TECNOLOGIE DIDATTICHE OPEN SOURCE E LOW-COST PER LA DIDATTICA DELL'INCLUSIONE SODILINUX@CTS-2015
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Tecnologie Didattiche Open Source e low-cost
per la didattica dell'inclusione
SoDiLinux@cts-2015
Postazioni personalizzate e interattive
PC senza manutenzione stabili per l'età adulta
Scuola a distanza e in ospedale
CTS Abruzzo Maggio 2015 Prof.Francesco Fusillo C.T.S. - U.S.T. di Verona http:// fusillo-francesco.jimdo.comEVVIVA le Nuove Tecnologie !!
TROVATOOOO !!
con questo nuovo dispositivo l'apprendimento è assicurato!!
Con questo facciamo anche a meno della classe !
E del sostegno !
Un bel programma e un device adatto e il gioco è fatto !!EVVIVA le Nuove Tecnologie !!
Ma ATTENZIONE quale è il migliore strumento per la didattica inclusiva ?
Un Sistema Operativo col suo il software che permette cose eccezzzzionali ???
O il più nuovo dispositivo sul mercato?
Ma attenzione....Sicuramente c'è di meglio!!
e allora avanti con gli acquisti...EVVIVA le Nuove Tecnologie !!
Ma perché abbiamo cambiato le tecnologie didattiche ??
AVEVANO DIFETTI quelle di una volta?
Come erano?
●
Interoperabili – pluripiattaforma
●
Compatibile
?
●
Accessibili
●
Longeve
●
Economiche
●
Poco Inclusive
●
Non si potevano DistribuibireEVVIVA le Nuove Tecnologie !!
OK...... adesso è un'altra cosa
allora
AVANTI con le Nuove Tecnologie Didattiche !
Che si può fare molto di più che con una Penna d'oca
Ma attenzione..... a cosa ci portiamo in casa!!La SCUOLA è come un Tempio Non dovrebbe essere vittima del mercato
ella S
Nella SCUOLA dovrebbero entrare solo TECNOLOGIE BUONE.
●
Interoperabili - pluripiattaforma
●
Compatibili
●
Accessibili
●
Longeve
●
Economiche
●
Inclusive
●
distribuibiliEVVIVA le Nuove Tecnologie !!
Hardware
E
SOFTWARE
●
Interoperabile - pluripiattaforma
●
Compatibile
●
Accessibili
●
Longevo
●
Economico
●
Inclusivo
●
Se possibile distribuibileCriteri di attenzione Hardware e software per la scuola
PRIVILEGIAMO le tecnologie OPEN-SOURCE
Free/Libre Open Source Software (FLOSS)
Valorizziamo quelle tecnologie proprietarie che rispettano caratteristiche
inclusive e pluri piattaformaMa gli insegnanti capiscono l'importanza di utilizzare nuove tecnologie e software
Libero?
in particolare quelli di sostegno?
O sono inconsapevoli supporter di azioni decise da altri?
Nel metodo, negli acquisti e negli strumenti?
Sanno quanto bene si potrebbe fare con il software libero? Ad esempio con sodilinux@cts-2015Filippo
Adattamento dello schermo
uso di un tavolo interattivo (monitor touch +sodilinux@cts-2015)
Per:
●
Sfruttare le competenze motorie
residue del bambino
●
Giocare e imparare ( sviluppo percezioni
e logica, analisi del campo memoria..)
●
Cercare la massima autonomia del
bambino ( per costruire la consapevolezza
di EFFICIENZA)
●
Impostare un piano didattico simile e
in contatto con il gruppo di sezione
( l'inclusione)
●
Mostrare anche alla famiglia quello che
Filippo può fare e potrà fare
●
Fare assieme
https://www.youtube.com/watch?v=PJtB5MbtVN4Filippo
Adattamento dello schermo
uso di un tavolo interattivo (monitor touch +sodilinux@cts-2015)
DESKTOP PERSONALIZZATO CHE VEDE FILIPPO
L'insegnante :
✔
personalizza completamente l'interfaccia grafica
✔
Gestisce le icone lanciatrici ( dimensione e quantità)
✔
Controlla la luminosità
✔
Controlla la gestione del click ( rallentato o ripetuto)
✔
Collega dispositivi eventuali di controllo ( tastoni, touch-screen, ausili puntamento)Filippo
Adattamento dello schermo
uso di un tavolo interattivo (monitor touch +sodilinux@cts-2015)
Attività attualmente impostate con il tavolo interattivo e software libero di
sodilinux ambiente infanzia ( funzionante anche su Windows e MAC)
Rinforzo delle abilità fondamentali e preliminare per la Letto-scrittura :
✔
Sviluppo delle procedure logiche, sequenziali, strategiche
✔
matematizzazione delle quantità
✔
ritmo IL PC CHE VEDE FILIPPO
✔
riconoscimento suoni , memoria e sequenza.
