Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019

Pagina creata da Salvatore Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
Salotto letterario
      2020
  Novella o racconto Breve

          ALDAI 27 Novembre 2019
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
Etimologia

dal vocabolario Treccani: Novella

•   vicenda reale elaborata secondo uno schema narrativo e
    una più o meno palese aspirazione artistica

•   Novità in quanto oggetto di annuncio
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
Caratteristiche
•   la principale caratteristica della novella è decisamente la
    brevità

•   I personaggi sono pochi e a volte uno solo

•   L’attenzione è focalizzata su un unico avvenimento

•   Il tempo è circoscritto, breve.

•   la storia giunge alla sua conclusione senza digressioni.
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
Temi della Novella
Il genere si presta alla più ampia varietà di temi, per citarne
alcuni.

•   Arguto                 Beffe e motti di spirito

•   Romanzesco             Viaggi, peripezie, storie d’amore

•   Realistico             Frammenti di vita reale

•   Fantastico            Esperienze soprannaturali

•   Psicologico           Drammi intimi
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
Novella o Romanzo breve?
•   Generalmente le dimensioni della novella sono più
    contenute rispetto al romanzo;

•   Spesso però il confine tra Novella o Racconto lungo e
    Romanzo breve è molto incerto.

•   La dimensione della Novella non implica una mancanza di:

A. ricerca stilistica o

B. profondità dei temi affrontati
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
Le origini
•   La novella trae la sue origini soprattutto dall’area orientale.

•   qualcosa troviamo sia tra gli autori greci che latini: Le Favole Milesiae di
    Aristide di Mileto (2° secolo a.C.); le Metamorfosi di Apuleio, il Satyricon di
    Petronio.

•   Si tratta di narrazioni brevi inserite in un contesto principale. Gli argomenti
    sono argomenti erotici: mariti ingannati, donne infedeli, sotterfugi amorosi.

•   Le novelle più antiche provengono invece dall’oriente: dall’Egitto, dall’area
    babilonese e soprattutto dall’India: nel 4° secolo d.C. ricordiamo il Pancatantra
    e il Sukasaptati. La prima riguarda favole sugli animali sul modello delle favole
    di Esopo, il secondo racconta di un pappagallo che ogni notte narra una storia
    alla moglie del suo padrone per distoglierla dall’adulterio. Molto di questo
    materiale confluirà poi nelle “Mille e una Notte” novelle arabe.
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
•   In occidente la novella inizia a svilupparsi e ad affermarsi nel Medio Evo.

•   In quest’epoca la tradizione è soprattutto orale. Tra il XII e il XIV secolo in Francia nascono i
    Fabliaux, le Farces, le Sorties (si tratta di un tipo narrativa di impronta bourgeois) mentre nella
    nobiltà nasce la Chanson de Geste.

•   in Italia alla fine del XIII secolo compare il Novellino, di autore/autori anonimi che per la prima volta
    raccoglie storie che non hanno nessun fine morale e si concentrano sullo stile narrativo.

•   Nel XIV si sviluppa, in particolare in toscana, la novellistica di intrattenimento con il suo maggior
    esponente: Giovanni Boccaccio con il suo Decameron ma non vanno dimenticati Franco Sacchetti
    con le sue “Trecento novelle”, Andrea da Barberino, Machiavelli, Vasari e molti altri.

•   Al sud la novella inizia il suo sviluppo con il secolo successivo XV, in particolare con Tomaso
    Guardati, detto Masuccio salernitano con il suo Novellino diviso in 5 parti di dieci novelle ciascuna.
    Nello stesso secolo abbiamo la produzione di Matteo Bandello.

•   In Gran Bretagna alla fine del XIV secolo abbiamo Chaucer con i racconti di Canterbury.

•   In Germania la letteratura inizia il suo sviluppo dopo la riforma, Come abbiamo visto anche nella
    lettura del Faust per il protestante la poesia doveva accontentarsi del ruolo di “Ancilla Theologiae”
    ed era ostile a qualsiasi letteratura che non fosse utile alla diffusione della fede.
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
La Novella moderna e
            contemporanea

•   Dopo il Medio Evo una nuova fioritura della Novella si ha
    nell’Ottocento e successivamente nel Novecento.

•   Al termine Novella si sostituisce quello di Racconto.

