SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO "G. MAZZINI" DOCUMENTO ESAMI CONCLUSIVI DEL 1 CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2021/2022 Le prove scritte Il ...

Pagina creata da Giorgio Ceccarelli
 
CONTINUA A LEGGERE
SCUOLA SECONDARIA DI 1°
               GRADO “G. MAZZINI”

                DOCUMENTO
          ESAMI CONCLUSIVI DEL
          1°CICLO DI ISTRUZIONE

•   Le prove scritte
•   Il Colloquio

          ANNO SCOLASTICO 2021/2022
LE PROVE SCRITTE

                                        SINTESI DEI

                               CRITERI DI VALUTAZIONE

ITALIANO               •   padronanza della lingua
                       •   capacità di espressione personale
                       •   corretto ed appropriato uso della lingua
                       •   coerente e organica esposizione del pensiero

MATEMATICA             •   capacità di rielaborazione
                       •   capacità di organizzazione delle conoscenze, delle
                           abilità e delle competenze acquisite nelle seguenti
                           aree:
                           1. Numeri
                           2. Spazio e figure
                           3. Relazioni e funzioni
                           4. Dati e previsioni.

                       PROVA SCRITTA DI ITALIANO

    Tipologie della prova
    Secondo la normativa vigente, le tipologie delle prove sono le seguenti:
       1. Testo narrativo/descrittivo
       2. Testo argomentativo
       3. Comprensione e sintesi di un brano
          Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la terna di
          tracce che viene proposta ai candidati. Ciascun candidato svolge la prova
          scegliendo una delle tracce della terna sorteggiata.
          Si precisa che ciascuna terna conterrà all’interno della tipologia testuale “Testo
          narrativo/Descrittivo” due tracce:
•    Testo narrativo
•    Testo descrittivo
Durata della prova: 4 ore
Le tracce saranno predisposte tenendo conto delle indicazioni del “DOCUMENTO DI
ORIENTAMENTO PER LA REDAZIONE DELLA PROVA D'ITALIANO NELL'ESAME
DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO” che si allega. (SERIANNI)
Voci (indicatori) per la compilazione del giudizio della prova
scritta di italiano:
   1. Testo narrativo/descrittivo
   (voto 10)
   L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo pienamente aderente alle convenzioni della
   tipologia testuale scelta. Ha articolato il testo in modo chiaro, organico e coerente rispettando
   sempre la correttezza formale e operando scelte lessicali efficaci ed originali.

   (voto 9)
   L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo aderente alle convenzioni della tipologia testuale
   scelta. Ha articolato il testo in modo chiaro, organico e coerente rispettando sempre la
   correttezza formale e operando scelte lessicali efficaci..

   (voto 8)
   L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo adeguato rispetto alle convenzioni della tipologia
   testuale scelta. Ha articolato il testo in modo chiaro e coerente rispettando la correttezza
   formale ed utilizzando un lessico appropriato.

   (voto 7)
   L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo complessivamente adeguato rispetto alle
   convenzioni della tipologia testuale scelta Ha organizzato il testo rispettando quasi sempre
   la correttezza formale ed utilizzando un lessico semplice ma appropriato.

   (voto 6)
   L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo globalmente rispondente alle convenzioni della
   tipologia testuale scelta. Ha organizzato il testo utilizzando una forma accettabile e un
   lessico semplice.

   (voto 5)
   L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo scarsamente rispondente alle convenzioni della
   tipologia testuale scelta. Ha organizzato il testo in modo poco chiaro utilizzando una forma
   a tratti poco corretta ed un lessico semplice e non sempre adeguato.

    (voto 4)
   L’alunna/o si è espresso in modo non rispondente alla tipologia richiesta. Ha organizzato il
   testo con difficoltà e scarsa chiarezza utilizzando una forma poco corretta.
2. Testo argomentativo
(voto 10)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo pienamente consapevole ed equilibrato rispetto
alla problematica proposta che risulta trattata in modo efficace e coerente in tutte le sue parti.
Ha espresso riflessioni critiche,logiche e motivate.Ha utilizzato un linguaggio ricco ed
appropriato nel pieno rispetto delle strutture morfo-sintattiche..

