Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia

Pagina creata da Valentina Carta
 
CONTINUA A LEGGERE
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
Perugia, 6 giugno 2019

                                  Il cambiamento climatico

                                        Stefano Caserini
                                        Stefano.Caserini@polimi.it
                                           www.climalteranti.it
                                             www.caserinik.it
                                               @Caserinik

1

                              Concentrazioni di CO2 in atmosfera
                                misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)
    Parti per milione (ppm)

                                                  Anno
                                                      Fonte: NOAA - www.esrl.noaa.gov/gmd/ccgg/trends/

2

                                                                                                         1
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
400
                                                                           2018 CO2 Concentration:
                380                                                                      407 ppm
                360

                340

                320

                300

                280

                260

                240
    CO2 (ppm)

                220

                200

                180

                      800,000   700,000   600,000      500,000         400,000        300,000   200,000   100,000   0
                                                                    Age (years BP)

    Source: National Climatic Data Center/NOAA
3

                            L'aumento è dovuto alle attività umane

                                                © Getty Images/Photodisc/Steve Cole

         Principale causa: combustione                                                          Altra causa importante:
             di combustibili fossili                                                               la deforestazione

4

                                                                                                                          2
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
5

     Nell’atmosfera del nostro pianeta sono i gas serra
     (CO2, metano e altri gas) ad intrappolare il calore.

    L’EFFETTO SERRA

6

                                                            3
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
Andamento delle temperature globali dal 1880 al 2018

                       Source: Hansen et al., 2019, Global Temperature in 2018 and beyond

7

        Andamento delle temperature medie in Italia
              (variazione rispetto alle media 1979-2000)

                                                                              +3°C !
                                                                             rispetto alla
                                                                                media
                                                                              1800-1850

                                          Fonte: ISAC-CNR

                       2018: anno più caldo
    da quando esistono le misurazioni dirette delle temperature
8

                                                                                             4
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
TEMPERATURE -
       OSSERVAZIONI INDIRETTE

     Ci si basa su misure dirette, su dati
     strumentali solo per gli ultimi 150 anni.
     Per i periodi precedenti si usano i dati delle
     variabili “proxy”, indicatori indiretti quali
     la dimensione degli anelli degli alberi,
     analisi dei pollini, analisi sui coralli, sui
     sedimenti oceanici, sulle microbollicine
     d’aria intrappolate nelle carote dei
     ghiacciai.
     Per l’ultimo millennio ci si avvale anche
     dei     dati      documentari,    letterari,
     amministrativi e iconografici.

9

    Le ricostruzioni delle temperature si
    basano su un’elaborazione statistica
    delle temperature ricostruite tramite
    misure della variazione delle spessore
    anelli degli alberi (dendrocronologia).

     Nelle regioni in cui vi è una netta distinzione tra la stagione estiva e
     quella invernale, gli alberi producono un nuovo anello di
     accrescimento ogni anno, facilmente visibile nella sezione
     trasversale del tronco. Lo spessore dell'anello di accrescimento
     annuale è tanto più grande quanto più alta è stata la temperatura in
     quanto maggiore è stata l'attività vegetativa
     La misura è difficoltosa (ci sono interferenze da precipitazioni,
     parassiti, competizione con altre piante), ma si può effettuare una
     validazione con i dati osservativi del XIX e XX secolo.

10

                                                                                5
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
Le temperature medie globali del XXI secolo non hanno precedenti negli
                           ultimi 2000 anni

Radio3- Wikiradio,
 15 marzo 2019                                  Fonte: Copenhagen Diagnosis, 2009.
                                                  www.copenhagendiagnosis.com/

11

          Medieval warm period: periodo di relativo riscaldamento
               dell’emisfero nord, circa dal 900 al 1300 d.c.
       Little ice age: periodo di relativo raffreddamento dell’emisfero
                       nord, circa dal 1400 al 1800 d.c.
       E’ ancora oggetto di dibattito scientifico in che misura sono stati
                          eventi regionali o globali
     Il periodo caldo medioevale ha avuto un carattere regionale o al più
     emisferico, mentre il raffreddamento della “piccola era glaciale” ha
                         avuto un carattere globale.
        Le variazioni sono comunque limitate sia se confrontate con le
     variazioni attuali (più rapide) che con le variazioni durante gli ultimi
                            eventi glaciali (più lente)

12

                                                                                     6
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
13

14

     7
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
PRECIPITAZIONI

     Changes in many extreme weather and climate events have been
     observed since about 1950 (see Table SPM.1 for details).
     It is very likely that the number of cold days and nights has decreased
     and the number of warm days and nights has increased on the global
     scale. It is likely that the frequency of heat waves has increased in
     large parts of Europe, Asia and Australia.
     There are likely more land regions where the number of heavy
     precipitation events has increased than where it has decreased.
     The frequency or intensity of heavy precipitation events has likely
     increased in North America and Europe. In other continents,
     confidence in changes in heavy precipitation events is at most medium.

