TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita

Pagina creata da Ilaria Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
TEA
                                                          FONDAZIONE TEATRI DI PIACENZA
                                                                     TEATRO GIOCO VITA

TRO
magazine
Periodico di informazione - Stagione di Prosa 2022/2023

TRE PER TE 2022/2023
Prosa | Altri Percorsi | Teatro Danza

L’altra scena
Festival di teatro contemporaneo

 NU
 ME
 RO
 29
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
TEATRO MAGAZINE 				                                                              NUMERO 29

                                                   SOMMARIO

TEATROMAGAZINE | Anno 19 - n. 29                   PROGRAMMA
                                                    Prosa                                     2
Edizioni                                            Altri Percorsi             		             3
TEATRO GIOCO VITA                                   Teatro Danza                              4

Direttore                                          SPETTACOLI PROSA
Diego Maj                                           I due gemelli veneziani                5
                                                    Il delitto di via dell’Orsina          6
Via San Siro, 9 - 29121 Piacenza                    La mia vita raccontata male		          7
Tel. 0523.332613                                    Samusà			                              8
www.teatrogiocovita.it - info@teatrogiocovita.it    Moby Dick alla prova		                 9
                                                    L’attesa			                           10
Direttore responsabile                              Il nodo		                     		      11
Simona Rossi
                                                   SPETTACOLI ALTRI PERCORSI
Progetto grafico e realizzazione                    Perfetta		                            12
Matteo Maria Maj                                    Ci vuole orecchio		                   13
                                                    Sogno di una notte di mezza estate    14
Redazione
                                                    7 contro Tebe            		           15
Simona Rossi, Emma-Chiara Perotti
                                                    L’Oreste        			                   16
ufficiostampa@teatrogiocovita.it
                                                    Coast to coast           		           17
Stampa Luglio 2022                                 SPETTACOLI TEATRO DANZA
Aut. Tribunale di Piacenza n° 604 del 31.12.2004
                                                    Best Regards                          18
                                                    Gli ultimi giorni di Pompeo           19
Teatro Gioco Vita
                                                    Oscilla                               20
Stagione di Prosa 2022/2023
                                                    Anonima                               21
del Teatro Municipale di Piacenza
19 a edizione
                                                   FESTIVAL DI TEATRO CONTEMPORANEO
                                                    L’altra scena 2022		                  22

                                                   INFORMAZIONI
Fotografie:
                                                    Biglietteria / Schema abbonamenti     24
Serena Pea (I due gemelli veneziani)                Abbonamenti		                         26
Francesco Bozzo (Il delitto di via dell’Orsina)     Abbonamenti Studenti		                27
Marina Alessi (La mia vita raccontata male)         Biglietti				                         28
Marcella Foccardi (Moby Dick alla prova)            Campagna abbonamenti                  29
Fabio Lovino (L’attesa)                             Prevendita                            29
Azzurra Primavera (Il nodo)                         Biglietti “Last Minute”		             29
Daniela Zedda (Perfetta)
Dorotea Castro (Ci vuole orecchio)
                                                    Comunicazioni		                       30
Studio Pagi (Sogno di una notte di mezza estate)
Tommaso Le Pera (L’Oreste)                         GLI ARTISTI INCONTRANO IL PUBBLICO     31
Orbita - Giuseppe Follacchio (Best Regards)
Stefano Roiz (Gli ultimi giorni di Pompeo)         TEATRO RAGAZZI			                      32
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
LTRI  SI
                                                                                                                                                                                              23 febbraio 2023

    A                                                                                                                            R
                                                            11-12 gennaio 2023

   S                                                                                                                       A ERCO
                                                                                                                                                                                              Teatro Filodrammatici

PRO
                                                           Virginia Raffaele
                                                                                                                                                                                             Spettacolo fuori abbonamento

                                                                                                                            P
                                                           SAMUSÀ
                                        22   | 2023        con Virginia Raffaele                                                                                                             I Sacchi di Sabbia
                         RAL      E 20                     scritto da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan,                                                          22     | 2023
                    TEAT                                   Francesco Freyrie, Daniele Prato con Federico Tiezzi                                         A      LE 20                         7 CONTRO TEBE
         IONE                                                                                                                                      EATR                                      da Eschilo
    STAG                                                   regia Federico Tiezzi                                                        IO    NE T
                                                           produzione ITC2000                                                      STAG                                                      uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia
                                                           distribuzione Terry Chegia                                                                                                        e Massimiliano Civica
                                                                                                                                                                                             con Gabriele Carli, Giulia Gallo,
                                                                                                                             18 ottobre 2022                                                 Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano
25-26 ottobre 2022
                                                            24-25 gennaio 2023                                              Geppi Cucciari
I DUE GEMELLI VENEZIANI                                                                                                     PERFETTA                                                          1-2-3 marzo 2023
di Carlo Goldoni                                           MOBY DICK ALLA PROVA                                             testi e regia Mattia Torre                                        Teatro Filodrammatici
adattamento Angela Demattè, Valter Malosti                 di Orson Welles adattato - prevalentemente in versi sciolti -
                                                                                                                            con Geppi Cucciari
regia Valter Malosti                                       dal romanzo di Herman Melville traduzione Cristina Viti                                                                           Claudio Casadio
                                                                                                                            musiche originali Paolo Fresu
con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi,         uno spettacolo di Elio De Capitani
                                                                                                                            produzione ITC2000                                               L’ORESTE
Irene Petris, Alessandro Bressanello, Anna Gamba,          con Elio De Capitani
Valerio Mazzucato, Camilla Nigro,                          e Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei,               distribuzione Terry Chegia                                       Quando i morti uccidono i vivi
Vittorio Camarota, Andrea Bellacicco                       Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino,                                                                             di Francesco Niccolini
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale,   Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa, Mario Arcari                                                                     illustrazioni Andrea Bruno
                                                                                                                             3 novembre 2022
TPE - Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile del Veneto,   coproduzione Teatro dell’Elfo                                                                                                     regia Giuseppe Marini
Teatro Metastasio di Prato                                 e Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale                                                                                     con Claudio Casadio Niccolini
                                                                                                                            Elio
                                                                                                                                                                                             coproduzione Società per Attori
                                                                                                                            CI VUOLE ORECCHIO                                                e Accademia Perduta/Romagna Teatri
                                                                                                                            Elio canta e recita Enzo Jannacci                                in collaborazione con Lucca Comics & Games
15-16 novembre 2022                                         7-8 marzo 2023                                                  drammaturgia e regia Giorgio Gallione
                                                                                                                            arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA                              L’ATTESA                                                         con Alberto Tafuri (pianoforte), Martino Malacrida (batteria),
di Eugène-Marin Labiche                                    di Remo Binosi                                                   Pietro Martinelli (basso e contrabbasso),
traduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazzi                                                                                                                                             19 aprile 2023
                                                           con (in ordine alfabetico) Anna Foglietta, Paola Minaccioni      Sophia Tomelleri (sassofono), Giulio Tullio (trombone)
adattamento e regia Andrée Ruth Shammah                    regia Michela Cescon                                             produzione AGIDI, International Music and Arts                   Rocco Papaleo
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari,                   produzione Teatro di Dioniso, Teatro Stabile del Veneto
Susanna Marcomeni                                                                                                                                                                            COAST TO COAST
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini,                                                                                       29 novembre 2022                                                di Rocco Papaleo e Valter Lupo
Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi                                                                                                                                                        con Rocco Papaleo
produzione Teatro Franco Parenti,                           4-5 aprile 2023                                                 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE                               e con Arturo Valiante (pianoforte e altri tasti),
Fondazione Teatro della Toscana                                                                                             di William Shakespeare                                           Guerino Rondolone (bassi e contrabbasso),
                                                           IL NODO                                                          traduzione e adattamento Angela Dematté                          Davide Savarese (tamburi e suoni),
                                                           di Johnna Adams                                                  regia Andrea Chiodi                                              Fabrizio Guarino (chitarre)
                                                           con Ambra Angiolini, Arianna Scommegna                           con (in ordine alfabetico) Giuseppe Aceto,
21-22 dicembre 2022                                                                                                                                                                          produzione Carlo Pontesilli per
                                                           regia Serena Sinigaglia                                          Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi,
                                                           traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes                     Caterina Filograno, Claudia Grassi, Igor Horvat,
                                                                                                                                                                                             Less is More Produzioni e Teatro Stabile di Bolzano
Claudio Bisio
                                                           produzione Goldenart Production e Società per Attori             Jonathan Lazzini, Sebastian Luque Herrera,
LA MIA VITA RACCONTATA MALE                                                                                                 Alberto Marcello,Marco Mavaracchio, Alberto Pirazzini,
da Francesco Piccolo                                                                                                        Emilia Tiburzi, Anahì Traversi, Beatrice Verzotti
con Claudio Bisio                                                                                                           produzione LAC Lugano Arte e Cultura
e i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino                                                                             in coproduzione con CTB - Centro Teatrale Bresciano,
                                                                                                                                                                                             TEATRO MUNICIPALE
regia Giorgio Gallione                                     TEATRO MUNICIPALE                                                Centro D’arte Contemporanea Teatro Carcano,                      TEATRO FILODRAMMATICI
produzione Teatro Nazionale di Genova                      Inizio spettacoli ore 21                                         Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona                  Inizio spettacoli ore 21                      3
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
TRO
TEADANZA
                                                       19 marzo 2023                                                                                                                                        PROSA
                                                     GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO
                                                     di Andrea Pazienza
                                     22    | 2023    di e con Massimo Bonechi, Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
                               LE 20                 da un’idea di Riccardo Goretti
                      EATRA                          con l’amichevole consulenza di
          IO   NE T                                  Marina Comandini in Pazienza
     STAG
                                                     con la partecipazione speciale di Lucia Poli
                                                     e David Riondino
                                                     sound e light design Giacomo Agnifili
 10 febbraio 2023                                    costumi Chiara Lanzillotta
                                                     assistente alla regia Tommaso Carovani
                                                     consulenza grafica Stefano Roiz
BEST REGARDS
di e con Marco D’Agostin
suono, grafiche LSKA

