al Rotary In-
Andrea Pernice                             Forniture straordinarie                          D. 2060 Giandomenico Cortese
                                           abbonamenti@perniceeditori.it                                                                   stitute di Milano 2015.
andrea.pernice@perniceeditori.it                                                            g.cortese@yahoo.it
                                           Tel. +39.035.241227 r.a.
Ufficio di Redazione                                                                         D. 2071 Claudio Bottinelli                     PUBBLICITÀ
Pernice Editori Srl                        Rotary è distribuita gratuitamente               bottinelli.claudio@gmail.com                   Pagine di comunicazione rotariana:
Via G. Verdi, 1 24121 - Bergamo            ai soci rotariani. Reg. Trib. Milano                                                            pag. 7, 9, 21, 44, parte di pag. 59,
Tel +39.035.241227 r.a.                    nr. 89 dell’8 marzo 1986                         D. 2072 Cesare Trevisani                       pagine 63 e 64.
www.perniceeditori.it                      Abbonamento annuale Euro 20                      ctrevisani@nuovacomunicazione.com              Sono pagine pubblicitarie: pag. 2.

                               ROTARY WORLD                                                                 Nicaragua, Panama, Paraguay, Uruguay, Venezuela) Maria de Souki - El
                               MAGAZINE PRESS                                                               Rotario de Chile (Cile) Francisco Socias - Colombia Rotaria (Colombia)
                               Edizioni del Rotary International                                            Enrique Jordan-Sarria - Rotary Good News (Repubblica Ceca e Slovacchia)
                                                                                                            František Ryneš - Rotary Magazine (Armenia, Bahrain, Cipro, Egitto,
                               Network delle 31 testate regionali certificate dal Rotary International       Georgia, Giordania, Libano, Sudan, Emirati Arabi Uniti) Logaina Ma'Moun
                                                                                                            - Le Rotarien (Algeria, Andorra, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun,
                               Distribuzione: oltre 1.200.000 copie in più di 130 paesi - lingue: 25        Repubblica Centrale Africana, Ciad, Isole Comoros, Repubblica Democra-
                                                                                                            tica del Congo, Djibouti, Guinea Equatoriale, Francia, Guiana francesce,
                               Rotary International                                                         Gabon, Guadeloupe, Guinea, Côte d'Ivoire, Libano, Madagascar, Mali,
                               House Organ: The Rotarian                                                    Martinique, Mauritania, Mauritius, Mayotte, Monaco, Marocco, Nuova
                                                                                                            Caledonia, Niger, Reunion, Romania, Ruanda, Saint Pierre et Miquelon,
                               Editor-in-Chief RI Communications                                            Senegal, Tahiti, Togo, Tunisia, Vanuatu) Christophe Courjon - Rotary Maga-
                               Division Manager: John Rezek                                                 zin (Austria e Germania) Rene Nehring - Rotary (G.B. Irlanda) Allan Berry
                                                                                                            - Rotary News/Rotary Samachar (Bangladesh, India, Nepal, Sri Lanka) T.K.
                                                                                                            Balakrishnan - The Rotary-No-Tomo (Giappone) Noriko Futagami - The
                               Testate ed Editor rotariani                                                  Rotary Korea (Corea) Eun Ok Lee - Rotarismo en México (Messico) Tere Vil-
                               Rotary Italia (Italia, Malta, San Marino) Andrea Pernice - Rotary Africa     lanueva Vargas - Rotary Magazine (Olanda) Marjoleine Tel - Rotary Norden
                               (Angola, Botswana, Isole Comoro, Djibouti, Etiopia, Kenya, Lesotho, Ma-
                                                                                                            (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia) Per O. Dantoft, Markus
                               dagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Namibia, Reunion, Seychelles,
                                                                                                            Örn Antonsson, Börje Alström, Ottar Julsrud - El Rotario Peruano (Perù)
                               Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe Sarah van
                                                                                                            Juan Scander Juayeq - Philippine Rotary (Filippine) Melito S. Salazar
                               Heerden) Sarah van Heerden - Vida Rotaria (Argentina, Paraguay, Uruguay)
                               Juan Carlos Picena - Rotary Down Under (Samoa americane, Australia,          Jr. - Rotarianin (Polonia) Maciej K. Mazur - Portugal Rotário (Angola, Capo
                               Cook Islands, Repubblica Democratica di Timor Leste, Repubblica Demo-        Verde, Guinea-Bissau, Macau, Mozambique, Portogallo, São Tomé, Timor
                               cratica di Tonga, Fiji, Polynesia francese, Kiribati, New Caledonia, Nuova   Leste, Príncipe) Artur Lopes Cardoso - The Rotatianets (Russia) Stepha-
                               Zelanda, Isola Norfolk, Papua Nuova Guinea, Samoa, Isole Solomon,            nie Tsomakaeva - España Rotaria (Spagna) Elisa Loncán - Rotary Suisse
                               Tonga, Vanuatu) Mark R. Wallace - Rotary Contact (Belgio e Lussemburgo)      Liechtenstein (Liechtenstein e Svizzera) Oliver P. Schaffner - The Rotarian
                               Paul Gelders - Brasil Rotário (Brasile) Milton Ferreira Tito Magalhães       Monthly (Hong Kong District 3450, Macau, Mongolia, Taiwan) Robert T.
                               Gondim - Rotary in Bulgaria (Bulgaria, Macedonia, Serbia) Nasko Nachev       Yin - Rotary Thailand (Cambodia, Laos, Tailandia) Chamnan Chanruang
                               Rotary Canada Vanessa Glavinskas - Revista Rotaria (Bolivia, Costa Rica,     - Rotary Dergisi (Turchia) Ahmet S. Tukel - Rotariets (Belarus e Ucraina)
                               Repubblica Dominicana, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras,            Maciej K. Mazur - Rotary Today (Gran Bretagna e Irlanda) Charles Fletcher.

                                                                    6     ROTARY novembre 2015
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
Rotariani
EDICOLA
On-line
                         DIGITALI NOVITÀ
                                                           IN VISTA
                                    Apr
                                     prii un
                                           n connte
                                                 tenu
                                                    nuto
                                                       o
                                   di app
                                       p roofo
                                             fond
                                               ndiimento
                                               nd          Approfondisci
                                                           Link a siti rotary nel mondo,
                                                           link ai siti dei partner rotariani

                                                           Gallery
                                     Gua
                                      uardrd
                                           da un video     Sfoglia le gallery on-line
                                   ssull
                                      ll'argomento
                                      ll
    ottobre                                                Ovunque
                                                           In ufficio, a casa, in viaggio,
                                                           in vacanza...

