Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio

Pagina creata da Nicolò Boni
 
CONTINUA A LEGGERE
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Alternative per l’agricoltura moderna
 la necessità di un approccio integrato e
    partecipativo per la gestione degli
     agroecosistemi e del territorio

                    Tiziano Gomiero
         (Coop. Soc. Anima Mundi Onlus, Mestre - Ve)
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
1. L’agricoltura come sistema complesso

2. Il ruolo multifunzionale dell’agricoltura

3. La necessità di un’analisi integrata e partecipata degli
    agro-ecosistemi

4. Possibili approcci gestionali e alternative produttive
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
1. L’Agricoltura come sistema complesso

L’agricoltura é una pratica di gestione
   del territorio e degli ecosistemi al fine di produrre alimenti
        e materiali per la sussistenza e la salute dell’uomo
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Agricoltura come interazione tra diversi sistemi

                         Scienza,
                       tecnologia,
                          risorse

Ambiente/          Agro-ecosistema              Realtà
paesaggio/                                     socio-economica
ecologia                                        locale/globale
                   (agricoltura nel suo

                   contesto  ecologico)
                         Cultura,
                        tradizioni,
                           storia
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Struttura gerarchica ecologica
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Struttura gerarchica socio-economica
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Conoscere e capire il passato
                            per gestire il
     presente e progettare il futuro
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Sviluppo agricoltura USA
1850   Potenza nel settore primario
                < 1 CV/agricoltore     85-90% agricoltura
                                       0-5%     industria
        Popolazione: 23 milioni
                                       10-15% servizi
                                       0%       informazione

1920       Potenza nel settore
       primario                        40%     agricoltura
           3-4 CV/agricoltore
                                       30%     industria
       Popolazione: 105 milioni
                                       20%     servizi
                                       10%     informazione

1990    Potenza nel settore primario   2-4%   agricoltura
                       130-140
              CV/agricoltore           25%    industria
        Popolazione: 250 milioni
                                       25%    servizi
                                       50%    informazione
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Andamento della produttività media per ora-uomo in USA
                        (David Pimentel)
                                Anno
                                                    n° volte
Prodotto         1930          1965        1980     ’80/’30
Mais (kg)        25,4         381          762         30

Insilati (ton)    0,1             1,3        3,0       30

Fieno (balle)    29           160          300         30

Aratura (ha)      0,1          0,44          1,2       12

Uova (dozzina)    4             15          30           7,5

Latte (cwt)       29          102          200           7
Alternative per l'agricoltura moderna - la necessità di un approccio integrato e partecipativo per la gestione degli agroecosistemi e del territorio
Popolazione, terra e energia: una visione d’insieme

                                                                                                                                Consumo annuale di energia 1012 kcal
 Ettari di terra arabile per capita

                                      5                       6                                                           100

                                                              5                    Terra arabile per capita
                                          Popolazione (miliardi)

                                      4                                                                                   80
                                                                               Popolazione
                                                              4
                                      3                                            Consumi energetici                     60

                                                              3
                                      2                                                                                   40
                                                              2
                                      1                                                                                   20
                                                              1

                                                                    200      600         1000       1400      1800 2000
                                                                                                                          Anno
Giampietro e Bukkens (1992)
Uso di fertilizzanti in Italia
                              (fonte ISTAT, elaborazione grafica dell’autore)
                        6
                        5
        Ton (milioni)
                        4
                        3
                        2
                        1
                        0
                            1997   1998    1999    2000     2001    2002        2003

                                                                            anno
Nel 2004 distribuiti 5,36 milioni di tonnellate di fertilizzati (ISTAT)
media di 346 kg di fertilizzanti per ettaro concimabile, 90 kg a testa

Superficie Agricola Utilizzata (SAU) 15.484.000 ha,
superficie totale dell’Italia 30.133.000 ha,
             popolazione 57,8 milioni di persone
             Con dati dati INEA (2005), riferiti al 2003
Campagna ferrarese                             Gronda lagunare nord

                                                     Veneto
    Azoto in laguna in relazione alle differenti attività      centrale
                                                          (fonte ARPAV)

