SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II BIENNIO E V ANNO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
3.Schede sintetiche percorsi di alternanza scuola-lavoro SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTO DI: COSTRUZIONI, AMBIENTE E TRRITORIO (CAT) 3° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con L'attività prevista per gli studenti del terzo anno Il percorso di alternanza che l’Istituto scuola azienda all’interno dell’azienda è di carattere osservativo. intende attivare, compatibilmente con Osservando lo svolgersi delle attività lavorative nella il livello di competenza proprio degli visite aziendali Laboratorio realtà professionale sarà possibile individuare la studenti del terzo anno, consentirà loro Seminari, Tirocinio struttura organizzativa dell’azienda, comprendere i di ampliare e consolidare le Aula ruoli e le mansioni specifiche, analizzare le competenze, grazie ad un periodo di problematiche derivanti dalle varie fasi di lavoro e lavoro in contesti professionali, cogliere la complessità dei problemi. favorendo l’integrazione di saperi e Le attività saranno di consolidamento e di culture diverse, utili alla formazione applicazione di alcune parti degli argomenti trattati a del tecnico CAT. scuola ed individuati per ciascun alunno in base alle Questo, mediante la partecipazione sue attitudini e alle esigenze, al tipo e alla possibile alla redazione di progetti di semplici 4 8 100 8 collocazione in azienda. organismi edilizi, in ottemperanza a Agli allievi potrà essere chiesto di collaborare per quanto previsto dalle vigenti gestire alcune attività, ma tale coinvolgimento - normative tecniche, urbanistiche ed limitato al livello di conoscenze proprio di uno edilizie, nonchè attraverso la studente del terzo anno - è a discrezione del tutor partecipazione al processo di Totale ore: 120 aziendale in base alla specificità delle singole attività trasformazione del territorio all'interno e alle attitudini mostrate dall’allievo. di gruppi di lavoro. Durante l’attività in azienda agli allievi verrà richiesto di compilare delle schede analitiche sulla base delle esperienze osservate che saranno analizzate e discusse in seguito in classe con il tutor scolastico. 4° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Nel quarto anno di studi, il percorso formativo dei Il percorso di alternanza, scuola azienda ragazzi è orientato ad un approfondimento specifico compatibilmente con il livello di delle discipline di indirizzo. Nell’ambito delle scelte competenza raggiunto dagli studenti visite aziendali Laboratorio operate dal dipartimento, la programmazione delle del quarto anno, consentirà loro di Seminari, Tirocinio attività didattiche mira all'acquisizione di conoscenze ampliare e consolidare le competenze, Aula e competenze specifiche nei campi delle costruzioni, grazie ad un periodo di lavoro in dell’ambiente e del territorio. contesti professionali che potranno Dopo un confronto tra docente e allievo si individua anche essere gli stessi della precedente la realtà professionale più idonea e si costruisce esperienza - terzo anno, con la insieme un percorso in grado di sviluppare un possibilità di approfondire e ambiente favorevole all'apprendimento dove poter partecipare agli sviluppi di progetti, favorire la realizzazione e la crescita personale. sia nuovi che già avviati e favorendo 6 14 170 10 In azienda, una volta accolto, inserito e istruito sulle l’integrazione di saperi e culture 1
norme di comportamento e le regole aziendali, lo diverse, utili alla formazione del studente, sulla base di quanto concordato con il tutor tecnico CAT. aziendale ed al tutor scolastico, svolgerà attività che Ci si attende un miglioramento del Totale ore: 200 saranno di consolidamento e di applicazione di livello di consapevolezza dei ragazzi alcune parti degli argomenti trattati a scuola ed circa l’efficacia delle competenze individuati in base alle attitudini e alle esigenze, al maturate in ambito scolastico per tipo e alla possibile collocazione in azienda. favorire lo sviluppo dell'autostima e la valorizzazione del proprio talento. 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Nel quinto anno di studi, il percorso formativo dei Il percorso di alternanza, scuola azienda ragazzi è orientato ad un ampliamento ed compatibilmente con il livello di approfondimento specifico delle discipline di competenza raggiunto dagli studenti a visite aziendali Laboratorio indirizzo che caratterizzano il secondo biennio e metà del quinto anno, consentirà loro Seminari, Tirocinio l'ultimo anno di corso. Nell’ambito delle scelte di ampliare e consolidare le Aula operate dal dipartimento, la programmazione delle competenze, in contesti professionali attività didattiche mira all'acquisizione di conoscenze che potranno anche essere gli stessi e competenze specifiche nei campi delle costruzioni, della precedente esperienza - quarto dell’ambiente e del territorio. anno, con la possibilità di Dopo un confronto tra docente e allievo, che tenga approfondire e partecipare agli conto anche dell'esperienza di alternanza condotta sviluppi di progetti, sia nuovi che già 20 24 30 6 nel precedente anno scolastico - classe quarta - si avviati e favorendo l’integrazione di ipotizza un percorso di alternanza che sia in grado di saperi e culture diverse, utili alla valorizzare i talenti individuali puntando, laddove formazione del tecnico CAT. possibile e compatibilmente con gli esiti L'esperienza costituirà un ponte con il Totale ore: 80 documentati, alla continuità con la realtà mercato del lavoro per favorire professionale già nota dalla precedente esperienza. Si l’inclusione e la nascita di sbocchi costruisce insieme un percorso di consolidamento ed occupazionali e servirà a verificare approfondimento sia su tematiche già affrontate che che le scelte operate dal dipartimento su nuove competenze, in grado di sviluppare un nella programmazione delle attività ambiente favorevole all'apprendimento dove poter didattica soddisfino le reali stimolare la crescita personale. competenze richieste in ambito In azienda lo studente, già a conoscenza delle norme professionale. di comportamento e delle regole aziendali, svolge le attività pianificate insieme al tutor aziendale ed al tutor scolastico. Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Articolo 2 “ I progetti di alternanza scuola lavoro dovranno pertanto configurarsi come: a. progetti innovativi d'integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro anche secondo la metodologia "bottega a scuola" e "scuola impresa", utilizzando quale criterio prioritario l'esistenza di collaborazioni con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro; b. progetti che rappresentano esperienze di eccellenza di modelli di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull'occupazione, attraverso la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello 2
