Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 - Application Help (Italian)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Application Help (Italian) CUSTOMER Versione documento: 1.1 – 2015-10-16 Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
Versioni documenti
Attenzione
Before you start the implementation, make sure you have the latest version of this document. You can find the
latest version at the following location: support.sap.com/swdc
The following table provides an overview of the most important document changes.
Tabella 1
Versione Data Descrizione
1.1 2015-10-16 Reviewed for SP01 (no major changes)
1.0 2015-09-30 Initial Release
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
2 All rights reserved. Versioni documentiIndice
1 Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2 Menu principale e transazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
3 Processi di scambio di dati misurati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3.1 Scambio di dati misurati validati (E66) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.2 Scambio di dati misurati aggregati (E31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
3.3 Invio della lista assegnazioni (C02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
3.4 Report per Processi di conteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Avviare processi di conteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Monitorare comunicazioni di conteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4 Processi di cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
4.1 Cambio di fornitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4.2 Attivazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4.3 Cessazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
4.4 Fine fornitura (fine del contratto come fornitore di servizi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4.5 Approvvigionamento base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
4.6 Annullamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
4.7 Disdetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.8 Report per Processi di cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Configurare processi di scambio di dati per fornitori di servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5 Informazioni sulle operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.1 Monitorare documenti di processo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.2 Schedulare background jobs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
5.3 Monitorare i task di scambio dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
5.4 Monitorare IDocs (ALE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
6 Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Indice All rights reserved. 3CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
4 All rights reserved. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.01 Scambio interaziendale di dati per azienda
di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera)
Informazioni sul prodotto
Tabella 2
Prodotto Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera)
Release 1.0 SP01
Basato su SAP ERP 6.0 EHP6 o successivo (con SAP IS-U)
Framework di scambio di dati e di processi per Utilities
Documentazione pubblicata Ottobre 2015
Utilizzo
La deregolamentazione dei mercati energetici ha determinato modifiche importanti nei processi aziendali
orientati al cliente delle aziende di pubblica utilità. Nelle aziende di pubblica utilità, è comune che i processi
aziendali coinvolgano più sistemi all'interno dell'organizzazione e tra aziende con vari partecipanti al mercato.
Quando ad esempio un cliente residente decide di cambiare il fornitore di energia, l'agente presso la nuova
azienda fornitrice inserisce informazioni nel sistema SAP ed esegue il processo di cambio fornitore. L'operazione
genera varie comunicazioni tra diversi sistemi all'interno della nuova azienda fornitrice e dà anche avvio a
comunicazioni con un fornitore di distribuzione di energia intermedio nonché con l'azienda fornitrice corrente che
il cliente sta lasciando, per garantire che il cambio avvenga senza interruzioni.
L'intero processo e i formati dello scambio di dati vengono definiti dalle autorità legali, ad esempio l'Ufficio
federale dell'energia (UFE) nel caso delle aziende di pubblica utilità svizzere, e sono vincolanti per tutti i
partecipanti al mercato.
L'applicazione SAP Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera)
consente lo scambio di dati automatico tra i partecipanti al mercato energetico deregolamentato svizzero per
assicurare una fornitura di energia affidabile ai clienti; l'applicazione è inoltre completamente ampliata per
conformarsi ai requisiti della Legge sull'approvvigionamento elettrico ( «LAEI» ).
Inoltre, l'applicazione Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera)
è stata tecnicamente ampliata per essere completamente compatibile con la soluzione add-on dell'infrastruttura
di scambio interaziendale di dati (IDE) SAP IS-U Framework di scambio di dati e di processi per Utilities in cui i
processi di scambio di dati vengono controllati e monitorati in base a documenti di processo con processi e le
relative fasi, a confronto degli elementi di workflow della piattaforma tecnologica precedentemente utilizzata.
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 CUSTOMER
Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
(Svizzera) All rights reserved. 5Integrazione
Come si evince dal grafico successivo, l'applicazione Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità
per gas ed elettricità (Svizzera) 1.0 si basa ed è completamente integrata con:
● SAP ERP 6.0 EHP6 o successivo (con SAP IS-U)
● Soluzione add-on dell'infrastruttura di scambio interaziendale di dati (SAP IS-U-IDE) Framework di scambio
di dati e di processi per Utilities 1.0
Mappaggio 1: Riepilogo integrazione per scambio dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera)
Da un punto di vista della tecnologia di comunicazione dell'integrazione, i dati vengono scambiati utilizzando
documenti intermedi (IDocs) nel framework IDE per Utilities (SAP IS-U IDE) di SAP. Se si intende inviati i dati a un
altro partecipante al mercato, da questi viene creato un IDoc (nel formato predefinito per la definizione dello
scambio di dati). Se è coinvolto un sistema/client terze parti, è possibile inviare i dati utilizzando SAP NetWeaver
Process Integration (SAP PI). SAP NetWeaver Process Integration crea un file XML dall'IDoc che è possibile
inviare al destinatario corretto tramite e-mail; può inoltre ricevere un file XML da un altro partecipante al mercato
con un client/sistema terze parti e convertirlo in un IDoc così da poterlo elaborare come processo di scambi dati
in SAP IS-U.
Attenzione
Nell'ambito del Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) non
è compreso alcun contenuto SAP NetWeaver Process Integration. Inoltre, l'applicazione funziona
generalmente con o senza l'integrazione a SAP CRM. Tuttavia, qualsiasi sviluppo o adattamento di SAP PI o
SAP CRM non è compreso nell'ambito dell'applicazione Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica
utilità per gas ed elettricità (Svizzera) , ma deve essere realizzato come parte del progetto di implementazione
come necessario.
