L'Inglese oggi, il Mandarino entro il 2020 ? A rischio il futuro dell' inglese come lingua franca e di alcune lingue locali?
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mark Glaser Erricoberto Pepicelli L’Inglese oggi, il Mandarino entro il 2020 ? A rischio il futuro dell’ inglese come lingua franca e di alcune lingue locali? di Erricoberto Pepicelli Mark Glaser riassume in un articolo (1) i risultati dell’indagine, da lui definita fascinating, condotta da Pew Internet & American Life and Elon University. Numerosi esperti e gente comune hanno valutato i possibili scenari futuri incluso il seguente: l’Inglese online sarà letteralmente soppiantato dal Mandarino entro il 2020? Tale indagine ha avuto una risonanza internazionale esagerata. Alcune risposte, relative agli sviluppi futuri delle lingue straniere rispetto a Internet ed alla supremazia dell’inglese e/o del mandarino, non appaiono convincenti, altre sono contraddittorie. Entro il 2020, cioè in un arco di tempo di poco più che un decennio, la situazione attuale resterà più o meno uguale; una lingua non subisce cambiamenti significativi in un lasso di tempo così breve, a parte prestiti, neologismi, acronimi, che incidono in modo soltanto parziale. La lingua non è un prodotto commerciale che, o perché di qualità eccelsa, o per la sua competitività sul mercato, ovvero per una pubblicità azzeccata, può essere imposto o accettato e può cambiare le abitudini linguistiche degli utenti in breve tempo. Si tratterebbe di sostituire ad una lingua - l’inglese- un’altra lingua - il mandarino -, il che implicherebbe un processo sicuramente lungo e complesso e dai risultati imprevedibili. Anche se questo processo, secondo alcuni intervistati, in un certo senso è già iniziato. Troppe persone sottolineano la difficoltà dei caratteri cinesi, una vera barriera a far diventare il mandarino una lingua franca. E’ vero, ma tutte le lingue che si avviano verso una loro globalizzazione tendono ad adattarsi ed a semplificarsi. Il Mandarino scritto lo sta facendo attraverso la digrafia perché tende ad usare contemporaneamente due o più scritture alfabetiche diverse, e cioè i caratteri cinesi per lo scritto standard ed il pinyin latinizzato per una comunicazione di base e più informale tra parlanti non nativi. Intanto diciamo da subito che al momento nessuno si sognerebbe mai di sostituire l’inglese - the language of computers, business, education and academia -, né con il mandarino, né con un altro alfabeto ed un’altra lingua. Significative ragioni storico-politiche ed economiche hanno determinato l’affermazione dell’inglese (e del francese) nel mondo nei secoli scorsi. Ma può soltanto la componente economica cinese, per quanto importante e invasiva, propugnare ed assicurare la diffusione del mandarino on line a livello globale?
Francamente, con la maggioranza degli intervistati, dico di no. Allo stesso modo risponde la collega Lori Repetti (2): la maggiore diffusione della lingua cinese sembra poggiare sul fatto che vi è una popolazione più grande. Ma prima di analizzare altre risposte e di formulare altre ipotesi cerchiamo di capire: Che cos’è il Mandarino? Il Mandarino standard è la lingua cinese parlata, ufficiale, usata dalla Repubblica Popolare della Cina, Taiwan, Malesia e Singapore. La pronuncia del mandarino standard si basa sul dialetto di Pechino che appartiene al mandarino, un grande e variegato gruppo di dialetti cinesi parlati dal nord al sudovest della Cina. La grammatica del mandarino standard si basa sulla lingua cinese scritta standard. Lingua cinese (scritta) in caratteri cinesi. È comune per chi parla cinese poter parlare parecchie variazioni della lingua. Tipicamente, nella Cina meridionale, una persona potrà parlare col funzionario il mandarino standard, il dialetto locale ed, occasionalmente, un altro dialetto regionale, come il Cantonese, con i parenti e gli amici. Tali poliglotti giocano frequentemente fra il mandarino standard ed il dialetto locale, secondo la situazione (3). Nell’articolo si confonde spesso l’inglese del computer (microlingua del computer e dell’informatica, interfacce del software, abbreviazioni, acronimi) con la lingua vera, quella che un utente usa per esprimere i propri sentimenti e idee personali, per confutare, accettare ecc. nelle e.mail, negli articoli, nel chatting, nelle video- conferenze etc. I contenuti sono dentro il mezzo di comunicazione che si possiede e che si condivide con il destinatario. Io, per