di internazionalizzazione ed operanti in aree tecnologiche strategiche per il nostro Paese, quali efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo; c. progetti che presentano una stabilità nel tempo e che vedono la collaborazione con i poli tecnico-professionali e/o delle fondazioni ITS, al fine di valorizzare ed integrare la filiera formativa e la filiera produttiva, attraverso accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti, così da utilizzare le risorse professionali già esistenti; d. progetti che evidenzino nella loro realizzazione le proposte dei Comitati Tecnico Scientifici o Comitati Scientifici; e. progetti realizzati attraverso esperienze di divulgazione a mezzo stampa (on line, testate giornalistiche, regolarmente registrate, ecc.) o altro mezzo informativo al fine di disseminare le buone pratiche nel modo più capillare possibile; f. progetti che utilizzino i laboratori scientifico-tecnologici previsti dall'articolo 1 del DM 351/2014 o prevedano la loro realizzazione anche attraverso i laboratori territoriali per l'occupabilità previsti dall'articolo 1, comma 60, della legge 107/2015, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.” 3
SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTO COREUTICO 3° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con scuola azienda Nel terzo anno di studi, il percorso Sviluppare un adeguato visite aziendali Laboratorio formativo dei ragazzi prevede un equilibrio psicofisico Seminari, Tirocinio Aula approfondimento specifico delle (respirazione, musicalità, discipline di indirizzo. espressività, percezione Nell'ambito delle scelte operate dal corporea e spaziale, Dipartimento, la programmazione delle coordinazione) in diverse attività didattiche mira all'acquisizione situazioni di performance. 20 35 / 25 di conoscenze e competenze specifiche Perfezionare le tecniche (sia nei campi delle tecniche della danza della danza classica sia della Totale ore 80 classica e contemporanea, del danza contemporanea). repertorio, dell’improvvisazione e della Sviluppare la capacità di composizione della danza. autocontrollo. Il dipartimento, quindi, per permettere Sviluppare la capacità di un armonico e completo sviluppo delle gestione del rapporto con il conoscenze e competenze descritte, pubblico. intende promuovere: Avvicinarsi al luogo del teatro attraverso diversi - la partecipazione ad una serie di punti di vista, lezioni-seminari di danza classica e approcciandovi attraverso gli contemporanea con Maestri ospiti, occhi di diverse figure professionali: scenografo, - la realizzazione, guidata dai docenti regista, tecnico luci, fonico. interni, di alcune coreografie da presentare all’interno di festival e manifestazioni locali e non, anche in collaborazione con il Liceo Musicale, - la partecipazione al corso “I mestieri dell’Opera: allestire, montare, provare” c/o Teatro La Fenice, Venezia. 4° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Dopo un coordinamento tra docenti e Sviluppare un adeguato scuola azienda allievi, si ipotizza un percorso di equilibrio psicofisico visite aziendali Laboratorio alternanza che miri a valorizzare le (respirazione, musicalità, Seminari, Tirocinio Aula attitudini e le caratteristiche individuali espressività, percezione degli alunni. Si cercherà quindi di corporea, spaziale e sviluppare e consolidare le conoscenze coordinazione) in diverse 4
e le competenze di vari ambiti coreutici situazioni di performance. 10 15 40 15 quali l'esecuzione solistica, Perfezionare le tecniche (sia l’esecuzione di gruppo, l'attività della danza classica sia della teorico-pratica inerente le tecnologie danza contemporanea). Totale ore 80 per la danza, e l'uso di tecniche Sviluppare le capacità di compositive. Varie saranno quindi le autocontrollo e autocritica. attività proposte. Sviluppare la capacità di gestione del rapporto con il - Festival “Danzalamente”: festival pubblico. organizzato da un comitato interno Acquisire gradualmente del Liceo Musicale che si avvarrà autonomia nelle esecuzioni della collaborazione degli alunni per coreutiche. quanto riguarderà la Sviluppare e consolidare le programmazione, l'organizzazione, competenze nell'ambito la gestione e l'assistenza tecnica compositivo, anche degli eventi in programma. accostato alle tecnologie per la danza. - Partecipazione ad una serie di Sviluppare e consolidare la lezioni-seminari di danza classica e capacità di lavoro in team. contemporanea con Maestri ospiti. - Realizzazione, anche senza la guida dei docenti interni, di alcune coreografie e videodanze da presentare all’interno di festival e manifestazioni locali e non, anche in collaborazione con il Liceo Musicale e con l’indirizzo Grafica e Comunicazione. - Percorso di tirocinio in compagnie di danza locali (es. compagnia “COD”, compagnia “Liberi Di”, Balletto Civile di Parma). 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con scuola azienda In quest'ultimo anno di studi si mirerà Intensificare l'equilibrio visite aziendali Laboratorio al consolidamento delle competenze psicofisico nelle diverse Seminari, Tirocinio Aula nell'ambito coreutico. performance. Le attività proposte serviranno a Perfezionare le tecniche rafforzare conoscenze e competenze attraverso l'espressività apprese negli anni. corporea e del gesto. Verranno quindi proposte le seguenti Consolidare le conoscenze / 10 20 10 5
