Soluzioni Syngenta per frumento e orzo - Edizione 2014 - Syngenta Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Indice L’offerta CerealPlus pag. 2 Soluzioni CerealPlus disponibili per il mercato italiano pag. 8 La coltivazione di frumento e orzo CerealPlus per frumento e orzo. Obiettivo: qualità in quantità pag. 10 Varietà di frumento tenero, duro e ibridi HYVIDO pag. 12 Semina pag. 13 - Gamma varietale frumento tenero pag. 14 - Gamma varietale frumento duro pag. 17 - Hyvido pag. 21 - Gamma ibridi di orzo Hyvido pag. 22 - Concianti pag. 26 Garanzia dell’investimento pag. 31 - Erbicidi pag. 32 - Regolatori di Crescita pag. 42 Costruzione della produzione pag. 43 - Fungicidi pag. 44 Garanzia della produzione pag. 49 - Fungicidi pag. 50 - Insetticidi pag. 52 Le principali infestanti e patologie fungine di frumento e orzo Le principali erbe infestanti graminacee di frumento e orzo pag. 56 Le principali erbe infestanti dicotiledoni di frumento e orzo pag. 58 Le principali patologie fungine di frumento e orzo pag. 62 Le soluzioni Syngenta per la protezione dei cereali pag. 66
The Good Growth Plan Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura. Come unico Gruppo mondiale interamente dedicato The Good Growth Plan contribuisce a cambiare all’agricoltura siamo consapevoli che in futuro una delle il modo di fare agricoltura e fissa 6 impegni da maggiori sfide per il nostro pianeta sarà soddisfare in modo raggiungere entro il 2020: sostenibile il fabbisogno alimentare di una popolazione in rapida crescita a fronte di risorse naturali sempre più scarse. 1 Aumentare la produttività media delle colture del 20% senza utilizzare più risorse naturali e mezzi tecnici Nei prossimi cinquant’anni il mondo dovrà produrre una per l’agricoltura quantità di cibo superiore a quella prodotta negli ultimi diecimila anni, mentre l’erosione dei suoli causata dai cambiamenti climatici e dall’urbanizzazione ridurrà progressivamente i 2 Migliorare la fertilità di 10 milioni di ettari di terreno agricolo a rischio degrado terreni coltivabili. In Syngenta crediamo sia assolutamente necessario 3 Arricchire la biodiversità di 5 milioni di ettari di terreno promuovere un cambiamento radicale nella produzione agricolo agricola, indirizzandola sui binari di una intensificazione colturale sostenibile, mettendo al centro della nostra azione 4 Aumentare la produttività agricola del 50% di 20 l’imperativo categorico del “produrre di più con meno risorse”. milioni di piccoli produttori, in particolare nei paesi in via di sviluppo Da qui nasce The Good Growth Plan - Gli impegni concreti per il futuro dell’agricoltura - un programma 5 Formare 20 milioni di agricoltori sulla sicurezza sul lanciato globalmente da Syngenta il 19 settembre 2013 che lavoro, in particolare nei paesi in via di sviluppo rappresenta il nostro impegno per la sicurezza alimentare e la sostenibilità del pianeta. 6 Garantire condizioni di lavoro eque in tutta la nostra The Good Growth Plan consiste in un piano di azioni rete di fornitori. concrete e misurabili con cui Syngenta vuole dimostrare che agricoltura e salvaguardia dell’ambiente possono coesistere e che l’aumento della produzione agricola può avvenire in Un pianeta. Sei impegni. modo sostenibile, senza spreco di risorse. Scopri di più su www.goodgrowthplan.com Anche noi, come Syngenta in Italia, siamo chiamati a dare il nostro contributo al sistema agricolo nazionale valorizzando la tipicità delle nostre produzioni e ponendoci al fianco di tutti gli operatori che ogni giorno lavorano per esportare nel mondo la qualità dei prodotti agroalimentari “Made in Italy”. Per far ciò, includeremo questi impegni concreti nelle nostre attività che, a partire dal 1° gennaio 2014, saranno ancor più connesse ed integrate grazie alla fusione societaria dei due rami d’Azienda Syngenta Crop Protection S.p.A. e Syngenta Seeds S.p.A. in un unico soggetto che assumerà la denominazione di Syngenta Italia S.p.A. La nascita di Syngenta Italia S.p.A. è molto di più di un semplice cambiamento legale e societario. Questo nuovo assetto racchiude in sé lo spirito d’innovazione che da sempre caratterizza la nostra Azienda come leader nel settore dell’Agribusiness e, grazie all’unicità nell’agire scaturito da questa nuova struttura, faciliterà il lavoro che siamo chiamati a svolgere per tradurre The Good Growth Plan in realtà. Luigi Radaelli Amministratore Delegato Syngenta Italia S.p.A. • Sementi • Agrofarmaci • Insetti ausiliari • Servizi ad alto valore aggiunto • Programmi di Agricoltura Responsabile TM
L’offerta CerealPlus CerealPlus è un’offerta completa con la quale Syngenta ha voluto riunire intorno ad un tavolo tutti i protagonisti della filiera (Agricoltori, Ammassatori, Mulini, Pastifici e G.D.O.) per definire le regole del gioco e valorizzare le produzioni italiane, rafforzando nei consumatori italiani ed europei l’immagine di qualità di pasta, biscotti e pane Made in Italy, e garantire una remunerazione adeguata per tutti gli attori. Questo perché Syngenta è l’unico partner tecnico in grado di proporre ai cerealicoltori italiani un’offerta completa e di dar vita a quel “Sistema Qualità” riconosciuto da tutti i protagonisti della filiera coinvolti in questo ambizioso programma. Syngenta in qualità Concia di costitutore registra Syngenta sviluppa sinergie varietà sviluppate specificatamente tra i nuovi prodotti concianti e le sementi per i diversi areali italiani per garantire la massima protezione Varietà Difesa Syngenta supporta l’agricoltore nella scelta delle migliori pratiche e modalità di concimazione Syngenta sviluppa programmi in funzione dei territori e delle varietà di difesa su misura per varietà e territori per ottenere produzioni in linea per massimizzare le rese con le richieste del mercato e proteggere la qualità Agronomia 2
I Programmi di Coltivazione CerealPlus sono basati su un’offerta completa che si rinnova ogni anno e che si compone di: • varietà di grano e ibridi di orzo pensati per ogni areale italiano, protetti sin dall’inizio con i prodotti per la concia sviluppati in sinergia con ciascun tipo di semente; • conoscenza completa delle buone pratiche agronomiche, sviluppate in campo con i tecnici che operano in ogni provincia d’Italia; • gamma completa e moderna di agrofarmaci, per una protezione altamente efficace che garantisce produzioni dalle alte rese e con caratteristiche qualitative in linea con le richieste dell’industria di trasformazione. In altre parole... Qualità in Quantità! Con i Programmi di Coltivazione CerealPlus... la qualità paga! 3