CUSTOMER Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
6 All rights reserved. (Svizzera)Requisiti
Assicurarsi di avere installato le seguenti soluzioni e di avere completato le impostazioni di Customizing e la
configurazione necessarie prima di eseguire l'applicazione Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica
utilità per gas ed elettricità (Svizzera) :
● SAP ERP 6.0 EHP6 o successivo (con SAP IS-U)
Selezionare Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione SPRO ) in SAP Utilities
● Scambio interaziendale di dati
Selezionare Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione SPRO ) in SAP Utilities Scambio
interaziendale di dati
● Framework di scambio di dati e di processi per Utilities
Selezionare Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione SPRO ) in SAP Utilities Scambio
interaziendale di dati Framework di scambio di dati e di processi per Utilities
● Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera)
Selezionare Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione SPRO ) in SAP Utilities Scambio
interaziendale di dati Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera)
Funzionalità
La tabella seguente visualizza una lista degli argomenti principali illustrati nei seguenti capitoli, corrispondenti
anche alle funzionalità fornite come parte dello Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per
gas ed elettricità (Svizzera) .
Tabella 3
Area funzionale Argomenti
Processi di scambio di dati misurati [Pagina 11] ● Dati misurati validati (E66) [Pagina 12]
● Dati misurati aggregati (E31) [Pagina 13]
● Lista assegnazioni (C02) [Pagina 15]
● Report per Processi di conteggio [Pagina 16]
Processi di cambio [Pagina 21] ● Cambio di fornitore [Pagina 22]
● Attivazione [Pagina 23]
● Cessazione [Pagina 25]
● Fine fornitura (fine del contratto come fornitore di
servizi) [Pagina 26]
● Approvvigionamento base [Pagina 27]
● Annullamento [Pagina 29]
● Disdetta [Pagina 30]
● Report per Processi di cambio [Pagina 31]
Informazioni sulle operazioni [Pagina 34] ● Monitorare documenti di processo [Pagina 34]
● Schedulare background jobs [Pagina 36]
● Monitorare i task di scambio dati [Pagina 36]
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 CUSTOMER
Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
(Svizzera) All rights reserved. 7● Monitorare IDocs (ALE) [Pagina 37]
Vedere anche
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ai seguenti documenti:
● SAP Utilities come parte di SAP ERP 6.0 (EHP6 o versioni successive)
Vedere la libreria SAP per SAP Utilities . Accedere a SAP Help Portal all'indirizzo help.sap.com e
selezionare Enterprise Management SAP ERP (selezionare una release rilevante con un numero EHP, ad
esempio) 6.0 EHP6 SAP Utilities .
● Framework di scambio di dati e di processi per Utilities
Vedere la guida alla configurazione e il manuale dell'utente di Framework di scambio di dati e di processi per
Utilities 1.0 . Accedere a SAP Support Portal Software Download Center all'indirizzo support.sap.com/swdc
e selezionare Installations and Upgrades Alphabetical List of my Products (index "P") PROCESS/
XCHG FRAMWORK UTIL PROCESS/XCHG FRAMWORK UTIL 1.0 Technical Documentation .
● Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera)
Vedere la guida alla configurazione per Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera) 1.0 . Accedere a SAP Support Portal Software Download Center all'indirizzo
support.sap.com/swdc e selezionare Installations and Upgrades Alphabetical List of my Products
(index "D") DATA XCHANGE SWISS UTILITY DATA XCHANGE SWISS UTILITY 1.0 Technical
Documentation .
CUSTOMER Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
8 All rights reserved. (Svizzera)2 Menu principale e transazioni
Per accedere al menu di SAP Easy Access per l'applicazione Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica
utilità per gas ed elettricità (Svizzera) 1.0 , eseguire la transazione /IDXCH2/MENU .
La tabella seguente elenca il menu e la transazione corrispondente fornite nel menu principale per Scambio
interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) .
Tabella 4
Classe area Menu/Transazione
Impostazioni generali Definire codici ruolo aziendale ( /IDXCH2/BSR_CD )
Definire aree aziendali ( /IDXCH2/BUDOM )
Definire tipi di documento ( /IDXCH2/DOCTYP )
Definire codici motivo aziendale ( /IDXCH2/BUSRSN )
Configurare dati supplementari del documento di processo ( /IDXCH2/
PDOC_A )
Attribuire i codici messaggio interni ai tipi di messaggio ( /IDXCH2/
MTYP_M )
Definire codici di settore aziendale ( /IDXCH2/SEC_CD )
Attribuire codici settore aziendale ai reparti ( /IDXCH2/SEC_DV )
Gestire codici di rifiuto ( /IDXCH2/REJCOD )
Definire valori fissi ( /IDXCH2/FIXVAL )
Processi di conteggio Avviare processi di conteggio ( /IDXCH2/MET_TRIGGER )
Monitorare comunicazioni di conteggio ( /IDXCH2/MET_MON )
Impostazioni di conteggio generali Definire dettagli prodotto (/
IDXCH2/PROD )
Impostazioni di conteggio generali Definire valori dei parametri di
conteggio ( /IDXCH2/METPAR )
Configurazione del processo E66 Importazione dati Definire ruoli
profilo E66 ( /IDXCH2/E66ROL )
Configurazione del processo E66 Esportazione dati Definire aree
in entrata e in uscita ( /IDXCH2/IOAREA )
Configurazione del processo E31 Definire ruoli profilo E31 (/
IDXCH2/E31ROL )
Stato del valore profilo Attribuire lo stato valore profilo esterno allo
stato interno ( /IDXCH2/PVST_I )
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Menu principale e transazioni All rights reserved. 9Stato del valore profilo Attribuire lo stato valore profilo interno allo
stato esterno ( /IDXCH2/PVST_E )
Processi di cambio Gestire periodi per processo di cambio ( /IDXCH2/SWT_PERIOD )
Gestire scenari di approvvigionamento per il cambio ( /IDXCH2/
SWT_SCENARIO )
Definire Balance Responsible Parties per processo di cambio ( /
IDXCH2/SWT_BAL_RESP )
Definire fornitori base per processo di cambio ( /IDXCH2/
SWT_BAS_SUP )
Gestire processi di corrispondenza di cambio ( /IDXCH2/
SWT_MATCHING )
Gestire processi in conflitto di cambio ( /IDXCH2/SWT_CONFLICT )
Configurare processi di scambio di dati per fornitori di servizi ( /
IDXCH2/SWT_DATEX )
Monitoraggio dei documenti di processo ( /IDXCH2/PDOCMON01 )
Vedere anche
È possibile accedere al Customizing per Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera) nella guida di implementazione del Customizing SAP (transazione SPRO ) in SAP Utilities
Scambio interaziendale di dati Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera) .