                                    Sfoglia la             Edicola on-line
                                   photogallery
                                   p                       Quando vuoi puoi accedere
                                                           all'archivio riviste, consultare
                                                           comodamente tutte le uscite,
                                                           fare ricerche rapide tra i
                                                           contenuti meno recenti
                                     Visuali
                                          lizzza nu
                                                 n ovi
                                   ccontenuti exxtrra      Contenuti Extra
                                                           Oggi leggi ancora di più.
settembre                                                  Nella versione digitale hai
                                                           accesso alle pagine aggiuntive

                          INDICE    Tornaa all'in
                                                ndice      Comoda
                                                           Sfoglia comodamente la rivista
                                                           dal tuo smartphone o dal tuo
                                                           tablet. Ingrandisci le fotografie
                                                           e i contenuti che ti interessano.
                                                           Utilizza i link del sommario
                                                           per una lettura più rapida

                                                           Da condividere
                                       Scar
                                         aric
                                            icca il file    Utilizza l'applicazione con cui
   lug/ago                                                 sfogli la rivista per salvare e
                                                           inviare ai tuoi amici gli articoli
                                                           più interessanti, o per salvare
                                    Clicca e scoppri le    gli articoli che parlano del
                                   see
                                   sezioni agggiunttivve   tuo club o di progetti cui
                                                           hai partecipato

 Accedi all'archivio
delle riviste on-line!

www.rotaryitalia.it
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
NOTIZIE INTERNAZIONALI

ROTARY FOUNDATION IL CHAIRMAN
Perchè novembre è il mese della fondazione Rotary?

È risaputo che nel mese di novembre la nostra attenzione
è incentrata sulla Fondazione Rotary, e che facciamo del
nostro meglio per pubblicizzare e raccogliere fondi al fine
di finanziare i programmi della Fondazione durante tutto il
mese. Ma perché proprio novembre?
L'idea risale al maggio del 1956, quando il consiglio
centrale del Rotary aveva designato la settimana del 15
novembre come settimana della Fondazione Rotary. Nel
1961, quando ero borsista del Rotary in Sudafrica, questa
designazione era già ben affermata. Infatti, durante quella
settimana, la maggior parte dei club dell'Africa australe
pubblicizzava i programmi della Fondazione. In seguito,
ho notato la stessa pratica al mio rientro e dopo essermi
affiliato al Rotary club della mia città, Unionville, nel                                                    Ray Klinginsmith
Missouri.
All’epoca, molti dei nostri club, in quel mese, organizzava-    Si trattava di una soluzione vincente per tutti: sia per i
no dei pasti economici per le loro riunioni settimanali con     club, che per la Fondazione!
l’intento di devolvere alla Fondazione i fondi risparmiati.     A prescindere dal fatto che la mia ipotesi abbia merito o
Si trattava di un ottimo modo per raccogliere fondi a fa-       meno, il mese della Fondazione Rotary è stato, e conti-
vore della Fondazione, soprattutto in un periodo in cui la      nuerà a essere, un elemento cruciale per il successo della
maggior parte dei contributi proveniva dai club e non dai       nostra Fondazione. È il mese in cui i nostri club e i nostri
singoli Rotariani. Ma perché, dunque, il consiglio centrale     distretti portano avanti la tradizione di educare i nostri soci
del Rotary aveva scelto, nel 1956, di dedicare la settima-      sulla straordinaria qualità dei programmi della nostra Fon-
na del 15 novembre alla Fondazione e, poi, nel 1982, di         dazione e sulle modalità per ottenere i fondi necessari per
estendere la ricorrenza all’intero mese di novembre dall’an-    rendere il mondo un posto migliore.
no rotariano 1983/1984?                                         La nostra Fondazione è un'organizzazione di prima qualità
Secondo me, la decisione iniziale era legata alla consa-        e deve il suo successo al sostegno dei Rotariani, molti dei
pevolezza che molti club dell'emisfero settentrionale, e,       quali hanno potuto apprezzare il valore dei programmi
in particolare, i grandi club, non erano pienamente attivi      proprio durante il mese di novembre. Non dobbiamo dare,
durante i mesi estivi di giugno, luglio e agosto. Pertanto,     quindi, per scontato l'importanza del mese della Fonda-
era meglio aspettare qualche mese per consentire ai club        zione Rotary e spero che tutti i nostri club punteranno la
di avere il tempo, ogni anno, per educare i loro soci sulla     loro attenzione sulla Fondazione durante questo mese. È
Fondazione. E, poiché i contributi della Fondazione prove-      una tradizione significativa e produttiva ed esorto tutti i
nivano dai club, essi avevano più tempo a disposizione per      Rotariani a partecipare agli eventi sulla Fondazione orga-
raccogliere fondi e inoltrarli alla Fondazione entro il primo   nizzati dai loro club e distretti. Abbracciate la tradizione!
semestre dell'anno rotariano in modo da poterli investire.      Celebrate la Fondazione!

                                                8   ROTARY novembre 2015

                                            INDICE
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
NOTIZIE INTERNAZIONALI

Il lato artistico di Seul di Susie Ma

I quartieri di Seul hanno caratteristiche ben distinte tra lo-
ro. Myeong-dong si contraddistingue per lo shopping; Hon-
gdae per il divertimento; Gangnam per osservare la gente.
Il quartiere Insa-dong è, invece, il posto giusto per am-
mirare i manufatti artigianali e gli articoli di antiquariato
durante le passeggiate del vostro soggiorno a Seul per il
congresso del Rotary International.

La fama di Insa-dong come importante destinazione turi-
stica è iniziata dopo la guerra di Corea, ma le sue origini di
quartiere degli artisti risalgono a più di 500 anni fa, quan-
do era sede di una scuola di pittura del governo.
L’eredità artistica del quartiere vive nelle strade, ricche di
gallerie d'arte e di negozi di ceramica raffinata, di carta
fatta a mano e di altri articoli artigianali coreani. Troverete
anche una vasta gamma di oggetti meno originali, seppure
interessanti come souvenir: maschere di legno, cofanetti
portagioielli in madreperla, borse ricamate, bandiere corea-
ne, bambole, bacchette, ventagli e pantofole.

Alle bancarelle, si possono anche guardare i giovani pa-            La strada principale viene chiusa al traffico nei fine set-
sticcieri che preparano i kkultarae (dolcetti reali), preparati     timana e spesso ci si può imbattere in uno spettacolo di
con filato di miele e ripieni di noci. Se d’estate, è difficile       musica tradizionale o in un’esibizione artistica.
resistere ai coni gelato, d’inverno, i clienti fanno la fila per     Nonostante, a Insa-dong, le strade siano affollate, il ritmo
gli hotteok, una specie di frittella, servita calda, ripiena di     è alquanto rilassato. Questo è, infatti, il posto ideale per
zucchero, miele, noci e cannella.                                   trascorrere un piacevole pomeriggio a Seul.