essere un docente di inglese, uso tale lingua per comunicare con un English native speaker o con gli amici, i colleghi, gli studenti slovacchi, turchi, danesi etc. ( uso l’inglese perché non conosco lo slovacco, il turco o il danese); ovviamente con gli italiani uso e continuerò ad usare l’italiano; e come me tutti i parlanti per i quali l’italiano è la lingua materna. Qualche interlocutore afferma, poi, che l’inglese viene usato in Internet perché il computer si è sviluppato negli USA. Ma, anche se internet si fosse sviluppato altrove, per renderlo accessibile, in breve tempo, al maggior numero possibile di utenti nel mondo, secondo me, si sarebbe comunque usato l’inglese, proprio per essere quest’ultimo il means of communication maggiormente diffuso. E le lingue locali avranno ancora un ruolo da giocare? Certamente, ed il loro sarà un ruolo insostituibile, perchè solo attraverso la lingua materna si possono esprimere certe sottigliezze e sfumature; una lingua è strettamente legata alla comunità di parlanti che l’ha prodotta finché continua a produrla; ovviamente forestierismi ed importazioni di varia natura, termini tecnici e scientifici, potranno continuare ad arricchire la lingua stessa: La vitalità delle varie lingue indigene sarà rappresentata proprio dalla loro capacità di assorbire altri vocaboli, acronimi, abbreviazioni..., afferma Lori Repetti. L’inglese come lingua franca (4) finirebbe con l’essere uno strumento di comunicazione attraverso il quale, però, non sarebbe facile, come spiegheremo meglio in seguito, poter esprimere quei significati specifici e diversificati, almeno nelle sfumature, propri dell’esperienza del parlante
nativo. Ad un parlante italiano che non conosce il mondo anglosassone risulterebbe molto facile, a proposito di caffè, confonderne il significato con il caffè che beve un inglese. Per quest’ultimo si tratta di caffè tostato diversamente e allungato, non di caffè espresso. E così se un inglese dice :” sono andato allo stadio a vedere la partita di calcio ”, sicuramente non è domenica. Dunque è molto improbabile che l’inglese sostituirà altre lingue; continuerà a funzionare come lingua franca anche perché, acquisire una competenza in inglese tale da consentire una comunicazione vera, efficace e generalizzata, è molto difficile ( e ancor più in mandarino, almeno per noi occidentali). Mi spiego meglio: al momento si usano tanti acronimi e abbreviazioni in inglese, specialmente in ambito internet. Ma la lingua inglese potrà mai sostituire, ad esempio, la lingua italiana? Finché si tratta dell’uso di terminologia scientifica, di acronimi, di vocaboli tipici della microlingua del computer o di altre microlingue va bene; ci sarà sicuramente un incremento e questi nuovi apporti saranno acquisiti ed usati dagli utenti della rete internet; ma quando ci riferiamo ai contenuti espressi attraverso la lingua materna, le cose cambiano perché una lingua non è un insieme di vocaboli, ma molto di più: è la loro collocazione entro un discorso che esprime il significato voluto a seconda del contesto d’uso. E come si fa ad usare l’inglese al posto dell’italiano o di un’altra lingua, sempre attraverso la rete internet, per esempio per parlare di un convegno, di un cantante famoso, di un’azienda in crisi, per confutare la qualità di un prodotto, ma anche per chattare......, insomma per performare tutte la miriade di funzioni linguistiche che si realizzano attraverso numerosi esponenti e le necessarie strutture morfo-sintattiche da adattare alle varie situazioni, se non si è bilingui? Più inglese o più lingue locali? Christian Huitema, Microsoft wireless networking guru, risponde all’intervista affermando che la tecnologia ha in effetti consentito la comunicazione tra le diversità linguistiche, piuttosto che costringere la gente a imparare l’inglese in ogni situazione. Difatti Huitema continua affermando che la tecnologia informatica aumenta la frequenza della comunicazione e crea il desiderio di comunicare attraverso le barriere linguistiche. Ma la tecnologia consente anche la comunicazione in una molteplicità di lingue, usando alfabeti diversi . Steve Cisler, che sta lavorando su Progetti di pubblico accesso a Internet basato sulle comunicazioni via satellite, ha risposto all’indagine affermando che le lingue indigene avranno tempi difficili per cambiare al fine di incastonare, inserire, reagire all’impatto con le lingue dei media più popolari, sebbene più persone