Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...

Pagina creata da Michele Perego
 
CONTINUA A LEGGERE
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Scienze Omiche per una medicina di
precisione nel trattamento dei deficit
    accrescitivi in età pediatrica

           Dr.ssa Apollonia Tullo
            a.tullo@ibiom.cnr.it

                               28-09-2021
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Dalla Genetica alla Genomica

            Mendel 1866: Eredità dei caratteri

                               Watson & Crick 1953
                               Struttura a doppia elica del DNA
                               Nobel 1962

                                  Mullis - 1990
                                  PCR
                                  Nobel 1993
Sanger
Maxam & Gilbert 1977
Sequenziamento del DNA
Nobel 1980

                                                                  2
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Progetto Genoma Umano

L’obiettivo del Progetto Genoma Umano (Human Genome Project):
era quello di determinare la sequenza completa del genoma umano

Ha avuto inizio nel 1990 presso il National Institutes of Health degli Stati Uniti

La prima bozza del genoma è stata rilasciata nel 2000

La sequenza completa si è avuta nel 2003.

Un progetto parallelo e indipendente dal governo è stato condotto dalla
  Celera Corporation.

Il Progetto Genoma Umano ha aperto nuovi scenari e molte possibilità di
    ricerca, alcune delle quali intraviste fin dall’inizio, altre manifestatesi
    compiutamente nel decennio successivo

                                                                                     3
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Contenuto genico

        Lievito                                    Verme
Saccharomyces cerevisiae                    Caenorhabditis elegans
      ~6500 geni                                ~19.000 geni
     ~13x106 basi               Uomo            ~97x106 basi
     32 cromosomi           Homo Sapiens        12 cromosomi
                            ~25.000 geni
                           ~3000x106 basi
                            46 cromosomi

     Moscerino della frutta                        Topo
     Drosophila melanogaster                   Mus Musculus
          ~15.000 geni                         ~22.500 geni
         ~180x106 basi                        ~3400x106 basi
           8 cromosomi                         40 cromosomi          4
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Contenuto genico

                                    Verme
                            Caenorhabditis elegans

                 ≅
                                 ~19.000 geni
                                 ~97x106 basi
                                12 cromosomi
    Uomo
Homo sapiens                    Topo
 ~25.000 geni              Mus musculus
~3000x106 basi              ~22.500 geni
46 cromosomi               ~3400x106 basi
                           40 cromosomi
                                                 5
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Cadono alcuni dei paradigmi
    fondamentali della Biologia Molecolare

         ENCODE Project (Encyclopedia of DNA Elements)
     La maggior parte del genoma umano è trascritto e ha una
                        funzione biochimica

•   Cade il dogma: UN GENE = UNA PROTEINA

•   Cade il dogma: DNA NON CODIFICANTE = DNA INUTILE

                                                               6
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
PRINCIPALE SFIDA DELL’ERA POST-GENOMICA
              Capire il significato biologico delle sequenze
                       LA GENOMICA FUNZIONALE
Regioni di controllo dell’espressione di un gene
       regioni del genoma che specificano in quali circostanze, in quale quantità, in quale tessuto una
specifica proteina deve essere prodotta

Uno stesso gene può codificare per più di una proteina con funzioni diverse
      uso di promotori alternativi, splicing alternativo, che interessano il 98% delle proteine

Modificazioni chimiche reversibili del DNA (Codice Epigenetico)

   La maggior parte delle nostre caratteristiche biologiche dipendono dall’azione
         combinata di molti geni e della loro interazione con l’ambiente

                                                       ≠
                       Uomo                                                                          Verme
                   Homo sapiens                                                              Caenorhabditis elegans
                   ~25.000 geni                                                                  ~19.000 geni
                  ~3000x106 basi                                                                 ~97x106 basi
                   46 cromosomi                                                                  12 cromosomi
                                                                                                                      7
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
RICADUTE TECNOLOGICHE
      DEL PROGETTO GENOMA UMANO
Sviluppo di nuove sofisticate tecnologie “high-throughput”

                  Multidisciplinarietà

                                                             8
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
PRINCIPALE SFIDA DELL’ERA POST-GENOMICA
                        Capire il significato biologico delle sequenze