                                                   (Fonte: IPCC, AR5-WG1-SPM)
15

        In diverse aree del pianeta è aumentata la frequenza di eventi
                  “estremi” di temperature e precipitazioni.
          Eventi estremi = eventi che si collocano all’estremità delle
      distribuzioni delle frequenze “storiche”, con cui gli eventi si sono
                             presentati nel passato

16

                                                                                8
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
MUIR & RIGGS GLACIER 1941

17

     MUIR & RIGGS GLACIER 2004

18

                                 9
Concentrazioni di CO2 in atmosfera - Stefano Caserini - Scuola di ecologia
PEDERSEN GLACIER, AK 1920

19

     PEDERSEN GLACIER, AK 2005

20

                                 10
1920

                                                                   GHIACCIAIO
                                                                    D’INDREN
                                                                     (MONTE
                                                                      ROSA)

                                           2000

                                                           Sulle Alpi in un secolo è
                                                           scomparso il 50% della
                                                             superficie glaciale

21

      Ci stiamo rapidamente avvicinando ai livelli di temperature
          associati dalla comunità scientifica a impatti elevati
     «…mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 °C
     rispetto ai livelli pre-industriali, e perseguire sforzi volti a limitare l’aumento di
     temperatura a 1,5 °C» (Art.3, Accordo di Parigi)

                                   Fonte: IPCC – Rapporto Speciale su 1,5°C di riscaldamento globale

22

                                                                                                       11
Rapporto Speciale IPCC su
                       1,5°C di riscaldamento globale

                                          • 91 autori principali di 40 Stati
                                          • 133 altri autori
                                          • Oltre 6.000 articoli scientifici citati
                                          • 42.000 commenti e proposte di
                                            revisioni da parte di altri scienziati e
                                            esperti

                                            Disponibile gratuitamente su
                                                   www.ipcc.ch

23

      Ci stiamo rapidamente avvicinando ai livelli di temperature
          associati dalla comunità scientifica a impatti elevati
     «…mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2 °C
     rispetto ai livelli pre-industriali, e perseguire sforzi volti a limitare l’aumento di
     temperatura a 1,5 °C» (Art.3, Accordo di Parigi)

                                   Ecosistemi                    Rese
                                    terrestri                   agricole
                                   Fonte: IPCC – Rapporto Speciale su 1,5°C di riscaldamento globale

24

                                                                                                       12
Proiezioni dell’aumento delle temperature globali
                    (Variazioni rispetto alla media 1986-2005)

                                          Fonte: IPCC, 2013 AR5-WG1, fig. 12.15

25

     “…le decisioni politiche dei prossimi anni e decenni avranno un
     profondo impatto sul clima globale, gli ecosistemi e le società
     umane - non solo per questo secolo, ma per i prossimi dieci
     millenni e oltre. "

26

                                                                                  13
Scenario «Business As Usual»
                                                   nel 2100
                 CO2 in
               atmosfera

                                                                                  Scenario 2°C

                                           Temparature nello scenario
                                             «Business As Usual»
                                                   nel 2100
              Temperature*

                                                                                 Scenario 2°C

        -              -             -               -                             +               +

     L’aumento delle CO2 antropogenica ha effetti che si estendono ben oltre il 2100.
     Il lungo tempo di permanenza della perturbazione della CO2 antropogenica nell’atmosfera,
     in combinazione con l'inerzia del sistema climatico, implica che le emissioni passate,
     presenti e future impegnano il pianeta a un cambiamento climatico a lungo termine e
     irreversibile                                                     Fonte: adattato da Clark et al., 2016

