La scuola che educa: lo sviluppo delle competenze non cognitive nel I e II ciclo di istruzione - FIRENZE 12 NOVEMBRE 2019

Pagina creata da Giulia Barbieri
 
CONTINUA A LEGGERE
La scuola che educa: lo sviluppo
delle competenze non cognitive nel
       I e II ciclo di istruzione
                  Francesco Pisanu
      Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche
           Servizio Istruzione Primo e Secondo Ciclo
                Dipartimento Istruzione e Cultura
                  Provincia Autonoma di Trento
1_INTRODUZIONE AL PROGETTO
“Lo sviluppo delle competenze non
  cognitive degli studenti Trentini”
La riscoperta delle NCS …

       James J. Heckman
       Center for the Economics of Human Development
       University of Chicago

       Martin Seligman
       University of Pennsylvania
Cosa sono le Non-Cognitive Skills (NCS)?
      Puramente a scopo esemplificativo immaginiamo di poter dividere le abilità degli
                           individui in due macro categorie:

                                                     NON COGNITIVE SKILLS
COGNITIVE SKILLS                                     (o soft skills o character skills)
(o hard skills)
                                                     Abilità non direttamente legate al processamento
Abilità legate strettamente al                       delle informazioni. Fanno invece riferimento a
                                                     delle caratteristiche individuali legate agli ambiti
processamento di informazioni.
                                                     emotivi, psicosociali e a caratteristiche di
Alcuni esempi sono:                                  personalità.
                                                     Alcuni esempi possono essere:
•Abilità di calcolo
                                                     Motivazione

•Abilità verbali                                     Coscienziosità

                                                     Positività
•Abilità logiche
                                                     Estroversione
•Capacità di memorizzazione
                                                     Proattività

•…                                                   Stabilità emotiva

                                                     …
Competenze per affrontare il futuro
    lavorativo e di vita: legami con le NCS
Competenza alfabetica funzionale.
Competenza multi-linguistica.
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria.
Competenza digitale.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.
Competenza in materia di cittadinanza.             NCS
Competenza imprenditoriale.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

 Fonte: Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente
 (22 maggio 2018)
Scopo del Progetto

                  Potenziare il curriculo per
              sviluppare le Non Cognitive Skills

   Il Progetto mira ad identificare e sperimentare pratiche educative,
 curriculari e extracurriculari, che possano essere considerate efficaci nel
 supportare le NCS e successivamente avere un effetto nel rendimento
scolastico e che possano essere integrate nelle proposte curriculari delle
      istituzioni scolastiche anche in un’ottica di strumento orientativo.
Fasi del progetto

            Prima fase                                                                          Terza fase

  Prima raccolta dei dati a livello                                                Sperimentazione delle «strategie di
  studente e individuazione dei                                                              apprendimento» e
   progetti ad oggi in atto nelle                                                  accompagnamento e sostegno alle
   scuole collegati con le NCS.                                                       scuole da parte del gruppo di
                                                     Seconda fase
                                                                                   ricerca. Realizzazione dello studio
                                                                                       sulle basi neurali delle NCS.
                                          Supporto alle scuole nel potenziare i
                                             propri progetti, in base ai dati
                                             raccolti, e nell’introduzione di
                                           «strategie di apprendimento», che
                                            possano essere utilizzate per lo
                                             sviluppo in classe delle NCS.

             Quarta fase
                                                                                               Quinta fase
    Rilevazione dei dati finale e loro
   valutazione nelle classi che hanno                                                  Se l’ipotesi della ricerca viene
attuato il progetto e comparazione con                                            confermata, il progetto NCS potrebbe
altre classi che non lo hanno seguito e                                                 essere, nella PAT, il punto di
non hanno avuto programmi specifici e                                             riferimento per il riconoscimento di tali
             mirati sul tema.
                                                                                                competenze.
2_ Si possono sviluppare le NCS
  attraverso l’insegnamento?
Come abbiamo classificato la
 competenza non-cognitiva?
Perché abbiamo deciso di lavorare
  in classe per lo sviluppo e la valutazione delle NCS?

