Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini

Pagina creata da Mirko Castellani
 
CONTINUA A LEGGERE
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
Simmetrie e asimmetrie
     nell’uomo
     Paola Irato, Fabio Gasparini
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
Da «Treccani»
Simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. –
Nel mondo greco antico questa parola indicava l’armonia, le giuste
proporzioni tra i diversi elementi di una figura, di un edificio, di un corpo: era
(e lo è anche oggi sotto molti punti di vista) un concetto legato alla bellezza
delle forme, anche se basato su precisi riferimenti ai rapporti matematici tra
le parti che costituiscono una figura.
Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto tale che si possa individuare
un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in modo che a
ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale
distanza, un punto dall’altra parte. Si parla di simmetria con riferimento, per
es., al viso o al corpo umano, oppure al corpo di un insetto, ecc., idealmente
divisi longitudinalmente da un piano (piano di simmetria) che li separa in due
parti specularmente uguali.
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
Da «Treccani»
     In biologia, modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi animali (ad
     eccezione delle amebe e di alcune spugne) basandosi su sistemi coordinati di assi e di
                                                 piani:
•   simmetria bilaterale semplice: quando un solo piano divide il corpo dell’animale in due
    metà speculari, dette antimeri (rappresenta il modello secondo cui è organizzata la
    maggior parte dei metazoi; a essa è associato il fenomeno della cefalizzazione);
•   simmetria bilaterale doppia (tipica degli ctenofori tentacolati), quando si hanno due piani
    di simmetria perpendicolari l’uno all’altro e tra loro non equivalenti;
•   simmetria raggiata, o, meno comunemente, radiale, quando si individua un asse
    principale e tutti i piani che passano per esso sono piani di simmetria (questo tipo si
    riscontra in alcuni protozoi sessili, in alcuni poriferi e celenterati);
•   simmetria sferica, quando il corpo dell’animale può essere suddiviso in due metà
    simmetriche da più piani equivalenti passanti per il centro (l’esempio tipico è costituito
    da alcuni radiolari).
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
• La simmetria è presente nella maggior parte
  delle forme di vita e ne determina i
  comportamenti.
• Frequentemente gli animali con simmetria
  raggiata hanno scarsa mobilità.
• Gli animali con simmetria bilaterale hanno
  capacità motorie maggiormente sviluppate
  come il movimento, l’orientamento e
  l’equilibrio, perciò tendono a dominare la
  catena alimentare.
• SNC si è evoluto per la prima volta con la
  simmetria bilaterale
• I sistemi nervosi degli animali a simmetria
  bilaterale mostrano una centralizzazione e
  una cefalizzazione
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
• Anche il corpo umano presenta un piano di
  simmetria, ma tale simmetria bilaterale è piuttosto
  un’apparenza esterna che una realtà anatomica.
• È necessaria una terminologia precisa per non
  ingenerare confusione.
• Per descrivere le parti del corpo umano e la loro
  posizione bisogna avere un punto di partenza cui far
  riferimento.
• Poiché il corpo ha una conformazione
  tridimensionale, le sezioni possono essere riferite ai
  tre piani dello spazio, posti ortogonalmente tra loro.
• Sezione sagittale mediana o piano mediano (destra
  e sinistra). Il piano sagittale divide il corpo umano in
  due parti specularmente uguali (antimeri).
• Sezione frontale (anteriore e posteriore)
• Sezione trasversale (superiore e inferiore).
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
Piani del corpo e sezioni
• Sezione sagittale: taglio condotto secondo un piano longitudinale che
  divide il corpo in due parti, destra e sinistra. Se il taglio passa per la
  linea mediana del corpo, questo viene suddiviso in due parti, destra e
  sinistra, di uguale grandezza: questa è la sezione sagittale mediana, o
  piano mediano
• Sezione frontale: taglio condotto secondo un piano longitudinale che
  divide il corpo (o un organo) in una parte anteriore e una posteriore;
  viene anche denominata sezione coronale
• Sezione trasversale: taglio condotto secondo un piano orizzontale, o
  perpendicolare all’asse longitudinale del corpo, che divide il corpo (o
  un organo) in una parte superiore e una inferiore
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
Posizione anatomica e
piani del corpo
• Nella fila superiore sono
  rappresentati i tre piani principali
  dello spazio in relazione alla
  posizione anatomica.
• Nella fila centrale sono riportate
  immagini in risonanza magnetica
  (RM) di tre parti del corpo
  sezionate secondo i soprastanti
  piani di taglio
• Nella fila inferiore sono disegnati
  gli organi visualizzati dalla RM.
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
Cavità del corpo

