Blockchain e Criptovalute una tecnologia dirompente - Andrea Barella Torino 15/11/18
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Blockchain e Criptovalute
una tecnologia dirompente
Andrea Barella
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
1Bitcoin, la prima criptovaluta
Andamento del prezzo e capitalizzazione rispetto alle altre Criptovalute
https://www.blockchain.com/explorer
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
01/08/17 2Blockchain, il primo DLT
Distribuited Ledger Tecnology
Libro mastro:
Distribuito
(perpetuo)
https://coin.dance/
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
01/08/17 3Capire la Blockchain
Tutti sanno usare una automobile o un telefono o una carta di credito
Pochi sanno come funziona tecnicamente una lavatrice, un treno o un bonifico bancario.
Per le criptovalute e la Blockchain è diverso, in quanto principio fondante di questo ecosistema è
che non vi sia un terzo garante del funzionamento e della correttezza delle informazioni .
TRUSTLESS = non è necessario doversi fidare della controparte o del garante
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
4Definizione Blockchain (1)
Blockchain è un database: digitale, diffuso, pubblico, sicuro (tramite crittografia) e immodificabile
(tramite Proof of Work) che ordina e registra le informazioni (transazioni) che gli utenti gli
trasmettono. Non ha bisogno di un ente certificatore che garantisca il contenuto.
E’ come il PRA senza l’ACI.
Database = archivio dati
Ad esempio la Blockchain di Bitcoin registra, tra le altre cose, i cambi di possesso dei Bitcoin stessi.
Se Alice vuole dare a Bob un Bitcoin lo scrive sulla Blockchain e tutto il mondo ne viene a
conoscenza
I termini Blockchain (e Bitcoin) non sono stati registrati da Satoshi Nakamoto, come la CocaCola
quindi chiunque può usarli ma non vuol dire che stia creando una Blockchain che funziona
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
5Definizione Blockchain (2)
1) Digitale: quindi immateriale, un libro non può essere una Blockchain
2) Diffuso: al momento la Blockchain di Bitcoin è presente su circa 100.000 computer in tutto il
mondo, di cui 10.000 sempre accesi, se presente su un solo pc il possessore potrebbe
modificarlo a suo piacimento (https://coin.dance/nodes)
3) Pubblico: chiunque può leggerlo e scaricarne una copia completa, anzi più persone entrano nella
«comunità» più diventa resistente alle manipolazioni e censure. Bitcoin è pubblico ma
Pseudonimo, tutti conoscono l’informazione ma se non per volontà del suo legittimo
proprietario nessuno può sapere a chi si riferisce
4) Sicuro: basa la sua sicurezza sulla crittografia (1° livello), ovvero solo chi possiede la password può
firmare una nuova immissioni di dati (trasferimento di Bitcoin). Da cui in termine
criptomonete (cryptography = cryptocurrencies)
5) Immodificabile: basa la sua immodificabilità sulla crittografia (2° livello), solo chi risolve un
problema matematico molto complesso (crittografico) può verificare i nuovi dati e immetterli
nel database aggiornandolo. In cambio riceve in premio delle cripotovalute di nuova
emissione (signoraggio) https://www.bancaditalia.it/compiti/emissione-
euro/signoraggio/index.html
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
6Definizione Blockchain (3)
L’archivio non è lineare come ad esempio
un file di excell
E’ formato da blocchi di dati
Viene aggiornato aggiungendo ogni tot
tempo (per bitcoin sono 10 minuti) una
quantità di dati definita (per bitcoin 1mb)
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
7Aggiornamento Blockchain: immettere un nuovo dato (1)
Firma digitale o crittografia asimmetrica
Chiave pubblica ( ) - Chiave privata ( ) sono due coppie di numeri legati matematicamente
non si può in nessun modo risalire ad uno conoscendo l’altro
- Scrivo «Alice da 1 bitcoin Bob», critto il messaggio con la chiave privata e lo abbino al
messaggio stesso (la firma) +
- Tutti possono verificare con la chiave pubblica che il messaggio criptato è uguale a quello in
chiaro e quindi possono verificare che l’ho scritto
-Nessuno può firmare la posto mio perché nessuno possiede la mia chiave privata
-http://www.di.uniba.it/~reti/dispense/Crittografia.pdf
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
8Aggiornamento Blockchain: immettere un nuovo dato (2)
https://etherscan.io/
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
9Aggiornamento Blockchain: immettere un nuovo dato (3)
Quanto è sicuro
Utilizzando una crittografia di a 256 bit quale è la possibilità di trovare a caso la chiave ?
https://www.youtube.com/watch?v=S9JGmA5_unY&t=33s
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
10Aggiornamento Blockchain: aggiungere nuovi blocchi (1)
Il nodo «minatore» Pippo risolve il problema (risolve la proof of
work) e ha il diritto di aggiungere il blocco 51 di informazioni alla
catena di dati, il premio è ricevere 12,5 Bitcoin (diritto di
signoraggio). Per convenzione dopo 6 blocchi si assume che
l’informazione è verificata (come avesse avuto la conferma da altri 6
minatori)
Il problema è complicato ma il premio è alto, quindi molti minatori
competono per poter incassare il premio, è praticamente
impossibile che lo stesso minatore risolva anche il problema del
blocco 52, è sicuramente impossibile che risolva un gruppo di 6
blocchi.