                              Registrati al Congresso RI 2016 di Seul sul sito www.riconvention.org/it

                                                       9   aspettando Seul

                                             INDICE
THIS ROTARIAN AGE SPECIALE - Pernice Comunicazione
GIRO DEL MONDO
attraverso il servizio rotariano

                USA (1)
Un adulto statunitense su 6 legge male.
In Michigan, poi, la proporzione aumenta
a 1 su 3 con picchi nella città di
Detroit, dove le scarse abilità di lettura
impediscono a molti cittadini di trovare
lavoro o di ottenere delle promozioni. Un                                           1
Global Grant della Rotary Foundation ha
fornito un’opportunità per voltare pagina
e risolvere il problema.                                                                Quasi due terzi dei
                                                                                        781 milioni di adulti
                                                                                        illetterati di tutto il
I Rotary club di Grosse Pointe, in                                             2        mondo sono donne.
Michigan, e di Essex, in Ontario,
grazie a un’iniziativa di 37.000 dollari
finalizzata a supportare l’operato di
ProLiteracy Detroit, hanno aiutato più
di 12.000 adulti a impratichirsi nella
lettura e hanno formato circa 8.000          Le sovvenzioni hanno finanziato il
tutor. Nonostante questo progetto si sia     reclutamento, la formazione e la
concluso nel 2013, la direttrice esecutiva   certificazione dei 250 tutor volontari,
dell’organizzazione no-profit, Margaret      nonché il corso e gli esami di oltre
Williamson – ex Presidente del Rotary        460 studenti.
club di Detroit – resta tutt’oggi molto      I rotariani, inoltre, hanno raccolto
entusiasta del progetto e della dozzina di   250.000 libri che sono stati distribuiti
rotariani che vi hanno preso parte.          alle varie organizzazioni.

                 Clicca sulle bandiere per curiosare
                  tra i contenuti web dei RC del mondo!

                                                  10   ROTARY novembre 2015
SERVIZIO NEL MONDO

                BELIZE (2)                                                                                 FRANCIA (3)
Nel 2014, 13 membri del Rotaract club di Benque Viejo si sono avventurati                  Miss Francia 2013, Marine Lorphelin,
in un progetto natalizio per aiutare gli anziani e le ragazze madri – e per                a gennaio si è unita alle quasi 3.200
promuovere il nuovo club, aperto in luglio. Durante le vacanze, “Molte                     persone che si sono rimboccate le
organizzazioni hanno guidato macchine giocattolo”, racconta il presidente                  maniche per donare il sangue in
del club Astrid Salazar. “Abbiamo scelto di essere diversi e di stare vicini               una delle campagne più riuscite del
a chi non è stato felice quest’anno”. Il club, sponsorizzato dal Rotary                    suo paese. Rotariani, Rotaractors
club di San Ignacio, collocato in una città attigua al confine tra Belize e                e volontari dell’International Inner
Guatemala, ha organizzato una raccolta fondi e ha sollecitato delle donazioni              Wheel hanno supportato l’iniziativa di
private in modo da realizzare delle ceste di cibo del valore di 25 dollari                 quattro giorni organizzando bancarelle
l’una, contenenti riso, farina, zucchero, fagioli, avena, latte in polvere e               di accoglienza, preparando snack e
condensato, olio da cucina e salsicce in scatola con l’obiettivo di sfamare 17             svolgendo numerosi altri compiti nel
famiglie per molti giorni.                                                                 prestigioso sito adibito alla raccolta
                                                                                           del sangue: le stanze di Place du
                                                           L’Organizzazione                Capitole, il municipio di Tolosa,
                                                           Mondiale della Sanità           spiega l’ex Governatore del Distretto,
                                                           incoraggia tutte le             Jean-Claude Brocart del Rotary club
                                                           nazioni a riuscire
                        3                                                                  di Tolosa Ovalie. La campagna si è
                                                           a prendere, entro il
                                                           2020, il 100 % del              sviluppata in Francia come un tipico
                                                           proprio afflusso di              progetto Rotary con più di 400 club
                                                           sangue da donatori              operanti in oltre 100 città aderenti.
                                                           volontari.                 4

                    5

                GHANA (5)
In un tipico mercoledì il Mercato di Nana Bosoma,
a Sunyani, si è riempito di migliaia di persone.                                   CINA (4)
Nonostante la massa, l’area era sprovvista di                    Il Rotary club di Peninsula Sunrise, a Hong Kong, ha donato 30
bagni, fin quando i rotariani completarono, nel                  libbre di sacchetti di riso a 3.500 sopravvissuti alla devastante
2013, un progetto sull’igiene con l’aiuto di un                  alluvione in Hunan, Cina, del maggio 2012. Due anni dopo,
global grant di 21.000 dollari proveniente dalla                 quando una catastrofe simile colpì la provincia sud-centrale,
Rotary Foundation. Le autorità locali e quelle del               distruggendo oltre 1.800 case in 11 città e interessando più
mercato sono subentrate nella manutenzione dei                   di due milioni di persone, la Croce Rossa delle Prefetture
servizi facendo uno sforzo considerevole, dice Kofi              Autonome di Xiangxi Tujia e di Miao ha ricevuto assistenza dai
Nyamaah-Koffuor, ex Presidente del Rotary club                   club. “Siamo riusciti ad acquistare 1.750 trapunte di cotone”,
di Sunyani Central. Il progetto, che, nel 2011, ha               dice il Presidente del club Alex Hung, un processo che ha
aumentato l’impegno del Rotary di costruire bagni                comportato visite al produttore per assicurarsi della qualità
nelle scuole, ha anche incluso due pozzi perforati.              delle coperte rosa floreali. I membri di quattro club hanno
Il Rotary club di Nanaimo ha sostenuto il progetto               viaggiato verso la zona accidentata per distribuire le trapunte nel
insieme al club di Sunyami Central.                              settembre 2014.

