SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera

Pagina creata da Tommaso Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018
    PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018
    RIEPILOGO DELLE INIZIATIVE

    CONFERENZE

    18 settembre            Dal mare al museo. Vitalità dell’archeologia subacquea
    25 settembre            Courbet: il “peso” della realtà
    2 ottobre               “Stravagante, capriccioso, presto e risoluto”: Jacopo Tintoretto
    9 ottobre               Le cirque Picasso
    16 ottobre              Il Romanticismo: i protagonisti, i temi, il contesto storico/artistico
    23 ottobre              Notti stellate
    30 ottobre              Arte e cinema: la decima musa ed il nuovo consumo dell’arte
    6 novembre              Breve storia dei Cenacoli

    VISITE A CHIESE

    25 ottobre              Sant’Eustorgio e la Cappella Portinari

    PALAZZI, MUSEI E SITI ARTISTICI MILANESI E DEL CIRCONDARIO

    7 novembre              Brera musica

    VISITE A MOSTRE

    14 settembre            La Torre della Fondazione Prada
    24 settembre            La Torre della Fondazione Prada
    26 settembre            Vivere Modigliani al Mudec
    27 settembre            Margherita Sarfatti. Non solo un’amante…
    28 settembre            Villa Panza risplende con le sculture di Barry X Ball
    4 ottobre               Achille Castiglioni alla Triennale
    5 ottobre               Magritte in antologica al Masi di Lugano
    10 ottobre              Settimo dialogo a Brera: attorno ad Hayez ed Ingres
    17 ottobre              Carlo Carrà… finalmente!
    18 ottobre              Vesperbild, alle origini della Pietà di Michelangelo, al Castello Sforzesco
    19 ottobre              Settimo dialogo a Brera: attorno ad Hayez ed Ingres
    26 ottobre              Vesperbild, alle origini della Pietà di Michelangelo, al Castello Sforzesco
    29 ottobre              Il Romanticismo al Museo Poldi Pezzoli
    6 novembre              Paul Klee. Riflessione sul Primitivismo

    In copertina: Eliseo Sala, Lucia Mondella che guarda dalla finestra se ritorna il suo fidanzato nel giorno stabilito
    per le nozze, 1843, olio su tela, coll. priv. - esposto alla mostra sul Romanticismo, dal 25/10 al Museo Poldi Pezzoli.

2
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
ITINERARI D’ARTE

21 settembre            Andar per ville, salutando l’estate
3 ottobre               Parma tra Medioevo e Rinascimento
16 ottobre              Itinerario di architettura: la Fondazione Castiglioni e mostra ‘speciale’
20 ottobre              Tortona: il Divisionismo non è mai stato così bello!
22 ottobre              Il Romanico comasco. Itinerario tra sorprese e conferme

APERTI SOLO PER VOI                                                                                      OPEN
Ci sono luoghi dove non è facile entrare, dove l’accesso è negato ai più. Luoghi visitabili solo su richiesta e su
appuntamento, il cui ingresso è concesso in esclusiva a piccoli gruppi di visitatori selezionati: musei solitamente
presi d’assalto da orde di turisti, palazzi nascosti nel cuore della città, splendidi edifici storici e ville d’antan, in
Lombardia e fuori. Grazie al prestigio di cui gode l’Associazione, ci proponiamo d’ora in poi di far aprire questi
scrigni di tesori d’arte apposta per i Soci.
Al piacere di scoprire nuovi capolavori, si aggiungerà quello di poterlo fare in esclusiva, in orari riservati, talvolta
accompagnati dagli stessi curatori, o dai proprietari, senza folla o scolaresche vocianti. In questo, e nei prossimi
programmi, troverete accanto al titolo di questo tipo di iniziative un particolare simbolo ( OPEN ) che indicherà
graficamente, permettendovi di individuarle facilmente, le visite ai luoghi “aperti solo per voi”!

25 settembre            La villa e l’archivio Osvaldo Borsani a Varedo
24 ottobre              Legnano: l’antica torre della “colombera” e la Basilica di San Magno,
                        fra Bramante e Luini
27 ottobre              Il quartiere Milano San Felice di Luigi Caccia Dominioni e Vico Magistretti

    COMUNICAZIONE
    Vi informiamo che per quanto riguarda le partenze delle escursioni il luogo di ritrovo è cambiato: non più in
    Via Paleocapa angolo Via Jacini, come fino ad oggi è avvenuto, ma in Piazza IV Novembre, tra l’Hotel Gallia
    e la Stazione Centrale. La modifica è motivata dalla possibilità di evitare il pagamento dello ZTL da parte del
    pullman, che ha un costo decisamente superiore a quello delle auto, e incide quindi, in ultima analisi, sulla
    quotazione delle escursioni.
    Augurandoci che il cambiamento, effettuato nell’ottica di un vantaggio per i soci, non Vi crei disagi, Vi
    segnaliamo che il nuovo luogo di ritrovo vale già per le escursioni in bus contenute nel presente programma.

                        Programma elaborato dal gruppo degli Storici dell’Associazione,
            coordinati dal dott. Stefano Zuffi, con la collaborazione di Rosa Giorgi e della Segreteria.
                    Programma delle conferenze a cura della dott.ssa Alessandra Novellone.
                               Redazione a cura della dott.ssa Alessandra Novellone.

                                                                                                                            3
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018
    NEWS DAGLI AMICI DI BRERA

    U N VI AG G I O ATTRAV E RSO I F I L M
    C H E H AN N O SA PU TO RACCO NTA R E
    IL M O N DO DEL L’A RTE E D E I M US E I .

      BRERA
      TRA ARTE E CINEMA
      U N VIAG G I O AT T RAV ERSO I F I L M CH E H A NNO SA PU TO
      RACCO N TA R E I L M O N D O D E L L’A RT E E DEI MUS EI

    Prosegue con successo l’iniziativa “Brera tra arte e cinema”: organizzato dal Presidente degli Amici, Aldo
    Bassetti, e dal Direttore della Pinacoteca di Brera, James Bradburne, il ciclo rappresenta un affascinante
    viaggio attraverso i film che hanno raccontato il mondo dell’arte, presentati da storici dell’arte, giornalisti,
    esponenti di spicco della cultura.

    Ecco i prossimi appuntamenti dell’autunno, come di consueto in Sala della Passione, dalle ore 17.30:

    giovedì 20 settembre:
    TEATRO ALLA SCALA. IL TEMPIO DELLE MERAVIGLIE,
    regia di Luca Lucini, introduzione a cura di NATALIA ASPESI E PIERO MARANGHI

    giovedì 11 ottobre:
    IL GRANDE MUSEO DI VIENNA,
    regia di Johannes Holzhausen, introduzione a cura di MARCO CARMINATI E PHILIPPE DAVERIO

    Ricordiamo che nei giovedì delle proiezioni la Pinacoteca rimarrà aperta fino alle 22.30,
    con la possibilità per chi lo desiderasse di visitarla.