• Abbiamo analizzato la documentazione prodotta dalle
  scuole Trentine sulle attività collegabili alle NCS negli
  ultimi 5 anni (progetti, progetti di istituto, piani di
  miglioramento, …).
• Dalla letteratura abbiamo identificato due possibili
  canali di sviluppo delle NCS per descrivere le attività
  delle scuole: “morale” e “comportamentale”.
• Sempre dalla letteratura abbiamo collocato le NCS
  all’interno del continuum tra stati e tratti psicologici.
• Abbiamo correlato i dati delle NCS in Trentino con la
  qualità della didattica e la frequenza di attività
  extrascolastiche.
Costrutto:         Componenti emerse                     Esempi
Capitale
Psicologico
PUNTO DI           -Professori come esempio di           “Speranza, resilienza ottimismo, questo si. A parte che secondo me se già
VISTA              speranza e entusiasmo                 entriamo in modo positivo, con un sorriso, con entusiasmo, penso che
GENERALE                                                 anche loro vengono trascinati.”
AUTOEFFICAC        -Scomporre i compiti complessi in     “Su questo qua i ragazzi fanno difficoltà, a reagire. È difficile, qua c’è
IA                 piccoli compiti più semplici          tempo, energia investite perché insomma smussare questo senso di “Ah io
                                                         non sono capace in matematica non capisco niente", c’è da fare prima di
                                                         capire che puoi essere qualcosa, […] Fargli capire che comunque si può
                                                         fare, basta metterci un pò, basta provarci, basta chiedere aiuto…

                   -Riportare compiti complessi in       “Poi magari le attività le stravolgo e cerco di trovare qualcosa di divertente
                   chiave di gioco                       che c’è anche nella matematica, magari… Facciamo battaglia navale,
                                                         abbiamo usato in realtà le coordinate cartesiane e dall’ora di coordinate
                                                         cartesiane che magari non sapevi neanche cosa fossero, ‘È difficile?’ ‘Eh
                                                         no’, ‘Le hai abbattute ste navi?” ‘Sì’ ‘E allora non è poi così difficile questo
                                                         piano cartesiano, qualcosa sai fare”
RESILIENZA         -Meta-cognizione sui propri errori
                   piuttosto che sul fallimento in
                   generale, per stimolare
                   l’autocorrezione e il miglioramento
                   -Storie di personaggi resilienti      “Sulla resilienza ad esempio abbiamo letto un intero libro: corri ragazzo
                   come esempio di vita                  corri. È la storia di questo ragazzino che durante la Seconda guerra
                                                         mondiale, un bambino ebreo si ritrova al di fuori del ghetto di Varsavia da
                                                         solo e deve sopravvivere per gli anni di guerra da solo, un bambino di 8
                                                         anni.”
OTTIMISMO          -Infondere coraggio                   “L’altro giorno avevo una ragazzina che mi diceva “No io nella matematica
                                                         ho difficoltà mi fermo qui” però dopo mi ha portato i compiti perfetti e allora
                                                         ho detto “Senti per me ce la fai, hai un ordine nel mettere giù le cose che è
                                                         veramente esemplare, guarda che ce la fai, io faccio il tifo per te”. Nel
                                                         senso, bisogna guardare le cose con un certo ottimismo e dopo anche io
                                                         ho dei difetti e ho preso il 3 di matematica nel primo tema e non ci ho
                                                         dormito un mese ma dopo mi sono rimboccata le maniche e nel tema
                                                         successivo ho preso 10, ho capito il perché di quella cosa."

•FONTE: INTERVISTE REALIZZATE AI DOCENTI CHE PARTECIPANO AL PROGETTO
Analisi delle attività e dei progetti
      delle scuole nel passato
Due tipologie emerse (Tough, 2013):
• Sviluppo del carattere “morale” (focus sulla
  scuola): esempio “Progetto sulla Legalità”.
• Sviluppo del carattere “comportamentale”
  (focus classe): esempio “Progetto sulla
  sostenibilità: la raccolta differenziata”.
Il continuum tra tratti e stati
                        psicologici
                                                    •MEDIA                       •BASSA O NULLA
            •ELEVATA FORMABILITA’
                                                 •FORMABILITA’                    FORMABILITA’

