CATALOGO PRODOTTI - Cheminova Agro Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE 6 ERBICIDI 38 INSETTICIDI 64 FUNGICIDI 74 BIOSTIMOLANTI 86 VARI Battle Delta® 8 Altacor® 41 Azaka® 66 BMo 75 Codacide® 88 Border® 9 Audace® 43 Impact® 69 CaMg 77 Powershut® 89 Buran® 10 Avaunt® EC 46 Sphinx® SC 71 ZnMn 80 Trend® 90 90 Command® 36 CS 12 Cal-EX® 1.9 EW 47 Zignal® 72 Seamac® PCT 82 Diniro® 14 Coragen® 49 Gaio® SX® 15 Perfil® 10 WP 51 Granstar® Trio 17 Rufast® E-Flo 52 Granstar® Ultra 19 Rufast® Advance 54 Hanukys® 21 Steward® 56 Harmony® 50 SX® 23 Twin Pack Mais 58 Mojang® TX 24 Twin Pack Vite 60 Mojang® 600 25 Warrant® 200 SL 62 Omnera® LQM 26 Ravenas® 28 Safari® 29 Safari® Duoactive 30 Spotlight® Plus 31 Stallion IT® Sync Tec 33 Starprop® 35 Venzar® 36 Weedagro® 600 D 37 4 5
ERBICIDI Stallion® IT Sync Tec Granstar® Ultra SX Weedagro® 600 D Command® 36 CS Safari® Duoactive Harmony® 50 SX Spotlight® Plus Omnera® LQM Granstar® Trio Battle® Delta Mojang® 600 Mojang® TX Starprop® Hanukys® Ravenas® Gaio® SX Border® Venzar® Diniro® Buran® Safari® PAGINA 8 9 10 12 14 15 17 19 21 23 24 25 26 28 29 30 31 33 35 36 37 AREE NON COLTIVATE AVENA AGRUMI BARBABIETOLA CAROTA CAVOLI CIPOLLA COLZA ERBA MEDICA FAGIOLINO FAGIOLO FAVINO FINOCCHIO FRUMENTO GIRASOLE KIWI MAIS MELANZANA MELO NETTARINO NOCCIOLO OLIVO ORNAMENTALI ORZO PATATA PEPERONE PERO PESCO PISELLO, PISELLO PROTEICO POMODORO RISO SEGALE SOIA SPINACIO SUSINO TABACCO TRITICALE VITE VIVAI ZUCCHINO 6 7
Battle Delta® Border® Erbicida selettivo ad ampio spettro di azione per il diserbo di pre e post emergenza Erbicida selettivo di post-emergenza per il mais precoce di frumento tenero, duro, orzo, segale e triticale REGISTRAZIONE N° 16041 del 16/01/2017 CLASSIFICAZIONE REGISTRAZIONE N° 15965 del 17/09/2015 CLASSIFICAZIONE CLP CLP COMPOSIZIONE FLUFENACET g 32 (=400 g/L) - DIFLUFENICAN g 16 (=200 g/L) COMPOSIZIONE Mesotrione puro g 9,3 (=100 g/L) FORMULAZIONE sospensione concentrata FORMULAZIONE sospensione concentrata CONFEZIONI Bottiglia da 1L - (12x1) CONFEZIONI Barattolo da 1L (10x1) ATTENZIONE PERICOLO GRUPPO HRAC K3, F1 GRUPPO HRAC F2 CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA D’IMPIEGO DI SICUREZZA Frumento tenero, Graminacee: Mais Infestanti sensibili: orzo, segale e Coda di topo (Alopecurus myosuroides) Abutilon theophrasti (Cencio molle), triticale Loietto (Lolium spp.) Border® si impiega in Impiegare in pre-emergenza post-emergenza della Amaranthus spp. (Amaranto), Capsella Forasacco (Bromus spp.) bursa-pastoris (Borsa del pastore), della coltura Agrostide (Apera spica venti) coltura, nello stadio o post-emergenza precoce compreso fra le 2 e le 8 Chenopodium album (Farinaccio), Galium Poa (Poa annua), aparine (Attacamani), Polygonum quando la coltura ha da 1 a Falaride minore (Phalaris minor) foglie 3 foglie In presenza di infestanti lapathifolium (Poligono a forma di graminacee impiegare il romice), Polygonum persicaria (Persicaria Dicotiledoni: comune), Polygonum convolvulus Anagallide (Anagallis arvensis) prodotto nei primi stadi di 0,6 l/ha Non richiesto Attaccamani (Galium aparine) sviluppo delle malerbe (Fallopia convolvolo), Raphanus Non Frumento duro 0,5-1,5 l/ha (2-3 foglie) raphanistrum (Ramolaccio selvatico), Borsa del pastore (Capsella b. pastoris) richiesto alla dose di 1,5 l/ha. Solanum nigrum (Erba morella), Stellaria Senape (Brassica spp.) media (Stellaria), Viola spp. (Viola), Fumaria (Fumaria spp.) Su infestanti dicoltiledoni, Impiegare in Xanthium spp. (Lappola), Bidens tripartit a Falsa ortica (Lamium spp.) BORDER® va applicato post-emergenza precoce (Forbicina), Sinapis arvensis Papavero (Papaver rhoeas) quando le malerbe hanno quando la coltura (Senape selvatica) Centocchio (Stellaria media) raggiunto lo stadio di ha da 1 a 3 2-4 foglie, alla dose Infestanti mediamente sensibili: foglie Erba storna (Thlaspi arvense) Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Veronica (Veronica spp.) di 0,5-1,0 l/ha. Utilizzare la dose maggiore per il control- Echinochloa crus-galli (Giavone), Viola (Viola spp.) Galinsoga parviflora (Galinsoga), lo di malerbe ben sviluppate. Polygonum aviculare (Correggiola). Su terreni non ben affinati, soggetti a ristagni idrici e in caso di semina su sodo applicare Battle Delta® solo in post emergenza precoce. In caso di intense precipitazioni subito dopo l’applicazione del prodotto, potrebbero verificarsi transitori sintomi di sbiancamento delle foglie che non comportano comunque riduzione nello sviluppo della coltura. CONSIGLI D’IMPIEGO: Per evitare possibili danni alla coltura, non miscelare il prodotto con insetticidi carbammati e fosforganici. L’eventuale applicazione di questi insetticidi dovrebbe essere distanziato di almeno 4 settimane dall’appli- CONSIGLI D’IMPIEGO: Si raccomanda di impiegare il prodotto su terreni ben preparati e livellati avendo cura di coprire cazione di Border®. Non impiegare su linee pure utilizzate per la produzione di mais da seme. Evitare sovrapposizioni di adeguatamente i semi del cereale per almeno 3 cm. Su grano duro applicare solo in post-emergenza precoce. prodotto. COMPATIBILITÀ: Il prodotto si impiega generalmente da solo. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Il prodotto contiene un principio attivo inibitore dell’enzima HPPD PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Per evitare l’insorgenza di fenomeni di resistenza alternare prodotti (Gruppo F2 della classificazione HRAC). Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti, con meccanismi d’azione differenti. si consiglia di alternare all’erbicida prodotti aventi un differente meccanismo d’azione e adottare idonee pratiche agrono- miche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. 8 9
ITÀ NOV Buran® COLTURA DOSI MODALITÀ D’IMPIEGO INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI DI SICUREZZA Erbicida selettivo a base di metribuzin indicato per il diserbo di patata, pomodoro, soia, Carota intervenire in Alopecurus myosuroides (coda di volpe), 0,25-0,35 erba medica, carota, frumento e orzo kg/ha post-emergenza (dallo stadio di 3 foglie vere) in 60 giorni Amaranthus spp. (amaranto), Anagallis arvensis (anagallide), 200-500 l/ha d’acqua. Atriplex patula (atriplice maggiore), Capsella bursa-pastoris (borsa del pastore), Medica 0,5 -0,75 kg/ Usare la dose più bassa in 60 giorni Centaurea cyanus (fiordaliso), REGISTRAZIONE N° 17338 del 30/01/2019 CLASSIFICAZIONE ha terreni leggeri, riservando Chenopodium album (farinaccio), CLP la dose più alta ai terreni di Chenopodium spp. (farinello), COMPOSIZIONE Metribuzin puro 70 g medio impasto, pesanti e Digitaria sanguinalis (sanguinella), FORMULAZIONE Microgranuli idrodispersibili molto pesanti. Distribuire in Fumaria spp. (fumaria), Geranium spp. CONFEZIONI Sacchetto da 0,5 Kg (20x0,5) 200-500 litri d’acqua, inter- (geranio), Lamium