4
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
BRERA HA MESSO IL TURBO!
Notizie davvero confortanti quelle che emergono dal “Report 2017” pubblicato da Brera, una sorta di bilancio
complessivo e non finanziario che rende conto delle numerose iniziative svolte nell’anno passato. In particolare
colpisce il dato sui visitatori: oltre 370.000 nel 2017, con un incremento di ben l’8,7% rispetto al 2016. Prosegue
dunque il trend positivo inaugurato dalla gestione del Direttore, James Bradburne, al timone del museo dal 2015,
trend che registra un tasso di crescita medio annuo del 10,6%, con un aumento di oltre 120.000 visitatori.

Nel panorama nazionale, dominato al primo posto dagli Uffizi, Brera ha letteralmente scalato la classifica,
posizionandosi oggi all’8 posto. Il merito è sicuramente da attribuire alla multiforme attività messa in piedi dal
Direttore, che va dal nuovo sito, (modernissimo, dalla grafica accattivante, visitato da 1500 utenti al giorno), alle
piccole ma curatissime esposizioni come i “Dialoghi”, giunti ormai alla settima edizione; dai concerti di “Brera in
musica”, con le aperture straordinarie del giovedì sera, alle mostre della Biblioteca Braidense, dalla fitta attività
didattica dei servizi educativi (comprendente pubblicazioni, anche destinate ai bambini), ai restauri, giunti a
interessare 300 opere.

La “Bottega Brera”, il nuovo museum shop, si allinea a quelli dei grandi musei internazionali proponendo, accanto
ai libri e al consueto merchandising, prodotti originali, non reperibili in nessun altro luogo, come il profumo “Rosa
di Brera”, nato sulla scia dell’omonimo premio, istituito nel 2017 e assegnato ogni anno ad una personalità che si è
distinta nel sostegno alla Pinacoteca. Di prossima apertura inoltre il “Caffè Fernanda”, negli spazi dell’ex bookshop
al primo piano, dedicato alla mitica ex sovrintendente Fernanda Wittgens.

Ma al primo posto indubbiamente si colloca la tenace operazione di riallestimento delle sale, ormai giunta quasi
al termine (nuovi colori alle pareti, didascalie finalmente leggibili, un funzionale apparato di illuminazione, e molti
dipinti, che languivano nei depositi, finalmente esposti), che ha dato esiti davvero spettacolari, conferendo al
museo un’allùre pienamente internazionale.

A tutto questo gli Amici, sotto la guida del Presidente Aldo Bassetti, hanno dato un contributo importante, che
il Direttore non manca di sottolineare in ogni occasione, compreso nel Report. (A.N.)

                                                                                                                          5
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018
    DETTAGLI DELLE INIZIATIVE

    14 settembre – venerdì
    LA TORRE DELLA FONDAZIONE PRADA
    Assistenza storico/artistica dott.ssa Caterina Voltolini
    È stato inaugurato da pochi mesi il terzo nuovo edificio di Fondazione Prada, la monolitica Torre. Ultimo delle
    nuove ambiziose architetture ideate dall’archistar Rem Koolhaas, la Torre è dedicata all’esposizione della collezione
    permanente. Il blocco di cemento bianco, in cui si sviluppano nove piani di altezza crescente, è alto 60 metri:
    le ampie vetrate che lo circondano consentono una vista unica ed inedita sulla città di Milano, che cambia in
    ogni sala. Se l’architettura di per sé vale una visita specifica, le opere ospitate al suo interno sono altrettanto
    interessanti. Dal provocatorio Damien Hirst a Carla Accardi, viene offerto un panorama generale sulla collezione
    privata della Fondazione. La passeggiata si conclude con una visita al “Processo Grottesco”, suggestiva installazione
    permanente di Thomas Demand, artista con cui Fondazione Prada collabora da anni.
    Ore 10.45. Ritrovo alla biglietteria della Fondazione Prada, Largo Isarco 2.
    Quota di partecipazione € 12, più biglietto di ingresso.

    18 settembre – martedì
    CONFERENZA
    DAL MARE AL MUSEO. VITALITÀ DELL’ARCHEOLOGIA SUBACQUEA
    A cura della dott.ssa Paola Rapelli
    Abbiamo già avuto modo in passato di puntualizzare l’alto valore scientifico del comparto “restauro d’arte” in Italia.
    Prendiamo in considerazione oggi la straordinaria azione scientifica dei professionisti italiani, volta al recupero
    delle opere d’arte, che, rimaste per secoli in mare, una volta trattate da mani sapienti, tornano a vivere nei musei
    della nostra nazione, dopo interventi mirati e consapevoli. L’Anfora di Baratti, i Bronzi di Riace, le ceramiche e
    gli argenti, i gioielli e le monete magnogreci… La disciplina si occupa anche dei materiali inamovibili e dei siti
    archeologici visitabili muniti di… bombole d’ossigeno! Non dimentichiamo che l’Italia è Paese partecipante alla
    convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo (Unesco, Parigi, 2001).
    Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28. Contributo a partire da € 5.

    Vi segnaliamo che dal 19 al 23 settembre è previsto il viaggio “Molise, regione sconosciuta”, a cura del dott. Luca
    Mozzati.

    21 settembre – venerdì
    ANDAR PER VILLE, SALUTANDO L’ESTATE
    Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Novellone
    Prima che l’estate ceda il passo all’autunno godiamoci gli ultimi scampoli della bella stagione con un itinerario sul
    lago di Como. Prima tappa, Como e il suo maestoso Duomo, dove potremo ammirare in loco lo splendido polittico
    di Gaudenzio Ferrari. Quindi affrontiamo la strada detta Tremezzina , la fascia costiera costellata di ville e parchi.
    Tra queste spicca Villa Arconati Visconti, detta “del Balbianello”, oggi di proprietà del FAI, nota per il suo fascino
    e la vista mozzafiato dalla loggia, da cui si sporsero personaggi come l’abate Parini e Silvio Pellico. Proseguendo
    lungo l’incantevole riva sostiamo a Villa Carlotta, di origine settecentesca, ma arricchita dalla famiglia Sommariva,
    che l’abitò nell’800, di una preziosa collezione che vanta capolavori di Canova, Thorvaldsen, Hayez. All’esterno,
    il prezioso giardino botanico terrazzato ospita oltre 500 specie di piante secolari, che accrescono il fascino del
    complesso. Durante il viaggio in pullman la lettura di brani dei “Promessi Sposi” e di “Malombra” di Fogazzaro ci
    calerà nelle atmosfere della grande letteratura dell’800, ambientata sulle sponde del lago.
    Ore 08.30. Partenza in pullman da Piazza IV novembre, tra l’hotel Gallia e la Stazione Centrale. Rientro nel
    pomeriggio. Quota di partecipazione € 105, pranzo libero. Per i soci FAI riduzione di € 15 sulla quotazione (con
    tessera da presentare all’ingresso della Villa del Balbianello).

