THANKS FOR YOUR ATTENTIONS - ITS-MOBILITA' SOSTENIBILE - Sistema ITS
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Gli ITS nel sistema educativo italiano
Università ITS
Master/PHD Diploma
3° Livello Laurea mag. 2 a 2/3a
Laurea 3 a
Liceo Isti.Tecnic Istituti
2° Livello 5a Ind.5a Prof. 5/6a
1° livello Scuola d’obbligo
1
ITS Mobiltà Sostenibile-L’avvio degli “ITS”: le milestones
•Il DPCM 25 gennaio 2008:
Per formare“ super –Tecnici” che rispondano a standard educativi ed
alle attese del sistema produttivo, in sei aree tecnologiche:
•Efficienza energetica
•Mobilità sostenibile
•Nuove tecnologie per la vita
•Nuove tecnologie per il “ Made in Italy”
•Nuove tecnologie per I beni culturali ed il tutrismo
•ITC
•Protocollo d’intesa MIUR- FINMECCANICA 11 Novembre 2009
•Collaborazione in in 7 Regioni con 8 aziende
•2010 nasce il piano per gli iTS della Campania
•Mobilità sostenibile
•Nuove tecnologie per I beni culturali ed il turismo
2
ITS Mobiltà Sostenibile-La Fondazione ITS MS in Campania
2010 – Su iniziativa della Fondazione “Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni”,
si costituisce la Fondazione “ITS Mobilità Sostenibile”
• VISION
Offrire ai giovani ed al sistema produttivo l’opportunità di percorsI formativi
progettati e realizzati in collaborazione tra le imprese, ed il sistema
formativo regionale. ( Università, Istituti tecnici,Enti di formazione)
Soci fondatori (2015)
8 Istituti Tecnici della Regione Campania
2 Aziende Gruppo FINMECCANICA (Ansaldo Breda-Ansaldo STS)
Interporto Sud Europa – Maddaloni - Marcianise ( Caserta)
ISARAIL S.p.a.
A.N.M.-Azienda Mobilità Napoletana del Comune di Napoli
E.A.V.
TMC
3 Enti di Formazione – Erfap – Ares - EITD
2 Enti di Ricerca - TECHNAPOLI- Parco Tecnologico della Provincia di Napoli -
TEST- Centro di Competenza Trasporti della Campania
In corso di ammissione: - Comune di Marcianise – CTP – Nuova Comafer
Convenzioni: Università Giustino Fortunato
3
ITS Mobiltà Sostenibile-L’istituzione
Tipologia
• Fondazione di partecipazione
• Raggiunge gli obiettivi della fondazione con le competenze e le risorse rese
disponibili dai soci (laboratori, competenze, etc.)
Membri:
• fondatori (contribuiscono al fondo di gestione della fondazione)
• Partecipanti(contribuiscono agli scopi della fondazione)
• Nuovi membri, fondatori o partecipanti, su domanda. Il CdI approva con
maggioranza qualificata su presentazione della GE.
Governo
• Consiglio di Indirizzo: è composto da soci fondatori + rappresentanti dei
partecipanti; ha i poteri di programmazione, di nomina, e controllo
dell’amministrazione
• Giunta Esecutiva: cinque componenti di cui due di diritto; ha poteri di
amministrazione ordinaria e straordinaria
• Presidente: nominato dal Consiglio di Indirizzo
• Comitato Tecnico Scientifico: nominato Consiglio di Indirizzo
• Assemblea di partecipazione: fondatori + partecipanti; formula pareri consultivi
su attività e bilancio; nomina i propri rappresentanti nel CdI
• Revisore dei conti;
5
ITS Mobiltà Sostenibile-La giunta esecutiva
Composizione attuale:
• Vincenzo Torrieri – Presidente (Ordinario Tecnica ed Economia
dei Trasporti)
• Fulvio Bartolo – Vice Presidente (Ente di formazione)
• Claudio Petrone, Dirigente scolastico I.T.A., Fondazione Villggio
dei ragazzi-Maddaloni
• Antonio De Rosa (Comune di Maddaloni)
• Fabrizio Cicala, Direttore A.N.M.