attività: del repertorio ballettistisco e le competenze compositive. Totale ore 40 - Partecipazione con coreografie Individuare attraverso le realizzate dagli studenti al Festival attività intraprese nelle “Danzalamente” e alla “Giornata manifestazioni, lezioni, della Memoria” seminari e tirocini, l'autocritica e la conoscenza - Adesione a lezioni-seminari di danza delle proprie qualità oltre al classica e contemporanea con percorso migliore per la Maestri ospiti. prosecuzione degli studi. - Realizzazione di spettacoli autogestiti dagli studenti, anche in collaborazione con il Liceo Musicale e con l’indirizzo Grafica e Comunicazione. - Percorso di tirocinio in compagnie di danza locali e regionali. Totale ore Liceo 200 Totale ore Istituto Tecnico 400 Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Articolo 2 “ I progetti di alternanza scuola lavoro dovranno pertanto configurarsi come: a. progetti innovativi d'integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro anche secondo la metodologia "bottega a scuola" e "scuola impresa", utilizzando quale criterio prioritario l'esistenza di collaborazioni con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro; b. progetti che rappresentano esperienze di eccellenza di modelli di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull'occupazione, attraverso la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello di internazionalizzazione ed operanti in aree tecnologiche strategiche per il nostro Paese, quali efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo; c. progetti che presentano una stabilità nel tempo e che vedono la collaborazione con i poli tecnico- professionali e/o delle fondazioni ITS, al fine di valorizzare ed integrare la filiera formativa e la filiera produttiva, attraverso accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti, così da utilizzare le risorse professionali già esistenti; d. progetti che evidenzino nella loro realizzazione le proposte dei Comitati Tecnico Scientifici o Comitati Scientifici; 6
e. progetti realizzati attraverso esperienze di divulgazione a mezzo stampa (on line, testate giornalistiche, regolarmente registrate, ecc.) o altro mezzo informativo al fine di disseminare le buone pratiche nel modo più capillare possibile; f. progetti che utilizzino i laboratori scientifico-tecnologici previsti dall'articolo 1 del DM 351/2014 o prevedano la loro realizzazione anche attraverso i laboratori territoriali per l'occupabilità previsti dall'articolo 1, comma 60, della legge 107/2015, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.” 7
SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTO DI GEOTECNICA 3° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con La attività prevista all’interno Ampliamento e scuola azienda dell’azienda è di carattere osservativo. consolidamento delle visite aziendali Laboratorio Osservando lo svolgersi delle attività competenze, integrando il Seminari, Tirocinio Aula lavorative nella realtà professionale sapere scolastico con sarà possibile individuare la struttura l'esperienze formative e organizzativa aziendale, comprendere i professionali aziendali. ruoli e le mansioni specifiche, Rispetto delle regole 10 5 100 15 analizzare le problematiche derivanti aziendali e integrazione dalle varie fasi di lavoro e cogliere la nell'azienda. complessità dei problemi. Gli allievi Trasferimento di nuove svolgono a scuola il corso base sulla competenze. Totale ore 130 sicurezza. Agli allievi potrà essere Maturazione dello studente e chiesto di collaborare per gestire alcune consapevolezza del suo attività, ma tale coinvolgimento è a nuovo status di “lavoratore”. discrezione del tutor aziendale in base Sviluppo delle capacità alla specificità delle singole attività e relazionali e di lavoro in alle attitudini mostrate dall’allievo. gruppo con persone di età Durante l’attività in azienda agli allievi differente rispetto ai verrà richiesto inoltre di compilare compagni di scuola. delle schede analitiche sulla base delle esperienze osservate che saranno analizzate e discusse in seguito in classe con il tutor scolastico. 4° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con L'attività prevista all'interno Approfondimento del sapere scuola azienda dell'azienda è altamente formativa. Le scolastico con l'esperienze visite aziendali Laboratorio aziende coinvolte approfondiscono fin formative e professionali Seminari, Tirocinio Aula da subito il tema della sicurezza in aziendali. azienda, in maniera tale che gli studenti Conoscenza e applicazione possano collaborare con gli altri delle regole aziendali e lavoratori. Infatti, anche se hanno avuto continuazione del processo 10 5 150 25 una formazione generale sulla sicurezza di integrazione aziendale. dei lavoratori, occorre fare un corso di Trasferimento e applicazione alcune ore sulla realtà specifica in cui si di nuove competenze. opera. Inoltre gli studenti devono Maturazione dello studente e Totale ore 190 adeguarsi, salvo casi eccezionali, agli consapevolezza del suo orari e alle regole dell'azienda nuovo status di “lavoratore”. ospitante. Osservando lo svolgersi delle Sviluppo delle capacità attività lavorative nella relazionali e di lavoro in realtà professionale sarà possibile gruppo con persone di età individuare la struttura organizzativa differente rispetto ai dell'azienda, comprendere i ruoli e le compagni di scuola. mansioni specifiche, analizzare le problematiche derivanti dalle varie fasi 8
di lavoro e cogliere la complessità dei problemi. Agli allievi sarà chiesto di collaborare per gestire alcune attività , a discrezione del tutor aziendale in base alla specificità delle singole attività e alle attitudini mostrate dall'allievo. Durante l'attività in azienda agli allievi verrà richiesto inoltre di compilare delle schede analitiche sulla base delle esperienze che saranno analizzate e discusse in seguito in classe con il tutor scolastico. 