                                                                                                                                     I due gemelli veneziani
                                                     TEATRO FILODRAMMATICI
testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin,               Inizio spettacolo ore 16
Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun
luci Giulia Pastore
costruzione scene Simone Spanghero

                                                                                                                 I
consulenza scientifica The Nigel Charnock Archive,
Roberto Casarotto                                      14 aprile 2023
                                                                                                                    due gemelli veneziani è una macchina di                                                    di Carlo Goldoni
consulenza drammaturgica Chiara Bersani,
Claudio Cirri, Alessandro Sciarroni                                                                                 divertimento con un intreccio fatto di duel-                adattamento Angela Demattè, Valter Malosti
consulenza tecnica Eleonora Diana, Luca Poncetta,
                                                     OSCILLA                                                        li, amori, fughe, ritrovamenti, in cui svetta la                                       regia Valter Malosti
Andrea Sanson, Paola Villani                         Connections in space | Primo studio                         magnifica invenzione dei gemelli identici ma op-                                   scene e luci Nicolas Bovey
movement coach Marta Ciappina                        coreografia e movimento, programmazione sensori             posti caratterialmente: uno sciocco l’altro scaltro.                                 costumi Gianluca Sbicca
direzione tecnica Paolo Tizianel                     Simone Arganini                                             Allo stesso tempo questo testo è anche una farsa                                progetto sonoro G.U.P. Alcaro
cura, promozione Damien Modolo                       musica e live electronics Daniele Fabris
                                                                                                                 nera sulla famiglia, l’identità, l’amore e la morte.                     cura del movimento Marco Angelilli
organizzazione, amministrazione Eleonora Cavallo,    luci e VJing Amerigo Piana
                                                     residenza artistica Ferrara Off APS
                                                                                                                 I personaggi non sanno leggere o tenere a freno                        assistente alla regia Jacopo Squizzato
Federica Giuliani
produzione VAN                                       con il supporto di CollettivO CineticO                      le proprie emozioni e i propri sentimenti, e que-        con Marco Foschi, Danilo Nigrelli, Marco Manchisi,
                                                                                                                 sto provoca alternativamente il riso e fa sfiorar        Irene Petris, Alessandro Bressanello, Anna Gamba,
                                                     ANONIMA                                                     loro la tragedia o li fa sprofondare in essa. È un                         Valerio Mazzucato, Camilla Nigro,
TEATRO FILODRAMMATICI                                un progetto di e con Cecilia Ventriglia                     viaggio affascinante che rivela quella grazia ever-                     Vittorio Camarota, Andrea Bellacicco
Inizio spettacolo ore 21                             atmosfera sonora realizzata dal vivo di Davide Calvaresi    siva degli attori che tra la fine del ‘500 e la fine        produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro
                                                     visione scenografica Davide Calvaresi                       del ‘700 dominarono le scene teatrali europee,              Nazionale, TPE - Teatro Piemonte Europa, Teatro
                                                     lighting design Pietro Cardarelli                           con una tecnica che combinava improvvisazione,                Stabile del Veneto, Teatro Metastasio di Prato
                                                     in collaborazione con AMAT                                  ruoli multipli, maschera e un uso del corpo che po-          si ringrazia il maestro mascheraio Stefano Perrocco
                                                                                                                 trebbe ricordarci la nostra danza contemporanea.             di Meduna per la maschera di Pulcinella indossata
                                                                                                                 È una ricerca sulla nostra lingua, anzi le nostre lin-                                       da Marco Manchisi
                                                                                                                 gue: Testori, Pasolini, Gadda, Roberto Longhi; ma
                                                                                                                 anche Fellini, Patrizia Valduga e Antonio Tarantino,                        TEATRO MUNICIPALE
                                                     serata Anticorpi eXpLo                                      questi i riferimenti per una profonda ricerca sulla                       martedì 25 ottobre 2022
                                                     tracce di giovane danza d’autore                            lingua, che recupera un italiano più sporco e ru-                        mercoledì 26 ottobre 2022
                                                                                                                 vido, in un labirinto di vicoli dove regna l’assoluta
                                                                                                                 centralità del gioco dell’attore. È un testo che nelle                                               durata 2h
                                                     TEATRO FILODRAMMATICI
                                                     Inizio spettacolo ore 21                                    mani di Malosti svela inedite prospettive e finestre
 4                                                                                                               sulla contemporaneità.                                                                                   5
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
PROSA                                                                                                                                                                                              PROSA

                                                                                                                                                                                           Claudio Bisio

Il delitto di via dell’Orsina                                                                               La mia vita raccontata male

                                           U                                                                U
di Eugène-Marin Labiche                             na commedia nera, una macchina fatta di trovate,                n po’ romanzo di formazione, un po’ biografia di-                           da Francesco Piccolo
traduzione Andrée Ruth Shammah                      energia, divertimento. Uno degli atti unici più co-             vertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e                            con Claudio Bisio
e Giorgio Melazzi                                   nosciuti di Eugène Labiche, padre nobile del vau-               dell’allegria del vivere, La mia vita raccontata male                e i musicisti Marco Bianchi
adattamento e regia                        deville, talento prolifico e sopraffino capace di svelare, con   ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera                             e Pietro Guarracino
Andrée Ruth Shammah                        indiavolate geometrie di equivoci e farse, il ridicolo nasco-    a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la                         musiche Paolo Silvestri
con Massimo Dapporto, Antonello Fassari,   sto sotto i tappeti della buona borghesia. Due uomini, un        strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni,                scene e costumi Guido Fiorato
Susanna Marcomeni                          ricco nobile ed elegante (Massimo Dapporto) e un prole-          attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o para-                           luci Aldo Mantovani
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini,     tario rozzo e volgare (Antonello Fassari), si risvegliano nel-   dossali. Attingendo dall’enorme e variegato patrimonio                            regia Giorgio Gallione
Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi      lo stesso letto, hanno le mani sporche, le tasche piene di       letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana         produzione Teatro Nazionale di Genova
musiche Alessandro Nidi                    carbone e non ricordano nulla di quanto accaduto la notte        in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che
scene Margherita Palli                     precedente. Quando dal giornale apprendono della morte           inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita
costumi Nicoletta Ceccolini                di una giovane carbonaia si convincono di essere stati loro      che si specchia in quella di tutti. Dalla prima fidanzata
luci Camilla Piccioni                      a commettere l’omicidio. Per i due protagonisti, disposti a      alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno
produzione Teatro Franco Parenti,          tutto pur di sfuggire alla colpa e mantenere le apparenze,       politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla
Fondazione Teatro della Toscana            non resta che far sparire ogni prova. Andrée Ruth Sham-          paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestra-         TEATRO MUNICIPALE
                                           mah che firma la regia e, assieme a Giorgio Melazzi, l’a-        ta di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che       mercoledì 21 dicembre 2022
                                           dattamento, mantiene intatta la struttura della pochade e        inciampano in Bertolt Brecht o si intrecciano con Mara              giovedì 22 dicembre 2022
                                           del gioco indiavolato degli equivoci ma vira al noir semi-       Venier, lo spettacolo, montato in un continuo perfido e di-
TEATRO MUNICIPALE                          nando inquietudini all’ombra di qualcosa che incombe.            vertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale
martedì 15 novembre 2022
                                           La Francia perbenista e ottocentesca di Labiche diventa          e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò
mercoledì 16 novembre 2022
                                           l’Italia del primo dopoguerra, pre-fascista e conformista.       che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che
                                           Clownerie e astrazione beckettiana, il ritmo del vaudeville      siamo. In una tessitura variegata e sorprendente si muo-
                                           e la tradizione del teatro brillante italiano si incontrano in   ve Claudio Bisio accompagnato da due musicisti d’ecce-
durata 1h 30’                                                                                                                                                                                         durata 1h 20’
                                           un vaudeville noir che fa ridere e pensare e che con i suoi      zione, per costruire una partitura emozionante, spesso
                                           vorticosi intrecci riesce a raccontarci, in modo non scontato,   profonda ma pure giocosamente superficiale, personale,
 6                                         il disorientamento che stiamo attraversando.                     ideale, civile ed etica.                                                                            7
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
PROSA                                                                                                                                                                                                       PROSA

