Elezioni Scolastiche Vademecum per i genitori
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Elezioni Scolastiche Vademecum per i genitori 5 settembre 2010 Autore: ScuoleModena
Elezioni Scolastiche Vademecum per i genitori Sommario INTRODUZIONE ............................................................................................................... 2 CONSIGLIO DI CIRCOLO O DI ISTITUTO .................................................................................... 2 COS’È E CHE FUNZIONI HA ............................................................................................... 2 COME È COMPOSTO ....................................................................................................... 3 LE SCADENZE .................................................................................................................. 3 LA COMMISSIONE ELETTORALE ............................................................................................. 4 LE LISTE ........................................................................................................................ 4 CHI PUÒ ESSERE ELETTO .................................................................................................. 4 PRESENTAZIONE DELLE LISTE ............................................................................................ 4 PRESENTAZIONE CANDIDATI ............................................................................................. 5 ELEZIONI ....................................................................................................................... 5 COSTITUZIONE SEGGI ..................................................................................................... 5 COME SI VOTA.............................................................................................................. 5 SCRUTINIO E ATTRIBUZIONE SEGGI...................................................................................... 5 PROCLAMAZIONE ELETTI ................................................................................................. 6 DECADENZE E SURROGA ..................................................................................................... 6 DECADENZA ................................................................................................................ 6 SURROGAZIONE – ELEZIONI SUPPLETIVE .............................................................................. 7 Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 1
Introduzione Questo breve testo si pone l’obiettivo di essere un ausilio ai genitori per poter partecipare attivamente alla vita scolastica per organizzare la propria rappresentanza nel Consiglio di Circolo o di Istituto della scuola dei propri figli. Tutte le informazioni sono tratte dall’Ordinanza Ministeriale N. 251 del 15 Luglio 1991 che se desiderate potete scaricare da http://www.edscuola.it/archivio/norme/ordinanze/om215_91.html. Consiglio di Circolo o di Istituto Cos’è e che funzioni ha E’ un organo della scuola che riunisce le varie componenti della stessa(genitori, docenti, personale ATA e per le superiori gli studenti) elette ogni tre anni. In sintesi si occupa: Organizzazione finanziaria dell’Istituto (es. bilancio preventivo, eventuali variazioni, conto consuntivo, impiego dei mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico) Regolamento dell’Istituto (Ogni comunità ha le sue regole. La scuola è una comunità - una comunità educante - e deve avere regole di comportamento che contemperino, nel rispetto reciproco, le esigenze di tutti) Acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e dei sussidi didattici e acquisto dei materiali di consumo Adozione del Piano dell’Offerta Formativa Adattamento del calendario scolastico criteri per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscolastiche, extrascolastiche, con particolare riguardo ai corsi di recupero e di sostegno, alle libere attività complementari, alle visite guidate e ai viaggi di istruzione Promozione di contatti con altre scuole o istituti Partecipazione ad attività culturali, sportive e ricreative di particolare interesse educativo Elaborazione e adozione degli indirizzi generali e determinazione delle forme di autofinanziamento Criteri generali relativi alla formazione delle classi, all'assegnazione ad esse dei singoli docenti, all'adattamento dell'orario delle lezioni e delle altre attività scolastiche alle condizioni ambientali e al coordinamento organizzativo dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe; Parere sull'andamento generale, didattico ed amministrativo; Criteri per l'espletamento dei servizi amministrativi Uso delle attrezzature e degli edifici scolastici Dai vari compiti a cui è preposto il Consiglio di Istituto si capisce come sia necessario e importante partecipare a Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 questo organismo. Vi possono essere 2 modi di partecipare: In maniera diretta (dando la propria disponibilità a essere eletti) In maniera indiretta: partecipando alle elezioni e mantenendo i rapporti con i consiglieri eletti segnalando proposte, problematiche e difficoltà 2