È possibile trovare ulteriori informazioni sulle impostazioni di configurazione e sul Customizing richiesti per
Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) nei documenti
seguenti:
● Guida alla configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera) 1.0
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
10 All rights reserved. Menu principale e transazioni3 Processi di scambio di dati misurati
I processi di scambio di dati misurati per Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera) avvengono automaticamente in base alle funzioni standard di scambio interaziendale di dati
fornite con SAP for Utilities (SAP IS-U) e con l'add-on dell'infrastruttura della soluzione Framework di scambio di
dati e di processi per Utilities .
In generale, nei processi di scambio di dati, o meglio nell'invio di messaggi, non sono coinvolte le operazioni
utente, ad eccezione del monitoraggio e gestione messaggi. Pertanto, la parte più significativa dei processi di
scambio di dati misurati consiste nelle modalità di esecuzione delle impostazioni di configurazione e di
Customizing rilevanti per consentire gli scambi di dati automatici richiesti.
Requisiti
Le impostazioni di installazione e configurazione delle soluzioni seguenti sono state completate:
Tabella 5
Soluzione Percorso per la struttura di Customizing
SAP ERP 6.0 EHP6 o successivo (con SAP IS-U) Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
SPRO )
SAP Utilities
Scambio interaziendale di dati (SAP IS-U IDE) Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
SPRO )
SAP Utilities Scambio interaziendale di dati
Framework di scambio di dati e di processi per Utilities Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
SPRO )
SAP Utilities Scambio interaziendale di dati Framework
di scambio di dati e di processi per Utilities
Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
per gas ed elettricità (Svizzera) SPRO )
SAP Utilities Scambio interaziendale di dati Scambio
interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera)
Nota
Le attività di Customizing in Impostazioni generali e
Processi di conteggio sono state completate.
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di scambio di dati misurati All rights reserved. 11Processo
I seguenti processi di scambio di dati misurati sono supportati, in quanto appartenenti a Scambio interaziendale di
dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) :
● Dati misurati validati (E66) [Pagina 12]
● Dati misurati aggregati (E31) [Pagina 13]
● Lista assegnazioni (C02) [Pagina 15]
Vedere anche
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a:
● Guida alla configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera) 1.0
● Guida alla configurazione per framework di scambio di dati e di processi per Utilities 1.0
3.1 Scambio di dati misurati validati (E66)
Ogni messaggio «E66» è relativo a un punto di conteggio specifico. Tali messaggi contengono i profili di carico per
consumo e produzione o energia attiva e reattiva.
Processo
Sottoscenari supportati per il tipo di documento E66
Lo scenario E66 si divide nei seguenti sottoscenari, in base al codice motivo aziendale:
Dati misurati continui per previsione e costi per energia elettrica
Tabella 6
Codice motivo aziendale E88 (fatturazione energia)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Fornitore/Produttore
Dati misurati continui tra reti
Tabella 7
Codice motivo aziendale E44 (bilanciamento)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Distributore del quartiere
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
12 All rights reserved. Processi di scambio di dati misuratiDati misurati continui utilizzati per le produzioni (pompe e macchinari)
Tabella 8
Codice motivo aziendale C12 (rollup costi/rollup costi da gestore rete agli altri
operatori che seguono)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Fornitore/Produttore
Dati misurati continui per GOR (invio al responsabile certificato verde)
Tabella 9
Codice motivo aziendale E0D (responsabile certificato verde)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione GOR (responsabile certificato verde)
Scambio e monitoraggio di dati misurati validati (E66)
I seguenti due nuovi report sono sviluppati per lo scambio e il monitoraggio dei Dati misurati validati (E66) :
● Report di avvio del processo di conteggio
È possibile utilizzare questo report per inviare dati misurati ai fornitori di servizi associati.
Per ulteriori informazioni, consultare Avviare processi di conteggio [Pagina 16] .
● Monitoraggio comunicazione di conteggio
È possibile utilizzare questo report per monitorare i processi di dati misurati dalle prospettive di invio e
ricezione.
Per ulteriori informazioni, consultare Monitoraggio comunicazione di conteggio [Pagina 18] .
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio, consultare gli argomenti rilevanti in Informazioni sulle
operazioni [Pagina 34] .
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di configurazione e Customizing correlate, consultare Guida alla
configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) 1.0 .
Questo documento è disponibile per il download da SAP Support Portal Software Download Center all'indirizzo
support.sap.com/swdc in Installations and Upgrades Alphabetical List of my Products (index "D") DATA
XCHANGE SWISS UTILITY DATA XCHANGE SWISS UTILITY 1.0 Technical Documentation
3.2 Scambio di dati misurati aggregati (E31)
Ogni messaggio E31 è correlato a una rete o unità di bilanciamento specifica. Questi messaggi contengono dati
misurati aggregati.