                                                      11    servizio nel mondo

                                               INDICE
SPECIALE

THIS ROTARIAN AGE
Rotary Institute 2015, Milano
Due giorni di dibattiti e lavori per fare il punto e stimolare la crescita dell'associazione

Un incontro dedicato alle sfide che si pongono in questa                      location dell’Hotel Melia di Milano, giovedì 22 e venerdì 23
epoca rotariana, è questo il fil rouge che Giuseppe Viale ha                  ottobre. Questo incipit, che prende spunto dalla capacità
voluto donare a questo Institute in veste di organizzatore.                   d’interpretazione della propria epoca e di come il Rotary deb-
L’espressione This Rotarian Age viene ripresa direttamente                    ba saperne riconoscere le dinamiche, senza però snaturare i
dal titolo dell’opera scritta nel 1935 da Paul Harris, un’opera               propri principi, è stato ripreso anche nei saluti dei Co-Con-
che analizzava il tempo corrente e riaffermava i valori fondan-               vener Safak Alpay ed Eduardo San Martin e dal Governatore
ti dell’associazione. Su questo invito viene dato il via ai lavori            del Distretto ospitante Tomaso Quattrin. Dopo il saluto alle
e alle conferenze che hanno avuto come cornice l’elegante                     bandiere dei 27 Paesi delle zone europee coinvolte in questo

       L'apertura dei lavori, a cura del R.I. Director Giuseppe Viale.                      L'ingresso del Presidente R.I. Ravindran.

                                                              12    ROTARY novembre 2015
ROTARY INSTITUTE

Institute è stato il momento dell’ingresso del Presidente RI                   È stato poi il momento del Presidente RI, che ha esordito
Ravindran e della sua consorte Vanathy, che hanno saputo                       salutando i presenti nella loro lingua di origine, cercando
sorprendere la platea facendo il loro ingresso con le note del-                così di creare un primo contatto con i rotariani presenti, una
la canzone Gangnam Style, al fine di rilanciare la Convention                  relazione diretta che è cresciuta nel corso del suo intervento,
di Seul. Un arrivo diverso per un Presidente che ha saputo                     coinvolgendo tutti con la sua passione. Un discorso che ha
dimostrare nel corso dei lavori grande carisma e determina-                    spronato i presenti al confronto e alla fiducia reciproca in una
zione, con la forte volontà di dare il proprio contributo per                  società dove il Rotary deve essere un riferimento di eticità e
l’associazione. È stato poi il momento del Chairman di questo                  aiuto al prossimo, condividendo la propria professionalità.
Institute, Holger Knaack, che ha presentato una panoramica
dell’impegno dell’associazione e dei valori che spingono la                    La ripresa dei lavori della mattinata è stata introdotta da un
stessa nel futuro. A seguire il Past President RI Carlo Ravizza                filmato su P. Harris, un meticoloso lavoro di ricerca di fonti e
ha voluto coinvolgere i presenti nella sfida del cambiamento,                  filmati, messo a disposizione di tutti i rotariani, capace di far
alla luce della sua pluridecennale appartenenza all’associa-                   scoprire che sentimenti hanno mosso determinate scelte del
zione. Una sfida che nel tempo il Rotary ha sempre accettato                   fondatore del Rotary, una testimonianza storica ma al tempo
e vinto, e che non può permettersi di non accettare soprat-                    stesso chiave di lettura per le dinamiche odierne. Partendo dal
tutto ora, nonostante i problemi che ogni sfida presuppone.                    sentimento di aiuto reciproco e di ricerca dell’amicizia fino
Un invito al confronto e una totale fiducia nei leader odierni.                alla voglia di far rinascere una città grazie alla determinazione
Il RID Giuseppe Viale ha poi avuto modo di riprendere il tema                  dei suoi cittadini, trovando un modo di impegno concreto per
scelto da lui stesso per questo Institute milanese nella sua                   la propria comunità, service rappresentato dalla realizzazione
allocuzione, riuscendo a mettere in luce sempre nuovi aspetti                  di un bagno pubblico, andando oltre alla semplice beneficien-
e nuove sfaccettature di questa importante tematica che si                     za. Dall’idea di far tesoro del passato per guardare sempre
basa sulla consapevolezza.                                                     più avanti, prende spunto anche l’intervento del PDG Sergio

                         Il video "Uno sguardo alle nostre radici", frutto di una ricerca storiografica sulle origini del Rotary.

                                                               13    Rotary Institute
SPECIALE

                                                                           nemico delle ingiustizie ma anche al di sopra delle dispute
                                                                           politiche. I passi importanti compiuti dal Rotary nel tempo,
                                                                           peace fellowship, carta delle Nazioni Unite, borse di studio per
                                                                           la Pace, campagna Polio Plus, scambio giovani, non devono
                                                                           fermarsi e devono trovare modo di crescere, facendo così del
                                                                           Rotary un’associazione capace di aiutare a preservare la pace
                                                                           in ogni angolo del mondo. Il francese PRIVP Serge Gouteyron
                                                                           ha fatto anch’esso un excursus sulla storia del Rotary Interna-
                                                                           tional, analizzandola dal punto di vista culturale. Di come fin
                                                                           dalla nascita vi fosse la netta determinazione a lavorare contro
                                                                           la corruzione, stimolando l’azione professionale, introducendo
                                                                           il valore etico e al tempo stesso una prova, quella delle 4
   Il PRIVP Serge Gouteyron, l'intervento durante la plenaria mattutina.   domande. Onestà, uguaglianza e attenzione al prossimo che
                                                                           si tramutano in motto nel 1950: service above self. In questa
Vinciguerra, che analizza nel suo discorso l'importanza dell’e-            volontà di servizio si esplica l’importanza del Rotary nel tempo
ticità, della capacità operativa dei singoli soci e della loro             presente e soprattutto in quello futuro.
presenza, all'apertura verso le donne e i giovani. Un aspetto
questo ripreso e approfondito per creare più confronto e ric-              Il pomeriggio della prima giornata dei lavori si è focalizzato
chezza all’interno dell’associazione, in un’ottica di apertura e           sulla sfida della membership. Una sezione che ha visto sul
dialogo con tutto il tessuto sociale della società. A seguire il           podio il PDG francese Luigi Liuzzo, il RC tedesco Peter Iblher,
PDG tedesco Rene Nehring ha introdotto il suo intervento sul               il PDG spagnolo Josè Ramon Echevarria Ruiz, e la PDG ceca
tema: la Pace alla base di ogni sviluppo. Nonostante la via                Irena A. Brichta. Molti gli spunti di riflessione dati per ragio-
della guerra sia ben lastricata e quella della pace piena d'osta-          nare sull’affiliazione, dalla condivisione dei valori etici, alla
coli, bisogna fare scelte coraggiose e far emergere un Rotary              capacità di comprendere la cultura locale, dall’evoluzione del

                    TRF Seminario Regionale - parte 1                                        TRF Seminario Regionale - parte 2

