RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC

Pagina creata da Lorenzo Massaro
 
CONTINUA A LEGGERE
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
UNIVERSITÀ AISF      2021 \ ANNO 1 \ NUMERO 25

                   In questo numero
                             FOCUS

                  RIPRESA
                   AL SUD
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO
Riservato alle aziende
che hanno sede in Campania,
Lazio, Puglia e Sicilia.

Se nella tua azienda ci sono più di 15 dipendenti hai l’obbligo di avere tra di loro
almeno una persona con disabilità.
Questa è l’occasione giusta perchè diventi una risorsa e perchè non vi siano
problemi di inclusione. L’ordinamento prevede una serie di tutele per garantire la
parità dei diritti dei lavoratori disabili.
Il corso è rivolto ai datori di lavoro e ai lavoratori di aziende private ed enti pubblici,
anche con meno di 15 dipendenti, che intendano qualificarsi incentivando la cultura
dell’integrazione e della condivisione.
Il percorso formativo, erogato in modalità videoconferenza sincrona, sarà strutturato
sui seguenti argomenti:
- Tutela della disabilità
- Disabilità e inidoneità sopravvenuta
- La tutela privilegiata dei disabili da lavoro
- Le modalità applicative dell’art. 1, comma 166, della legge 190/2014

Si allega la scheda di pre-iscrizione, non vincolante, per predefinire le aule, da far
compilare e sottoscrivere ai partecipanti. L’invio della pre-iscrizione dovrà avvenire
entro il giorno 25/06/2021 alla mail info@assoadi.org

                                      SCARICA QUI
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
E D I T O R I A L E

                PER LA RIPRESA
              NON SI PUÒ MARCIARE
                A DUE VELOCITÀ

     “A              nche il Meridione si prepara
                     alla ripresa. Sorprendente-
                     mente con maggior grinta di
                     quanto ci si poteva attendere.
         I primi segnali positivi giungono dai ser-
         vizi e, altro dato interessante, non dalle
                                                      pante è l’esempio degli asili nido – il
                                                      divario non potrà essere colmato. Ben
                                                      vengano quindi gli aiuti, economici, alle
                                                      imprese, purché siano integrati dal wel-
                                                      fare lavorativo.
                                                      Vengono alla memoria le parole del Pre-
         grandi aziende, ma da quelle con meno        sidente più amato dagli italiani,
         di 50 dipendenti.                            Sandro Pertini, che nel messaggio di
         Non è neppure vero che si tratti solo di     fine 1982 ebbe a dire: «Il problema del
         lavoratori stagionali, bensì di contratti    Mezzogiorno non può essere considera-
         a tempo determinato. Insomma ancora          to soltanto un problema di quelle regio-
         precariato, ma non peggio che nel            ni: deve essere considerato un proble-
         periodo pre pandemia. Piuttosto alla         ma nazionale se lo si vuole risolvere».
         ripresa economica finalmente si pensa        Insomma non si può crescere a due
         di accompagnare anche la pari oppor-         velocità, altrimenti ci sarà sempre una
         tunità.                                      fetta d’Italia che resterà indietro e farà
         Perché uno dei maggiori gap lavorativi       da zavorra. Nonostante le competenze,
         per il Meridione è costituito dall’assen-    le intelligenze, le risorse naturali che
         za o perlomeno dalla carenza dei servi-      porta con sé.
         zi a sostegno dei lavoratori. Come ben
         chiarisce il ministro Mara Carfagna,
         che da meridionale conosce a fondo la
         questione, finché lavoratori e lavoratrici                 S T E F A N I A B AT T I S T A
         non avranno gli stessi diritti – e lam-                        C A P O R E D AT T O R E

GIUGNO 2021                                                                                          3
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
GIUGNO 2021

           PORTALE CONSULENTI           5
                    Società editrice    RIPARTIAMO DAL SUD
           Università popolare AISF
                                        12
                 Direttore editoriale
                                        I SERVIZI E LE COSTRUZIONI GUIDANO LA RIPRESA
                   Secondo Martino

             Direttore responsabile     15
                    Alessia Martino     ACCELERARE, SEMPLIFICARE, REALIZZARE

                     Caporedattore
                   Stefania Battista
                                        17
                                        AIUTI AL TURISMO
                          Grafica
                  Antonio Bonora        18
             Emanuela Maria Rago
                                        OSSIGENO PER LE MICROIMPRESE SICILIANE
      Comunicazione Social e Web
                  Renato Bonica         21
                 Giuseppe Catino        AGEVOLAZIONI PER FORMAZIONE E CONSULENZA

                 Hanno collaborato
                    Tiziana Pallotta
                                        22
                 Umberto Paraggio       CERTIFICAZIONI VERDI AL VIA
                       Dario Talamo
                  Alfredo Vicinanza     25
                                        IL METODO B.I.M.

                                        26
                                        CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE

                        REDAZIONE
                                        28
                                        NASCE IL FASCICOLO DIGITALE ANTI-CORRUZIONE
                   Via Fiorignano, 29
                   84091 Battipaglia
                   Tel. 0828.672857
                                        30
                                        LA PEC DIVENTA EUROPEA
    Iscritto al registro della stampa
          periodica al n. 2596/2017
                   N. iscr. Roc 30804   32
     redazione@portaleconsulenti.it     BACK OFFICE

4          WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                            NUMERO 25
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
RIPARTIAMO
DAL SUD
PER UNA RIPRESA EFFETTIVA
BISOGNA DARE EGUALI DIRITTI
ED OPPORTUNITÀ.
A DIRLO IL MINISTRO MARA CARFAGNA

                            «N
                                               essun processo di riforma
                                               fiscale in senso federale può
                                               prescindere dall’affermazio-
                                               ne di un principio semplice
                            ma violato sistematicamente: l’uniformità dei
                            diritti e l’eguaglianza di tutti i cittadini dovun-
                            que essi risiedano sul territorio nazionale».
                            Nell’ascoltare tali parole viene in mente l’au-
                            torevole e mai dimenticata figura del Presi-
                            dente Sandro Pertini che ebbe ad esprimersi
                            in modo simile. Invece a pronunciarle è stata
                            il ministro Mara Carfagna nel corso dell’au-
                            dizione alla Commissione parlamentare per
                            l’attuazione del federalismo fiscale. Titolare
                            del dicastero per il Sud e la Coesione terri-
                            toriale Carfagna ha spiegato: «L’autonomia