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di scambio di dati misurati All rights reserved. 13Processo
Sottoscenari supportati per il tipo di documento E31
Lo scenario E31 si divide nei seguenti sottoscenari, in base al codice motivo aziendale:
Dati misurati aggregati continui per costi di rete
Tabella 10
Codice motivo aziendale C12 (rollup costi/rollup costi da gestore rete agli altri
operatori che seguono)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Gestori rete preliminari
Dati misurati aggregati continui per costi di rete del gestore rete di trasmissione
Tabella 11
Codice motivo aziendale C11 (allocazione costi (servizio sistema)/allocazione costi del
gestore rete di trasmissione a tutte le aziende di
distribuzione)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Gestori rete di trasmissione
Aggregazioni società di generazione/fornitore per società di generazione/fornitore - E31 (A)
Tabella 12
Codice motivo aziendale E44 (bilanciamento)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Livello fornitore
Società di generazione/fornitore per BGR - E31 (B)
Tabella 13
Codice motivo aziendale E44 (bilanciamento)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Livello fornitore
Aggregazioni di profilo di carico per gruppo di bilanciamento per BGR - E31 (C)
Tabella 14
Codice motivo aziendale E44 (bilanciamento)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Livello gruppo di bilanciamento
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
14 All rights reserved. Processi di scambio di dati misuratiAggregazioni di profili di carico per gruppo di bilanciamento per gestore rete di trasmissione -
E31 (D)
Tabella 15
Codice motivo aziendale E44 (bilanciamento)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Livello gruppo di bilanciamento
Aggregazioni di profili di carico per gruppo di bilanciamento per OSTRAL - E31 (O)
Tabella 16
Codice motivo aziendale E44 (bilanciamento)
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Livello gruppo di bilanciamento
Scambio e monitoraggio di dati misurati aggregati (E31)
I seguenti due nuovi report sono sviluppati per lo scambio e il monitoraggio dei Dati misurati aggregati (E31) :
● Report di avvio del processo di conteggio
È possibile utilizzare questo report per inviare dati misurati ai fornitori di servizi associati.
Per ulteriori informazioni, consultare Avviare processi di conteggio [Pagina 16] .
● Monitoraggio comunicazione di conteggio
È possibile utilizzare questo report per monitorare i processi di dati misurati dalle prospettive di invio e
ricezione.
Per ulteriori informazioni, consultare Monitoraggio comunicazione di conteggio [Pagina 18] .
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio, consultare gli argomenti rilevanti in Informazioni sulle
operazioni [Pagina 34] .
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di configurazione e Customizing correlate, consultare Guida alla
configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) 1.0 .
Questo documento è disponibile per il download da SAP Support Portal Software Download Center all'indirizzo
support.sap.com/swdc in Installations and Upgrades Alphabetical List of my Products (index "D") DATA
XCHANGE SWISS UTILITY DATA XCHANGE SWISS UTILITY 1.0 Technical Documentation
3.3 Invio della lista assegnazioni (C02)
Utilizzando i messaggi «C02» , la lista assegnazioni punto di conteggio viene inviata dal distributore (azienda di
distribuzione) al fornitore o produttore rilevante.
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di scambio di dati misurati All rights reserved. 15Processo
Scenari supportati per il tipo di documento C02
Nessun codice motivo aziendale è coinvolto nel tipo di documento C02.
Lista assegnazioni
Tabella 17
Codice motivo aziendale Non disponibile
Sorgente Azienda di distribuzione
Destinazione Fornitore/Produttore
Scambio della lista assegnazioni (C02)
Il nuovo report seguente è stato sviluppato per lo scambio della Lista assegnazioni (C02) :
● Report di avvio del processo di conteggio
È possibile utilizzare questo report per inviare dati misurati ai fornitori di servizi associati.
Per ulteriori informazioni, consultare Avviare processi di conteggio [Pagina 16] .
Per ulteriori informazioni, consultare gli argomenti rilevanti in Informazioni sulle operazioni [Pagina 34] .
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sulle impostazioni di configurazione e Customizing correlate, consultare Guida alla
configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) 1.0 .
Questo documento è disponibile per il download da SAP Support Portal Software Download Center all'indirizzo
support.sap.com/swdc in Installations and Upgrades Alphabetical List of my Products (index "D") DATA
XCHANGE SWISS UTILITY DATA XCHANGE SWISS UTILITY 1.0 Technical Documentation
3.4 Report per Processi di conteggio
I seguenti due nuovi report sono stati sviluppati per i processi di conteggio:
● Report di avvio del processo di conteggio
● Monitoraggio comunicazione di conteggio
3.4.1 Avviare processi di conteggio
Utilizzare questo report per inviare dati misurati al fornitore di servizi associato. Questo processo di scambio di
dati misurati assicura la coerenza dei dati misurati tra i diversi fornitori di servizi.
Il report fornisce le seguenti funzionalità:
● Un report per supportare i tre tipi di documento (E66, E31 e C02)
● Interfaccia semplice e di facile utilizzo adattata al mercato svizzero
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
16 All rights reserved. Processi di scambio di dati misurati● Opzione per il reinvio dei dati
● Applicare tutte le regole commerciali per la selezione dati
● I risultati vengono visualizzati in ALV (SAP List Viewer)
● Un report per supportare l'invio manuale e di massa
● Attivato per avviare la generazione di documenti di processo completamente integrata con la soluzione
Framework di scambio di dati e di processi per Utilities
Attività
Per accedere a questo report, eseguire la transazione /IDXCH2/MENU per aprire il menu di SAP Easy Access,
prima per Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) , quindi
selezionare Processi di conteggio Avviare processi di conteggio .
È anche possibile eseguire la transazione /IDXCH2/MET_TRIGGER per richiamare direttamente questo report.
Selezione
È possibile specificare i seguenti criteri di selezione in base alle necessità:
● Processo di conteggio
Selezionare uno dei seguenti processi di conteggio principali:
○ Dati misurati validati (E66)
○ Dati misurati aggregati (E31)
○ Lista assegnazioni (C02)
● Tipo ciclo
Selezionare uno dei seguenti tipi di ciclo del processo di conteggio:
○ Giornaliero
○ Mensile
○ Ultimi 5 giorni
○ Ultimi 10 giorni
Nota
I tipi di ciclo visualizzati nella schermata di selezione dipendono dai tipi di ciclo specificati per il tipo di
conteggio selezionato nella corrispondente impostazione di Customizing. Per ulteriori informazioni,
consultare il Customizing per Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera) in Impostazioni generali Attribuire i codici messaggio interni ai tipi di messaggio .