                                                            14    ROTARY novembre 2015
ROTARY INSTITUTE

business come strumento di sviluppo sociale, al significato di
service e della sua importanza nel tenere attivi i soci. Non sono
mancati i passaggi di criticità verso dinamiche presenti all’in-
terno dell’associazione, stimolando così il confronto diretto
nelle fasi successive del programma dell’Insitute. Il tutto però
con l’intento di progredire e aiutare l’associazione nel proprio
compito di reclutamento ma soprattutto di service. Uno stimo-
lo al voler cambiare la prospettiva, mettendo al centro sempre
il service in un contesto di amicizia e rispetto. Un modo di
adeguarsi a un mondo in perenne cambiamento, senza però
perdere di vista i propri principi etici e morali, ben sapendo
che i cambiamenti non sono mai semplici ma che rappresen-
tano sempre delle opportunità. Interventi che hanno preso                             Momento del gruppo di discussione italo-spagnolo.

spunto spesso dalle situazioni locali di riferimento per dare
ai presenti sempre nuove chiavi di lettura e nuovi esempi con             La ripresa, dopo la pausa caffè, ha rivisto tutti i partecipanti
cui confrontarsi. Finita questa parte plenaria è stato il tempo           nella sala principale dove il PRID tedesco Ekkehard Pandel,
dei lavori in gruppo, dove la compagine italiana, unita a quella          il RIDE francese Gerard Allonneau, il PDG Riccardo Giorgino
spagnola, ha potuto confrontarsi su un tema importante quale              e il PRID Paul Knyff hanno focalizzato i loro interventi sulla
la membership. Gli interventi sono stati numerosi e hanno                 sfida del futuro. Una sfida che vede al centro i giovani e la ca-
coinvolto svariati distretti, snocciolando temi quali l’importan-         pacità di adattarsi all’evoluzione dei tempi dell’associazione.
za della continuità nei piani di sviluppo, l’analisi del binomio          Una sfida da approcciare basandosi sui principi fondamentali
non sempre sostenibile tra qualità e quantità, l’importanza del           ma senza farsi legare dalla routine e dalla consuetudine, do-
dare attrattività all’associazione, l’analisi delle presenze dei          ve le nuove proposte hanno sempre più rilevanza. Un buon
soci, nuovi obiettivi importanti ma in un’ottica di sostenibilità.        utilizzo dei social media, l’attivazione di e-club, le attività di

               Rotary Institute - Prima sessione plenaria                                Rotary Institute - Seconda sessione plenaria

                                                              15   Rotary Institute
SPECIALE

mentoring sono alcuni degli aspetti presi in considerazione e
proposti come esempi per stimolare i gruppi di discussione
che si sono susseguiti a questi interventi.
La prima giornata di Institute si chiude con grandi tematiche
analizzate e con stimolanti interventi, capaci di far progredire
l’associazione grazie al confronto, all’apertura e al dibattito.

Il secondo giorno di lavori milanesi è stato aperto dal PDG
Gwenael De Bergevin che ha fatto il punto sui comitati inter-
paese e di come questi rappresentino una solida base per la
costruzione di relazioni pacifiche tra gli stati e le popolazioni.
Il PDG Antonio Strumia ha poi presentato i Rotary Global
Rewards, elencandone i benefici pratici e la semplicità di                      Il PRID Holger Knaack introduce l'intervento della PDG Irena A. Brichta.

coinvolgimento dovuti a questi. Al PRID Elio Cerini è stato
dato il tempo di presentare il piano finanziario dell’anno                    sto di club, coinvolgendo al meglio le professionalità che si
corrente del RI, che a fronte di entrate minori prevede co-                   trovano a operare nei rispettivi territori. Si è poi soffermato
munque un aumento del capitale grazie all’importante otti-                    anche sulla crisi dell’affiliazione, non tanto in un'ottica di
mizzazione delle spese previste. Il rappresentante della RF                   crisi del volontariato, quanto dell’associazionismo, e per
Orscelik Balkan ha poi avuto qualche minuto per relazionare                   quanto riguarda il caso Rotary dovuto, a volte, da un costo
sul seminario della Rotary Foundation svoltosi mercoledì, in                  di appartenenza troppo elevato. Numerosi spunti che tutti i
cui si è soffermato sull’importanza dei progetti e dei servi-                 presenti potranno riportare nei propri distretti e lavorare così
ce portati avanti grazie ai Global Grant, con finanziamenti                   per costruire nuove opportunità.
più importanti, senza dispersione di risorse economiche e
umane. A seguire, il maestro di cerimonie Giuseppe Viale                      A conclusione dell’Insitute e prima della presentazione dei
ha relazionato sugli spunti prodotti dai workshop del giorno                  prossimi incontri internazionali, è stato nuovamente il mo-
precedente, condividendo con tutta la platea i lavori dei                     mento del Presidente Ravindran che ha risposto in maniera
gruppi di discussione. Numerose le criticità emerse tra cui                   diretta a tutte le domande fattegli. Con il suo stile coinvol-
un’età media dei soci troppo elevata, che direttamente fa                     gente, ma al tempo stesso fermo, ha mostrato ai presenti le
perdere operatività a ogni singolo club. Molti hanno dibattuto                vie da perseguire per portare il Rotary a confrontarsi con il
sull’importanza di un buon inserimento dei giovani e delle                    tempo odierno, superando vecchi modi di vivere i club, an-
donne, per dare forze e risorse nuove all’associazione, senza                 dando direttamente a evidenziare quali possono essere le so-
dimenticare di integrare i nuovi europei anche in un conte-                   luzioni. Un passaggio dovuto è stato anche quello sul termine
                                                                              di EndPolioNow e di come in realtà si debba ancora dare il
                                                                              massimo, in quanto si è alla fine del tunnel, ma lasciare ora
                                                                              significherebbe sprecare anni di lotta alla polio.
                                                                              Altri numerosi stimoli ha saputo dare ai presenti, dal tentati-
                                                                              vo di cambiare grazie ai Global Rewards alla nuova riorganiz-
                                                                              zazione economica. Un discorso chiaro e diretto a chiudere
                                                                              una due giorni di lavori intensi e capaci di dare importanti
                                                                              chiavi di lettura della propria associazione a tutti i presenti.

 Il coinvolgimento del Presidente R.I. Ravindran nei gruppi di discussione.

                                                            16     ROTARY novembre 2015
ROTARY INSTITUTE

Indietro per il futuro
L'intervento del PDG Riccardo Giorgino sui principi ispiratori del Rotary.