spp. (falsa ortica), ATTENZIONE venendo in autunno dopo Lolium spp. (loglio), Matricaria chamomilla GRUPPO HRAC C1 l’ultimo sfalcio, quando la (camomilla), Mercurialis annua (mercorella), coltura è entrata in riposo Panicum spp. (panico), Poa annua vegetativo a seguito delle (fienarola), Polygonum spp. (poligono), CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO prime brinate Portulaca oleracea (erba porcellana), Raphanus raphanistrum (ravanello selvatico), Senecio vulgaris COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI Soia 0,25-0,35 In pre-semina o 60 giorni pre-emergenza in 200-500 l/ (erba calderina), Sinapis arvensis (senape D’IMPIEGO DI SICUREZZA kg/ha selvatica), Sonchus oleraceus (crespino ha. Non impiegare in terreni Patata 0,25 – 0,40 Alopecurus myosuroides (coda di volpe), molto leggeri o torbosi comune), Spergula arvensis (spergola), In pre-emergenza con 200- Amaranthus spp. (amaranto), Stellaria media (centocchio), Thlaspi spp. kg/ha 500 litri d’acqua. Impiegare Anagallis arvensis (anagallide), Frumento tenero, (erba storna), Urtica dioica (ortica), la dose minore nei terreni Atriplex patula (atriplice maggiore), Frumento duro, In 200-500 l/ha, interve- Veronica spp. (veronica). leggeri e quella maggiore in Capsella bursa-pastoris (borsa del pastore), Orzo nendo in post-emergenza, Non quelli pesanti, escludendo i 0,1 kg/ha necessario Centaurea cyanus (fiordaliso), dallo stadio di 2 foglie a fine terreni sabbiosi. Chenopodium album (farinaccio), accestimento. Non Chenopodium spp. (farinello), In post-emergenza: in 200- necessario Digitaria sanguinalis (sanguinella), 0,25-0,30 500 litri d’acqua, riservando Fumaria spp. (fumaria), Geranium spp. kg/ha la dose maggiore ai terreni (geranio), Lamium spp. (falsa ortica), CARATTERISTICHE: Diserbante selettivo a base di metribuzin, principio attivo appartenente alla famiglia dei triazinoni pesanti. Lolium spp. (loglio), Matricaria chamomilla che agisce per via radicale e fogliare inibendo il processo fotosintetico. (camomilla), Mercurialis annua (mercorella), COMPATIBILITÀ: per la medica il prodotto può essere miscelato solamente con diserbanti a reazione neutra per aumen- Pomodoro 0,25 - 0,30 Panicum spp. (panico), Poa annua Trattamento in pre-semina e tare il campo di azione contro le infestanti. L’impiego su frumento di BURAN in miscela con altri diserbanti di post-emer- kg/ha pre-trapianto: in 200-500 litri (fienarola), Polygonum spp. (poligono), genza permette di ampliarne lo spettro d’azione e migliorarne l’efficacia contro le infestanti sopra citate. Portulaca oleracea (erba porcellana), d’acqua intervenendo 7-14 CONSIGLI D’IMPIEGO: Per le colture seminate, intervenire con seme collocato alla giusta profondità di semina e ben giorni prima della semina sul Raphanus raphanistrum (ravanello ricoperto. terreno già preparato senza selvatico), Senecio vulgaris (erba calderina), Sinapis arvensis (senape Non effettuare il diserbo su pomodoro in serra e sotto tunnel e nei terreni molto leggeri; interrare. Non intervenire in pre-semina del pomodoro nei seguenti casi: selvatica), Sonchus oleraceus (crespino comune), Spergula arvensis (spergola), a) qualora si usi un quantitativo di seme inferiore a 2,5 kg/ha in quanto la coltura risulterebbe più sensibile in caso di Trattamenti di post-emer- repentini abbassamenti di temperatura; genza e post-trapianto riser- 30 giorni Stellaria media (centocchio), Thlaspi spp. 0,25-0,40 b) nei cosiddetti “terreni bianchi” che formano la crosta al momento della emergenza delle piantine. vando la dose maggiore ai (erba storna), Urtica dioica (ortica), kg/ha Veronica spp. (veronica). Per l’intervento in post-emergenza o post-trapianto del pomodoro attenersi alle seguenti indicazioni: terreni pesanti e intervenen- do dopo il diradamento o a) in caso di necessità di irrigazione al momento del diserbo, eseguirla almeno 6-7 giorni prima del trattamento; dopo che le piantine hanno b) non diserbare una coltura sofferente (ad esempio per siccità, alte o basse temperature, ristagni d’acqua etc.); superato la crisi di trapianto. c) le eventuali fresature devono essere superficiali per non danneggiare l’apparato radicale del pomodoro e devono es- Al momento del trattamento sere eseguite 5 - 10 giorni prima del trattamento. le piantine devono aver dif- Il prodotto si è dimostrato perfettamente tollerato dalle seguenti varietà di patata: Admirandus, Alkamaria, Apollo, Arsy, ferenziato almeno 8-9 foglie Bea, Bintje, Cardinal, Desiree, Favorita, Humalda, Kennebec, Majestic, Monnalisa, Primura, Resj, Rosanna, Saxia, Sirtema, (pre-fioritura). Spunta, Tonda di Berlino, Vokal. Mentre non si può applicare su varietà di patata Draga, Jarla e Vivax. In generale, nel caso di varietà di recente introduzione si consiglia di effettuare saggi preliminari su superfici ridotte. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Si consiglia di integrare sempre la strategia erbicida di pre-emergen- za/pre-trapianto e post-emergenza/post-trapianto con altri erbicidi a diverso meccanismo d’azione e spettro erbicida che ne completino l’azione e riducano il rischio di comparsa di malerbe resistenti. 10 11
Command® 36 CS Erbicida selettivo per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO REGISTRAZIONE N° 11649 del 07/04/2003 COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI COMPOSIZIONE Clomazone 30,74% (=360 G/L) D’IMPIEGO DI SICUREZZA FORMULAZIONE Liquido microincapsulato Tabacco In post trapianto della coltu- Graminacee: 0,5 l/ha CONFEZIONI Bottiglia da 1L (12x1) ra per semina in asciutta Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Setaria GRUPPO HRAC F3 Riso In pre semina viridis (Pabbio), Poa annua (Fienarola), 0,7-1 l/ha risaia non allagata e risaia allagata Panicum dicothomiflorum (Giavone americano), CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO Alopecurus spp (Alopecuro). In pre emergenza della 0,7 l/ha coltura Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI Non richiesto molle), Capsella bursa-pastoris (Borsa del D’IMPIEGO DI SICUREZZA Post emergenza precoce pastore), Datura stramonium (Stramonio), della coltura: su risaia Patata 0,25-0,3 l/ha Dopo la rincalzatura Graminacee: 0,5-0,7 l/ha Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), sgrondata in miscela con 60 giorni Echinochloa crus-galli (Giavone comune), Galinsoga parviflora (Galinsoga), Galium Carota giavonicidi fogliari 0,2-0,3 l/ha In pre emergenza della coltura Digitaria sanguinalis (Sanguinella), Setaria aparine (Attaccamano), Mercurialis annua viridis (Pabbio), Poa annua (Fienarola), (Mercorella), Polygonum persicaria (Persi- Zucchino 0,3-0,5 l/ha Coltura a semina diretta: inter- Panicum dicothomiflorum caria), Polygonum lapathifolium venire subito dopo la semina (Giavone americano), (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea 0,4-0,5 