RIFIUTI NON CHIAMIAMOLI PIÙ - PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LE DIMENSIONI DELLA SFIDA
XV
abitanti 2,873,000
XV
III
XIV
IV
superficie 1,192 km2
II
XIII
I
V VI
XII
XI
VII km di strade 5,500 km
VIII
IX
2,236
X
Population density people
/ km2
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021LE DIMENSIONI DELLA SFIDA
XV
Inhabitants Coverage Density
Municipio
(n.) (km2) (people/km2)
I 194,546 20.1 9,671
II 167,986 18.2 9,205
XV
III III 204,056 98.0 2,083
XIV
IV 177,191 48.3 3,670
IV
V 244,662 25.0 9,785
II
XIII VI 261,969 114.9 2,279
I VII 306,837 44.0 6,977
V VI
XII VIII 131,054 41.1 3,189
VII IX 179,763 182.8 983
XI
VIII X 229,642 91.0 2,522
XI 153,861 62.8 2,448
IX XII 140,976 73.5 1,918
X L’intera superficie XIII 133,496 65.3 2,043
di Milano (182 km2) XIV 189,337 130.8 1,448
è pari a quella del XV 157,441 176,. 892
Municipio IX di Roma Total 2,872,817 1,192.2 2,409
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE
DEI MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021
Deliberazione Giunta Capitolina n.47 del 30 marzo 2017
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021OBIETTIVI
Riduzione Incremento della Impiantistica
del volume percentuale sostenibile
complessivo di Raccolta
dei rifiuti Differenziata 2 impianti di
compostaggio
-170.000 70% 1 impianto
multimateriale
tonnellate/anno di differenziata
fabbriche
dei materiali
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021per la riduzione e la gestione dei materiali post consumo di Roma Capitale
ivi delle iniziative di prevenzione/riuso Piano
12 AZIONI PER PREVENZIONE E RIUSO comunale
Contributo potenziale
Principali iniziative riduzione RU
(%)
1 Progetto «Green Card» 1,0%
2 Progetto «Acque di Roma» 0,5%
3 Promozione utilizzo di prodotti alla spina 0,5%
4 Programma contro lo spreco alimentare 1,0%
5 Promozione del compostaggio domestico e di comunità 2,5%
6 Promozione dell’uso di tessili sanitari riutilizzabili 0,5%
7 Promozione dei centri di riparazione e riuso 0,5%
8 Programma «acquisti verdi» (Green Public Procurement) 1,0%
9 Regolamento Ecofeste 1,0%
10 Tariffazione puntuale della produzione di rifiuto indifferenziato 6,0%
% massima nel caso
11 Progetto di valorizzazione degli scarti verdi 1,0% di conseguimento
pieno di ognuna
12 Protocollo per la gestione dei rifiuti dell’edilizia 1,0%
delle azioni stesse
TOTALE 16,5%
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021
6Piano di riduzione 1 dei materiali• post-consumo
2 servizi effettuati• nei
Attuali Servizio dedicat
mercati:
Piano di riduzione dei materiali p
attivo con riferim
Iniziative di sviluppo raccolta/recupero (1/2)
– Presidio
ProgettoIniziative su corretta differenziazione de
5 PROGETTI PER RIDUZIONE E RECUPERO di Progetto
sviluppo raccolta/recup
– Organico (sca
«Mercati a – Fornitura e manutenzione attrezzature
– Imballaggi in
scuole
impatto zero» alla raccolta differenziata– Contenitori in
– Raccolta e svuotamento
– contenitori
Imballaggi in
Iniziative Situazione attuale Pr
Iniziative Situazione
1 2 servizi effettuati• nei 3mercati:dedicato alle scuole
Servizio
Piano di riduzione 4dei materiali
• Attuali post-consumo •(materne
• Entrata in vigore
Implemen ep
attivo con riferimento alle 2016 seguenti
che frazion
preved
produzion
• Limitato livello di intercet
Iniziative di sviluppo
Progetto –
Progetto raccolta/recupero
Presidio su corretta differenziazione
Progetto
– Organico
dei
(scarti
Progetto (2/2)
rifiuti
cucine/
metallici mense
piccoli
non di ove prese
RAEE
(imballagg