Il titolo che ho dato a questo mio intervento è Indietro per il         della società e al mutare dei tempi, ha apportato continui
futuro. Non vuole significare una contraddizione in termini,            adattamenti, sostenuto da quanto affermava lo stesso Paul
ma richiamare l’attenzione sul fatto che il futuro del Rotary           Harris: «É bene che non ci sia nulla nel Rotary di così sacro da
non può che fare riferimento alle sue radici.                           non poter essere messo da parte in favore di cose migliori….».
Nel 1905, a Chicago, prese vita una delle prime organiz-                Sono state ammodernate le classifiche e le procedure legisla-
zazioni di servizio della storia: non per «rappresentare la             tive; è stato consentito alle donne di far parte del sodalizio; il
società dal punto di vista sociale, religioso o razziale - scrive       programma Share ha modificato radicalmente la distribuzio-
Paul Harris - ma per affermare il grande valore dell’essere             ne dei fondi della Fondazione Rotary; è stata introdotta una
insieme, per diffondere elevati livelli etici e promuovere la           pianificazione strategica per più anni; la formazione dei diri-
comprensione, la solidarietà, la pace».                                 genti è più attenta; la ristrutturazione delle zone ha portato al
Tre, fin dall’inizio, i fondamenti: amicizia, etica professiona-        riequilibrio della dimensione dei distretti; gli e-club si sono
le, servizio.                                                           aggiunti ai club tradizionali; la comunicazione si è arricchita
L’amicizia è l’elemento vitale della struttura del Rotary. Essa         di molteplici riviste regionali; i programmi per i giovani sono
è, diceva Paul Harris, «una forza evangelizzante, la roccia             diventati prioritari.
su cui è stato costruito il Rotary». L’aggettivazione rotariana         Altri adattamenti si renderanno necessari per l’evolversi dei
dell’amicizia vuole significare che i rotariani sono chiamati           tempi, ma avranno efficacia se rimarranno ancorati salda-
a vivere la condizione associativa in modo che si realizzi la           mente ai principi cui ho fatto riferimento.
principale finalità del Rotary: “il servire”. In questo senso,
l’amicizia è un valore morale insopprimibile, che richiede di           Nella società postmoderna il soggettivismo ha messo al cen-
donare con spontaneità e gratuità senza speranza di ricevere            tro della storia il singolo soggetto, innescando una serie di
nulla in cambio: è amicizia-solidarietà.                                elementi negativi che hanno permesso al sociologo Zygmunt
Fin dalla fondazione fu posto il problema dell’etica profes-            Bauman di definire l’odierna società liquida perché le «situa-
sionale. Di qui la finalità di «informare ai principi della più         zioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro
alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, e far     modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure.
sì che essa venga esercitata nella maniera più degna quale
mezzo per servire la società». Questa la divisa morale che ci
guida; uno stile di vita che fa già parte della coscienza del
singolo, ma che deve essere proiettato nella società in cui
operiamo. «Ogni rotariano - diceva Paul Harris - rappresenta
un anello di congiunzione tra l’idealismo del Rotary e il suo
mestiere o la sua professione».
Il termine servizio, con le sue implicazioni e il suo significato,
entra nel 1911 nella definizione del Rotary, che viene modifi-
cata in “organizzazione di uomini di affari e di professionisti
al servizio degli altri”. Il service above self (che è seguito al
più appropriato service before self) impone di improntare la
propria attività professionale al servizio della società.
In più di cento anni il Rotary, sempre attento all’evoluzione

                                                                                        L'intervento del PDG Riccardo Giorgino.

                                                            17   Rotary Institute
SPECIALE

                                                                               (che sembra caratterizzare fortemente la società odierna, così
                                                                               come quella della Chicago del 1905), il tempo che viviamo è
                                                                               lesivo di ogni cultura morale e del bene comune, che è il fine
                                                                               della vita socio-politica e della stessa economia.
                                                                               Di fronte all’inversione di tutti i valori, alla loro negazione e
                                                                               al loro rifiuto, l’essere umano vive una crisi ontologica che
                                                                               mette a rischio la convivenza civile e il futuro della stessa
                                                                               comunità. Le risposte a questa crisi devono essere, pertanto,
                                                                               antropologiche, nel senso che devono avere per oggetto il
                                                                               bene della persona e della comunità. La famiglia, la scuola,
                                                                               le istituzioni, le associazioni di servizio sono il contesto in cui
                                                                               è possibile contrastare le deviazioni ed erigersi a difesa del
  Secondo giorno: la platea ascolta gli interventi in traduzione simultanea.   principio di valore, vale a dire di quella legge morale che è
                                                                               necessaria alla vita umana ed è fondamento della vita pub-
La vita liquida, come la società liquida moderna, non è in                     blica e della civiltà.
grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lun-              Il Rotary si è affacciato al XXI secolo con un rinnovato impe-
go». È una società che non ha essenza né forma, in cui tutto                   gno nel far fronte ai bisogni della società e sarà in grado, nel
tende a trasformarsi senza sapere verso cosa, una società                      futuro, di svolgere il suo ruolo in virtù dei principi fondamen-
della negazione di tutti i valori, una società del non essere.                 tali che ispirarono Paul Harris e che ho richiamato all’inizio:
Questa società vive oggi una crisi profonda: economica, so-                    lo sviluppo delle relazioni personali di amicizia, l’osservanza
cio-politica e soprattutto morale. L’illegalità, la corruzione, la             delle regole di assoluta correttezza professionale, l’etica del
criminalità organizzata sono ampiamente diffuse; le disugua-                   servizio.
glianze sociali si fanno sempre più marcate e più evidente                     Questi principi devono essere reinverati e venire ancorati
si fa la povertà. Dominato dal profitto e dall’individualismo                  saldamente al tempo a venire.

                  Rotary Institute - Terza sessione plenaria                                  Rotary Institute - Quarta sessione plenaria

                                                               18   ROTARY novembre 2015
ROTARY INSTITUTE

Nella nostra società i rapporti di lavoro e di affari, le gerarchie
sociali e politiche, le istituzioni sono guidati da regole e leggi
che nulla hanno a che vedere con la benevolenza amichevole
di cui parlava Aristotele e che consisteva nel comportarsi ver-
so l’amico come verso se stessi, nel preferire il bene dell’altro
e nel dare più di quanto si riceve.
Nel dominio dei rapporti privati tra persona e persona, l’a-
micizia è una condizione indispensabile per l’equilibrio e la
serenità dell’uomo, è una componente essenziale della no-
stra vita. L’amicizia annulla gli antagonismi e le disparità di
aspirazioni, è un valore senza il quale «la competizione civile
-dice il filosofo Nicola Abbagnano - sarebbe ridotta alla lotta
animale e la terra a una giungla».                                           Un organizzatore della Convention di Seul invita i rotariani a parteciparvi.