                                                                              5
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
differenziata deve essere          le risorse economiche verso     del nostro territorio in cui il
condizionata ai LEP (livelli       quelle naturali. Ma per prima   servizio nido non è affatto
essenziali delle prestazioni) e    cosa è necessario mettere le    erogato, oppure è erogato
al rispetto del principio di       “persone” in grado di affron-   ad un livello assolutamente
efficienza. Io credo - ha ag-      tare il cambiamento.            insoddisfacente: il risultato è
giunto il ministro - che il pro-   «In Italia - ha spiegato il     che in questi casi le famiglie
cesso di federalismo fiscale       ministro nella sua relazione    e, in particolare, le donne
vada attuato e completato          - le persone non godono         sono costrette a rinunciare
in una logica non di egoismi       degli stessi diritti e dunque   al lavoro oppure a gravarsi
localistici, ma di solidarietà     delle stesse prospettive per    di ingenti spese, per fruire di
nazionale.                         il futuro, ma sono fortemente   servizi privati che comunque
Non sono contraria al              condizionate dalla latitudine   incidono pesantemente sul
federalismo fiscale e              in cui sono nate o dove si      bilancio familiare».
all’autonomia differenzia-         trovano a vivere.               Carfagna annuncia quindi
ta, a patto che questo non         Nascere al Sud è diven-         di essere al lavoro, insieme
significhi penalizzare le          tato una sorta di peccato       ai ministri di Istruzione, Pari
aree più deboli del Paese,         originale che viene scon-       Opportunità e Famiglia, Affari
non solo il Mezzogiorno,           tato con un minore acces-       regionali e Autonomie, a «un
ma anche le aree interne,          so a servizi essenziali,        progetto normativo che
di montagna e di confine».         come l’istruzione».             declini, innanzitutto, il
Del resto non si può pensare       Da qui la necessità di agire    LEP ‘asili nido’, nella sua
ad una ripresa a due veloci-       rapidamente alla definizione    dimensione percentuale
tà.                                dei Livelli Essenziali delle    e di qualità in tutto il
Anzi le eccellenze meridionali     Prestazioni, che non possono    territorio nazionale», fino
sono quelle che più facilmen-      «continuare a rimanere sulla    a raggiungere gradualmente
te si improntano al principio,     carta».                         la soglia fissata dall’UE del
divenuto cardine, della so-        “Paradigmatico”, secondo        33% di bambini sotto i 3
stenibilità e della transizione    il ministro, il caso degli      anni che hanno accesso a
ecologica, basta direzionare       asili nido: «Vi sono aree       servizi per la prima infanzia
                                                                   in tutto il territorio nazionale.
                                                                   È un intervento che opererà

“
                                                                   in parallelo rispetto al piano
                                                                   sull’edilizia scolastica com-
                                                                   preso nel PNRR e che verrà
                                                                   attuato «attraverso l’iniezione
                                                                   di risorse nel Fondo di soli-
Garantire i livelli dei servizi minimi                             darietà comunale che però,
                                                                   a differenza del generale
essenziali è il primo passo per                                    meccanismo perequativo,
rilanciare il lavoro nel meridione                                 operino verticalmente con

6            WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                    NUMERO 25
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
LAVORO E DIRITTI

destinazione specifica e vinco-     tuazione completa sono           disabilità e le fragilità», ha
lata in direzione del recupero      di 5-7 anni, con un costo        spiegato il ministro.
del divario, rispetto al LEP pre-   a regime stimato in circa        «La spesa sociale del Sud
fissato dal legislatore statale.    800 milioni di euro.             è molto più bassa che nel
Senza penalizzazione alcuna         «Un percorso analogo di de-      resto d’Italia: 58 euro annui
per i comuni che oggi ricevono      finizione dei LEP va portato     pro-capite contro una media
le risorse».                        avanti con riguardo ai servizi   nazionale di 124 euro».
I tempi previsti per l’at-          sociali, in particolare sulle    Anche in questo campo, d’in-

GIUGNO 2021                                                                                           7
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
8   WWW.PORTALENETWORKGTC.IT   NUMERO 25
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
LAVORO E DIRITTI

              tesa con i ministri di Lavoro
              e Politiche sociali e per la
              Disabilità, Carfagna lavora
              per «stabilire normativamente
              i LEP: penso al numero di
              assistenti sociali per abi-
              tanti, imponendo, senza
              ulteriori specificazioni,
              l’obiettivo di un assistente
              ogni 5.000 abitanti».
              Contestualmente, occorre
              ‘mettere a sistema’ tutte le ri-
              sorse disponibili, reperibili nei
              diversi fondi istituiti per finali-
              tà di ‘politiche sociali’, nonché
              nel fondo di solidarietà co-
              munale. «Penso inoltre - ha ag-
              giunto il ministro - a garantire
              ai Comuni adeguata copertura
              finanziaria e possibilità di de-
              rogare ai vincoli assunzionali
              per rispettare il LEP, anche
              in questo caso prevedendo
              un costante monitoraggio e
              condizionando l’erogazione dei
              finanziamenti al raggiungimen-
              to degli standard normativi
              che ci si è posti».
              Carfagna ha parlato poi del
              Fondo di Sviluppo e Coe-
              sione, che serve a «ridurre i
              divari infrastrutturali, econo-
              mici e sociali delle zone meno
              prospere d’Italia» ed ha quindi
              uno scopo preciso.
              Tanto che il ministro ha chia-
              rito che è «utile quando è
              strumento addizionale e com-
              pensativo, non quando diviene
              un fondo cassa sostitutivo,

GIUGNO 2021                                    9
RIPRESA AL SUD In questo numero - FOCUS - 2021 ANNO 1 NUMERO 25 UNIVERSITÀ AISF - Portale Network GTC
utilizzato in modo estempora-
neo per spese che non trova-
no altre fonti di copertura».
Ed a proposito di aree interne
Carfagna si è già messa al
lavoro firmando il decreto che
istituisce in via sperimentale
i dottorati comunali, da
attivare nei Comuni delle
aree interne, anche in forma
associata.
La proposta nasce dal mini-
stro dell’Università e della
Ricerca, di concerto con quello
del Sud e della Coesione
territoriale, e attua una norma
contenuta nel cosiddetto
Decreto Rilancio (legge di con-
versione n. 77/2020).
A tale scopo, sono stanziati 3
milioni di euro per ciascu-
no degli anni 2021, 2022
e 2023, a valere sul Fondo
di Sviluppo e Coesione (FSC)
2014-2020. La norma prevede
l’istituzione in via sperimenta-
le di borse di studio per dotto-
rati finalizzati alla definizione,
all’attuazione, allo studio e al
monitoraggio di strategie locali
volte allo sviluppo sostenibile.
Si vuole così favorire lo studio
e l’approfondimento, a livello
non solo tecnico ma di ricerca
scientifica, su tematiche che
riguardano la qualità della vita
dei cittadini delle aree interne.
In particolare, le borse di
dottorato dovranno essere
finalizzate a:

10           WWW.PORTALENETWORKGTC.IT   NUMERO 25
LAVORO E DIRITTI

• garantire l’offerta e la          • contrastare lo spopolamen-
  piena accessibilità degli             to demografico e culturale.
  abitanti ai servizi essenziali    Il decreto ministeriale stabili-
  (trasporto pubblico locale,       sce i criteri e le modalità per     All’avvio
  istruzione e servizi so-          la stipula delle convenzioni tra
  cio-sanitari);                    i Comuni e le Università. Do-         borse
• promuovere la ricchezza
  del territorio e delle comu-
                                    podiché, l’Agenzia per la Coe-
                                    sione territoriale selezionerà
                                                                        di studio
  nità locali;                      attraverso un apposito bando       per i comuni
• valorizzare le risorse natu-      i soggetti beneficiari delle
  rali e culturali, attraverso la   risorse, che saranno ripartite      delle aree
  creazione di nuovi circuiti       con decreto del ministro per il
  occupazionali;                    Sud e la Coesione territoriale.      interne

GIUGNO 2021                                                                               11
I SERVIZI E LE COSTRUZIONI
GUIDANO LA RIPRESA
ECCO LE PROFESSIONI PIÙ RICHIESTE
NEL MERIDIONE SECONDO
LE PRIME INDAGINI DEL 2021