•Stati psicologici                                                                         •Tratti psicologici

    •1                              •2                                •3                            •4

                                 •CAPITALE
                                                                   •TRATTI DI               •INTELLIGENZA,
  •EMOZIONI,                   PSICOLOGICO,
                                                                 PERSONALITA’,             CARATTERISTICHE
   UMORE, …                    MOTIVAZIONI,
                                                                    BIG 5, …                 EREDITARIE, …
                                EFFICACIA, …

                                         •Luthans & Youssef (2007)
L’effetto “fionda” tra personalità e capitale
       psicologico sulla motivazione
(correlazioni medie, dati NCS PAT, 2018)
             ALTA                   ALTA
           CORRELA                CORRELA
            ZIONE                  ZIONE

PERSONA
                     CAPITALE               MOTIVAZI
 LITA’ E
                     PSICOLOG                 ONE
CARATTE
                        ICO
   RE

                         BASSA
                        CORRELA
                         ZIONE
La correlazione delle NCS con la qualità della didattica
         percepita e le attività extrascolastiche
                 (dati NCS PAT, 2018)

                       ALTA
                     CORRELA
                      ZIONE

                                   QUALITA’
                                  DIDATTICA

           NCS

                                   ATTIVITA’
                                    EXTRA
                      BASSA      SCOLATSICHE
                     CORRELA
                      ZIONE
Competenza non cognitiva e
         riuscita scolastica
Cosa suggeriscono le
 correlazioni?
C’è un nucleo di 9
 fattori sui quali agire di
 più.
Come?
  – Sviluppo professionale e
    coaching per i docenti
  – Esperienze e Attività per
    gli studenti in classe
3_Dalle evidenze di progetto alle
 risorse educative per docenti e
            studenti
Supporto garantito ai docenti e
     attivazione degli studenti
• Sui docenti applicazione del modello di sviluppo
  professionale “Input-Practice-Reflection” (Lipowsky,
  Rzejak, 2015), per progettare e implementare attività
  sulle NCS in classe.
• Per gli studenti compiti strategici di apprendimento
  (la memoria è il residuo del pensiero, Willingham,
  2009) e coinvolgimento in attività di classe per lo
  sviluppo delle NCS (Gentile, 2014).
• La differenza la fa il supporto associato alla qualità
  delle risorse educative fornite (Guide, Poster,
  Presentazioni, Dati e report, ecc.)
Le guide operative
    Visione e                            Contenuti e
  azioni, scuola,                        consegne,
      classe                               classe

                                            Globale,
Gesti, routine,
                                          dentro e fuori
scuola, classe
                                             scuola
Le guide operative
1
Le guide operative

2
Il modello di sviluppo delle NCS in classe
                                     STRATEGIA/                                             ATTIVITA’ IN CLASSE
   NCS                             ATTIVATORE NCS

                   •   Auto‐valutazione e feedback formativi           • “Prima gli errori, poi il voto!” (coscienziosità)
                   •   Valutazione tra pari e routine di correzione    • “Errori per imparare” (coscienziosità)
                   •   Domande di ragionamento e comprensione          • “Valutazione tra pari e routine di correzione” (estroversione,
 •Carattere        •   Lezione dialogata                                 coscienziosità)
                   •   Risolvere la dissonanza                         • “Tu lo vedi? Io no!” (apertura mentale)
                   •   Accendere la creatività                         • “Che cosa mi è sfuggito?” (apertura mentale)
                                                                       • “Domande di ragionamento e di comprensione” (apertura mentale)

                                                                       • “Piano intelligente, risultato assicurato!” (speranza,
                   • Semplici gesti quotidiani e scambi comunicativi     autoefficacia)
 •Capitale         • Mindset (“mentalità”) di psicologia positiva      • What Went Well (WWW) (autoefficacia)
•Psicologico       • Esperienze formative per l’autoconsapevolezza     • Lettera di gratitudine (ottimismo)
                                                                       • iCollage (speranza)
                                                                       • La forza del carattere (resilienza)
                                                                       • Bowling a columbine (resilienza)
                                                                       • Palle al muro (resilienza)