Il Rotary, fissando come norma di vita la regola di «informare             Se la concezione del Rotary è una concezione personalistica
ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e           (in quanto tra i suoi principi di base vi è la considerazione,
della professione», dovrà continuare a svolgere, in questo                 il rispetto e la valorizzazione della persona), essa è al tempo
senso, un ruolo importante, forte della caratterizzazione dei              stesso umanitaria e sociale. In questo senso, le finalità del
suoi soci. Paul Harris insisteva sul concetto degli arìstoi (i             Rotary si sono concretizzate e materializzate nella difesa dei
migliori nel proprio settore di attività) purché anche in grado            diritti dell’uomo e in atti di grande solidarietà.
di recepire e trasmettere il concetto del “servire” rotariano.             La presenza nell’ONU, il suo posto negli incontri organizzati
Pertanto, l’annoso interrogativo, qualità o quantità, è sterile e          da FAO e UNESCO, lo stesso decisivo supporto dato fin dal
retorico; e, per il futuro, dovrebbe essere considerata supera-            1985 alla lotta contro la poliomielite - che sta per cancellare
ta la ricerca dell’incremento numerico.                                    dalla nosografia un terribile morbo e per consegnare alla sto-

               Rotary Institute - Quinta sessione plenaria                               Rotary Institute - Promozione Convention di Seul

                                                               19   Rotary Institute
SPECIALE

ria della medicina una pagina luminosa - hanno permesso di
visualizzare al mondo intero la grandezza del Rotary e di con-
solidare il suo prestigio dando senso alla nostra appartenenza
e ragioni per la partecipazione.
Ma l’immagine del Rotary è affidata anche ai club e ai soci
che ne fanno parte. È necessario che i club, pur concorrendo
alla realizzazione di obiettivi internazionali, continuino a im-
pegnarsi per il territorio in cui vivono con azioni di interesse
pubblico. Ricordo che la prima attività benefica realizzata dal
club di Chicago fu la costruzione di public comfort stations
                                                                                           Il tocco di campana, a chiusura dell'Institute di Milano.
nella piazza del municipio di Chicago.
Ogni club, e il Rotary nel suo insieme, deve configurarsi co-
me un “soggetto sociale” che lavora per la comunità in cui                        localmente, che può generare un’etica cosmopolita capace di
opera e come tale deve mettere a disposizione della comunità                      legare ciascuno di noi al resto del mondo.
il proprio bagaglio di conoscenze per sviluppare un’azione                        Il Rotary, inoltre, espressione ampia e articolata di compe-
civica (civic work) che sia insieme umanitaria e culturale,                       tenze scientifiche e professionali, dovrà assumere tutti i pro-
propositiva per gli sviluppi evolutivi della società.                             gressi tecnologici e scientifici per finalizzarli a un autentico
In una società multietnica e multirazziale coabitano dif-                         progresso dell’uomo e dovrà porsi, in futuro, come partecipe
ferenti gruppi linguistici, culturali e religiosi e coesistono                    delle scelte con responsabilità. Il sapere dovrà guidare le
diversi sistemi valoriali. Il confine culturale è fluido: pluralità               azioni in modo che le conquiste della scienza e della tecnica
e dinamicità degli elementi contribuiscono alla formazione                        possano salvaguardare la vita dell’uomo e la sua dignità.
delle identità. È necessario che ogni club faccia riferimento                     In un’era in cui la tecnica ha superato lo spirito ed è andata
a una cultura “territoriale” per saper leggere la complessità                     più in fretta dell’anima, l’evoluzione dovrà avvenire con il
del contesto in cui opera e risolvere la tensione tra globale e                   continuo ancoraggio ai principi fondamentali immutabili che
locale, ipotizzando, con un po’ di speranza, un mondo globa-                      appartengono alla morale e che segnano il confine tra il male
lizzato nella solidarietà e suggerendo, magari, riforme capaci                    e il bene.
di incidere sugli assetti della società e nei rapporti tra i po-                  In questi termini bisognerà responsabilizzare e coinvolgere le
poli. Questo è il “mantra” del pensare globalmente e agire                        giovani generazioni, alimentando in loro il desiderio e l’impe-
                                                                                  gno di una vita orientata verso una comunità che ha bisogno
                                                                                  delle loro competenze e delle loro esperienze.
                                                                                  Il Rotary di domani deve, quindi, mantenere saldi i principi
                                                                                  della sua nascita e della sua crescita e l’immutabilità dei suoi
                                                                                  valori non ridurrà certo l’attenzione all’evolversi della società.
                                                                                  La modernità va affrontata guardando al passato.
                                                                                  Indietro quindi per entrare nel futuro e per essere dono per
                                                                                  il mondo, come ci esorta il Presidente Internazionale. Il
                                                                                  dono, con la sua dimensione di gratuità, sconvolge la logica
                                                                                  dell’economia odierna, intesa come esclusivo profitto, e apre
                                                                                  il varco all’alterità che è richiesta di giustizia, assunzione di
                                                                                  responsabilità e condizione di pace.

Il Presidente Ravindran si congratula con il Convener dell'Institute, G. Viale.

                                                               20    ROTARY novembre 2015

                                                          INDICE
Pianta
        una foresta
          con un
         singolo
          albero.

       Il Fondo di Dotazione della Fondazione Rotary
     investe, secondo la visione del Rotary, in un mondo migliore.
Una volta piantata, la tua donazione contribuisce ai finanziamenti in corso
 per l’educazione, l’acqua, la salute, lo sviluppo economico, e la pace.
           Quello che doni oggi assicura il domani del Rotary.

              Pianta i tuoi soldi dov’è il tuo cuore.
                              www.rotary.org/give
FOCUS

ROTARY FOUNDATION
seminare il futuro
Novembre è il mese deicato alla Fondazione Rotary e ai suoi progetti.