Virginia Raffaele

Samusà                                                                                                                                 Moby Dick alla prova

                                                 D                                                          S
con Virginia Raffaele                                    opo il grande successo dello spettacolo                   critto (oltre che, a suo tempo, diretto                                                    di Orson Welles
scritto da Virginia Raffaele,                            Performance del 2015 e anni particolarmente               e interpretato) da Orson Welles, lo                          adattato - prevalentemente in versi sciolti -
Giovanni Todescan, Francesco Freyrie,                    intensi che l’hanno vista protagonista in tv di           spettacolo di Elio De Capitani ha de-                                   dal romanzo di Herman Melville
Daniele Prato con Federico Tiezzi                uno show e una serie televisiva tutti suoi, oltre alla     buttato nel gennaio 2022 ottenendo un                                                     traduzione Cristina Viti
regia Federico Tiezzi                            conduzione del Festival di Sanremo e il doppiaggio         notevolissimo successo. «Il testo di Welles,                                 uno spettacolo di Elio De Capitani
le illustrazioni utilizzate per la scenografia   di Morticia nel cartone animato La Famiglia Addams,        inedito in Italia, - sottolinea il regista - è un   costumi Ferdinando Bruni musiche dal vivo Mario Arcari
sono di Virginia Raffaele                        Virginia Raffaele torna al suo primo amore, il teatro,     esperimento molteplice. Blank verse shake-                                 direzione del coro Francesca Breschi
produzione ITC2000                               e lo fa con uno spettacolo completamente nuovo             speariano, una sintesi estrema del roman-                                             maschere Marco Bonadei
distribuzione Terry Chegia                       dal titolo Samusà. Il racconto di Samusà si nutre dei      zo, personaggi bellissimi, restituiti in modo                     luci Michele Ceglia suono Gianfranco Turco
                                                 ricordi di Virginia e di quel mondo fantastico in cui è    magistrale e parti cantate. Noi abbiamo re-                                                  con Elio De Capitani
                                                 ambientata la sua infanzia reale: il luna park. Da lì si   alizzato questo spettacolo ‘totale’, con in più            e Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei,
                                                 sviluppa in quel modo tutto della Raffaele di divertire    la gioia di una sfida finale impossibile: l’ap-                             Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana,
                                                 ed emozionare, stupire e performare, commuovere e          parizione del capodoglio. E con un sempli-                             Massimo Somaglino, Michele Costabile,
                                                 far ridere a crepapelle.                                   ce trucco teatrale siamo riusciti a crearla in                      Giulia Viana, Vincenzo Zampa, Mario Arcari
TEATRO MUNICIPALE                                “Sono nata e cresciuta dentro un luna park, facevo i       scena». Il cast salda le eccellenze artistiche                    coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile
mercoledì 11 gennaio 2023                        compiti sulla nave pirata, cenavo caricando i fucili, il   di tre generazioni di interpreti. La musica                                          di Torino - Teatro Nazionale
giovedì 12 gennaio 2023                          primo bacio l’ho dato dietro il bruco mela. Poi il parco   dal vivo e i canti (vibranti rielaborazioni de-        lo spettacolo è dedicato alla memoria di Gigi Dall’Aglio
                                                 ha chiuso, le giostre sono scappate e adesso sono          gli sea shanties) riempiono intensamente
                                                 ovunque: le attrazioni sono io e siete voi. Tutto quello   la scena generando emozioni profonde, in
                                                                                                                                                                                           TEATRO MUNICIPALE
                                                 che siamo diventati stupisce quanto un giro sulle          uno spazio dominato da un fondale enor-
                                                                                                                                                                                        martedì 24 gennaio 2023
                                                 montagne russe e confonde più di una passeggiata           me, eppure leggero, cangiante e mutevole,                                  mercoledì 25 gennaio 2023
                                                 tra gli specchi deformanti”. La regia si avvale della      capace di evocare l’immensità del mare e
                                                 grande firma di Federico Tiezzi. Samusà è scritto          la presenza incombente del capodoglio.
durata 1h 40’                                    da Virginia Raffaele, Giovanni Todescan, Francesco         Splendidamente tradotto dalla poetessa                                       durata 2h 20’ compreso intervallo
                                                 Freyrie, Daniele Prato, con Federico Tiezzi.               Cristina Viti, il copione di Welles restituisce
 8                                               “Prendete posto altro giro altra corsa”.                   con forza d’immagini la prosa del romanzo.                                                                    9
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
PROSA                                                                                                                                                                                                PROSA

                                                                                                                                           Ambra Angiolini                     Arianna Scommegna

L’Attesa                                                                                                                                                                                   Il nodo
                                              L                                                         H
di Remo Binosi                                      ’Attesa è un testo di Remo Binosi che fece co-              eather Clark e Corryn Fell non sono solo l’inse-                                    di Johnna Adams
con (in ordine alfabetico)                          noscere l’autore veronese al grande pubblico                gnante e la madre di Gidion. Il loro conflitto,           con Ambra Angiolini, Arianna Scommegna
Anna Foglietta, Paola Minaccioni                    nella storica messa in scena del 1994 diret-                come quello tra Medea e Giasone, tra Dioniso e                               regia Serena Sinigaglia
regia Michela Cescon                          ta da Cristina Pezzoli. Ventisei anni dopo - anche        Penteo, tra Eteocle e Polinice, racchiude in sé tutti noi       traduzione Vincenzo Manna e Edward Fortes
scene Dario Gessati costumi Giovanna Buzzi    come necessario recupero di un materiale forte per        come singoli individui e tutti noi come società. E ci pone                                scene Maria Spazzi
disegno luci Pasquale Mari                    ritrovare un repertorio italiano importante al pari       di fronte alle nostre responsabilità: per ogni ragazzo feri-                           costumi Erika Carretta
suono Piergiorgio De Luca                     dei classici - Michela Cescon decide di riproporlo        to, umiliato, ma anche per chi umilia e ferisce, siamo noi                     light designer Roberta Faiolo
assistente alla regia Elvira Berarducci       mettendo in scena due interpreti molto amate dal          ad essere sconfitti, come individui e come società, nostra                     musiche Mauro Di Maggio &
produzione Teatro di Dioniso,                 pubblico: Anna Foglietta e Paola Minaccioni, per la       è la responsabilità, nostra è la pena e il dolore. La madre                           Federica Luna Vincenti
Teatro Stabile del Veneto                     prima volta insieme sul palco, a dare corpo e voce        e l’insegnante di Gidion combattono per salvare se stesse                     aiuto alla regia Gabriele Scotti
in collaborazione con Fondazione Musica       alla nobildonna Cornelia e alla sua serva Rosa, le        dal baratro della colpa e forse per cercare un senso ad                   produzione Goldenart Production
per Roma, Teatro Stabile di Bolzano,          due protagoniste della pièce. Il testo di Binosi ha       una morte tanto orribile. Nel frastuono e nel clamore del-                                 e Società per Attori
ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio     una grande forza drammatica e di coinvolgimento,          la loro battaglia non si accorgono che solo una voce resta
per Spazio Rossellini Polo Culturale          a cui è difficile rimanere indifferenti e - nonostante    muta e lontana: quella del figlio. Il nodo gordiano è un
Multidisciplinare della Regione Lazio         l’azione sia ambientata nel ‘700 - i temi e i conte-      nodo che non puoi districare se non tagliandolo di netto.
produzione esecutiva Teatro di Dioniso        nuti trattati sembrano parlare di noi, come se non        La metafora del titolo è dunque molto chiara: esistono
Il testo L’Attesa è pubblicato da «La Nave    fosse cambiato nulla: la differenza di classe, il rap-    conflitti che non possono più essere sciolti, ma solo recisi.                  TEATRO MUNICIPALE
di Teseo» di Elisabetta Sgarbi (marzo 2022)   porto serva-padrona, il doppio, l’amore, il piacere, la   E dunque: non bisognerebbe mai trovarsi in circostanze                          martedì 4 aprile 2023
                                              maternità, il peccato, la punizione, il femminile, il     tanto estreme da risultare irrecuperabili. Educare la ge-                     mercoledì 5 aprile 2023
                                              male, la morte, la seduzione. Tutto viene raccontato      nerazione di domani è la più sacra, la più alta responsa-
TEATRO MUNICIPALE
martedì 7 marzo 2023                          con continui cambi di registro narrativo, tenendo in      bilità umana. Trascurarla è un atto gravissimo che porta
mercoledì 8 marzo 2023                        equilibrio tra loro commedia e dramma. Il linguag-        ineluttabilmente ad altrettante gravissime conseguenze.
                                              gio è originale e sorprendente, bello da recitare ad      Eppure viviamo in una società che ha rovesciato il princi-                                      durata 1h 10’
durata 1h 50’                                 alta voce, con una naturale vis comica che garantisce     pio cardine non solo dell’educazione ma anche del buon
                                              una presa certa sul pubblico, paragonabile a quella       vivere sociale: il rispetto dei ruoli. Un caos brutale nel
10                                            dei testi di Goldoni e di Eduardo.                        quale facilmente restano impigliati i più fragili.                                                        11
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
ALTRI PERCORSI                                                                                                                                                           ALTRI PERCORSI

