E' una prova unitaria - pertanto oggetto di una valutazione globale - USR Veneto Direzione Regionale - documentazione

Pagina creata da Emanuele Nicoletti
 
CONTINUA A LEGGERE
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                E’ una prova unitaria
                        pertanto oggetto di una valutazione globale

E’ articolata in due parti:
• prima parte: traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca
• seconda parte: risposta a tre quesiti/scritto continuo strutturato a commento

E’ erogata secondo una delle seguenti due alternative:
• individuazione di una disciplina caratterizzante
• individuazione di entrambe le discipline caratterizzanti

                                                                                                                 1
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                   Il quadro di riferimento indica
- le discipline caratterizzanti l’indirizzo classico
1.     Lingua e cultura Latina
2.     Lingua e cultura Greca

- i nuclei tematici fondamentali delle discipline caratterizzanti
1. Leggere i testi in lingua greca e latina, strumenti
     imprescindibili per accedere al mondo antico
2. Padronanza degli strumenti di indagine e interrogazione dei
     testi greci e latini per entrare in dialogo con loro

                                                                                                                 2
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

    La struttura della prova deriva dall’individuazione

- delle discipline caratterizzanti (Latino/Greco)
- e dei nuclei tematici fondamentali delle due discipline
        1.          comprendere i testi nelle due lingue antiche
        2.         saperli indagare, interrogare ed interpretare in relazione anche con l’epoca
                   contemporanea

                                                                                                                 3
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                               prima parte
              Requisiti del testo e della sua presentazione
1) Traduzione di un testo in lingua latina o in lingua greca
(comprensione e resa)
             10 – 12 righe
             Brano unitario e di senso compiuto
             Accessibilità
             Leggibilità
             Significatività
             Titolo e breve contestualizzazione
              Pre – testo / post-testo

                                                                                                                 4
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                              seconda parte
                                 Il discorso sul testo- con il testo
I tre quesiti prevedono a scelta dello studente:
 - una risposta ciascuno
 - unico scritto testualmente continuo – struttura del commento con rinvio al testo

  Il quesito si dà nella forma di una domanda euristica, una tipologia di domanda che

                                          guida alla/nella ricerca della risposta

 I quesiti si estendono su tre ambiti:
                comprensione e interpretazione
                analisi ai fini dell’interpretazione
                approfondimento/riflessione personale

                                                                                                                 5
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

     La prova è erogata secondo una delle due seguenti alternative

1) Individuazione di una sola disciplina caratterizzante (o Latino o Greco)
    prima parte         - traduzione di un testo in lingua latina o greca
    seconda parte - 3 quesiti / commento unitario sul testo tradotto

2)Individuazione di entrambe le discipline caratterizzanti ( Latino/Greco)
    prima parte         - traduzione di un testo in lingua latina o greca
    seconda parte - affiancamento di un secondo testo affine, proposto nell’altra lingua, con traduzione a fronte
                        - 3 quesiti / commento unitario su entrambi i testi proposti e sulle possibili comparazioni
.                         critiche fra essi

                                                                                                                      6
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                      prima parte

                   iI testo e la sua centralità: alcuni requisiti

       Brano unitario e di senso compiuto
«Il carattere di compiutezza deriva dall’essere concluso sul piano del
significato; a titolo di esempio, costituisce un testo adeguato per la prova
anche la selezione di una parte di un dialogo, anche con l’interlocuzione tra
più voci, purché il brano selezionato sia pienamente concluso nel senso sopra
indicato.»

        Significatività
 «Si raccomanda la selezione di testi … fortemente significativi in rapporto alla
civiltà greca e latina, capaci cioè di stimolare, grazie al loro spessore ideale
e/o culturale, la riflessione e l’esegesi da parte del candidato.»