Pianificare, seminare con attenzione e curare lo sviluppo.          che si arricchiscono così di professionalità e impegno.
Questi sono i segreti per un florido raccolto, e questo è lo spi-   A fronte di tutto ciò non perde importanza e visibilità il pro-
rito con cui agisce la Fondazione Rotary. Il giorno precedente      gramma che da oltre trent’anni sta cercando di cambiare il
l’Institute di Milano, Orscelik Balkan, in qualità di rappresen-    mondo: PolioPlus. È nella fase finale e solo due Paesi al mon-
tante della Rotary Foundation ha più volte ribadito come una        do sono endemici, Pakistan e Afghanistan. Il monito, da que-
pianificazione attenta e investimenti mirati siano la migliore      sto punto di vista è di non abbassare la guardia, impegnandosi
via per far crescere e sviluppare i service. Non dimenticando       ancora più a fondo per raggiungere l'obiettivo. Pensare ora di
però la fondamentale fase di supporto e di verifica.                avercela fatta, abbassare perciò la guardia sarebbe un errore
Lui e tutti gli altri intervenuti al seminario regionale della      imperdonabile, capace di mandare in fumo anni di dure bat-
Fondazione Rotary hanno ribadito come, per fare del bene            taglie e milioni di dollari investiti in questo, sempre più con-
nel mondo, sia importante una struttura di supporto organiz-        creto, sogno. Il tempo di progettare nuove grandi campagne è
zata e determinata nel dare più risorse possibili alle richieste    alle porte, ma prima dovremo essere in grado di affermare: la
dei singoli distretti e dei singoli club. Progetti che partono      polio è soltanto un triste ricordo, non esiste più.
dall’impegno e dalle proposte dei singoli soci, ma che ven-         Nel mese dedicato alla Fondazione Rotary questo focus pro-
gono sviluppate distrettualmente e coordinati globalmente.          pone l’intervista a Isabeli Fontana, topmodel e ambasciatrice
Nell’analisi dei service svolti, i progetti che sono riusciti a     Rotary contro la Polio, un report sul grande successo conse-
ottenere le sovvenzioni tramite i Global Grant sono sempre          guito in India tramite EndPolioNow, e sei esempi concreti di
risultati quelli più efficaci e quelli che hanno avuto più fondi.   service svolti dai distretti italiani in collaborazione con la Ro-
Questo dimostra come il fare rete e sviluppare amicizie rota-       tary Foundation. Un modo per fare il punto, prendere spunto
riane feconde incida direttamente sulla qualità dei service,        e puntare sempre più in alto.

                                                   22   ROTARY novembre 2015
Rita Baidya, a Nabapally (India), prepara il fieno per il vitello acquistato attraverso un programma di microcredito del Rotary. Ne vende il latte per sostenere la
propria famiglia. Sovvenzione RF 3-H # 02-1343, Rotary Club di Calcutta Metropolitan, West Bengal, India, e Rotary Club di Medicine Hat, Alberta, Canada.
I bambini fuori dalla scuola elementare costruita dal Rotary nel villaggio di Joypul, alle porte di Calcutta, in India.
La Sovvenzione 3-H # 02-1343 della Rotary Foundation ha sovvenzionato questa e altre due scuole elementari nei villaggi circostanti, per circa 360 bambini.
ROTARY FOUNDATION

Isabeli Fontana
Accettato l’invito del Rotary a diventare ambasciatrice, la topmodel è divenuta un modello super per l’eradicazione della polio.

Dalle passerelle di Parigi a quelle di Milano, dalle pagine di          all’attenzione dei lettori di riviste patinate e degli appassio-
“Sports Illustrated” alle copertine di “Vogue”, la brasiliana           nati dell’industria della moda – un pubblico che, altrimenti,
Isabeli Fontana è una delle figure di spicco dell’alta moda             non avrebbe mai preso consapevolezza del lavoro del Rotary.
di tutto il mondo. Due anni fa, accettato l’invito del Rotary           A giugno, Fontana ha parlato al convegno del Rotary Interna-
di diventare ambasciatrice polio, la topmodel è divenuta un             tional del suo paese e si è ritagliata del tempo per raccontare
modello super per l’eradicazione della polio. Da allora, altre          al “The Rotarian” la sua esperienza in India.
due celebrità brasiliane, il calciatore Alexandre Pato e la
cantante Ivete Sangalo, si sono unite alla lista degli amba-            Ha svolto molte attività in Brasile nelle vesti di amba-
sciatori Rotary.                                                        sciatore polio Rotary. Cosa l’ha spinta a decidere di an-
                                                                        dare in India per sostenere la campagna di vaccinazione?
Fontana, madre di due bambini, iniziò a mostrare un par-                Voglio fare del mio meglio per cambiare il mondo, aiutando
ticolare interesse per l’eradicazione della polio nel 2011,             gli altri a essere più in salute – in questo modo, voglio che
quando portò il figlio più piccolo a fare il vaccino orale anti-        tutti i bambini abbiano la possibilità di essere sani, di giocare
polio, promosso dal Ministero della Salute in una campagna              e di essere felici.
d’immunizzazione nazionale. Da allora, ha aiutato a svegliare
le coscienze partecipando alla campagna Rotary “Basta così              Durante il suo viaggio in India, cosa l’ha colpita mag-
poco” e posando per alcune foto, dove indossa la maglietta di           giormente?
End Polio Now, realizzata dallo stilista brasiliano, Tufi Duek.         L’energia era spettacolare. È stato così commovente essere là
Ha poi aderito al “più grande spot pubblicitario del mondo”             e vedere quanta fede ha la gente. Essere riusciti a porre fine
ed è apparsa nel video di ringraziamento che conclude la                alla polio dimostra che la lotta non è vana. L’India rappresen-
campagna. Fontana, inoltre, ha usato i suoi canali social per-          ta un buon esempio per tutti i rotariani di quanto sia possibile
sonali per promuovere l’eradicazione della polio e gli eventi a         uscire vittoriosi dalla battaglia che stiamo combattendo.
favore dell’immunizzazione.
A marzo, Fontana ha compiuto un viaggio di tre giorni in India          Cos’ha provato quando ha somministrato il vaccino?
prendendo parte a una missione di benevolenza nella quale               Avevo le lacrime agli occhi quando ho visto tutti quei bam-
ha assistito le équipe mediche e altri volontari con vaccini,           bini. É stato incredibile. Uno dopo l’altro e, poi, un altro
conversazioni con studenti a proposito dell’importanza dell’i-          ancora. Significa molto per me, perché sono una madre. Una
giene, visite al reparto di riabilitazione dalla polio presso il St.    madre si era seduta mentre stavo vaccinando suo figlio e poi
Stephen’s Hospital a Deli e incontri con i funzionari dell’UNI-         non voleva più andarsene. Voleva sapere se c’erano altri vac-
CEF e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.                        cini. Ho adorato quel momento, perché mostra quanto fosse
                                                                        preoccupata.
Attraverso viaggi come quelli di Fontana, gli ambasciatori
polio del Rotary danno supporto morale alle équipe mediche              È riuscita a entrare in sintonia con le équipe sanitarie
e ai volontari, aumentano la consapevolezza dell’impegno per            della polio?
l’eradicazione e portano visibilità al Rotary e ai suoi partner.        Sì. È stato un onore conoscere coloro che stanno portando
La visita della topmodel ha richiamato l’attenzione degli               la consapevolezza in ogni comunità e in ogni casa. È stato
organi di stampa indiani e internazionali, nonché dei social.           incredibile da osservare. Perché grazie a loro, l’India adesso
Ha anche portato il progetto dell’eradicazione della polio              è polio-free.

                                                                                                                               segue >>

                                                                25     focus
Puoi anche leggere