Per la lista assegnazioni (C02), è applicabile solo il tipo di ciclo Mensile . Se la Lista assegnazioni (C02) è
selezionata nella sezione superiore Processo di conteggio , la casella di spunta per Mensile viene
automaticamente selezionata e non è modificabile.
● Criteri di selezione
In base al processo di conteggio selezionato, i criteri di selezione visualizzati i modificano in modo dinamico
come segue:
○ ID processo
○ ID processo alternativo
○ Fornitore di servizi interno
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di scambio di dati misurati All rights reserved. 17○ Terzo fornitore di servizi
○ Rete (visualizzata solo per E31 e C02)
○ Unità di bilanciamento (visualizzata solo per E31)
○ ID punto di conteggio (visualizzato solo per E66)
○ Data di inizio
○ Data di fine
○ Reinviare dati (casella di spunta) (visualizzata solo per E66 e E31)
○ Dimensioni pacchetto messaggio (visualizzate solo per C02)
Output
Quando si esegue questo report, viene creato un documento di riferimento processo. Nella lista di output vengono
visualizzati i campi seguenti:
● Stato di creazione del documento di processo
Il valore può essere (Nuova creazione) , (Già esistente) o (Errore) .
● Riferimento al processo
Quando viene creato un nuovo documento, questo farà riferimento al nuovo riferimento al processo. Se il
documento è già esistito, si tratta del riferimento al processo esistente.
Nota
Facendo clic sul numero di riferimento, è possibile passare alla schermata Visualizzare documento
processo in è possibile visualizzare le informazioni sul documento di processo end-to-end.
Vedere anche
Per eseguire automaticamente questo report nella sessione in background, è necessario schedulare i background
job. Per ulteriori informazioni, consultare Schedulare background jobs [Pagina 36] in Informazioni sulle
operazioni [Pagina 34] .
3.4.2 Monitorare comunicazioni di conteggio
Utilizzare questo report per monitorare i processi di dati misurati dalle prospettive di invio e ricezione.
Il report fornisce le seguenti funzionalità:
● Un report per supportare i due tipi di documento (E66 e E31)
● Interfaccia semplice e di facile utilizzo adattata al mercato svizzero
● Applicare tutte le regole commerciali per la selezione dati
● I risultati vengono visualizzati in ALV (SAP List Viewer)
● Attivato per avviare la generazione di documenti di processo completamente integrata con la soluzione
Framework di scambio di dati e di processi per Utilities
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
18 All rights reserved. Processi di scambio di dati misuratiAttività
Per accedere a questo report, eseguire la transazione /IDXCH2/MENU per aprire il menu di SAP Easy Access,
prima per Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) , quindi
selezionare Processi di conteggio Monitorare comunicazioni di conteggio .
È anche possibile eseguire la transazione /IDXCH2/MET_MON per richiamare direttamente questo report.
Selezione
È possibile specificare i seguenti criteri di selezione in base alle necessità:
● Processo di conteggio
Selezionare uno dei seguenti processi di conteggio principali:
○ Dati misurati validati (E66)
○ Dati misurati aggregati (E31)
● Direzione
Selezionare una delle seguenti direzioni:
○ Lato ricevente
○ Lato mittente
● Criteri di selezione
In base al processo di conteggio selezionato, i criteri di selezione visualizzati i modificano in modo dinamico
come segue:
○ ID processo
○ ID processo alternativo
○ Fornitore di servizi interno
○ Terzo fornitore di servizi
○ Rete (visualizzata solo per E31)
○ Unità di bilanciamento (visualizzata solo per E31)
○ ID punto di conteggio (visualizzato solo per E66)
○ Data di inizio di riferimento
○ Data di fine di riferimento
○ Stato di comunicazione processo di conteggio
Output
Quando si esegue questo report, nella lista di output vengono visualizzati i campi seguenti che mostrano lo stato
di ogni processo di dati misurati:
● Conteggio: stato mittente/ricevente
Il valore può essere:
○ Da parte del mittente:
(Inviato/Confermato) , (Non inviato) o (Rifiutato) .
○ Da parte del ricevente:
(Confermato) , (Ricevuto) o (Non ricevuto/Rifiutato)
● Riferimento al processo
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di scambio di dati misurati All rights reserved. 19Quando viene creato un nuovo documento, questo farà riferimento al nuovo riferimento al processo. Se il
documento è già esistito, si tratta del riferimento al processo esistente.
Nota
Facendo clic sul numero di riferimento, è possibile passare alla schermata Visualizzare documento
processo in è possibile visualizzare le informazioni sul documento di processo end-to-end.
Vedere anche
Per ulteriori informazioni sul monitoraggio, consultare gli argomenti rilevanti in Informazioni sulle
operazioni [Pagina 34] .
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
20 All rights reserved. Processi di scambio di dati misurati4 Processi di cambio
L'applicazione Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) offre un
insieme di processi di cambio per soddisfare i requisiti del mercato energetico svizzero.
Requisiti
Le impostazioni di installazione e configurazione delle soluzioni seguenti sono state completate:
Tabella 18
Soluzione Percorso per la struttura di Customizing
SAP ERP 6.0 EHP6 o successivo (con SAP IS-U) Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
SPRO )
SAP Utilities
Scambio interaziendale di dati (SAP IS-U IDE) Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
SPRO )
SAP Utilities Scambio interaziendale di dati
Framework di scambio di dati e di processi per Utilities Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
SPRO )
SAP Utilities Scambio interaziendale di dati Framework
di scambio di dati e di processi per Utilities
Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità Guida di implementazione del Customizing SAP (transazione
per gas ed elettricità (Svizzera) SPRO )
SAP Utilities Scambio interaziendale di dati Scambio
interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed
elettricità (Svizzera)
Nota
Le attività di Customizing in Impostazioni generali e
Processi di cambio sono state completate.
