Produzione intelligente con le spazzole Composite - Pferd
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
August Rüggeberg GmbH & Co. KG, PFERD utensili, Marienheide/Germany
Informazione per la stampa
Produzione intelligente con le spazzole Composite Marienheide,
07.02.2019
Autore
Le moderne spazzole Composite vantano un’elevata produttività e una
Florian Pottrick
qualità di produzione costante - PFERD amplia il suo programma con so-
Numero di battute
luzioni efficienti 4.201 (spazi inclusi)
Immagine 1
Produttività elevata e qualità costan-
te: il lavoro con le spazzole Composi-
te di PFERD
[awf-dbu-100-22-2-sic-120-1-10-
cmyk-1.jpg]
Le applicazioni industriali che richiedono una spazzolatura, ad esempio la sba-
vatura o la lavorazione delle superfici, sempre più spesso avvengono in modo
stazionario, in impianti di produzione, con il vantaggio che si può effettuare sulla
stessa macchina sia la produzione, sia la successiva lavorazione del pezzo. Questo
naturalmente consente di ridurre i tempi di preparazione e i lavori manuali, che
hanno un elevato costo di manodopera, e di ottenere risultati riproducibili con
tempi ciclo brevi.
Proprio per questo tipo di applicazione, PFERD, uno dei produttori leader di uten-
sili per la lavorazione delle superfici e il taglio dei metalli, propone un programma
completo e variegato di spazzole Composite. “La differenza rispetto alle spazzole
tecniche convenzionali risiede nel metodo di produzione”, spiega Thomas Rüh-
le, product manager spazzole tecniche in PFERD: “Questo processo produttivo
infatti permette di inserire i fili in modo più uniforme e più fitto, garantendo una
maggiore durata, aggressività e risultati di sbavo riproducibili ovvero costanti.”
Le spazzole Composite sono costituite da un corpo in plastica nel quale sono
stati vulcanizzati i fili. I fili sono filamenti flessibili in plastica impregnata di granuli
abrasivi. Le spazzole Composite di PFERD sono disponibili con un gran numero di
fili diversi e in molte differenti configurazioni. I granuli ceramici sono ad esempio
in ossido di alluminio, carburo di silicio o ceramica. In combinazione con i vari
Pagina 1 di 3August Rüggeberg GmbH & Co. KG, PFERD utensili, Marienheide/Germany
spessori di filamento e geometrie si ottengono effetti di spazzolatura diversi.
“Il corpo della spazzola può essere piatto, a disco o a pennello”, spiega Rühle.
“Questo ci consente di lavorare su quasi tutte le geometrie possibili.”
La novità nel programma sono le spazzole piatte DBUR nella versione con gambo
e anello di supporto. “Il gambo da 6 mm permette di montarli con grande facilità
su macchine manuali o stazionarie”, continua Thomas Rühle. L’anello di sup-
porto circonda le setole e le mantiene compatte anche sotto carico, sostenendo
ulteriormente la particolare aggressività dell’utensile. Una volta consumati i fili
fino all’anello, lo si può rimuovere e continuare a usare la spazzola fino al termine
della sua durata. “I nostri clienti con queste spazzole raggiungono durate molto
lunghe e qualità superficiali molto elevate.”
L’altra novità nel programma sono le spazzole a pennello Composite con gambo
e anello di supporto PBUPR. “Anche queste vantano un effetto di spazzolatura
molto aggressivo e garantiscono durate altrettanto lunghe.” Anche le spazzole
PBUPR sono dotate di anello di supporto. Grazie alla loro forma compatta sono
ideali per raggiungere punti difficili come fori e cavità.
PFERDVALUE:
PFERDVALUE descrive il valore aggiunto che gli utilizzatori traggono dall’uti-
lizzo degli utensili PFERD. PFERDVALUE tiene conto di fattori ergonomici
(PFERDERGONOMICS) ed economici (PFERDEFFICIENCY).
PFERDERGONOMICS
La distribuzione uniforme dei fili fa sì che l’utensile lavori in modo molto equi-
librato e con scarse vibrazioni, a tutto vantaggio degli impianti di produzione
oppure, nell’uso manuale, delle prestazioni dell’operatore.
PFERDEFFICIENCY
L’elevata aggressività e la lunga durata fanno risparmiare tempo, grazie alla ra-
pida asportazione di materiale e alla riduzione dei tempi morti dovuti ai cambi
utensile.
“Per lavorare in modo efficiente è necessario mettere a punto tutti i para-
metri, come ad esempio il tempo di lavorazione e l'avanzamento, e sce-
gliere la spazzola adatta”, sottolinea Thomas Rühle. “In questo senso PFERD
non solo offre un ampio programma per ogni singola applicazione, ma
mette anche a disposizione in loco i propri esperti e consulenti tecnici.”
Immagini:
Pagina 2 di 3August Rüggeberg GmbH & Co. KG, PFERD utensili, Marienheide/Germany
Immagine 2
Aggressiva e di lunga durata: la spazzola
piatta DBUR con gambo e anello di sup-
porto di PFERD
[pferd-composite-dbur.jpg]
Immagine 3
Non solo per i punti difficili da raggiun-
gere: la spazzola a pennello PBUPR con
gambo e anello di supporto di PFERD
[pferd-composite-pbupr.jpg]
Contatto stampa
August Rüggeberg GmbH & Co. KG
PFERD utensili
Florian Pottrick
PR/Pubbliche Relazioni
Hauptstr. 13
51709 Marienheide
Telefono: +49-(0)-2264-9353
Telefax: +49-(0)-2264-9660
E-mail: florian.pottrick@pferd.com
www.pferd.com
Ristampa gratuita, immagini © August Rüggeberg GmbH & Co. KG
Pagina 3 di 3Puoi anche leggere