6
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
24 settembre – lunedì
LA TORRE DELLA FONDAZIONE PRADA
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Montalbetti
È stato inaugurato da pochi mesi il terzo nuovo edificio di Fondazione Prada, la monolitica Torre. Ultimo delle
nuove ambiziose architetture ideate dall’archistar Rem Koolhaas, la Torre è dedicata all’esposizione della collezione
permanente. Il blocco di cemento bianco, in cui si sviluppano nove piani di altezza crescente, è alto 60 metri: le
ampie vetrate che lo circondano consentono una vista unica ed inedita sulla città di Milano, che cambia in ogni sala.
Se l’architettura di per sé vale una visita specifica, le opere ospitate al suo interno sono altrettanto interessanti.
Dal provocatorio Damien Hirst a Carla Accardi, viene offerto un panorama generale sulla collezione privata della
Fondazione. La passeggiata si conclude con una visita al Processo Grottesco, suggestiva installazione permanente
di Thomas Demand, artista con cui Fondazione Prada collabora da anni.
Ore 15.30. Ritrovo alla biglietteria della Fondazione Prada, Largo Isarco 2.
Quota di partecipazione € 12, più biglietto d’ingresso.

Vi segnaliamo che dal 25 al 29 settembre è previsto il viaggio “Ciociaria, da Subiaco a Montecassino”, a cura
della dott.ssa Luisa Strada.

25 settembre – martedì
LA VILLA E L’ARCHIVIO OSVALDO BORSANI A VAREDO                                                            OPEN
Assistenza storico/artistica dott.ssa Maria Vittoria Capitanucci
Una chicca impedibile questa villa progettata da Osvaldo Borsani nel 1943 per sé e la sua famiglia, forse seconda
solo a Villa Necchi Campiglio per la cura e ricchezza quasi maniacale di dettagli, materiali e presenze artistiche di
grandissimo valore. Divenuta sede dell’archivio, ricchissimo e in parte visibile per noi, viene aperta su prenotazione
per comprendere la grandezza dell’opera di questo grande imprenditore, progettista - sua la sede storica in via
Montenapoleone della Tecno - e designer affascinato dalla tecnica così come dall’arte, figlio del suo tempo con
una “vision” che andava ancora oltre, verso il futuro.
Ore 9.45. Ritrovo in piazza della Repubblica angolo viale Ferdinando di Savoia, davanti all’ex bar Ricci
Quota di partecipazione € 12, più costo del biglietto del passante.

25 settembre – martedì
CONFERENZA
COURBET: IL “PESO” DELLA REALTÀ
A cura della dott.ssa Anna Torterolo
In occasione della rassegna allestita a Ferrara, l’incontro pone l’attenzione sull’arte dello “scomodo” Courbet. Nato
nel 1819 ad Ornans tra le montagne della Franca Contea, Gustave Courbet arriva a Parigi e, con la fisicità robusta di
un elefante e la rudezza esibita di un provinciale, manda in frantumi i giochini mondani della vecchia Accademia.
Ama scandalizzare, è un uomo del popolo, è amico di sconvenienti personaggi, come il socialista Proudhon. Ma
dietro l’aspetto leonino e la fierezza plebea sta un fine lettore di Baudelaire, che gioca la pericolosa partita dell’arte
post-romantica: cosa fare della materia opaca, greve eppure onnipresente? Grande Courbet, amato anche da un
critico dal cattolicesimo sofferto come Giovanni Testori.
Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28. Contributo a partire da € 5.

26 settembre – mercoledì
VIVERE MODIGLIANI AL MUDEC
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Novellone
Più che una mostra, la “Modigliani Art Experience” in corso al Mudec è un’immersione totale nell’universo
esistenziale ed artistico del grande pittore livornese. Dopo il successo di un’analoga iniziativa su Klimt lo scorso
anno, il museo ritorna su questo tipo di proposta con una affascinante rappresentazione multimediale a 360°.
Attraverso brani musicali e immagini, che suggestivamente si compongono e si scompongono, potremo ricostruire
l’intera produzione dell’artista e la sua vita bohémien e “maudit”nella Parigi dei primi del ‘900. Si dipanerà sotto
i nostri occhi il racconto delle sue amanti e muse, del suo amore per Jeanne Hebuterne, del suo rapporto con
la scultura, del suo incontro con Brancusi, delle sue amicizie con scrittori e colleghi. Nella sala iniziale alcuni
capolavori di arte africana e tre ritratti del pittore ci permetteranno di compiere una breve introduzione, avendo
sott’occhio i modelli che nutrirono la sua ispirazione; nella “infinity room” a chiusura del percorso approfondiremo
il contesto sociale e culturale del tempo.
Ore 10.30. Ritrovo presso la biglietteria del Mudec, via Tortona 56. Quota di partecipazione € 25.
Segnaliamo a chi fosse interessato che l’adesione a questa visita va data in segreteria entro la mattina del 18/9.
                                                                                                                             7
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
27 settembre – giovedì
    MARGHERITA SARFATTI. NON SOLO UN’AMANTE…
    Assistenza storico/artistica dott.ssa Paola Rapelli
    “La regina dell’arte nell’Italia fascista” soltanto? Certo che no. A lungo attesa, questa mostra è una occasione
    importante per entrare nel personaggio, poiché di personaggio si tratta: certamente donna passionale, scrittrice
    di qualità forse più di quanto non sia riuscita ad essere critico d’arte, ma di nuovo certamente figura centrale -
    scopritrice ed ispiratrice di talenti - nel sistema artistico di quel tempo, che per lei comincia con un alunnato
    dannunziano e si conclude con un’epurazione ingrata. I dipinti esposti giocano un ruolo di peso nel percorso
    critico; non dimentichiamo che Umberto Boccioni la ritrasse nell’”Antigrazioso”! Anche l’aspetto documentario
    della mostra è utile alla riflessione e contribuirà a darci conto di una storia umana e professionale complessa,
    in seno alla storia del Paese. L’esposizione è realizzata in collaborazione con MART di Rovereto, presso cui è
    conservata tutta la documentazione relativa.
    Ore 15.30. Ritrovo alla biglietteria presso il Museo del Novecento – via Marconi.
    Quota di partecipazione € 13, più biglietto d’ingresso.