12     WWW.PORTALENETWORKGTC.IT     NUMERO 25
LAVORO E DIRITTI

                                                                     L’agro alimentare, che anche
                                                                     nel corso della pandemia ha
                                                                     continuato a lavorare a ritmo
                                                                     sostenuto, ora appare in net-
                                                                     ta ripresa, anche perché trai-
                                                                     nato dalla domanda estera
                                                                     che è ripartita.
                                                                     A dare un quadro abbastan-
                                                                     za chiaro della situazione è
                                                                     il Borsino delle professioni
                                                                     del sistema Excelsior, dal
                                                                     quale traspare che le figure
                                                                     più difficili da reperire sono
                                                                     innanzitutto i dirigenti, ma
                                                                     anche gli operai specializza-
                                                                     ti, i tecnici e le professioni
                                                                     intellettuali scientifiche e di
                                                                     elevata qualificazione.
                                                                     Molto richiesti i tecnici te-
                                                                     lematici, quelli specializzati
                                                                     nella gestione dei processi
                                                                     produttivi, fonditori, salda-
                                                                     tori, lattonieri, montatori
                                                                     carpenteria, nonché le pro-
                                                                     fessioni sanitarie.
                                                                     E qui bisognerebbe appro-

L
                                                                     fondire il discorso di scuola
           a logistica ed i        tipo di occupazione allevia,      e formazione, non più ade-
           servizi alle imprese    sebbene di poco, le difficoltà    guate e al passo con i tempi,
           guidano la ripresa      economiche e sociali patite       e, in particolare, che non
           nel Meridione.          dalle famiglie meridionali        riflettono le esigenze del
Ma non è solo il cosiddetto        dall’inizio del 2020 a oggi.      mercato del lavoro attuale.
terziario avanzato ad aver         Sul fronte industriale la ri-     Eppure la previsione, fonda-
ripreso la corsa, perché           presa riguarda le costruzioni,    ta sul sistema informativo
avanza anche l’area dei ser-       probabilmente grazie al Su-       Excelsior ed elaborata da
vizi di alloggio, ristorazione e   perbonus 110%, ma anche           Anpal ed Unioncamere, parla
turistici.                         nel manifatturiero e nelle        di ben 155mila nuove occa-
Questi ultimi cercano in           public utilities si riscontrano   sioni di lavoro al Sud.
particolare lavoratori sta-        piccoli ma incisivi segnali di    Detta così sembra una bou-
gionali, ma anche questo           effervescenza.                    tade, mentre tutti guardano

GIUGNO 2021                                                                                       13
“
con preoccupazione alla fine      il Nord Ovest.
del mese quando scadrà per        Ma, e c’è sempre un ma, nel
le grandi aziende il blocco       leggere attentamente le sta-
dei licenziamenti.                tistiche, in oltre un quarto
Per di più la stima è mensile     dei casi, il personale richie-
e testimonia finalmente una       sto dalle esigenze del merca-    Eppure
                                  to è di difficile reperimento,
ripresa del mercato occupa-
zionale dopo la lunghissima       nel senso che mancano le         mancano
stagione della pandemia.          professionalità e le compe-      le competenze
Le variazioni tra un mese         tenze richieste.
e l’altro, giugno rispetto a      La bella notizia, ulteriore      richieste
maggio appena terminato,
sono circa 60mila in più nel
                                  alla crescita in sé è che non
                                  sono solo rapporti precari,
                                                                   dal mercato
Mezzogiorno, 59.380 per la        con stipendi da fame. Nel
precisione, ma rispetto a giu-    56% dei casi si tratta di
gno 2019, quindi prima dello      lavoro dipendente, pur se a
scoppio della pandemia, l’au-     tempo determinato.               21.320 su 41.320 nel solo
mento è ben più contenuto,        Nel Sud, però, in contro         mese di giugno, Salerno e
appena 18.650 unità.              tendenza rispetto al resto       provincia non arrivano a
L’analisi è effettuata anche      d’ Italia, circa il 70% delle    10mila, il casertano è anco-
su base regionale, e scom-        offerte di lavoro provengono     ra molto distante con neppu-
ponendo le 154.830 nuove          dal mondo dei servizi, che       re 6mila.
opportunità evidenziate           proprio in queste settimane      Qualche migliaio in Irpinia e
da Anpal ed Unioncamere,          sta riaprendo i battenti e       nel Sannio.
emerge che la prima area          ripartendo e ha bisogno di       Napoli è la terza area me-
territoriale meridionale a        nuova manodopera.                tropolitana che ha avuto più
tirare è la Campania, dove        Spesso ed è questo l’altro       entrate nel mondo del lavoro
sono richieste 41.320 per-        elemento da valutare, so-        nel mese di maggio, 16.660,
sone, seguita da Puglia con       stitutiva di quella licenziata   dopo Milano, con ben
33.620, Sicilia, con 29.440,      durante l’anno e mezzo di        33.290 e Roma con 30.440.
distanziate Calabria con          durata della pandemia.           Bari è ottava, con 8.080 per-
11.920 e la piccola Basilica-     Non sono dunque posti di         sone andate a lavorare nel
ta con 4.300.                     lavoro incrementali, ma          mese scorso.
Ancora più stranamente,           bastano per certificare che      Ultimo dato da prendere in
dopo aver suddiviso l’Italia in   la ripresa economica post        considerazione, e che lascia
quattro macro circoscrizioni,     Covid comincia a mostrare i      non poco stupore negli
il Mezzogiorno e le isole         primi segnali.                   osservatori è che la grande
sono, la circoscrizione con il    In Campania, ad esempio,         maggioranza sono stati chia-
maggior numero di richieste       l’area napoletana monopo-        mati da aziende con meno di
da parte delle imprese dopo       lizza la metà delle offerte,     50 dipendenti.

14          WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                  NUMERO 25
INFRASTRUTTURE

ACCELERARE
SEMPLIFICARE
REALIZZARE

    Occorre
                       O
                                   biettivo accelerare e ridurre i pas-
                                   saggi. Per farlo è in preparazione un
    eliminare                      emendamento al Dl semplificazioni,
    gli eccessivi                  che, evidentemente, non ha sem-
                       plificato abbastanza. Ben 51 sarebbero i testi
    passaggi           da cancellare. Soprattutto occorre diminuire i
                       passaggi tra ministeri. Se la concertazione è un
    tra un ministero   buon sistema di confronto non lo è più quando
    e l’altro che      si deve concretizzare velocemente un inter-
                       vento. Esempio lampante quello del Ministero
    bloccano           dell’Economia che è chiamato in causa su circa
                       il 70% dei provvedimenti attuativi. Occorre poi
    i provvedimenti    velocizzare anche l’acquisizione dei pareri della
                       Conferenza Stato-Regioni con un deciso taglio