                                                    Agricoltura
                    18
                                                    Allevamento

                                                    Suoli incolti
           14                            56
                4                                   Comparto civile
                    8
                                                    Industria
Quantità di pesticidi (principio attivo) usati in Italia
                          (dati ISTAT)

Tonnellate
(migliaia)

   100
    90
    80
    70
    60
    50
    40
    30
    20
    10
     0
         1997   1998   1999   2000   2001   2002   2003
                                                    Anno
tonnellate
  100.000
             86.705
   90.000
   80.000
   70.000
   60.000                54.427

   50.000
   40.000
   30.000
   20.000                           12.814     11.587
                                                           7.829
   10.000                                                             47
        0
             totale    fungicidi   pesticidi   erbicidi    altri   biologici
                                       e
                                   acaricidi                 Tipo di prodotto

Uso di prodotto in Italia nel fitosanitari nel 2003 (dati ISTAT)
Indicatori sull’uso di fitofarmaci in Italia per l’anno 2003
(elaborazione su dati ISTAT e INEA)

                                 Totale        kg/ha SAU*          Per ha sul       kg/capita per
    Prodotto                 principi attivi    per anno           totale della         anno
                                 (ton)                              superficie
                                                                     italiana
Totale Fitofarmaci              86.705             5,6                 2,9               1,5
Fungicidi                        54.427            3,5                 1,8               0,9
Insetticidi e                    12.814            0,8                 0,4               0,2
acaricidi
Erbicidi                         11.587            0,7                 0,4               0,2
Altri                            7.829             0,5                 0,3               0,1
Biologici                             47          0,003              0,002             0,001
Note: (*) SAU: Superficie Agricola Utilizzata; I dati ISTAT sul totale dei principi attivi si
riferiscono al 76% delle imprese di distribuzione che hanno restituito il questionario di
monitoraggio inviato dall’ISTAT); Dati INEA, (2005), riferiti al 2003: Superficie Agricola
Utilizzata (SAU) 15.484.000 ha, superficie totale dell’Italia 30.133.000 ha, popolazione 57,8
milioni di persone (INEA, 2005)
Specie che hanno sviluppato resistenza ai pesticidi dal 1908 al 1998

                               Insetti e acari
                               Malattie delle piante (batteri, funghi ecc.)
                               Erbe infestanti

               http://wwwistp.murdoch.edu.au/teaching/N212/n212content/topics/topic10/ecohealth/pestresist.gif
Gli OGM aiutano?

    Pianta uccisa dal                              Pianta che ha sviluppato la
        glifosato       Campi dell’Indiana - USA     resistenza al glifosato

Benbrook, (2005)
Quantità di pesticidi usati per le piante GM in USA
                        (1996-2003 aumento del 4,1%)
Uso di pesticidi e erbicidi
      (tonnellate)
     20.000

     15.000

     10.000

      5.000

        0

     -5.000

    -10.000

    -20.000
                 96       97   98   99   00    01      02     03
                                                            Anno
2. Il ruolo multifunzionale dell’agricoltura

Visione convenzionale:
 Agricoltura come produzione di alimenti e materiali

Concetto di multifunzionalità:
Produzione di alimenti e materiali
Qualità dei prodotti (fiducia dei cittadini)
Qualità dell’ambiente (limitazione dell’impatto ambientale)
Reddito per gli operatori del settore e per la società
Preservazione del suolo e del paesaggio
Preservazione della biodiversità
Aspetti culturali/sociali
La multifunzionalità nella PAC e nel PSR
In sintesi la nuova Pac (riforma Fischler del 2003)
Aiuti al mercato - 90% del finanziamento - per garantire il reddito delle imprese
      1. Disaccoppiamento: un pagamento unico per azienda
      indipendentemente dalla produzione
      2. Eco-Condizionalità: pagamento condizionato al rispetto delle norme in
      materia di salvaguardia ambientale, sicurezza alimentare, sanità animale etc.