                                                                       • “Penso che, vedo che” (risposte attive e feedback)
                       •Sviluppo di relazioni                          • “il sistema circolatorio” (utilizzo della drammatizzazione
•Motivazione           •Sviluppo di competenze e mastering               corporea per la motivazione)
                       •Sviluppo di autonomia                          • “Impianti civili” (autovalutazione e autocorrezione per la
                                                                         motivazione)
                                                                       • “Frazioni e skateboard” (interessi personali e motivazione)
Le GO offrono …
   Personalità                Capitale psicologico
                 •3 strategie educative
6 strategie
                 •3 azioni quotidiane
educative
                 •10 attività di apprendimento
13 attività di   •2 esperienze formative
apprendimento    •1 studio di caso

                   Motivazione
                 GO in costruzione
Il progetto di ricerca-intervento sulle
      competenze non cognitive: i
   “trattamenti” proposti in Trentino
                                            Alto
 Livello di coinvolgimento scuole/docenti

                                                    Sperimentazione di pratiche didattiche quotidiane

                                                    Approfondimento tematico sui temi di progetto

                                                    Implementazione di idee di progetto/attività di altre scuole

                                                    Potenziamento di progetti/attività esistenti nella scuola

                                            Basso
                                                                                                                   •(Pisanu et al, 2018)
4_Sperimentazione di pratiche
            didattiche quotidiane
Descrizione: l’attività è un’estensione della precedente (3_), e prevede l’attivazione di gruppi
   docenti nel periodo compreso tra ciascun seminario tematico. L’attivazione consiste in
   gruppi di progettazione su attività specifiche supportati dallo staff di progetto, a cui
   seguono attività di sperimentazione in classe/scuola delle attività e di feedback strutturato
   per il miglioramento.
Docenti coinvolti: docenti di classi terze (VIII grado) e/o XIX grado (prima superiore).(max 50
   docenti).
Studenti coinvolti: le classi dei docenti partecipanti, VIII grado (terza media) e/o XIX grado
   (prima superiore).
Tempi: 2 incontri di 2 ore di progettazione e 1 sessione di osservazione in classe e feedback
  (~ 3 ore) per ciascuno dei 3 seminari.
Metodologia: applicazione del modello Input-Practice-Reflection (IPR), che utilizza gli input
   provenienti dai seminari (proposta 3_), li trasforma in pratiche didattiche e in sviluppo e
   miglioramento per i docenti.
Materiale a disposizione: schede di progettazione, unità di lavoro e worked examples (ad es.
   rubriche di valutazione delle NCS, schede di osservazione, …).
I seminari tematici
1. Personalità   Cosa sono la personalità e le character skills; come si sviluppano; i modelli principali di descrizione
                 della personalità; il BIG 5; basi neuro-psicologiche della personalità; quali caratteristiche cognitive

e carattere      per ciascun tratto di personalità; quali schemi comportamentali caratterizzano i tratti di personalità;
                 personalità e apprendimento.

2. Capitale      Cos’è il Capitale Psicologico; Psicologia Positiva e Capitale Psicologico; come si sviluppa il
                 Capitale Psicologico; i modelli teorici principali di Capitale Psicologico; il modello a quattro

Psicologico      componenti di Luthans e colleghi: Speranza, Ottimismo, Resilienza, Autoefficacia; quali
                 caratteristiche cognitive per ciascuna componente del Capitale Psicologico; quali schemi
                 comportamentali caratterizzano le componenti; Capitale Psicologico, esperienza scolastica e
                 apprendimento.

3. Motivazione   Cos’è la motivazione all’apprendimento; come si sviluppa la motivazione; i modelli principali di
                 descrizione della motivazione; la Self Determination Theory; motivazione, personalità e risorse
                 cognitive e psico-sociali; quali schemi comportamentali caratterizzano differenti set motivazionali;
                 la motivazione a scuola e fuori dalla scuola.