    28 settembre – venerdì
    VILLA PANZA RISPLENDE CON LE SCULTURE DI BARRY X BALL
    Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Montalbetti
    Ritorniamo con grande entusiasmo a visitare Villa Panza perché
    ospita la rassegna del più importante scultore californiano vivente,
    Barry X Ball, molto amato e collezionato da Giuseppe Panza e
    presente nelle più importanti collezioni d’arte contemporanea
    italiana, quale, ad esempio, la Maramotti. Raffinatissimo artista,
    sensibilmente teso alla ricerca della purezza della luce e della
    linea, nei suoi lavori dagli Anni Ottanta in poi, si è confrontato
    con i più diversi materiali, dal marmo al metallo, dall’alabastro
    all’onice ed al lapislazzulo, ed è passato dai primi lavori astratti
    ad una vera e propria passione per la scultura del passato, in
    un ampio ventaglio temporale, da Michelangelo Buonarroti ad
    Umberto Boccioni. Così l’artista elabora un suo personalissimo
    metodo che esalta l’utopia della materia, unendo la progettazione
    e la modellazione al computer con l’antico lavoro dell’intaglio a
    mano.
    Ore 09.00. Partenza in pullman da Piazza IV novembre, tra
    Hotel Gallia e Stazione Centrale. Rientro nel tardo pomeriggio.
    Quota di partecipazione € 70. Per i soci FAI riduzione di € 15 sulla
    quotazione (con tessera da presentare all’ingresso della Villa).

    2 ottobre – martedì
    CONFERENZA
    “STRAVAGANTE, CAPRICCIOSO, PRESTO E RISOLUTO”: JACOPO TINTORETTO
    A cura della dott.ssa Alessandra Novellone
    L’imponente mostra attualmente in corso a Venezia, ricca di importanti prestiti internazionali, e articolata su due
    sedi, Palazzo Ducale e le Gallerie dell’Accademia, rende omaggio al genio pittorico di Jacopo Robusti, meglio noto
    come Tintoretto, in occasione del cinquecentenario della morte. In preparazione alla visita, in programma per il 26
    e 27 ottobre, analizziamo oggi le caratteristiche principali dello stile inimitabile messo a punto dall’artista, definito
    da Vasari “il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”.
    Colpisce il fatto che il pittore, veneziano “doc”, non si sia mai mosso dalla sua città, conducendovi una vita
    operosissima, a capo di un’attiva bottega, profondamente radicato in una committenza varia, dalle Scuole ai
    conventi, dai ricchi mercanti agli alti funzionari del governo della Serenissima. Rispetto ai “foresti” Tiziano e
    Veronese, Tintoretto esprime in maniera ancora più “locale”, nella sua vastissima e multiforme produzione, il clima
    e le formule tardo-manieriste, con i suoi arditi tagli prospettici, impostati sulle diagonali, le atmosfere tenebrose
    rotte da un luminismo baluginante, il dinamismo e i volumi dilatati dei personaggi. Questi elementi, messi al
    servizio di una devozione profonda, mutano con l’evolversi della sua pittura, giungendo nella produzione tarda a
    corrodere le forme e il colore, grazie ad un fare pittorico sempre più compendiario, con effetti allucinati di grande
    valenza teatrale, che anticipano gli esiti del Barocco.
    Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28. Contributo a partire da € 5.

8
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
3 ottobre – mercoledì
PARMA, TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Campagna
Candidata a città della cultura per l’anno 2020 Parma vanta una prestigiosa storia artistica: dalla stagione
dell’Antelami, quando la città si identifica con il centro episcopale, alla Maniera moderna di Correggio, artista
unico e innovativo capace di rendere la bellezza ideale con un senso inquietante del vivere. La visita della chiesa
di San Giovanni Evangelista ci permetterà di cogliere proprio il confronto tra i due artisti, ma soprattutto sarà
l’occasione unica di poter visitare anche la sala capitolare, la sagrestia decorata a grottesche, il coro ligneo e la
splendida biblioteca interamente decorata secondo un preciso progetto iconografico. Dalla cupola di San Giovanni
a quella del Duomo per scoprire l’evoluzione stilistica di Correggio e un’intera parabola di storia dell’arte, dal
Medioevo a tutto il percorso del Cinquecento. Nel pomeriggio la visita del complesso della Pilotta si apre con
il Teatro Farnese che esplicita la funzione più celebrativa che abitativa del palazzo, e prosegue con il percorso
della Galleria Nazionale. Per concludere il gioiello umanistico della Camera di San Paolo, dove potremo godere in
tranquillità della decorazione della volta ad ombrello di Correggio.
Ore 7.20 . Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla libreria Feltrinelli, piano binari. Rientro in serata.
Quota di partecipazione € 90.

Vi segnaliamo che dal 4 al 7 ottobre è previsto il viaggio “A Copenhagen, non solo Amleto” a cura della dott.ssa
Alessandra Montalbetti.

4 ottobre – giovedì
ACHILLE CASTIGLIONI ALLA TRIENNALE
Assistenza storico/artistica dott. ssa Maria Vittoria Capitanucci
La Triennale di Milano rende omaggio al grande architetto e designer, noto internazionalmente per una serie
di pezzi iconici che vanno dalla lampada “Arco” per Flos agli innumerevoli arredi per Arflex e altri marchi tra i
più importanti in Italia. Achille esordisce giovanissimo con i fratelli maggiori Livio e Piergiacomo nell’ambito,
prima dell’architettura, poi quasi abbandonata, per poi dedicarsi al design dell’oggetto, e alle lampade in particolar
modo. Ironico e geniale, dal secondo Dopoguerra agli inizi del XXI secolo, Achille Castiglioni ha trasformato con
una ricerca unica e instancabile lo spazio (attraverso i progetti di allestimenti fieristici e di mostre) e le cose -
con le sue innumerevoli geniali invenzioni - mantenendo sempre come riferimento l’uomo. Nel 1955 la lampada
Luminator si aggiudica il primo Compasso d’Oro, premio che l’architetto conquisterà ben altre otto volte. Un vero
personaggio, tutto da scoprire.
Ore 14.30. Ritrovo presso la Triennale di Milano, viale Alemagna 6.
Quota di partecipazione € 12, più biglietto d’ingresso.

5 ottobre – venerdì
MAGRITTE IN ANTOLOGICA AL MASI DI LUGANO
Assistenza storico/artistica dott.ssa Paola Rapelli
René Magritte (1898-1957) è stato un artista che come pochi altri “ha saputo mettere in evidenza il carattere
inquietante delle cose più consuete”, contro la banalità del reale, alla ricerca dei significati profondi della vita.
Settanta capolavori di grande impatto visivo ed emozionale sono l’ossatura di questa mostra, che ripercorre i temi
della conferenza “La ligne de vie”, tenuta dall’artista belga il 20 novembre 1938 presso il Musée Royal des Beaux-
Arts di Anversa e rimasta memorabile. L’occasione di questa mostra ci è propizia per visitare anche la splendida
cattedrale rinascimentale di San Lorenzo (vicinissima alla sede espositiva), che i recenti restauri hanno ricondotto
ad una forma smagliante.
Ore 7.55 Ritrovo in Stazione Centrale, davanti alla libreria Feltrinelli, piano binari. Rientro nel primo pomeriggio.
Quota di partecipazione € 80.