Sviluppo rurale - 10% degli stanziamenti - per finanziare il miglioramento delle
aziende, i giovani imprenditori e i metodi di agricoltura eco-compatibili
      3. Modulazione: una progressiva riduzione dei pagamenti diretti alle
      aziende per finanziare la nuova politica di sviluppo rurale,

 Le Regioni redigono il Piano di Sviluppo Rurale (PSV) regionale, con il
 contributo anche delle istituzioni e organizzazioni locali, che mette in essere la
 PAC
Criteri generali di sostenibilità
      (Tab. 5 Manuale per la valutazione ambientale dei piani di sviluppo regionali e dei
     piani di sviluppo regionali e dei programmi dei fondi strutturali dell’Unione Europea)

1.   Minimizzare l’utilizzo delle risorse non rinnovabili
2.   Utilizzare le risorse rinnovabili entro i limiti delle capacità di rigenerazione
3.   Utilizzare e gestire in maniera valida sotto il profilo ambientale sostanze e rifiuti
     anche pericolosi e/o inquinanti
4.   Preservare e migliorare la situazione della flora e della fauna selvatica, degli
     habitat e dei paesaggi
5.   Mantenere e migliorare il suolo e le risorse idriche
6.   Mantenere e migliorare il patrimonio storico e culturale
7.   Mantenere e migliorare la qualità dell’ambiente locale
8.   Tutela dell’atmosfera
9.   Sviluppare la sensibilità, l’istruzione e la formazione in campo ambientale
10. Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni in materia di sviluppo
3. La necessità di un’analisi integrata e partecipata
            degli agro-ecosistemi

      Un’analisi integrata degli agro-ecosistemi significa:
• fare un’analisi usando vari criteri (p.es. produttivi, sociali,
economici, ambientali etc.) coinvolgendo i diversi attori sociali,

• usare differenti gruppi di indicatori per i diversi criteri e scale,

• stabilire delle relazioni tra i processi che si sviluppano nei
vari contesti e livelli gerarchici,

• ragionare sui diversi tipi di pro e contro per le diverse alternative
di gestione (non si può avere la botte piene e la moglie ubriaca),
• continuo monitoraggio degli effetti e ridefinizione delle azioni
che si attuano.
Ferrari                                Panda

                      Prestazioni
                             Buone
                             Medie
                             Cattive

Costo                           Costo            Potenza
              Potenza            (€)              (CV)
 (€)
               (CV)

            Consumi
                             Sicurezza           Consumi
Sicurezza    (km/l)
                                                  (km/l)
Comparazione acquicoltura acque interne Cina-Italia (Gomiero e Giampietro, 2004)

                                   Parametri economici del sistema produttivo                                          C in a
                                               (Indicatori di intensità produttiva)                                    Ita lia

                                                           Output/m3                              Performance:              Buona
                                             Output/ha                    Costo opportunità       (indicativo)
                                                            acqua            del lavoro                                     Media

                                     Output/ora                                        Ritorno                              Cattiva
                                                                                 dall’investimento

         Energia fossile input
   /contenuto energetico del pescato                                                             Uso di
                                                                                               antibiotici

                         Azoto                                                                    Residui          Indicatori di
                      input/output                                                              azotati nelle
 Apertura del                                                                                   acque reflue
                                                                                                                      stress
 sistema verso                                                                                                      ambientale
    l’esterno           % di energia                                                        Biodiversità
 (technoboosting)        alimentare                                                        (no. di specie)
                         importata

                               Investimento                                           Domanda tot.
                             economico totale                                          di lavoro
                                                                          Superficie
 Indicatori di                         Energia fossile Acqua totale          tot in                               Indicatori di
  interfaccia                          totale investita consumata         produzione                               interfaccia
(azienda-contesto)                                                                                               (azienda-contesto)

               Investimento per    Capitale tecnico per Acqua per impiegato   Superficie per       Valore aggiunto
                   impiegato                                                    impiegato           per impiegato
                                        impiegato       (10-10,000 m3/anno)
           (100 - 10,000 USS/anno) (0- 400 GJ/anno)                           (0.1 - 100 ha)      (0.1 - 10 US$/ora)