GIUGNO 2021                                                           15
ne, e la lunghezza dei tempi
                                                                        per la pronuncia dei pareri sui
                                                                        testi da parte della Conferen-
                                                                        za Stato-Regioni. Il governo,
                                                                        a questo proposito, ha già
                                                                        avviato il lavoro al ministero
                                                                        degli Affari regionali. Definita
                                                                        anche la task force dei Nuclei
                                                                        per l’attuazione del program-
                                                                        ma con i referenti per ogni
                                                                        ministero. Necessario, perciò,
                                                                        individuare i provvedimenti
                                                                        per i quali l’attuazione appare
                                                                        ormai superflua. Nel mirino ne
                                                                        sono finiti già 51: 29 ereditati
ROBERTO GAROFOLI
SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA
                                                                        dalla scorsa legislatura e 22
                                                                        da quella attuale, che saranno
                                                                        tutti abrogati. Nel dossier si
ai tempi delle “istruttorie”        il sottosegretario alla Presi-      evidenzia poi l’opportunità di
dei testi. Infine è necessario      denza, Roberto Garofoli, e i        un raccordo con il Parlamento,
porre fine al fenomeno della        presidenti della commissione        considerato indispensabile
moltiplicazione dei decreti         Affari Costituzionali, Giuseppe     anche da Brescia e Ceccanti.
d’attuazione in sede parlamen-      Brescia (M5S), e del Comitato       Al sottosegretario alla Presi-
tare. A tutto ciò bisogna ac-       per la legislazione della Came-     denza, dunque, è stata chiesta
compagnare un monitoraggio          ra, Stefano Ceccanti (Pd). A far    «maggiore trasparenza» nella
in tempo reale, e improntato        emergere la necessità di pren-      gestione dei provvedimenti at-
alla trasparenza, del percorso      dere serie iniziative a riguardo    tuativi, ribadendo la necessità
attuativo delle riforme e di        è stata l’interrogazione al pre-    di recuperare l’enorme ritardo
tutti i provvedimenti legislativi   mier sul “caso attuazione” pre-     dal quale dipende il conge-
collegati al Pnrr. Il sistema di    sentata dal duo Brescia-Cec-        lamento di fondi importanti,
monitoraggio dovrà essere           canti e il richiamo dello stesso    come i 3,5 miliardi dell’ultima
attivato con un emendamento         Mario Draghi a tutti i ministri a   legge di bilancio rimasti bloc-
al decreto Semplificazioni (ora     smaltire rapidamente l’arretra-     cati. Intanto i due parlamentari
all’ esame di Montecitorio), che    to e a centrare i nuovi obiettivi   stanno preparando l’emen-
dovrebbe essere presentato a        illustrati il 10 giugno. Tra le     damento al Dl semplificazioni
fine giugno. Di questi interventi   criticità procedimentali c’è la     «per un monitoraggio costante
che dovrebbero sottendere           quasi obbligatoria concertazio-     e ricco di informazioni sul
alla nuova strategia Governo        ne del Mef, che per superare        processo di attuazione anche
-Parlamento si è parlato in un      questo problema sta appron-         del Pnrr». Si dovrebbe decidere
incontro a Palazzo Chigi tra        tando una nuova organizzazio-       entro fine giugno.

16           WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                        NUMERO 25
AGEVOLAZIONI

                                                                           offrano ai propri utenti la possi-
                                                                           bilità di vendere prodotti o servi-
                                                                           zi on line, in qualsiasi momento,
                                                                           da qualunque postazione Inter-
                                                                           net e con diverse modalità, in-
                                                                           cluse le vendite a prezzo fisso e
                                                                           a prezzo dinamico, comunemen-
                                                                           te definite come «aste online».
                                                                           Viene finanziata anche la piani-
                                                                           ficazione e implementazione di
                                                                           campagne di digital marketing

AIUTI
                                                                           sui principali motori di ricerca e
                                                                           piattaforme social. Infine i con-
                                                                           tributi potranno essere utilizzati

AL TURISMO                                                                 per il miglioramento o potenzia-
                                                                           mento di vetrine virtuali (schede
                                                                           prodotto, inclusa etichettatura
                                                                           per esportazione, copy writer,
DUECENTOMILA EURO A                                                        servizi fotografici e video) e la
                                                                           promozione dei prodotti (digital
DISPOSIZIONE CON UN BANDO                                                  marketing, campagne pubbli-
                                                                           citarie). Il contributo a fondo
                                                                           perduto è determinato nella
                                                                           misura massima dell’ 80% delle
                                                                           spese ammissibili e comunque

A
                                                                           sino all’importo massimo di euro
            Salerno la Camera di     imprese, attraverso l’adesione a      5mila. Alle imprese in possesso
            Commercio in aiuto al    market place italiani, europei ed     del rating di legalità verrà rico-
            turismo. Duecentomi-     internazionali.                       nosciuta una premialità di euro
            la euro a disposizione   Lo scopo è superare lo scoglio        250,00 nel limite del 100% delle
per le aziende. Si tratta di con-    delle limitate dimensioni delle       spese ammissibili. Le richieste
tributi a fondo perduto destinati    singole attività commerciali sen-     devono essere trasmesse esclu-
alle micro, piccole e medie im-      za la necessità di investimenti       sivamente in modalità telemati-
prese salernitane. I bandi sono      elevati. I contributi sono perciò     ca, con firma digitale, attraverso
due, il primo, denominato B2C,       destinati a chi sceglie di attivare   lo sportello on line “Contributi
si rivolge a chi intenda attivare    uno spazio/negozio virtuale           alle imprese”, all’interno del
sistemi di e commerce verso i        online attraverso l’adesione a        sistema Webtelemaco di Info-
consumatori finali, il secondo       piattaforme telematiche, già esi-     camere – Servizi e-gov dalle ore
B2B, invece, è destinato a siste-    stenti e consolidate, sia a livello   8 del 23 giugno fino alla stessa
mi di e commerce rivolti ad altre    nazionale sia internazionale che      ora del 23 luglio.

GIUGNO 2021                                                                                                17
OSSIGENO
PER LE MICROIMPRESE
SICILIANE

18   WWW.PORTALENETWORKGTC.IT   NUMERO 25
AGEVOLAZIONI

              U
                         na boccata d’ossigeno
                         per le aree urbane della
                         Sicilia. L’iniziativa, che
                         prevede contributi a
              fondo perduto, è dedicata alle
              microimprese delle aree urbane di
              Agrigento, Bagheria (Pa), Caltanis-
              setta, Enna, Messina, Modica (RG),
              Palermo e Ragusa. «Abbiamo co-
              struito il Bonus Sicilia ‘Aree urba-
              ne’ – ha spiegato l’assessore alle
              Attività produttive, Mimmo Turano
              – d’intesa con i sindaci delle città
              destinatarie delle risorse.
              L’obiettivo della Regione Siciliana è
              sostenere il tessuto produttivo col-

GIUGNO 2021                                           19
“
                                più di 4 milioni e mezzo         (1.657.000) ed infine poco
                                (4.633.808), quindi per          più di 1 milione per Modica
                                Ragusa sono a disposizione       (1.261.667). L’importo
                                più di 3 milioni (3.280.333      massimo sarà di 5mila euro
Il bonus Sicilia                euro), stessa somma per          per ciascuna impresa, e
aeree urbane                    Enna e Caltanissetta con         sarà calcolato sulla base
                                oltre 2 milioni (2.285.000),     della dotazione finanziaria
ha una dotazione                poco meno per Bagheria           assegnata a ogni comune
                                (2.278.346,88), circa 1 mi-      diviso il numero di istanze
di oltre                        lione e 6mila per Agrigento      trasmesse entro i termini.
venticinque
milioni                            MA CHI AVRÀ ACCESSO AL BONUS?
di euro                            Potranno presentare domanda le microimprese arti-
                                   giane, commerciali, industriali e di servizi che hanno
                                   sede legale o operativa nei comuni interessati e un
pito dalla pandemia renden-
                                   codice Ateco prevalente tra quelli previsti per ciascu-
do disponibile la liquidità
                                   na area territoriale. Le istanze possono essere inviate
necessaria per sostenere
                                   a partire dalle 12 dell’1 luglio fino alle ore 11.59 del
la riduzione di fatturato
                                   13 luglio 2021. Dovranno essere firmate digitalmente
causata dalle chiusure dei
                                   dal legale rappresentante in formato “.p7m”, com-
mesi passati».
                                   pilate on line accedendo con credenziali SPID2 alla
Titolo del bando, pubblicato
                                   piattaforma informatica dedicata, che verrà indicata
dal Dipartimento Attività
                                   con successivo avviso sul sito del Dipartimento delle
Produttive della Regione Si-
                                   Attività Produttive.
cilia nell’ambito dell’Azione
3.1.1.04b del Po Fesr Si-
cilia 2014-2020, è “Bonus
Sicilia Aree Urbane”.
La dotazione finanziaria,
nel complesso, è di oltre
25 milioni e mezzo di euro,
che sono ripartiti su base
territoriale. La quota mag-
giore, ovviamente, spetta
a Palermo che ha a dispo-
sizione la cifra di quasi
8 milioni (7.928.873,60
euro). Segue Messina con