I vantaggi per chi sceglie i Programmi di Coltivazione CerealPlus Syngenta • Avere sempre la certezza di essere innovativo, disporre delle soluzioni tecniche più aggiornate grazie a Ricerca e Sviluppo di un’azienda interamente dedicata all’Agribusiness e leader a livello mondiale • Disporre sempre di varietà sviluppate per i suoli e i climi in cui opera • Avere la consapevolezza di lavorare non solo con un fornitore, ma con un partner di lavoro, perchè Syngenta è in grado di: - affiancare il cerealicoltore nelle scelte colturali e tecniche in fase produttiva - predisporre Programmi di Coltivazione personalizzati - dare garanzie sul piano della qualità al momento del raccolto e della vendita della produzione 4
Ecco i risultati ottenuti con CerealPlus: l’esempio del grano duro Il Programma di Coltivazione CerealPlus è stato presentato nella passata stagione a circa 500 agricoltori dell’Italia centro-meridionale aderenti alla filiera con l’obiettivo preciso di ottenere granella per produrre pasta di qualità al 100% “made in Italy”. I cerealicoltori hanno potuto decidere se seguirlo o meno. Questi i risultati: • il 71% degli agricoltori ha seguito strettamente il Programma di Coltivazione CerealPlus • il 29% degli agricoltori ha pensato che fosse il solito programma standard di coltivazione e vi ha aderito in modo parziale Gli agricoltori che hanno seguito il Programma di Coltivazione CerealPlus hanno ottenuto: • una produzione media di 3,89 t/ha (+ 0,65 t/ha) • un indice proteico medio di 14,41% (+ 0,30%) Gli agricoltori che non hanno seguito il Programma di Coltivazione CerealPlus hanno ottenuto: • una produzione media di 3,38 t/ha • un indice proteico medio di 13,51% 5
CerealPlus, un Programma che premia il coltivatore… Considerando che il contratto di filiera in questione ritirava il grano con un indice proteico superiore o uguale al 14,5%, i risultati ottenuti in campo ci dicono che il 92% degli agricoltori che ha seguito strettamente il Programma di Coltivazione CerealPlus ha raggiunto questo importante obiettivo di qualità, e conseguentemente il pagamento della premialità prevista dal contratto. Per quanto riguarda coloro che NON hanno seguito il Programma di Coltivazione, solo il 21% ha raggiunto il target proteico e quindi la premialità. Agricoltori che hanno seguito Agricoltori che NON hanno seguito il Programma di Coltivazione il Programma di Coltivazione 3% 5% 3% 5% 21% 21% 31% 31% 92% 48% 92% 48% INDICE PROTEICO • < 13,5% •13,5 - 14,5% • >14,5% 22% 22% 34% 100% 34% 100% 44% 44% 10% 10% 25% 17% 25% 17% 65% 6 83% 65% 83%
3% 5% 3% 5% 21% 31% 21% 31% 92% 48% 92% 48% ...in qualsiasi condizione 3% 5% metereologica! 3% 5% 21%31% 21% 31% In condizioni meteorologiche normali il Programma di Coltivazione CerealPlus ha consentito a tutti gli agricoltori che lo hanno seguito di ottenere un raccolto con un indice proteico superiore al 92% 48% 14,5% . In condizioni meteorologiche particolarmente 92% sfavorevoli tale risultato è48% stato comunque raggiunto dal 10% di coloro che hanno aderito al programma. 22% 22% 100% 34% 34% 100% Agricoltori che hanno seguito Agricoltori44% che NON hanno seguito il Programma di Coltivazione 44% il Programma di Coltivazione 22% 22% 34% 100% 100% 34% 44% 44% 10% 10% 25% 17% 17% 25% 65% 65% 83% 83% 10% 10% INDICE PROTEICO 17% 25% 17% • < 13,5% • 25% 13,5 - 14,5% • >14,5% 65% 65% 83% 83% In conclusione possiamo dire che: Syngenta ha dimostrato che nella realtà è possibile realizzare e gestire produzioni di alta qualità in Italia Syngenta ha dato inizio coi fatti ad una vera filiera della pasta 100% Italiana I Programmi di Coltivazione CerealPlus di Syngenta hanno creato valore per la filiera locale e per tutti i suoi attori: Pastifici, Agricoltori, Ammassatori, Fornitori di mezzi tecnici. 7
Soluzioni CerealPlus disponibili per il mercato italiano Dalla collaborazione tra Syngenta e i più importanti attori della filiera cerealicola sono nate due soluzioni CerealPlus Il progetto di filiera Grano Armando nasce dalla volontà del Pastificio Baronia-DeMatteis di produrre una Pasta di Alta Qualità 100% Grano Italiano insieme agli agricoltori dell’Italia centro- meridionale: la pasta Grano Armando. Il Progetto di filiera Grano Armando è fondato su una soluzione finanziaria sviluppata dal Pastificio Baronia-DeMatteis e un programma di coltivazione messo a punto da Syngenta. La soluzione finanziaria del Progetto Grano Armando protegge l’agricoltore dalla volatilità del mercato a fronte di produzioni con un contenuto proteico uguale o superiore a 14,5%. Il Programma di Coltivazione Grano Armando, messo a punto dal team di agronomi Syngenta, è una combinazione unica di varietà, agrofarmaci, mezzi tecnici ed agronomia che consente di ottenere resa e qualità; è inoltre corredato da un’assistenza tecnica dedicata che supporta l’agricoltore nell’implementazione delle diverse operazioni. BisQItaly è l’offerta completa di Syngenta per la produzione di biscotti prodotti al 100% con frumento tenero italiano. BisQItaly coinvolge i principali attori della filiera ceralicola italiana e si basa su un programma di coltivazione messo da punto da Syngenta e da una soluzione finanziaria che protegge l’agricoltore dalla volatilità del mercato a fronte di produzioni in linea con le richieste dell’industria molitoria. Il programma di coltivazione di Syngenta integra, in un protocollo dedicato, la varietà di frumento tenero biscottiero SY Alteo con le migliori soluzioni di Syngenta per la protezione del frumento e consigli agronomici, consentendo ai cerealicoltori la massimizzazione delle rese e l’accesso garantito al mercato. Se vuoi partecipare a Bisqitaly contatta: servizioutenti.italia@syngenta.com 8
La coltivazione di frumento e orzo 9