Un minatore malintenzionato potrebbe arrivare a creare un blocco
«falso» ovvero con informazioni falsificate ma non potrebbe mai
creare i blocchi successivi.
Nel mondo blockchain conviene essere onesti
In questo modo è risolto il dilemma dei Generali Bizantini
https://satoshi.nakamotoinstitute.org/emails/cryptography/11/
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
11Aggiornamento Blockchain: aggiungere nuovi blocchi (2)
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
12Aggiornamento Blockchain: aggiungere nuovi blocchi (3)
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
13Quante Blockchain ci sono attualmente ?
Attualmente ci sono al mondo un numero limitato di Blockchain funzionanti tutte legate a
criptomonete, non tutte sicure perché alcune hanno un basso numero nodi (ovvero di copie) o un
basso numero di minatori che gareggiano per l’aggiornarle.
1 Bitcoin
2 Ethereum
3 Bitcoincash
4 Litecoin
5 NEM
6 Dash
7 Monero
…………
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
14Quante cose che si definiscono Blockchain ci sono attualmente ?
https://www.notariato.it/sites/default/files/cs_notarchain_13102017.pdf
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
15Cosa posso fare con la Blockchain (1)
1) Monetario: Posso trasferire valore ovunque nel mondo in modo veloce ad un costo relativamente
basso ovvero essere la mia propria banca
Questa modalità è allo studio da parte di alcuni paesi africani per gestire le rimesse e da alcuni governi
per la gestione delle tasse
-Arizona : autorizza il pagamento delle le tasse (Gen 18)
-Svizzera – Zug : autorizza il pagamento delle tasse (in via sperimentale)
2) Notarile: Posso archiviare informazioni certificate senza bisogno di un ente terzo certificatore
- Identità digitale
- Documenti / Atti
- Brevetti
Sia in chiaro che in modo cifrato Per attivare tutte queste possibilità manca, al momento, un precedente
legale:
Italia: Eternity Wall è un’azienda che si propone di provare l’esistenza di un documento ad una data certa
Il Canada tramite il National Research Council lancia una sperimentazione per una più trasparente
gestione dei contratti pubblici tramite blockchain
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
16Cosa posso fare con la Blockchain (2)
3) Registro smart contract : Smart contract = programma informatico che realizza un contratto ad
esecuzione automatica.
Esempio = Mario e Giovanni scommettono su chi vince il campionato, il programma «blocca» un bitcoin
per Mario e per Giovanni sulla blockchain e automaticamente paga il vincitore alla fine del campionato.
4) Trasferimento di proprietà: Le monete di una Blockchain attiva (es Bitcoin) possono diventare
rappresentazione qualsiasi bene (colored coin). La compravendita di queste monete diventa la
compravendita dell’asset associato .
5) Archivio dati: posso archiviare informazioni di qualunque tipo, in forma esplicita o criptata.
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
17La Blockchain e le criptovalute quali opportunità per le imprese (1)
Un mondo in forte espansione
Scambi Bitcoin
Scambi Ethereum
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
18La Blockchain e le criptovalute quali opportunità per le imprese (2)
Attività commerciale che accettano in pagamento criptovalute
https://coinmap.org/#/world/44.23732832/10.90393066/7
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
19La Blockchain e le criptovalute quali opportunità per le imprese (3)
Aziende che offrono servizi accessori
https://www.conio.com/it/ https://opentimestamps.org/
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
20La Blockchain e le criptovalute quali opportunità per le imprese (4)
Aziende usano la blockchain per questioni marketing /reputazionali
- La Blockchain notarizza l’affermazione della qualità non la qualità
- Come mettere in connessione il prodotto fisico e il dato digitale ?
- Funziona su Blockchain pubblica con chiavi pubbliche disponibili
- Una parte antagonista (organi di controllo o avversari) possono facilmente smascherare l’eventuale
truffa
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
21Troppe informazioni ?
Blockchain e Criptovalute
Torino 15/11/18 una tecnologia dirompente
22Puoi anche leggere