2019/2020 Xéneros literarios italianos: narrativa - GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO - USC

Pagina creata da Filippo Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
FACULTADE DE FILOLOXÍA
            DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA

Xéneros literarios italianos: narrativa

       Mª Consuelo de Frutos Martínez

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

                             2019/2020
FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E
ITALIANA

AUTORES: Mª Consuelo de Frutos Martínez
Edición electrónica. 2019

ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación
total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico,
mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos
autores.
INDICE

    1. DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA

    2. SIGNIFICATO   DELLA MATERIA ALL’INTERNO DEL
PIANO DI STUDIO

    3. OBIETTIVI

    4. COMPETENZE DA ACQUISIRE

    5. CONTENUTI

    6. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE

    7. METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO

    8. VALUTAZIONE

    9. CALENDARIO ACCADEMICO

    10. CRONOGRAMMA ORIENTATIVO
1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA

Denominazione della materia          Xéneros literarios italianos: narrativa

Codice                               G5081234
Tipo                                 Materia pertencente ao Módulo complementario de
                                     lingua e literatura italiana
                                     Linguas e literaturas modernas: italiano / Linguas e
                                     literaturas modernas: francés, alemán, portugués,
Laurea                               filoloxía románica / Lingua e
                                     Literatura galegas / Lingua e literatura
                                     hispánicas / Lingua e literatura inglesas /
                                     Filoloxía clásica
Corso                                Segundo (maior) / Terceiro (minor)

Durata                               Quadrimestrale

Periodo di svolgimento               Primo quadrimestre

Numero di crediti ECTS               6 (150 h. de studio)

Lingua adoperata                     Italiana (galego, spagnolo)

          1.2. Docenza:

          Docente del corso: Dott.ssa Mª Consuelo de Frutos Martínez

          Lingua impiegata: Italiano. Le lezioni si svolgeranno, fondamentalmente, in
 italiano; se fosse necessario, per tradurre e/o chiarire eventuali dubbi, si userà anche il
 gallego e lo spagnolo.

          Area: Filoloxía Italiana

         Dipartamento: Dipartimento di Filología clasica, francese e italiana

          Facoltà: Filoloxía

          Ufficio: 429

          Telefono: 81811876

          E-mail: mconsuelo.defrutos.martinez@usc.es
Orario del corso: Lunedì, Martedì e Mercoledì: 12-13 (aula C04)

           Orario di ricevimento: Primo semestre: Lunedì, Martedì, 17-20 h
                                  Secondo semestre: Martedì 10.00-14.00 /17-19 h

           1.3. Requisiti previ e condizioni ottimali:

           È essenziale avere una competenza media dell’italiano orale e scritto e anche
un interesse personale per le letterature, in particolare per la cultura e la letteratura
italiane.

           Sarebbe anche importante conoscere le norme basiche di presentazione dei
testi orali e scritti e possedere un abito di studio e di lettura e una buona capacità di
comprensione e di sintesi dei testi letterari per potere capire, analizzare e commentare
i testi.

           2. SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL’INTERNO DEL PIANO DI STUDIO

           2.1. Modulo di appartenenza

           2.1.1. Blocco formativo di appartenenza
           Nell’ambito del “grado en Linguas e Literaturas Modernas” questa materia
appartiene al blocco formativo delle materie letterarie e più concretamente, al blocco
delle letterature italiane. E tra queste, come le omologhe Xéneros literarios italianos:
lirica e Xéneros literarios italianos: teatro (anch’esse previste per il 2º anno), occupa
una posizione intermedia e di collegamento tra l’introduttiva e propedeutica Literatura
Italiana: correntes e movementos (per il 1º anno) e le sei storie della letteratura
propriamente dette, distribuite tra il 3º e il 4º anno del Grado (Literatura italiana do
século XIX, Literatura italiana do século XX - 3º anno; Literatura italiana do século
XIII, Literatura italiana do século XIV, Literatura italiana dos séculos XV-XVI,
Literatura italiana dos séculos XVII-XVIII - 4º anno).

            2.1.2. Posizione all’ interno del blocco
La sua impostazione per generi la mette in rapporto con altri insegnamenti del
“Grao en Linguas e Literaturas modernas”, nelle rispettive specialità di Francese e di
Filologia Romanza.