CerealPlus per frumento e orzo. Obiettivo: qualità in quantità I Programmi di Coltivazione CerealPlus seguono passo per passo le 4 fasi di sviluppo della pianta di frumento e di orzo, fornendo per ciascuna varietà e ibrido indicazioni agronomiche sulla base dell’andamento climatico stagionale per ottenere raccolti di successo in termini di qualità e quantità. 1 Semina 2 Garanzia dell’investimento è fondamentale seminare nel momento migliore le è la fase colturale dall’emergenza alla fine dell’ac- varietà più idonee al tipo di produzione che si vuole cestimento in cui è fondamentale porre le piante nelle ottenere, verificando che siano certificate e conciate, migliori condizioni fisiologiche possibili prima che inizi la per garantirsi il più elevato potenziale produttivo. levata, in modo da mantenere tale stato fino all’emis- Le varietà devono essere seminate nella giusta dose sione della foglia a bandiera, per avere piante perfet- e alla corretta densità, nella maniera più consona tamente equilibrate. al tipo di lavorazione effettuata (semina su sodo o In questa fase è indispensabile: lavorazione tradizionale). • intervenire con una corretta concimazione azotata, in base alle dotazioni del terreno e FRUMENTO all’andamento stagionale dell’inverno; varietà frumento tenero varietà frumento duro • eliminare le infestanti presenti, perché solo garantendo ad ogni pianta il giusto spazio vitale si ottiene l’investimento ottimale della coltura. FRUMENTO ERBICIDI Pronto Concianti REGOLATORI di crescita orzo orzo IBRIDI ERBICIDI Pronto Concianti 10
3 Costruzione della produzione 4 Garanzia della produzione raccolta & conservazione e trasformazione è la fase dalla levata all’emissione della foglia a è la fase dall’emissione della spiga alla raccolta, bandiera. Le piante di frumento e di orzo devono in cui è necessario garantire il riempimento ottimale essere protette per mantenere le foglie verdi il più a delle spighe per avere chicchi più pesanti e quindi una lungo possibile così da poter emettere spighe grandi produzione più elevata. e fertili. è importante utilizzare i corretti agrofarmaci per Qualora il quantitativo di azoto fornito alle piante fino mantenere in salute le spighe, garantendo la com- a questo momento non fosse sufficiente, in questa merciabilità delle produzioni sia in fase di raccolta fase è necessario effettuare concimazioni con l’o- sia durante la loro conservazione e successiva trasfor- biettivo di: mazione. • permettere di coprire eventuali mancanze; • garantire un innalzamento del contenuto finale di proteine della granella ed un miglioramento ge- nerale dei parametri di interesse molitorio. FRUMENTO FRUMENTO FUNGICIDI FUNGICIDI insetticidi orzo orzo FUNGICIDI FUNGICIDI insetticidi 11
Varietà di frumento tenero, duro e ibridi HYVIDO 12
1 Semina 2 Garanzia 3 Costruzione 4 Garanzia della produzione dell’investimento della produzione raccolta & conservazione e trasformazione Varietà di frumento e la tecnologia esclusiva degli ibridi di orzo Hyvido La genetica Syngenta è presente in Italia da diversi anni con varietà leader di mercato su grano tenero e duro attualmente registrate e distribuite da società sementiere partner. Da quest’anno entra anche nel mercato degli orzi con una grande novità: gli ibridi di orzo Hyvido. Due anni fa Syngenta ha assunto un ruolo da protagonista in questo settore, diventando anche costitutore e responsabile della registrazione in Italia del proprio materiale genetico. Le varietà di frumento tenero e duro e gli ibridi di orzo rappresentano infatti il primo tassello dell’offerta CerealPlus e sono frutto di un lungo lavoro di ricerca e miglioramento genetico nel campo delle sementi di cereali a paglia: nascono sulla base delle richieste degli agricoltori e delle filiere cerealicole italiane e sono sviluppate nei diversi areali produttivi per garantire le migliori performance in campo e quindi il raggiungimento degli obiettivi di qualità e di quantità. Nella stagione 2013/2014 Syngenta offre un’ampia gamma varietale con l’introduzione sul mercato italiano di varietà dalle spiccate caratteristiche qualitative e produttive di frumento tenero e duro, pensate appositamente per gli areali di coltivazione italiani del grano e aventi caratteristiche in linea con le principali richieste dell’industria della pasta, del pane e dei biscotti, alle quali si aggiungono tre ibridi di orzo da foraggio altamente produttivi e ideali anche per la produzione di biogas. 13
Gamma varietale frumento tenero Varietà Caratteri morfo-fisiologici Alternatività Semi-alternativa Semi-alternativa Alternativa Alternativa Epoca di spigatura Medio-precoce Medio-tardiva Medio-tardiva Media Taglia Basso (80-90 cm) Medio-alta Medio-alta Medio-alta Produttività Elevata Molto elevata Elevata Molto elevata Tipo spiga Mutica Aristata Mutica Mutica Caratteri qualitativi Colore granella Bianca Rossa Rossa Rossa Peso 1000 semi (g) 42-47 40-47 38-43 41-46 Peso Ettolitrico 79-85 Elevato Elevato Elevato Durezza Hard Medium Medium Soft Categoria ISQ Panificabile Panificabile Panificabile Biscottiero Comportamento nei confronti delle malattie fungine e degli stress Allettamento Tollerante Tollerante Mediamente tollerante Mediamente tollerante Freddo Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante Oidio Mediamente tollerante Tollerante Mediamente tollerante Mediamente tollerante Ruggine bruna Mediamente sensibile Tollerante Mediamente tollerante Mediamente tollerante Ruggine gialla Mediamente tollerante Tollerante Mediamente tollerante Tollerante Septoriosi Mediamente tollerante Mediamente tollerante Tollerante Mediamente tollerante Fusariosi della spiga Poco sensibile Tollerante Tollerante Tollerante 14
Frumento bianco panificabile Zona di coltivazione altamente produttivo La varietà di frumento tenero SY IDEO è caratterizzata da un ciclo vegetativo precoce e da elevate produzioni anche in annate difficili. Queste caratteristiche agronomiche e qualitative, insieme ad una buon Periodo di semina ottimale tolleranza alle principali malattie, rendono SY IDEO il frumento tenero 15 ottobre- 15 novembre bianco ideale per soddisfare le richieste delle specifiche filiere cerealicole TARDIVI che richiedono questo tipo di prodotto. • Medio - Precoce (+2 Mieti, -3 Bologna) S pigat u ra +2 AUBUSSON • Granella bianca +1 ILLICO 0 -1 SY IDEO BOLOGNA • Taglia bassa -2 -3 -4 MIETI • Buona resistenza all’allettamento PRECOCI • Dose di semina: 180-200 kg/ha Il tenero con una marcia in più SY MOISSON è una varietà di frumento tenero semi-alternativa, medio- Zona di coltivazione tardiva e aristata che si caratterizza per l’eccellente potenziale produttivo e il peso ettolitrico sopra le medie. SY MOISSON produce granella di grande sanità soprattutto per via dell’ottima tolleranza alla fusariosi della spiga. Periodo di semina ottimale 1 ottobre - 15 novembre SY MOISSON possiede caratteristiche molitorie in linea con le richieste TARDIVI dei mulini. • Il panificabile dalle grandi performance produttive • Aristato S pigat u ra +2 +1 AUBUSSON SY MOISSON • Ideale per terreni fertili e ben lavorati 0 -1 -2 SY ALTEO BOLOGNA • Tolleranza alla fusariosi della spiga, grande resistenza alle malattie -3 -4 e ai virus PRECOCI MIETI 15