Nella seconda    Le learning strategies come strumento di sviluppo delle competenze non cognitive in classe; come
                 si progetta e pianifica una learning strategy; integrazione tra competenze non cognitive e contenuti

parte di         disciplinari all’interno di una learning strategy; la sperimentazione di una learning strategy in
                 classe: osservazione e feedback; la valutazione formativa delle learning strategies; esempi pratici

ciascun          di learning strategies per il potenziamento della personalità e dei character skills degli studenti al
                 termine del primo ciclo.

seminario
Dopo i           Sperimentazione in classe e feedback strutturato ai docenti. Supporto per ciascun docente (via
                 email, incontri a scuola su richiesta) alla progettazione di una o più learning strategies da

seminari         sperimentare in classe. Osservazione strutturata in classe durante la sperimentazione di una
                 learning strategy; feedback e cognitive coaching successivo all’osservazione per il miglioramento e
                 lo sviluppo professionale del docente.
Input-pratica-riflessione

Seminari formativi
  con i docenti

                             Lavoro educativo
                               con i ragazzi

  Progettazione
   delle attività
La tempistica delle attività
                                                     SPERIMENTA
                    RILASCIO “KIT      SPERIMENTA
                                                        ZIONE      SPERIMENTA
QUESTIONARI           SCUOLE”             ZIONE                                  QUESTIONARI
                                                      CAPITALE        ZIONE
 STUDENTE           SPERIMENTA         PERSONALIT                                 STUDENTE
                                                     PSICOLOGIC    MOTIVAZIONE
                       ZIONE                A
                                                          O
         NOVEMBRE

                            DICEMBRE

                                                        FEBBRAIO
                                           GENNAIO

                                                                                 MAGGIO

                                                                                               GIUGNO
                                                                                 APRILE/
                                                                      MARZO
Il “kit” scuola per lo sviluppo delle
                    NCS
Poster progetto per la diffusione nella scuola.
Poster attività in classe.
Sintesi di progetti/attività su NCS in Trentino negli ultimi 5 anni.
Questionario studente e metodo di calcolo delle NCS.
Materiale dei seminari (ppt, documenti, …).
Strategie di apprendimento per le NCS (schede e materiali
    allegati).
Schede meta-cognitive per le NCS.
Rubrica di valutazione formativa delle NCS.
Diario sperimentazione per i docenti.
Il poster scuola
 NCS VS CS

PERCHE’ LE
NCS SONO
                                 COLLEGAMEN
   UTILI
                                  TO TRA NCS
                                       E
                                 COMPETENZE
                                   EUROPEE

                                     QUALI
                                    CLASSI,
VALIDAZIONE                          QUALI
KIT SCUOLA,                       DOCENTI,
   NUOVE                           IMPEGNO
STRATEGIE,                        RICHIESTO
  IMPATTO
FORMATIVO

                                    CONTATTI
                                     UTILI PER
                                       INFO
                                    PROGETTO
Il poster classe

                                     LISTE
                                  COMPLETATE
                                     DAGLI
                                   STUDENTI

      DA
QUESTIONARI
 , RUBRICHE,                      RAPPRESENT
      …                             AZIONE
                                     DEGLI
                                   STUDENTI
Il diario docenti
 DIARIO
MENSILE

NOME DOCENTE         SCUOLA                                        CLASSE
DATA       DURATA STRATEGIA                            MODIFICHE   ESITO
01.02.19   2 ORE     CORREZIONE COMPITI COOP.          SI            
…          …         …                                 …             

                    STRATEGIE
                   PERSONALIZZ
                      ABILI

                                        GIUDIZIO DEL
                                         DOCENTE
Le schede meta-cognitive
            per le NCS (esempio)
1. COME PENSI DI ESSERTI COMPORTATO IN QUESTO COMPITO?

  A. L’ho fatto      B. L’ho fatto     C. L’ho fatto    D. L’ho fatto
 perché me l’ha     perché così mi       perché è       perché mi è
 chiesto il prof.        sento       importante per    piaciuto farlo!
                     orgoglioso di   ciò che imparo.
                      quello che
                        faccio.
2. SPIEGA IL PERCHE’ DELLA TUA RISPOSTA.