l/ha Coltura trapiantata: interve- (erba porcellana), Senecio vulgaris 40 giorni Alopecurus spp (Alopecuro). nire in pre trapianto (Senecione), Solanum nigrum Intervento con la coltura in (Erba morella), Stellaria media Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio 0,3-0,4 l/ha atto, sia su colture trapianta- (Centocchio), Xanthium italicum (Nappola molle), Capsella bursa-pastoris (Borsa del te che su quelle seminate italiana), Polygonum aviculare pastore), Datura stramonium (Stramonio), Peperone 0,4-0,6 l/ha Coltura trapiantata: subito Diplotaxis erucoides (Rucola selvatica), (Coreggiola), Malva spp. (Malva). dopo il trapianto Galinsoga parviflora (Galinsoga), Galium Fagiolino In pre emergenza della aparine (Attaccamano), Mercurialis annua Infestanti mediamente sensibili: 0,2-0,3 l/ha coltura (Mercorella), Polygonum persicaria (Persi- Dicotiledoni: caria), Polygonum lapathifolium Amaranthus spp. (Amaranto), Fagiolo, Pisello, 0,3 l/ha In pre emergenza della (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea Bidens spp.(Forbicina), Pisello proteico, coltura (erba porcellana), Senecio vulgaris Fallopia convolvolus (Convolvolo nero). Favino In terreni leggeri o poveri di (Senecione), Solanum nigrum 0,2 l/ha sostanza organica (Erba morella), Stellaria media Finocchio 0,3 l/ha Dopo la semina (Centocchio), Xanthium italicum (Nappola Non richiesto italiana), Polygonum aviculare 0,3- 0,35 l/ha Coltura trapiantata: (Coreggiola), Malva spp. (Malva). intervenire in pre trapianto Infestanti mediamente sensibili: Soia 0,3-0,4 l/ha In pre emergenza della Dicotiledoni: coltura CONSIGLI D’IMPIEGO: Applicare su terreno ben affinato e umido. In assenza di precipitazioni è necessario attuare una Amaranthus spp. (Amaranto), irrigazione (10 mm di acqua) entro 3-5 giorni al fine di favorire una migliore azione erbicida. Mais In pre emergenza della Bidens spp.(Forbicina), Come regola generale utilizzare le dosi minime in terreni sciolti, sabbiosi, ricchi di scheletro e poveri di sostanza organica. coltura; non impiegare su Fallopia convolvolus (Convolvolo nero). Non impiegare Command® 36 CS su colture orticole in serra o tunnel. 0,25-0,3 l/ha terreni sabbiosi e ricchi COMPATIBILITÀ: Inserire Command®36 CS in un programma integrato di diserbo che contempli l’utilizzo di altre mole- di scheletro cole erbicide. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Grazie al suo meccanismo d’azione Command® 36 CS è il prodotto ideale per una corretta strategia antiresistenza. 12 13
ITÀ NOV Diniro® Gaio® SX® Erbicida di post-emergenza per il mais Erbicida di post-emergenza per frumento ed orzo REGISTRAZIONE N° 16155 del 24/07/2017 CLASSIFICAZIONE REGISTRAZIONE N° 12296 del 17/05/2007 CLASSIFICAZIONE CLP CLP COMPOSIZIONE Prosulfuron puro g 4, Nicosulfuron puro g 10, Dicamba puro g 40 COMPOSIZIONE METSULFURON-METILE 20% FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili FORMULAZIONE Granuli idrosolubili (SX®) CONFEZIONI Barattolo da 1 Kg (4x1) CONFEZIONI Bustina da 20 g (10x20) ATTENZIONE ATTENZIONE GRUPPO HRAC B; O GRUPPO HRAC B CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA D’IMPIEGO DI SICUREZZA Mais 0,4-0,5 kg/ha Usare Diniro in Infestanti sensibili: Frumento Tra le infestanti più sensibili risultano: combinazione con Dicotiledoni: tenero e duro, Stellaria media (centocchio), Papaver Powershut® o Trend 90®. Abulitilon theopharasti (cencio molle), Orzo rhoeas (papavero), Sinapis arvensis (senape Distribuire impiegando Amaranthus retroflexus (amaranto comune), selvatica), Raphanus raphanistrum 200-400 l/ha di acqua Capsella bursa-pastoris (borsapastore (ravanello selvatico), Capsella bursa Può essere applicato con comune), Chenopodium album (farinella), pastoris (borsa del pastore), Ranunculus irroratori a media o Convolvulus arvensis (vilucchio), Datura acer (ranuncolo), Chrisantemum segetum bassa pressione ed ugelli stramonium (stramonio), Galium aparine (crisantemo delle messi), a ventaglio per assicurare attaccamano), Galinsoga parviflora Adonis aestivalis (adonide estiva), un’uniforme distribuzione (galinsoga), Hibiscus frionum (ibisco Centaurea cyanus (fiordaliso), ed una buona copertura del vescicoso), Lamium purpureum (lamio Viola arvensis (viola dei campi), Matricaria bersaglio. purpureo), Matricaria sp. (camomilla), chamomilla (camomilla comune), Veronica Polygonum aviculare (correggiola), Dall’inizio persica (veronica comune), Cirsium spp. Non Polygonum lapathifolium (poligono no- 15 -20 g/ha dell’accestimento fino allo Non richiesto (stoppione), Rumex spp. (romice), necessario doso), Polygonum parsicaria (persicaria), stadio di botticella Lamium purpureum (falsa ortica). Sinapis arvensis (senape selvatica) Solanum Risultano mediamente sensibili: nigrum (erba morella), Sonchus arvensis Fumaria officinalis (fumaria), Polygonum (Xanthium strumarium (nappola italiana), convolvulus (convolvolo), Stellaria media (centoccio), Thlospi arvense Polygonum aviculare (coreggiola). (erba storna) Graminacee: Echinochloa crus-galli (giavone comune), Hordeum sp. (orzo selvatico), Panicum sp. (panico), Setaria viridis (setaria), Sorghum halepense (sorghetta). Infestanti mediamente sensibili: Calystegia sapium (vilucchione), Cirsium arvense (cardo campestre), Portulaca oleracea (portulaca) CONSIGLI D’IMPIEGO: Utilizzare Diniro® in post emergenza del mais dalla seconda alla ottava foglia della coltura al do- saggio di 0,4-0,5 kg/ha, utilizzare la dose maggiore su infestanti sviluppate o in presenza di perennanti. Utilizzare Diniro® in combinazione con Powershut® o Trend 90®. Si consiglia l’aggiunta di un antischiuma. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Allo scopo di evitare la comparsa e la diffusione di malerbe resistenti, si consiglia di alternare al prodotto erbicidi aventi un differente meccanismo d’azione e di adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. 14 15