Il tenero insensibile iLLiCo è una varietà di frumento tenero alternativa, mutica, a ciclo Zona di coltivazione medio-tardivo che si caratterizza per l’elevata produzione di granella e un’eccellente capacità di accestimento. iLLiCo è dotato di una buona tenuta nei confronti delle principali avversità tra cui spicca l’elevata tolleranza alla fusariosi della spiga, che assicura Periodo di semina ottimale 1 ottobre - 15 novembre agli ammassatori e ai trasformatori un prodotto di buone caratteristiche TARDIVI molitorie con eccellente profilo sanitario. +1 AUBUSSON • Il panificabile produttivo adatto a tutte le situazioni 0 ILLICO • Nuovo standard europeo di riferimento varietale per la tolleranza S pigat u ra -1 -2 BOLOGNA -3 -4 MIETI alla fusariosi della spiga -5 • Stabilità nella produzione • Eccellente capacità di accestimento PRECOCI • Indicato per i biodigestori Varietà a filiera in esclusiv Il tenero dalle alte rese SY ALTEO è una varietà di frumento tenero alternativa, medio-tardiva e Zona di coltivazione mutica, caratterizzata da un elevato peso dei mille semi. SY ALTEO è dotato anche di un elevato indice di accestimento e di riempimento delle cariossidi. SY ALTEO possiede una buona tenuta nei confronti delle principali Periodo di semina ottimale 1 ottobre - 15 novembre avversità e si evidenzia per un’eccellente tolleranza alla fusariosi della TARDIVI spiga, che garantisce un completo riempimento del chicco di grandi dimensioni e un basso livello di micotossine in tutte le condizioni. • Il nuovo biscottiero con poche esigenze S pigat u ra +2 +1 AUBUSSON • Massima efficienza della concimazione azotata 0 SY ALTEO -1 -2 BOLOGNA • Rese elevate -3 -4 • Grande produttore di paglia PRECOCI • Tollerante alla fusariosi della spiga 16
Gamma varietale frumento duro Varietà Caratteri morfo-fisiologici Alternatività Alternativa Alternativa Alternativa Alternativa Alternativa Alternativa Epoca di spigatura Medio-precoce Media Medio-precoce Media Media Media Taglia Media Media Medio-alta Media Media Bassa Produttività Elevata Elevata Elevata Molto elevata Elevata Medio-elevata Tipo spiga Aristata Aristata Aristata Aristata Aristata Aristata Caratteri qualitativi Peso 1000 semi (g) 36-44 40-45 38-43 39-45 40-45 41-48 Peso Ettolitrico Medio-elevato Elevato Medio-elevato Elevato Molto elevato Elevato Contenuto proteico Medio-elevato Medio-elevato Medio-elevato Medio-elevato Elevato Medio-elevato Indice di giallo Medio Elevato Medio Medio-elevato Elevato Elevato Qualità del glutine Media Ottima Elevata Medio-elevata Elevata Molto elevata Comportamento nei confronti delle malattie fungine e degli stress Mediamente Allettamento Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante tollerante Freddo Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante Mediamente Mediamente Mediamente Mediamente Mediamente Oidio Tollerante tollerante tollerante tollerante tollerante tollerante Mediamente Mediamente Ruggine bruna Elevata tolleranza Tollerante Tollerante Tollerante tollerante tollerante Mediamente Mediamente Ruggine gialla Tollerante Tollerante Tollerante Tollerante tollerante tollerante Mediamente Mediamente Mediamente Septoriosi Poco sensibile Poco sensibile Poco sensibile tollerante tollerante tollerante Mediamente Mediamente Mediamente Mediamente Fusariosi della spiga Tollerante Poco sensibile tollerante tollerante tollerante tollerante 17
Il duro dalle elevate prestazioni ASTERIX è un frumento duro particolarmente adatto per il sud Italia. Zona di coltivazione Oltre a presentare un’elevata e stabile produttività, ASTERIX si caratterizza per una buona capacità di adattamento e un’ottima resistenza alla ruggine bruna. ASTERIX è dotato di un buon equilibrio tra parametri qualitativi e Periodo di semina ottimale 20 ottobre - 15 dicembre caratteristiche produttive. TARDIVI • Produttivo in ogni situazione • Tolleranza alle principali malattie fungine S pigat u ra +5 OROBEL • Buon contenuto di proteine +4 +3 +2 • Precocità= +2 gg spigatura vs. Duilio +1 SY TEXTO 0 ASTERIX -1 ANCO MARZIO -2 DUILIO -3 PRECOCI SIMETO -4 Il duro tollerante alla fusariosi Il duro su misura per gli areali del centro-nord con elevata tolleranza alla Zona di coltivazione fusariosi della spiga ed elevata qualità pastificatoria. La varietà di frumento duro Obelix si caratterizza per un’ottima fertilità della spiga ed un ciclo particolarmente adatto alle zone cerealicole della Pianura padana e dell’Emilia Romagna. Le sue caratteristiche agronomiche e qualitative Periodo di semina ottimale soddisfano le richieste dell’industria in termini di produzione di grano duro 15 ottobre - 15 novembre di qualità in questo areale. TARDIVI • Tollerante alla fusariosi della spiga • Buona resistenza allettamento S pigat u ra +1 0 OROBEL OBELIX • Adatto per gli areali del centro - nord -1 -2 -3 CLAUDIO • Altamente produttivo -4 SY LIDO • Buon peso ettolitrico -7 PRECOCI ANCO MARZIO 18
Il duro per i terreni più duri GIBRALTAR è una varietà di frumento duro a media precocità che si Zona di coltivazione caratterizza per l’eccellente potenziale produttivo e l’ottima resistenza alle principali malattie. GIBRALTAR è una varietà che ben si adatta anche negli areali più poveri dal punto di vista della fertilità, garantendo comunque rese stabili. Periodo di semina ottimale 15 ottobre- 15 dicembre • Massimizza le rese negli ambienti a basso input e con suolo poco TARDIVI profondo +5 • Ottima efficienza nell’utilizzo dell’azoto +4 S pigat u ra +3 +2 • Stabilità produttiva anche nelle annate difficili +1 DUILIO 0 -1 GIBRALTAR • Tollerante alle principali malattie -2 CLAUDIO -3 IRIDE -4 SIMETO / ANCO MARZIO -5 PRECOCI Il duro produttivo SY ESPERTO è dotato di un ottimo equilibrio tra le componenti della Zona di coltivazione produzione: è infatti caratterizzato da una buona fertilità della spiga, buon peso dei 1000 semi e buon indice di accestimento, che gli consentono di mantenere sempre ottimi livelli produttivi in tutte le condizioni colturali. • Molto produttivo Periodo di semina ottimale 15 ottobre - 15 dicembre • Elevato peso ettolitrico TARDIVI • Tollerante alle principali malattie +5 OROBEL +4 S pigat u ra +3 +2 +1 CLAUDIO 0 SY ESPERTO -1 ANCO MARZIO -2 DUILIO -3 -4 SIMETO -5 PRECOCI 19