                                   LA GENOMICA FUNZIONALE                TRASCRITTOMICA
                                                                    l 'i n s i eme d egl i RNA
       EPIGENOMICA                                                  prodotti, cioè trascritti
studio dei cambiamenti della                                        dai geni, da una
funzione genica che sono                                            determinata cellula in
mitoticamente o                                                     una specifica fase del suo
meioticamente ereditabili e                                         ciclo vitale.
che non implicano un
cambiamento della sequenza                                          la conoscenza del
del DNA                                                             trascrittoma di una
                                                                    cellula o di un tessuto è
i più ampiamente studiati                                           ancora più importante di
sono metilazione del DNA,                                           quella del loro genoma,
l’acetilazione, fosforilazione,   Ricerca della funzione dei geni   perché è in grado di
metilazione degli istoni                                            catturare un livello di
                                                                    complessità maggiore
                                                                    rispetto al genoma

                                  META
                                         BOLO
                                             MICA   PROTEOMICA
                                                                                                 9
Scienze Omiche per una medicina di precisione nel trattamento dei deficit accrescitivi in età pediatrica - Dr.ssa Apollonia Tullo ...
Evoluzione dei sistemi di sequenziamento

dal sequenziamento manuale……
                           al sequenziamento automatico
             Generazione 0 – Sequenziamento chimico
             Generazione 1 – Dye-terminator
             Generazione 2 – NGS con pre-amplificazione
             Generazione 3 – NGS su singola molecola

                                                          10
High-quality and high-throughput      Single- cell molecular analysis
 massively sequencing platforms                  platforms               Complementary
                                                                        platforms for NGS
                                                                           technologies

                                    BD FACSMelody™ 10X Genomics
            PacBio    GridION          cell sorter Chromium Controller
 NovaSeq             Nanopore                                            Bionano Genomics®
  Automated liquid                                                             Saphyr™
  handling systems                                          Genomic and transcriptomic
                                                             data validation platforms
                OMNIA
                                    CNR.BiOmics
NGS STAR                           Potenziamento nodo
                                      italiano ELIXIR
  Metabolomics and                                        Genetic Analyzer   QuantStudio™
 Proteomics Platforms                                        3500DX            12K Flex
       Orbitrap Fusion™
                                                   ICT Facility
                                                    Hardware
                                                Storage big data
                                                    Database
                           nLC-MS LTQ XL                                                    11
Single- cell molecular analysis platforms
  10X Genomics Chromium Controller

                                            12
Campi applicativi delle piattaforme NGS

                                                              Sequenziamento
                                                                mirato di un
                                                               subset di geni

DNA antico             Sequenziamento
                       Genomi e
                       Biodiversità

                                                                        Trascrittomica

•   Interaz. DNA-protein (ChIp-seq)
•   Accessibilità cromatina (ATAC-seq)
•   Organizzazione spaziale cromatina                                 Metagenomica-
                                                                       Microbioma
•    Epigenetica
                                                       approccio basato sull'utilizzo di tecniche
                                         Alterazioni   genomiche moderne per lo studio di comunità
                                         genomiche     microbiche direttamente nel loro ambiente
                                                       naturale, evitando così il problema del
                                                       prelevamento e coltivazione in laboratorio. 13
Applications

Total RNA and mRNA Sequencing

Targeted RNA Sequencing

                          Small RNA and Noncoding RNA Sequencing

                          Ribosome profiling

                                                                   14
RICADUTE DEL PROGETTO GENOMA UMANO
           NELLA MEDICINA
           Parallelamente lo studio delle malattie genetiche cambia

  MALATTIE MONOFATTORIALI                       MALATTIE MULTIFATTORIALI
determinate dalla disfunzione di un solo gene       determinate dalla disfunzione di
                                                                  molti geni diversi
  MEDICINA BASATA SU APPROCCI                     MEDICINA PERSONALIZZATA
     “TRIAL AND FAILURE”

      E’ IL PATRIMONIO GENETICO DEL SINGOLO INDIVIDUO CHE DETERMINA COME LO
                    STESSO RISPONDE A STIMOLI AMBIENTALI O A FARMACI
             L’interazione tra geni e ambiente è l’essenza della Medicina Personalizzata
                                                                                           15
MEDICINA PERSONALIZATA