Granstar® Trio STICA MENO PLAIENTE Erbicida per il diserbo di frumento tenero e duro, orzo, avena, PIÙ AMB segale e triticale REGISTRAZIONE N° 15718 del 06/06/2016 CLASSIFICAZIONE COMPOSIZIONE Florasulam puro 10,5 % - Metsulfuron metile puro 8,3 % CLP Tribenuron metile puro 8,3 % FORMULAZIONE Granuli idrodisperdibili CONFEZIONI Barattolo da 50 g - Barattolo da 250 g ATTENZIONE GRUPPO HRAC B CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA Frumento tenero e Infestanti sensibili: duro, Orzo, Avena, Anthemis arvensis (Camomilla bastarda), Calendula spp. Segale, Triticale (Calendula), Calepina irregularis (Miagro rostellato), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Cardamine hirsuta (Crescione dei prati ), Chrysanthemum coronarium (Crisantemo giallo), Galium aparine (Attaccamani), Galium tricornutum (Caglio coriandolino), Geranium dissectum (Geranio sbrandellato), Gladiolus Applicare in spp. (Gladiolo), Lamium amplexicaule (Erba ruota), post-emergenza Lamium purpureum (Falsa ortica), Matricaria spp. CONSIGLI D’IMPIEGO: Gaio® SX® si utilizza al dosaggio di 20 grammi/ha, riducendolo a 15 grammi/ha se nella miscela della coltura, dallo (Camomilla), Mercurialis annua (Mercorella), Myosotis sono presenti altri prodotti con attività dicotiledonicida. stadio di inizio arvensis (Nontiscordardime), Papaver rhoeas (Papavero), In caso di infestazioni che comprendono: 40 -50 g/ accestimento Picris echioides (Aspraggine), Polygonum convolvulus Non richiesto (Poligono convolvolo), Polygonum persicaria (Poligono • papavero resistente agli inibitori dell’enzima ALS aggiungere Weedagro® 600 D ha fino allo stadio di foglia a bandiera persicaria), Ranunculus spp. (Ranuncolo), Raphanus • senape resistente agli inibitori dell’enzima ALS aggiungere Weedagro® 600 D. raphanistrum (Ravanello selvatico), Senecio vulgaris su infestanti in COMPATIBILITÀ: Gaio® SX® è compatibile con Starprop® (s.a. fenoxaprop-p-etile) e con Ravenas® (s.a. clodinafop-pro- attiva (Senecio comune), Sinapis arvensis (Senape selvatica), pargil). In caso di miscela versare nella botte prima Gaio® SX® e successivamente gli altri formulati. Gaio® SX® non deve crescita Sonchus oleraceus (Crespino), Stellaria media essere usato in miscela con fertilizzanti. (Centocchio comune), Veronica persica (Veronica comune), Vicia faba (Fava), Vicia sativa (Veccia dolce), PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: In presenza di popolazioni di erbe infestanti resistenti agli erbicidi Viola spp. (Viola). ALS-inibitori, Gaio® SX® deve essere miscelato con erbicidi aventi differente meccanismo d’azione e dotati di efficace Infestanti mediamente sensibili: azione contro tali infestanti. Cirsium arvense (Stoppione), Chenopodium album (Farinello), Fumaria officinalis (Fumaria), Polygonum avicu- lare (Correggiola), Veronica hederifolia (Veronica a foglie d’edera). 16 17
Granstar® Ultra SX STICA MENO PLAIENTE Erbicida di post-emergenza per frumento ed orzo PIÙ AMB REGISTRAZIONE N° 13327 del 07/04/2010 CLASSIFICAZIONE CLP COMPOSIZIONE Tribenuron metile 25% - Tifensulfuron metile 25% FORMULAZIONE Granuli idrosolubili (SX®) CONFEZIONI Barattolo da 50 g - Barattolo da 200 g ATTENZIONE GRUPPO HRAC B CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA Frumento tenero e Infestanti sensibili: duro, Orzo Adonide (Adonis aestivalis), Amaranti (Amaranthus spp.), Arabide comune (Arabidopsis thaliana), Camomilla bastarda (Anthemis cotula), Coriandolo (Bifora radians), Borsa del pastore (Capsella bursa pastoris), Billeri (Cardamine hirsuta), Fiordaliso (Centaurea cyanus), Crisantemo delle messi (Chrisanthemum segetum), Erba cornetta (Consolida regalis), Convolvolo nero CONSIGLI D’IMPIEGO: Granstar® Trio è un prodotto caratterizzato da uno spettro d’azione molto ampio. I tre principi Applicare in (Fallopia convolvulus), Geranio (Geranium dissectum), attivi infatti sono efficaci su moltissime infestanti tra cui troviamo le principali malerbe dicotiledoni dei cereali. post-emergenza Erba ruota (Lamium amplexicaule), Falsa ortica (Lamium della coltura su purpureum), Camomilla (Matricaria chamomilla), Miagro La grande sinergia esistente fra le tre molecole, l’ampio spettro e la facilità di utilizzo rendono questo prodotto un valido liscio (Myagrum perfoliatum), Papavero (Papaver rhoeas), 40 -50 infestanti in attiva strumento adatto a tutte le situazioni. Non richiesto Aspraggine (Picris echioides), Correggiola (Polygonum g/ha crescita. COMPATIBILITÀ: Granstar Trio non è fisicamente compatibile con composti fosforganici, olii minerali ed in generale ® Dallo stadio di aviculare), Poligono persicaria (Polygonum persicaria), terza foglia fino Erba porcellana (Portulaca oleracea), Ravanello selvatico composti aventi reazione alcalina. alla botticella. (Raphanus raphanistrum), Rapistro (Rapistrum rugosum), PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Granstar® Trio è una miscela erbicida contenente tribenuron metile Romice (Rumex spp.), Pettine di Venere (Scandix pecten veneris), Senape selvatica (Sinapis arvensis), e metsulfuron metile, membri della famiglia delle sulfoniluree, e florasulam, appartenente alla famiglia delle triazolopi- Centocchio (Stellaria media), Veccia (Vicia sativa). rimidine. Tutti e tre i principi attivi agiscono attraverso il medesimo meccanismo d’azione essendo inibitori dell’enzima Infestanti mediamente sensibili: acetolattato sintasi (ALS-inibitori, gruppo B del HRAC). Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di Farinaccio (Chenopodium album), Fumaria (Fumaria officinalis), Stoppione (Cirsium spp.), Veronica (Veronica malerbe resistenti, si consiglia di miscelare o alternare Granstar® Trio con prodotti aventi un differente meccanismo d’a- spp.), Vilucchio bianco (Calystegia sepium), Vilucchio zione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. Monitorare con comune (Convolvulus arvensis), Viola (Viola spp.). attenzione le variazioni di sensibilità delle malerbe al prodotto. Non utilizzare Granstar® Trio in caso di sospetta o presunta resistenza o tolleranza agli inibitori di ALS. 18 19
Hanukys® Erbicida selettivo efficace contro le infestanti graminacee REGISTRAZIONE N° 17332 del 20.11.2018 CLASSIFICAZIONE CLP COMPOSIZIONE Quizalofop-p-etile puro 5,4 g (=50 g/l) FORMULAZIONE Concentrato emulsionabile CONFEZIONI Tanica da 5L (4x5) PERICOLO GRUPPO HRAC A CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO Effettuare una sola applicazione all’anno impiegando il prodotto alla dose più bassa per il controllo delle infestanti nei primi stadi di sviluppo e alle dosi più elevate per il controllo delle infestanti entro lo stadio di pieno accestimento. COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA Colza Graminacee annuali: 1-3 l/ha in CONSIGLI D’IMPIEGO: Granstar® Ultra SX® ha uno spettro d’azione eccezionalmente ampio, controllando più di 50 in- 200-400 litri Alopecurus spp. (Coda di topo), Entro la chiusura della fila 100 giorni festanti dicotiledoni. Si utilizza al dosaggio di 50 grammi/ha, riducendolo a 40 grammi/ha se nella miscela sono presenti d’acqua Avena spp. (Avena)*, Digitaria spp. (Sanguinella), altri prodotti con attività dicotiledonicida. Granstar® Ultra SX® ha una finestra applicativa eccezionalmente ampia: si può Cavoli a testa, 1-3 l/ha in Da superamento della crisi Echinochloa spp (Giavone)*, cavolfiore, 200-400 litri di trapianto fino a tempo di 30 giorni impiegare dallo stadio di 3 foglie della coltura fino a quello di botticella. Granstar Ultra SX richiede l’aggiunta di un ® ® Lolium spp. (Loietto)*, broccolo d’acqua carenza Phalaris spp. (Scagliola)*, bagnante non ionico alla relativa dose di etichetta. In particolare l’utilizzo di Trend® 90 alla dose di 100 ml ogni 100 Pomodoro, Poa annua (Fienarola), litri di acqua utilizzata par la massima efficacia. 