Il duro che pesa SY LIDO è un frumento duro con ciclo ideale per il centro Italia, Zona di coltivazione caratterizzato da un elevato peso specifico, un ottimo indice di giallo ed un elevato contenuto proteico sopra la media dei testimoni. • Elevata produttività • Buona adattabilità alle diverse epoche di semina Periodo di semina ottimale 1 ottobre - 15 dicembre • Buon contenuto proteico TARDIVI • Elevato indice di giallo +5 OROBEL +4 • Ottimo peso ettolitrico S pigat u ra +3 +2 +1 CLAUDIO • Adatto alla pastificazione 0 SY LIDO -1 -2 DUILIO -3 ANCO MARZIO -4 SIMETO -5 PRECOCI Il duro pastificabile SY TEXTO è un frumento duro a taglia bassa con ciclo corretto per il Zona di coltivazione centro Italia. SY TEXTO associa ad un buon livello produttivo parametri qualitativi che lo rendono particolarmente adatto alla pastificazione. SY TEXTO presenta anche un’elevata tolleranza alle principali malattie. • Produttivo Periodo di semina ottimale 15 ottobre - 15 dicembre • Elevato indice di giallo TARDIVI • Particolarmente adatto alla pastificazione +5 +4 OROBEL • Buon contenuto proteico S pigat u ra +3 +2 +1 • Elevato peso ettolitrico SY TEXTO • Buon accestimento 0 -1 CLAUDIO -2 ANCO MARZIO -3 DUILIO -4 SIMETO -5 PRECOCI 20
Hyvido è l’innovativa tecnologia di orzi ibridi esclusiva di Syngenta che definisce il nuovo standard di produzione per gli orzi ad uso zootecnico e biogas. HYVIDO rappresenta una vera e propria rivoluzione agronomica al pari di quella che avvenne nel mais quando si passò dalle varietà convenzionali agli ibridi. Gli ibridi di orzo Hyvido sono caratterizzati da una forza vegetativa e un indice di accestimento senza paragoni, un apparato radicale molto sviluppato che consente all’ibrido di sopportare anche stress idrici e di assorbire al meglio gli input nutritivi. Tutti questi vantaggi si traducono in un incremento produttivo sia di granella sia di massa. I vantaggi degli orzi Hyvido rispetto alle varietà convenzionali: • Enorme energia vegetativa • Sviluppo radicale + 50-80% Confronto produttività Hyvido con standard di mercato • Aumento del volume della rizosfera 20,00 • Capacità di accestimento +50-100% • Maggiore diametro e spessore del culmo 10,00 • Spighe più grandi ed uniformi q.li/ha • Massa vegetativa superiore (utilizzo nei biodigestori) 0,00 • Incrementi produttivi +10-20% + 7,4 q.li ovvero + 12% • Maggior peso ettolitrico -10,00 • Maggior peso 1000 semi • Tolleranza all’elmintosporiosi Fonte: sperimentazione interna Syngenta Per massimizzare le rese di Hyvido si consiglia una bassa densità di semina (150-200 semi/m2), una concimazione in linea con gli standard, ma leggermente anticipata, e l’utilizzo della linea di difesa Syngenta (AXIAL PRONTO, LOGRAN e MANTA GOLD) per controllare le erbe infestanti e le principali patologie fungine (AMISTAR, AMISTAR XTRA). 21
Gamma ibridi di orzo Hyvido Varietà Caratteri morfo-fisiologici Alternatività Invernale Invernale Invernale Epoca di spigatura Media Medio-precoce Medio-tardiva Taglia Medio-alta Medio-alta Medio-alta Produttività Molto elevata Molto elevata Molto elevata Tipo spiga 6 ranghi 6 ranghi 6 ranghi Caratteri qualitativi Peso 1000 semi (g) 40-43 42-46 42-46 Peso Ettolitrico Molto elevato Elevato Molto elevato Destinazione Zootecnica-Biogas Zootecnica-Biogas Zootecnica-Biogas Comportamento nei confronti delle malattie fungine e degli stress Allettamento Mediamente tollerante Mediamente tollerante Resistente Freddo Tollerante Tollerante Tollerante Oidio Tollerante Tollerante Tollerante Rincosporiosi Mediamente tollerante Mediamente tollerante Tollerante Elmintosporiosi Mediamente tollerante Mediamente tollerante Tollerante 22
L’ibrido per il centro-nord • Ciclo medio Zona di coltivazione • Semina: metà ottobre - inizio dicembre • Densità Semina: 130 - 200 semi germinabili/m2 • Elevata capacità di accestimento • Tollerante all’elmintosporiosi L’ibrido più adattabile • Ciclo medio Zona di coltivazione • Semina: fine ottobre - inizio dicembre • Densità Semina: 150 - 200 semi germinabili/m2 • Tollerante all’elmintosporiosi • Spiccata rusticità L’ibrido con il maggior vigore vegetativo • Ciclo medio-tardivo Zona di coltivazione • Semina: fine ottobre - novembre • Densità Semina: 150 - 200 semi germinabili/m2 • Molto resistente all’allettamento • Tollerante all’elmintosporiosi • Adatto all’impiego nei biodigestori 23
24
1 Semina 2 Garanzia 3 Costruzione 4 Garanzia della produzione dell’investimento della produzione raccolta & conservazione e trasformazione è fondamentale seminare nel momento migliore le varietà e gli ibridi più idonei al tipo di produzione che si vuole ottenere, verificando che siano certificati e conciati per garantirsi il più elevato potenziale produttivo. Le varietà e gli ibridi devono essere seminati nella giusta dose e alla corretta densità, nella maniera più consona al tipo di lavorazione effettuata (semina su sodo o lavorazione tradizionale). 25
CONCIANTI VIBRANCE GOLD è il primo fungicida sviluppato specificatamente per la concia delle sementi di cereale, caratterizzato da una spiccata azione biostimolante. A base di sedaxane, fludioxonil e difenoconazolo, è indicato per la concia di sementi di frumento, orzo, segale, triticale, avena ed è in grado di controllare ottimamente le principali patologie dei cereali, consentendo l’ottenimento di elevate produzioni. Come comprovato dalle prove in campo 2013/14, grazie alla sua azione biostimolante VIBRANCE GOLD garantisce: • Investimento ottimale fin dall’inizio • Massima vigoria delle plantule • Migliore assorbimento di acqua ed elementi nutritivi • Superiore resistenza agli stress idrici • Radici più sane per massimizzare le rese Sviluppo vegetativo Produzione t/ha Attività di sperimentazione 2012/13 Attività di sperimentazione 2012/13 7,2 0,94 0,91 6,6 B A B A LA MASSIMA PERFORMANCE COLTURALE ANCHE NELLE Standard VIBRANCE GOLD Standard VIBRANCE GOLD CONDIZIONI DIFFICILI Fonte: sperimentazione interna Syngenta Fonte: sperimentazione interna Syngenta Dosi e modalità d’impiego Coltura Patogeni Dose ml per 100 kg di seme Frumento Fusariosi (Microdochium nivale, Fusarium culmorum), 200 ml Rizottoniosi (Rhizoctonia cerealis), Carie (Tilletia caries,Tilletia controversa), Carbone (Ustilago tritici). Orzo Carbone (Ustilago hordei), 200 ml Striatura bruna (Pyrenophora gramins). FORMULA M Vibrance Gold ha una formulazione, nota come Formula M, appositamente studiata per permettere un’ottima distribuzione del prodotto sul seme al fine di ottimizzarne l’efficacia e per garantire condizioni ottimali di lavoro ai massimi livelli di sicurezza e un perfetto scorrimento della granella sia in stabilimento sia durante la semina. 26