9 ottobre – martedì
CONFERENZA
LE CIRQUE PICASSO
A cura del dott. Stefano Zuffi
Approda a Milano una mostra dedicata a Picasso. Si può trovare una nuova chiave di lettura per presentare il grande,
ma ormai fin troppo sfruttato maestro catalano? Ci proviamo partendo da una delle radici della sua ispirazione e

                                                                                                                         9
SETTEMBRE - OTTOBRE 2018 - PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE - Amici di Brera
del suo stile: la passione per il circo, sviluppata negli anni di Montmartre, davanti agli spettacoli organizzati sotto il
     tendone del Circo Medrano, di cui il pittore era assiduo spettatore. Ce ne parla Stefano Zuffi, in una conversazione
     arricchita dagli interventi di alcuni brillanti allievi della Flic, Accademia di arte circense di Torino.
     Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28.
     Contributo a partire da € 5.

     10 ottobre – mercoledì
     SETTIMO DIALOGO A BRERA:
     ATTORNO AD HAYEZ ED INGRES, E LE NUOVE SALE DELL’800
     Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Novellone
     Continua la collana di piccole, curatissime esposizioni che rileggono i
     capolavori della collezione ponendoli a confronto con opere provenienti da
     prestiti di alto livello. La Pinacoteca è ormai giunta al settimo appuntamento,
     che vedrà “sfidarsi” due artisti del calibro di Ingres e Hayez. L’uno, campione
     del Neo-classicismo, dallo stile levigato e accademico nel senso più alto del
     termine, caratterizzato da un rigore formale e da un controllo emotivo che
     purificano la forma da qualsiasi accidente materialistico, elevandola alle
     vette del Bello ideale; l’altro, fondatore del linguaggio romantico, privilegia
     soggetti storici dai rivoluzionari sottintesi, in una sintesi eclettica di
     disegno e colore che segna la fine del prevalere della linea, di impronta
     neoclassica, attingendo ad una maggiore verità di sentimenti e di formule
     espressive. Il “VII Dialogo” anticipa tematicamente le esposizioni sul
     Romanticismo di prossima apertura presso le Gallerie d’Italia ed il museo
     Poldi Pezzoli, in perfetta sinergia di tempi e di contenuti. Sarà un’occasione
     anche per ammirare le sale dedicate all’800, nel nuovissimo, convincente
     allestimento.
     Ore 10.30. Ritrovo presso la biglietteria della Pinacoteca, via Brera 28.
     Quota di partecipazione € 12.

     Vi segnaliamo che dal 12 al 14 ottobre è previsto il viaggio “Di qua, di là dall’Appennino “ a cura della dott.ssa
     Paola Rapelli.

     16 ottobre – martedì
     ITINERARIO DI ARCHITETTURA:
     LA FONDAZIONE CASTIGLIONI E MOSTRA ‘SPECIALE’
     Assistenza storico/artistica arch. Maria Vittoria Capitanucci
     Alla scoperta dell’universo del grande designer e professore universitario nel suo bellissimo studio a due passi dal
     Castello Sforzesco, in occasione del centenario dalla sua nascita e per l’evento anche ripensato ed arricchito da
     nuove presenze. In particolare la mostra Dimensione Domestica – Atto III ricostruzione di una sala da pranzo per
     un’esposizione realizzata a Tokyo nel 1984 a cura di Beppe Finessi, con allestimento di Marco Marzini e progetto
     grafico di Italo Lupi. Il luogo del lavoro, della sua aspirazione e creatività, con le dense collezioni di oggetti di
     questo grande personaggio che, con i fratelli, ha reso l’oggetto qualcosa di più, un’icona della modernità.
     Ore 10.00. Ritrovo presso la Fondazione, piazza Castello 27.
     Quota di partecipazione € 12, più biglietto di ingresso.

     16 ottobre – martedì
     CONFERENZA
     ROMANTICISMO: I PROTAGONISTI, I TEMI, IL CONTESTO STORICO/ARTISTICO
     A cura del prof. Fernando Mazzocca
     Tra i movimenti artistici che hanno punteggiato la storia dell’arte nei secoli, il Romanticismo è certo uno dei più
     noti e amati, anche al di fuori dell’ambito specialistico degli addetti ai lavori, per aver mutato radicalmente la
     sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. Milano in particolare, la città in quegli anni con la maggiore
     vocazione europea, ne è stato uno dei centri di elaborazione più attivi, sia per quanto riguarda le arti figurative,
     sia sul versante letterario e musicale, potendo contare su esponenti del calibro di Hayez, Manzoni, Rossini, Verdi.
     La grande mostra di prossima apertura su due sedi prestigiose, alle Gallerie d’Italia e al museo Poldi Pezzoli, è
     la prima esposizione a far luce sul contributo italiano al Romanticismo, in rapporto con quanto si è manifestato
     nel resto dell’Europa, e con il vivace dibattito culturale svoltosi tra Inghilterra, Francia e Paesi del Nord, tra i

10
primi fermenti pre-romantici e l’affermazione del Realismo, che del Romanticismo costituisce l’antitesi . Di questo
complesso clima artistico e dei suoi protagonisti ci parlerà il curatore della spettacolare rassegna, professor
Fernando Mazzocca.
Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28. Contributo a partire da € 5.

17 ottobre – mercoledì
CARLO CARRÀ… FINALMENTE!
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Montalbetti
Più di mezzo secolo è trascorso dalla morte di questo artista sicuramente schivo di carattere, ma di acclarata fama
per il suo apporto alla storia dell’arte, prima come fondatore del movimento futurista con Boccioni e Marinetti,
poi sodale di De Chirico per la Metafisica, per giungere poi al solitario percorso della pittura filosofica e plastica
degli Anni Trenta. Dopo moltissimi anni - finalmente! - Milano intende ricordare uno dei suoi migliori figli adottivi
(Carrà era piemontese, nato a Quargnento), che visse ed amò profondamente questa nostra città, tanto da voler
essere sepolto proprio al Cimitero Monumentale, con una scultura dell’amico Giacomo Manzù quale decorazione.
Il figlio Massimo, esperto storico dell’arte scomparso nel 2006, ed il nipote Luca, oggi apprezzato fotografo, sono i
preziosi custodi della memoria di archivio, e non solo, di questo gigante dell’arte le cui tappe potremo ripercorrere
dall’inizio divisionista all’epilogo.
Ore 10.00. Ritrovo presso la biglietteria della mostra a Palazzo Reale, piazza Duomo 12.
Quota di partecipazione € 24.

Vi segnaliamo che dal 18 al 20 ottobre è previsto il viaggio “Genova, la città dei Rolli”, a cura della dott.ssa
Daniela Tarabra.