          Per gli studenti del “Grao en Linguas e Literaturas modernas (italiano)” si
tratta di una materia obbligatoria di 2º anno (impartita nel 1º quadrimestre e dunque
contemporaneamente a Xéneros literarios italianos: teatro ma prima di Xéneros
literarios italianos: lirica, che s’imparte nel secondo quadrimestre). La totalità degli
studenti, comunque, indipendentemente dalla specialità scelta, ha già alle spalle
un corso di Teoría e Crítica Literaria che li ha introdotti all’analisi del testo letterario.
Xéneros literarios italianos: Narrativa riprende concetti e metodologie già acquisiti
in questo insegnamento di base, li approfondisce e li innesta nell’alveo specifico della
tradizione letteraria italiana.

          2.2. Interesse della materia

          Con altre due materie omologhe, Xéneros literarios italianos: lirica e Xéneros
literarios italianos: teatro, la materia forma un trittico che offre una messa fuoco del
fenomeno letterario per generi, diversa e complementare rispetto a quella proposta
dalle tradizionali storie letterarie per autori e opere e fornisce strumenti e metodi per
l’analisi dei testi che risulteranno fondamentali nei corsi successivi.

          2.3. Raccomandazioni e osservazioni:

          Si raccomanda vivamente l’assistenza regolare alle lezioni teoriche e pratiche
e si consiglia uno studio continuato della materia accompagnato dalla lettura critica e
approfondita dei testi letterari.

          3. OBIETTIVI

          L’obiettivo fondamentale di questa materia è far conoscere all’allievo una
visione     globale   dei   generi    narrativi    nella   tradizione   letteraria     italiana,
fondamentalmente del        romanzo      e   del    racconto.    Cercheremo          anche   di
proporzionare all’allievo la formazione teorica e pratica imprescindibile per fare
un commento critico di un testo narrativo.

        Dato che il genere narrativo è così ampio (si pensi soltanto all’opera narrativa
di Boccaccio, Manzoni, Verga, Calvino, ecc.) è impossibile analizzarlo nella sua
totalità in un corso di 6 crediti perciò i nostri obiettivi saranno: offrire una panoramica
generale e studiare in modo approfondito alcune opere di alcuni degli autori più
importanti e più concretamente alcuni testi fondamentali.

        4. COMPETENZE DA ACQUISIRE

        Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
        Identificare le principali tappe, autori e opere della narrativa italiana
        Relazionare le distinte opere tra di esse e anche con altre letterature
        Acquisire una serie di competenze nozionali e metodologiche specifiche della
materia ed essere in condizione di riconoscere e definire la specificità del genere
narrativo.
        In definitiva, lo studente dovrà possedere l’abilità sufficiente per fare una
lettura, un’interpretazione corretta e un commento personale di un testo narrativo della
letteratura italiana.

        5. CONTENUTI

        Le lezioni teoriche saranno sempre accompagnate dalle letture pertinenti
seguendo le diverse impostazioni critiche esistenti e le personali ricerche della
professoressa, per arricchire il lavoro personale dello studente.

        Lo studio dei testi e delle opere si farà in modo tale da comprendere le opere
in sé e anche all’interno del sistema letterario dello scrittore.

        Di seguito viene dettagliato il programma del corso, con gli argomenti da
svolgere durante il periodo di lezioni. Di ogni tema si presenta un elenco degli
argomenti che verranno trattati.
5.1. Programma della parte teorica:

       Tema 1: Il testo narrativo:

       1.1. Introduzione: L’approccio al testo narrativo. Livelli d’analisi.   Forme e
contenuti. La storia e il discorso. Narrazione e descrizione. Modalizzazione.
Focalizzazione. Cronotopo. Ritmo narrativo. Le scelte stilistico-espressive.

       1.2. La struttura del testo narrativo. L’individuazione delle sequenze. Tipi di
sequenze narrative. Dalle sequenze alle macrosequenze.

       1.3.   I   personaggi    e    le   loro   funzioni.   Personaggi   principali   e
personaggi secondari. Le tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensiero dei
personaggi: Il discorso diretto. Il discorso indiretto. Il discorso indiretto libero. Il
monologo interiore. Il flusso di coscienza.