CONCIANTI Celest è un conciante a base di fludioxonil che possiede un’elevata attività fungicida sulle più importanti malattie delle prime fasi di sviluppo del frumento e, in particolare, nei confronti del “complesso del mal del piede”, causato da varie specie del genere Fusarium spp., Microdochium spp. e altri agenti patogeni, della septoria, della carie e dell’elmintosporiosi. L’attività fungicida e la prolungata persistenza di azione rendono CELEST il conciante di riferimento per la ceralicoltura italiana, in grado di garantire un investimento regolare e uno sviluppo uniforme della coltura di frumento per tutto il periodo invernale. % Piante di frumento attaccate da Fusarium 50% Testimone 45% non trattato 40% Standard 35% 30% CELEST 25% 20% 15% 10% 5% 0% Altedo Idice Voghera Grosseto Tortona Cadriano Rovigo Lonigo Sarego Località Fonte: sperimentazione interna Syngenta Dosi e modalità d’impiego Coltura Patogeni Dose ml per 100 kg di seme Frumento Fusariosi (Fusarium spp., Microdochium nivale), 200 ml Carie (Tilletia caries), Septoria (Septoria tritici). FORMULA M La formulazione nota come FORMULA M è una delle carte vincenti di CELEST. Questa tecnologia consente di lavorare la semente di frumento trattata con CELEST ai massimi livelli di sicurezza e velocità sia in stabilimento sia in campo. 27
CONCIANTI CELEST TRIO è una miscela a base di fludioxonil, difenoconazolo e tebuconazolo che, grazie alla loro azione sinergica, garantisce un ottimo livello di controllo delle principali malattie del frumento e orzo , consentendo ai cerealicoltori di ottenere elevate produzioni di qualità in linea con le richieste dell’industria di trasformazione. Grazie alla sua elevata efficacia biologica e alla sua prolungata persistenza di azione, CELEST TRIO è altamente efficace soprattutto contro gli agenti del “complesso mal del piede” del frumento ed è in grado di garantire un investimento regolare e uno sviluppo uniforme della coltura per tutto il periodo invernale. Grazie a queste caratteristiche l’utilizzo di frumento protetto con CELEST TRIO è particolarmente indicato nei casi in cui il rischio di presenza di Fusarium è più elevato, come in caso di ristoppio, di utilizzo di varietà sensibili, di semina dopo mais o orzo, di semina su sodo o con minima lavorazione. In particolar modo CELEST TRIO, contenendo la sostanza attiva fludioxonil, è molto attivo nei confronti delle fusariosi e quindi nel controllo dei livelli di micotossine appartenenti al genere Deossinivalenolo (DON), sostanze tossiche la cui presenza nella granella non può superare i limiti stabiliti per legge (Regolamento CE n. 856/05 del 6 Giugno 2005). Per la coltura dell’orzo CELEST TRIO garantisce un eccellente controllo del carbone. Produzione di frumento t/ha Carbone dell’orzo - % spighe attaccate prova 1 prova 2 prova 3 70% U. tritici 7,79 7,64 7,52 60% 7,30 U. nuda 50% 40% U. hordei 6,75 30% 6,36 20% 10% CELEST Standard CELEST Standard CELEST Standard 0% Testimone non trattato CELEST TRIO TRIO TRIO TRIO Fonte: sperimentazione interna Syngenta Fonte: sperimentazione interna Syngenta Dosi e modalità d’impiego Coltura Patogeni Dose ml per 100 kg di seme Frumento Fusariosi (Fusarium spp., Microdochium nivale), 200 ml Carie (Tilletia caries, Tilletia controversa), Carbone (Ustilago tritici). Orzo Fusariosi (Microdochium nivale), 200 ml Striatura bruna (Pyrenophora graminea), Carbone (Ustilago nuda, Ustilago hordei). FORMULA M La formulazione nota come FORMULA M è una delle carte vincenti di CELEST TRIO. Questa tecnologia consente di lavorare la semente di frumento trattata con CELEST TRIO ai massimi livelli di sicurezza e velocità sia in stabilimento sia in campo. 28
CONCIANTI Dividend è un fungicida triazolico dotato di attività preventiva e curativa nei confronti di molte malattie del frumento e dell’orzo che colpiscono il seme o sono da questo trasmesse e che sono causate da funghi dei generi Cochliobolus, Fusarium e Pyrenophora (= Drechslera), Septoria, Tilletia, Urocystis ed Ustilago. % Piante attaccate da Fusarium 50% Testimone 45% non trattato 40% DIVIDEND 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% Altedo Idice Voghera Grosseto Tortona Cadriano Rovigo Lonigo Sarego Località Media Fonte: sperimentazione interna Syngenta Dosi e modalità d’impiego Coltura Patogeni Dose ml per 100 kg di seme Frumento Carie (Tilletia caries), 100 ml Complesso del mal del piede (Cochliobolus sativus, Fusarium spp.), Stagonosporiosi (Septoria nodorum.). Carbone (Ustilago tritici) 200 ml Orzo Striatura bruna (Pyrenophora graminea) 200 ml FORMULA M La formulazione nota come FORMULA M è una delle carte vincenti di DIVIDEND. Questa tecnologia consente di lavorare la semente di frumento trattata con DIVIDEND ai massimi livelli di sicurezza e velocità sia in stabilimento sia in campo. 29
30
1 Semina 2 Garanzia 3 Costruzione della produzione 4 Garanzia della produzione raccolta & conservazione e trasformazione dell’investimento è la fase colturale dall’emergenza alla fine dell’accestimento in cui è fondamentale porre le piante nelle migliori condizioni fisiologiche possibili prima che inizi la levata, in modo da mantenere tale stato fino all’emissione della foglia a bandiera, per avere piante perfettamente equilibrate. In questa fase è indispensabile: • intervenire con una corretta concimazione azotata, in base alle dotazioni del terreno e all’andamento stagionale dell’inverno; • eliminare le infestanti presenti, perché solo garantendo ad ogni pianta il giusto spazio vitale si ottiene l’investimento ottimale della coltura. 31
Pronto erbicidi Axial Pronto è l’erbicida risolutivo per il controllo di Lolium spp. e di tutte le altre infestanti graminacee di frumento tenero, duro e orzo. L’azione di pinoxaden garantisce il rapido disseccamento e la completa devitalizzazione di Lolium spp. e di tutte le altre infestanti graminacee. Efficacia sulle infestanti - Media delle prove Syngenta 100% Avena Falaride 80% Lolium Alopecuro 60% 40% 20% 0% AXIAL PRONTO 1 l/ha Fonte: sperimentazione interna Syngenta Dosi e modalità d’impiego Epoca di applicazione Dose Infestanti controllate Avvertenze Post-emergenza con 1 l/ha Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Trattare una sola volta coltura dallo stadio di 3 Capellino dei campi (Apera spica-venti), l’anno usando le normali foglie fino allo stadio di fine Avena (Avena spp.), attrezzature da diserbo levata ed infestanti fra lo Loglio (Lolium spp.), impiegando volumi d’acqua stadio di 3 foglie e quello Falaride (Phalaris spp.), compresi fra 100 e 400 litri di levata. Fienarola comune (Poa trivialis). per ettaro. 32