(voto 9)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo consapevole ed equilibrato rispetto alla
problematica proposta che risulta trattata in modo coerente in tutte le sue parti. Ha espresso
riflessioni logiche e motivate..Ha utilizzato un linguaggio ricco ed appropriato nel rispetto
delle strutture morfo-sintattiche.

(voto 8)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo consapevole rispetto alla problematica proposta
che risulta trattata in modo coerente in tutte le sue parti. Ha espresso riflessioni valide..Ha
utilizzato un linguaggio adeguato nel rispetto delle strutture morfo-sintattiche

(voto 7)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo complessivamente pertinente alla problematica
che risulta trattata in modo generalmente corretto. Ha espresso alcune significative
riflessioni. Ha utilizzato un linguaggio abbastanza adeguato rispettando,nel complesso, le
strutture morfo-sintattiche.

(voto 6)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo globalmente rispondente alla problematica
proposta che risulta trattata in modo essenziale. Ha espresso qualche considerazione
personale. Ha utilizzato un linguaggio semplice nel parziale rispetto delle strutture morfo-
sintattiche.

(voto 5)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo parzialmente rispondente alla problematica
proposta che risulta esposta in modo superficiale. Ha espresso riflessioni poco valide . Ha
utilizzato un linguaggio poco adeguato e una forma scarsamente corretta.

(voto 4)
L’alunna/o ha organizzato il testo in modo incoerente rispetto alla problematica proposta che
risulta esposta in modo superficiale, approssimativo e priva di riflessioni.. Ha utilizzato un
linguaggio poco adeguato e una forma molto poco corretta.
3. Comprensione e sintesi
(voto 10)
L’alunna/o ha compreso pienamente il testo. Ha selezionato in modo preciso ed accurato le
informazioni, organizzandole e rielaborandole con coerenza, coesione ed originalità. Ha
utilizzato un lessico efficace nel pieno rispetto delle strutture morfo-sintattiche.

(voto 9)
L’alunna/o ha compreso pienamente il testo. Ha selezionato in modo preciso le informazioni,
organizzandole e rielaborandole con coerenza e coesione Ha utilizzato un lessico efficace nel
pieno rispetto delle strutture morfo-sintattiche.

(voto 8)
L’alunna/o ha compreso il testo ed ha selezionato adeguatamente le informazioni
organizzandole in modo coerente Ha utilizzato un lessico pertinente nel rispetto delle
strutture morfo-sintattiche.

(voto 7)
L’alunna/o ha compreso globalmente il testo ed ha selezionato ed organizzato in modo
abbastanza adeguato le informazioni. Ha utilizzato un lessico semplice rispettando,nel
complesso, le strutture morfo-sintattiche .

(voto 6)
L’alunna/o ha compreso globalmente il testo. Ha selezionato in parte le informazioni
necessarie,le ha organizzate in modo accettabile anche se con una forma non sempre corretta.

(voto 5)
L’alunna/o ha compreso parzialmente il testo. Ha selezionato solo alcune informazioni ,le
ha organizzate in modo poco chiaro e poco coerente utilizzando una forma non sempre
corretta.