       Tema 2: I generi narrativi nella letteratura italiana:

       2.1. Il racconto. Caratteristiche fondamentali del genere. Panoramica
generale. La nascita della prosa volgare. La fortuna del racconto medioevale: Il
Novellino. Il genere novellistico “inaugurato” da Boccaccio: Il Decameron. Le
Trecentonovelle, Il Novellino di Massuccio Salernitano. A. Firenzuola, M.M.
Bandello. La narrazione breve nel Cinque e Seicento. La rinascita del racconto durante
il secolo XIX: L. Capuana, G. Verga. La narrativa breve nel XX secolo: L. Pirandello,
C. Pavese, N. Ginzburg, D. Maraini.

       2.2. Il romanzo. Caratteristiche proprie del genere. Panoramica generale dalle
origini fino ai nostri giorni. Il romanzo nel Medioevo. Il romanzo pastorale e
cavalleresco. Il genere romanzo. Il romanzo storico: I Promessi Sposi di Manzoni. Il
romanzo verista: G. Verga. Il romanzo. Il romanzo decadentista: I. Svevo, G.
D’Annunzio. Il romanzo neorealista: E. Vittorini, A. Moravia, V. Pratolini.
Alternative al neorealismo: C. Pavese, C. E. Gadda. Le nuove frontiere della
narrativa: P.P. Pasolini, I. Calvino, U. Eco. Il romanzo scritto da donne: A.M. Ortese,
E. Morante, N. Ginzburg, D. Maraini.
5.2. Programma della parte pratica:

         Di seguito vengono indicati i testi da interpretare, analizzare e commentare a
 lezione (tutti di lettura obbligatoria):

Il Novellino (XIV; XLVI; LXV).
G. Boccaccio: Decameron (VI, 4).
F. Sacchetti: Trecentonovelle (XXI)
M. Salernitano: Novellino (XXXI)
M. M. Boiardo, Orlando innamorato (I, 1-35)
N. Machiavelli: Favola (Il demonio che prese moglie).
L. Ariosto, Orlando furioso (XII, iv-xxii)
A. Manzoni, I promessi sposi: (cap. I)
G. Verga: Vita dei campi (La Lupa). Novelle rusticane (La roba).
G. D’Annunzio: Il Piacere (1,ii)
I. Svevo: La coscienza di Zeno (Il fumo)
L. Pirandello: Novelle per un anno (Il treno ha fischiato).
A. Moravia: Racconti romani (Ladri in chiesa).
C. Pavese: Feria d’agosto (Storia segreta)
C.E. Gadda: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (capp. I, II)
E. Morante: La storia (capp. 1, 2)
N. Ginzburg: Lessico famigliare (Malagrazie, sbrodeghezzi e potacci)
A.M. Ortese: Il mare non bagna Napoli (Un paio di occhiali).
I. Calvino: Se una notte d’inverno un viaggiatore (cap. I)
P.P. Pasolini: Ragazzi di vita (cap.1)
U. Eco: Il nome della rosa (cap. 1)
D. Maraini: La lunga vita di Marianna Ucrìa (capp. V, VI, VII)

Tutti questi testi di lettura obbligatoria sono riperibili in formato libro nella saletta
fotocopiatrice della Facoltà.
6. BIBLIOGRAFIA

         6.1. Come libri di base:
       González Miguel, Jesús Graciliano, Historia de la Literatura Italiana: desde los
orígenes hasta la unidad nacional, Vol I, Salamanca, Ed. Universidad de Salamanca,
1998 (2 ed.).

        González Miguel, Jesús Graciliano, Historia de la Literatura Italiana: desde la
unidad nacional hasta nuestros días, Vol II, Salamanca, Ed. Universidad de Salamanca,
2001 (2 ed.).

         Petronio, Giuseppe, Historia de la literatura italiana, Madrid, Cátedra, 1990.

        Camps, Assumpta, Historia de la literatura italiana contemporánea, Vol I,
Barcelona, PPU, 2000.

      Camps, Assumpta, Historia de la literatura italiana contemporánea, Vol II,
Barcelona, PPU, 2002.

      Casadei, Alberto; Santagata, Marco, Manuale di letteratura italiana (medievale
e moderna / contemporanea), 2 vols., Milano, Laterza, 2009.

        Ferroni, Giulio, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1991-
1992.
        Luperini, Romano et alii, La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia
della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Firenze, Palumbo, 2002.

      Tellini, Gino, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier
Università, 2009.

