Sfide e opportunita future nella prevenzione dell'influenza stagionale - DISSAL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
È solo Inluenza? Epidemiologia dei patogeni respiratori e nuovi strumenti di prevenzione. Genova, 20 dicembre 2017, ore 9:15-10:45 Sfide e opportunità future nella prevenzione dell’influenza stagionale Filippo Ansaldi Di.S.Sal., Università di Genova A.Li.Sa., Genova Policlinico Ospedale San Martino, Genova
Sfide e opportunità future nella prevenzione dell’influenza stagionale Benefici della vaccinazione antinfluenzale = Efficacia Copertura ”Peso” dell’influenza nel determinare ILI, X X Vaccinale Vaccinale Polmoniti, Complicanze, Accessi PS, Ricoveri, Decessi Criticità ◆ Mismatching vaccinale ◆ Calo delle coperture negli over65 ◆ Immunosenescenza: risposta subottimale ◆ Coperture nella popolazione con FR negli anziani, nei fragili, nei commorbidi sconosciute ◆ Subottimale efficacia vaccinale nei giovani ◆ Qualità dei flussi routinari per la adulti contro il A/California/7/2009(pdm) valutazione realtime della compliance ◆ Subottimale efficacia vaccinale nei ◆ Effetti della legge 119/2017 bambini del vaccino vivo attenuato ◆ Necessità di strategie innovative somministrato per via nasale ◆ Somministrazioni ripetute: quali effetti? 2
Il percorso di implementazione dell’efficacia vaccinale Oggi TIV QIV Domani LAIV – vivo attenuato Intradermico High Dose [60 µg/ceppo] Adiuvante MF59 In USA dal Dic 2009 In Europa dal 2020? Oggi Usiamo il più appropriato? Futuro Nuovi adiuvanti o immunomodulatori: CpG1, diverse formulazioni di AS2, 1VogelA et al., Front Immunol 2015 TLR agonisti3, ecc 2Rumke HC et al., BMC Infect Dis 2013 3Hussell T et al., Immunol Cell Biol 2016 Antigeni per Risposta cell-mediata4 4Shidhar S et al., Nat Med 2013 Nuove strategie prime/boost5 5Van Reeth et al., NPJ vaccines 2017 6Ansaldi F et al., Exp Op Biol Ther in press Vaccino Universale6 3 …
Superiore Immunogenicità del Vaccino High Dose negli over64 Disegno RCT multicentrico, in doppio cieco, fase IIIb-IV, allocazione 1:1 Bracci High Dose TIV versus TIV Popolazione >64 anni, n.= 32.000 (efficacia); 10.500 (immunogenicità) 100 98,1 99,296,5 98,8 98,6 Seroprotezione (%) 94,2 93,5 95 95 91,6 90 86,2 83,9 85 80 75 72,8 70 65 60 1° anno 2° anno 4 DiazGranados CA et al., NEJM 2014
Superiore Efficacia del Vaccino High Dose negli over64 Disegno RCT multicentrico, fase IIIb-IV Bracci High Dose TIV versus TIV Popolazione >64 anni, n.= 32.000 (efficacia); 10.500 (immunogenicità) 80 Differenza di efficacia (%) 70 60 50 40 30 29,2 24,2 24 23,3 25,5 20 10 11,1 0 ILI -protocol- Flu A -any- Flu A -drift- A/H1N1 A/H3N2 B 5 DiazGranados CA et al., NEJM 2014
Superiore Efficacy ed Effectiveness dei Vaccini HD e MF59 negli over64 Vaccino High dose Adiuvante MF59 Outcome Efficacy, ILI confermate in lab Effectiveness, ospedaliz. per ILI/Polm. Disegno RCT multicentrico, fase IIIb-IV Osservazionale Bracci High Dose TIV versus TIV MF59 versus TIV Popolaz. >64 anni, n.= 32.000 (efficacia) >64 anni, 171.000 anni*persona Differenza di efficacia (%) 40 30 24,2 25 20 10 0 ILI - protocol, lab confirmed- Ospedaliz. per ILI/Polmonite DiazGranados CA et al., NEJM 2014 6 Mannino S et al., Am J Epid 2012
Superiore risposta nei confronti del virus circolanti dei vaccini MF59 e I.D. Vaccino MF59 Vaccino ID NT Post vaccination GMT (95% C.I.) NT titer corrected by Beyer, 2004 7 160 160 6 80 80 5 4 40 40 3 20 20 2 10 10 1 0 5 5 Ansaldi et al., Vaccine 2008 Ceppo vaccinale 1° mese 3° mese Ansaldi et al., Vaccine 2009 p
Vaccino High Dose: effetto di somministrazioni ripetute “In regression model, Y1 vaccine was not a modifier …” Immunogenicità dopo il 2° shot Efficacia nel 2° anno GMT ratio, 28 gg dopo il 2° shot 2,5 60 Differenza di efficacia (%) 50 2 40 1,89 30 31,6 25,1 1,65 20 11,2 1,5 10 0 0 1 1 1 -10 -20 0,5 -30 0 8 DiazGranados CA et al., Clin Infect Dis 2016