18 ottobre – giovedì
VESPERBILD, ALLE ORIGINI DELLA PIETÀ DI MICHELANGELO,
AL CASTELLO SFORZESCO
Assistenza storico/artistica dott.ssa Luisa Strada
Un nome tedesco per una delle star della scultura italiana; una mostra sull’iconografia della Pietà di Michelangelo,
ma di quale Pietà stiamo parlando? Il Castello Sforzesco organizza una mostra sul tema che più di ogni altro ha
coinvolto il genio del Buonarroti nel corso di tutta la sua intensa e lunga esistenza.
Ore 11.00. Ritrovo in piazza Castello, Torre del Filarete. Quota di partecipazione € 12, più biglietto d’ingresso.

19 ottobre – venerdì
SETTIMO DIALOGO A BRERA:
ATTORNO AD HAYEZ ED INGRES, E LE NUOVE SALE DELL’800
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Campagna
Continua la collana di piccole, curatissime esposizioni che rileggono i capolavori della collezione ponendoli a
confronto con opere provenienti da prestiti di prestigio. La Pinacoteca è ormai giunta al settimo appuntamento,
che vedrà “sfidarsi” due artisti del calibro di Ingres e Hayez. L’uno, campione del Neo-classicismo, dallo stile
levigato e accademico nel senso più alto del termine, caratterizzato da un rigore formale e da un controllo emotivo
che purificano la forma da qualsiasi accidente materialistico, elevandola alle vette del Bello ideale; l’altro, fondatore
del linguaggio romantico, privilegia soggetti storici dai rivoluzionari sottintesi, in una sintesi eclettica di disegno
e colore che segna la fine del prevalere della linea, attingendo ad una maggiore verità di sentimenti e di formule
espressive. Il “VII Dialogo” anticipa le esposizioni sul Romanticismo di prossima apertura presso le Gallerie d’Italia
ed il museo Poldi Pezzoli, in perfetta sinergia di tempi e di contenuti. Un’occasione per ammirare le sale dedicate
all’800, nel nuovissimo, convincente allestimento.
Ore 15.00. Ritrovo presso la biglietteria della Pinacoteca, via Brera 28. Quota di partecipazione € 12.

20 ottobre – sabato
TORTONA: IL DIVISIONISMO NON È MAI STATO COSÌ BELLO!
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Montalbetti
La Pinacoteca della Fondazione della Cassa di Risparmio di Tortona ospita, da alcuni anni, una raffinata collezione
esposta in un percorso di grande livello curato da Flavio Caroli: dalle prime sperimentazioni cromatiche della
Scapigliatura milanese all’applicazione più matura e consapevole della tecnica divisionista da parte di alcuni dei

                                                                                                                            11
più interessanti protagonisti dell’arte che, per la prima volta, si dimostravano anche socialmente impegnati. La
     rassegna prosegue poi con alcuni esempi dell’approccio simbolista, per giungere ai primi saggi del Futurismo, che
     ereditava il linguaggio divisionista quale primo baluardo della modernità. Alcuni nomi? Longoni, Morbelli, Previati,
     Nomellini e, ovviamente, Pellizza dalla vicina Volpedo.
     A completare la giornata, la visita alla Abbazia di Santa Maria a Rivalta Scrivia, smalteo esempio di architettura
     cistercense grazie all’Abate Folco di Lucedio, fondatore della comunità nel XII secolo, ricca di un notevole corredo
     pittorico che vede anche l’intervento di Franceschino Boxilio.
     Ore 9.00. Partenza in pullman da Piazza IV Novembre, tra Hotel Gallia e Stazione Centrale. Rientro in serata.
     Quota di partecipazione € 70.

     22 ottobre – lunedì
     IL ROMANICO COMASCO. ITINERARIO TRA SORPRESE E CONFERME
     Assistenza storico/artistica dott.ssa Paola Rapelli
     La Lombardia possiede un patrimonio storico-architettonico ricchissimo; ricchezza nella ricchezza è l’architettura
     romanica. L’itinerario ci porta a una breve distanza, in quel della verde Brianza: Olgelasca con il suo Sant’Adriano
     (in aperta campagna, sul luogo caratterizzato dalla preesistenza del culto paleocristiano), Mariano Comense col
     Battistero, Carugo con San Martino e i suoi affreschi (costruita sull’antico tracciato romano che univa Como a
     Milano), Galliano con il complesso della basilica di San Vincenzo e il battistero di San Giovanni Battista (palinsesto
     particolarmente importante sotto ogni aspetto, consacrato dall’arcivescovo milanese Ariberto d’Intimiano nel
     1007).
     Ore 8.30. Partenza in pullman da Piazza IV Novembre, tra Hotel Gallia e Stazione Centrale.
     Rientro in tarda mattinata. Quota di partecipazione € 60.

     23 ottobre – martedì
     CONFERENZA
     NOTTI STELLATE
     A cura della dott.ssa Raffaella Ausenda
     Sappiamo che “La pictura de una nocte molto bella e singuliare” è
     l’ultima opera eseguita da Giorgione, rimasta sul cavalletto nella
     bottega alla sua morte. Un mito assoluto. Oggi nelle sale delle maggiori
     collezioni museali sono visibili opere d’arte che hanno rifatto vivere
     quella ricerca con magnifici notturni dai cieli stellati, alte prove
     della più sincera maestria di grandi artisti. E dalle loro personalità si
     esprime la stupefacente bellezza raggiunta coi diversi speciali effetti
     di Natura, e la prova di alto mestiere nell’interpretarli per mostrarli
     con accenti talvolta più decorativi, realistici o scientifici. Mille artisti,
     da Raffaello, a Rubens, o Friedrich… e Fontana, dialogando con poesia
     e fotografie, amano la notte.
     Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28.
     Contributo a partire da € 5.

     24 ottobre – mercoledì
     A LEGNANO: L’ANTICA TORRE DELLA “COLOMBERA”
     E LA BASILICA DI SAN MAGNO, FRA BRAMANTE E LUINI                                                              OPEN
     Assistenza storico/artistica dott.ssa Barbara Pasolini
     Visiteremo l’antica torre Cinquecentesca, detta della “colombera”, che conserva al suo interno antichi affreschi
     rinascimentali, per poi proseguire alla scoperta della bellissima chiesa di San Magno.
     Eretta fra il 1504 e il 1513, per volontà delle famiglie Vismara e Lampugnani, la basilica di San Magno a Legnano
     è un importante esempio di architettura bramantesca. All’interno della cappella maggiore è conservata l’opera
     più importante di San Magno: il polittico di Bernardino Luini, “una Madonna in trono con Bambino circondata da
     angeli e santi”, datata 1523. L’influenza di Raffaello si riflette nella delicatezza del viso della Vergine. Gli affreschi
     della cappella che circondano il polittico sono del pittore vercellese Bernardino Lanino, allievo di Gaudenzio
     Ferrari, e rappresentano episodi della vita di Gesù e di Maria.
     Ore 9.15. Ritrovo presso il bar all’esterno della Stazione Milano Porta Garibaldi (vicino al parcheggio dei taxi).
     Rientro nella tarda mattinata.
     Quota di partecipazione € 35.