1-3 l/ha in Da superamento della crisi di Setaria spp. (Pabbio). melanzana 200-400 litri trapianto fino ad allegagione 30 giorni COMPATIBILITÀ: Granstar® Ultra SX® è compatibile con Weedagro® 600 D (2,4D), Bromoxinil, Fluroxipyr, Starprop (s.a. d’acqua Graminacee poliennali: fenoxaprop-p-etile) e con Ravenas (s.a. clodinafop-propargil). In caso di miscela versare nella botte prima Granstar® Ultra Tabacco 1-3 l/ha in Agropyron repens (Agropiro comune), SX® e successivamente gli altri formulati. Fino al termine dell’allunga- 40 giorni Cynodon dactylon (gramigna comune), 200-400 litri mento degli internodi Sorghum halepense (Sorghetta da seme). PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Granstar Ultra SX è una miscela erbicida contenente tribenuron ® ® d’acqua metile e tifensulfuron metile, membri della famiglia delle sulfoniluree che hanno come meccanismo di azione l’inibizione Patata 1-3 l/ha in 200-400 litri Entro la chiusura della fila 30 giorni dell’enzima acetolattato sintasi (ALS-inibitori, gruppo B del HRAC). Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la d’acqua diffusione di malerbe resistenti, si consiglia di miscelare o alternare Granstar® Ultra SX® con prodotti aventi un differente Erba medica, 1-3 l/ha in meccanismo d’azione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. trifoglio, veccia 200-400 litri Entro la chiusura della fila Non richiesto Monitorare con attenzione le variazioni di sensibilità delle malerbe al prodotto. d’acqua Vite 1-3 l/ha in Prima che i frutti inizino ad 200-400 litri assumere la colorazione 45 giorni d’acqua specifica. Melo, pero, cotogne, nespole, 1-3 l/ha in Prima che i frutti inizino ad nespole del 200-400 litri assumere la colorazione 30 giorni Giappone, pesco, d’acqua specifica. nettarino 20 21
COLTURA Agrumi, albicocco, DOSI 1-3 l/ha in MODALITÀ D’IMPIEGO INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI DI SICUREZZA Graminacee annuali: Harmony® 50 SX® susino, ciliegio, 200-400 litri Trattare in assenza di frutti Non richiesto Alopecurus spp. (Coda di topo), Erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza di mais, soia, ed erba medica frutta a guscio d’acqua Avena spp. (Avena)*, Ornamentali, vivai, Digitaria spp. (Sanguinella), 1-3 l/ha in Trattamenti di post-emer- forestali Echinochloa spp (Giavone)*, 200-400 litri genza delle malerbe ammes- Non richiesto Lolium spp. (Loietto)*, d’acqua si solo mediante l’impiego di Phalaris spp. (Scagliola)*, attrezzature schermate Poa annua (Fienarola), REGISTRAZIONE N° 12671 del 17/06/2008 CLASSIFICAZIONE Lino, cotone 1-3 l/ha in trattamenti di post-emergen- Setaria spp. (Pabbio). CLP 200-400 litri za e prima che le parti eduli Non richiesto COMPOSIZIONE Tifensulfuron methyl 50% d’acqua della coltura si siano formate Graminacee poliennali: FORMULAZIONE Granuli idrosolubili (SX®) Soia, girasole 1-2,5 l/ha in Agropyron repens (Agropiro comune), CONFEZIONI Busta idrosolubile da 20 g 200-400 litri Trattare entro la chiusura 60 giorni Cynodon dactylon (gramigna comune), ATTENZIONE della fila Sorghum halepense (Sorghetta da seme). GRUPPO HRAC B d’acqua Barbabietola da 1-2,5 l/ha in zucchero, 200-400 litri Entro la chiusura della fila 60 giorni CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO barbabietola rossa d’acqua e da foraggio Cipolla, aglio, 1-2,5 l/ha in Fino al raggiungimento del COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI scalogno 200-400 litri 30% del diametro finale del 30 giorni D’IMPIEGO DI SICUREZZA d’acqua bulbo Mais 15 g/ha addizionato ad un Infestanti sensibili: Abutilon theophrasti Carota, rapa, 1-2,5 l/ha in Fino al raggiungimento del bagnante non ionico alla (cencio molle), Amaranthus retroflexus ravanello 200-400 litri 30% del diametro finale del 30 giorni relativa dose di etichetta da (amaranto), Ammy maius (visnaga d’acqua fittone distribuire in 300-500 litri maggiore), Capsella bursa pastoris (borsa 15 g/ha Cece, lenticchia, 42 giorni per d’acqua, allo stadio di 4-8 del pastore), Cerastium arvense (peverina 1-2,5 l/ha in Fino al termine dell’allun- fagiolo, fagiolo e pisello foglie della coltura ed in dei campi), Geranium spp. (geranio), 200-400 litri gamento degli internodi o Non richiesto Matricaria chamomilla (camomilla fagiolino, fava, (consumo fre- post-emergenza delle d’acqua entro la chiusura della fila favino e pisello sco), fava, favino infestanti. comune), Polygonum spp, (poligoni), e fagiolino. Soia 7.5-12 g/ha applicato in Portulaca oleracea (erba porcellana), 30 giorni per post-emergenza della coltura Rumex spp. (romice), Sinapis arvensis 7.5-12 g/ha (senape selvatica), Sonchus arvensis fagiolo e pisello (stadio di 2-4 foglie vere) e (consumo sec- delle infestanti. (crespino), Stellaria media (centocchio), co), lenticchia, Veronica persica (veronica comune). cece Erba medica 30 g/ha da applicarsi a fine Mediamente sensibili: Cardo (uso non inverno/inizio primavera su Xanthium spp (nappola italiana), Datura 1-2 l/ha in 30 g/ha 28 giorni alimentare) medicai al secondo anno di stramonium (stramonio), Chenopodium 200-400 litri entro la chiusura della fila Non richiesto impianto. album (farinello), Convolvolus arvensis d’acqua (vilucchio comune). *Escluso ecotipi resistenti riscontrati in alcune aree. CONSIGLI D’IMPIEGO: Harmony® 50 SX® è un erbicida selettivo per il diserbo in post-emergenza del mais, della soia, CARATTERISTICHE: HANUKYS® è un erbicida selettivo di post-emergenza ad assorbimento fogliare indicato per il con- e erba medica. trollo delle infestanti graminacee annuali e poliennali. In relazione all’andamento stagionale, l’effetto erbicida si manifesta Harmony® 50 SX® viene assorbito dalle foglie delle piante trattate e, subito dopo l’assorbimento, blocca la crescita in 7-15 giorni. delle malerbe sensibili con sintomi visibili (ingiallimento, necrosi e successiva morte) che possono manifestarsi da 1 a 3 PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Per evitare il diffondersi di fenomeni di resistenza, il prodotto va im- settimane dall’applicazione. Le malerbe non devitalizzate sono drasticamente ridotte nello sviluppo e sono molto meno piegato esclusivamente per il controllo di infestanti in attiva crescita, nei primi stadi di sviluppo e non sottoposte a stress competitive nei riguardi della coltura. Condizioni di caldo e umido dopo il trattamento favoriscono l’attività erbicida. (siccità, ristagno idrico o condizioni atmosferiche avverse). Attuare strategie per la gestione delle resistenze che preveda- Harmony® 50 SX®, ove necessario, puo’ essere usato in miscela con altri diserbanti selettivi per il controllo di malerbe non no l’impiego di erbicidi aventi differente meccanismo d’azione e/o metodi agronomici di contenimento delle infestanti. sensibili. COLTURE IN SUCCESSIONE: Dopo un trattamento con HANUKYS® è possibile seminare o trapiantare senza limitazio- COMPATIBILITÀ: Per il diserbo selettivo della soia, Harmony® 50 SX® è compatibile con prodotti a base di imazamox, con ni tutte le colture in normale successione agronomica ed in rotazione. In caso di necessità di sostituzione delle colture i principali graminicidi e prodotti fitosanitari contenenti bentazone. In caso di miscela versare nella botte prima Harmony® trattate con HANUKYS®, effettuare un’aratura profonda prima di seminare o trapiantare la nuova coltura; si sconsiglia la 50 SX® e successivamente gli altri formulati. semina di cereali. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Per il controllo di popolazioni di infestanti resistenti si consiglia di utilizzare prodotti a diverso meccanismo d’azione. In presenza di amaranto resistente agli inibitori di ALS è preferibile adottare strategie basate sull’impiego di prodotti residuali di pre-emergenza con diverso meccanismo d’azione. 22 23