                                                                                                                                                                                                         Elio
Geppi Cucciari                                                                                                                                   Ci vuole orecchio
Perfetta                                                                                                                                           Elio canta e recita Enzo Jannacci

                                        P                                                             E
testi e regia Mattia Torre                     erfetta è l’ultimo monologo teatrale scritto da               nzo Jannacci, il poetastro come amava definirsi, è sta-            drammaturgia Giorgio Gallione
con Geppi Cucciari                             Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti              to il cantautore più eccentrico e personale della storia     arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
assistente alla regia Giulia Dietrich          e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana           della canzone italiana, in grado di intrecciare temi e              con Alberto Tafuri (pianoforte),
musiche originali Paolo Fresu           recentemente scomparso, nel quale si racconta un              stili apparentemente inconciliabili: allegria e tristezza, tra-              Martino Malacrida (batteria),
costumi Antonio Marras                  mese della vita di una donna, scandito dalle quattro          gedia e farsa, gioia e malinconia. E ogni volta il suo sguar-     Pietro Martinelli (basso e contrabbasso),
disegno luci Luca Barbati               fasi del ciclo femminile. La protagonista assoluta è          do, poetico e bizzarro, è riuscito a spiazzare, a stupire: po-               Sophia Tomelleri (sassofono),
produzione ITC2000                      Geppi Cucciari, per la prima volta alle prese con toni        polare e anticonformista contemporaneamente. Jannacci è                            Giulio Tullio (trombone)
distribuzione Terry Chegia              che non prediligono unicamente la comicità, ma si             anche l’artista che meglio di chiunque altro ha saputo rac-                light designer Aldo Mantovani
                                        avventurano con profondità in sfumature anche più             contare la Milano delle periferie degli anni ‘60 e ‘70, trasfi-               scenografie Lorenza Gioberti
                                        malinconiche e drammatiche. Sul palco interpreta una          gurandola in una sorta di teatro dell’assurdo realissimo e                    costumi Elisabetta Menziani
                                        venditrice d’automobili, moglie e madre, che conduce          toccante, dove agiscono miriadi di personaggi picareschi                             regia Giorgio Gallione
                                        una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro,        e borderline, ai confini del surreale. “Roba minima”, diceva                             produzione AGIDI,
                                        la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità.         Jannacci: barboni, tossici, prostitute coi calzett de seda, ma                International Music and Arts
                                        Il racconto analizza i martedì di quattro settimane           anche cani coi capelli o telegrafisti dal cuore urgente. Un
TEATRO MUNICIPALE                       differenti, giornate identiche nei ritmi ma diverse           Buster Keaton della canzone, nato dalle parti di Lambrate,
martedì 18 ottobre 2022                 nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro      che verrà rivisitato, reinterpretato e “ricantato” da Elio in-
                                        fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le   sieme a cinque musicisti, stravaganti compagni di viaggio
                                        emozioni e gli umori della protagonista. Perfetta cerca       che formeranno un’insolita e bizzarra carovana sonora. A                   TEATRO MUNICIPALE
                                        di trattare con umiltà, ma anche frontalità, un tabù di       loro toccherà il compito di accompagnare lo scoppiettante               giovedì 3 novembre 2022
                                        cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte        confronto tra due saltimbanchi della musica alle prese con
                                        donne non sono così consapevoli. Un monologo nel              un repertorio umano e musicale sconfinato e irripetibile,
                                        quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di         arricchito da scritti e pensieri di compagni di strada, reali
                                        costume, ma anche riflessioni più amare e profonde,           o ideali, di “schizzo” Jannacci. Da Umberto Eco a Dario Fo,
durata 1h 15’
                                        in un delicato tentativo di consapevolezza e di               da Francesco Piccolo a Marco Presta, a Michele Serra. Uno                                    durata 1h 15’
                                        empowerment femminile di cui sembra esserci un                spettacolo giocoso e profondo perché “chi non ride non è
12                                      grande bisogno nel nostro tempo.                              una persona seria”.                                                                                   13
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
ALTRI PERCORSI                                                                                                                                                                           ALTRI PERCORSI

Sogno di una notte                                                                                                                                                                             I Sacchi di Sabbia

    di mezza estate                                                                                                                                                                7 contro Tebe

                                                    A                                                                   L
di William Shakespeare                                      ndrea Chiodi torna a collaborare con il LAC firman-                ’argomento è noto. Sui figli gemelli di Edipo, Eteo-                                      da Eschilo
traduzione e adattamento Angela Dematté                     do la regia di Sogno di una notte di mezza estate,                 cle e Polinice, grava il funesto destino del padre: i         uno spettacolo de I Sacchi di Sabbia
regia Andrea Chiodi                                         uno dei testi più noti di Shakespeare, produzione                  meschini - essendo gemelli e non potendo vantare                             e Massimiliano Civica
con (in ordine alfabetico) Giuseppe Aceto,          che vede in scena un cast di quattordici attori, molti dei          un diritto certo sul trono - si accordarono per regnare a                  con Gabriele Carli, Giulia Gallo,
Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi,      quali alla loro prima prova importante. Un progetto che             turno; Eteocle fu il primo, ma a Polinice non toccò mai:                   Giovanni Guerrieri, Enzo Iliano
Caterina Filograno, Claudia Grassi,                 viaggia sul doppio binario realtà-fantasia, seguendo                Eteocle infatti lo fece catturare e allontanare dalla città.     produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi
Igor Horvat, Jonathan Lazzini,                      la strada suggerita dall’autore di tornare – attraverso             L’esilio forzato portò Polinice a stringere un patto d’alle-      in coproduzione con I Sacchi di Sabbia
Sebastian Luque Herrera, Alberto Marcello,          il mezzo del gioco – in contatto con l’irrazionale, con il          anza con il Re degli Argivi per vendicarsi di Tebe e del           con il sostegno della Regione Toscana
Marco Mavaracchio, Alberto Pirazzini,               bambino che ciascuno di noi ha dentro sé.                           fratello. La tragedia di Eschilo inizia qui, con l’esercito
Emilia Tiburzi, Anahì Traversi, Beatrice Verzotti   Teseo, duca di Atene, per celebrare le nozze con Ippo-              argivo alle porte di Tebe: per ciascuna delle 7 porte un
scene Guido Buganza                                 lita, regina delle amazzoni, proclama giorni di riti e              guerriero terribile e un altrettanto terribile guardiano.
costumi Ilaria Ariemme                              feste. Bottom e altri artigiani, per l’occasione, decidono          Chi avrà la meglio?
musiche Zeno Gabaglio                               di mettere in scena la storia di Piramo e Tisbe recando-            Questo lavoro chiude una trilogia à rebours sull’imma-
disegno luci Pierfranco Sofia                       si nel bosco per le prove. Lì ci sono anche Lisandro ed             ginario greco: dopo Luciano di Samosata (Dialoghi degli             TEATRO FILODRAMMATICI
coaching Tindaro Granata                            Ermia, che si amano e stanno fuggendo da Atene per-                 Dei) e Euripide (Andromaca), arriva il grande Eschilo, con            giovedì 23 febbraio 2023
produzione LAC Lugano Arte e Cultura                ché il padre di lei vorrebbe darla in sposa a Demetrio;             un testo arcaico, uno dei più antichi che ci sono pervenu-                (fuori abbonamento)
coproduzione CTB - Centro Teatrale Bresciano,       quest’ultimo insegue la coppia di amanti rincorso a sua             ti: I 7 contro Tebe. Affrontare una tragedia arcaica con le
Centro D’arte Contemporanea Teatro Carcano,         volta da Elena, di lui perdutamente innamorata. Obe-                tecniche del comico non significa farne una parodia. La
Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona     ron, il re delle fate, e Puck, il folletto che è al suo servizio,   sfida di questo nuovo progetto, che miscela alto e basso
                                                    si divertono confondendo gli amori dei quattro giovani              senza soluzione di continuità, è “costringere” lo spetta-
TEATRO MUNICIPALE                                   e spingendo Titania, sposa di Oberon, ad un’arcaica pas-            tore a disposizioni emotive sempre diverse, portarlo a
martedì 29 novembre 2022                            sione. Amanti, artigiani e fantasie mischiano così, nel             sperdersi nell’immaginario greco. L’alternarsi dei 7 duelli
                                                    bosco, i loro mondi. La trama di equivoci, litigi e confu-          scandisce il ritmo di tutto lo spettacolo, si va verso un cli-
durata 2h                                           sione si scioglie quando il re Oberon riesce a dissipare            max, di cui tutti conoscono l’ineluttabilità: è noto che alla                                    durata 1h
                                                    tutti gli incanti. Dopo aver rintracciato gli innamorati, il        fine saranno i due fratelli a battersi e che entrambi mo-
14                                                  duca Teseo ufficializza le unioni secondo i sentimenti.             riranno nello scontro. Ma come ci arriveremo? Ridendo?                                                 15
TEA TROmagazine - NU ME R O - Teatro Gioco Vita
ALTRI PERCORSI                                                                                                                                                             ALTRI PERCORSI