“è più importante conoscere che tipo di persona ha una malattia,
 piuttosto che conoscere il tipo di malattia che una persona ha”
                            Ippocrate

                                                                    16
Applicazioni sequenziamento NGS: dalla
  ricerca di base alla diagnostica

                                         17
Majewski osteodysplastic primordial dwarfism type II
                (MOPD)…. il fenotipo….
Majewski Osteodysplastic Primordial Dwarfism, Type II (MOPD II), è stata descritta
per la prima volta nel 1971, è una malattia recessiva rara autosomica.
Caratteristiche di questa sindrome includono grave ritardo di crescita intrauterino
proporzionale (IUGR), scarsa crescita postnatale con statura adulta di circa 100
cm.
               Øfronte prominente,
               Øorecchie a basso impianto e malformati,
               Ømicrognazia,
               Ølabio / palatoschisi, e un naso corto e piatto;
               Øtorace estremamente corto e stretto, con un addome prominente
               Øipoplasia o aplasia delle unghie
               Øpelle secca,
               Øcisti renali,
               Øanomalie genitali,
               Øfibrosi pancreatica,
               Øle anomalie cerebrali (arinencefalia, ipoplasia del verme, cisti aracnoidea,
               disgenesia cerebrale),
               Øipoplasia epiglottide,
               Øanomalie cardiovascolari (difetti del setto atriale).
               La morte avviene nel periodo perinatale.
                                                                                               18
Majewski osteodysplastic primordial dwarfism
     type II (MOPD II)… il genotipo….

MOPD II è causata da mutazioni loss-of-function nel gene
PCNT codificante per la pericentrina una proteina
centrosomica: (chromosome 21q22)

Recluta proteine come la gamma tubulina per
l’organizzazione del fuso mitotico

Gioca un ruolo nella regolazione del ciclo cellulare mediante
la sua interazione con ATR pathway

                                                                19
Obiettivo dello studio

   Sindrome di Majewski: monogenica o
               poligenica?

Approccio multi-omico - studio dell’esoma e
            del trascrittoma

                                              20
Case report

Male infant 6 years and 7 months old

Height: 63 cm (-10.3 SDS)

Weight: 4.860 gr (-22.1 SDS)

head circumference: 41 cm (-8 SDS)

Mutation: c.3608-2 A        G   introne 18
splice site

                                             21
22
Risultati exome sequencing

                        605 Varianti in hom nel
                       paziente 1 e in almeno uno
                           degli altri pazienti

                             347 quelle presenti in
                              regioni codificanti

187 sinonime       149 non                            2 Perdita stop   1 stop codon
                                   8 frameshift
                  sinonime                               codon

                 41 non sinonime
               comuni nei 3 bambini
                                                                                      23
Risultati RNA sequencing

IGF1R, IGF2R, CREBBP e RAF1 appaiono downregolati nei soggetti
analizzati. Tali risultati sono stati validati con esperimenti di RT-qPCR

                                                                            24
Conclusioni

• riduzione di espressione IGF1R, IGF2R, RAF1

• analisi dell’esoma ci hanno permesso di identificare
  varianti in omozigosi non sinonime in diversi geni le cui
  mutazioni sono riportate per causare manifestazioni
  cliniche caratteristiche della MOPDII

I nostri risultati dimostrano un quadro genotipico più
complesso per la sindrome di Makewski.

                                                              25
Acknowledgments

CNR                Università di Bari           Ospedale Di Venere
IBIOM            Dip. Scienze Biomediche e      Unità di terapia intensiva
Flaviana Marzano Oncologia Umana                neonatale
Apollonia Tullo  sezione Pediatria              Gabriele D’amato
                   Maria Felicia Faienza
ITB                                             Unità di Genetica Medica
Arianna Consiglio Dip. Di Bioscienze,            Mattia Gentile
Domenica D’Elia Biotecnologie e Biofarmaceutiche
Elisabetta Sbisà  Graziano Pesole

                  Università di Milano San Pio”, Hosp. “G.Rummo
                  Dip. Di Bioscienze         Unità di Genetica Medica
                  Matteo Chiara              Gioacchino Scarano
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

               Dr.ssa Apollonia Tullo
               28-09-2021
Puoi anche leggere