Mojang® TX Mojang® 600 Erbicida di pre emergenza e post emergenza precoce per il mais Erbicida di pre-emergenza ad ampio spettro per mais e soia REGISTRAZIONE N° 16037 del 29/12/2016 CLASSIFICAZIONE REGISTRAZIONE N° 15926 del 4/14/2014 CLASSIFICAZIONE CLP CLP COMPOSIZIONE Pethoxamide g 27,8 (=300 g/l) - Terbutilazina g 17,48 (=187,5 g/l) COMPOSIZIONE Pethoxamide puro 56.6g (=600 g/L) FORMULAZIONE Suspoemulsione FORMULAZIONE Concentrato emulsionalbile CONFEZIONI Tanica da 5L (4x5) CONFEZIONI Tanica da 5 litri (4x5) ATTENZIONE PERICOLO GRUPPO HRAC K3 e C1 GRUPPO HRAC K3 CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA D’IMPIEGO DI SICUREZZA Mais Infestanti sensibili il cui controllo è Mais e soia Infestanti sensibili ottimale: Graminacee: Giavone (Echinochloa Graminacee: Giavone (Echinochloa crus-galli), Sanguinella (Digitaria sanguina- crus-galli), Setaria (Setaria spp.) lis), Setarie (Setaria spp.). Dicotiledoni: Amaranto (Amaranthus spp.), Borsa del pastore (Capsella Dicotiledoni: Chenopodium spp. bursa-pastoris), Farinello comune (Cheno- Impiegare in pre emergenza Dose massima podium album), Stramonio (Datura Impiegare in pre emergenza della coltura, Infestanti mediamente sensibili di 3 l/ha in stramonium), Erodium spp., Galinsoga della coltura, o in post in 200-400 litri di acqua Dicotiledoni: pre-emergen- emergenza precoce Non richiesto (Galinsoga parviflora), Attaccamani 2 l/Ha Utilizzare attrezzature Non richiesto Amaranto (Amaranthus retroflexus), za e di 3-4 l/ha (Galium aparine), Falsa ortica (Lamium (mais da 1 a 4 foglie), operanti a basso volume e Camomilla comune (Matricaria camomilla), in post-emer- spp.), Camomilla (Matricaria spp.), Poligoni in 200-300 litri di acqua con Camomilla inodore (Matricharia inodora), genza precoce (Polygonum spp.), Erba porcellana (Por- ugelli a ventaglio Erba morella (Solanum nigrum). tulaca oleracea), Erba morella (Solanum nigrum), Centocchio (Stellaria media), Infestanti scarsamente sensibili Thlaspi arvensis, Ortiche (Urtica spp.), Dicotiledoni: Veroniche (Veronica spp.), Viole (Viola Vilucchio comune (Convolvulus arvensis), arvensis) Portulaca (Portulaca oleracea), Infestanti mediamente sensibili il cui Correggiola (Polygonum aviculare), controllo risulta parziale Falso convolvolo (Polygonum convolvulus). Sanguinella (Digitaria sanguinalis), Crespi- no (Sonchus arvense). MOJANG TX non controlla le infestanti graminacee perenni. MOJANG 600 è un erbicida di pre-emergenza efficace contro infestanti mono e dicotiledoni nel mais e nella soia. La CONSIGLI D’IMPIEGO: II migliori risultati si ottengono se l’applicazione viene effettuata su terreno sufficientemente sostanza attiva Pethoxamide è assorbita dalle infestanti in fase di sviluppo, che vengono controllate sia prima che dopo umido, in modo che l’erbicida possa essere efficacemente assorbito dalle radici delle infestanti. la loro emergenza. I migliori risultati si ottengono se l’applicazione viene effettuata su terreno sufficientemente umido, in La presenza di un letto di semina ben preparato contribuisce per una migliore efficacia del prodotto. modo che l’erbicida possa essere efficacemente assorbito dalle radici delle infestanti. La presenza di un letto di semina COMPATIBILITÀ: Il prodotto è compatibile in miscela con prodotti a base di isossaflutolo e clomazone. ben preparato e sufficientemente umido migliora l’efficacia del prodotto. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Allo scopo di evitare la comparsa e la diffusione di malerbe resisten- PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Allo scopo di evitare la comparsa e la diffusione di malerbe resisten- ti, si consiglia di alternare al prodotto erbicidi aventi un differente meccanismo d’azione e di adottare idonee pratiche ti, si consiglia di alternare al prodotto erbicidi aventi un differente meccanismo d’azione e di adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. 24 25
ITÀ NOV Omnera LQM® Erbicida di post-emergenza selettivo per frumento tenero e duro, orzo, avena, segale e COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI triticale D’IMPIEGO DI SICUREZZA Frumento tenero, Senecio vulgaris (Senecio comune), Frumento duro, Sinapis arvensis (Senape selvatica), REGISTRAZIONE N° 16313 del 3/10/2018 Orzo, Segale, CLASSIFICAZIONE Solanum nigrum (Erba Morella), COMPOSIZIONE Fluroxypyr puro 19.6% (= 135 g/L espresso come acido equivalente) CLP Avena e Triticale Stellaria media (Centocchio comune), Metsulfuron metile puro 0.51% (= 5 g/L) - Tifensulfuron metile 3.03% (= 30 g/L) Impiegare in post Non Thlaspi arvense (Erba storna), Veronica 0,75-1 l/ha necessario hederifolia (Veronica a foglie d’edera), FORMULAZIONE Dispersione oleosa emergenza della coltura Veronica persica (Veronica comune), Vicia CONFEZIONI Barattolo da 1L (10 x 1) faba subsp. minor (Favino), Vicia sativa GRUPPO HRAC B; O ATTENZIONE (Veccia dolce), Viola arvensis (Viola dei campi). CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA Frumento tenero, Ammi majus (Ammi capobianco), Frumento duro, Anagallis arvensis (Centonchio rosso), Orzo, Segale, Anthemis arvensis (Camomilla bastarda), Avena e Triticale Aphanes arvensis (Ventaglina dei campi), Arabidopsis thaliana (Arabetta comune), Bifora radians (Coriandolo puzzolente), Calepina irregularis (Miagro rostellato), Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Cerastinum glomeratum (Peverina dei campi), Chenopodium album (Farinello), Chrysanthemum segetum (Crisantemo delle messi), Cirsium arvense (Stoppione), Daucus carota (Carota selvatica), Fumaria officinalis (Fumaria), Galium Impiegare in post Non aparine (Attaccamani), Lamium 0,75-1 l/ha CONSIGLI DI IMPIEGO: OMNERA® LQM è un erbicida selettivo per il controllo di post-emergenza delle infestanti a emergenza della coltura necessario amplexicaule (Erba ruota), Lamium purpureum (Falsa ortica), Matricaria foglia larga sui cereali