SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA IPOTESI DI CURRICOLO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE CASACALENDA IPOTESI DI CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2020-21
DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Ascolto e parlato Conversazioni. • padroneggia gli strumenti • Intervenire in una conversazione in modo ordinato e con messaggi semplici, chiari e Giochi che favoriscano l’ascolto e l’arricchimento del lessico. espressivi ed argomentativi pertinenti. Giochi per la socializzazione e per l’accettazione delle regole. indispensabili per gestire • Esprimere oralmente emozioni e desideri. Ascolto di brevi racconti, drammatizzazione e l’interazione comunicativa • Raccontare semplici esperienze personali e storie fantastiche, secondo un ordine rappresentazione grafica in sequenze. verbale in vari contesti; logico e/o cronologico. Giochi con immagini e parole stimolo per inventare e • legge, comprende ed interpreta • Comprendere un testo ascoltato, ricordarlo e riferirne i contenuti principali. raccontare brevi storie. testi scritti di vario tipo; • Comprendere informazioni, istruzioni, consegne. Espressione libera e sua utilizzazione per costruire storie • produce testi di vario tipo in Lettura collettive orali e scritte. relazione ai differenti scopi • Decodificare etichette e semplici frasi recuperandone il significato globale. Osservazione e analisi di oggetti e ambienti. Lettura e comprensione di poesie comunicativi; • Associare una semplice frase all’immagine corrispondente o illustrare in modo • riflette sulla lingua e sulle regole congruente il significato di semplici frasi lette autonomamente. Giochi di abbinamento di immagine e parola. Riconoscimento dei fonemi delle parole. di funzionamento. • Individuare l’idea centrale o l’informazione principale contenuta in un testo letto Individuazione del suono iniziale. autonomamente (breve storia, messaggio breve, filastrocca). Corrispondenza tra fonemi e grafemi. • Comprendere il significato globale di brevi testi anche con il supporto di elementi Lettura e scrittura di vocali e consonanti. extratestuali (immagini, contesto). Lettura e scrittura di sillabe. Scrittura Giochi di abbinamento di suoni conosciuti per la formazione • Comunicare per iscritto vissuti e semplici messaggi. di parole nuove. • Descrivere un’immagine e/o una sequenza attraverso l’uso di didascalie. Lettura e scrittura di parole bisillabe e trisillabe. • Produrre un semplice testo seguendo una sequenza di immagini anche per comunicare Lettura e scrittura di semplici frasi e brevi testi. esperienze personali relative alla quotidianità. Individuazione delle varie tipologie testuali. • Scrivere sotto dettatura parole e semplici frasi rispettando le convenzioni ortografiche Rappresentazione grafica in sequenze. conosciute. Individuazione dei nessi logici e cronologici. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprensione del testo. • Scomporre e ricomporre le parole manipolando, sostituendo, aggiungendo sillabe o Osservazione finalizzata alla descrizione. lettere in modo da riflettere sui meccanismi di formazione delle parole stesse. Esecuzione di pregrafismi. • Classificare le parole secondo attributi individuati (parole lunghe, parole corte, parole- Esercizi e schede per il riconoscimento, la lettura e la scrittura oggetti, parole-azioni …) di grafemi e per la riproduzione e il completamento di parole e • A partire da parole conosciute, individuare i significati di nuove parole da utilizzare brevi frasi. adeguatamente in contesti linguistici. Analisi del testo e rappresentazione in sequenze. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Formulazione di didascalie. • Comprendere il significato delle singole parti della frase (chi, cosa fa, dove, come …) Questionari per la comprensione del testo. riflettendo sulla funzione comunicativa della stessa; Fumetti. • Riordinare e manipolare parole date per costruire frasi di significato compiuto. Compilazione di tabelle descrittive. • Riconoscere e rispettare le convenzioni di scrittura presentate (digrammi, trigrammi, Produzione di semplici testi legati a scopi concreti (inviti, suoni complessi, uso della maiuscola, doppie, accenti) e la funzione del punto fermo, biglietti augurali, …). del punto interrogativo e del punto esclamativo.