Sfide e opportunità future nella prevenzione dell’influenza stagionale Benefici della vaccinazione antinfluenzale = Efficacia Copertura ”Peso” dell’influenza nel determinare ILI, X X Vaccinale Vaccinale Polmoniti, complicanze, Accessi PS, Ricoveri, Decessi Criticità ◆ Mismatching vaccinale ◆ Calo delle coperture negli over65 ◆ Immunosenescenza: risposta subottimale ◆ Coperture nella popolazione con FR negli anziani, nei fragili, nei commorbidi sconosciute ◆ Subottimale efficacia vaccinale nei giovani ◆ Qualità dei flussi routinari per la adulti contro il A/California/7/2009(pdm) valutazione realtime della compliance ◆ Subottimale efficacia vaccinale nei ◆ Effetti della legge 119/2017 bambini del vaccino vivo attenuato ◆ Necessità di strategie innovative somministrato per via nasale ◆ Somministrazioni ripetute: quali effetti? 9
Copertura vaccinale antinfluenzale negli adulti in Italia e Liguria ▶ PASSI 2013-16, Copertura vaccinale 18-64 anni, almeno 1 commorbosità: Italia 19,1%, Liguria 23,5% Italia >64 Liguria >64 Copertura vaccinale negli over64 (%) Copertura vaccinale 45-64 anni (%) 80 50 Italia 45-64 75 45 70 Liguria 45-64 40 65 35 60 30 55 25 50 20 45 40 15 35 10 30 5 25 0 10 Ministero Salute, 2017
Copertura Vaccinale antinfluenzale nella popolazione con FR, Europa, 2007-15 ▶ Raccomandazioni: Univocità per le principali condizioni ▶ Compliance: “23 Member states were not able to report vaccination coverage for individual with chronic conditions” Copertura vaccinale mediana nel periodo 80 70 Clinical Risk Group Pregnant 60 Target 50 40 30 20 10 0 11 ECDC, 2017
Costruire su misura un programma di recupero dei suscettibili A. Definire il quadro epidemiologico e il rischio per la comunità Vaccinati “full & timely” Vaccinati “partially” Completamente inadempienti B. Individuare i gruppi target e definirne i profili C. Identificare barriere Valutare le opportunità per modificare i comportamenti D. Definire le priorità strategiche Individuare gli stakeholders E. Disegnare, pianificare e organizzare l’intervento 12 WHO Euro-The guide to TIP-2013 (modificata)
Quali domande per costruire un programma di recupero dei suscettibili Vaccinazione, coperture, trend Fonti - Schedula vaccinale - Sistemi di sorveglianza - Coperture vaccinali routinari demografici, - Drop-out rate vaccinali, delle malattie - Ritardi infettive - Incidenza e prevalenza della VPD - Indagini e sistemi ad hoc - Epidemie: incidenza, aree più colpite, sottogruppi di popolazione a rischio Qualità del dato - Profilo delle popolaz. ad elevata prevalenza di suscettibili Integrazione dei DB - Chi non è coinvolto nel percorso vaccinale Stakeholder e partnership Piano nazionale prevenzione vaccinale Politica vaccinale Risorse Interne, tecnologiche, donors Comunicazione e media 13 WHO Euro-The guide to TIP-2013 (modificata)
Quali strategie per la ricerca dei soggetti suscettibili? Identificazione dei soggetti suscettibili ♦ Autoidentificazione ♦ Ruolo dei Medici di Assistenza Primaria: - interfaccia informativa cartelle cliniche e anagrafe vaccinale - chiamata attiva ♦ Ruolo dell’Ospedale: consulenza di prevenzione vaccinale ai pazienti ricoverati ♦ Ruolo delle Associazioni dei malati ♦ Implementazione di data warehouse che integrano flussi informativi routinari ♦ Anagrafe vaccinale informatizzata integrata con dati sierologici Azioni Materiale informativo Campagne di sensibilizzazione Tavoli di concertazione con specialisti Analisi, valutazione e diffusione delle best practice organizzative 14
Quali strategie per la ricerca dei soggetti suscettibili: l’Autoidentificazione 15 www2.cdc.gov