autunno-vernini e primaverili, contenente due sostanze attive appartenenti alla famiglia della sol- inodorum (Camomilla senza odore), foniluree (metsulfuron-metile e tifensulfuron-metile) e una piridina (fluroxypyr). OMNERA® LQM è un erbicida sistemico Matricaria maritima (Camomilla marina), principalmente assorbito dalle foglie e rapidamente distribuito nella pianta. Le infestanti trattate cessano di crescere Matricaria recutita o chamomilla alcune ore dopo l’applicazione, necrotizzano e muoiono entro 1-3 settimane in funzione della specie e delle condizioni (Camomilla comune), Medicago truncatula ambientali. L’effetto erbicida si manifesta solo sulle infestanti presenti al momento del trattamento in post-emergenza (Erba medica troncata), Mercurialis annua della coltura alla dose di 0,75-1 L/ha, dallo stadio di inizio accestimento fino allo stadio di foglia a bandiera sui cereali a (Mercorella), Myosotis arvensis semina autunnale, e dallo stadio di 2 foglie fino allo stadio di foglia a bandiera sui cereali a semina primaverile. Applicare (Nontiscordardime), Papaver rhoeas su infestanti giovani e in attiva crescita (2-4 foglie), scegliendo la dose massima in presenza di infestanti sviluppate e di (Papavero), Polygonum aviculare forti infestazioni di Galium spp. Omnera® LQM non necessita l’aggiunta di coadiuvanti. (Correggiola), Polygonum convolvulus PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Allo scopo di evitare la comparsa e la diffusione di malerbe resisten- (Poligono convolvolo), Polygonum ti, si consiglia di alternare al prodotto erbicidi aventi un differente meccanismo d’azione e di adottare idonee pratiche persicaria (Poligono persicaria), Ranunculus agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. arvensis (Ranuncolo dei campi), Raphanus raphanistrum (Ravanello selvatico), Rapistrum rugosum (Miagro peloso), Rumex spp. (Romice), 26 27
Ravenas® Safari® STICA MENO PLAIENTE Graminicida di post emergenza per frumento tenero e duro Erbicida solfonilureico di post-emergenza per la barbabietola PIÙ AMB da zucchero e da foraggio REGISTRAZIONE N° 13807 del 18/05/2007 CLASSIFICAZIONE REGISTRAZIONE N° 8886 del 19/06/1996 CLASSIFICAZIONE CLP CLP COMPOSIZIONE Clodinafop propargyl 22,08g (=240 g/l) Cloquintocet mexyl 5,6g (=60 g/l) COMPOSIZIONE Triflusulfuron metile 50% FORMULAZIONE Concentrato emulsionalbile FORMULAZIONE Granuli idrodispersibili CONFEZIONI Bottiglia da 0,5 l (20x0.5) PERICOLO CONFEZIONI Barattolo da 120 g (10X120g) ATTENZIONE GRUPPO HRAC A GRUPPO HRAC B CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA D’IMPIEGO DI SICUREZZA Frumento tenero Graminacee: Barbabietola Infestanti sensibili: Abutilon theophrasti e duro Coda di topo (Alopecurus myosuroides) da zucchero (Cencio molle), Ammi majus (Visnaga Impiegare in post Avena (Avena spp.) e da foraggio maggiore), Amaranthus retroflexus Falaridi (Phalaris spp.) (Amaranto), Galium aparine (Attaccamani), 250 ml/ha emergenza con la coltura Non richiesto Poa (Poa trivialis) Polygonum aviculare (Corregiola), dalla terza foglia alla levata Loietto (Lolium spp.) entro lo stadio di Utilizzare Safari® dallo stadio Poligonum persicaria (Persicaria), Sinapis accestimento 30 - 40 g/ha cotiledonare alle 6 foglie Non richiesto alba (Senape bianca), Sinapis arvensis della barbabietola. (Senape selvatica), Solanum nigrum (Erba morella), Sonchus arvensis (Grespino), Sonchus asper (Grespino spinoso), Veronica hederifolia (Veronica a foglie d’edera). CONSIGLI D’IMPIEGO: Attivo nei confronti delle infestanti dicotiledoni, Safari® deve essere applicato su infestanti gio- vani ed in attiva crescita. Safari® non ha attività residuale e l’effetto erbicida si manifesta solo sulle infestanti presenti al momento del trattamento. Safari® si impiega alla dose di 30-40 g/ha in miscela con altri principi attivi, oppure da solo, addizionato ad un coadiuvante non ionico (Trend® 90) oppure olio di colza (Codacide®) oppure olio bianco alle rispettive CONSIGLI D’IMPIEGO: Si raccomanda di impiegare il prodotto su infestanti in attiva crescita. dosi autorizzate in etichetta, su coltura allo stadio compreso tra i cotiledoni e le 6 foglie. Si applica preferibilmente in due COMPATIBILITÀ: Il prodotto è compatibile in miscela con Granstar® Ultra, Omnera® LQM, Granstar® Trio e Gaio® SX trattamenti distanziati di 7-14 gg tra di loro. per il contemporaneo controllo di infestanti dicotiledoni. Non miscelare con erbicidi ormonici. COMPATIBILITÀ: Safari® è fisicamente compatibile con i più comuni antiparassitari impiegati sulla barbabietola da zuc- ll prodotto contiene un principio attivo inibitore dell’ACCase. Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione chero. Si sconsigliano miscele con formulati a reazione alcalina e con formulati contenenti ethofumesate e clopiralid. di malerbe resistenti, si consiglia di alternare o miscelare a questo erbicida prodotti aventi un differente meccanismo d’a- PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Allo scopo di evitare o ritardare la comparsa e la diffusione di zione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. malerbe resistenti, soprattutto graminacee, si consiglia di miscelare o alternare Safari® con prodotti aventi un differente meccanismo d’azione e adottare idonee pratiche agronomiche, quali ad esempio la rotazione colturale e la falsa semina. Monitorare con attenzione le variazioni di sensibilità delle malerbe al prodotto che si verificano nel tempo. 28 29
ITÀ NOV Safari® Duoactive Spotlight® Plus Erbicida di post-emergenza selettivo per la barbabietola da zucchero e da foraggio Prodotto ad azione erbicida, spollonante e per il disseccamento pre raccolta della patata REGISTRAZIONE N° in corso di registrazione CLASSIFICAZIONE REGISTRAZIONE N° 13466 del 25/02/2010 CLASSIFICAZIONE CLP CLP COMPOSIZIONE Triflusulfuron metile p.a. puro 7,1 g - Lenacil puro 71,4 g COMPOSIZIONE Carfentrazone etile g 6,45 (=60 g/l) FORMULAZIONE Granuli idrodisperdibili FORMULAZIONE Emulsione acqua/olio CONFEZIONI Flacone 210g ATTENZIONE CONFEZIONI Bottiglia da 1L (12x1) - Tanica da 5L (4x5) ATTENZIONE GRUPPO HRAC B, C1 GRUPPO HRAC E CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI D’IMPIEGO DI SICUREZZA D’IMPIEGO DI SICUREZZA Barbabietola Infestanti molto sensibili: Vite, Melo, Pero, Applicato in miscela con glifosate ne da zucchero Amaranthus spp. (Amaranto), Ambrosia arte- Actinidia, Pesco, In miscela con erbicidi integra e rende più rapida l’azione nei e da foraggio Susino, Agrumi, 0,3 l/ha 7 giorni misifoglia (Ambrosia), Ammi majus (Visnaga sistemici (glifosate) confronti di infestanti quali: maggiore), Anagallis arvensis (Anagallide), Nocciolo, Olivo Vilucchio (Convolvolus arvensis) Capsella bursa-pastoris (Borsa del pastore), Diserbo totale Malva (Malva sylvestris) Massimo 3 applicazioni Porcellana (Portulaca oleracea) all’anno e utilizzando Euphorbia heliscopia (Erba calenzuola), degli incolti (aree 210 g/ha Non richiesto Galinsoga spp. (Galinsoga comune), Lamium Acetosella (Oxalis spp.) un volume d’acqua industriali e civili, purpureum (Falsa ortica), Matricaria spp. (Ca- bordi stradali, argini Plantaggine (Plantago mayor) di 100-300 litri/ha. Non previsto Erba morella (Solanum nigrum) momilla), Raphanus raphanistrum (Ravanello e sedi ferroviarie) selvatico), Poligonum persicaria (Persicaria), Ortica (Urtica dioica) Addizionare un bagnante Vivai di piante Coniza (Conyza spp.) allo stadio di rosetta non ionico, oppure olio di Sinapis alba (Senape bianca), Sinapis arvensis (Senape selvatica), Solanum nigrum (Erba arbustive e arboree colza, oppure olio minerale morella), Rinascite di colza e di girasole, alle rispettive dosi Vite, Melo, Pero, Localizzare il Azione spollonante Lepidium coronopus (Lappolina gramignola), autorizzate in etichetta. Actinidia, Pesco, trattamento sulla zona dei Thalapsi arvense (Erba storna). 