•   Con le nuove epoche cambiano i temi, soprattutto in
    relazione alle mutate condizioni politico-economiche, e lo
    stile.
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
L’Ottocento
•   Agli inizi dell’800 avviene il primo grande progresso tecnologico della stampa; è del 1814
    la realizzazione di una macchina a vapore che permette la stampa di 1600 copie orarie e
    successivamente nel 1816 arriva l’innovazione che consente di stampare in bianca e volta
    in un unico passaggio, nel 1866 nasce la rotativa.

•   Sempre in questo periodo inizia la produzione industriale di carta.

•   L’800 vede grandi sviluppi in campo sociale ed economico, l’aumento dell’alfabetizzazione
    e la crescita, all’interno della società borghese del ruolo della donna.

•   Questo porta all’aumento anche della produzione di una letteratura dedicata
    sostanzialmente ad un pubblico femminile e alla diffusione delle riviste.

•   E’ proprio all’interno di queste riviste che vengono pubblicati, specialmente in Francia e
    Gran Bretagna, i Feuilletons (Romanzi a puntate in cui però ogni puntata ha una sua
    esistenza autonoma, precursori, si potrebbe azzardare, delle nostre serie televisive.)
Salotto letterario 2020 - Novella o racconto Breve - ALDAI 27 Novembre 2019
•   L’ottocento inizia ancora sotto l’egida del romanticismo e,
    soprattuto in letteratura tedesca abbiamo, a cavallo tra i due
    secoli: ‘700 e ‘800, autori molto famosi, come Heinrich von
    Kleist, E.T.A. Hoffmann, H.T. Storm ma possiamo anche
    ricordare autori come E.A. Poe o N. Hawthorne e il russo N.
    Gogol.

•   Non possiamo dimenticare il movimento naturalista, con
    autori con Emile Zola e Guy de Maupassant per poi arrivare
    al verismo italiano che ci ha regalato nomi come Giovanni
    Verga, Luigi Capuana, Matilde Serao.

•   I temi affrontano i problemi sociali, non più il racconto di un
    evento, ma il racconto delle motivazioni dei protagonisti.
Il Novecento
•   Nel Novecento la novella, dopo aver stazionato tra le pagine
    dei quotidiani se ne distacca per diventare un genere a sé: Il
    racconto.

•   Il racconto incontra nuovi temi, come l’introspezione
    psicologica e l’interesse per le problematiche sociali, il
    sogno rivelatore delle nostre paure, la rappresentazione
    cruda della società borghese, senza fini moralistici.

•   Kafka nei suoi diari scrive: ”Non esiste null’altro che il
    mondo spirituale….. e ciò che noi chiamiamo mondo
    sensibile è il male del mondo spirituale”.
Novella e Racconto                Ricreare con il linguaggio un momento di vita

                                   Brevi storie esemplari
  Epoca classica e Medievale

                                 Favole

     dopo il 1300              Rifiuto dei modelli tradizionali

                                                                    Il Decamerone
   Rappresentazione della                                                  di
      realtà quotidiana                                           Giovanni Boccaccio
La borghesia in ascesa

     1800                                                       1900

Racconto filosofico
                                               Attenzione ai ceti più deboli

  Operette morali

                          Giacomo Leopardi
                                                  Letteratura di denuncia

Vicende realistiche                                         Neorealismo

                         Guy de Maupassant

                         Realismo
Studio scientifico
                        Naturalismo
   della realtà
                          Verismo
                                                Italo Calvino          Dino Buzzati
Mercoledì 5 Febbraio 2020
         Mario Garassino
 Presenta Novelle della letteratura
             Italiana
Ventisei dialoghi brevi (scritti nel 1947)
nei quali gli dei e gli eroi della Grecia
classica sono invitati a discutere il
rapporto tra uomo e natura, il destino, la
necessità del dolore e la condanna della
morte, in cui il mito e poesia sono
intimamente legati.
Nel
raccontare la vita del
montatore Faussone, Levi
si immedesima nella sua persona e ne
vive le avventure.
I sessanta racconti, del 1958 costituiscono una
summa del mondo poetico di Buzzati.
 “Sette piani” ne fa parte
Mercoledì 19 Febbraio 2020
       Nicoletta Bruttomesso
 Presenta Novelle della letteratura di
           lingua tedesca
Franz Kafka