Pronto erbicidi Ampia miscibilità AXIAL PRONTO è miscibile con la maggior parte dei dicotiledonicidi in commercio. In particolare, se applicato con MANTA GOLD e/o LOGRAN, costituisce una soluzione di diserbo completa che permette all’agricoltore di risolvere le problematiche di malerbe, con un’unica applicazione. Lo spettro di efficacia, la miscibilità con un’ampia gamma di dicotiledonicidi e l’assenza di effetti indesiderati sulle colture in successione lo impongono come prodotto ideale su cui impostare il programma di diserbo nei comprensori cerealicoli. Manta Gold Granstar Power Logran Granstar Ultra SX Kicker 2,4 D (solo o in miscela) Legion Bromoxinil / Ioxinil Lontrel Dicamba (solo o in miscela) Marox Ariane II MCPA ed MCPP Azimut Sale Briotril Mextrol Superb Gaio Starane/Starane Gold Completamente miscibili Miscibili Non miscibili Pronto Controllo completo di tutte le infestanti graminacee e/o e dicotiledoni 33
erbicidi DICURAN 700 FW è un erbicida selettivo a base di clortoluron per il controllo delle infestanti del frumento e di altri cereali invernali, in pre-emergenza o in post-emergenza precoce. È indicato anche per il diserbo in pre-emergenza del frumento primaverile. Agisce per assorbimento radicale e per contatto fogliare. Dosi e modalità d’impiego Epoca di applicazione Infestanti controllate Avvertenze Pre-emergenza: 2,5 litri per ettaro, Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), DICURAN 700 FW non deve in 200-300 litri d’acqua. Cappellino dei campi (Apera spica-venti), essere impiegato sulle Il trattamento si effettua subito dopo Loglio (Lolium spp.), varietà di frumento: la semina o nei primi giorni successivi Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris), e comunque ancor prima che inizi Fiordaliso (Centaurea cyanus), Demar 4, Brasilia, l’emergenza della coltura. Geranio (Geranium spp.), Etecho, Tremie, Guadalupe, Il terreno deve essere ben lavorato, Farinello (Chenopodium), Marvao, Giava, Tibet, Acril sminuzzato e soprattutto accuratamente Canapetta (Galeopsis tetrahit), e Kid. livellato per evitare ristagni d’acqua. Falsa ortica (Lamium spp.), Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Post-emergenza: 1,8-2 litri Mercorella (Mercurialis), per ettaro in 200-300 litri d’acqua. Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus), Il trattamento si effettua dalle 2 foglie Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), del grano all’inizio dell’accestimento Senape selvatica (Sinapis arvensis), delle infestanti. Centocchio (Stellaria media). Raccomandazioni d’impiego Negli appezzamenti che si intendono diserbare con DICURAN 700 FW si consiglia di seminare profondo, almeno nei terreni leggeri. In post-emergenza evitare di applicare il prodotto con temperature elevate. Sono consigliabili, in linea generale, interventi precoci. 34
erbicidi LOGRAN è una delle soluzioni più diffuse per il controllo precoce delle dicotiledoni dei cereali in post-emer- genza. La flessibilità di LOGRAN ne fa il partner ideale per AXIAL PRONTO e TRAXOS PRONTO, costituendo una miscela completa e altamente selettiva. L’attività iniziale di LOGRAN si manifesta nell’inibizione della crescita delle piante trattate. Le foglie quindi necrotizzano e la morte delle infestanti avviene in 3-6 settimane. Caratteristiche del prodotto • Opera sulle infestanti sia per assorbimento fogliare (prevalentemente) sia radicale • è più attivo su infestanti nei primi stadi si sviluppo • è particolarmente attivo su infestanti in attiva crescita • Condizioni di umidità nel terreno favoriscono l’attività residuale di Logran Dosi e modalità d’impiego Epoca di applicazione Dose Infestanti controllate Avvertenze Post-emergenza dalle 4 37 g/ha Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Aggiungere foglie a fine accrescimento Arabidopsis (Arabidopsis thaliana), ETRAVON® SYNGENTA della coltura. Coriandolo puzzolente (Bifora radian), alla dose di 50 ml/hl. Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris), Delphinium (Delphinium consolida), Trattare usando le normali Canapetta comune (Galeopsis tetrahit), attrezzature da diserbo Attaccamano (Galium Aparine), impiegando volumi d’acqua Falsa ortica (Lamium Purpureu), compresi fra 300 e 500 litri Migialsole (Lithospermum arvense), per ettaro. Camomilla comune (Matricaria camomilla), Non ti scordar di me (Myosotis Arvensis), Papavero (Papaver rhoea), Ravanello selvatico (Raphanus Raphanistrum), Rapistro rugoso (Rapistrum rugosu), Senape (Sinapis arvensis), Centocchio comune (Stellaria media), Veronica (Veronica hederaefolia), Veccia (Vicia spp.), Viola (Viola tricolor). Raccomandazioni d’impiego Per ottenere un risultato ottimale è consigliabile trattare con infestanti ai primi stadi di sviluppo. LOGRAN agisce per assorbimento fogliare e radicale. Piogge a 2-3 ore dal trattamento non influenzano l’attività di LOGRAN. Trattamento con Logran 37 g/ha TRATTAMENTI PRECOCI • Aabidopsis • Artemisia v. • Bifora r. • Delphinium c. • Gallium a. • Rumex a. • Thiaspi a. • Veronica h. • Viola t. AD OGNI STADIO • Anthemis a. • Cardamine h. • Galeopsis t. • Lamium p. • Lithospermum a. • Matricaria c. • Myosotis a • Papaver r. • Rapistrum r. • Raphanus r. • Stellaria a. • Vicia spp. 35
erbicidi MANTA GOLD è l’erbicida risolutivo per il controllo delle infestanti dicotiledoni di frumento tenero, duro e orzo. L’azione sinergica di clopiralid, fluroxipir e MCPA garantisce un rapido disseccamento delle infestanti a foglia larga, comprese le più difficili e le perennanti. I ripetuti impieghi pratici di campo hanno dimostrato che MANTA GOLD possiede un’azione risolutiva anche su: Cirsium arvense (stoppione), Silybum marianum (cardo mariano) e Centaurea spp. È l’unico dicotiledonicida risolutivo su infestanti perenni. Infestanti controllate Crucifere Capsella bursa-pastoris, Raphanus raphanistrum, Sinapis arvensis, Thlaspi arvense Composite Anthemis arvensis, Artemisia vulgaris, Centaurea cyanus, Chrysanthemum segetum, Matricaria chamomilla Scrofulariacee Veronica arvensis, Veronica hederifolia, Veronica persica Labiate Galeopsis spp, Lamium spp Cariofillacee Stellaria media Rubiacee Galium aparine Papaveracee Fumaria officinalis, Papaver rhoeas Convolvulacee Convolvulus arvensis Boraginacee Myosotis arvensis Poligonacee Fallopia convolvulus, Rumex crispus, Rumex obtusifolius Leguminose Vicia spp Primulacee Anagallis arvensis Solanacee Solanum nigrum Legenda principi attivi: Fluroxipir Clopiralid MCPA Dosi e modalità