DISCIPLINA: LINGUA INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Ascolto (comprensione orale) • Saluti informali e formali: Hello! Hi! Good morning, • comprende brevi e semplici messaggi • Ascoltare e comprende semplici messaggi orali. Good afternoon, Good evening, Good night orali relativi ad ambiti familiari; • Congedarsi: Goodbye! Bye bye. • interagisce nel gioco; Parlato (parlato e interazione orale) • Presentarsi: What’s your name; Who are you?; My • utilizza parole memorizzate; • Interagire con un compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo name’s… / I’m … • esegue consegne e semplici compiti concreto utilizzando elementi di base del lessico specifico. • I colori secondo le indicazioni date in lingua • Rispondere e porre domande relative a semplici situazioni del contesto di vita. • Oggetti scolastici straniera dall’insegnante, supportate dal • Animali domestici linguaggio corporeo e mimico; • La famiglia • individua alcuni elementi culturali Lettura (comprensione scritta) • I numeri da 1 a 10 relativi alle principali festività della • Associare ad immagini singole parole scritte, già conosciute oralmente, relative a • L’età civiltà anglosassone. oggetti e a contesti familiari. • Le istruzioni di classe: tidy up, pick up your pencil… • La festa di Halloween. Scrittura (produzione scritta) • Il Natale e la Pasqua in Gran Bretagna. • Copiare e scrivere semplici parole. Consapevolezza culturale • Conoscere le caratteristiche della festa di Halloween. • Conoscere come nella cultura anglosassone viene festeggiato il Natale e la Pasqua.
DISCIPLINA: STORIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Uso delle fonti • Riconoscimento di azioni che si svolgono nel • conosce e colloca nello spazio e nel • Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato tempo presente. tempo fatti ed eventi della storia della recente. • Il prima e il dopo di una azione. propria comunità, del Paese, delle • Ricostruzione cronologica di azioni. civiltà; Organizzazione delle informazioni • Uso corretto dei termini ieri, oggi e domani. • individua trasformazioni intervenute • Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti. • Successione, contemporaneità, durata e nelle strutture delle civiltà nella storia e • Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi e trasformazione. nel paesaggio, nelle società; cicli temporali in esperienze vissute e narrate • Giorno, settimana, mese, anno, stagioni. • utilizza conoscenze e abilità per • Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la • Giochi e oggetti personali. orientarsi nel presente, per misurazione e la rappresentazione del tempo (il calendario, la linea • Abiti nelle stagioni. comprendere i problemi fondamentali temporale). • Costruzione del calendario. del mondo contemporaneo, per • Individuazioni di storie reali e fantastiche. sviluppare atteggiamenti critici e Strumenti concettuali • Suddivisioni in sequenze e ricostruzioni di storie. consapevoli. • Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. • Uso di foto, disegni o altro materiale per la ricostruzione di storie. • Individuazione della causa e conseguenze di un fatto. • Lettura ed interpretazione di documenti. • Individuazione e comprensione delle parole della storia.
DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Orientamento • Individuazione dello spazio circostante. Confini. • conosce e colloca nello spazio e nel • Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi attraverso Rappresentazioni grafiche. tempo fatti ed elementi relativi punti di riferimento e utilizzando gli indicatori spaziali. • Lo spazio reale e quello rappresentato. all’ambiente di vita, al paesaggio • Utilizzare mappe di spazi noti che si formano nella mente (mappe mentali). • Lettura di immagini. naturale e antropico; • Esplorazione di ambienti vissuti. • individua trasformazioni nel paesaggio Linguaggio della geo-graficità • Riconoscimenti di ambienti vicini e lontani. naturale e antropico; • Tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. • L’ambiente e i suoi elementi. • rappresenta il paesaggio e ne • Leggere e interpretare la pianta di uno spazio vicino. • Rappresentazioni grafiche. ricostruisce le caratteristiche anche in • Ricerca di punti di riferimento. base alle rappresentazioni; Regione e sistema territoriale • Analisi dei concetti topologici. • si orienta nello spazio fisico e nello • Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi. • Discriminazione di diversi ambienti. spazio rappresentato. • Rappresentazione di paesaggi conosciuti. • Osservazione, discriminazione, rappresentazione di oggetti e luoghi con l’uso di simboli.
DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Numeri • Riconoscimento e formazione di insiemi • utilizza con sicurezza le tecniche e le • Contare oggetti in senso progressivo e regressivo fino a 20. • Insiemi equipotenti e non. procedure del calcolo aritmetico, scritto • Leggere e scrivere i numeri naturali con la consapevolezza del valore che le cifre • I simboli >, < , =. e mentale, anche con riferimento a hanno a seconda della loro posizione e rappresentarli sulla retta. • Riconoscimento dei numeri fino al 20: nome e contesti reali; • Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali usando gli algoritmi specifici simbolo. • rappresenta, confronta ed analizza scritti. • Rappresentazione della successione numerica con la figure geometriche, individuandone linea dei numeri varianti, invarianti, relazioni, Spazio e figure • Scomposizione di un numero in coppie complementari. soprattutto a partire da situazioni reali; • Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia • Raggruppamenti in basi diverse. Schieramenti • rileva dati significativi, li analizza, li rispetto ad altre persone o oggetti usando i termini adeguati. • Esecuzione e descrizione di percorsi e relativa interpreta, sviluppa ragionamenti sugli • Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno; rappresentazione grafica stessi, utilizzando consapevolmente descrivere e rappresentare graficamente un percorso fatto. • Dall’osservazione diretta degli oggetti presenti rappresentazioni grafiche e strumenti di • Riconoscere, denominare e disegnare le figure geometriche fondamentali. nell’ambiente, risalire alle forme geometriche calcolo; fondamentali • riconosce e risolve problemi di vario Relazioni, dati e previsioni • La simmetria scoperta con attività/gioco (piegatura, genere, individuando le strategie • Classificare figure, oggetti in base a una proprietà utilizzando rappresentazioni ritaglio, macchie, ricalco, ecc.) appropriate, giustificando il opportune. • Confronto di dimensioni (lungo/corto, alto/basso, procedimento seguito e utilizzando in • Individuare i criteri usati per realizzare classificazioni e ordinamenti. largo/stretto, piccolo/grande, pesante/leggero). modo consapevole i linguaggi specifici. • Rappresentare relazioni con diagrammi, schemi e tabelle. • Ordinamento di grandezze. • Misurare oggetti e segmenti attraverso il confronto diretto. • Riconoscimento e formazione di insiemi in base a un attributo. • Rappresentare insiemi coi diagrammi di Eulero-Venn. • Dati degli insiemi risalire al criterio di classificazione. • Insiemi equipotenti e non. • L’insieme vuoto. • I sottoinsiemi. L’insieme unione. • Il prodotto cartesiano.
DISCIPLINA: SCIENZE COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Esplorare e descrivere oggetti e materiali. • Esperienze sensoriali per identificare e definire qualità • osserva, analizza e descrive fenomeni • Individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali attraverso interazioni e e proprietà degli oggetti. appartenenti alla realtà naturale e agli manipolazioni. • Osservazioni sugli esseri viventi e non viventi. aspetti della vita quotidiana, formula • Classificazione di esseri viventi/non viventi. ipotesi e le verifica, utilizzando Osservare e sperimentare sul campo • Identificazione delle caratteristiche principali del semplici schematizzazioni e • Osservare, descrivere e correlare elementi della realtà circostante, mondo vegetale e animale. modellizzazioni; distinguendo piante e animali, terreni e acque, e operando classificazioni • Osservazione e identificazione dei fenomeni • riconosce le principali interazioni tra secondo dei criteri. atmosferici e del loro effetto sull’ambiente. mondo naturale e comunità umana, • Acquisire familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e sulla • Costruzione del calendario meteorologico. individuando alcune problematicità periodicità dei fenomeni celesti (giorno/notte in relazione al percorso del dell'intervento antropico negli sole). ecosistemi; • Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale. • utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute e all’uso delle risorse.
DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: • Esplorare l’ambiente per discriminare eventi sonori. • Ascolto per l’individuazione di suoni e rumori dei vari • padroneggia gli strumenti necessari ad ambienti. un utilizzo consapevole del patrimonio • Usare il corpo, gli oggetti sonori o semplici strumenti improvvisati per produrre artistico e letterario (strumenti e ritmi e piccoli brani musicali. • Riproduzione di suoni e rumori. tecniche di fruizione e produzione, lettura critica). • Iniziare ad acquisire un proprio gusto musicale. • Sonorizzazione di un testo narrativo. • Improvvisazione di balli e gestualità. • Ascolto di brani musicali di vario genere.