utilizzeranno ICT per cercare di rivitalizzare alcune lingue o diffonderne l’uso al di fuori di ambienti locali. Bret Fausett, che gestisce il blog di ICANN ( Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) e l’analista della politica americana Alan Inouye, rispetto a Internet, hanno predetto un declino del dominio dell’inglese nella lingua on line, esprimendosi a favore delle lingue locali, anche perché, aggiungo io, i dirigenti di ICANN prima o poi dovranno rinunciare al monopolio americano per l’assegnazione dei domains per la posta elettronica e i siti web a favore di consorzi nazionali, vista la notevole protesta che sta crescendo sempre più anche in Europa, Italia inclusa. C’è poi chi sostiene che imparare il cinese comporta maggiori difficoltà dell’inglese. Questo è vero per noi occidentali, ma è altrettanto vero per un orientale imparare l’inglese, il francese o l’italiano. Nessuna lingua è intrinsecamente più difficile di un’altra. Certamente l’alfabeto cinese (o hindi) per noi è più difficile di quello di una lingua occidentale. Gli apparati fonatori si sviluppano e si modificano a seconda degli stimoli cui sono sottoposti dai parlanti nei loro primissimi anni di vita. Ecco un esempio: Perché gli studenti italiani hanno difficoltà a pronunciare il suono inglese h in home, house, her, etc? Semplicemente perché non sono stati abituati da piccoli a pronunciare il suono aspirato della h, visto che nella nostra lingua tale suono non esiste. Non si è raggiunta l’automazione dell’azione di inspirare prima e di espirare durante la pronuncia della h, e di attivare alcuni muscoli che, pertanto, in quella occasione, restano involontari.
Infine c'è chi ritiene l'inglese una lingua in trasformazione, ovvero un insieme di altre lingue pronunciate male. Questa tendenza dovrebbe portare a un inglese sempre più modificato da influenze esterne, probabilmente con un buon accento orientale, aggiunge qualche altro intervistato. (5) Ogni lingua parlata è in continua trasformazione e questo denota la sua vitalità, la capacità di esprimere concetti e sensazioni nuove, con l’aggiunta anche di vocaboli nuovi e la perdita di vocaboli e strutture ritenute obsolete: vedi l’uso del congiuntivo nella lingua parlata italiana, ovvero l’Estuary English (un misto di Cockney- dialetto londinese- e Queen’s English – la pronuncia dell’Establishment) che dagli anni novanta si sta diffondendo in Inghilterra. E’ vero, però, come sostiene qualche altro intervistato, che le lingue in via di estinzione saranno aiutate dalla comunicazione tra utenti residenti in diverse aree geografiche, specialmente se pensiamo all’emigrazione di varia natura. Ma ecco una posizione decisamente contrastante: Nel 2020 le comunicazioni tramite la rete di computer avranno livellato il mondo in uno spazio politico, sociale ed economico ( the global village di Mac Luhan!) nel quale le persone potranno incontrarsi dovunque, avere scambi verbali (nella lingua condivisa dagli attanti) e visivi regolarmente, faccia a faccia, su internet. E l’inglese sarà così indispensabile nella comunicazione che soppianterà alcune lingue. A parte il fatto che la web-cam già lo consente da circa un decennio, il 57% degli intervistati non e’ d’accordo con questa affermazione, ritenendo che la traduzione istantanea potrebbe ridurre le differenze linguistiche al minimo e dunque non sarebbe più necessario utilizzare soltanto l’inglese. Nell’uso di acronimi, abbreviazioni, ed in una comunicazione in contesti limitati l’uso dell’inglese tra parlanti non nativi resterà. Non sarà possibile comunicare , per esempio, in italiano, se non con gli italiani stessi e gli emigrati italiani nel mondo, oltre a chi lo studia come lingua straniera (6). Conclusione Pochi intervistati si esprimono a favore del Mandarino che dovrebbe sostituire l’Inglese entro il 2020, molti si schierano, invece, a favore dell’Inglese. La questione è stata posta in modo sapiente onde provocare il dibattito al quale stiamo prendendo parte anche noi. Se si fosse parlato di una diffusione ancora maggiore dell’inglese nessuno si sarebbe meravigliato più di tanto. Questo quesito provocatorio è stato posto nel momento giusto, quando la Cina sta conquistando, a torto o a ragione, i mercati mondiali, non facendo dormire sonni tranquilli a tanti politici e operatori economici . In conclusione precisiamo che c’è comunicazione autentica solo quando c’è un gap da riempire tra gli attanti e ciò può avvenire