✔
quantità
✔
topologie ( sopra sotto )
✔
Associazioni
✔
Seriazioni
✔
scansioni sonore
✔
discriminazione delle figure
✔
Disegno e stampa in autonomiaEmma
Adattamento dello schermo
uso di un tavolo interattivo per la scrittura ascoltata
Per:
●
Semplificare l'interfaccia – evitare
distrattori
●
Avere una sola attività in campo
●
Motivare la bambina a scrivere con
calma e consapevolezza – scrive
e sente Permetterle di scrivere e
stampare in
modo leggibile ciò che scrive e
portarlo a casa.
●
Motivare la bambina che passa https://www.youtube.com/watch?v=9HD2-GAW50U
molto tempo a giocar sul tablet del
papàEmma
Adattamento dello schermo
uso di un tavolo interattivo per la scrittura ascoltata
Il desktop di Emma
Organizzato per :
✔
Scrivere
✔
Stampare
✔
Disegnare
✔
Sviluppare la percezione geometrica e posturale ( tangram)
✔
Gestisce le icone lanciatrici ( dimensione e quantità)
✔
Giocare e imparare ( memory omnitux)Claudio e la POSTAZIONE BIFRONTE
La postazione Bifronte per la sordità
allestita con software libero e adattamento della interfaccia grafica per rinforzare il
controllo dell'emissione di suoni coordinati ed intenzionali
E’ possibile:
●
sottotitolare il parlato , in tempo reale
Il bambino ha l’insegnante DI FRONTE e può
avvalersi del labiale e del sonoro e delle
immagini o schemi
-L’insegnante può creare in modo collaborativo:
immagini, schemi , mappe concettuali.
Il bambino ha più elementi e tempo per capire le frasi dell’insegnante
Alla fine della lezione è possibile:
- stampare ciò che è stato detto per rielaborare a casa
- salvare in formato audio e risentire e rivedere il testo di ciò che è stato dettoClaudio e la POSTAZIONE BIFRONTE Premio handimatica 2010 per l'eccellenza nell'utilizzo delle Nuove Tecnologie per l'Handicapp
Claudio e la POSTAZIONE BIFRONTE
http://youtu.be/dTijN57DolkDaniele - 27 anni – ragazzo sordo non impiantato
Danile giudica l'evoluzione della didattica per i sordi con l'avvento delle Nuove Tecnologie
La postazione Bifronte per la sordità
https://www.youtube.com/watch?v=qBKsaatPuisAndrea - 26 anni
E quando il periodo scolastico finisce? cosa resta..
Eravamo partiti da qui
avevamo vinto il premio a handitecno
Scrivendo un CD con il dito sinistro
http://www.handitecno.indire.it/content/index.php?action=readBancheDati&id=4
0&subact=buonePratiche&id_cnt=4756
https://www.youtube.com/watch?v=c68zZ8kM9yEScuola a distanza e in ospedale
Caratteristiche del progetto
●
Velocità di avvio
●
Hardware riutilizzato . Nessun stanziamento
economico, costo zero
●
Stabilità del sistema a scuola ( no virus ne blocchi del
sistema)
●
Semplicità d'uso
●
Simulazione in video e audio della presenza in classe
●
Compatibilità dei formati dei file utilizzatiGiada - Scuola a distanza e in ospedale
La mamma racconta il progetto
L'esperienza vista dalla scuolaIn ogni caso Creare Didattica inclusiva non è un affare ne tecnologico ne individuale Solo chi sa progettare assieme nonostante le proprie caratteristiche e utilizza buoni strumenti può avviare processi didattici inclusivi alla portata di “tutti “ solo così si apre la didattica e diventa normale piuttosto che speciale
Altrimenti con le Nuove Tecnologie Utilizzano cose nuove per fare cose vecchie SOLO AZIONI FRONTALI ED ESCLUSIVE
Sodilinux @ cts-2015 si colloca In una impostazione didattica
costruttivaSoDiLinux@cts-2015
Compatibilità didattica
Applicativi pluripiattaforma
Inter-operabilità
file leggibili su tutti i sistemi operativi
Inclusività
Applicativi per didattica aperta
nessun costo-possibilità di
distribuirlo alla classe
Semplicità
sistema allestito per un uso
immediato
Tecnologie assistive
applicativi per l'autonomia – la
comunicazione – adattamento
alle specificità motorie
Comunità
Un google-group per la
condivisione di esperienze e
informazioni
Il DVD è scaricabile dal sito: http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/download/
Stabilità
no virus – uso moderato delle
risorse - affidabilitàDa dove veniamo
●
sodilinux nasce nel 2003 al CNR-ITD
http://sodilinux.itd.cnr.it/
●
Viene adottato e rivitalizzato dal 2010
nel C.T.S. dell'UST di Verona
●
http://lnx.istruzioneverona.it/handicap/?page_id=132
http://sodilinux.itd.cnr.it/Dove è e come è mantenuto
●
SoDiLinux @ cts-2015 è sviluppato e mantenuto al ITD-del CNR di
Genova Da Giovanni Caruso e L. ferlino
http://sodilinux.itd.cnr.it/
E' stato finanziato dal CTS De Amicis di Roma nel 2014,
●
SoDiLinux @ cts-2015