• Cavità dorsale: cavità cranica, spazio racchiuso dalle ossa del cranio,
  canale vertebrale, dalla cavità cranica alla colonna vertebrale
• Cavità ventrale, contiene tutti gli organi toracici e addominali: cavità
  toracica, superiormente, separata dal resto dal diaframma, contiene
  polmoni, cuore, ….); cavità addominopelvica (cavità addominale:
  stomaco, fegato, intestino , ….. e cavità pelvica: organi genitali,
  vescica, retto)
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
• La parte interna del corpo risulta non proprio regolare.
• Pensiamo ad esempio a dove sono situati gli organi interni. I
  polmoni sono simmetrici (uno a destra e uno a sinistra), è
  vero, ma il cuore? Si trova leggermente alla sinistra del petto
  e così il fegato, lo stomaco, la milza, non sono affatto
  simmetrici.
• Utilizzando le definizioni, i polmoni, ad esempio, si dicono
  "organi pari", mentre gli altri, non simmetrici (il fegato, per
  dirne uno), si dicono "organi impari".
• La simmetria, tra l'altro, rimane la stessa (nella maggior
  parte dei casi) dalla nascita fino a quando si diventa adulti.
Simmetrie e asimmetrie nell'uomo - Paola Irato, Fabio Gasparini
• Dove c’è simmetria? Di che tipo di simmetria si tratta?
• Ad una simmetria esterna, corrisponde una simmetria interna? Quali
  organi interni sono simmetrici?
• Eventualmente definire le cavità del corpo.
• Quali dei seguenti apparati - digerente, respiratorio, della
  riproduzione, circolatorio, urinario o muscolare – si trovano in
  entrambe le parti della cavità ventrale del corpo? Quali si trovano solo
  nella cavità toracica? E quali soltanto nella cavità addominopelvica?
• Esercizio: mettersi in piedi e assumere la posizione anatomica
  (stazione eretta e con il palmo delle mani rivolto in avanti).
  Identificare i piani del corpo e le sezioni.
1. Scheletro
Scheletro assile in verde:
supporto per la postura
eretta, avvolge e protegge
l’encefalo, il midollo       Articolazioni consentono
spinale, i polmoni e il          varietà di movimenti
cuore                                         corporei
Scheletro appendicolare in
giallo: sostegno agli arti
superiori e inferiori
Lo scheletro umano
2. Cranio
3. Encefalo e sistema nervoso
• Encefalo umano: emisfero destro e sinistro, separati da scissura
  longitudinale. Sono simmetrici? Svolgono la stessa funzione? Gli emisferi
  cerebrali hanno un certo grado di specializzazione. L’emisfero sinistro
  eccelle nei compiti logici, analitici, sequenziali e verbali. L’emisfero destro
  eccelle nelle capacità non linguistiche, specialmente nella percezione
  spaziale e nel talento artistico e musicale.
• In particolare: la decussazione delle vie sensoriali dà ragione
  dell’elaborazione delle informazioni sull’emisfero controlaterale rispetto al
  lato del corpo che è stata stimolata. I due emisferi ricevono e controllano le
  parti controlaterali del corpo a seguito delle decussazioni che si verificano
  sia nelle vie afferenti che efferenti. Questo sta a significare che l’area
  motoria dell’emisfero di destra controllerà la muscolatura della parte
  sinistra del corpo.
• Quale tipo di sezione bisognerebbe effettuare per tagliare il cervello in due
  parti, anteriore e posteriore?
Sostanza grigia cerebrale
Le vie somatosensoriali sono crociate
4. Polmoni
5. Petto
6. Cuore
6. Cuore
7. Rene
7. Rene

• Il sezionamento del corpo o di un organo secondo piani differenti
  consente di ottenere vedute diverse.
• Per esempio, una sezione trasversale a livello dei reni, dimostrerebbe
  molto bene la struttura del rene; una sezione frontale dello stesso
  organo fornirebbe una veduta differente dell’anatomia del rene.
• Studiamo il rene su un modello o su disegni, collegando la struttura
  alla funzione.
8. Genitali femminili
9. Genitali maschili
Puoi anche leggere