Claudio Casadio

L’Oreste                                                                                                                                                                           Rocco Papaleo

Quando i morti uccidono i vivi                                                                                                                               Coast to Coast

                                                   L                                                        I
di Francesco Niccolini                                   ’Oreste è internato nel manicomio dell’Osser-          n Coast to Coast Rocco Papaleo conduce                           di Rocco Papaleo e Valter Lupo
illustrazioni Andrea Bruno                               vanza a Imola. È stato abbandonato quando              il pubblico alla scoperta della sua grande                                    con Rocco Papaleo
regia Giuseppe Marini                                    era bambino, e da un orfanotrofio a un riforma-        passione per il teatro-canzone. Attore, autore,   e con Arturo Valiante (pianoforte e altri tasti),
con Claudio Casadio                                torio, da un lavoretto a un oltraggio a un pubblico      regista, showman, ma anche cantante e musicista:        Guerino Rondolone (bassi e contrabbasso),
scenografie e animazioni Imaginarium               ufficiale, è finito lì dentro perché, semplicemente,     Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni                  Davide Savarese (tamburi e suoni),
Creative Studio                                    in Italia, un tempo andava così. Dopo trent’anni non     il teatro-canzone conducendo lo spettacolo tra                           Fabrizio Guarino (chitarre)
costumi Helga Williams                             è ancora uscito: si è specializzato a trovarsi sempre    parole e musica, tra canzoni, racconti poetici                                     scene Sonia Peng
musiche originali Paolo Coletta                    nel posto sbagliato nel momento peggiore. Non ha         e realistici, monologhi e gag surreali. Coast to                              suono Alberto Recchia
light design Michele Lavanga                       avuto fortuna l’Oreste, e nel suo passato ci sono av-    Coast è uno show che si presenta come un album                luci e fotografie Gianluca Cappelletti
aiuto regia Gaia Gastaldello                       venimenti terribili che ha rimosso ma dai quali non      tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi        backliner e sostegno Stefano Nuccetelli
collaborazione alla drammaturgia Claudio Casadio   riesce a liberarsi. Eppure, l’Oreste è sempre allegro,   annotazioni e rime lasciate in sospeso che si          organizzazione e ristori Giampiero Da Dalto
produzione esecutiva Società per Attori            canta, disegna, non dorme mai, scrive alla sua fidan-    fanno parole in musica: un riuscito esperimento                     produzione Carlo Pontesilli per
coproduzione Società per Attori                    zata (che ha conosciuto a un “festival per matti” nel    che strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata. Uno                       Less is More Produzioni e
e Accademia Perduta/Romagna Teatri                 manicomio di Maggiano a Lucca), parla sempre.            spettacolo antologico, con la spiccata attitudine                          Teatro Stabile di Bolzano
in collaborazione con Lucca Comics & Games         L’Oreste è una riflessione sull’abbandono e sull’a-      all’interazione e al gioco; un recital che ha
                                                   more negato. Su come la vita spesso non faccia           sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta
                                                   sconti e sia impietosa. E su come, a volte, sia più      sempre nuova e una strada sempre diversa per
TEATRO FILODRAMMATICI                              difficile andare da Imola a Lucca che da Imola sulla     raggiungerla.
                                                                                                                                                                                TEATRO MUNICIPALE
mercoledì 1 marzo 2023                             Luna. Uno spettacolo originalissimo, di struggente       «Il titolo Coast to Coast allude all’impossibilità
                                                                                                                                                                               mercoledì 19 aprile 2023
giovedì 2 marzo 2023                               poesia e forza, in cui fluiscono momenti drammatici      di fermarsi, al sapere di essere transitori, al
venerdì 3 marzo 2023                               e altri teneramente comici. Con un’animazione gra-       comprendere che tutto è provvisorio e per questo
                                                   fica di straordinaria potenza, visiva e drammaturgi-     meravigliarsi sempre. Che più o meno, è il senso
                                                   ca, Claudio Casadio dà vita e voce a un personaggio      del viaggio che compiamo ogni giorno, tutti i
durata 1h                                          indimenticabile, affrontando con grande sensibilità      giorni, finché ci è concesso di guardare fuori dal                                      durata 1h 30’
                                                   attoriale il tema importante e delicato della malattia   finestrino» scrivono Papaleo e Valter Lupo, autori
16                                                 mentale.                                                 dello spettacolo.                                                                                 17
TEATRO DANZA                                                                                                                                                                    TEATRO DANZA

Best Regards                                                                                                     Gli ultimi giorni di Pompeo
                                                                                                                                                                               Di Andrea Pazienza

                                                     N                                                         T
di e con Marco D’Agostin                                     igel Charnock, morto nell’agosto del 2012,              rentacinque anni fa usciva un libro destinato                        di e con Massimo Bonechi,
suono, grafiche LSKA                                         dopo essere stato uno dei fondatori dei DV8             a entrare immediatamente nella leggenda,                          Riccardo Goretti, Giorgio Rossi
testi Chiara Bersani, Marco D’Agostin,                       - Physical Theatre negli anni ’80, ha poi pro-          di quelli che trentacinque anni dopo                              da un’idea di Riccardo Goretti
Azzurra D’Agostino, Wendy Houstoun                   seguito la sua carriera in solitaria come performer e     qualche recensore da blog avrebbe certamente                           con l’amichevole consulenza di
luci Giulia Pastore                                  coreografo, dando vita a una formidabile serie di as-     chiamato instant classic. Un libro scomodo, feroce,                    Marina Comandini in Pazienza
costruzione scene Simone Spangaro                    soli. Per chi lo ha conosciuto egli era “too much”, per   commovente, sincero fino alla brutalità, parliamo          con la partecipazione speciale di Lucia Poli
consulenza scientifica The Nigel Charnock Archive,   usare le parole Wendy Houstoun scritte pochi giorni       di Pompeo, o Gli ultimi giorni di Pompeo, se si vuol                                  e David Riondino
Roberto Casarotto                                    dopo la morte dell’amico e collega. Ho conosciuto         stare ai vari riquadri che compaiono nel fumetto                sound e light design Giacomo Agnifili
consulenza drammaturgica Chiara Bersani,             e lavorato con Nigel Charnock nel 2010. Questo in-        originale; l’autore, un ancora giovanissimo Andrea                           costumi Chiara Lanzillotta
Claudio Cirri, Alessandro Sciarroni                  contro ha segnato una linea netta nel mio modo di         Pazienza, narra la discesa nel baratro dell’eroina,           assistente alla regia Tommaso Carovani
consulenza tecnica Eleonora Diana, Luca Poncetta,    pensare la performance. Dopo di lui, la possibilità       discesa non solo personale ma generazionale.                          consulenza grafica Stefano Roiz
Andrea Sanson, Paola Villani                         di una danza è per me l’orizzonte entro il quale tut-     Rispettosi del testo originale fino alla sillaba,
movement coach Marta Ciappina                        to in scena può accadere. Best Regards è la lettera       trasudanti amore per l’opera originale in ogni
direzione tecnica Paolo Tizianel                     che scrivo, con otto anni di ritardo, a qualcuno che      gesto scenico Massimo Bonechi, Riccardo Goretti
cura, promozione Damien Modolo                       non risponderà mai. È un modo per dire: “Dear N, I        (ideatore dello spettacolo) e Giorgio Rossi della
organizzazione, amministrazione Eleonora Cavallo,    wanted to be too much too” (“Caro N, anch’io volevo       storica Sosta Palmizi portano in scena il testo
Federica Giuliani                                    essere troppo”). É l’invito a partecipare a un tributo    integrale dell’opera straziante e meravigliosa                    TEATRO FILODRAMMATICI
produzione VAN                                       laico e pop: cantiamo assieme di una nostalgia che        figlia di grandi slanci politici e culturali e di grandi            domenica 19 marzo 2023
                                                     ci riguarda tutti, noi che non siamo arrivati in tempo    delusioni.
                                                     per dire quello che volevamo. All’ombra del tempo
TEATRO FILODRAMMATICI                                scaduto, e sotto la luce che Nigel continua a proietta-
venerdì 10 FEBBRAIO 2023                             re sulla scena di chi oggi danza, facciamo risuonare
                                                     un ritornello martellante, spieghiamo di fronte ai                                                                                                 durata 1h 15’
durata 1h                                            nostri occhi un foglio bianco e chiediamoci: come la                                                                                   (inizio spettacolo ore 16)
                                                     cominciamo, questa lettera impossibile?
18                                                                                              M. D’Agostin                                                                                                     19
TEATRO DANZA                                                             in un’unica serata due coinvolgenti                          serata Anticorpi eXpLo                TEATRO FILODRAMMATICI
                                                                              creazioni di giovani coreografi                         tracce di giovane danza d’autore          venerdì 14 aprile 2023