d’impiego Epoca di applicazione Dose Infestanti controllate Avvertenze Post-emergenza dallo 2,5 l/ha Assenzio (Artemisia spp.), Attaccamano (Galium aparine), Trattare usando le normali stadio di accestimento allo Borsa pastore (Capsella bursa-pastoris), attrezzature da diserbo, stadio di fine levata della Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), impiegando volumi d’acqua coltura. Camomilla comune (Matricaria chamomilla), compresi fra 100 e 400 litri Canapetta (Galeopsis tetrahit), per ettaro. Centocchio comune (Stellaria media), Centocchio dei campi (Anagallis arvensis), Crisantemo (Chrysanthemum segetum), Erba morella (Solanum nigrum), Erba storna (Thlaspi arvense), Falsa ortica (Lamium spp.), Fiordaliso (Centaurea cyanus), Fumaria (Fumaria officinalis), Non ti scordar di me (Myosotis arvensis), Papavero (Papaver spp.), Poligono convolvolo (Polygonum convolvulus), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Romice (Rumex spp.), Senape (Sinapis arvensis), Veccia (Vicia spp.), Veronica (Veronica spp.), Vilucchio (Convolvulus arvensis). 36
erbicidi Grande flessibilità d’uso inizio accestimento inizio levata fine levata e sicurezza del risultato MANTA GOLD esercita un controllo ottimale delle infestanti dicotiledoni già a partire da 10° C e mantiene inalterata la propria efficacia fino a temperature di 25° C. Periodo ottimale d’impiego MANTA GOLD ha quindi un’ampia finestra d’intervento che si estende dall’inizio dell’acce- stimento a fine levata. Inoltre, come per i gra- 5°C 10°C 15°C 20°C 25°C 30°C minicidi AXIAL PRONTO e TRAXOS PRONTO, Dose d’impiego per 1 ha: 2,5 lt Manta Gold l’efficacia di MANTA GOLD non è alterata da piogge cadute un’ora dopo l’applicazione. Queste caratteristiche consentono all’operatore di poter applicare il diserbo nelle condizioni che ritiene più opportune, ottenendo sempre un risultato ottimale. Ampia miscibilità Frumento Orzo MANTA GOLD é perfettamente miscibile con tutti i graminicidi in commercio. In particolare, se applicato con AXIAL PRONTO o TRAXOS PRONTO, costituisce una soluzione Pronto Pronto di diserbo completa che permette all’agricoltore o di risolvere le problematiche di malerbe con un’unica applicazione. MANTA GOLD, in miscela con LOGRAN, costituisce una delle più complete ed efficaci Controllo completo di tutte soluzioni dicotiledonicida in commercio, ideale le infestanti graminacee e dicotiledoni per tutti gli areali di coltivazione dei cereali. Massimo ritorno sull’investimento L’efficacia a basse temperature di MANTA GOLD ne permette l’applicazione già nelle prime fasi di sviluppo delle infestanti. L’eliminazione precoce e immediata della competizione delle dicotiledoni consente al frumento e all’orzo di sviluppare pienamente il proprio potenziale produttivo, garantendo all’agricoltore le più alte rese. 37
erbicidi Traxos One è l’erbicida di riferimento per il controllo delle infestanti graminacee e dicotiledoni di frumento tenero e duro. L’azione sinergica di pinoxaden, clodinafop e florasulam garantisce il rapido disseccamento e la completa devitalizzazione di infestanti: • graminacee (Avena spp., Alopecurus spp., Lolium spp., Phalaris spp.); • dicotiledoni (Galium aparine, Sinapis arvensis, Papaver rhoeas e Vicia sativa, Anthemis arvensis, Bifora radians, Capsella bursa-pastoris, Diplotaxis erucoides, Matricaria chamomilla, Raphanus raphanistrum e Stellaria media). Efficacia sulle infestanti - Media delle prove Syngenta 100% Avena Falaride 80% Lolium Alopecuro 60% Dicotiledoni 40% 20% 0% TRAXOS ONE 1 l/ha Fonte: sperimentazione interna Syngenta 38
erbicidi Dosi e modalità d’impiego Epoca di applicazione Dose Infestanti controllate Avvertenze Post-emergenza con 1 l/ha Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Trattare una sola volta coltura dallo stadio di Cappellino dei campi (Apera spica-venti), l’anno usando le normali 3 foglie fino allo stadio Avena (Avena spp.), attrezzature da diserbo, di inizio levata ed Loglio (Lolium spp.), impiegando volumi d’acqua infestanti fra lo stadio di Falaride o Scagliola (Phalaris paradoxa o Phalaris brachystachys), compresi fra 100 e 400 litri 3 foglie e quello di levata Fienarola comune (Poa trivialis), per ettaro. (graminacee) o fra lo stadio Attaccamani (Galium aparine), di cotiledoni e quello di Papavero (Papaver rhoeas), abbozzi fiorali (dicotiledoni). Camomilla comune (Matricaria chamomilla), Camomilla bastarda (Anthemis arvensis), Centocchio (Stellaria media), Borsa pastore comune (Capsella bursa pastoris), Ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides), Senape selvatica (Sinapis arvensis), Ravanello selvatico (Raphanus raphanistrum), Coriandolo puzzolente (Bifora radians), Veccia dolce (Vicia sativa). Il più veloce di tutti nel controllo delle infestanti TRAXOS ONE dissecca e devitalizza completamente le infestanti più velocemente rispetto a qualsiasi altro prodotto disponibile sul mercato; la velocità di devitalizzazione delle infestanti influenza direttamente lo sviluppo delle radici, dei culmi e soprattutto la produzione di granella. TRAXOS ONE, eliminando immediatamente la competizione delle infestanti, permette al frumento di sviluppare appieno il proprio potenziale produttivo, garantendo all’agricoltore le più alte rese. Produzione di granella ed epoca di trattamento 7000 TRAXOS ONE 6000 Standard 5000 4000 3000 2000 1000 0 28 gen 19 feb 3 mar 18 mar Fonte: Frabboni et al, Giornate Fitopatologiche 2010 39
erbicidi Traxos Pronto è l’erbicida risolutivo per il controllo delle infestanti graminacee di frumento tenero e duro. L’azione sinergica di pinoxaden e clodinafop garantisce il rapido disseccamento e la completa devitalizzazione di Avena spp., Phalaris spp., Alopecurus myosuroides e Lolium spp.. Efficacia sulle infestanti - Media delle prove Syngenta 100% Avena Falaride 80% Lolium Alopecuro 60% 40% 20% 0% TRAXOS PRONTO 1 l/ha Fonte: sperimentazione interna Syngenta Dosi e modalità d’impiego Epoca di applicazione Dose Infestanti controllate Avvertenze Post-emergenza con 1 l/ha Coda di volpe (Alopecurus myosuroides), Trattare una sola volta coltura dallo stadio di 3 Capellino dei campi (Apera spica-venti), l’anno usando le normali foglie fino allo stadio di fine Avena (Avena spp.), attrezzature da diserbo, levata ed infestanti fra lo Falaride (Phalaris spp.). impiegando volumi d’acqua stadio di 3 foglie e quello compresi fra 100 e 400 litri 1,2 l/ha Loglio (Lolium spp.), di levata. per ettaro. Fienarola comune (Poa trivialis). 40
Puoi anche leggere