20          WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                 NUMERO 25
AGEVOLAZIONI

                                     C
                                                 ompetenze e tecno-
                                                 logie digitali al ser-
                                                 vizio delle imprese.
                                                 In attuazione della
                     Finanziamenti   strategia prevista dal Piano
                                     Transizione 4.0 che intende
                        a fondo      dotare le aziende di know how
                                     adatto alla ripartenza dopo la
                       perduto       pandemia, la Camera di Com-
                                     mercio di Parma ha pubblicato
                      per il 50 %    un bando a favore delle impre-
                                     se della provincia di Parma.
                       a favore      Potranno beneficiare delle
                                     agevolazioni le micro, piccole
                     delle piccole   e medie imprese che abbiano
                                     sede legale e/o unità locali
                       e medie       nella provincia di Parma.
                                     Si tratta di un finanziamento
                       imprese       a fondo perduto nei limiti del
                                     50% delle spese ammissibili
                                     e con un importo massimo di
                                     7mila euro.
                                     In particolare il bando finan-
AGEVOLAZIONI                         zierà l’acquisto di servizi di
                                     formazione e consulenza,

PER FORMAZIONE
                                     oppure quello di beni e servizi
                                     strumentali finalizzati all’in-
                                     troduzione in azienda delle

E CONSULENZA                         tecnologie 4.0.
                                     Le domande devono essere
                                     trasmesse esclusivamente in
                                     modalità telematica, con firma
                                     digitale, attraverso lo sportello
IL BANDO DELLA CCIA DI PARMA         on line “Contributi alle impre-
                                     se”, all’interno del sistema
PER LA TRANSIZIONE AL DIGITALE       Webtelemaco di Infocamere
E LA TECNOLOGIA 4.0                  – Servizi e-gov. La finestra, già
                                     attiva, si chiuderà il 9 luglio
                                     alle 21.

GIUGNO 2021                                                         21
CERTIFICAZIONI
VERDI AL VIA
DRAGHI FIRMA IL DECRETO
IL GREEN PASS EUROPEO ENTRA
IN VIGORE DAL PRIMO LUGLIO

G
             iovedì 17 giugno il premier Draghi ha firmato il De-
             creto. Dal 1 luglio il Green pass italiano ed europeo
             sarà una realtà. Con la firma del decreto si realizzano
             le condizioni per l’operatività del regolamento Ue sul
‘Green pass’, che a partire dal prossimo 1° luglio garantirà la
piena interoperabilità delle certificazioni digitali di tutti i Paesi
dell’Unione. In tal modo, sarà assicurata la piena libertà di mo-
vimento sul territorio dell’Unione a tutti coloro che avranno un
certificato nazionale valido. Con il decreto verrà attivata la piat-
taforma nazionale Dgc per il rilascio del passaporto vaccinale.
Il green pass, introdotto dal decreto “Riaperture” per consentire
gli spostamenti tra Regioni e l’accesso a eventi pubblici e spor-
tivi, è ora previsto, nelle zone gialle, anche per partecipare alle
feste in occasione di cerimonie civili e religiose.
L’Autorità garante, che aveva già avvertito il Governo sulle criti-
cità della prima versione del decreto “Riaperture”, ha ricordato
la necessità di individuare con chiarezza, in sede di conversio-
ne in legge del decreto, i casi in cui può essere chiesto all’inte-
ressato di esibire la certificazione verde per accedere a luoghi o
locali.
Proprio l’indeterminatezza delle circostanze in cui è richiesta
l’esibizione del green pass ha favorito l’adozione, da parte di al-
cune Regioni e Province autonome, di ordinanze che ne hanno

22            WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                  NUMERO 25
PRIVACY

              imposto l’uso anche per scopi        ulteriori modifiche al testo
              ulteriori rispetto a quelli previ-   normativo in itinere.
              sti nel decreto riaperture e nei     Gli scopi per cui potrà essere
              confronti delle quali il Garante     richiesta l’esibizione del green
              è già intervenuto.                   pass dovranno essere stabiliti,
              L’Autorità ha sottolineato che       secondo il garante, con una
              anche il Regolamento europeo         norma di rango primario. Ed in
              sul green pass, attualmente in       particolare si dovrà prevedere
              fase di adozione, prevede che        che le certificazioni possano
              esso possa essere utilizzato         essere emesse e rilasciate
              dagli Stati membri per finalità      solo attraverso la Piattaforma
              ulteriori, rispetto agli spo-        nazionale-DGC e verificate
              stamenti all’interno dell’Ue,        esclusivamente attraverso
                                                   l’App VerificaC19.
                                                   Tale app infatti è l’unico stru-
                                                   mento in grado di garantire
                                                   l’attualità della validità della
                                                   certificazione verde, in confor-
                   Il passaporto                   mità ai principi di protezione
                                                   dei dati personali. È fonda-
                      vaccinale                    mentale, infatti, che i verifica-
                                                   tori possano conoscere solo
                          dovrà                    le generalità dell’interessato,
                                                   senza visualizzare le altre in-
                      garantire                    formazioni presenti nella certi-
                                                   ficazione. Non dovrà insomma
                      il rispetto                  essere a disposizione alcuna
                   della privacy                   “cartella clinica” che specifichi
                                                   se il pass è stato ottenuto per
                    dei pazienti                   guarigione, vaccinazione, o
                                                   solo esito negativo del tampo-
                                                   ne.
                                                   Altra misura, chiesta e ottenu-
              ma è necessaria una norma            ta dal Garante nel corso delle
              nazionale.                           interlocuzioni con il Ministero
              Nonostante le numerose               della salute, è che i soggetti
              consultazioni tra Ministero          deputati ai controlli delle
              della salute e Garante, pure         certificazioni verdi siano chia-
              quest’ultimo ha suggerito            ramente individuati e istruiti.