(voto 4)
L’alunna/o ha compreso il testo in modo non adeguato. Ha selezionato solo alcune
informazioni che ha organizzato in modo confuso nella forma e nel contenuto.
PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

    Tipologie della prova
    Secondo la normativa vigente, le tipologie delle prove sono le seguenti:
•        Problemi articolati su una o più richieste;
•        Quesiti a risposta aperta.
    Nel giorno di effettuazione della prova la commissione sorteggia la traccia ( tra le
    tre predisposte) che viene proposta ai candidati.
    La prova è articolata su quattro quesiti, tra loro indipendenti, inerenti i seguenti
    nuclei tematici fondamentali:
    1. NUMERI
    2. SPAZIO E FIGURE
    3. RELAZIONI E FUNZIONI
    4. DATI E PREVISIONI
    I quesiti vertono sui seguenti ambiti di contenuto:
•     Problemi di geometria piana e solida
•     Equazioni / Elementi di calcolo algebrico
•     Studio di figure sul piano cartesiano
•     Rappresentazione grafica e interpretazione di dati

    E’ ammesso l’uso della calcolatrice, delle tavole numeriche e delle tabelle per i numeri
    fissi.
    Alla valutazione complessiva dell’elaborato concorre anche la sua presentazione
    formale: si tengono in debito conto l’ordine, l’indicazione corretta dei dati e delle
    figure geometriche, la precisione nella costruzione di grafici.
    I quattro quesiti sono indipendenti tra loro. Ogni quesito è strutturato su più richieste,
    per livelli crescenti di difficoltà. Per la valutazione, si attribuisce un punteggio
    differenziato per i vari quesiti in base alla diversa consistenza ed al grado di difficoltà
    Durata della prova: 3 ore
Voci (indicatori) per la compilazione del giudizio della prova
scritta di matematica
(voto 10)
L’alunna/o ha svolto in modo ordinato e completo l’elaborato evidenziando una
conoscenza approfondita degli argomenti ed un’ elevata capacità di rielaborazione ed
organizzazione delle conoscenze e delle competenze nei diversi nuclei tematici .
L’uso del linguaggio è rigoroso ed appropriato.

(voto 9)
L’alunna/o ha svolto in modo ordinato e completo l’elaborato evidenziando una
conoscenza completa degli argomenti ed una solida capacità di rielaborazione
ed organizzazione delle conoscenze e delle competenze nei diversi nuclei
tematici . L’uso del linguaggio è sempre appropriato.

(voto 8)
L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo ordinato e completo evidenziando
una sicura conoscenza degli argomenti ed una buona capacità di rielaborazione
ed organizzazione delle conoscenze e delle competenze nei diversi nuclei
tematici.
L’uso del linguaggio è appropriato.

(voto 7)
 L’alunna/o ha svolto l’elaborato, nel complesso, in modo ordinato e completo
evidenziando un’adeguata conoscenza degli argomenti e capacità di
rielaborazione ed organizzazione delle conoscenze nei diversi nuclei tematici.
L’uso del linguaggio è globalmente appropriato.

(voto 6)
L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo incompleto e non sempre ordinato
evidenziando una conoscenza frammentaria degli argomenti ed una parziale
capacità di rielaborazione ed organizzazione delle conoscenze nei diversi nuclei
tematici.
L’uso del linguaggio non sempre è appropriato.

(voto 5)
L’alunna/o ha svolto l’elaborato in modo incompleto e poco ordinato evidenziando
una conoscenza parziale degli argomenti ed una scarsa capacità di rielaborazione ed
organizzazione nei diversi nuclei tematici. L’uso del linguaggio è poco appropriato.

(voto 4).
L’alunna/o ha svolto l’elaborato in maniera confusa evidenziando scarsa
conoscenza degli argomenti e quasi nulla capacità di rielaborazione ed
organizzazione delle conoscenze nei diversi nuclei tematici. Ha conoscenze
estremamente limitate del linguaggio specifico.
IL COLLOQUIO D’ESAME

La prova orale si svolgerà con un documento non noto.

    Il colloquio viene condotto collegialmente dalla sottocommissione, ponendo
    particolare attenzione alle capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di
    pensiero critico e riflessivo, di collegamento organico e significativo tra le varie
    discipline di studio.