Oscilla                                                                                                                                                                     Anonima
Connections in space | Primo studio

                                           Q                                                                    C
coreografia e movimento,                           uesta collaborazione nasce dall’incontro di tre artisti             reazione istantanea di un polittico a più pannelli       un progetto di e con Cecilia Ventriglia
programmazione sensori                             con un percorso formativo nella musica elettronica                  pittorico-agiti incentrati sul binomio essere                      atmosfera sonora realizzata
Simone Arganini                                    accademica che in seguito, pur avendo mosso                         umano-essere divino. Il focus è su quella forza                    dal vivo di Davide Calvaresi
musica e live electronics                  i loro passi in ambiti diversi, sono rimasti accomunati              spirituale che ci appartiene ed è inscritta in ciascuno         visione scenografica Davide Calvaresi
Daniele Fabris                             dall’interesse per la tecnologia e il suo utilizzo come agente       di noi. Una straordinaria presenza che alcuni, per                   lighting design Pietro Cardarelli
luci e VJing                               di contaminazione tra diverse arti performative. Nella ricerca       qualche ragione, non riescono ad avvertire, altri sì e                    in collaborazione con AMAT
Amerigo Piana                              alla base di Oscilla, l’utilizzo della tecnologia parte da un        si mettono alla ricerca...
residenza artistica Ferrara Off APS        movente ludico, ma presto diventa strumento d’indagine di            L’opera intende soffermarsi sul contatto con tale             Selezionato per la Vetrina della giovane
con il supporto di CollettivO CineticO     relazioni e interazioni possibili, e perno di integrazione tra       mistero dandogli una forma visibile, per rendere                        danza d’autore 2021 - azione
                                           una performance di danza, un live set di musica elettronica          tangibile l’intangibile, finito l’infinito e lo fa                          del Network Anticorpi XL
Selezionato per la Vetrina della giovane   e una sessione di VJing in cui sono manipolati video e luci.         attraverso un pupazzo di cartone dalle sembianze
danza d’autore 2022 - azione               Il performer indossa sensori di movimento i cui dati passano         inequivocabili, quelle di Gesù, il Gesù uomo, profeta       un ringraziamento a Alessandro Marinelli,
del Network Anticorpi XL                   attraverso software programmati e azionati in tempo reale.           escatologico universalmente riconosciuto. Gesù come              Ritratti d’Artista-Ap, La Cereria Aps-Ap
                                           Grazie a questo sistema si instaura una relazione complessa          esempio archetipico di colui che ha incarnato questa
                                           tra essere umano e macchina, un dialogo interattivo in cui il        forza, questa energia primigenia tanto da farsi profeta
                                           movimento, il suono spazializzato, le luci di scena e il video       dei valori più alti dell’esistenza.
                                           3D sono legati e si sviluppano uno in risposta all’altro. Questi     Anonima cerca un contatto, una relazione, una
                                           elementi si combinano nel rendere l’ambiente uno spazio              comunicazione con ciò che non c’è ma c’è.
                                           aumentato la cui natura è inizialmente sconosciuta: qui si trova
                                           il performer, che abita la scena e il proprio corpo cercando di
durata 30’                                 svelarne il mistero. In Oscilla la tecnologia interattiva diventa                                                                                                 durata 30’
                                           quindi un pretesto per esplorare la qualità delle relazioni:
20                                         dell’umano con sé stesso e dell’umano con il non umano.                                                                                                                   21
Festival di teatro                                                                        ASSOCIAZIONE AMICI DEL
                                                                                                                     mercoledì 12 ottobre                                           venerdì 14 ottobre
   contemporaneo
                                                                                              TEATRO GIOCO VITA

                                                                                                                     Teatro Filodrammatici - ore 21                                 Teatro Filodrammatici - ore 21

L’altra scena   11a      edizione - Piacenza, settembre/ottobre 2022
                                                                                                                     STILL ALIVE
                                                                                                                     drammaturgia e regia Caterina Marino
                                                                                                                     con Caterina Marino, Lorenzo Bruno
                                                                                                                     aiuto regia Marco Fasciana
                                                                                                                                                                                   Compagnia del Sole
                                                                                                                                                                                   MILES GLORIOSUS
                                                                                                                                                                                   Gli adulatori sono simili agli amici
                                                                                                                                                                                   come i lupi ai cani
                                                                                                                     video creator Lorenzo Bruno                                   di Tito Maccio Plauto
                                                                                                                     sound designer Luca Gaudenzi                                  traduzione e regia Marinella Anaclerio
venerdì 30 settembre                                  venerdì 7 ottobre                                              Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021                    con Flavio Albanese, Stella Addario, Antonella Carone,
Teatro Filodrammatici - ore 20.30                     Teatro Filodrammatici - ore 21                                                                                               Giuseppe Ciciriello, Patrizia Labianca, Loris Leoci, Tony
                                                                                                                                                                                   Marzolla, Luigi Moretti, Dino Parrotta
Carrozzeria Orfeo                                     Il Mulino di Amleto                                                                                                          scena Pino Pipoli costumi Stefania Cempini
                                                                                                                                                                                   disegno luci Mauro Marasà
STUPIDA SHOW!                                         RUY BLAS #tuttieroi
(Capitolo 1 - Cattivi pensieri)                       Quattro quadri sull’identità e sul coraggio
drammaturgia Gabriele Di Luca                         Adattamento dell’opera Ruy Blas
con Beatrice Schiros                                  di Victor Hugo                                                                                           EVENTI SPECIALI
regia Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti            con Yuri D’Agostino, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi,
uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo                   Alba Maria Porto, Rebecca Rossetti, Angelo Maria Tronca
coprodotto da Carrozzeria Orfeo, La Corte Ospitale,   regia Marco Lorenzi
Accademia Perduta - Romagna Teatri, Fondazione        visual concept Eleonora Diana                                  da lunedì 3 a mercoledì 12 ottobre                            sabato 8 ottobre
Campania dei Festival - Campania Teatro Festival,     uno spettacolo de Il Mulino di Amleto                          Teatro Gioia                                                  Teatro Filodrammatici - ore 21
Teatro Metastasio di Prato                            in coproduzione con Acti Teatri Indipendenti                   per singolo spettatore, prenotazione obbligatoria
                                                      con il contributo di SIAE Sillumina-Copia privata per                                                                        Riccardo Buscarini
                                                      i giovani, per la cultura
lunedì 3 ottobre                                      e con il supporto dell’Alliance Française di Torino            NEL MEZZO DELL’INFERNO                                        IO VORREI CHE QUESTO
Teatro Filodrammatici - ore 21                        e della Residenza Multidisciplinare Arte Transitiva            drammaturgia Fabrizio Pallara e Roberta Ortolano              BALLO NON FINISSE MAI
                                                      a cura di Stalker Teatro                                       regia Fabrizio Pallara                                        direzione artistica, testi e regia Riccardo Buscarini
CASSANDRA                                                                                                            voci Valerio Malorni, Lorenzo Gioielli e Silvia Gallerano     interpreti Riccardo Buscarini, Sabrina Fontanella
                                                                                                                     musiche Økapi                                                 con musiche di Nino Rota, Rosemary Clooney e altri
Perché non vedono il mondo
                                                      lunedì 10 ottobre                                              modellazione e animazione 3D Massimo Racozzi                  luci e proiezioni Alessandro Gelmini
intorno a noi crollare?                               Teatro Filodrammatici - ore 21                                 progettazione ambienti architettonici Sara Ferazzoli          costumi Vincenzo Verdesca
di Enrica Carini e Fabrizio Montecchi                                                                                sviluppo applicazione e implementazione                       produzione Teatro Gioco Vita, Riccardo Buscarini
con Letizia Bravi e Barbara Eforo                                                                                    VR Alessandro Passoni
testo Enrica Carini                                   L’ESTINZIONE DELLA RAZZA UMANA
                                                      testo e regia Emanuele Aldrovandi                              coproduzione LAC Lugano Arte e Cultura
regia e scene Fabrizio Montecchi
                                                      con Giusto Cucchiarini, Eleonora Giovanardi,                   e CSS Teatro stabile di innovazione del FVG                   mercoledì 19 ottobre
disegni e sagome Nicoletta Garioni
                                                      Luca Mammoli, Silvia Valsesia, Riccardo Vicardi                nell’ambito del progetto “D’ante Litteram - Dante Alighieri   Teatro Gioia - ore 21
musiche Paolo Codognola                                                                                              nostro contemporaneo” riconosciuto e sostenuto dal
costumi Tania Fedeli                                  scene Francesco Fassone luci Luca Serafini
                                                      costumi Costanza Maramotti                                     Comitato nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla
luci Anna Adorno                                                                                                     morte di Dante Aligheri del MIC - Ministero della Cultura
                                                                                                                                                                                   L’INVENTARIO ANIMATO
                                                      maschera Alessandra Faienza                                                                                                  restituzione finale del master su attore,
                                                      consulenza sonora GUP Alcaro                                   Spettacolo in VR - Realtà Virtuale con l’utilizzo di visori
                                                                                                                                                                                   movimento, animazione
mercoledì 5 ottobre                                   musiche Riccardo Tesorini                                      per singolo spettatore
                                                                                                                                                                                   condotto da Claire Heggen della compagnia Théâtre
Teatro Filodrammatici - ore 21                        produzione Associazione Teatrale Autori Vivi,
                                                                                                                                                                                   du Mouvement / Francia
                                                      Teatro Stabile di Torino - Teatro Nazionale
                                                                                                                                                                                   nell’ambito del progetto di Teatro Gioco Vita
Collettivo Baladam B-side                             in collaborazione con La Corte Ospitale Centro
                                                                                                                                                                                   “Animateria Workshops 2022”
                                                      di Residenza Emilia-Romagna
SURREALISMO CAPITALISTA                               Testo selezionato da Eurodram 2022
ricerca, drammatugia e regia Antonio “Tony” Baladam   presentato in anteprima radiofonica su Rai Radio 3
con Nina Lanzi, Giacomo Tamburini,                    all’interno di “PRESENTE/FUTURO Nuove scritture
Antonio “Tony” Baladam                                per la scena italiana”
Segnalazione Speciale Premio Scenario 2021            pubblicato sulla rivista Hystrio, luglio 2022                                                                                                                                  23
STAGIONE di PROSA
                                                                                                                                                                                    ABBONAMENTI 2022/2023
          BIGLIETTERIA
                                                                                                                                                                                      ALTRI                                                CARNET
TEATRO GIOCO VITA                                      SPETTACOLI                            DOVE                  QUANDO               PROSA A               PROSA B               PERCORSI                2 PER TE A    2 PER TE B    TEATRO DANZA
Via San Siro 9 - 29121 Piacenza
Telefono 0523.315578 (biglietteria)                                                                                                                                                 martedì                  martedì      martedì
                                            PERFETTA                                  MUNICIPALE                    TEATRO
                                                                                                                   18/10/22                                                                                              18/10/2022
0523.332613 (uffici)                                                                                                                                                               18/10/2022               18/10/2022
info@teatrogiocovita.it
biglietteria@teatrogiocovita.it             I DUE GEMELLI VENEZIANI                  MUNICIPALE                  25-26/10/22          martedì                mercoledì                                       martedì      mercoledì
                                                                                                                                     25/10/2022             26/10/2022                                      25/10/2022   26/10/2022