e attualmente dal MIUR con progetti specifici dedicati agli
applicativi per l'inclusione:
●
CAA comunicazione Aumentativa
●
Interfaccia per i gravi
●
Mantenimento e sviluppo della Distribuzione
●
Diffusione formazioneCosa è SoDiLinux@cts-2015
●
Sistema Operativo ( gestisce completamente i PC)
completo di Applicativi
per la didattica e l'accessibilità
●
Selezione di applicativi Open Source – liberi per:
- la didattica in classe e a casa
- le LIM ( Eko-lim e proprietarie)
- Compensare le difficoltà ( DSA, BES, Neurosensoriali)
- Per ogni tipo di PC – Netbook – Aule Server client – Aperto al futuro ai tablet
http://lnx.istruzioneverona.it/handicap/?page_id=132Cosa è SoDiLinux@cts-2015
Un Importante repository a disposizione della comunità
per allestire Computer con UBUNTU Derivate 32 e 64 Bit
Il repository è scaricabile qui : http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/download/Chi lo fa e lo mantiene
I quattro moschettieri
Giovanni Caruso CNR Fusillo Francesco CTS Verona Lucia Ferlino CNR Maurizio Marangoni I.C . Fumane VeronaUna mailing list di oltre 600 iscritti da tutta Italia
per discutere- chiedere collaborare- proporre informare
https://groups.google.com/forum/#!forum/sodilinux_cts_vr_lim_povereIl sito di supporto Il DVD è scaricabile dal sito: http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/download/
Le videoguide
dal sito: http://sodilinux.itd.cnr.it/index.php/download/La Documentazione di quasi tutti gli applicativi
http://sd2.itd.cnr.it/La pagina facebook
https://www.facebook.com/sodilinuxCriteri di scelta del Software libero incluso in
●
Sperimentazioni personali e documentate
●
Applicativi liberi e OpenSource con alta vocazione didattica
●
Applicativi per la gestione delle LIM LIM-Abili
●
Altissimo livello di interoperabilità fra i sistemi e Dispositivi
●
Interfaccia intuitiva.( simile a windows)
●
Possibilità di portare sempre a stampa il lavoro realizzato.
●
Presenza di un sito di riferimento aggiornato.
●
Interfaccia in Italiano.Opportunità didattiche inclusive
Tecnologie assistive
Pannello controllo modifiche interfaccia e
comandi
Screen Reader mobile in 6 lingue
Tastiera virtuale configurabileSpecificità delle Tecnologie Didattiche assistive
C A A Araword
comunicazione Aumentativa Alternativa
Scrivere e sentire voxOpportunità didattiche inclusive in particolare per i DSA e BES
Creare mappe concettuali
Scrivere sentire e registrare
con vox
Leggere i testi PDF
pdfexchange ( installabile)Opportunità didattiche inclusive in particolare per i DSA e BES
Creare videolezioni
Guvcview
Tavoletta grafica autocostruita
videoRegistrando il desktop
Simple Screen recorder
Produrre audiolezioni
AudacityOpportunità didattiche inclusive in particolare per i DSA e BES Navigazione sicura sul web e download di risorse multimediali firefox Download helper Riprodurre e gestire i video dal web
Sommario SoDiLinux @cts-2015 presenta il frutto della sinergia fra il mondo della scuola e quello della ricerca. SoDiLinux@cts-2015 vuole essere strumento a disposizione della didattica costruttiva e cooperativa, in particolare nella inclusione delle diverse abilità nella comunità scolastica, far diventare l'uso del Persona Computer sempre meno personal. SoDiLinux@cts-2015 ha l'ambizione di diffondere l'Open Source nel mondo educational, avvicinare i ragazzi ad un approccio cooperativo dell'apprendere ed offrire strumenti per “l'integrazione scolastica di tutti coloro che hanno bisogni speciali”. Questa ultima release, che ha visto la collaborazione di un'ampia community, ha i suoi migliori punti di forza nei software che sono stati scelti con l’obiettivo di offrire strumenti per creare occasioni di didattica, ma anche per gestire Lavagne Interattive e a basso costo. SoDiLinux @cts-2015 al suo interno no ha software esercitativo, ma solo di intrattenimento educativo. La filosofia delle scelte di base, i software inseriti e i livelli di usabilità dell'interfaccia sono stati condivisi dai ricercatori e sperimentati nella scuola prima di diventare parte integrante della Live.
A nome del gruppo di sviluppo e di chi volontariamente
ha collaborato e collabora
alla realizzazione di questo formidabile strumento
per l'innovazione didattica e l'inclusione
Ringrazio per l'attenzione
Prof Francesco Fusillo
CTS Abruzzo Maggio 2015 Prof.Francesco Fusillo C.T.S. - U.S.T. di Verona http:// fusillo-francesco.jimdo.comPuoi anche leggere