imballaggio pe
«Mercati a – Fornitura «Metalli
e manutenzione attrezzature adibite almeno
scuole – Imballaggi
«Piccoli indei
plastica
RAEE» RU) di da
400rile
alimentari
caratterizzati m
impatto zero» non di
alla raccolta differenziata
– Contenitori invalorizzazione, (ad oggi
vetro (se utilizzati
spesso spesso
spinta
in i ma
cucina
ogge
imballaggio» indifferenziati)
riciclo
– Raccolta e svuotamento – contenitori
Imballaggi inrifiuti e non
cartone tracciati
e cartoncino in viola
Iniziative Situazione attuale
2 4 • 3
Servizio dedicato alle scuole (materne e primarie) • Miglioram
5 • EntrataFonte: in vigore delladecreto
Piano per Riduzione en.Gestione
121 del dei 31
attraverso Ma
attivo con•riferimento alle
Limitato livello seguenti
2016 frazioni:
che prevede l’obbligo
di intercettazione di ritiro gratu
dei rifiuti
Progetto
– Organico (scarti Progetto
cucine/ mense diRAEE
ove presenti) ubicate ne•
Progetto Progetto
metallici nonpiccoli
di imballaggio per i
(che negozi con
costituiscono superficie
• Trattamento e valorizzazioil 3% di
«Metalli recupero oli collocazion
scuole – Imballaggi in plastica
«Piccoli dei
RAEE» almeno da
RU) caratterizzati di 400 mq
rilevanti opportunità
collezionato d
nei Centri di Ra
non di vegetali per consen
– Contenitorivalorizzazione, (ad oggi in
spesso spesso
oggetto gettati dall’utenza
di trasformano
che traffico tra i in
illecitol’olio
di rifiu
imballaggio»
in vetro (se utilizzati
esausti
cucina) plastica eb
– Imballaggirifiuti
in cartone indifferenziati)
e non etracciati in violazione delle norme vigenti
cartoncino cassonetti)
3 5 • EntrataFonte:
in vigore del decreto n. 121 del 31 maggio
• di
Piano per la Riduzione e Gestione dei Materiali Post-consumo Roma Capit•
Estension
2016 che prevede l’obbligo di ritiro gratuito dei
Progetto di attraverso
Progetto piccoli RAEE• Trattamento
per i negozi econ valorizzazione dell’olio esausto
superficie di vendita
recupero oli presso gli
«Piccoli RAEE»
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST almeno di 400
CONSUMO 2017-2021collezionato
mq nei Centri di Raccolta presso impianti
vegetali hanno la pPROGETTO “GEA”
GESTIONE ECCEDENZA ALIMENTARI
MENO RIFIUTI DA SMALTIRE
BENI ALIMENTARI
INVENDUTI
DEI MERCATI RIONALI
ONLUS
FONDAZIONE RISPARMIO
BIOPARCO PER I CITTADINI
PERSONE
IN DIFFICOLTÀ
LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE
MEMORIA 14/7/2017 TEST ESTENSIONE
DI GIUNTA MONTAGNOLA
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021PROGETTO “GEA”
GESTIONE ECCEDENZA ALIMENTARI
15 MERCATI
(UNO PER MUNICIPIO)
CIRCA 2.400 TONNELLATE
DI CIBO RECUPERATO
30 PERSONE OCCUPATE
COSTI RIPAGATI CON RISPARMI
SU MANCATO RITIRO
E CONFERIMENTO ORGANICO
MEMORIA 14/7/2017 TEST ESTENSIONE
DI GIUNTA MONTAGNOLA
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021RACCOLTA DIFFERENZIATA
70%
Incremento della
percentuale
di Raccolta
Differenziata
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021RACCOLTA DIFFERENZIATA
ROMA PRIMA TRA LE CAPITALI EUROPEE
42% 44,5%
32% 34%
17% 18%
ID
RF
MADRID PARIGI VIENNA LONDRA BERLINO ROMA
FONTI: AMA Spa e “Analisi dei modelli di gestione dei servizi di igiene ambientale
nei principali Paesi europei”, PricewaterhouseCoopers per UTILITALIA, 2017
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021OBIETTIVI NUOVO MODELLO
Incremento della Estensione Aumento della Efficientamento
percentuale di RD PAP regolarità dell’utilizzo
sul territorio del servizio delle risorse
cittadino
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021CARATTERISTICHE NUOVO MODELLO