        Segre, Cesare- Martignoni, Clelia, Testi nella storia. La letteratura italiana
 dalle Origini al Novecento, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1995-
 1996, 3 vols.

         6.2. Per la Teoría e pratica del testo, si possono consultare:

        Del Prado, F. Javier, Análisis e interpretación de la novela. Cinco modos de
leer un texto narrativo, Madrid, Síntesis, 1999.
      Villanueva Prieto, Darío, El comentario del texto narrativo: cuento y novela,
Madrid, Mare Nostrum comunicación, S.A., 2007.
Bernardelli, Andrea, Ceserani, Remo, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura
e l'interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005.
         Sensini, Marcello, “Il testo narrativo: che cos’è e come si legge” en Le parole e
il testo. Teoría e pratica del testo, Milano, Arnaldo Mondadori Scuola, 1989, pp. 21-86.
         Vittorini, Fabio, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2007.

         6.3. Come libro di consultazione complementare:

         Per il tema 1:

       Andrés Suárez, I., La novela y el cuento frente a frente, Lausanne, sociedad
Suiza de Estudios Hispánicos, 1995.

       Cacciatori, R., Il discorso narrativo. Proposta di modello ed esercitazioni,
 Milano, Franco Angeli, 19902.

       Mengaldo, Pier Vicenzo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari,
 Roma, Carocci, 2008.

          Segre, Cesare, Avviamento all’analisi del testo letterario, Torino, Einaudi,
 1985.

         Per il tema 2:

        Anselmi, Gian Mario (a cura di), Dal primato allo scacco. I modelli narrativi
italiani tra Trecento e Seicento, Roma, Carocci, 1998.
      Asor Rosa, Alberto, La storia del “romanzo italiano”? Naturalmente una storia
“anomala”, in Franco Moretti (acd), Il romanzo. Vol. III. Storia e geografia, Torino,
Einaudi, 2002, pp. 255-287.

         Bernardelli, Andrea, La narrazione, Milano, Laterza, 2006.

        Brioschi, Franco - Di Girolamo, Costanzo (a cura di), Manuale di letteratura
italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Boringhieri, 1995, 4 voll.

         Cerina, Giovanna (coord.), Leggere il romanzo, Roma, Bulzoni, 1988.

         Grosser, Hermann, Narrativa. Manuale / Antologia, Milano, Principato, 2008.

     Marchese, Angelo, L'officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano,
Mondadori, 1983.
Meijer, Pieter de, La narrativa italiana delle origini ai giorni nostri, Torino,
Einaudi, 1997.

        Mondello, Elisabetta, La narrativa italiana degli anni Novanta, Roma, Meltemi,
2004.

         Pavel, Thomas, Il romanzo alla ricerca di se stesso, in Franco Moretti (a cura
di), Il romanzo. Vol. II. Le forme, Torino, Einaudi, 2002, pp. 35-63.

        Picone, Mario (coord.), Il racconto, Bologna, Il Mulino, 1985.

       Senardi, Fulvio, Gli specchi di Narciso. Aspetti della narrativa italiana di fine
millennio, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2001.

       Storini, Monica C., L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella
narrativa italiana del Novecento, Roma, Carocci, 2005.

     Tellini, Gino, Il romanzo italiano dell’Ottocento e Novecento, Milano, Bruno
Mondadori, 1998.

       Teucci, Simonetta, “Mimeris letteraria fra verità e immaginazione. I protagonisti
dei romanzi dell’Ottocento”, en http://www.griseldaonline.it/formazione/9teucci.htm
(Data de publicación, 10 xuño 2010).

        Zancan, Marina, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione
letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1998.

        6.4. Antologie della narrativa italiana:

      Guglielminetti, Marziano, Il tesoro della novella italiana, 2vols. Milano,
Arnoldo Mondadori Editore, 1986.

     Nuvoli, Giuliana, La novella italiana, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno
Mondadori, 1992.
       Tabellini, M. Rosa; Fertitta, Paola, Tozzi, Federica, Le opere e il tempo.
Narrativa. Antologia italiana con espansione on-line, Napoli, Palumbo, 2010.
       Morandini, Giuliana, La voce che è in lei. Antología della narrativa italiana tra
800 e 900, Milano, Bompiani, 1997.
        González, Isabel, Escolma literaria do italiano contemporáneo, Lugo Citania,
2002.