0,3 l/hl Susino, Agrumi, polloni utilizzando barre Infestanti sensibili: Intervenire dall’emergenza Olivo schermate per evitare che la della coltura fino alle 4-6 Atriplex spp. (Atriplice), Chenopodium (0,9-1 l/ha) deriva della soluzione foglie vere, su infestanti allo hybridum (Chenopodio o Farinello ibrido), raggiunga la vegetazione stadio compreso fra Aethusa cynapium (Cicuta), Fumaria officina- 7 giorni Nocciolo non interessata al l’emergenza e le 2 foglie lis (Fumaria), Galium aparine (Attaccamani), trattamento. vere. Mercurialis annua (Erba Mercorella). 0,35-0,4 l/hl Utilizzare basse pressioni di Infestanti mediamente sensibili: esercizio (1-2 bar). Papaver rhoeas (Papavero), Viola spp. (Vio- (1 l/ha) I migliori risultati si la), Fallopia convolvolus (Poligono convol- ottengono trattando i polloni volo), Poligonum aviculare (Correggiola). da eliminare quando presentano una lunghezza CONSIGLI D’IMPIEGO: SAFARI® DUOACTIVE non deve essere utilizzato su terreni molto sciolti (< 10% di argilla) o su ter- di 10-15 cm e non sono lignificati. reni molto argillosi o molto ricchi di materia organica. Su questi ultimi l’efficacia potrebbe essere ridotta. Non impiegare SAFARI® DUOACTIVE in miscela con specialità a base di Clomazone fino a quando la barbabietola non ha completamen- te raggiunto la fase di 2 foglie vere. Non è comunque consigliabile associare a questa miscela con Clomazone prodotti a base di etofumesate. Non impiegare SAFARI® DUOACTIVE in miscela con fertilizzanti liquidi. COMPATIBILITÀ: SAFARI® DUOACTIVE è fisicamente compatibile, salvo diverse indicazioni, con i più comuni antiparas- sitari impiegati sulla barbabietola da zucchero. Si sconsigliano miscele con formulati a reazione alcalina. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: L’uso ripetuto di prodotti aventi la medesima modalità di 30 azione sulla stessa area può portare allo sviluppo di infestanti resistenti. Per evitare o ritardare questo fenomeno, 31 è consigliabile: praticare tecniche agronomiche appropriate, alternare o associare erbicidi con diverse modalità di azione, evitare il più possibile la diffusione di infestanti non controllate.
Stallion IT® Sync Tec Erbicida ad ampio spettro per il controllo di infestanti graminacee e dicotiledoni COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI REGISTRAZIONE N° 16836 del 04/01/2017 CLASSIFICAZIONE D’IMPIEGO DI SICUREZZA CLP COMPOSIZIONE Clomazone g 3,87 (=43 g/L) - Pendimetalin g 26,9 (=298 g/L) Patata 1 l/ha Applicare il prodotto alla 3 giorni Azione disseccante in pre raccolta FORMULAZIONE Sospensione di capsule completa maturazione dei tuberi e ad inizio CONFEZIONI Tanica da 5L - (4x5) ATTENZIONE del processo di senescenza GRUPPO HRAC F3; K1 della coltura. Novità: Si consiglia di effettuare una trinciatura CAMPI D’APPLICAZIONE, DOSI E MODALITÀ D’IMPIEGO meccanica 7 giorni prima della raccolta e applicare il prodotto 2 giorni dopo COLTURA DOSI MODALITÀ INTERVALLO INFESTANTI SENSIBILI (5 giorni prima della D’IMPIEGO DI SICUREZZA raccolta) possibilmente in abbinamento ad una Patata Dopo la rincalzatura; Infestanti sensibili: rullatura. impiegare la dose minima in Graminacee: Echinochloa crus-galli 2-2,5 l/ha (Giavone comune), Digitaria sanguinalis suoli leggeri e sulle cv preco- ci Agata e Seglinde. (Sanguinella), Panicum dicothomiflorum (Giavone americano), Sorghum halepense Carota (Sorghetta), Setaria verticellata (Pabbio In pre emergenza verticellato). 2,5 l/ha della coltura; rispettare Dicotiledoni: Abutilon theophrasti (Cencio la profondità di semina molle), Galium aparine di almeno 2 cm Non richiesto (Attaccamano), Mercurialis annua (Mercorella), Polygonum persicaria In pre emergenza; (Persicaria), Polygonum lapathifolium Fagiolino (Persicaria maggiore), Portulaca oleracea 1,8-2,4 l/ha (erba porcellana), Solanum nigrum Non impiegare su cv Beaumont e R2432 Giamaica (Erba morella), Polygonum aviculare (Correggiola), Chenopodium album (Farinello comune), Sonchus arvensis Fagiolo, Pisello In pre emergenza; utilizzare la (Grespino dei campi). CONSIGLI D’IMPIEGO: Spotlight Plus agisce per contatto per cui la qualità dell’attività disseccante dipende dalla accu- ® proteico, dose minima di etichetta nei 1,6-2,5 l/ha Infestanti mediamente sensibili: Pisello, Favino suoli più leggeri e poveri di ratezza con la quale viene realizzata l’applicazione del prodotto. Eseguire una adeguata ed uniforme distribuzione della Dicotiledoni: Amaranthus spp. sostanza organica miscela (300-500 L/ha di acqua), assicurandosi che la velocità di avanzamento del trattore e la pressione della pompa (Amaranto), Fallopia convolvolus irroratrice permettano una elevata penetrazione del prodotto nella vegetazione. Usare esclusivamente ugelli antideriva. (Convolvolo nero), Datura stramonium Mais In pre emergenza della coltura (Stramonio), Bidens spp. (Bidens), Applicare il prodotto preferibilmente al mattino anche in presenza di vegetazione leggermente umida. in miscela con altri erbicidi per 2-2,5 l/ha Polygonum lapathifolium Sulla patata, per ottenere un’attività disseccante ottimale, evitare l’applicazione in condizioni climatiche estreme: siccità o ampliare lo spettro di azione. (forbicina peduncolata). umidità eccessiva, temperature elevate ed umidità dell’aria molto bassa. Non applicare il prodotto al calare del sole. Non Non impiegare su terreni sabbiosi e ciotolosi applicare su colture colpite da forti attacchi di peronospora. COMPATIBILITÀ: Il prodotto è normalmente utilizzato in miscela con erbicidi totali, sistemici o di contatto che ne com- pletano lo spettro d’azione. PREVENZIONE E GESTIONE DELLA RESISTENZA: Allo scopo di evitare la comparsa e la diffusione di infestanti resisten- ti, si consiglia di miscelare o alternare il prodotto con altri aventi un differente meccanismo d’azione. 32 33
Puoi anche leggere