12
25 ottobre – giovedì
SANT’EUSTORGIO E LA CAPPELLA PORTINARI
Assistenza storico/artistica dott.ssa Alessandra Campagna
La basilica rappresenta una testimonianza tra le più antiche delle origini paleocristiane milanesi, con reperti
archeologici, ma anche tanti misteri e leggende, che avvolgono la storia di uno dei predecessori di Ambrogio. La
tradizione delle reliquie dei Magi rende la chiesa oggetto di interesse da parte dei Visconti che ne fanno decorare
alcune cappelle, importanti esempi della pittura lombarda del Trecento. Ma è soprattutto la figura di San Pietro
Martire, abitante nel convento al tempo dei domenicani, e il suo culto che determina la creazione di uno dei più bei
gioielli rinascimentali lombardi: la cappella Portinari. Cappella gentilizia e luogo di sepoltura della preziosa reliquia
del “capo” di San Pietro martire, rappresenta un coerente e precoce esempio di arte rinascimentale a Milano; qui,
prima della venuta di Bramante e Leonardo, architettura e pittura si integrano perfettamente in un racconto visivo
efficace ed armonico.
Ore 10.00. Ritrovo davanti alla Basilica, piazza Sant’Eustorgio 1.
Quota di partecipazione € 12, più biglietto d’ingresso.

26 ottobre – venerdì
VESPERBILD, ALLE ORIGINI DELLA PIETÀ DI MICHELANGELO,
AL CASTELLO SFORZESCO
Assistenza storico/artistica dott.ssa Paola Rapelli
Un nome tedesco per una delle star della scultura italiana; una mostra sull’iconografia della Pietà di Michelangelo.
Il Castello Sforzesco organizza una mostra sul tema che più di ogni altro ha coinvolto il genio del Buonarroti nel
corso di tutta la sua intensa e lunga esistenza.
Ore 15.30. Ritrovo presso la Biglietteria della mostra al Castello Sforzesco.
Quota di partecipazione € 12, più biglietto d’ingresso.

27 ottobre – sabato
ITINERARIO DI ARCHITETTURA: IL QUARTIERE MILANO
SAN FELICE DI LUIGI CACCIA DOMINIONI E VICO MAGISTRETTI                                                       OPEN
Assistenza arch. Maria Vittoria Capitanucci
Un quartiere che forse fu troppo avanti per il suo tempo! Ideato dalla grande imprenditrice Anna Bonomi Bolchini
che ne affidò la progettazione ai due maestri indiscussi del dopoguerra milanese, Luigi Caccia Dominioni e
Vico Magistretti, questo intervento racconta di una Milano anni ‘60 in grande crescita economica e territoriale,
una città che aspira ad essere internazionale, allontanando la residenza borghese dalla confusione nella nuova
urbanizzazione tra il verde come avveniva in Inghilterra e negli Stati Uniti. Le torri moderne e quasi brutaliste
sono opera del grande Magistretti, mentre le case a schiera e in linea con piccoli giardini privati sono, per la
gran parte, su progetto di Caccia Dominioni che ne studia gli interni anche in dettaglio. Ne visteremo una. Il
masterplan e l’intero sistema del verde, ricco di essenze e piante bellissime, è stato progettato dai due architetti in
collaborazione, i quali ebbero modo di lavorare insieme anche in altri progetti e furono vicini per amicizia e stima
reciproca.
Ore 9.30. Ritrovo alla fermata della linea 73, in via Gonzaga. Rientro in mattinata. Quota di partecipazione € 12.

29 ottobre – lunedì
IL ROMANTICISMO AL MUSEO POLDI PEZZOLI
Assistenza storico/artistica dott.ssa Luisa Strada
Il Romanticismo è certo uno dei periodi più appassionanti e rivoluzionari della storia d’Italia e Milano uno dei
suoi centri maggiori. Due i musei cittadini coinvolti nel rintracciarne il mitico ricordo con una grande carrellata
di artisti che ci raccontano l’avventura romantica e il mutare per sempre della sensibilità e dell’immaginario della
cultura europea. Il Museo Poldi Pezzoli nasce proprio in quella stagione e le sue sale ospitano quindi degnamente
una parte significativa delle opere che non fanno fatica qui ad acclimatarsi tra l’ambientazione del Gabinetto
Dantesco, i ritratti di Hayez, Molteni, Bertini e le miniature del Cigola; e che dire degli echi della Rivoluzione, tra il
bagliore delle armi e il frastuono degli spari.
Ore 15.00. Ritrovo presso la biglietteria Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni, 12.
Quota di partecipazione € 12, più biglietto d’ingresso.

                                                                                                                             13
30 ottobre – martedì
     CONFERENZA
     ARTE E CINEMA: LA DECIMA MUSA ED IL NUOVO CONSUMO DELL’ARTE
     A cura della dott.ssa Alessandra Montalbetti
     La cinematografia, resa possibile dagli apparecchi di ripresa e proiezione dei fratelli Auguste e Louis Lumière, è la
     più giovane arte figurativa, la celebrata Decima Musa, che sempre e consapevolmente ha saputo trarre ispirazione
     dalle altre arti. In questo nostro excursus affrontiamo quei registi che, per scelte autorevoli, hanno deciso di
     avvicinare il cinema, come i fratelli Bragaglia del Futurismo e Salvador Dalì e Luis Bunuel del Surrealismo, quelli
     che si sono ispirati ai grandi capolavori del passato, come Sergej Michailovic Eizenstein, che stimava il “Cenacolo”
     di Leonardo da Vinci una delle maggiori fonti di ispirazione, ed altri ancora, quali Akira Kurosawa, Ingmar Bergman
     o Michelangelo Antonioni, che hanno citato opere pittoriche nella piena consapevolezza del loro ruolo, per poi
     esaminare anche la modalità del racconto puramente biografico, per non smentire quel ruolo di “acculturazione
     delle masse” che molti anni fa aveva già individuato il sociologo Walter Benjamin.
     Ore 17.30. Sala della Passione, Palazzo di Brera, via Brera 28. Contributo a partire da € 5.

     Vi segnaliamo che dal 31 ottobre al 3 novembre è previsto il viaggio “Dresda, la città delle meraviglie” a cura
     della dott.ssa Daniela Tarabra.

     6 novembre – martedì
     PAUL KLEE. RIFLESSIONE SUL PRIMITIVISMO
     Assistenza storico/artistica dott.ssa Paola Rapelli
     Le Avanguardie storiche del XX secolo hanno sentito l’influenza delle culture extraeuropee in modi diversi l’una
     dall’altra. Paul Klee ha saputo liberare tutta la sua pulsione innovativa riferendosi all’arte dei primitivi con grande
     originalità, leggerezza, ironia. Il taglio critico della mostra permette una interessante lettura delle opere realizzate
     dall’indimenticabile maestro svizzero, profondamente interessato ai principi base dell’arte, che condivide con gli
     anonimi artisti dei “mondi lontani” (un punto fermo per lui fu il viaggio in Tunisia nel 1914) il senso per la purezza
     della linea, della forma, del colore. Due visioni della realtà a confronto.
     Ore 10.00. Ritrovo alla biglietteria della mostra presso il Mudec, via Tortona 56. Quota di partecipazione € 25.