GIUGNO 2021                                                                      23
Questo al duplice scopo di
garantire sia una corretta
utilizzazione della piattaforma
che consentire ai cittadini di
individuare eventuali respon-
sabilità nell’uso distorto.
Quanto alle modalità con le
quali ottenere il green pass,
                                   trasferimento verso Paesi terzi
                                   (es. Usa, India, Australia) di
                                   dati particolarmente delicati
                                   (es. transazioni cashback,
                                   strumenti di pagamento,
                                   bonus vacanze), effettuato
                                   senza che gli utenti ne fossero
                                   stati adeguatamente informati
                                                                        “
                                                                        Per chi
                                                                        avrà ottenuto
                                                                        il tampone
lo schema di decreto prevede
che venga messo a disposi-
                                   e avessero espresso il loro
                                   consenso.
                                                                        negativo
zione attraverso diversi stru-     Profili sui quali l’Autorità aveva   il pass avrà
menti digitali (sito web della     già richiamato l’attenzione
Piattaforma nazionale-DGC;         con diversi provvedimenti del        validità
Fascicolo sanitario elettroni-     2020 fornendo peraltro indi-
co; App Immuni; App IO) che        cazioni per rendere conforme         per 48 ore
permetteranno agli interessati     l’uso dell’app alla normativa
di consultare, visualizzare        sulla privacy.
e scaricare le certificazioni.     Tutte le certificazioni associa-       dose unica per pregressa
Inoltre gli interessati potranno   te alle vaccinazioni effettuate        infezione: la Certificazione
rivolgersi anche al medico di      fino al 17 giugno saranno rese         sarà generata entro un
famiglia e al farmacista per       disponibili entro il 28 giugno.        paio di giorni e avrà validità
scaricare la certificazione        La piattaforma informatica             per 270 giorni (circa nove
verde.                             nazionale dedicata al rilascio         mesi) dalla data di sommi-
In merito alle app per recupe-     delle Certificazioni sarà pro-         nistrazione.
rare il green pass, il Garante     gressivamente allineata con le       • Nei casi di vaccino mono-
ha autorizzato l’uso dell’App      nuove vaccinazioni. Per tutte          dose: la Certificazione sarà
Immuni, ma aveva rinviato          le informazioni è possibile con-       generata dal 15° giorno
l’impiego dell’App IO a causa      tattare il Numero Verde della          dopo la somministrazione
delle criticità riscontrate.       App Immuni 800.91.24.91, at-           e avrà validità per 270 gior-
L’Autorità, in relazione a cri-    tivo tutti i giorni dalle ore 8.00     ni (circa nove mesi).
ticità di ordine generale sul      alle ore 20.00 oppure scrivere       • Nei casi di tampone negati-
funzionamento dell’App IO,         a cittadini@dgc.gov.it.                vo la Certificazione sarà ge-
aveva ordinato in via d’urgenza    In caso di vaccinazione: per la        nerata in poche ore e avrà
alla società PagoPA di bloc-       prima dose dei vaccini che ne          validità per 48 ore dall’ora
care provvisoriamente alcuni       richiedono due, la Certificazio-       del prelievo.
trattamenti di dati effettuati     ne sarà generata dal 15° gior-       • Nei casi di guarigione da
mediante la predetta app che       no dopo la somministrazione            COVID-19 la Certificazione
prevedevano l’interazione con      e avrà validità fino alla dose         sarà generata entro il gior-
i servizi di Google e Mixpanel,    successiva.                            no seguente e avrà validità
e che comportano quindi un         • Nei casi di seconda dose o           per 180 giorni (6 mesi).

24           WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                        NUMERO 25
FONDI

IL METODO
B.I.M.

                                                          obbligatorio per tutte le gare d’appalto di importo pari o
                                                          superiore a 100 milioni di Euro, ammontare che diminu-
FORMAZIONE                                                isce gradualmente di anno in anno fino ad abbassarsi
PER PARTECIPARE                                           a 1 milione di euro per l’anno 2025. Già nel dicembre
                                                          2017, con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture
A GARE D’APPALTO                                          numero 560, sono state definite modalità e tempi di
                                                          introduzione del metodo Bim nelle gare d’appalto pub-
                                                          bliche.

I
                                                          COS’È UN CORSO BIM,
      l metodo Bim è l’acronimo di Building Informa-
      tion Modeling, ovvero Modellizzazione delle         GLI OBIETTIVI
      Informazioni di Costruzione. In linea generale,     Un corso Bim è generalmente destinato ad appassiona-
      un corso Bim impartisce lezioni sulla gestione,     ti e professionisti che vogliono utilizzare il software per
pianificazione e realizzazione di una costruzione gra-    finalizzare i propri progetti e produrre tavole tecniche
zie all’aiuto di un software dedicato. In tal senso, il   complete. L’intento di un corso Building Information Mo-
software per antonomasia in uso in Bim è Autodesk         deling è quello di fornire un quadro completo delle cono-
revit. A partire dal 2019 il metodo Bim è divenuto        scenze per l’uso del software, dalle funzioni basilari fino

GIUGNO 2021                                                                                                       25
a quelle più complesse seguendo
un processo di apprendimento
logico e graduale.
                                          CERTIFICAZIONE              Ai fini del conseguimen-
COS’È                                                                 to della certificazione,
                                          DELLE COMPETENZE            il candidato deve in-
AUTODESK REVIT                            UN VALORE                   nanzitutto verificare di
Autodesk Revit fu realizzato nel          PER LE IMPRESE              essere in possesso dei
2000 dalla Revit Technologies Inc.                                    requisiti di ammissione
Col passare degli anni il software                                    al processo valutativo
ha implementato sempre più                                            riportati nello schema
funzioni arrivando ad incrociare                                      di certificazione. Il can-
strumenti volti sia alla modellazio-                                  didato che dimostri il
ne che al disegno, divenendo così                                     possesso di questi re-
software d’elezione per i corsi bim.                                  quisiti viene ammesso
Il Bim è fondamentale per almeno                                      a svolgere l’esame di
due ordini di motivi:                                                 certificazione. Se l’esa-
• I professionisti possono aggior-                                    me viene superato e la
nare le proprie competenze rispet-                                    documentazione relati-
to a scenari lavorativi in continua
evoluzione
• La direttiva Europea 2014 /24
                                          È     l’atto mediante il
                                                quale si attesta
                                          che una persona, va-
                                                                      va al candidato risulta
                                                                      completata, gli viene
                                                                      rilasciato il certificato
con la quale l’Ue ha incoraggiato         lutata secondo regole       delle competenze e
l’utilizzo del Bim stabilendone degli     prestabilite, possiede i    contemporaneamen-
indirizzi specifici. In particolare,      requisiti necessari per     te viene iscritto nel
il Building Information Modeling          operare con competen-       registro delle persone
viene considerato strumento utile         za e professionalità in     certificate.
per contrastare l’inquinamento            un determinato settore      La differenza è data
delle gare d’appalto e favorendone,       di attività. Conferisce     dal fatto che il titolo di
d’altra parte, la trasparenza.            al mercato un’infor-        studio è un qualcosa di
Il Bim progressivamente ricoprirà         mazione di terza parte      statico, in quanto atte-
un ruolo sempre più centrale fino         indipendente sulle com-     sta il superamento di
a diventare imprescindibile per i         petenze della persona       un corso di studi in un
professionisti del settore.               certificata, dando così     determinato momento
Per questo Network Gtc ha creato          un vantaggio competiti-     storico, ma non garan-
un percorso formativo su tre livelli      vo nei confronti di altri   tisce che la persona
dedicati sia agli addetti ai lavori       soggetti non certificati.   mantenga nel tempo le
che agli appassionati. L’offerta par-
te da un corso bim livello base e
arriva fino a lezioni più complesse.