soltanto attraverso uno strumento-lingua condiviso dagli stessi. E così conclude, forse non senza un pizzico di malafede, Mark Glaser: Molti di voi hanno posto questioni convincenti , dubitando che il Mandarino possa guadagnare rispetto all’inglese come lingua internazionale. Concordo con voi: L’inglese rimarrà la lingua straniera dominante nel mondo e il Mandarino diventerà più importante ma forse non sorpasserà l’inglese. Forse ho sbagliato a porre la questione in un modo così semplicistico. Un titolo più accurato sarebbe stato: La Lingua Globale: Il Mandarino guadagnerà ma non supererà l’Inglese entro il 2020. E’ quanto sto cercando di dimostrare. Al momento credo di poter dire che non c’e molto di veramente nuovo sotto il sole. Ognuno continuerà ad usare la lingua condivisa con il suo interlocutore, e cioè, nel nostro caso, l’italiano con tutti coloro che comprendono l’italiano, invece la terminologia, gli acronimi e la microlingua del computer continueranno ad essere prerogativa della lingua inglese. L’inglese come lingua franca , invece, non sarà il Queen’s English, né il Boston English, e neanche l’ Estuary English, ma sicuramente sarà inglese. E se qualcuno avesse ancora dei dubbi sul futuro vincente dell’inglese a fugarlo ci pensa un rapporto piuttosto recente
elaborato dal British Council dal quale risulta che nel giro di dieci anni altri due miliardi di persone studieranno l'inglese e metà del mondo - tre miliardi di individui - lo parlerà. La febbre della Cina per l'inglese - arrivata a livelli inauditi grazie al recente ingresso nell'Organizzazione mondiale del Commercio e in occasione delle Olimpiadi del 2008 - ha persino coniato un termine specifico in mandarino, Yingwen re. ( Carla Power, 2005) Ovviamente siamo sempre pronti a ricrederci! Per quanto attiene alla situazione italiana l’inglese resta la lingua straniera studiata da tutti, pur se, fino ad oggi, con risultati non rispondenti pienamente allo sforzo istituzionale compiuto. Ma qui il discorso cambia perché investe docenti, metodologie, programmi, strutture e risorse. L’inglese da tempo ha soppiantato il francese che, comunque, per diffusione, in Italia, resta la seconda lingua straniera; il tedesco continuerà ad essere poco studiato a vantaggio dello spagnolo che viene preferito, anche perché, essendo più simile all’italiano, sembra agli studenti una lingua di più facile acquisizione. ------------------ * Docente a contratto di lingua inglese presso l’Università degli Studi del Sannio. Giornalista pubblicista, esperto di linguistica e glottodidattica,autore di numerose pubblicazioni in italiano e inglese. (1) Articolo pubblicato da Mark Glaser su: PBS, Mediashift il 29 settembre 2006. (2) Lori Repetti è Docente di Linguistica presso la Stony Brook State University - Dipartimento di Linguistica- New York. Al momento sta portando avanti una ricerca sull’uso dei pronomi postmodificatori nel dialetto di S.Leucio del Sannio, in un dialetto lucano, un dialetto francese ed uno catalano. (3):E’ un esempio di Diglossia, un caso particolare di standardizzazione dove due varietà di una lingua esistono fianco a fianco in una comunità di parlanti con ognuna delle due avente un ruolo definito da giocare. (4) La definizione dell’inglese come lingua franca è condivisibile; una lingua , cioè, molto distaccata dall’ inglese parlato in Inghilterra, Australia, Canada, Usa etc , con perdita di significati originali, sostituiti da quelli che gli dà l’utente. (5) Una specie di Pidgin moderno. “Pidgin è una qualsiasi di diverse lingue risultanti dal contatto tra mercanti europei e popolazioni locali, per esempio nell’Africa occidentale e l’Estremo Oriente, contenenti elementi della/e lingua/e locale/i e l’inglese, il francese o l’olandese, ancora in uso per la comunicazione interna. (6)L’autore dell’articolo in questione usa il termine seconda lingua quando invece dovrebbe parlare di lingua straniera. Una seconda lingua è chiamata tale se viene comunemente parlata nella comunità di riferimento (es. l’ inglese in Rodesia); il francese in Valle D’Aosta e il tedesco in Alto Adige per una famiglia madrelingua italiana; l’ italiano per una famiglia che vive in Alto Adige ma che ha il tedesco come lingua materna. Una Lingua straniera è quella comunemente studiata a scuola ma che non viene usata dalla comunità dei parlanti in questione. Es: l’inglese in Italia o in Francia; il tedesco, il francese , lo spagnolo in Inghilterra.
Puoi anche leggere