                                                  Domanda di investimento
                                           Richiesta aggregata dei fattori di produzione
4. Possibili approcci gestionali e alternative produttive

L’agricoltura convenzionale è in crisi da tempo…

• Aumento dell’impatto ambientale dell’agricoltura
• Diminuzione del reddito per gli agricoltori (nonostante
l’aumento della produttività)
• Aumento della concorrenza a livello internazionale
• Necessità di sussidiare le attività agricole con soldi
pubblici
• Aumento dei prezzi dei prodotti per i consumatori
Alternative produttive
• Insistere con l’aumento della produttività delle colture
convenzionali (mais, soia ecc)?
• Agro-energetica (Quale reale contributo al risparmio energetico?)
Agro-energetica

Rese energetiche dei bio combustibili
                (dati da Pimentel e Patzek, 2005)

  Prodotto     Tipo di coltura            Rese energetiche
                                         Energia impiegata/
                                          Energia ottenuta
Etanolo
da            Mais                                  + 29%
da            Biomassa legnosa                      + 57%
Biodisel
da            Soia                                  +27%
da            Girasole                              +118%
Alternative produttive
• Insistere con l’aumento della produttività delle colture
convenzionali (mais, soia ecc)?
• Agro-energetica (Quale reale contributo al risparmio energetico?)

• Produzioni per i nuovi mercati (p.es. bio-edilizia) e monitoraggio
dei possibili bisogni (presenti e futuri, locali e internazionali)

• Sviluppo settore terziario: agri-turismo, eco-turismo,
fruizione pubblica del territorio

• Promozione delle produzioni tipiche locali di qualità (marchi vari)

• Agricoltura biologica
         (filiera corta e/o esportazione, p.es. mercati nord
europei)
• Riconoscimento dei servizi ambientali e del recupero del
capitale naturale
Agricoltura biologica

                     Torniamo al 1800? NO!

   L’agricoltura biologica si basa sullo sviluppo di tecniche di
gestione altamente sofisticate che utilizzano tutte le informazioni
               fornite dal progresso della scienza:
           Ecologia, Botanica, Agronomia, Entomologia,
           Fisiologia, Patologia vegetale e animale, ecc.

  Disciplinato dal Reg. CEE 2092/91 che vieta agli agricoltori
    l’uso di sostanze chimiche di sintesi e l’utilizzo di OGM

                Perché non investire in ricerca?
p.es. Lotta biologica
                                                       Lanci insetti utili
Trappole a ferormoni

                                                                    http://www.bioplanet.it/b
                                                                        cas/scheda.php3?
   http://www.riff98.it/piralide.ht                                         p=fitopak
                 ml

Per la piralide del mais                    Adalia bipunctata    Phytoseiulus persimilis
                                            predatore di afidi     è un predatore del
                                                                     ragnetto rosso
  Altre tecniche

 Confusione sessuale
 Pesticidi naturali
 Rotazione colture
 False semine
Obbiettivi

• Cercare l’equilibrio fra i vari elementi dell’ecosistema agrario,
• Fare il massimo col minimo delle risorse, usando la natura stessa,
• Sviluppare pratiche agricole a minimo impatto ambientale,
• Preservare le risorse naturali,
• Produrre qualità ambientale,
• Produrre qualità alimentare,
• Produrre reddito per il produttore.
Capitalizzare il lavoro già fatto e il capitale già generato dalle
precedenti azioni nelle realtà locali
       Agenda 21
        Reti ecologiche,
       Prodotti tipici (percorso dei vini)

Scambio di esperienza e messa in rete delle attività con altre realtà

Analizzare come nuovi obbiettivi di gestione sostenibile del
territorio possono cogliere le opportunità messe a disposizione
della nuova PAC (=> sviluppare un adeguato PSR regionale)

“Fare sistema” tra istituzioni, produttori, tecnici, ricercatori, e le
altre realtà locali e regionali per integrare competenze e proposte
Grazie per la cortese attenzione
Puoi anche leggere