6
ITS Mobiltà Sostenibile-Il fondo di gestione
• Versamenti in danaro dei fondatori:
• Partecipazione alle attività dei soci industriali(*)
• Trasferimento da MIUR
• Contributo Regione Campania
• Contributo Comune di Maddaloni: comodato e
manutenzione della sede
• Proventi da attività/progetti
(*) Contributo figurativo corrispondente al costo delle attività didattiche a carico
7
ITS Mobiltà Sostenibile-Offerta formativa:
• Corsi istituzionali per il conseguimento del Diploma di Tecnico
Superiore, riconosciuto dal MIUR ex DPCM 2008
• Profilo:“Tecnico Superiore” per la costruzione e la manutenzione di
veicoli ed infrastrutture ferroviarie .
• Durata dei corsi: Biennale ; 1800 H in quattro semestri
• Docenti : 50 % esperti forniti dalle imprese associate; 20 % docenti
di scuola secondaria; 30 % docenti universitari e professionisti.
• Studenti : 24/ corso, selezionati con concorso di ammissione.
• Valutazione: “in itinere” : manuale di valutazione della Fondazione
• Valutazione finale : rilasciato dall’ “ITA Villaggio dei Ragazzi”,
quale istituto di riferimento secondo linee guida del MIUR
8
ITS Mobiltà Sostenibile-Diploma di Tecnico Superiore per la produzione e
manutenzione dei mezzi di trasporto e/o infrastrutture
Struttura del corso:
Due anni di formazione per quattro semestri per
complessive 1800 h
1°sem.-formazione di base per tecnico superiore 450-500 H
2°sem.- Competenze generali sulle tecnologie per mobilità ed il
trasporto ferroviario 350-400 H
3°sem- Competenze specifiche nella costruzione e manutenzione di
veicoli ed infrastrutture ferroviarie 450 H
4°sem.- Esperienze di applicazioni in azienda . 500 -550 H
9
ITS Mobiltà Sostenibile-Tecnico Superiore per la produzione di Servizi di Trasporto e
Logistica
Struttura del corso:
Due anni di formazione per quattro semestri per
complessive 1800 h
1°sem.-formazione di base per tecnico superiore 450-500 H
2°sem.- Competenze generali sulle tecnologie per Trasporto e
Logistica 350-400 H
3°sem- Competenze specifiche per la produzione di servizi di
Trasporto e Logistica 450 H
4°sem.- Esperienze di applicazioni in azienda . 500 -550 H
10
ITS Mobiltà Sostenibile-Corsi Realizzati
Tecnico Superiore per la produzione e manutenzione di
mezzi di trasporto e delle infrastrutture
N° Bando Imprese N° N° N°
Studenti Diplomati Occupati
• ASANLDO
BREDA 24 22 15
1 2011 • ANSALDO (al 31/12/2014)
STS
• ASANLDO
BREDA
2 2012 • ANSALDO 19 19 7
STS
• EAV
• ASANLDO
BREDA
3 2014 • ANSALDO 17 17 13
STS
• EAV
• TRENITALIA
11
ITS Mobiltà Sostenibile-CORSI IN ITINERE
N° Bando Imprese N° Curriculae Riconoscimenti
CFU
Studenti
• EAV Mobilità
• ANM 19 Sostenibile
4 2015
• ANM Mobilità
• EAV Sostenibile
5 2016 • TMC 22
• NUOVA
COMAFER
• UIRNET Trasporti e 54 CFU da
Logistica Università
6 2016 20 Giustino
Fortunato
12
ITS Mobiltà Sostenibile-OBIETTIVI 2016-2018
OBIETTIVI:
• Estendere la formazione nella produzione e manutenzione
dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture al settore
Aeronautico
• Estendere la formazione in campo nazionale e comunitario
• Realizzazione del centro di formazione per la sicurezza
Aeronautica
13
ITS Mobiltà Sostenibile-OBIETTIVI 2016-2018
OBIETTIVI:
• Estendere la formazione nella produzione e manutenzione
dei mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture al settore
Aeronautico
• Estendere la formazione in campo nazionale e comunitario
• Realizzazione del centro di formazione per la sicurezza
Aeronautica
14
ITS Mobiltà Sostenibile-Puoi anche leggere