                                                                                                                 7
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                     prima parte
                                              La presentazione del testo
titolo e breve contestualizzazione
pre – testo / post-testo
Tutti gli studi attribuiscono un ruolo essenziale alla formulazione di ipotesi come chiave per la comprensione: è la grammatica
dell’anticipazione, detta expectancy grammar, che ci consente, grazie alla conoscenza del mondo o “enciclopedia personale” e
sulla base di processi logici e analogici, di ipotizzare un testo virtuale, sicché la comprensione si trasforma in un confronto tra
questo nostro testo virtuale, potenziale, e il testo reale. La comprensione di un testo scritto quindi procede per formulazione di
ipotesi che conducono da un testo virtuale/mentale al testo reale, e avviene, nelle situazioni generali di comprensione, sulla base
di un’osservazione globale delle informazioni presenti nell’ambiente, cioè presenti anche attorno al testo oggetto di lettura e
comprensione. Queste informazioni possono essere reperite pertanto nel:

 Con - testo, cioè la situazione, o l’argomento o il luogo e l’epoca;
 Para – testo, ovvero quello che sta attorno al “attorno” al testo, ossia
  strumentazioni, quali il dizionario, ma anche note esplicative al testo;
 Co-testo, ossia le parti di testo che precedono o seguono il testo da comprendere.

                                                                                                                                      8
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

Il testo proposto allo studente sarà corredato quindi da questi elementi di supporto.
ll candidato potrà pertanto disporre di
•    una presentazione del testo, comprensiva di un titolo giustapposto al brano e di una breve
    contestualizzazione contenente informazioni sintetiche sull’opera da cui è tratto il brano e sulle circostanze
    della sua redazione;
•    note puntuali al testo relative alla comprensione circoscritta di luoghi, riti religiosi, personaggi famosi ma
    non troppo, cronologie …
•    traduzione delle parti di testo che precedono e /o seguono il brano in lingua, necessarie a dotare di
    compiutezza il brano.

    « In   tal modo il candidato sarà posto nella condizione migliore per svolgere la prova anche in
    assenza di conoscenze specifiche sull’opera da cui il brano è tratto, la cui mancanza potrebbe
    precludere l’intelligenza piena del testo e la riflessione su di esso.»

                                                                                                                  9
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                    seconda parte
                                           Il discorso sul testo- con il testo

   Tre quesiti a risposta aperta/commento unitario
La seconda parte prevede “un discorso sul testo” ma anche “un
discorso con il testo”, è l’esito di una interlocuzione con il testo da
parte del candidato, che deve di dimostrare, con l’aiuto dei tre quesiti,
di “saperlo interrogare” per farlo parlare e portarlo nel nostro presente
di dialoganti - interroganti, perché non c’è testo se non c’è chi lo
sappia/possa “leggere”.

                                                                                                                 10
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                    seconda parte
                                              Il discorso sul testo- con il testo

   Saper porre delle domande è il metodo migliore per cercare delle risposte…

                I tre quesiti a risposta aperta/ il commento unitario
 sono una forma di “conoscenza incarnata” perché lo studente applica a
    quel testo specifico le proprie conoscenze e la propria dotazione
    strumentale;
 sono una forma di conoscenza comunicata, perché il commento
    accompagna il testo illuminandolo e rendendolo apprezzabile ad un
    “lettore altro” dallo scrivente. Il testo entra in una dimensione comunitaria.

                                                                                                                 11
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                   seconda parte
                                        Il discorso sul testo- con il testo

                                   Tre quesiti a risposta aperta/commento unitario

« … Avvicinarsi ad un testo nella sua concretezza significa sentirsi incalzati
dalle sue parole, dalle sue immagini, dal suo ritmo; significa farsi abitare dalle
impressioni che questi elementi suscitano e che, una volta messi in relazione
con un metodo, diventano una forma di esperienza e poi di conoscenza…
… L’avvicinamento presuppone quindi una distanza: si cerca un contatto solo
laddove si percepisce uno scarto e una alterità (temporale, semantica,
metrica, simbolica), e si cerca di colmarli. Non esiste una sola tecnica del
commento: esistono infinite tecniche del commento, innumerevoli quanti sono
i testi, quante sono le poetiche che prendono forma in essi. Ma quello che le
diverse pratiche del commento condividono è la centralità del testo, la
capacità dell’interprete di trasportare, anche audacemente, un’opera nel
nostro orizzonte di significato.”
Tiziana de Rogatis, La pratica del commento 2, I testi Introduzione pp. 5-6, 2017 Pacini Editore