        6.5. Opere di consultazione su supporto informatico:
http://www.letteraturaitaliana.net/index.html

      http://www.storiadellaletteratura.it/

        7. METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
        Le lezioni, che si svolgeranno in lingua italiana, prevedono l'inquadramento
storico delle principali correnti, degli autori e delle opere di narrativa selezionate e la
lettura, il commento e l'analisi dei testi più significativi.

        7.1. Le lezioni teoriche svolgeranno sommariamente i seguenti
        argomenti:

        Breve definizione del periodo: Sussidi e inquadramenti storici. Poetica
e ideologia dell’autore: profilo e cronologia essenziale. Impostazione dell’opera:
disegno generale, antecedenti, le fonti principali e la cultura. La composizione e la
struttura. Stile, temi e argomenti. Pubblicazione, diffusione e divulgazione del
testo. Eco e fortuna critica. Bibliografia essenziale.

        7.2. Le lezioni pratiche svilupperanno un approccio all’analisi testuale,
saranno “grosso modo” uno studio approfondito dei seguenti temi (senza
dimenticarci però, della specificità di ogni testo letterario): Premessa e breve
sommario. Lettura attenta del testo. La trama e la struttura. I contenuti. Le forme. I
personaggi: la distanza, le parole e i pensieri. La dimensione del tempo e dello spazio.
Commento linguistico e stilistico. Il problema del punto di vista e prospettive.
L’autore e il lettore.

        Gli studenti dedicheranno una buona parte del loro lavoro personale alla lettura
critica individuale e al commento personale dei testi narrativi più importanti della
letteratura italiana indicati nel programma, che presenteranno oralmente a lezione (con
un posteriore dibattito tra gli alunni e la professoressa) oppure per scritto in vista della
posteriore valutazione da parte del docente.
8. VALUTAZIONE

         Criteri di valutazione per studenti frequentanti (non meno di un 90% di
 assistenza alle lezioni e anche una partecipazione attiva nello sviluppo del programma,
 particolarmente nei commenti dei singoli testi analizzati: Lo studente dovrà leggere
 i testi e le opere indicati dal docente e anche partecipare attivamente ai commenti
 e ai dibattiti fatti alle lezioni).

         Per accertare la maturità del candidato ed il possesso della conoscenza della
 materia nella quale sarà esaminato, si realizzerà un esame scritto con domande di tipo
 teorico (gli alunni risponderanno a domande di carattere generale della parte teorica
 del programma) e pratico (faranno un commento di qualche testo in particolare,
 sempre di quelli della parte pratica).
         Per la preparazione di questi esami l’alunno dovrà dedicare tre ore settimanali.

La valutazione finale si farà sulla base di tre parametri: assistenza e partecipazione
attiva alle lezioni, lavori programmati ed esame finale. I tre parametri concorreranno al
voto finale con il peso proporzionale indicato nella tabella. Qualora l’esame non venisse
superato, ma fossero positivi la partecipazione e i lavori, se ne conserveranno i voti, per
la successiva sessione d’esame. I criteri di valutazione sono gli stessi per tutte le
sessioni di esame (giugno – luglio).

      Elementi valutati                         Strumenti                    Peso

                                                                             percentuale

 A    - Contenuti della materia (dominio        Esame finale                 60%
      dei contenuti teorici e delle strategie
      di analisi del testo narrativo).

 B    Presentazione orale di un argomento       Lavori programmati           20%
      teorico e analisi critica di un testo
      narrativo

 C    - Assistenza e partecipazione             - Osservazione e appunti     20%
      (assistenza regolare e puntuale;          del docente
      partecipazione attiva e qualità della
      stessa).
Criteri di valutazione per studenti con esonero ufficiale
        Gli studenti che per motivi giustificati non potessero frequentare le lezioni,
 devono contattare il docente entro 15 giorni dall’inizio del corso per concordare il
 lavoro da consegnare prima della data d’esame su uno dei temi previsti in programma.
 La valutazione sarà effettuata secondo i parametri indicati nella tabella che saranno gli
 stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio – luglio). Qualora l’esame non venisse
 superato, ma fossero positivi i lavori, se ne conserveranno i voti, per la successiva
 sessione d’esame

     Elementi valutati                        Strumenti                 Peso

                                                                        percentuale

 A   - Contenuti della materia (dominio       Esame finale              80%
     dei contenuti teorici e delle

     strategie di analisi del testo
     narrativo).