Quali strategie: integrazione di MMG/PLS, Specialisti, Ospedale… e utilizzo dei flussi informativi routinari 4.3. Raccomandazioni per l’incremento della copertura vaccinale nei gruppi a rischio 1. Creare una lista di soggetti estratti sulla base degli elenchi di esenzione per patologia, presenti al livello di ASL/Regione. 2. Richiedere ai MMG e ai PLS l’elenco dei soggetti inclusi fra i loro assistiti che presentino condizioni di rischio per cui la vaccinazione è raccomandata chiamata attiva costruzione del denominatore Individuazione dei contatti/conviventi 3. Rafforzare il coinvolgimento dei MMG e dei PLS e sensibilizzare anche i Medici specialisti ospedalieri, le Associazioni dei malati … 4. Promuovere fortemente la vaccinazione antinfluenzale di tutti gli operatori sanitari (in particolare Pronto soccorso, terapie intensive, oncologie, …) 5. Informare sia i MMG che i ginecologi/ostetrici sull’importanza della vaccinazione antinfluenzale nelle donne nel 2° e 3° trimestre di gravidanza 16 Min. Sal., Circolare Influenza 2017/18
Il progetto LiV in HIV in Regione Liguria ♦ Il raggiungimento dei soggetti suscettibili per le VPD mediante strategie selettive (comunicazione multidisciplinare, informatizzazione, …) ♦ La creazione di un percorso assistenziale condiviso che coinvolge centri vaccinali, centri di riferimento per la diagnosi e cura, PLS e MMG ♦ Calendari vaccinali specifici per immunocompromessi HIV positivi Next step… Accessi giornalieri all’ambulatorio vaccinale dei ♦ Analisi di contesto per lo pazienti con infezione da HIV, 2014-17 sviluppo di nuove strategie per Percorso LIV in HIV l’individuazione dei soggetti suscettibili ♦ Valutazione dell’immunogenicità ed efficacia vaccinale ♦ Accesso alla segnalazione di EA successivi alla vaccinazione ♦ Sotto-progetti ad hoc
I data warehouse regionali: la Banca dati assistiti (BDA) ligure - criteri di cattura Esenzione Accessi al PS Ricoveri ordinari, DH, DS Farmaceutica Specialistica Ambulatoriale
Pazienti con BPCO e accessi al PS per ILI/LRTI nei residenti nell’AMG, per fascia d’età, anni 2011 e 2016 2011 2016 % pazienti con BPCO tra gli accessi ai PS per ILI/LRTI dell’AMG (periodo 2010-2016) 14 Prevalenza [%] di pazienti con BPCO nella popolazione residente in AMG 12 31% 44% 10 8 25% 6 4 2 No FR BPCO Altri FR 0
Accessi al PS per ILI/LRTI e relativi costi Stratificati per fascia d’età e FR, 2010-16 12 volte rispetto Incidenza di accesso al PS [n. casi/1000 ab.*anno] a No RF 22 € 100 50-54 20 € 90 55-59 19 volte rispetto 18 € 80 60-64 a No RF 16 7 volte rispetto Costo procapite [€] a No RF € 70 14 12 € 60 10 € 50 11 volte rispetto 8 a No RF € 40 6 4 € 30 8 volte rispetto 2 a No RF € 20 0 € 10 €0 Pop. NO FR BPCO Popolazione No FR BPCO Residente residente
Un sogno: una vera integrazione di sistema A.Li.Sa. MMG Vaccinazione o Invito Numero e identificativo dei pz con FR A.S.L. Vaccinazione Programmazione Acquisti Organizzazione Strategie di cattura Specialista Ambulatorio Vaccinazione Ospedaliero o Vaccinazione Ambulatoriale in Ospedale/ASL Integrazione DB: DWH, anagrafe vaccinale, SS Mal. Trasm. ▶ Compliance ▶ Impatto ed Efficacia ▶ Programmazione
Riserva 23
Key point ♦ Le strategie di recupero dei suscettibili sono un momento centrale del successo vaccinale ♦ L’individuazione dei suscettibili: la nuova prospettiva offerta dalla L119/2017 ♦ Nuovi strumenti: – device per l’Autoidentificazione – interfaccia informativa cartelle cliniche e anagrafe vaccinale – implementazione di data warehouse ♦ Integrazione più forte tra i professionisti coinvolti: Sanità Pubblica [coordinamento e programmazione] MMG/PLS Specialista Sanità Pubblica [erogatore]