                                                                                                                                                                                     giovedì                 giovedì      giovedì
Orari di apertura della biglietteria        CI VUOLE ORECCHIO                         MUNICIPALE                    3/11/22                                                         3/11/2022               3/11/2022    3/11/2022
di Teatro Gioco Vita
settembre e ottobre 2022:                   IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA             MUNICIPALE                 15-16/11/22
                                                                                                                                      martedì                mercoledì                                       martedì      mercoledì
                                                                                                                                     15/11/2022             16/11/2022                                      15/11/2022   16/11/2022
dal martedì al venerdì ore 10-16,
sabato ore 10-13
                                            SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE       MUNICIPALE                    29/11/22                                                         martedì                  martedì      martedì
da novembre 2022 a marzo 2023:                                                                                                                                                     29/11/2022               29/11/2022   29/11/2022
dal martedì al venerdì ore 10-16,
da aprile 2023:                             LA MIA VITA RACCONTATA MALE               MUNICIPALE                 21-22/12/22          mercoledì               giovedì                                        mercoledì     giovedì
                                                                                                                                     21/12/2022             22/12/2022                                      21/12/2022   22/12/2022
dal martedì al venerdì ore 10-13
                                                                                                                                      mercoledì               giovedì                                       mercoledì     giovedì
                                            SAMUSÀ                                    MUNICIPALE                  11-12/1/23          11/1/2023              12/1/2023                                      11/1/2023    12/1/2023
Il giorno dello spettacolo la bigliet-
                                                                                                                                       martedì               mercoledì                                       martedì     mercoledì
teria funziona anche in teatro a par-       MOBY DICK ALLA PROVA                      MUNICIPALE                  24-25/1/23          24/1/2023              25/1/2023                                      24/1/2023    25/1/2023
tire dalle ore 19 al Teatro Municipale
(in Via Verdi 41) e da un’ora prima                                                                                                                                                                                                         venerdì
                                            BEST REGARDS                              FILODRAMMATICI                10/2/23                                                                                                                10/2/2023
dell’inizio della rappresentazione
al Teatro Filodrammatici (in Via Santa
Franca 33) e al Teatro Gioia (in Via Mel-   7 CONTRO TEBE                            FILODRAMMATICI                 23/2/23                                                        FUORI ABBONAMENTO giovedì 23/2/2023
chiorre Gioia 20/a).
                                                                                                                                                                                     data a                  data a        data a
                                            L’ORESTE                                  FILODRAMMATICI               1-2-3/3/23                                                        scelta*                 scelta*       scelta*
I biglietti sono in vendita anche on-line
al sito internet www.teatrogiocovita.it
cliccando sul banner www.vivaticket.it      L’ATTESA                                  MUNICIPALE                   7-8/3/23            martedì               mercoledì                                       martedì     mercoledì
                                                                                                                                       7/3/2023              8/3/2023                                        7/3/2023    8/3/2023

Chi volesse acquistare abbonamenti                                                                                                                                                                                                         domenica
                                            GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEO               FILODRAMMATICI                19/3/23
e/o biglietti e non potesse farlo du-                                                                                                                                                                                                  19/3/2023 - ore 16
rante gli orari e i giorni stabiliti, può
concordare un appuntamento o moda-                                                                                                     martedì               mercoledì                                       martedì     mercoledì
                                            IL NODO                                   MUNICIPALE                   4-5/4/23            4/4/2023              5/4/2023                                        4/4/2023    5/4/2023
lità alternative di acquisto telefonando
alla biglietteria di Teatro Gioco Vita al                                                                                                                                                                                                  venerdì
                                            OSCILLA | ANONIMA                         FILODRAMMATICI                14/4/23                                                                                                               14/4/2023
numero 0523.315578, nei giorni e ora-
ri di apertura.
                                                                                                                                                                                    mercoledì               mercoledì    mercoledì
                                            COAST TO COAST                           MUNICIPALE                     19/4/23                                                         19/4/2023               19/4/2023    19/4/2023

24                                                                    *per lo spettacolo L’Oreste gli abbonati possono scegliere   una serata tra mercoledì 1/3/2023, giovedì 2/3/2023 e venerdì 3/3/2023                                         25
informazioni 2022/2023
 ABBONAMENTI

                             ABBONAMENTO PROSA (7 spettacoli al Teatro Municipale)
  Platea € 			                          175 (intero)		              160 (convenzioni)      148 (ridotto)
  Ingresso Palco €		                    104 (intero)		              96 (convenzioni)       91 (ridotto)
  Posto Palco €		                       160 (intero)		              143 (convenzioni)      132 (ridotto)
  Galleria numerata €		                 132 (intero)		              123 (convenzioni)      115 (ridotto)     ABBONAMENTI STUDENTI
  Galleria non numerata €		             104 (intero)		              96 (convenzioni)       91 (ridotto)
  Loggione numerato €		                 82 (intero)		               74 (convenzioni)       66 (ridotto)
                                                                                                              ABBONAMENTO ALTRI PERCORSI (4 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Filodrammatici)
  Ingresso Loggione €		                 52
                                                                                                              Galleria € 45             Loggione € 25