Presupposti generali per i processi di cambio
I seguenti presupposti sono validi per tutti i processi di cambio elencati di seguito.
● È possibile avviare il processo da SAP IS-U o SAP CRM.
Nota
Tuttavia, l'integrazione con SAP CRM non è compresa nell'ambito della soluzione per l'applicazione
Scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) .
● I controlli eseguiti nella validazione dipendono dalle relative impostazioni di Customizing. Per ulteriori
informazioni sui controlli disponibili e le relative impostazioni di Customizing, consultare la Guida alla
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di cambio All rights reserved. 21configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera) 1.0
Processo
I seguenti processi di cambio sono supportati, in quanto appartenenti a Scambio interaziendale di dati per azienda
di pubblica utilità per gas ed elettricità (Svizzera) :
● Cambio di fornitore [Pagina 22]
● Attivazione [Pagina 23]
● Cessazione [Pagina 25]
● Fine fornitura (fine del contratto come fornitore di servizi) [Pagina 26]
● Approvvigionamento base [Pagina 27]
● Annullamento [Pagina 29]
● Disdetta [Pagina 30]
Vedere anche
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a:
● Guida alla configurazione per scambio interaziendale di dati per azienda di pubblica utilità per gas ed elettricità
(Svizzera) 1.0
● Guida alla configurazione per framework di scambio di dati e di processi per Utilities 1.0
4.1 Cambio di fornitore
Il processo di cambio di fornitore viene utilizzato quando un cliente finale intende cambiare fornitore.
Processo
Questa sezione spiega come funziona il processo di cambio di fornitore, descrivendo le fasi del processo
migliorate dal punto di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
Mappaggio 2: Processo di cambio di fornitore
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
22 All rights reserved. Processi di cambioIl processo di cambio di fornitore coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Nuovo fornitore
● Fornitore attuale
● Distributore
Come si evince dal grafico precedente, mentre nel sistema vengono eseguite varie fasi del processo, il cambio del
fornitore può essere riassunto nelle tre fasi principali che seguono e che corrispondono ai numeri menzionati nel
grafico.
Il processo di cambio di fornitore procede come segue:
1. Il nuovo fornitore invia una richiesta di cambio al distributore (tipo di messaggio: 392)
○ Innanzitutto, il cliente finale richiede il cambio di fornitore.
○ Quindi l'operatore del nuovo fornitore avvia il processo di cambio di fornitore, in base al quale il sistema
crea e invia automaticamente il messaggio di richiesta di cambio di fornitore al distributore.
2. Il distributore invia una conferma o un rifiuto al nuovo fornitore (tipo di messaggio: 414)
○ Con la ricezione del messaggio di richiesta, viene creato automaticamente un nuovo documento di
processo nel sistema di distribuzione.
○ Il distributore valida la richiesta di cambio di fornitore.
Il sistema controlla se la richiesta di cambio di fornitore è stata ricevuta entro la scadenza stabilita,
nonché presenza e idoneità dei dati, quali punto di conteggio, fornitore di servizi mittente e così via.
○ In base al risultato dei controlli, il messaggio di conferma (conferma o rifiuto) verrà rispedito al nuovo
fornitore.
○ Nel caso un controllo presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un
caso BPEM (Business Process Exception Management) o invia direttamente un messaggio di rifiuto al
nuovo fornitore.
○ Dopo l'invio della conferma al fornitore attuale, questi attende che scada il periodo di disdetta. Trascorso
il periodo stabilito, il processo di cambio di fornitore si considera completato e il sistema determina di
conseguenza lo scenario di approvvigionamento di destinazione.
3. Il distributore notifica al fornitore attuale il cambiamento (tipo di messaggio: E44)
○ Quando il distributore invia la conferma al nuovo fornitore (fase 2 sopra) tramite messaggio informativo
sul cambio di fornitore, allo stesso tempo notifica al fornitore attuale (precedente) il cambio.
○ Quando il fornitore attuale riceve il messaggio informativo, il sistema crea un nuovo documento di
processo.
○ Dopo la validazione, se tutti i controlli sono stati completati correttamente, il fornitore attuale attende la
scadenza del periodo di disdetta. Trascorso il periodo stabilito, il processo di cambio di fornitore si
considera completato e il sistema determina di conseguenza lo scenario di approvvigionamento di
destinazione.
○ Nel caso si presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un caso BPEM.
4.2 Attivazione
Il processo di attivazione viene utilizzato quando un cliente finale attiva un nuovo punto di conteggio, che sia una
residenza o una sede di lavoro.
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di cambio All rights reserved. 23Processo
Questa sezione spiega come funziona il processo di attivazione, descrivendo le fasi del processo migliorate dal
punto di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
Mappaggio 3: Processo di attivazione
Il processo di attivazione coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Nuovo fornitore
● Distributore
Come si evince dal grafico precedente, mentre nel sistema vengono eseguite varie fasi del processo, l'attivazione
può essere riassunta nelle due fasi principali che seguono e che corrispondono ai numeri menzionati nel grafico.
Il processo di attivazione procede come segue:
1. Il nuovo fornitore notifica al distributore l'attivazione (tipo di messaggio: 392)
○ Innanzitutto, il cliente finale richiede l'attivazione (o il cambio di cliente finale).
○ Quindi l'operatore del nuovo fornitore avvia il processo di attivazione, in base al quale il sistema crea e
invia automaticamente il messaggio di richiesta di attivazione al distributore.
2. Il distributore invia una conferma o un rifiuto al nuovo fornitore (tipo di messaggio: 414)
○ Con la ricezione del messaggio di richiesta, viene creato automaticamente un nuovo documento di
processo nel sistema di distribuzione.