3. COME PENSI CHE TI COMPORTERAI LA PROSSIMA VOLTA?
La rubrica di valutazione
                             formativa delle NCS (esempio)
  APERTURA MENTALE                            COMPETENZA COLLEGATA: CAPIRE E RISOLVERE
                                                        PROBLEMI IN CLASSE
    Punteggio da 8 a 10                       Punteggio da 4 a 7                            Punteggio da 1 a 3
          ALTO                                     MEDIO                                         BASSO
   L’alunno/a appare molto aperto             L’alunno adotta un approccio                L’alunno/a ha un approccio molto
mentalmente e preferisce affrontare           equilibrato alla risoluzione dei       pragmatico alla risoluzione dei problemi.
i problemi e le attività in classe che     problemi. È in grado di pensare a          Frequentemente utilizza solo metodi a
   vengono proposte (o che lei/lui       nuovi e originali modi di affrontare le   lui/lei familiari, già collaudati e sperimentati
 stesso propone) in modi originali e      situazioni e i problemi in classe, ma     e si sente più a suo agio nel lavorare con
 creativi. Pensa a molti modi diversi    privilegia comunque le soluzioni ben        indicazioni precise date dall’esterno (ad
     di risolvere un problema e sa        consolidate, già note per funzionare        es. dall’insegnante) o con principi già
     apprezzare i limiti di ciò che è        bene. Ciò lo/la porta spesso ad               stabiliti. Ciò lo/la porta spesso a
      possibile fare. È abituato a        affrontare i problemi utilizzando una     considerare i problemi da una prospettiva
guardare le cose da una prospettiva        visione aperta di ciò che potrebbe        pratica e radicata, e a dare valore solo a
      completamente originale, o            funzionare, e sembra non avere            modi di fare che sono immediatamente
  semplicemente sembra divertirsi               timore di cambiare idea se          utili. Probabilmente le sue decisioni sono
 con le varie possibilità di soluzione   necessario. Ha spesso un’attenzione              prese nel “qui-e-ora” e in genere
dei problemi. Riesce a immaginarsi            sul fatto che una determinata        preferisce continuare con quello che già sa
     quali effetti avrà in futuro una     soluzione possa essere efficace sia       che funziona, magari con qualche piccola
particolare decisione presa. Spesso        ora che in futuro. Da molta enfasi       messa a punto. La sua enfasi è sui fatti o
prende decisioni tenendo in mente                sulla manipolazione delle            dettagli, e le sue decisioni sono prese
più possibilità, guardando sempre al           informazioni, sull’apportare        seguendo strategie centrate sul presente e
 futuro delle cose e a cosa accadrà      modifiche, grandi o piccole, al fine di            su ciò che è possibile fare ora.
    in base alle sue azioni. È però      prendere una decisione che resisterà
  meno interessato/a ai dettagli dei               alla prova del tempo.
                 compiti.
6_Insegnamento e valutazione
         delle NCS
Un approccio basato su evidenze
FASI                                                           EVIDENZE

1. Le attività in classe hanno una maggiore probabilità di     • Questionario studenti.
successo se vengono realizzate partendo dai dati               • Scheda studenti a cura del
raccolti sulla classe e sugli studenti.                        docente.
                                                               • Poster di classe.

2. Tale probabilità aumenta ulteriormente se le attività       • Diario sperimentazione
per lo sviluppo delle NCS vengono ripetute                     docente.
frequentemente in classe, con obiettivi di
miglioramento.

3. Le osservazioni in classe durante la sperimentazione        • Osservazioni in classe.
consentono di dare un feedback ai docenti
sull’applicazione delle attività NCS.
4. Il monitoraggio dello sviluppo delle attività in classe è   • Scheda studenti a cura del
seguito dal docente, attraverso i feedback dati ai propri      docente.
studenti.
                                                               • Poster di classe.
La sequenza di attività per i docenti
•    Analizzare il report sul questionario studente.
•    Compilare la scheda classe/studente a cura del docente.
•    Presentare il poster classe e lavorare con gli studenti sul completamento.
•    Scegliere la strategia/attività, l’esperienza formativa, le azioni, personalizzarli con
     gli incontri con lo staff di progetto e applicarla in classe.
•    Compilare il diario di sperimentazione.
•    Ripetere frequentemente la strategia/attività durante la settimana, con la possibilità
     dell’osservazione esterna.
•    Dare un feedback periodico agli studenti sull’andamento delle attività, anche con il
     poster classe.
•    Provare diverse tipologie di strategie, attività, esperienze formative e azioni per la
     vostra classe.
•    Verificare a metà percorso la scheda classe/studente a cura del docente.
•    Utilizzare il diario di sperimentazione docente per migliorare e stabilizzare la
     realizzazione degli interventi in classe.
Cinque ingredienti di una scuola inclusiva
               fondata sulle NCS