26             WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                    NUMERO 25
CERTIFICAZIONI

                                  “
     conoscenze e le abilità                                 (clienti) un rilevatore di
     conseguite, né che le                                   professionalità imme-
     adegui o le migliori.                                   diato, oggettivo e ga-
     La certificazione delle                                 rantito da un ente terzo
     competenze è, inve-                                     e non dallo stesso
                                  Non sostituisce
     ce, dinamica e segue                                    professionista, con un
     nel tempo il percorso        il titolo                  livello di attendibilità
     professionale di ogni        abilitante                 notevolmente diverso.
     individuo, garantendo il     alla professione           La certificazione delle
     mantenimento nel tem-                                   competenze può essere
                                  ma segue
     po delle competenze                                     rilasciata da un Orga-
                                  l’aggiornamento            nismo di Certificazione
     certificate.
     La certificazione non è      del lavoratore             operante ai sensi della
     quindi un titolo abilitan-   durante                    Norma ISO 17024 “Re-
     te per lo svolgimento        l’intero                   quisiti generali per gli
     di un’attività professio-                               organismi che operano
                                  percorso
     nale, ma è un’attesta-                                  nella Certificazione del-
     zione che la persona         lavorativo                 le Persone”.
     certificata possiede le                                 La norma UNI CEI EN
     competenze, oggetti-                                    ISO/IEC 17024 è una
     vamente evidenziate e        nel rispetto dell’ordi-    norma che fissa i requi-
     valutate nel processo        namento vigente. Non       siti che devono essere
     di certificazione, per       sostituisce, dunque,       posseduti/rispettati
     operare con profes-          una abilitazione pro-      dagli organismi che
     sionalità in conformità      fessionale. Ma assi-       operano nella certifica-
     ai requisiti di qualità,     cura che determinate       zione delle persone. E’
     prefissati e/o resi co-      persone possiedano,        stata elaborata al fine
     genti da disposizioni        mantengano e miglio-       di facilitare il reciproco
     normative.                   rino nel tempo la ne-      riconoscimento delle
     La certificazione delle      cessaria competenza e      certificazioni a livello
     persone non consente         professionalità; questo    internazionale. Non si
     di svolgere attività che     significa che attraverso   riferisce alle persone
     il soggetto certificato      la certificazione viene    certificate ma è posta
     non possa già svolgere       offerto al mercato         a loro garanzia.

GIUGNO 2021                                                                               27
NASCE
             IL FASCICOLO DIGITALE
                ANTI-CORRUZIONE

                    L’ANAC AGGIORNA E IMPLEMENTA
                    LA BANCA DATI DI IMPRENDITORI
                     E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

U
          n fascicolo virtuale
          per gli operatori
          economici. Tutte le
          informazioni saranno
così a disposizione in un’u-
nica banca dati per poter
partecipare alle gare pubbli-
che. A gestirlo sarà l’Anac,
l’autorità anticorruzione che
ha già nella propria banca
dati ben 53 milioni di con-
tratti. A queste informazioni
si affiancherà la piattaforma
che accorpa in un portale
unico di Anac tutti i dati delle
pubbliche amministrazioni in
materia di trasparenza, per
renderli uniformi. Le novità

28           WWW.PORTALENETWORKGTC.IT               NUMERO 25
DIGITALIZZAZIONE

sono state introdotte dal          cruscotto di ricerca attraver-   anche intervenire tramite
Decreto Semplificazioni che        so il quale è possibile rica-    vigilanze mirate, o se neces-
ha reso più incisivo il ruolo      vare informazioni importanti,    sario anche attività ispettive
dell’autorità anticorruzione       che andrà incrementato.          in loco, supportati se serve
attraverso la digitalizzazione     Vogliamo promuovere la           dalla Guardia di Finanza, che
delle informazioni e delle         digitalizzazione dei contratti   ci ha sempre dato un rilevan-
procedure.                         dalla programmazione fino al     tissimo contributo. In tutto
A fare il punto sul nuovo          pagamento dell’ultimo euro:      questo forniremo la massima
ruolo dell’Anac, più incen-        questo rende le procedure        collaborazione alle altre isti-
trato sull’attività di vigilanza   più veloci, più trasparenti e    tuzioni».
preventiva, è il presidente        aumenta anche la sana com-       Il fascicolo virtuale è il futuro
Giuseppe Busia.                    petizione fra le imprese, con-   per semplificare la vita delle
«Per raggiungere gli obiettivi     sentendo di premiare quelle      imprese.
sui quali ci siamo impegnati       migliori ed evitando che si      Già dal 2011 l’ Autorità met-
in Europa, serve uno sforzo        inseriscano nelle gare quelle    te a disposizione tanti docu-
straordinario. La digitalizza-     che hanno contatti con la        menti in formato elettronico
zione sarà lo strumento fon-       criminalità organizzata».        grazie ai propri sistemi, a
damentale, e Anac svolgerà         Un pericolo reso più concreto    partire dai certificati dell’A-
un ruolo centrale in questo.       dalla fase di crisi innescata    genzia delle entrate sulla
La banca dati unificata e          dalla pandemia.                  regolarità fiscale. Ora con il
interamente gestita da noi è       E per evitare le infiltrazioni   «fascicolo virtuale» si compie
già un’eccellenza europea.         secondo il presidente Busia      un passo avanti importan-
Vogliamo farne il nuovo            è necessario che «finalmen-      te. L’ operatore economico
perno della trasparenza            te tutte le amministrazioni      troverà in un unico fascicolo
dei contratti pubblici e uno       attuino l’ articolo 44 del       digitale, i documenti ne-
strumento che consentirà di        Codice dei contratti pubblici    cessari per partecipare alla
seguire nel tempo anche l’an-      che prevede l’ obbligo per       gara, potrà verificarli prima
damento della realizzazione        tutte le stazioni appaltanti     di presentare la domanda e
delle opere pubbliche».            di digitalizzare le procedure    la stazione appaltante proce-
Un ruolo che in parte Anac         acquisti».                       derà molto più rapidamente
già svolge per le grandi opere     L’Anac, dunque, con la nuova     alle verifiche. Quello che non
e che verrà incrementato in        banca dati si prepara ad un      è già presente nelle banche
vista dell’attuazione del Pnrr.    salto di qualità                 dati pubbliche, verrà inserito
«Questo consentirà anche ai        «Le informazioni contenute       una sola volta dall’ impresa
cittadini di verificare come       nella nostra banca dati, -       e conservato. In tal modo, le
vengono spesi i soldi pubblici     ha spiegato ancora Busia         stesse informazioni potranno
e così valutare l’ operato dei     - assieme agli indicatori che    poi essere usate per parte-
governanti. Alla fine dello        stiamo costruendo, consen-       cipare ad altre gare, con un
scorso anno – ha proseguito        tiranno di intercettare ano-     notevole risparmio di tempo
Busia - abbiamo creato un          malie e disfunzioni. Potremo     e denaro.