                                                                                                                 12
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                            seconda parte
                                                 Il discorso sul testo - con il testo

 I quesiti saranno di tipo euristico ed avranno l’obiettivo di favorire un'interlocuzione
con il testo nei diversi momenti della
                            comprensione
                            dell’interpretazione
                            e della riflessione.
Prevedranno risposte aperte purché pertinenti. Nella consegna si dovrà indicare il
limite massimo di estensione (misura indicativa: 10/12 righe di foglio protocollo per
ogni quesito)

I quesiti dovrebbero riguardare il testo
- nella sua qualità “testuale” (le parti che lo compongono e le modalità della loro «tessitura»)
- e nella sua appartenenza ad un genere, ad un dibattito, ad un tema, ad una linea culturale…
I quesiti nella loro sostanza dovrebbero essere formulabili anche da studenti che abbiano ben compreso il testo
e conoscano i principali elementi di analisi testuale.

                                                                                                                 13
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                       seconda parte
                                              Il discorso sul testo - con il testo

     I quesiti sono posti, in ordine di successione, in relazione con
1.        la comprensione /interpretazione
2.        l’analisi linguistica e/o stilistica ai fini dell’interpretazione
3.        l’approfondimento e le riflessioni personali

                                                                                                                 14
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                       seconda parte
                                               Il discorso sul testo - con il testo

Il primo quesito, in relazione con la comprensione /interpretazione, guida lo studente
nel far emergere
 - il senso globale del testo
 - le informazioni rilevanti ai fini della sua comprensione
   (le parole chiave, il tema di base)
- quanto il testo non dice esplicitamente, ma deve essere ricavato
attraverso una rielaborazione cognitiva.
Dall’esempio ministeriale della binata Latino/Greco – Quesito n.1 Comprensione /interpretazione
 Ambedue i brani contengono delle frasi esemplari, pronunciate dallo stesso personaggio o da
interlocutori diversi: istituisci un confronto, focalizzando la/le virtù che rappresentano e la tematica
affrontata.

                                                                                                                 15
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                         seconda parte
                                                     Il discorso sul testo- con il testo

- La risposta aperta
Il quesito introduce il campo d’indagine dove lo studente deve muoversi in
                                                                 autonomia
Azioni cognitive sui dati del testo:
                                                           selezione
                                                         focalizzazione
                                                gerarchizzazione/collegamento

- Lo scritto unitario strutturato a commento
    consente di produrre connessioni tra i tre quesiti

                                                                                                                 16
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                            seconda parte
                                                 Il discorso sul testo- con il testo

                                                              risposta aperta
Il quesito può guidare lo studente suggerendo:
                               spunti
                               tracciati
                               piste di ricognizione

Dall’esempio ministeriale della binata Latino/Greco
Quesito n.2 Analisi linguistica e/o stilistica ai fini dell’interpretazione
Il candidato illustri le modalità dell’esortare e del narrare nel brano di Seneca sul piano linguistico e/o
stilistico e confronti gli elementi emersi dal testo di Seneca con il brano di Plutarco, per stabilire analogie
e differenze. (Vengono offerti alcuni spunti, che possono essere utilizzati per avviare il percorso di
analisi: quali figure retoriche sostengono le asserzioni dell’autore? A quanti e quali personaggi il
narratore concede di esprimersi con voce propria? Perché? Il narratore commenta le vicende?)
 Quesito n.3 Approfondimento e riflessioni personali
Nei testi proposti ricorre il lessico della serenità, del vivere felice e dell’autosufficienza, ma anche
dell’irrequietudine e della sopraffazione: a partire da questi elementi, il candidato rifletta in che modo
l’uomo antico affronti “l’arte di vivere”.