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Esprimersi e comunicare Osservazione dell’ambiente. • padroneggia gli strumenti necessari ad • Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. Manipolazione e rappresentazione grafica di oggetti. un utilizzo consapevole del patrimonio • Elaborare creativamente produzioni personali autentiche per esprimere Osservazione di immagini statiche o in movimento. artistico e letterario (strumenti e sensazioni ed emozioni. Verbalizzazione. tecniche di fruizione e produzione, • Sperimentare strumenti e tecniche per realizzare prodotti grafici, plastici e Riconoscimento dei colori primari. lettura critica). pittorici. Esperimenti pratici per ottenere i colori secondari e le varie tonalità. Osservare e leggere le immagini Il fumetto. • Guardare e osservare con consapevolezza immagini e oggetti presenti Proprietà delle forme; figure scomposte e ricomposte. nell’ambiente. Produzioni personali guidate e libere • Utilizzare le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio. • Riconoscere alcuni degli elementi grammaticali del linguaggio visivo cercando di individuarne il significato espressivo. • Esplorare il linguaggio del fumetto. DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Il corpo e le funzioni senso-percettive Attività finalizzate alla strutturazione dello schema corporeo • padroneggia abilità motorie di base in • Riconoscere e denominare le varie parti del corpo e saperle rappresentare Manipolazione di oggetti vari per scoprirne le caratteristiche situazioni diverse; graficamente. Uso di tutte le capacità sensoriali per descrivere e • partecipa alle attività di gioco e di • Riconoscere, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli rappresentare graficamente un oggetto sport, rispettandone le regole; organi di senso. Giochi individuali • assume responsabilità delle proprie • Nominare le varie parti del corpo e saperle rappresentare graficamente. I concetti temporali: prima/ dopo, contemporaneità azioni e per il bene comune; Drammatizzazioni • utilizza gli aspetti comunicativo- Il movimento in relazione allo spazio e al tempo Giochi di comunicazione ed espressione corporea. relazionali del messaggio corporeo; • Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. Giochi per la conoscenza di sé e degli altri.. • utilizza nell’esperienza le conoscenze • Saper gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del corpo. Attività individuali. relative alla salute, alla sicurezza, alla • Organizzare l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle coordinate Giochi competitivi prevenzione e ai corretti stili di vita. spazio-temporali. • Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva • Utilizzare il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti. • Assumere consapevolmente posture diverse con finalità espressive. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play • Conoscere e applicare modalità esecutive di giochi di movimento individuali e assumere consapevolezza del valore delle regole e del loro rispetto. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza • Utilizzare in modo corretto gli attrezzi e gli spazi di attività. DISCIPLINA: TECNOLOGIA
COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: • Distinguere, descrivere verbalmente e graficamente elementi del mondo artificiale, • Osservazione guidata degli artefatti presenti nel • progetta e realizza semplici manufatti e differenziando materiali, forme e funzioni. quotidiano del bambino. strumenti spiegando le fasi del • Saper collocare semplici elementi artefatti nel contesto d’uso soffermandosi sui • Conoscenze delle procedure di base che ne processo; vantaggi del loro utilizzo. permettono il funzionamento e la gestione del Pc. • utilizza le più comuni tecnologie, • Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di • Uso del computer nelle varie attività didattiche. individuando le soluzioni sicurezza che vengono loro dati. • Creazione ed elaborazione di immagini. potenzialmente utili ad un dato • Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento e conoscere. • Creazione ed elaborazione di testi. contesto applicativo, a partire sommariamente le caratteristiche dei nuovi strumenti di comunicazione. • Uso di CD-Rom didattici. dall’attività di studio; • individua le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate. DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI L’alunno: Dio e l’uomo • Chi ha fatto il mondo: creare o fare? • conosce la figura di Gesù; • Sapere che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre di tutti gli uomini. • I segni cristiani del Natale • identifica le caratteristiche essenziali di • Conoscere Gesù di Nazareth. • Il dono della vita un brano biblico; • Individuare i tratti essenziali della Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i • L'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, • dà valore ai propri comportamenti. popoli. familiari, sociali e religiosi • Gesù bambino amico dei bambini La Bibbia e le altre fonti • La Pasqua: Gesù vince la morte • Ascoltare alcune pagine bibliche fondamentali. • Gli apostoli e la nascita della chiesa Il linguaggio religioso • Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre.
Puoi anche leggere