  ABBONAMENTO ALTRI PERCORSI (4 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Filodrammatici)
                                                                                                              ABBONAMENTO DUE PER TE - Prosa + Altri Percorsi
  Platea € 			                          105 (intero)		              100 (convenzioni)      95 (ridotto)
                                                                                                              (11 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Filodrammatici)
  Ingresso Palco* €		                   75 (intero)		               70 (convenzioni)       65 (ridotto)
  Posto Palco* €		                      100 (intero)		              95 (convenzioni)       90 (ridotto)       Galleria € 110            Loggione € 70
  Galleria numerata €		                 85 (intero)		               80 (convenzioni)       75 (ridotto)
  Galleria non numerata €		             70 (intero)		               65 (convenzioni)       60 (ridotto)
  Loggione numerato** €		               55 (intero)		               50 (convenzioni)       45 (ridotto)       PASS STUDENTI - Altri Percorsi + 2 spettacoli di Prosa*
  Ingresso Loggione** €		               35                                                                    (6 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Filodrammatici)
                                                                                                              Galleria € 65             Loggione € 40
  * al Teatro Filodrammatici sarà assegnato il posto in platea
  ** al Teatro Filodrammatici sarà assegnato il posto in galleria
                                                                                                              * a scelta tra I due gemelli veneziani, Il delitto di via dell’Orsina, Moby Dick alla prova, L’attesa, Il nodo

                                ABBONAMENTO 2 PER TE - Prosa + Altri Percorsi
                     (11 spettacoli al Teatro Municipale e 1 spettacolo al Teatro Filodrammatici)             SPECIALE STUDENTI - 5 spettacoli di Prosa e Altri Percorsi*
                                                                                                              (4 spettacoli al Teatro Municipale (I due gemelli veneziani, Moby Dick alla prova, Il nodo,
  Platea € 			                          240 (intero)		              230 (convenzioni)      210 (ridotto)      Sogno di una notte di mezza estate) e 1 spettacolo al Teatro Filodrammatici (L’Oreste)
  Ingresso Palco* €		                   155 (intero)		              145 (convenzioni)      135 (ridotto)
  Posto Palco* €		                      225 (intero)		              210 (convenzioni)      200 (ridotto)      Galleria € 45             Loggione € 25
  Galleria numerata €		                 200 (intero)		              180 (convenzioni)      170 (ridotto)
  Galleria non numerata €		             150 (intero)		              140 (convenzioni)      130 (ridotto)      * al Teatro Municipale posto assegnato la sera stessa
  Loggione numerato** €		               110 (intero)		              105 (convenzioni)      100 (ridotto)
  Ingresso Loggione** €		               80
                                                                                                              L’ALTRA SCENA (7 spettacoli al Teatro Filodrammatici)
  * al Teatro Filodrammatici sarà assegnato il posto in platea
  ** al Teatro Filodrammatici sarà assegnato il posto in galleria                                             Posto unico non numerato € 50

                                   L’ALTRA SCENA (7 spettacoli al Teatro Filodrammatici)                      CARNET TEATRO DANZA (3 spettacoli al Teatro Filodrammatici)
 Posto unico non numerato €            90 (intero)                  75 (ridotto)           60 (under 25)
                                                                                                              Posto unico platea o galleria € 24

                             CARNET TEATRO DANZA (3 spettacoli al Teatro Filodrammatici)
 Posto unico platea o galleria €       36 (intero)                  30 (ridotto)
                                                                                                           A chi sottoscrive un abbonamento Studenti in Loggione, al Teatro Filodrammatici sarà assegnato un posto in Galleria.   27
CAMPAGNA ABBONAMENTI
                                                                                                                      PRELAZIONE RISERVATA AGLI ABBONATI
                                                                                                                      DELLA STAGIONE PRECEDENTE
                                                                                                                      Conferma abbonamenti
                                                                                                                      Gli abbonati della stagione 2022 che intendono sottoscrivere
                                                                                                                      l’abbonamento anche per il 2022/2023 possono mantenere il
                                                                                                                      posto occupato nella stagione precedente. La conferma deve
                                                                                                                      essere effettuata da martedì 6 a sabato 17 settembre 2022.
                                                                                                                      Conferme telefoniche o via e-mail possono essere comunicate
                                                                                                                      anche in precedenza negli orari di apertura della biglietteria, in
BIGLIETTI                                                                                                             tal caso è previsto il ritiro delle tessere a settembre.
                                                                                                                      Al termine del periodo riservato alla conferma degli abbonamenti
                                                                                                                      la situazione dei posti non confermati verrà completamente
                                         SPETTACOLI AL TEATRO MUNICIPALE                                              azzerata (non è quindi possibile per i vecchi abbonati che                FESTIVAL L’ALTRA SCENA
                                                                                                                      intendono cambiare posto e/o turno mantenere riservati i posti            Gli abbonamenti sono in vendita da martedì 6 a giovedì 29
  Platea € 			                           30 (intero)		             28 (convenzioni)              26 (ridotto)
                                                                                                                      della stagione fino all’eventuale nuova scelta).                          settembre 2022.
  Posto Palco €		                        28 (intero)		             26 (convenzioni)              24 (ridotto)
                                                                                                                      Cambio turno, posto e/o tipo di abbonamento
  Ingresso Palchi/Galleria €             17 (intero)		             16 (convenzioni)              15 (ridotto)                                                                                   TEATRO DANZA
                                                                                                                      Per gli abbonati della stagione 2022 che intendono sottoscrivere
  Galleria numerata €		                  23 (intero)		             22 (convenzioni)              21 (ridotto)         l’abbonamento per il 2022/2023 ma desiderano cambiare turno               I carnet sono in vendita da martedì 6 settembre 2022 a
  Loggione numerato €		                  14 (intero)		             13 (convenzioni)              12 (ridotto)         e/o posto e/o tipo di abbonamento è possibile effettuare il               mercoledì 8 febbraio 2023.
  Ingresso Loggione €		                  9		                                                                          rinnovo dell’abbonamento da martedì 20 a sabato 24 settembre
  Studenti € 			                         13 (posto unico in Galleria)                                                 2022.                                                                     RATEIZZAZIONE DEL PAGAMENTO
                                                                                                                                                                                                È possibile il pagamento rateizzato degli abbonamenti della
                                                                                                                      NUOVI ABBONAMENTI                                                         Stagione di Prosa, versando il 50% del costo al momento della
             SPETTACOLI SAMUSÀ E LA MIA VITA RACCONTATA MALE AL TEATRO MUNICIPALE                                     Gli abbonamenti sono in vendita da martedì 27 settembre a                 conferma e/o della sottoscrizione e il saldo entro il 15 dicembre
                                                                                                                      sabato 8 ottobre 2022.                                                    2022.
  Platea € 			                           38 (intero)		             36 (convenzioni)              34 (ridotto)
  Posto Palco €		                        34 (intero)		             32 (convenzioni)              30 (ridotto)
  Ingresso Palchi/Galleria €             24 (intero)		             22 (convenzioni)              20 (ridotto)           PREVENDITA BIGLIETTI
  Galleria numerata €		                  30 (intero)		             28 (convenzioni)              26 (ridotto)
                                                                                                                      PROSA e ALTRI PERCORSI                                                    FESTIVAL L’ALTRA SCENA
  Loggione numerato €		                  18 (intero)		             16 (convenzioni)              14 (ridotto)
                                                                                                                      I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita da martedì 11        I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita da martedì
  Ingresso Loggione €		                  10
                                                                                                                      ottobre 2022.                                                             6 settembre 2022.
  Studenti € 			                         18 (posto unico in Galleria)
                                                                                                                      Eventuali prenotazioni telefoniche e via e-mail si ricevono a             Eventuali prenotazioni telefoniche e via e-mail si ricevono a
                                                                                                                      partire da martedì 18 ottobre 2022.                                       partire da martedì 13 settembre 2022.
                                                                                                                      Vendita online www.vivaticket.com da martedì 18 ottobre                   Vendita online www.vivaticket.com da martedì 13 settem-
                                       SPETTACOLI AL TEATRO FILODRAMMATICI                                            2022.                                                                     bre 2022.
  Posto unico numerato €                  20 (intero) 		            15 (ridotto)                 10 (studenti)

  Per lo spettacolo fuori abbonamento 7 contro Tebe i biglietti costano € 15 (intero), 12 (ridotto), 10 (studenti),     BIGLIETTI “LAST MINUTE”
  7 (gruppi scuole superiori), sempre con posto unico numerato.
                                                                                                                                                                    SPETTACOLI AL TEATRO MUNICIPALE
                                                                                                                               Platea e Posto Palco €     15		 Galleria €                          11		                      Loggione €       4
                                                       L’ALTRA SCENA
  Posto unico non numerato €              15 (intero) 		            12 (ridotto)                 10 (studenti)                                                   SPETTACOLI AL TEATRO FILODRAMMATICI
                                                                                                                                                                    Platea €      10            Galleria €     7
  EVENTI SPECIALI
  Nel mezzo dell’Inferno			                            € 20
  Io vorrei che questo ballo non finisse mai           € 15                                                           I biglietti “Last Minute” sono disponibili, a discrezione della Direzione, a partire da un’ora prima dell’inizio
  L’inventario animato			                              ingresso gratuito                                              dello spettacolo per cui l’offerta è valida. Per alcune rappresentazioni non è detto che vengano messi
                                                                                                                      in vendita biglietti “Last Minute”.                                                                                                 29
Puoi anche leggere