Come è composto Nella tabella sottostante trovate la composizione del Consiglio a seconda della tipologia di scuola Istituti con meno di 500 alunni Istituti con più di 500 alunni 6 Insegnanti 8 Insegnanti Istituti fino alla secondaria di 6 Genitori 8 Genitori 1° grado (elementari e medie) 1 ATA 2 ATA Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico 6 Insegnanti 8 Insegnanti 3 Genitori 4 Genitori Istituti di istruzione secondaria di 2° grado 3 Studenti 4 Studenti 1 ATA 1 ATA Dirigente Scolastico Dirigente Scolastico Le componenti Genitori, ATA e Insegnanti sono a carattere elettivo e vengono elette ogni 3 anni,ovvero per tutta la durata del mandato del Consiglio. Per quanto riguarda la componente Studenti, questa è rieletta ogni anno. Ogni componente elegge la propria rappresentanza: ovvero i genitori votano solo i genitori, i docenti solo i docenti e così via. Le Scadenze Ogni anno il Ministero fissa la data ultima per le elezioni degli organi collegiali e poi ogni Direzione Regionale fissa per la propria regione la data delle elezioni del Consiglio che perciò è unica in tutte le scuole della regione. Da questa data scattano una serie di scadenze che verranno riassunte schematicamente di seguito di cui alcune molto importanti che sono state sottolineate. Giorni prima della data delle elezioni Scadenza 45 Convocazione della Commissione Elettorale 25 Elenchi degli elettori da 20 a 15 Presentazione delle Liste da 18 a 2 Riunioni per la presentazione dei candidati 10 Richieste per le riunioni di presentazioni al Dirigente Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 5 Nomina dei Componenti dei Seggi Le votazioni hanno luogo la domenica dalle 8.00 alle 12.00 e il lunedì successivo dalle 8.00 alle 13.30 della data indicata dalla Direzione Regionale. 3
La Commissione Elettorale La commissione elettorale di circolo e di istituto nominata dal direttore didattico o preside, è composta di cinque membri designati dal consiglio di circolo o di istituto: due tra i docenti di ruolo e non di ruolo in servizio nel circolo didattico o istituto, uno tra il personale A.T.A. di ruolo e non di ruolo sempre in servizio nel circolo o istituto; due tra i genitori degli alunni iscritti nel circolo stesso od istituto. Negli istituti di istruzione secondaria di II grado e artistica, uno dei due genitori è sostituito da uno studente scelto tra gli studenti iscritti all'istituto. E’ importante che si partecipi alla commissione elettorale in quanto è quella che vigila su tutto il buon andamento delle procedure elettorali e valuta i ricorsi eventuali. Le Liste Chi può essere eletto Tutti i genitori (rappresentanti legali) degli alunni dell’istituto possono candidarsi per le elezioni al Consiglio. Nel caso in cui un genitore nella stessa scuola abbia più ruoli (ad esempio docente nella scuola e genitore di un alunno della scuola) si voglia candidare deve esprimere per quale rappresentanza egli intenda farlo. In liena generale tutti quelli che sono iscritti negli elenchi degli elettori possono candidarsi, tali elenchi come evidenziato nella sezione scadenze sono pubblicati entro il 25° giorno prima delle elezioni. Dalla pubblicazione si hanno 5 giorni di tempo per effettuare il ricorso alla Commissione Elettorale. Presentazione delle liste Le liste vanno presentate dal 20° al 15° giorno prima della data delle elezioni. Per la presentazione delle liste è necessario rivolgersi alla segreteria che deve predisporre appositi moduli: Un modulo dove viene compilato l’elenco in ordine progressivo dei candidati con nome, cognome, luogo e data di nascita. Un modulo per ogni canditato di accettazione della candidatura con firma autenticata (Un modulo per il sostegno alla lista. La lista che contiene l’elenco dei candidati deve riportare anche un motto identificativo della stessa. Ogni lista non deve superare il doppio della rappresentanza in Consiglio. Se sono 8 i rappresentanti della componente genitori, la lista ne può contenere al massimo 16. Ogni candidato deve compilare un apposito modulo nel quale accetta la candidatura. Siccome serve l’autenticazione della firma o ogni candidato si presenta all’istituto e firma il modulo davanti al personale o allega al modulo compilato un documento di identità valido. Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 La lista per essere accettata deve avere poi il sostegno di un numero di persone (presentatori) della stessa componente (genitori della scuola) che dipende dal corpo elettorale ovvero da quanti genitori votano. Anche questo modulo deve avere la firma autenticata pertanto si consiglia di allegare documento di identità valido. I presentatori della lista non possono essere i candidati stessi. Il numero di presentatori è: 2 per un numero elettorale di meno di 10 elettori 1/10 fino a 100 elettori 20 per più di 100 elettori La lista deve essere portata alla segreteria nelle date prefissate personalmente da uno dei presentatori. 4
LA commissione verifica la regolarità delle liste. Si hanno 5 giorni di tempo in caso di contestazioni per il ricorso alla commissione. Presentazione Candidati Entro 10 giorni dalla data delle elezioni si possono richiedere al dirigente gli spazi per la presentazione dei candidati. Per le elezioni dei rappresentanti nel consiglio di circolo o di istituto, è consentito di tenere fuori dell'orario di servizio riunioni negli edifici scolastici. Dette riunioni sono riservate agli elettori delle varie categorie da rappresentare negli organi collegiali stessi. Elezioni Costituzione Seggi Per ogni sede di circolo o di istituto, per ogni plesso, per ogni sezione staccata o sede coordinata o succursale deve essere costituito almeno un seggio, a prescindere dal numero degli alunni. Qualora nella sede del circolo o dell'istituto, nel plesso, nella sezione staccata o sede coordinata, vi siano