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Le aziende coinvolte approfondiscono Consolidamento delle scuola azienda fin da subito il tema della sicurezza in competenze, integrando il visite aziendali Laboratorio azienda, in maniera tale che gli studenti sapere scolastico con Seminari, Tirocinio Aula possano collaborare con gli altri l'esperienze formative e lavoratori. Occorre fare un corso di professionali aziendali. sicurezza di alcune ore sulla realtà Rispetto delle regole specifica in cui si opera. Inoltre gli aziendali e maturazione 10 5 50 15 studenti devono adeguarsi, salvo casi dell'integrazione aziendale. eccezionali, agli orari e alle regole Avviamento dello studente dell'azienda ospitante. Nello svolgere le al problem solving. Totale ore 80 attività lavorative sarà possibile Trasferimento di nuove individuare la struttura organizzativa competenze. dell'azienda, comprendere i ruoli e le Consapevolezza del suo mansioni specifiche, analizzare le nuovo status di “lavoratore”. problematiche derivanti dalle varie fasi Maturazione delle capacità di lavoro e cogliere la complessità dei relazionali e di lavoro in problemi. gruppo. Gli allievi gestiranno alcune attività in autonomia,. scelte dal tutor aziendale in base alla specificità delle singole attività e alle attitudini mostrate dall'allievo. Durante l'attività in azienda agli allievi verrà richiesto inoltre di compilare delle schede analitiche sulla base delle esperienze osservate che saranno analizzate e discusse in seguito in classe con il tutor scolastico. 9
Totale ore Istituto Tecnico 400 Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTO DI GRAFICA E COMUNICAZIONE 3° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a scuola Attività con azienda Nel terzo anno di studi, il percorso - progettare e realizzare Aula Laboratorio Tirocinio Seminari, visite aziendali formativo dei ragazzi è orientato ad prodotti di comunicazione un approfondimento specifico delle fruibili attraverso discipline di indirizzo. Nell'ambito differenti canali, delle scelte operate dal scegliendo strumenti e dipartimento, la programmazione materiali in relazione ai delle attività didattiche mira contesti d'uso e alle all'acquisizione di conoscenze e tecniche di produzione competenze specifiche nei campi - progettare e gestire la della grafica, della fotografia, degli comunicazione grafica e 10 26 10 4 audiovisivi e dei new media. Allo multimediale attraverso scopo di rafforzare le competenze l'uso di diversi supporti che gli studenti apprendono in classe si prevede la collaborazione con un’azienda esterna con la 10
quale attivare una attività di project work che porti i ragazzi a realizzare un prodotto di qualità professionale e commerciabile sul mercato. Il Totale ore 50 progetto, condiviso dai docenti e i responsabili dell’azienda, viene sviluppato in classe in parte sotto la supervisione dei docenti e in parte sotto quella dei responsabili dell’azienda. Al termine dell'esperienza l'accertamento avviene attraverso colloqui individuali, discussioni di gruppo e la somministrazione di prove semi- strutturate, tutte prove tese a verificare il livello di competenze, conoscenze e abilità acquisite. A seguito della fase di progettazione condivisa da docenti e responsabili aziendali il coinvolgimento dell’azienda avviene secondo una serie di incontri: - nella prima fase, quella relativa al brief nella quale il tutor aziendale commissionerà il prodotto da realizzare definendo in modo dettagliato le caratteristiche e i tempi di consegna - in una seconda fase, dopo che i ragazzi avranno già dato vita al concept e allo sviluppo dell’elaborato l’azienda valuterà insieme ai ragazzi il risultato delle loro proposte e suggerirà le eventuali modifiche e implementazioni da apportare - in una terza e ultima fase, il tutor aziendale valuterà le proposte definitive degli alunni. Accanto a questa collaborazione fattiva è prevista una visita nell’azienda con la quale si è collaborato. 11
4° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con scuola azienda Dopo un confronto tra docente e allievo si - acquisire un metodo di lavoro ipotizza un percorso di alternanza che sia in razionale che tiene conto delle grado di valorizzare le attitudini dell’allievo. A problematiche che una realtà questo scopo si individua la professionale deve affrontare realtà professionale più idonea e si costruisce - sperimentare le diverse fasi insieme un percorso di tirocinio in grado di operative legate alla sviluppare un ambiente favorevole progettazione di un prodotto all'apprendimento dove poter favorire la grafico realizzazione e la crescita personale. In azienda, un volta accolto, inserito e istruito - saper gestire l'intero processo lo studente sulle norme di comportamento e le produttivo di un'immagine regole aziendali, vengono pianificate insieme digitale al tutor aziendale le attività che l'allievo - migliorare le proprie dovrà svolgere durante l'esperienza di lavoro. competenze legate all'utilizzo dei Le attività saranno di consolidamento e di software di elaborazione per la applicazione di alcune parti degli argomenti progettazione grafica e trattati a scuola ed individuati per ciascun l'elaborazione di un'immagine alunno in base alle sue attitudini e alle digitale esigenze, al tipo e alla possibile collocazione - saper progettare e gestire la in azienda. comunicazione grafica e Al termine dell'esperienza l'accertamento multimediale attraverso l'uso di avviene attraverso una serie di prove tese a diversi verificare il livello di competenze, conoscenze supporti e abilità acquisite. - gestire le relazioni personali con Accanto al tirocinio in azienda viene avviato gli altri membri del gruppo e uno dei due progetti caratterizzanti il percorso organizzare il proprio compito in di alternanza previsto nel quinto anno, ovvero funzione dei tempi stabiliti dal la gestione di una campagna pubblicitaria piano di produzione. dell’evento musicale dal titolo - saper riconoscere le operazioni “Danzalamente”. inerenti le diverse fasi dei processi di produzione - saper riconoscere gli strumenti presenti all'interno di una sala di posa. 12
SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTO DI GRAFICA E COMUNICAZIONE 3° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Nel terzo anno di studi, il percorso formativo - progettare e realizzare prodotti di scuola azienda dei ragazzi è orientato ad un approfondimento comunicazione fruibili attraverso visite aziendali specifico delle discipline di indirizzo. differenti canali, scegliendo Laboratorio Seminari, Tirocinio Nell'ambito delle scelte operate dal strumenti e materiali in relazione Aula dipartimento, la programmazione delle ai contesti d'uso e alle tecniche di attività didattiche mira all'acquisizione di produzione conoscenze e competenze specifiche nei campi - progettare e gestire la della grafica, della fotografia, degli audiovisivi comunicazione grafica e e dei new media. Allo scopo di rafforzare le multimediale attraverso l'uso di competenze che gli studenti apprendono in diversi supporti 10 26 10 4 classe si prevede la collaborazione con un’azienda esterna con la quale attivare una attività di project work che porti i ragazzi a realizzare un prodotto di qualità professionale e commerciabile sul mercato. Il progetto, Totale ore 50 condiviso dai docenti e i responsabili dell’azienda, viene sviluppato in classe in parte sotto la supervisione dei docenti e in parte sotto quella dei responsabili dell’azienda. Al termine dell'esperienza l'accertamento avviene attraverso colloqui individuali, discussioni di gruppo e la somministrazione di prove semi- strutturate, tutte prove tese a verificare il livello di competenze, conoscenze e abilità acquisite. A seguito della fase di progettazione condivisa da docenti e responsabili aziendali il coinvolgimento dell’azienda avviene secondo una serie di incontri: - nella prima fase, quella relativa al brief nella quale il tutor aziendale commissionerà il prodotto da realizzare definendo in modo dettagliato le caratteristiche e i tempi di consegna - in una seconda fase, dopo che i ragazzi avranno già dato vita al concept e allo sviluppo dell’elaborato l’azienda valuterà insieme ai ragazzi il risultato delle loro proposte e suggerirà le eventuali modifiche e implementazioni da apportare - in una terza e ultima fase, il tutor aziendale valuterà le proposte definitive degli alunni. Accanto a questa collaborazione fattiva è prevista una visita nell’azienda con la quale si è collaborato. 13
4° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Dopo un confronto tra docente e allievo si - acquisire un metodo di lavoro scuola azienda ipotizza un percorso di alternanza che sia in razionale che tiene conto delle grado di valorizzare le attitudini dell’allievo. A problematiche che una realtà visite aziendali Laboratorio Seminari, Tirocinio questo scopo si individua la realtà professionale professionale deve affrontare Aula più idonea e si costruisce insieme un percorso - sperimentare le diverse fasi di tirocinio in grado di sviluppare un ambiente operative legate alla progettazione favorevole all'apprendimento dove poter di un prodotto grafico favorire la realizzazione e la crescita personale. - saper gestire l'intero processo In azienda, un volta accolto, inserito e istruito produttivo di un'immagine digitale lo studente sulle norme di comportamento e le - migliorare le proprie competenze 10 20 160 / regole aziendali, vengono pianificate insieme al legate all'utilizzo dei software di tutor aziendale le attività che l'allievo dovrà elaborazione per la svolgere durante l'esperienza di lavoro. Le progettazione grafica e attività saranno di consolidamento e di l'elaborazione di un'immagine applicazione di alcune parti degli argomenti digitale Totale ore 190 trattati a scuola ed individuati per ciascun - saper progettare e gestire la alunno in base alle sue attitudini e alle esigenze, comunicazione grafica e al tipo e alla possibile collocazione in azienda. multimediale attraverso l'uso di Al termine dell'esperienza l'accertamento diversi avviene attraverso una serie di prove tese a supporti verificare il livello di competenze, conoscenze - gestire le relazioni personali con e abilità acquisite. gli altri membri del gruppo e Accanto al tirocinio in azienda viene avviato organizzare il proprio compito in uno dei due progetti caratterizzanti il percorso funzione dei tempi stabiliti dal di alternanza previsto nel quinto anno, ovvero piano di produzione. la gestione di una campagna pubblicitaria - saper riconoscere le operazioni dell’evento musicale dal titolo “Danzalamente”. inerenti le diverse fasi dei processi di produzione - saper riconoscere gli strumenti presenti all'interno di una sala di posa. 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Nell’ultimo anno di studi si completa il - conoscere le fasi di progettazione scuola azienda percorso offrendo agli studenti due progetti che di un prodotto grafico, fotografico mirano ad un consolidamento delle conoscenze e audiovisivo visite aziendali Laboratorio e competenze apprese negli anni precedenti. Il Seminari, Tirocinio - approfondire la conoscenza delle primo riguarda l’intero processo di gestione Aula caratteristiche tecniche, funzionali della campagna pubblicitaria dell’evento ed estetiche dei prodotti musicale “Danzalamente”: dalla realizzazione grafici tradizionali e multimediali di materiali pubblicitari alla gestione della - saper progettare e gestire in relativa pagina Facebook, dalla modo autonomo la comunicazione documentazione fotografica alla realizzazione grafica e multimediale attraverso 15 130 15 / delle riprese e del successivo montaggio degli l'uso di diversi supporti appuntamenti della rassegna. - individuare e risolvere 14
Il secondo progetto riguarda la realizzazione di problematiche relative ai processi una campagna pubblicitaria integrata che di produzione dei materili utili alla Totale ore 160 prevede il coinvolgimento di un’azienda realizzazione di un piano di secondo la modalità del project work. Il comunicazione integrata progetto prende le mosse dall’individuazione di un prodotto da lanciare sul mercato e, a partire dalla creazione di un packaging, si articola nella pianificazione e realizzazione di un piano di comunicazione integrata. Il progetto, condiviso dai docenti e i responsabili dell’azienda, viene sviluppato in classe in parte sotto la supervisione dei docenti e in parte sotto quella dei responsabili dell’azienda. Al termine dell'esperienza l'accertamento avviene attraverso colloqui individuali, discussioni di gruppo e la somministrazione di prove semi-strutturate, tutte prove tese a verificare il livello di competenze, conoscenze e abilità acquisite. Il progetto realizzato costituisce parte integrante della tesina di maturità. Totale ore Liceo 200 Totale ore Istituto Tecnico 400 Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Articolo 2 “ I progetti di alternanza scuola lavoro dovranno pertanto configurarsi come: a. progetti