Impatto di possibili strategie di vaccinazione anti-morbillo: la stima dei suscettibili Bambini 1000000 N. cumulativo di suscettibili 96 2-9 anni di età CV a 24 mesi I dose (%) 94 800000 92 90 600000 88 86 400000 84 200000 82 80 0 78 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Recupero dei suscettibili A. Chiamata attiva dei bambini 11-12 anni per I (non precedentemente vaccinati) o II dose B. Valutazione dello stato vaccinale e somministrazione della I o II dose di MPR durante le occasioni opportune (altre vaccinazioni, certificazioni, ricoveri, visite mediche) C. Iniziative vaccinali supplementari in tutti i soggetti suscettibili al di sopra dei 2 anni di età inclusi adolescenti, giovani adulti, soggetti a rischio (operatori sanitari e scolastici, militari, popolazioni difficili da raggiungere quali i nomadi) 25 http://www.iss.it/binary/pres/cont/Analisi_situazione_morbillo_in_Italia_ISS_2016.pdf
Possibili scenari dell’effetto di diverse strategie di recupero dei suscettibili *6-18 anni Scenario CV 1° e 2° CV 1° e 2° Strategia recupero Anno di raggiungimento keep up dal 2013 suscettibili dell’eliminazione 11-18 19-31 Ottimale 95% 75% 95% 75% - - 2022 95% 75% 95% 75% 70% - 2015 Intermedio 90% 60% 90% 60% 70% - 2022 90% 60% 90% 60% 70% 30% 2014 Modesto 85% 50% 85% 50% 70% 30% 2025 85% 50% 85% 50% 90% 60% 2025 85% 50% 95% 75% 90%* 60% 2014 26 http://www.iss.it/binary/pres/cont/Analisi_situazione_morbillo_in_Italia_ISS_2016.pdf
I data warehouse regionali quale strumento di risposta ai bisogni sanitari e di governo: la Banca dati assistiti (BDA) ligure - criteri di cattura Esenzione Accessi al PS Ricoveri ordinari, DH, DS Classe 08 - Broncopneumopatie Esenzioni SDO-DGI e II Farmaceutica Farmaceutica [0-10 aa] [0-5 aa] [0-1 aa] A Asma 007.493 493* R03* (DDD>30%) Età 30%) Ambulatoriale 494*, 496* Età ≥45 aa C Insufficienza 024.518.8 518.83, 518.84 V03AN01 spesa di respiratoria 024.518.81 almeno 400 euro
Alcune esperienze… 28
Costi relativi alle prestazioni erogate in PS e al successivo ricovero nei pazienti senza FR e con BPCO, che hanno avuto accesso per ILI/LRTI ai PS dell’AMG stratificati per fascia d’età. [periodo 2010-2016] € 2.000.000 50-54 55-59 60-64 € 1.800.000 € 1.600.000 € 1.400.000 € 1.200.000 € 1.000.000 € 800.000 € 600.000 € 400.000 € 200.000 €0 TOTALI NO FR BPCO 29
Costi degli accessi ai PS dell’AMG per ILI/LRTI, per fascia d’età e FR, 2010-16 COSTI DI ACCESSO COSTI PRO-CAPITE € 4.000 50-54 55-59 60-64 € 3.500 +68% € 3.000 +68% € 2.500 € 2.000 +16% € 1.500 € 1.000 € 500 €0 TOTALI NO FR BPCO 30
Catch up schedule: alcune indicazioni… ♦ Verifica della documentazione relativa alle precedenti vaccinazioni ♦ Rispetto degli intervalli minimi e delle indicazioni per età ♦ Le dosi somministrate prima dell’intervallo minimo o dell’età indicate non devono essere considerate e devono essere ripetute ♦ Il numero di dosi indicato può ridursi con l’aumentare dell’età (i.e. PCV) ♦ Le raccomandazioni cambiano con l’età ♦ Non ricominciare mai la schedula, a prescindere dall’intervallo (eccezione colera) ♦ Minimizzare il numero di accessi (co-somministrazioni) 31
32
Targeted Mop-up Campaigns: i successi ottenuti The Western Pacific The Americas Unica Regione WHO Pacifico Occidentale con circolazione poliovirus selvaggio: Cambogia (delta del Mekong), Viet Nam meridionale e Lao. Target >1 milione di bambini Mop-up: Maggio-Luglio 1997 Da marzo 1997 non è più stato identificato il poliovirus selvaggio A Ottobre 2000 la regione è stata certificate “polio-free” 33
Grande attenzione alle schedule di recupero in molti Paesi 34
B. Individuare i gruppi target e definirne i profili: i determinanti sanitari, culturali, sociali di mancato accesso A. Accesso difficoltoso al Servizio Sanitario - Rom, Sinti, … - Migranti - Poveri - Anziani ed i grandi anziani B. Carenza informative, false informazioni, paura, mancanza di fiducia, competizioni con altre priorità hesitancy, ritardo e omissioni C. Opposizione alle vaccinazioni basata su convinzioni socio- culturali e religiose WHO Euro-The guide to TIP-2013 WHO SAGE Working Group 2014-2017 ECDC; 2012-2015 35 ….
Puoi anche leggere