                * Anomalie delle temperature relative alla media 1980–2004

27

            Cambiamenti passati e futuri del livello medio del mare
                                                             Proiezioni per i prossimi
               Cambiamenti negli ultimi                            10.000 anni
                    20.000 anni

                                                                                        2°C
                                                                                       scenario

                                                                                                  B.A.U. scenario

                                                                             Source: adapted from Clark et al., 2016

28

                                                                                                                       14
Innalzamento del livello del mare:
                   osservazioni e proiezioni per il futuro

29

     Proiezioni di aree sommerse in aree densamente popolate a causa
                   dall'innalzamento del livello del mare

     Source: Clark et al., 2016 Consequences of twenty-first-century policy for multi-millennial
     climate and sea-level change. Nature Climate Change, 6, 360-369
30

                                                                                                   15
Fonte: AR3. Adapted from Milliman
     et al. (1989).

31

       +1 m aumento del livello del mare – delta del Po

                                         http://geology.com/sea‐level‐rise/

32

                                                                              16
33

          SE SI VUOLE LIMITARE IL
       RISCALDAMENTO GLOBALE, LA
     RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS
     CLIMALTERANTI È MOLTO URGENTE

     Più si aspetta, più rapide dovranno poi essere le
                      riduzioni future

34

                                                         17
Cosa possiamo fare ?

35

                      Cosa possiamo fare ?

     - Negare il problema

     - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

     - Fingere di affrontarlo seriamente (“greenwashing”)

     - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità)

36

                                                            18
37

38

     19
39

     Niente sta                                                      Ormai è
     cambiando                                                       troppo
                                                                      tardi

         Il clima è
                                                              Fare qualcosa
          sempre
                                                               costa troppo
         cambiato

                                                          Il
                      L’uomo non                   riscaldamento
                        c’entra         Non           globale fa
                                     dobbiamo            bene
                                    preoccuparci

                            Argomentazioni negazioniste
40

                                                                               20
Origini del negazionismo
     • esibizionismo
     • narcisismo
     • ricerca di visibilità
     • battaglia ideologica
     • difesa dell’attuale modello di sviluppo e produzione
     • conquista di spazio politico
     • difesa di interessi personali
     • compito del proprio posto di lavoro

     • ragioni nobili ? (“bastian contrari”, in quanto ribelli, in quanto
       non omologati, un’“assicurazione contro tutti i fascismi”)

     • dissonanza cognitiva
     • un conflitto con il presente, e la rimozione è un effetto
     • negazione del senso del limite

41

                    Stanley Cohen “Stati di negazione”
                           Sociologia del diniego:
        Le società spesso evitano di confrontarsi con realtà scomode e
       dolorose, mettendo in atto meccanismi di diniego consapevoli o
                                inconsapevoli
       Dalla negazione dei fatti alla negazione delle loro implicazioni

                Diniego personale, ufficiale, culturale, storico

     Il negazionismo funziona, perché rafforza la rimozione popolare,
     l’opinione pubblica non vede l’ora di essere rassicurata.

42

                                                                            21
Imminente l’uscita della versione italiana

43

                      Cosa possiamo fare ?

     - Negare il problema

     - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

     - Fingere di affrontarlo seriamente (“greenwashing”)

     - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità)

44

                                                                 22
La morale comune non fornisce una guida etica
     per affrontare molti degli aspetti del
     cambiamento climatico, che è un grande
     problema globale, collettivo: ognuno di noi con
     le sue azioni, spinto dai propri desideri,
     contribuisce in piccola parte a un risultato che
     non era né voluto né desiderato.

     Sono azioni innocenti, quotidiane, banali,
     come guidare una macchina o riscaldare la
     propria abitazione.

     Da sole le nostre emissioni non cambiano
     nulla, contano solo se unite a quelle di un
     numero abbastanza grande di persone: nessuno
     di noi sta da solo cambiando il pianeta.

45

                          Cosa possiamo fare ?