MAGGIO 2021                                                                                       29
LA PEC DIVENTA
EUROPEA
ITALIA APRIPISTA

LA SPERIMENTAZIONE
ESPORTATA NELLA UE

     U
                 n cambiamento epocale che
                 parte proprio dall’Italia. Ter-
                 minano oggi, 18 giugno, i test
                 per dare alla posta elettro-
     nica certificata un profilo comunitario
     Sarà quindi possibile utilizzarla non
     solo in ambito nazionale ma anche per
     avere certezza delle comunicazioni nei
     confronti di pubbliche amministrazioni
     e privati che operano nella Unione Eu-
     ropea.
     È stato il regolamento europeo
     910/2014 - più conosciuto come Eidas
     (Electronic identification authentication
     and signature), nato con l’ obiettivo di
     fornire una base normativa comunitaria
     ai servizi fiduciari (tra cui la Pec) e alle
     identità digitali - che ha posto le basi
     per la posta elettronica certificata
     dell’Unione. Per la Pec , però, è acca-

30             WWW.PORTALENETWORKGTC.IT             NUMERO 25
DIGITALIZZAZIONE

   duto che le buone intenzioni       che sono stati messi a di-         che si acceda al servizio di
   del legislatore si siano poi       sposizione degli sviluppatori.     Pec attraverso un sistema di
   scontrate per anni con la          Il 31 maggio sono iniziati i       identità digitale - che nel no-
   mancanza degli standard            test, che sono terminati il 18     stro caso sarà, considerata
   tecnici necessari per tradur-      giugno.                            la sua diffusione, soprattutto
   re in pratica quell’ obiettivo.    Dopodiché gli standard, una        Spid, ma potrà essere anche
   Ma, poco diffusa o addirit-        volta approvati dalla Com-         la Cie - per cui chi riceverà
   tura sconosciuta negli altri       missione europea, potranno         la mail certificata avrà an-
   Paesi dell’ Unione, la pec ha      dar vita alla Pec europea e        che certezza sull’identità di
   stentato a decollare. L’ Italia,   così consentire, per esempio,      chi l’ha inviata. Allo stesso
   invece, ha fatto da battistra-     di inviare in modo sicuro una      modo, il mittente conoscerà
   da e ora detiene il primato di     mail alla pubblica ammini-         l’identità del destinatario.
   tecnologia e diffusione delle      strazione, all’ impresa o al       Questo sistema rafforzerà
   mail certificate. Per questo,      cittadino di un altro Paese        la sicurezza della Pec e
   nel 2019 Agid (Agenzia per         Ue.                                darà ulteriore garanzia nel
   l’Italia digitale) e Assocerti-    Dialogando con la Pec ci si        momento in cui ci si prepara
   ficatori - l’ associazione che     potrà iscrivere in un’universi-    all’interoperabilità europea
   riunisce 8 dei 18 gestori di       tà europea o aprire un conto       e, dunque, a un uso allargato
   posta elettronica - si sono        corrente oppure acquistare         che moltiplicherà lo scam-
   riuniti per mettere a punto gli    un prodotto assicurativo».         bio di messaggi. «La posta
   standard della Pec europea.        L’ Italia dovrà semplicemente      elettronica certificata – ha
   «Un’ iniziativa – ha spiegato      adeguare l’attuale struttura       sottolineato Auletta - in tutti
   Carmine Auletta, presidente        della posta elettronica cer-       questi anni ha dimostrato di
   di Assocertificatori - che ha      tificata ai nuovi standard. «Il    essere molto sicura. E que-
   subito trovato il favore di Etsi   nostro Paese – ha aggiunto         sto grazie all’uso di protocolli
   (European telecommunica-           Auletta - sta già lavorando        che presuppongono algoritmi
   tions standards institute),        per dare alla Pec un profilo       particolari. Gli attacchi
   l’organismo indipendente che       europeo, che prevede, tra          di hacker o i fenomeni di
   definisce gli standard euro-       l’altro, l’associazione con l’i-   phishing che, soprattutto in
   pei nel settore delle teleco-      dentità digitale. Il messaggio     questi ultimi mesi di smart
   municazioni. L’anno scorso il      non avrà solo la certificazio-     working, hanno colpito le
   gruppo di lavoro ha assunto        ne circa il momento dell’invio     mail tradizionali, nel caso
   una dimensione europea con         e della ricezione, ma tutto        della Pec non sono possibili.
   la partecipazione dei rappre-      questo sarà accompagnato           Sicurezza che dovrà essere
   sentanti di diversi Paesi Ue e     dalla certezza sull’identità       ancora più forte ora che la
   a gennaio di quest’anno Etsi       del mittente e del destinata-      Pec si prepara a diventare
   ha approvato gli standard,         rio». Il meccanismo prevede        europea».

MAGGIO 2021                                                                                                 31
SICURWEB

                                                                         sere concesso anche ad uten-
                                                                         ti esterni, con possibilità di
                                                                         far visualizzare solo le aree di
                                                                         competenza, compresi gli alle-
                                                                         gati, su cui gli utenti possono

BACK OFFICE                                                              visualizzare solo le cartelle
                                                                         volute e solo nella modalità
                                                                         desiderata (download, upload,
                                                                         modifica), per poter scambiare
IL CRUSCOTTO AZIENDALE SICURWEB                                          e visualizzare documenti ovun-
                                                                         que ce ne sia bisogno.
                                                                         Filtri di ricerca avanzati per
                                                                         aziende/dipendenti danno
                                                                         la possibilità di estrapolare
                                                                         qualsiasi dato, con grafici e

I
                                                                         collegamenti alle varie aree
       l software Sicurweb per-     aziendale, di cui il sistema         del sistema e possibilità di
       mette la gestione azien-     invia notifiche automatiche          effettuare tutte le stampe ne-
       dale tramite un cruscotto    via mail personalizzabili e          cessarie in word o excel.
       di lavoro chiamato Back      gestite con filtri di ricerca e      Il sistema può essere integra-
Office.                             esportazione in excel, nonché        to nel tempo con i vari moduli
Le aziende possono essere           la registrazione di tutte le mail    di Sicurweb, che consentono
facilmente inserite nel siste-      inviate.                             di gestire tutti gli aspetti
ma, potendo associare tutti i       Nell’Organigramma si possono         della vita aziendale, dalla
dati utili per la gestione come     richiamare dipendenti o anche        redazione del DVR alla Ge-
recapiti, responsabili, codici      figure esterne, per associarle       stione Macchine, dal Registro
ATECO da archivio.                  ai vari ruoli aziendali. Il siste-   Antincendio alla valutazione
L’inserimento delle Risorse         ma controlla che siano stati         dei Rischi Specifici, dalla
Umane consente poi di gestire       seguiti tutti i corsi necessari a    Cartella Sanitaria al CRM inte-
i dati dei dipendenti, asso-        ricoprire tali ruoli, stampando      grato, ottenendo un sistema
ciando visite, formazioni, dpi      le relative lettere di incarico e    completo, in cui i vari moduli
e rischi, potendo contare su        gestendo le date di nomina.          dialogano tra loro. Con il Back
uno scadenzario che consente        Tutte le scadenze concorrono         Office di Sicurweb tutti i dati
di controllare lo stato delle       in un calendario generale            aziendali sono gestiti in un
attività sui singoli, ma anche      esportabile e sincronizzabile        unico sistema, avendo sempre
sull’intera struttura, con filtro   con calendari già in uso,            e dovunque a disposizione i
per tipologia, categoria, sca-      esportabile in excel e con-          documenti necessari alla ge-
denza.                              sultabile anche in modalità          stione aziendale, risparmiando
È possibile infatti inserire        agenda.                              tempo, evitando errori e ri-
qualsiasi tipo di scadenza          L’accesso al sistema può es-         spettando tutte le scadenze.

32           WWW.PORTALENETWORKGTC.IT                                                         NUMERO 25
Puoi anche leggere