                                                                                                                 17
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                                    seconda parte
                                              Il discorso sul testo- con il testo

               Come intendere la risposta aperta?

                   Il suo fine non è l’ esaustività, ma la
                       pertinenza e la significatività

                                                                                                                 18
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

Come approcciarsi ai testi quando è richiesto un confronto,
come nel caso in cui la prova presenti entrambe le discipline
caratterizzanti?
                                    Due azioni o mosse cognitive

1. Orientarsi: comprendere i singoli documenti
2. Elaborare delle strategie efficaci: mettere i due testi a confronto
per cogliere affinità/opposizioni, istituendo relazioni di contrasto/
somiglianza tramite la stesura di schemi bi- o tripartiti…

                                                                                                                    19
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

Dall’esempio ministeriale della binata Latino/Greco
CONSEGNA
Tre quesiti, a risposta aperta, formulati su entrambi i testi proposti in lingua originale e
sulle possibili comparazioni critiche fra essi, relativi alla comprensione e interpretazione
dei brani, all’analisi linguistica, stilistica ed eventualmente retorica, all’approfondimento e
alla riflessione personale. Il limite massimo di estensione è di 10/12 righe di foglio
protocollo. Il candidato può altresì rispondere con uno scritto unitario, autonomamente
organizzato nella forma del commento al testo, purché siano contenute al suo interno le
risposte ai quesiti richiesti, non superando le 30/36 righe di foglio protocollo

Quesito n.1 - Comprensione /interpretazione
 Ambedue i brani contengono delle frasi esemplari, pronunciate
dallo stesso personaggio o da interlocutori diversi: istituisci un
confronto, focalizzando la/le virtù che rappresentano e la
tematica affrontata.

                                                                                                                 20
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

             La prima mossa cognitiva è costruire una sinossi
Stilpone in                                    Virtù esplicitate        o     da Stilpone in                      Virtù esplicitate
Seneca dice che                                dedurre Virtus                    Plutarco dice che                o da dedurre ἀρετή

Omnia bona mea mecum sunt                      Iustitia                            Καί ὅς «Οὐ δῆτα» εἶπε          Παιδεία δὲ τῶν ἐν ἡμῖν μόνον ἐστίν
Omnia mea mecum sunt                           Virtus                              «πόλεμος γὰρ οὐ                ἀθάνατον καὶ θεῖον.
                                               Prudentia                           λαφυραγωγεῖ ἀρετήν»            Καὶ δύο τὰ πάντων ἐστὶ κυριώτατα ἐν
                                                                                                                  ἀνθρωπίνῃ φύσει, νοῦς καὶ λόγος.
                                               Ecce vir fortis ac strenuus!        «La guerra non depreda la
                                               Fortitudo (ἀνδρεία)                 virtù»
                                               (ἀπάθεια)
Nihil perdidi                                  Nihil bonum putare quod                                            Μόνος γὰρ ὁ νοῦς…
                                               eripi posset                                                       Ὅ γε μὴν πόλεμος …. μόνην οὐ δύναται
                                               Haec vox illi communis est                                         παιδείαν παρελέσθαι..
                                               cum Stoico:                                                        αὐτάρκεια
                                               autarchia
Epicuro dice che                                                                   Socrate dice che
 “Colui, al quale i propri averi non           αὐτάρκεια                           «Οὐκ οἶδα» ἔφησε «πῶς     ὡς τῆς εὐδαιμονίας ἐν τούτοις, οὐκ ἐν τοῖς
sembrano più che abbondanti,                                                       ἀρετῆς καὶ παιδείας ἔχει» τυχηροῖς ἀγαθοῖς κειμένης
sarebbe                                          per contrasto con l’infelice si                             Felicità è l’esito dell’educazione,
infelice, anche se fosse padrone di              deduce l’ εὐδαιμονία, per         «Non ho idea di come stia l’educazione è lo sviluppo dell’intelletto
tutto il mondo”                                  Epicuro in relazione con          quanto    a   virtù   ed attraverso la parola… il filosofo
Si cui sua non videntur amplissima, licet totius l’ἀταραξία                        educazione»
mundi dominus sit, tamen miser est …