      - Negare il problema

      - Rinviarlo o affrontarlo in modo superficiale

      - Fingere di affrontarlo seriamente (“greenwashing”)

      - Affrontarlo seriamente (cogliendo le opportunità)

46

                                                             23
Cosa possiamo fare per affrontare seriamente il
         problema dei cambiamenti climatici ?

     Riconoscere        l’esistenza del problema dei cambiamenti
                         climatici: smettere di negare, di rinviare
     Comprendere meglio quello che sta succedendo e che
                 succederà, i motivi diretti e profondi
     Adattarsi          ai cambiamenti climatici : ridurre i danni
                        dei cambiamenti climatici in atto e
                        inevitabili in futuro
     Mitigare          i cambiamenti climatici: ridurre le
                        emissioni e potenziare gli “assorbimenti”
                        delle foreste
47

                 Adattamento ai cambiamenti climatici :
                ridurre i danni dei cambiamenti climatici
                       in atto e inevitabili in futuro

      –   Predisposizione di sistemi di monitoraggio e allarme
      –   Protezione civile
      –   Sistemi di soccorso
      –   Diversa pianificazione del territorio
      –   Modifica delle tecniche costruttive di edifici e infrastrutture
      –   Delocalizzazione di alcuni insediamenti
      –   Assicurazioni
      –   Tecniche di coltivazione e irrigazione
      –   Definizione di un “Piano di adattamento” con linee guida e priorità

48

                                                                                24
Mitigazione dei cambiamenti climatici :
 ridurre le emissioni e potenziare gli assorbimenti di gas serra

     Risparmio energetico
     Maggiore efficienza energetica
     Passaggio a combustibili con minori emissioni di CO2
     Produzione energia non fossile
     Stoccaggio CO2 fossile
     Potenziamento assorbimenti naturali di CO2
     Interventi sugli altri gas serra (CH4, N2O, F-gas)
  Interventi sui gas con brevi tempi di residenza in atmosfera (black
  carbon, NOx, SOx, COV, CO)
 Molte azioni sono di tipo tecnologico, altre dipendono da comportamenti
                   individuali (es. risparmio energetico).
      L’utilizzo di tecnologie più efficienti può essere influenzato da
     preferenze individuali non legate solo alla valutazione dei costi.
49

                           Qualche buona notizia

50

                                                                           25
È sempre più chiaro che il cambiamento climatico è una
     delle più grandi sfide del presente e del futuro

51

     Ci sono molte possibilità per ridurre le emissioni

                                                          52

52

                                                               26
Riceviamo dal Sole molta più energia di quella che ci serve

53

54

                                                              27
I costi delle energie rinnovabili sono in continua
           diminuzione e sono sempre più competitivi
               Confronto fra i costi di diverse tecnologie (senza sussidi)

                  Fonte: Lazard’s Levelized Cost of Energy Analysis—Version 12.0 - 2018
55

          Le politiche sul clima hanno molti co-benefici

     Le politiche sul clima permettono di rispondere anche ad altri
     importanti obiettivi strategici:
     - sicurezza nell’approvvigionamento energetico
     - riduzione dei costi per l’importazione dell’energia
     - miglioramento della qualità dell’aria
     - competitività nel settore delle nuove tecnologie
     - sviluppo di nuovi posti di lavoro
     - minori conflitti geopolitici?

        Gli investimenti per le politiche sul clima non sono solo costi.

        I costi e i benefici sono distribuiti in modo non uniforme nello
                                spazio e ne tempo

56

                                                                                          28
La dimensione della sfida
 Ridurre quasi a zero le emissioni globali di gas serra in 3 - 4 decenni

                                         Ridurre del 90% le emissioni
                                          globali di CO2 in 3 decenni

                                          Assorbire CO2 dall’atmosfera

                                           Azzerare la deforestazione

                                       Fonte: Rockstrom et al., 2017, A roadmap for rapid
                                    decarbonization. Science, vol. 355, issue 6331, 1269-1271

57

          SE SI VUOLE LIMITARE IL
       RISCALDAMENTO GLOBALE, LA
     RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS
     CLIMALTERANTI È MOLTO URGENTE

       Servono impegni a tutti i livelli:
       • della comunità internazionale
       • degli Stati
       • delle Regioni
       • dei Comuni
       • delle persone

58

                                                                                                29
27 novembre 2018: presentata dalla Commissione Europea la
              proposta di Long-Term Strategy al 2050

59

                     stefano.caserini@polimi.it
           www.climalteranti.it www.caserinik.it @caserinik

        Gli articoli citati sono scaricabili da www.caserinik.it/preferiti/

            A qualcuno piace caldo. Errori e leggende sul clima che cambia
            Disponibile gratis su: www.caserinik.it/aqpc

                                                          www.italiaclima.org

60

                                                                                30
Puoi anche leggere