○ Il distributore valida la richiesta di attivazione.
Il sistema controlla se la richiesta di attivazione è stata ricevuta entro la scadenza stabilita, nonché
presenza e idoneità dei dati, quali punto di conteggio, fornitore di servizi mittente e così via.
Il sistema controlla anche se il nuovo fornitore è già assegnato al punto di conteggio rilevante.
○ In base al risultato dei controlli, il messaggio di conferma (conferma o rifiuto) verrà rispedito al nuovo
fornitore.
○ Nel caso un controllo presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un
caso BPEM (Business Process Exception Management) o invia direttamente un messaggio di rifiuto al
nuovo fornitore in base alle impostazioni di configurazione eseguite.
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
24 All rights reserved. Processi di cambio○ Dopo l'invio della conferma al fornitore attuale, questi attende che scada il periodo di disdetta. Trascorso
il periodo stabilito, il processo di attivazione si considera completato e il sistema determina di
conseguenza lo scenario di approvvigionamento di destinazione.
4.3 Cessazione
Il processo di cessazione viene utilizzato quando un cliente finale lascia un punto di conteggio, che sia una
residenza o una sede di lavoro.
Processo
Questa sezione spiega come funziona il processo di cessazione, descrivendo le fasi del processo migliorate dal
punto di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
Mappaggio 4: Processo di cessazione
Il processo di cessazione coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Fornitore attuale
● Distributore
Come si evince dal grafico precedente, mentre nel sistema vengono eseguite varie fasi del processo, la cessazione
può essere riassunta nelle due fasi principali che seguono e che corrispondono ai numeri menzionati nel grafico.
Il processo di cessazione procede come segue:
1. Il fornitore attuale notifica al distributore la cessazione (tipo di messaggio: 392)
○ Innanzitutto, il cliente finale richiede la cessazione.
○ Quindi l'operatore del fornitore attuale avvia il processo di cessazione, in base al quale il sistema crea e
invia automaticamente il messaggio di richiesta di cessazione al distributore.
2. Il distributore invia una conferma o un rifiuto al fornitore attuale (tipo di messaggio: 414)
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di cambio All rights reserved. 25○ Con la ricezione del messaggio di richiesta, viene creato automaticamente un nuovo documento di
processo nel sistema di distribuzione.
○ Il distributore valida la richiesta di cessazione.
Il sistema controlla se la richiesta di cessazione è stata ricevuta entro la scadenza stabilita, nonché
presenza e idoneità dei dati, quali punto di conteggio, fornitore di servizi mittente e così via.
Il sistema controlla anche se il fornitore attuale è ancora assegnato al punto di conteggio rilevante.
○ In base al risultato dei controlli, il messaggio di conferma (conferma o rifiuto) verrà rispedito al fornitore
attuale.
○ Nel caso un controllo presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un
caso BPEM (Business Process Exception Management) o invia direttamente un messaggio di rifiuto al
fornitore attuale in base alle impostazioni di configurazione eseguite.
○ Dopo l'invio della conferma al fornitore attuale, questi attende che scada il periodo di disdetta. Trascorso
il periodo stabilito, il processo di cessazione si considera completato e il sistema determina di
conseguenza lo scenario di approvvigionamento di destinazione.
4.4 Fine fornitura (fine del contratto come fornitore di
servizi)
Il processo di fine fornitura viene utilizzato quando un cliente finale richiede la cessazione
dell'approvvigionamento di energia elettrica per il punto di conteggio, che sia una residenza o una sede di lavoro.
Questo processo viene chiamato anche «fine del contratto come fornitore di servizi» .
Processo
Questa sezione spiega come procede il processo di fine fornitura, descrivendo le fasi del processo migliorate dal
punto di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
Mappaggio 5: Processo di fine fornitura
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
26 All rights reserved. Processi di cambioIl processo di fine fornitura coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Fornitore attuale
● Distributore
Come si evince dal grafico precedente, mentre nel sistema vengono eseguite varie fasi del processo, la fine
fornitura può essere riassunta nelle due fasi principali che seguono e che corrispondono ai numeri menzionati nel
grafico.
Il processo di fine fornitura procede come segue:
1. Il fornitore attuale notifica al distributore la fine fornitura (tipo di messaggio: 392)
○ Innanzitutto, il cliente finale richiede la fine fornitura.
○ Quindi l'operatore del fornitore attuale avvia il processo di fine fornitura, in base al quale il sistema crea e
invia automaticamente il messaggio di richiesta di fine fornitura al distributore.
2. Il distributore invia una conferma o un rifiuto al fornitore attuale (tipo di messaggio: 414)
○ Con la ricezione del messaggio di richiesta, viene creato automaticamente un nuovo documento di
processo nel sistema di distribuzione.
○ Il distributore valida la richiesta di fine fornitura.
Il sistema controlla se la richiesta di fine fornitura è stata ricevuta entro la scadenza stabilita, nonché
presenza e idoneità dei dati, quali punto di conteggio, fornitore di servizi mittente e così via.
A questo punto, il sistema controlla anche se esiste un nuovo fornitore per il cliente finale. Se non esiste,
viene avviato il processo di Approvvigionamento base [Pagina 27] .
○ In base al risultato dei controlli, il messaggio di conferma (conferma o rifiuto) verrà rispedito al nuovo
fornitore.
○ Nel caso un controllo presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un
caso BPEM (Business Process Exception Management) o invia direttamente un messaggio di rifiuto al
fornitore.
○ Dopo l'invio della conferma al fornitore attuale, questi attende che scada il periodo di disdetta. Trascorso
il periodo stabilito, il processo di fine fornitura si considera completato e il sistema determina di
conseguenza lo scenario di approvvigionamento di destinazione.