                                               Facoltà da inferire, propria del filosofo:      parrhesìa παρρησία

                                                                                                                                                21
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                                      azione cognitiva: mettere in parallelo
                                                                                             Παιδεία δὲ τῶν ἐν ἡμῖν μόνον ἐστίν ἀθάνατον καὶ θεῖον. Καὶ δύο τὰ
Hic (Stilbon), enim capta patria, amissis liberis,
amissa uxore, cum ex incendio publico solus et                                               πάντων ἐστὶ κυριώτατα ἐν ἀνθρωπίνῃ φύσει, νοῦς καὶ λόγος. Καὶ ὁ
tamen beatus exiret, interroganti Demetrio, cui                                              μὲν νοῦς ἀρχικός ἐστι τοῦ λόγου, ὁ δὲ λόγος ὑπηρετικὸς τοῦ νοῦ,
cognomen ab exitio urbium Poliorcetes fuit, num                                              τύχῃ μὲν ἀνάλωτος, συκοφαντίᾳ δ’ἀναφαίρετος, νόσῳ
quid perdidisset, "omnia" inquit "bona mea
                                                                                             δ’ἀδιάφθορος, γήρᾳ δ’ἀλύμαντος. Μόνος γὰρ ὁ νοῦς παλαιούμενος
mecum sunt". Ecce vir fortis ac strenuus! Ipsam
hostis sui victoriam vicit. "Nihil" inquit "perdidi":                                        ἀνηβᾷ, καὶ ὁ χρόνος τὰ ἄλλα πάντ’ἀφαιρῶν τῷ γήρᾳ προστίθησι τὴν
dubitare illum coegit an vicisset. "Omnia mea                                                ἐπιστήμην.
mecum sunt ": iustitia, virtus, prudentia, hoc
                                                                                             Ὅ γε μὴν πόλεμος χειμάρρου δίκην πάντα σύρων καὶ πάντα φέρων
ipsum, nihil bonum putare quod eripi possit.
Miramur animalia quaedam quae per medios                                                     μόνην οὐ δύναται παιδείαν παρελέσθαι. Καί μοι δοκεῖ Στίλπων ὁ
ignes sine noxa corporum transeunt: quanto hic                                               Μεγαρεὺς φιλόσοφος ἀξιομνημόνευτον ποιῆσαι ἀπόκρισιν, ὅτε
mirabilior vir qui per ferrum et ruinas et ignes                                             Δημήτριος ἐξανδραποδισάμενος τὴν πόλιν εἰς ἔδαφος κατέβαλεν καὶ
inlaesus et indemnis evasit! Vides quanto facilius
                                                                                             τὸν Στίλπωνα ἤρετο μή τι ἀπολωλεκὼς εἴη. Καί ὅς «Οὐ δῆτα» εἶπε
sit totam gentem quam unum virum vincere?
Haec vox illi communis est cum Stoico: aeque et                                              «πόλεμος γὰρ οὐ λαφυραγωγεῖ ἀρετήν». Σύμφωνος δὲ καὶ συνῳδὸς
hic intacta bona per concrematas urbes fert; se                                              ἡ Σωκράτους ἀπόκρισις ταύτῃ φαίνεται. Καὶ γὰρ οὗτος ἐρωτήσαντος
enim ipse contentus est; hoc felicitatem suam fine
                                                                                             αὐτόν, μοι δοκεῖ, Γοργίου ἥν ἔχει περὶ τοῦ μεγάλου βασιλέως
designat.
E, affinché tu non creda che solo noi andiamo ripetendo nobili                               ὑπόληψιν καὶ εἰ νομίζει τοῦτον εὐδαίμονα εἶναι, «Οὐκ οἶδα» ἔφησε
sentenze, sappi che persino Epicuro, giudice severo di Stilbone,
                                                                                             «πῶς ἀρετῆς καὶ παιδείας ἔχει», ὡς τῆς εὐδαιμονίας ἐν τούτοις, οὐκ
espresse un pensiero simile, che ti deve riuscire gradito, anche se io
per oggi già saldai il conto. «Colui, al quale i propri averi non                            ἐν τοῖς τυχηροῖς ἀγαθοῖς κειμένης.
sembrano più che abbondanti, sarebbe infelice, anche se fosse
padrone di tutto il mondo» .
                                                                                                                                                      22
GLI OBIETTIVI E LA GRIGLIA