 B   Presentazione del lavoro scritto         Lavoro scritto            20%
                                              programmato

     • Studenti che non frequenteranno con regolarità (assenze superiori al
       10% delle ore lettive).
       Per i non frequentanti il voto sarà basato unicamente sull’esame.

        9. CALENDARIO ACCADEMICO

             Lezioni: dal 9 settembre 2019 al 20 dicembre 2020.

Orario delle lezioni:

    Gruppo                    Lezioni                Orario                    Aula
CLE_01                  Frontali               Lunedì 12.00-13.00              C04
                                               Martedì 12.00-13.00             C04
CLIS_01                 Pratiche               Mercoledí 12.00-                C04
                                               13.00
Date esami:

         Data                      Orario                       Aula
10 gennaio 2020                  9.30-12.30                   aula C02

15 giugno 2020                   9.30-12.30                   aula C02

       I crediti CFU (Crédito Formativo Universitario) prevedono che i carichi
di lavoro dello studente debbano essere calcolati non solo in base alle ore di lezione
a cui si è assistito, ma al tempo di studio necessario per raggiungere un traguardo
formativo. I crediti misurano quindi, preventivamente, il carico di lavoro da sostenere
e, a traguardo raggiunto attraverso il superamento delle prove d’esame, attestano le
conoscenze acquisite in una determinata materia. Il credito formativo comprende
dunque tutte le attività legate alla docenza e allo studio individuale dello studente
(lezioni, esercitazioni con dibattiti e letture previe; preparazione di ricerche personali
o di gruppo, tutorato, preparazione delle prove finali). Un insegnamento di 6 crediti,
come Xéneros literarios italianos: narrativa, prevede un carico totale di lavoro di 150
ore che verranno così distribuite lungo l’anno accademico (si ricordi comunque che la
distribuzione oraria potrà essere soggetta a una certa flessibilità, a seconda delle
condizioni concrete di svolgimento delle attività didattiche (numero di studenti,
impegno effettivo dimostrato, partecipazione attiva, ecc.):

       settembre:
       Seconda settimana. Tema 1: Il testo narrativo: 1.1. Introduzione:
L’approccio al testo narrativo. Livelli d’analisi.    Forme e contenuti. La storia e il
discorso. Narrazione e descrizione. Modalizzazione. Focalizzazione. Cronotopo.
Ritmo narrativo. Le scelte stilistico-espressive. 1.2. La struttura del testo narrativo.
L’individuazione delle sequenze. Tipi di sequenze narrative. Dalle sequenze alle
macrosequenze.

       Terza settimana: 1.3.     I   personaggi   e   le   loro    funzioni.   Personaggi
principali e personaggi secondari. Le tecniche di rappresentazione delle parole e dei
pensieri dei personaggi: Il discorso diretto. Il discorso indiretto. Il discorso indiretto
libero.

          Quarta settimana: 2.1. Il racconto. Caratteristiche fondamentali del genere.
Panoramica generale. La nascita della prosa volgare. La fortuna del racconto
medioevale: Il Novellino

          ottobre:

           Prima e seconda settimana: 2.1. Il genere     novellistico   “inaugurato”   da
Boccaccio. Il Decameron
           Terza settimana: 2.1. La narrazione breve nel Cinque e Seicento.

          Quarta settimana: 2.1. La rinascita del racconto durante il secolo XIX:
Capuana, Verga.

          novembre:

      Prima e seconda settimana: 2.1. La narrativa breve nel XX secolo.
      Terza settimana: 2.2. Il romanzo italiano nel medioevo e nei secoli XV e XVI.

          Quarta settimana: 2.3. Il romanzo storico: I Promessi Sposi di Manzoni.

          dicembre:
          Prima settimana: Il romanzo verista e decadentista.
          Seconda settimana: Il romanzo neorealista e alternative al neorealismo.
          Terza settimana: Dallo sperimentalismo al postmoderno. Il romanzo scritto da
donne.

          10. CRONOGRAMA ORIENTATIVO

      Lezioni espositive: 30 ore
      Lezioni interative: 14 ore
      Preparazione dei lavori e dell’esame: 100 ore
      Partecipazione alle attività dell'Area di Italiano: 3 ore
      Esame: 3 ore
          TOTALE: 150 ore
Puoi anche leggere