1                 2              3

4                 5
Dalla misura alla valutazione
                              delle NCS
Giudizio esterna

                                               Scheda giudizi su NCS
                                                 a cura del docente
                                                                                CV studente
                                     Analisi linguistica        Osservazioni in classe
                                 di un testo Scritto (LIWC)       Rubrica di valutazione
                                                                  formativa per prove di
                                                                     competenza NCS
                                                               Raccolta di evidenze
Self-report

                    Questionario studenti

                    Misura                                                Valutazione Certificazione …
                   (“io sono”)                                (“io faccio e do prova di
                                                                  quello che sono e so
                                                                                 fare”)
7_Principali esiti della
sperimentazione 2018-19
Esiti della sperimentazione nel 2018-19
                   (differenze tra inizio e fine anno scolastico)
NCS                          IC_1   IC_2   IC_3   IC_4   IC_5   IC_6   IC_7

ESTROVERSIONE
APERTURA
NEVROTICISMO
GRADEVOLEZZA
COSCIENZIOSITA
OTTIMISMO
RESILIENZA
SPERANZA
AUTOEFFICACIA
LOCUS ESTERNO
ORIENTAMENTO
ALL'APPRENDIMENTO
ORIENTAMENTO ALLA
PERFORMANCE
REGOLAZIONE ESTERNA
REGOLAZIONE INTERIORIZZATA
REGOLAZIONE IDENTIFICATA
MOTIVAZIONE INTRINSECA

effetto molto piccolo

effetto piccolo

effetto medio
Correlazioni tra NCS e civismo nella
    rilevazione di maggio 2019
                                CIVISMO
                             PARTECIPAZIONE                       SOSTENIBILITA    SOSTENIBILITA
NCS                             SOCIALE       IDENTITA SOCIALE   ATTEGGIAMENTI    COMPORTAMENTI

ESTROVERSIONE
APERTURA
NEVROTICISMO
GRADEVOLEZZA
COSCIENZIOSITA
OTTIMISMO
RESILIENZA
SPERANZA
AUTOEFFICACIA
ORIENTAMENTO APPRENDIMENTO

ORIENTAMENTO PERFORMANCE

LOCUS OF CONTROL

REGOLAZIONE IDENTIFICATA

REGOLAZIONE INTROIETTATA

REGOLAZIONE ESTERNA

MOTIVAZIONE INTRINSECA

Correlazione piccola

Correlazione media

Correlazione grande
Lezioni apprese dalla
          sperimentazione 2018-19
•   Le NCS si possono potenziare in classe, all’interno del
    curricolo.
•   Le NCS si sviluppano meglio in maniera progressiva (carattere,
    capitale psicologico, motivazione).
•   Le NCS si sviluppano meglio in presenza di un contesto di
    partecipazione e condivisione tra docenti (nella classe e tra
    classi).
•   Le NCS si sviluppano meglio nelle scuole che si identificano
    con il messaggio “non cognitivo” (“character schools”).
•   Le NCS si sviluppano meglio se si integrano con le attività non
    cognitive già svolte dai docenti e dalle scuole.
•   Le NCS si sviluppano meglio con la partecipazione attiva degli
    studenti, con un approccio cooperativo, con un feedback
    sistematico dei docenti e riflessione continua da parte degli
    studenti.
Riferimenti bibliografici
Grazie per l’attenzione!
FRANCESCO PISANU
Direttore dell’Ufficio per la Valutazione delle Politiche Scolastiche
Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Istruzione e Cultura
Contatti
francesco.pisanu@provincia.tn.it
Telefono: + 39 0461 647 225
Puoi anche leggere