innovativi d'integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro anche secondo la metodologia "bottega a scuola" e "scuola impresa", utilizzando quale criterio prioritario l'esistenza di collaborazioni con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro; b. progetti che rappresentano esperienze di eccellenza di modelli di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull'occupazione, attraverso la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello di internazionalizzazione ed operanti in aree tecnologiche strategiche per il nostro Paese, quali efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo; c. progetti che presentano una stabilità nel tempo e che vedono la collaborazione con i poli tecnico- professionali e/o delle fondazioni ITS, al fine di valorizzare ed integrare la filiera formativa e la filiera produttiva, attraverso accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti, così da utilizzare le risorse professionali già esistenti; d. progetti che evidenzino nella loro realizzazione le proposte dei Comitati Tecnico Scientifici o Comitati Scientifici; e. progetti realizzati attraverso esperienze di divulgazione a mezzo stampa (on line, testate giornalistiche, regolarmente registrate, ecc.) o altro mezzo informativo al fine di disseminare le buone pratiche nel modo più capillare possibile; 15
f. progetti che utilizzino i laboratori scientifico-tecnologici previsti dall'articolo 1 del DM 351/2014 o prevedano la loro realizzazione anche attraverso i laboratori territoriali per l'occupabilità previsti dall'articolo 1, comma 60, della legge 107/2015, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.” 16
SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E LOGISTICA ARTICOLAZIONE LOGISTICA 3° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Dopo un confronto tra docente e allievo si sapere gestire la suddivisione degli scuola azienda ipotizza un percorso di alternanza che sia in spazi all'interno del magazzino; visite aziendali grado di valorizzare le attitudini dell’allievo. A saper organizzare il layout del Laboratorio Seminari, Tirocinio questo scopo si individua la realtà professionale magazzino; saper gestire il Aula più idonea e si costruisce insieme un percorso magazzino; di tirocinio in grado di sviluppare un ambiente sapere le tipologie di scaffalature; favorevole all'apprendimento dove poter saper scegliere la scaffalatura più favorire la realizzazione e la crescita personale. idonea per i materiali da disporre In azienda, un volta accolto, inserito e istruito nel magazzino; lo studente sulle norme di comportamento e le saper ottimizzare gli spazi di 14 / 190 4 regole aziendali, vengono pianificate insieme al ubicazione delle scaffalature; tutor aziendale le attività che l'allievo dovrà conoscere le tipologie di mezzi di svolgere durante l'esperienza di lavoro. Le movimentazione; attività saranno di consolidamento e di saper scegliere il mezzo di applicazione di alcune parti degli argomenti movimentazione più idoneo in Totale ore 208 trattati a scuola ed individuati per ciascun funzione delle scaffalature e dei alunno in base alle sue attitudini e alle esigenze, materiali da movimentare; al tipo e alla possibile collocazione in azienda. saper gestire le scorte dei vari Al termine dell'esperienza l'accertamento prodotti; avviene attraverso una serie di prove tese a saper gestire l'inventario. verificare il livello di competenze, conoscenze e abilità acquisite. 4° ANNO Descrizione del percorso saper individuare i fabbisogni per Attività a Attività con Dopo un confronto tra docente e allievo si la produzione; scuola azienda ipotizza un percorso di alternanza che sia in saper gestire ordini e scorte per la grado di valorizzare le attitudini dell’allievo. A produzione; visite aziendali Laboratorio saper determinare gli indici di Seminari, Tirocinio questo scopo si individua la realtà professionale Aula più idonea e si costruisce insieme un percorso controllo; di tirocinio in grado di sviluppare un ambiente conoscere la logistica favorevole all'apprendimento dove poter dell'imballaggio; favorire la realizzazione e la crescita personale. saper progettare gli imballaggi; In azienda, un volta accolto, inserito e istruito conoscere gli standard lo studente sulle norme di comportamento e le dimensionali; 14 / 190 4 regole aziendali, vengono pianificate insieme al saper gestire gli strumenti per tutor aziendale le attività che l'allievo dovrà imballaggi e spedizioni; 17
svolgere durante l'esperienza di lavoro. Le conoscere i vettori per la attività saranno di consolidamento e di distribuzione; Totale ore 208 applicazione di alcune parti degli argomenti saper organizzare il trasporto trattati a scuola ed individuati per ciascun intermodale. alunno in base alle sue attitudini e alle esigenze, sapere le principali norme al tipo e alla possibile collocazione in azienda. specifiche; Al termine dell'esperienza l'accertamento conoscere i rischi legati alla avviene attraverso una serie di prove tese a movimentazione dei carichi; verificare il livello di competenze, conoscenze sapere i rischi legati all'utilizzo dei e abilità acquisite. mezzi logistici conoscere sostanze o preparati pericolosi; sapere le principali norme di prevenzione incendi conoscere la segnaletica di sicurezza. 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Nell’ultimo anno di studi l’alternanza scuola conoscere più approfonditamente scuola azienda lavoro verrà attivata solo per i ragazzi e le le attività di logistica svolte aziende, che in accordo, ne faranno esplicita dall’azienda ospitante. visite aziendali Laboratorio richiesta per una eventuale discorso di Seminari, Tirocinio inserimento post-diploma ed eventualmente per Aula i ragazzi che non hanno raggiunto le 400 ore nei precedenti anni scolastici. / / 80 4 Totale ore 84 Totale ore Liceo 200 Totale ore Istituto Tecnico 400 Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Articolo 2 “ I progetti di alternanza scuola lavoro dovranno pertanto configurarsi come: a. progetti innovativi d'integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro anche secondo la metodologia "bottega a scuola" e "scuola impresa", utilizzando quale criterio prioritario l'esistenza di collaborazioni con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro; b. progetti che rappresentano esperienze di eccellenza di modelli di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull'occupazione, attraverso la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello di internazionalizzazione ed operanti in aree tecnologiche 18