«Ma i maestri italiani di scuola seguono a dare un voto
buono o cattivo ai ragazzi di Liceo, unicamente secondo
che questi rispettino o no la consecutio temporum o
adoprino il congiuntivo nelle secondarie, ubbidendo a
regole feroci quanto fantastiche.[…] Poco male se
tenessero per sé questa malattia e non facessero perdere
un tempo prezioso agli scolari, che ne hanno poco, e
questo poco dovrebbero impiegare a conoscere la
cultura antica, a risentire, anche nella letteratura, lo stile
antico, cioè l’anima antica».

G. Pasquali, Il latino in iscorcio, Pegaso, Febbraio 1930, ora in Pagine
stravaganti di un filologo I, Firenze, Le lettere, 2003, p. 131

                                                                      23
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                  OBIETTIVI DELLA PROVA
   Si tratta di obiettivi che vengono accertati dalla prova nel suo complesso, senza
   che vi sia distinzione tra le due parti, traduzione e quesiti, in quanto la prova è
   unitaria, articolata in due sezioni che si integrano a vicenda.
   La prova ha per obiettivo e accerta in modo indiretto e mediato dalla prestazione del
   candidato:

   1. La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto, attraverso la
   coerenza della traduzione e l’individuazione del messaggio, ciò di cui si parla, il pensiero e il
   punto di vista di chi scrive, anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo
   presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della civiltà classica.

   2. La verifica della conoscenza delle principali strutture morfosintattiche della lingua,
   attraverso l’individuazione e il loro riconoscimento funzionale.

   3. La comprensione del lessico specifico, attraverso il riconoscimento delle accezioni lessicali
   presenti nel testo e proprie del genere letterario cui il testo appartiene.

   4. La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella lingua in cui si svolge
   l’insegnamento, evidenziata dalla padronanza linguistica della lingua di arrivo.

   5. La correttezza e la pertinenza delle risposte alle domande in apparato al testo latino e
   greco.                                                                                    24
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

                                               LETTURA DEGLI OBIETTIVI
1. La comprensione puntuale e globale del significato del testo proposto,
   attraverso la coerenza della traduzione e l’individuazione del
   messaggio, ciò di cui si parla, il pensiero e il punto di vista di chi scrive,
   anche se non esplicitato, che comprende aspetti che il testo
   presuppone per essere compreso e che attengono al patrimonio della
   civiltà classica.

- comprensione puntuale: comprensione del testo e del suo contesto nelle singole
  articolazioni o argomentazioni;
- Comprensione globale: comprensione sintetica, che può anche prescindere da
  alcuni passaggi;
- innescare un processo cognitivo di inferenze sul non detto;
- competenza di adoperare conoscenze di contesto (culturale e metodologico) per
  illuminare il testo.

                                                                                                                 25
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

2. La verifica della conoscenza delle principali strutture
morfosintattiche della lingua, attraverso l’individuazione e il loro
riconoscimento funzionale.

- Accertamento  della conoscenza della lingua nel suo aspetto funzionale
alla costruzione e all’espressione di un messaggio;
- salda integrazione con l’obiettivo n. 1 e con il n. 3 di comprensione del
  lessico specifico;
- Il raggiungimento dell’obiettivo è apprezzabile anche attraverso i
  quesiti, che indagano questioni di lingua e di stile.

                                                                                                                 26
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

3. La comprensione del lessico specifico, attraverso il
riconoscimento delle accezioni lessicali presenti nel testo e
proprie del genere letterario cui il testo appartiene.