     6 novembre – martedì
     CONFERENZA
     BREVE STORIA DEI CENACOLI
     A cura della dott.ssa Alessandra Novellone
     Quando si parla di cenacoli viene subito in mente il più celebre, quello affrescato da Leonardo da Vinci nel
     complesso di Santa Maria delle Grazie. Ma forse non è noto a tutti che l’artista fu influenzato da alcuni saggi
     realizzati prima del 1495 in terra toscana, e in particolare a Firenze, dove questo soggetto, ideale per i refettori dei
     numerosi conventi fioriti in città e dintorni, conobbe una notevole fortuna, specie nel XV e XVI secolo. Partendo
     dai primi esempi in Santa Croce e Santo Spirito, ancora nel ‘300, esaminando quindi le prove in S. Apollonia, alla
     Badia di Passignano, a Ognissanti, al monastero di Fuligno, fino alle testimonianze 500esche di S.Salvi e Santa
     Maria Novella, vedremo come pittori del calibro di Taddeo Gaddi, Ghirlandaio, Perugino, Andrea del Sarto, hanno
     tradotto in immagini gli episodi salienti delle cena fatale come è narrata nei Vangeli, in particolare di Giovanni,
     cimentandosi con la gamma dei sentimenti e delle variegate reazioni espresse da Cristo e dagli Apostoli all’annuncio
     del tradimento e all’istituzione dell’Eucarestia. Nel coro dei maestri della pittura rinascimentale, a sorpresa spicca
     una donna: Suor Plautilla Nelli, autrice di una monumentale “Ultima cena” per il refettorio di Santa Maria Novella,
     lodata persino da Vasari…
     Ore 17.30. Sala della Passione, palazzo di Brera, via Brera 28. Contributo a partire da € 5.

     7 novembre – mercoledì
     BRERA - MUSICA
     Assistenza storico/artistica dott.ssa Luisa Strada
     Con la programmazione di concerti della Scuola Civica, sempre più spesso la musica è di casa nelle sale della
     Pinacoteca; ma anche quando esse sembrano silenti, il dialogo tra le arti in realtà continua. Vi proponiamo un
     insolito e affascinante itinerario alla ricerca dei suoni nella pittura che non mancherà di sorprenderci, anche
     grazie alla collaborazione di Amy Barton, direttrice artistica di Youth Chorus of Milan.
     Ore 10.30. Ritrovo presso la biglietteria della Pinacoteca, via Brera 28. Quota di partecipazione € 12.

14
ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA E DEI MUSEI MILANESI

Informazioni generali

VANTAGGI
Le ricordiamo che in qualità di socio degli Amici di Brera può godere dei seguenti vantaggi:

• ingresso gratuito ai Civici Musei di Milano
• ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia di Milano
• ingresso alle conferenze organizzate dall’Associazione presso la Sala della Passione, Palazzo di Brera, Via
  Brera 28, senza prenotazione, con contributo libero a partire da € 5,00, fino ad esaurimento posti
• sconto del 15% presso la Libreria Bocca, in galleria Vittorio Emanuele 12
• sconto del 10% sugli acquisti presso la Libreria Glossa, piazza Paolo VI, 6 (chiesa di San Simpliciano)
• sconto del 20% sui titoli Glossa nella stessa libreria

CONFERENZE
Le immagini e il contenuto testuale dei presenti incontri sono divulgate a fini didattici, e sono frutto dell’elaborazione
originale dei relatori. Segnaliamo che secondo l’art. 20 della legge 22/4/1941 n. 633, e successive modifiche, ne è
vietata la riproduzione e l’utilizzo al di fuori di questo ambito, per qualsiasi finalità.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE ALLE INIZIATIVE IN PROGRAMMA
Ricordiamo che per partecipare alle nostre iniziative è sempre necessario prenotare.
La prenotazione, e il relativo saldo, sono obbligatori per consentire l’acquisto di eventuali biglietti d’ingresso a
mostre, musei, ecc.

VISITE IN MILANO
Iscrizione in Segreteria, o telefonicamente o via e-mail, con pagamento della quota di partecipazione entro una
settimana dalla data di prenotazione, tramite:
• in contanti o bancomat direttamente in Segreteria
• bonifico a Amici di Brera IBAN IT66C0558401731000000004542

ESCURSIONI DI UNA GIORNATA O MEZZA GIORNATA
Iscrizione in Segreteria, o telefonicamente o via e-mail, con pagamento della quota di partecipazione entro una
settimana dalla data di prenotazione, tramite:
• in contanti o bancomat direttamente in Segreteria
• bonifico a Celeber S.R.L. IBAN IT89O0569601600000018882X00
VIAGGI DI PIÙ GIORNATE
Iscrizione in Segreteria, o telefonicamente o via e-mail, con pagamento della quota di partecipazione entro una
settimana dalla data di prenotazione, tramite:
• bonifico a Celeber S.R.L. IBAN IT89O0569601600000018882X00
• in contanti, bancomat o assegno direttamente in Segreteria
In presenza di un credito il rimborso verrà effettuato tramite canale bancario. Vi preghiamo di comunicare il
vostro IBAN alla Celeber S.R.L..
Se una o più iniziative presentata nell’Anteprima Viaggi spedita due volte l’anno ai Soci dovessero riscuotere
interesse è possibile esprimere un’opzione senza alcun impegno, telefonicamente o via e-mail, alla Segreteria.
Una volta definiti da parte del Tour operator di fiducia i dettagli dei singoli viaggi, sarete contattati in via prioritaria
per eventuale conferma e iscrizione.

RINUNCIA
Qualora la rinuncia alla partecipazione ad una manifestazione culturale desse diritto ad un rimborso, invitiamo a
ritirarlo. In caso contrario la Segreteria lo contabilizzerà come un acconto su eventuali future visite.

SEGRETERIA - ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:
Lunedì, martedì, mercoledì e giovedì, dalle 9.30 alle 13.
Al pomeriggio la Segreteria sarà aperta dalle 16 alle 17.30,
solo in concomitanza con le conferenze in Sala della Passione.
Il venerdì la Segreteria resterà chiusa.

                                                                                                                               15
ASSOCIAZIONE AMICI DI BRERA E DEI MUSEI MILANESI
                        Via Brera 28
                       20121 Milano
                      Tel. 02 860796
                      Fax 02 867354
               e-mail: info@amicidibrera.it
                  www.amicidibrera.it
Puoi anche leggere