strategiche per il nostro Paese, quali efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo; c. progetti che presentano una stabilità nel tempo e che vedono la collaborazione con i poli tecnico- professionali e/o delle fondazioni ITS, al fine di valorizzare ed integrare la filiera formativa e la filiera produttiva, attraverso accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti, così da utilizzare le risorse professionali già esistenti; d. progetti che evidenzino nella loro realizzazione le proposte dei Comitati Tecnico Scientifici o Comitati Scientifici; e. progetti realizzati attraverso esperienze di divulgazione a mezzo stampa (on line, testate giornalistiche, regolarmente registrate, ecc.) o altro mezzo informativo al fine di disseminare le buone pratiche nel modo più capillare possibile; f. progetti che utilizzino i laboratori scientifico-tecnologici previsti dall'articolo 1 del DM 351/2014 o prevedano la loro realizzazione anche attraverso i laboratori territoriali per l'occupabilità previsti dall'articolo 1, comma 60, della legge 107/2015, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.” 19
SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTI DI INDIRIZZO LSU e LSE – Liceo Scienze Umane “I. d’Este” 3° ANNO Descrizione del percorso Attività a Attività con Conoscenze (da sviluppare nel scuola azienda Triennio): visite aziendali - Conoscenza del funzionamento, Laboratorio Seminari, Tirocinio dell'organizzazione, delle metodologie Aula utilizzate in alcune agenzie di formazione, comunicazione e socializzazione presenti all’interno del territorio (Scuola Primaria, Materna, Asilo Nido, Centro di accoglienza per 30 50 disabili, Centro Anziani, Comunità educativa per minori, comunità psichiatrica, Biblioteca, ecc.) e confrontarne le differenze tipologiche Totale ore 80 (cooperative, no profit, strutture pubbliche e private, ecc.). - Conoscenza della mission formativa e/o assistenziale. - Conoscenza diretta della componente educativo/pedagogica insita nelle diverse professioni osservate Prestazione attesa Descrizione del percorso Classi terze Classe terza (stage a carattere - Conoscenza dell’Ente osservativo) attraverso l’osservazione Verrà effettuato in considerazione delle partecipante. preferenze espresse dagli allievi, presso - Acquisizione di una i servizi educativi, socio/assistenziali, maggiore consapevolezza culturali e lavorativi in genere e avrà i delle reali problematiche seguenti obiettivi: dei diversi Enti. - osservare il funzionamento e - Riconoscimento delle aree l’organizzazione delle strutture di intervento e delle relative attività formative visitate mediante l’utilizzo di svolte. griglie di osservazione - dare agli allievi l’opportunità di avvicinarsi ai ruoli professionali degli operatori delle strutture visitate,individuandone conoscenze, abilità, competenze e relazioni significative; - fornire strumenti concreti per avviarepercorsi di autoimprenditorialità 20
4° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Classe quarta (stage a carattere Classi quarte scuola azienda applicativo) - Applicare le teorie studiate a scuola nella realtà, visite aziendali L’ASL verrà effettuata preferibilmente Laboratorio Seminari, Tirocinio negli stessi Enti dell’anno precedente e culturale, sociale, Aula avrà i seguenti obiettivi: scolastica e lavorativa in genere. - effettuare esperienze operative in modo da esercitare abilità e - Saper intervenire operativamente in competenze; situazioni concrete di - applicare conoscenze e lavoro. 30 50 competenze acquisite a scuola; - cogliere i principali aspetti delle realtà visitate; - cogliere la complessità Totale ore 80 dell’organizzazione istituzionale; - Fornire strumenti concreti per avviare percorsi di autoimprenditorialità 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con scuola azienda Classi quinte (stage a carattere Classi quinte - Sapersi orientare nella visite aziendali orientativo) Laboratorio Seminari, Tirocinio L’ASL avrà la possibilità di facilitare complessità delle offerte Aula l’orientamento in uscita e avrà i formative/lavorative. seguenti obiettivi: - Saper applicare le conoscenze curricolari alle -Ricavare osservazioni a valenza diverse realtà lavorative. Saper rilevare problematiche e orientativa per il percorso post-diploma - 15 25 ipotizzare interventi. -Sviluppare una maggiore autonomia - Saper progettare un intervento nell'organizzazione del lavoro operativo, definendone le -Fornire strumenti concreti per avviare principali fasi ed inserirlo nel percorsi di autoimprenditorialità contesto lavorativo Totale ore 40 Totale ore Liceo 200 Totale ore Istituto Tecnico 400 21
Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Articolo 2 “ I progetti di alternanza scuola lavoro dovranno pertanto configurarsi come: a. progetti innovativi d'integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro anche secondo la metodologia "bottega a scuola" e "scuola impresa", utilizzando quale criterio prioritario l'esistenza di collaborazioni con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro; b. progetti che rappresentano esperienze di eccellenza di modelli di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull'occupazione, attraverso la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello di internazionalizzazione ed operanti in aree tecnologiche strategiche per il nostro Paese, quali efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo; c. progetti che presentano una stabilità nel tempo e che vedono la collaborazione con i poli tecnico- professionali e/o delle fondazioni ITS, al fine di valorizzare ed integrare la filiera formativa e la filiera produttiva, attraverso accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti, così da utilizzare le risorse professionali già esistenti; d. progetti che evidenzino nella loro realizzazione le proposte dei Comitati Tecnico Scientifici o Comitati Scientifici; e. progetti realizzati attraverso esperienze di divulgazione a mezzo stampa (on line, testate giornalistiche, regolarmente registrate, ecc.) o altro mezzo informativo al fine di disseminare le buone pratiche nel modo più capillare possibile; f. progetti che utilizzino i laboratori scientifico-tecnologici previsti dall'articolo 1 del DM 351/2014 o prevedano la loro realizzazione anche attraverso i laboratori territoriali per l'occupabilità previsti dall'articolo 1, comma 60, della legge 107/2015, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.” 22