- accerta non solo la competenza traduttiva, ma quella di
  adoperare le conoscenze di contesto;
- comprensione approfondita del testo inteso come unità
  di significante e di significato.

                                                                                                                 27
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

4. La ricodificazione e la resa nella traduzione in italiano, o nella
lingua in cui si svolge l’insegnamento, evidenziata dalla
padronanza linguistica della lingua di arrivo.

- nell’uso di una tipologia testuale, del registro e del
lessico corretto nelle risposte ai quesiti.

                                                                                                                 28
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

5. La correttezza e la pertinenza delle risposte alle
domande in apparato al testo latino e greco.

- Per raggiungerlo: competenza di comprensione del testo, la
  competenza di analisi testuale e una più generale capacità di
  orientamento nel panorama complesso della civiltà classica.
- il processo di selezione dei contenuti e il loro uso funzionale
  alla comprensione di un testo.

                                                                                                                 29
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

         GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
                          Una proposta di lettura

PREMESSA

1. Griglia finalizzata ad apprezzare quel che c’è nella prova.

- verifica sommativa delle verifiche sommative del
  triennio;
- cogliere un messaggio da un testo classico;
- Ha la funzione di: di apprezzare quel che la prova,
  soprattutto se articolata come nel nostro caso, presenta.

                                                                                                                 30
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

2. Valutazione globale della prova non come due parti
distinte ma come parti che dialogano, interagiscono,
l’una spiega l’altra.

- prova unitaria e articolata in due parti che nella loro
  interazione si integrano;
- La risposta ai quesiti o il commento può confortare o
  meno la comprensione dei vari passaggi del testo;

                                                                                                                 31
Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova all’Esame di Stato- Liceo Classico

Indicatore                                                                                                       Punteggio max per
                                                                                                                  ogni indicatore
                                                                                                                    (totale 20)
Comprensione del significato globale e puntuale del testo                                                               6
Traduzione e quesiti n. 1, 2, 3/ svolgimento testualmente
continuo
Individuazione delle strutture morfosintattiche                                                                         4
Traduzione e Quesito n. 2/ svolgimento testualmente continuo
Comprensione del lessico specifico                                                                                      3
Traduzione e Quesiti n. 1, 2, 3/ svolgimento testualmente
continuo
Ricodificazione e resa nella lingua d’arrivo                                                                            3
Traduzione
Pertinenza delle risposte alle domande in apparato                                                                      4
Quesiti/ svolgimento testualmente continuo

                                                                                                                                 32
Sitografia

Strumenti di lavoro e di riflessione
- Didattica delle Lingue Classiche (DLC)
• https://drive.google.com/drive/folders/0ByQPUTgd
  pNIpV1BYMlJ3eklUOGM
 - Blog Summer School di Pontignano
• https://antropologiamondoantico.wordpress.com/
  page/1/

                                                 33
Rassegna stampa
- Federico Condello, La Repubblica, 29 gennaio 2019
https://www.academia.edu/38250488/Quell_esame_%C3%A8_istigazione_
all_idiozia_La_Repubblica_29_gennaio_2019_pp._1_27?fbclid=IwAR35u_6n
QPoCqbJpZTTpsPhuUehMx2veWNsDw2K-g7aZ3Q7Xh2cTLQuVGGM
- Maurizio Bettini, La Repubblica, 30 gennaio 2019
https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2019/01/29/news/scuola_esame
_di_maturita_liceo_classico_tenete_fuori_latino_e_greco_dalla_rissa-
217787454/
- Mariangela Caprara, Il Sole 24 ore, 30 gennaio 2019
https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-01-30/de-profundis-la-
versione-maturita-
105239.shtml?uuid=AFSIE2C&fbclid=IwAR2NA7ahTetmlQWwWR0yPdGtCU
U0VXavNO62lY79eUGbSfnlC1XsePd3Ss0

                                                                   34
A cura dei professori
Antonella Carullo e Alberto Pavan

Mestre, 6 febbraio 2019

                                    35
Puoi anche leggere