    Al candidato, il giorno del colloquio, sarà consegnato un documento non noto che il
    consiglio di classe ha già predisposto e assegnato in precedenza. Gli alunni avranno a
    disposizione il tempo necessario per costruire dal documento un percorso che
    coinvolga la maggior parte delle discipline studiate. Successivamente il candidato
    potrà esporre liberamente quanto elaborato, quindi si proseguirà con gli interventi dei
    Commissari che si inseriranno nel momento opportuno
    Secondo l’Ordinanza Ministeriale del 14-3-2022 art. 2 comma 5 “Nel corso del
    colloquio è accertato anche il livello di padronanza delle competenze relative alla
    lingua inglese e alla seconda lingua comunitaria, nonché delle competenze relative
    all’insegnamento dell’educazione civica.”

    I docenti, durante il colloquio sostenuto dal candidato, dovranno:

•    disporsi in atteggiamento positivo e ascoltare con attenzione;
•    incoraggiare l'alunno in caso di blocco emotivo;
•    chiarire eventuali punti non compresi di una domanda;
•   concedere il tempo necessario e condurre il colloquio in modo che l'alunno possa
    esprimere al meglio la sua preparazione.
Voci (indicatori) per la compilazione del giudizio della prova
  orale:
                    VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

VOTO 10   Il candidato sostiene il colloquio con sicurezza e disinvoltura effettuando
          collegamenti pluridisciplinari organici e significativi. Esprime osservazioni
          e riflessioni personali e critiche mostrando di possedere elevate capacità di
          argomentazione e di risoluzione dei problemi
VOTO 9    Il candidato sostiene il colloquio con sicurezza effettuando collegamenti
          pluridisciplinari organici e significativi. Esprime osservazioni e riflessioni
          personali e critiche mostrando di possedere solide capacità di
          argomentazione e di risoluzione dei problemi
VOTO 8    Il candidato sostiene il colloquio con consapevolezza effettuando
          collegamenti pluridisciplinari organici. Esprime osservazioni e riflessioni
          personali e pertinenti mostrando di possedere buone capacità di
          argomentazione e di risoluzione dei problemi
VOTO 7    Il candidato sostiene il colloquio effettuando collegamenti pluridisciplinari.
          Esprime alcune osservazioni pertinenti mostrando di possedere accettabili
          capacità di argomentazione e di risoluzione dei problemi

VOTO 6    Guidato dalla Commissione il candidato sostiene il colloquio effettuando
          semplici collegamenti pluridisciplinari. Esprime alcune semplici
          osservazioni mostrando di possedere essenziali capacità di argomentazione
          e di risoluzione dei problemi
VOTO 5    Anche se guidato dalla Commissione, il candidato sostiene il colloquio in
          modo incerto mostrando di possedere limitate capacità di argomentazione e
          di risoluzione dei problemi
CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME CONCLUSIVO DEL 1° CICLO DI
ISTRUZIONE

Ai sensi dell’Ordinanza Ministeriale n.64 del 14 marzo 2022, art. 3, comma 1 “La
commissione delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale espressa con
votazione in decimi, secondo quanto disposto dall’articolo 13 del DM 741/2017. L’esame di
Stato si intende superato se il candidato consegue una valutazione finale di almeno sei decimi.”
Ai sensi del Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 articolo 8 comma 7 “ La
commissione d'esame delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale
complessiva espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata
all'unita' superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la media
dei voti delle prove e del colloquio di cui al comma 3.”
Ai sensi del Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 e Ai sensi dell’Ordinanza
Ministeriale n.64 del 14 marzo 2022, “La valutazione finale espressa con la votazione di
dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all’unanimità della
commissione, su proposta della sottocommissione, in relazione alle valutazioni conseguite nel
percorso scolastico del triennio e agli esiti della prova d’esame.
Sarà possibile, dunque, nell’eventualità in cui la Commissione lo ritenga opportuno,
attribuire la lode anche a quegli alunni che nel giudizio finale avranno ottenuto un
punteggio pari o superiore a 9,5.
Puoi anche leggere