Da questa raccolta di novelle leggeremo due testi brevi:
• Il ponte
• Piccola favola
Solo la parabola e la metafora colgono un riflesso, sia pur
minimo, della verità.
Arthur Schnitzler

     Il mondo si Schnitzler è un mondo interiore, con
     sguardo distaccato vede reagire sentimenti e
     passioni come un’alchimia, totalmente distante da
     giudizi morali.
     La sua impassibilità gli permette di dare un quadro
     critico del “sicuro” mondo borghese della sua epoca.
Freidrich Duerrenmatt

         La rivisitazione del mito di Edipo in chiave
         moderna, quasi giornalistica.
Mercoledì 11 Marzo 2020
         Giulio Gentili
Presenta Novelle della letteratura
           Francese
Marcel Aymé
Nelle due novelle prescelte, "Martin il romanziere" e "La
grazia", si possono ammirare lo stile classico dell'Autore, la
scorrevolezza del periodare, l'analisi realistica delle situazioni e
dei caratteri dei personaggi, unitamente all'uso del paradosso
ed all'intreccio tra narrazione nella realtà contingente e nel
surreale. Esemplare in tal senso la prima delle due.
E' di particolare pregio, nonchè illuminante dello stile personale
dell'Autore, la capacità di descrizione realistica delle strutture
sociali dell'epoca in uno con l'intromissione del fantastico nella
narrazione ed il procedere successivo su due piani, in cui i
personaggi fantastici interagiscono con quelli reali. I paradossi,
poi, spesso sono dissacranti.
Marguerite Yourcenar
"Nostra Signora delle Rondini" .
Dall'accattivante intestazione di una piccola chiesetta, o cappella
che fosse, nasce un racconto di pura fantasia per descrivere
l'origine dell'intitolazione. E' l'unica, delle dieci che costituiscono la
raccolta, di pura invenzione; le altre nove si basano su miti o
racconti di fatti o tradizioni locali in paesi che spaziano dalla
Croazia alla Turchia, all'India.
Sono tutte novelle brevi, in cui si dimostra la capacità dell' autrice
di padroneggiare aspetti culturali, usi e costumi assai lontani da
quelli europei. Prosa elegante (traduzione così così), anche nella
trattazione di storie piuttosto crude .
Mercoledì 1° Aprile 2020
          Mariagrazia Zanella
                   e
              Juri Tilman
Presentano Novelle della letteratura Russa
Vladimir Nabokov
Titolo del racconto di Nabokov e' "Visita al museo".
I.Bunin ( Nobel di 1933) e V.Nabokov, rivali nell’arte , ma che comunque si
rispettavano reciprocamente . Essendo essi discepoli di A. Cechov, hanno tutti e
due un' incredibile precisione " pittorica" nel descrivere i dettagli nelle loro opere
.Ma mentre I.Bunin si limita a descrivere i fatti della vita reale ,V.Nabokov a volte si
lascia trascinare in fantasie di stampo gofmaniano .
La mia scelta ha toccato una novella di questo genere : a un emigrato russo in
Francia capita di visitare un piccola cittadina ,dove, secondo un suo amico, nel
piccolo museo della città si trova un quadro che apparteneva in precedenza alla
sua famiglia . Allora il protagonista entrando nel museo e trovando il quadro, cerca
di riacquistarlo dal direttore del museo. Da quel momento in poi gli succedono le
cose più incredibili: seguendo il direttore, il piccolo museo stranamene si allarga
,compaiono sempre nuove e sempre più grandi sale e infine, orrore di tutti gli
emigranti dalla Russia bolscevica, trova l 'uscita, ma uscendo, invece della piccola
cittadina francese, trova una tetra Leningrado sovietica, dove e' vulnerabile per i
suoi vestiti occidentali, per i suoi documenti e i soldi francesi in tasca.
I. Bunin
Il racconto di I. Bunin si intitola “I viali oscuri” ed è anche il titolo della
collezione di questi suoi racconti.
In esso si narra dell’incontro casuale, avvenuto trenta anni dopo, tra due ex
amanti, Nikolaj e Nadezhda,
lui di famiglia aristocratica, lei una serva della gleba.
Nadezhda gli racconta della sua vita, focalizzando l’ attenzione a come lui
l’abbia crudelmente abbandonata e, creando un certo imbarazzo a Nikolaj, al
fatto che, pur non avendolo mai perdonato, lei non si sia mai sposata e sia
ancora innamorata. Lui,al contrario si è sposato, ma il matrimonio è
risultato infelice ed è anche scontento di tutta la sua famiglia.
Per un momento Nikolaj ripensa agli attimi felici trascorsi con Nadezhda, e la
immagina come padrona della sua casa a Pietroburgo, come madre dei suoi
figli…ma scuote la testa,
Mercoledì 13 Maggio 2020
          Daniela Savini
 Presenta Novelle della letteratura
             Inglese
Il Signore delle mosche
                  di William Golding