SCHEDA SINTETICA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEL II° BIENNIO E V° ANNO DIPARTIMENTI DI INDIRIZZO LSU e LSE – Liceo Scienze Umane “I. d’Este” 3° ANNO Descrizione del percorso Attività a Attività con Conoscenze (da sviluppare nel scuola azienda Triennio): visite aziendali - Conoscenza del funzionamento, Laboratorio Seminari, Tirocinio dell'organizzazione, delle metodologie Aula utilizzate in alcune agenzie di formazione, comunicazione e socializzazione presenti all’interno del territorio (Scuola Primaria, Materna, Asilo Nido, Centro di accoglienza per 30 50 disabili, Centro Anziani, Comunità educativa per minori, comunità psichiatrica, Biblioteca, ecc.) e confrontarne le differenze tipologiche (cooperative, no profit, strutture Totale ore 80 pubbliche e private, ecc.). - Conoscenza della mission formativa e/o assistenziale. - Conoscenza diretta della componente educativo/pedagogica insita nelle diverse professioni osservate Prestazione attesa Descrizione del percorso Classi terze Classe terza (stage a carattere - Conoscenza dell’Ente osservativo) attraverso l’osservazione Verrà effettuato in considerazione delle partecipante. preferenze espresse dagli allievi, presso - Acquisizione di una i servizi educativi, socio/assistenziali, maggiore consapevolezza culturali e lavorativi in genere e avrà i delle reali problematiche seguenti obiettivi: dei diversi Enti. - osservare il funzionamento e - Riconoscimento delle aree l’organizzazione delle strutture di intervento e delle relative attività formative visitate mediante l’utilizzo di svolte. griglie di osservazione - dare agli allievi l’opportunità di avvicinarsi ai ruoli professionali degli operatori delle strutture visitate,individuandone conoscenze, abilità, competenze e relazioni significative; - fornire strumenti concreti per avviarepercorsi di autoimprenditorialità 4° ANNO 23
Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con Classe quarta (stage a carattere Classi quarte scuola azienda applicativo) - Applicare le teorie studiate a scuola nella realtà, visite aziendali L’ASL verrà effettuata preferibilmente Laboratorio Seminari, Tirocinio negli stessi Enti dell’anno precedente e culturale, sociale, Aula avrà i seguenti obiettivi: scolastica e lavorativa in genere. - effettuare esperienze operative in modo da esercitare abilità e - Saper intervenire operativamente in competenze; situazioni concrete di - applicare conoscenze e lavoro. 30 50 competenze acquisite a scuola; - cogliere i principali aspetti delle realtà visitate; - cogliere la complessità Totale ore 80 dell’organizzazione istituzionale; - Fornire strumenti concreti per avviare percorsi di autoimprenditorialità 5° ANNO Descrizione del percorso Prestazione attesa Attività a Attività con scuola azienda Classi quinte (stage a carattere Classi quinte visite aziendali Laboratorio orientativo) - Sapersi orientare nella Seminari, complessità delle offerte Tirocinio Aula L’ASL avrà la possibilità di facilitare l’orientamento in uscita e avrà i formative/lavorative. seguenti obiettivi: - Saper applicare le conoscenze curricolari alle -Ricavare osservazioni a valenza diverse realtà lavorative. Saper rilevare problematiche 15 25 orientativa per il percorso post-diploma - e ipotizzare interventi. -Sviluppare una maggiore autonomia - Saper progettare un intervento nell'organizzazione del lavoro operativo, definendone le Totale ore 40 -Fornire strumenti concreti per avviare principali fasi ed inserirlo nel percorsi di autoimprenditorialità contesto lavorativo Totale ore Liceo 200 Totale ore Istituto Tecnico 400 24
Quadro normativo per le modalità di svolgimento dei percorsi di Alternanza scuola lavoro Decreto Direttoriale MIUR 15.09.2015, prot. n. 936 Articolo 2 “ I progetti di alternanza scuola lavoro dovranno pertanto configurarsi come: a. progetti innovativi d'integrazione tra i percorsi formativi ed il mercato del lavoro anche secondo la metodologia "bottega a scuola" e "scuola impresa", utilizzando quale criterio prioritario l'esistenza di collaborazioni con associazioni di categoria e soggetti rappresentativi del mondo del lavoro; b. progetti che rappresentano esperienze di eccellenza di modelli di integrazione pubblico-privato, in coerenza con la strategia europea sull'occupazione, attraverso la collaborazione con imprese caratterizzate anche da un elevato livello di internazionalizzazione ed operanti in aree tecnologiche strategiche per il nostro Paese, quali efficienza energetica, mobilità sostenibile, nuove tecnologie della vita, nuove tecnologie per il made in Italy, tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo; c. progetti che presentano una stabilità nel tempo e che vedono la collaborazione con i poli tecnico- professionali e/o delle fondazioni ITS, al fine di valorizzare ed integrare la filiera formativa e la filiera produttiva, attraverso accordi di rete per la condivisione di laboratori pubblici e privati già funzionanti, così da utilizzare le risorse professionali già esistenti; d. progetti che evidenzino nella loro realizzazione le proposte dei Comitati Tecnico Scientifici o Comitati Scientifici; e. progetti realizzati attraverso esperienze di divulgazione a mezzo stampa (on line, testate giornalistiche, regolarmente registrate, ecc.) o altro mezzo informativo al fine di disseminare le buone pratiche nel modo più capillare possibile; f. progetti che utilizzino i laboratori scientifico-tecnologici previsti dall'articolo 1 del DM 351/2014 o prevedano la loro realizzazione anche attraverso i laboratori territoriali per l'occupabilità previsti dall'articolo 1, comma 60, della legge 107/2015, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.” 25
Puoi anche leggere