4.5 Approvvigionamento base
Il processo di approvvigionamento base viene utilizzato quando un cliente finale richiede il processo di fine
fornitura (fine del contratto come fornitore di servizi) senza avere un nuovo fornitore. Questo processo viene
chiamato anche «approvvigionamento alternativo» .
Processo
Questa sezione spiega come funziona il processo di approvvigionamento base, descrivendo le fasi del processo
migliorate dal punto di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di cambio All rights reserved. 27Mappaggio 6: Approvvigionamento base
Il processo di approvvigionamento base coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Distributore
● Fornitore base
Come si evince dal grafico precedente, mentre nel sistema vengono eseguite varie fasi del processo,
l'approvvigionamento base può essere riassunto in una fase principale che segue e che corrisponde al numero
menzionato nel grafico.
Il processo di approvvigionamento base procede come segue:
1. Il distributore invia un messaggio di approvvigionamento base al fornitore base (tipo di messaggio: E44)
○ Innanzitutto, il processo viene avviato automaticamente dal processo di fine fornitura [Pagina 26] se il
cliente finale ha richiesto la cessazione della fornitura senza avere un nuovo fornitore. Questo avviene
per assicurare al cliente finale un approvvigionamento alternativo di energia elettrica.
Da parte del distributore:
○ L'operatore del distributore esegue la modifica dei dati anagrafici e il sistema determinerà di
conseguenza lo scenario di approvvigionamento di destinazione.
Da parte del fornitore base:
○ La ricezione del messaggio di richiesta di approvvigionamento base è seguita dalla validazione.
○ Nel caso un controllo presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un
caso BPEM (Business Process Exception Management).
○ In base al risultato dei controlli, è necessaria un'azione da parte dell'utente per informare il cliente finale
dell'approvvigionamento base. Il cliente finale non può rifiutarlo.
○ Dopo la conferma al cliente finale, il processo di approvvigionamento base sarà considerato concluso e il
sistema determinerà di conseguenza lo scenario di approvvigionamento di destinazione.
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
28 All rights reserved. Processi di cambio4.6 Annullamento
Il processo di annullamento viene utilizzato quando un iniziatore, generalmente il nuovo fornitore, intende
annullare il processo, quale una richiesta di cambio di fornitore, già inviata a un partecipante, generalmente il
distributore.
Il processo di annullamento non deve essere confuso con il processo di disdetta [Pagina 30] . È possibile avviare
una richiesta di annullamento solo se il messaggio di conferma non è ancora stato ricevuto. In caso contrario,
deve essere avviata una richiesta di disdetta.
Processo
Questa sezione spiega come funziona il processo di annullamento, descrivendo le fasi del processo migliorate dal
punto di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
Mappaggio 7: Processo di annullamento
Il processo di annullamento coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Iniziatore (generalmente il fornitore)
● Partecipante (generalmente il distributore)
Come si evince dal grafico precedente, mentre nel sistema vengono eseguite varie fasi del processo,
l'annullamento può essere riassunto in una fase principale che segue e che corrisponde al numero menzionato nel
grafico.
Il processo di annullamento procede come segue:
1. L'iniziatore invia una richiesta di annullamento al partecipante (tipi di messaggio: C02, E44 o 414)
○ Innanzitutto, l'iniziatore (generalmente il fornitore) avvia il processo di annullamento.
○ Il documento di processo esistente creato per la richiesta originale verrà utilizzato per avviare il processo
di annullamento, in base al quale il sistema crea e invia automaticamente il messaggio di richiesta di
annullamento al partecipante (generalmente il distributore).
○ Da parte del partecipante, con la ricezione del messaggio di richiesta viene individuato automaticamente
il messaggio del processo da annullare in base all'ID del messaggio della richiesta originale.
CUSTOMER
Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0 © Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company.
Processi di cambio All rights reserved. 29○ Il distributore valida la richiesta di annullamento.
Il sistema controlla se la richiesta di annullamento è stata ricevuta entro la scadenza stabilita, nonché
presenza e validità dei dati, quali processo originale, fornitore di servizi mittente e così via.
○ Nel caso un controllo presenti un errore e sia necessaria una decisione dell'utente, il sistema crea un
caso BPEM (Business Process Exception Management).
○ Se i controlli vengono superati, il processo di annullamento verrà completato con un aggiornamento dello
stato in Annullato .
Nota
● Dal punto di vista del fornitore , non è possibile inviare un messaggio di annullamento se il processo, quale
il cambio di fornitore, è già stato confermato o rifiutato. In questo caso, deve essere avviato un processo di
disdetta da parte del fornitore.
● Dal punto di vista del distributore , verrà ignorata la richiesta di annullamento se il distributore ha già
confermato o rifiutato il processo, ad esempio il cambio di fornitore. In questo caso, deve essere avviato
un processo di disdetta da parte del fornitore.
4.7 Disdetta
Il processo di disdetta viene utilizzato quando un cliente finale intende annullare il processo, quale il cambio di
fornitore, che è già stato richiesto.
Il processo di disdetta non deve essere confuso con il processo di annullamento [Pagina 29] . Il processo di
disdetta deve essere eseguito se il messaggio di conferma è già stato ricevuto. In caso contrario, può essere
avviata una richiesta di annullamento.
Processo
Questa sezione spiega come funziona il processo di disdetta, descrivendo le fasi del processo migliorate dal punto
di vista tecnico per soddisfare dei requisiti specifici del mercato energetico svizzero.
Mappaggio 8: Processo di disdetta
Il processo di disdetta coinvolge i seguenti partecipanti al mercato:
● Iniziatore (generalmente il nuovo fornitore)
● Partecipante (generalmente il fornitore attuale)
CUSTOMER
© Copyright 2015 SAP SE or an SAP affiliate company. Intercompany data exchange for Swiss electric and gas utilities 1.0
30 All rights reserved. Processi di cambioPuoi anche leggere