più di trecento alunni si costituiscono altri seggi in ragione di uno ogni 300 alunni. Possono essere costituiti seggi anche per un numero di alunni superiore a 300, dipendentemente da esigenze organizzative purché venga assicurata la facilità nell’espressione del voto. Ogni seggio elettorale è composto da un presidente e da due scrutatori di cui uno funge da segretario, che sono scelti tra coloro che facciano parte delle categorie da rappresentare e siano elettori nella sede. E’ importante che come genitori ci si proponga alla costituzione dei seggi in quanto la norma tiene a precisare che nel limite del possibile tutte le categorie al voto devono essere rappresentate. La partecipazione ai seggi è un modo per monitorare da vicino il regolare svolgimento e la partecipazione alle elezioni. I candidati non possono far parte del seggio. I seggi vengono nominati dal dirigente scolastico su designazione della commissione elettorale entro il 5° giorno precedente le elezioni. Se si desidera è possibile nominare un rappresentante di lista. LA nomina deve essere fatta dal primo firmatario della lista presso la commissione elettorale. Come si vota Come già detto le votazioni si svolgono la domenica dalle 8 alle 12 e il lunedì successivo dalle ore 8 alle 13.30. Gli elettori si devono recare al seggio muniti di documento e votano nei seggi nei cui elenchi sono compresi Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 (tipicamente nel plesso che frequenta il figlio). Il riconoscimento dell’elettore può essere fatto anche da uno dei membri del seggio senza esibizione del documento o da un elettore presente al seggio già riconosciuto. Prima di ricevere la scheda l’elettore firma accanto al proprio nome e cognome nella lista degli elettori. Il voto viene espresso apponendo un segno sulla lista prescelta. Nel caso si voglia esprimere una preferenza (al massimo 2) è necessario apporre un segno a fianco del candidato o candidati prescelti. Scrutinio e attribuzione seggi Ogni seggio al temine delle operazioni esegue lo spoglio delle schede prendendo nota dei voti per ogni lista e delle eventuali preferenze sul verbale delle operazioni. 5
Al temine di tutte le operazioni di spoglio i verbali vengono raccolti dal seggio N. 1 che si occuperà dell’attribuzione dei posti. Per l’attribuzione dei posti si prende per ciascuna lista il totale dei voti e lo si divide progressivamente per 1,2.. fino al numero massimo di posti da attribuire. I quozienti più alti pari al numero dei posti da attribuire stabiliscono quanti posti spettano a ciascuna lista. Una lista ha tanti rappresentanti quanti quozienti le appartengono. (Metodo d’Hondt). Di seguito si riporta un esempio per meglio comprendere il meccanismo. Lista 1 Lista 2 Lista 3 Lista 4 1 3000 2600 1700 950 2 1500 1300 850 475 3 1000 866.6 566.6 316 4 750 650 425 237.5 5 600 520 340 190 6 500 433.3 283.3 158.3 7 428.5 371.4 242.8 135.7 8 375 325 212.5 118.7 Nella tabella riportata sopra sono stati sottolineati gli otto maggiori quozienti, pertanto i voti vengono così suddivisi: 3 posti alla lista 1 3 posti alla lista 2 1 alla lista 3 1 alla lista 4 Una volta individuati i posti spettanti a ciascuna lista, vengono eletti i candidati in ordine di preferenza. In caso di parità di preferenze o nessuna preferenza fa fede l’ordine di lista. Proclamazione eletti Il seggio N. 1 una volta attribuiti i posti procede alla proclamazione degli eletti. La comunicazione degli eletti viene affissa all’albo della scuola. Vi sono 5 giorni di tempo per presentare eventuali ricorsi alla commissione elettorale. Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 Una volta passati i tempi per i ricorsi vengono nominati i membri del consiglio, che verrà convocato dal dirigente scolastico non oltre il 20° giorno dalla proclamazione degli eletti. Nella prima seduta il consiglio, presieduto dal direttore didattico o dal preside, elegge tra i rappresentanti dei genitori, membri del consiglio stesso, il proprio presidente. Decadenze e surroga Decadenza Decadono dalle cariche elettive i membri dei consigli di circolo o di istituto che per qualsiasi motivo cessano di appartenere alle componenti scolastiche. 6
I genitori degli alunni decadono dalle cariche elettive il 31 agosto successivo al conseguimento del titolo finale di studio da parte dei figli. In caso di perdita da parte dei figli della qualità di studenti per cause non dipendenti dal conseguimento del titolo di studio, i genitori decadono dalla carica elettiva con effetto dalla data di perdita della qualità di studente dei propri figli. Essi possono restare in carica soltanto nell'eventualità di iscrizione per il successivo anno scolastico di un altro figlio nella stessa scuola. Surrogazione – Elezioni Suppletive Il consiglio di circolo o di istituto scaduto per compimento del triennio resta in carica sino all'insediamento del nuovo organo; i membri decaduti per perdita dei requisiti di eleggibilità, sono nel frattempo surrogati. I membri dei consigli di circolo o di istituto, cessati dalla carica per qualsiasi causa, devono essere sostituiti con il procedimento della surrogazione. Un membro dimissionario o decaduto, regolarmente surrogato, viene depennato definitivamente dalla lista. In caso di impossibilità di procedere alla surrogazione suddetta per esaurimento delle rispettive liste non si può ricorrere ad altre liste, ma i posti vacanti devono essere ricoperti mediante elezioni suppletive Elezioni Scolastiche | 05/09/2010 7
Puoi anche leggere