      Il rovesciamento del mito di Robinson Crusoe
  e l'analisi disincantata degli istinti dell'essere umano

“L’uomo produce il male come le api producono il miele”
I morti
un piccolo capolavoro di James Joyce, tratto dai Dubliners

        Lacrime generose riempirono gli occhi di Gabriel.
        Lui non lo aveva mai provato per nessuna donna,
  ma sapeva che un sentimento simile doveva essere amore"."
The Werewolf
                               di Angela Carter

               La rivisitazione di una famosa fiaba tradizionale

"Dopo di allora, la piccola visse felice e contenta in casa della sua nonna"
Mercoledì 27 Maggio 2020
         Alberto Cantoni
 Presenta Novelle della letteratura
           Americana
Novelle – Racconti americani del Novecento

Sherwood Anderson (1876 - 1941)
Winesburg, Ohio (1919): “The Untold Lie”
La storia del popolo di una cittadina immaginaria
che rispecchia la cultura americana popolare
del nativo Ohio

Winesburg, Ohio traduzione Giulio Pane
BCDe Milano 2012

Racconti dell'Ohio traduzione Marina Fabbri
Newton Compton, Roma 2012
Novelle – Racconti americani del Novecento

Ernest Hamingway (1899 - 1961)
The first Forty Nine Story
“The short happy Life of Francis Macomber” (1936)
La caccia, il tradimento e la volontà di ricchezza
a tutti i costi creano in Macomber l’opposto
di un femminicidio

I Quarantanove Racconti
traduzione di Vincenzo Mantovani
Einaudi 2018
Novelle – Racconti americani del Novecento

Sylvia Plath (1932 – 1963)
Jonny Panic and the Bible of Dreams (1977)
“Jonny Panic”
La registrazione immaginaria / fedele
dei sogni e del panico di chi ha problemi
di equilibrio mentale

Jonny Panic e la Bibbia dei sogni
traduzione di Cesa Bianchi
Oscar Mondadori 2003
Novelle – Racconti americani del Novecento
W.H.Auden – Chester Kallman
The Rake’s Progress (1951)
musica di Igor Stravinski

Nel 1947 Stravinskij visitò l'Art Institute of Chicago
dove erano esposte una serie di incisioni
settecentesche e rimase colpito da un gruppo di otto
immagini di William Hogarth intitolate
 "The Rake's Progress" che gli suggerirono subito
una sequenza di scene d'opera.
Già dai primi anni del suo trasferimento
negli Stati Uniti Stravinskij pensava di comporre
un'opera su testo inglese e questa fu l'occasione
per dare avvio al lavoro.
Libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallmann (1948).
La prima rappresentazione, diretta da Stravinski, avvenne l'11 settembre 1951 a
Venezia in coproduzione con il Teatro alla Scala.
Novelle – Racconti americani del Novecento

Woody Allen : Hanna and her Sisters (1986)
“ …. Nobody, not even the rain, has such small hands” di E.E.Cummings
scritto, diretto e interpretato da Woody Allen.
Hanna and her Sisters         Random House Inc. 1987

E.E.Cummings (1894-1962)
Somewhere I have never travelled, gladly beyond ….

….. (i do not know what it is about you that closes
and opens;only something in me understands
the voice of your eyes is deeper than all roses)
nobody, not even the rain, has such small hands

(non so cos’è di te che chiude
e apre; solo qualcosa dentro di me mi dice
che la voce dei tuoi occhi è più profonda di tutte le rose)
nessuno, nemmeno la pioggia, ha mani tanto piccole
Puoi anche leggere