1
Raccolta singola / condominiale secondo l’articolazione del
Raccolta nuovo calendario prevede l’esposizione contemporanea di 2 o
domiciliare 3 frazioni di rifiuto e riduce a 3 il numero delle esposizioni
settimanali a carico dell’utenza
2
Possibilità di gestire le raccolte condominiali attraverso aree
"Domus dedicate alla raccolta, strumentali anche nell’ottica di
Ecologiche" introduzione della tariffazione puntuale
3
Possibilità di introdurre, per aree con specifiche caratteristiche
Cassonetti territoriali, un modello di raccolta di prossimità attraverso
intelligenti l’introduzione di cassonetti intelligenti che consentano di
registrare i conferimenti degli utenti
4
Creazione di strutture territoriali AMA, con l'obiettivo di
AMA garantire una maggiore condivisione delle specifiche
di Municipio esigenze e di assicurare la massima efficacia operativa
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021DOTAZIONI STANDARD CONTENITORI
Attrezzature Attrezzature
Frazione Frequenza "utenze singole" "utenze condominiali"
(condomini fino a 7 famiglie) (almeno 8 famiglie)
Mastello Carrellato
Organico 3/7 20 l* 120 l
Mastello Carrellato
MML 1/7 50 l 360 l
Carta e Mastello Carrellato
Cartone
1/7 40 l 360 l
Secco Mastello Carrellato
residuo
1/7 40 l 360 l
Raccolta tramite campane
Vetro 1/14 (Mastello 40 l nel caso di (Carrellato 120 l nel caso di
raccolta domiciliare) raccolta domiciliare)
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021NUOVI CALENDARI DI RACCOLTA
Lun Mar Mer Giov Ven Sab
Secco MML Carta
residuo
Settore 1
Organico Organico Organico
Secco
Secco MML Carta
residuo
residuo
Settore 2
Organico Organico Organico
Vetro
Frazione raccolta tramite
campane stradali
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021BENEFICI ATTESI
Punti di forza Descrizione Modello attuale vs modello a tendere
• Minor numero di passaggi dei mezzi e
conseguente riduzione del traffico
Riduzione dei veicolare e delle emissioni
passaggi • Maggiore aderenza del servizio di
raccolta alle specificità dei singoli territori
Da 9 a 6 passaggi a settimana
• Minore impatto sulle utenze in termini
Semplificazione di numero di esposizioni
del calendario • Introduzione di un’unica fascia oraria di
esposizione giornaliera Minore numero di esposizioni (da 9 a 3
esposizioni a settimana)
Sviluppo • Introduzione della tariffazione puntuale
mediante l’utilizzo di tecnologie di
tariffa tracciamento (RFID)
puntuale
Consuntivazione automatica dei conferimenti
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021MAPPATURA UTENZE
ID
RF
UTENZE MAPPATURA PROGETTO
DOMESTICHE CON APPLICAZIONE ESECUTIVO
E COMMERCIALI DEDICATA DI RACCOLTA
CIRCA 80 OPERATORI DEDICATI
MAPPATURA STRADA PER STRADA, CIVICO PER CIVICO
RILEVAZIONE DI: UTENZE DOMESTICHE, UTENZE NON DOMESTICHE (SU STRADA
E IN EDIFICI), DATI UTILI ALL’ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA (STRADE SENZA USCITA,
STRADE POCO ILLUMINATE, SPAZI CONDOMINIALI PER I CONTENITORI, ECC.)
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021MAPPATURA UTENZE
UTENZE TARI UTENZE MAPPATE UTENZE FANTASMA
San Lorenzo 5.593 6.974 1.381
Trastevere 6.237 8.028 1.791
Municipio VI 88.682 117.388 28.706
Municipio X 86.159 104.516 18.357
TOTALI 186.671 236.906 50.235
RILEVATE OLTRE 50.000 UTENZE FANTASMA,
CORRISPONDENTI A PIÙ DI 125.000 ABITANTI EQUIVALENTI
(2,5 ABITANTI PER UTENZA)
AGGIORNAMENTO 22 MAGGIO 2018
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021STATO DI AVANZAMENTO
RACCOLTA DOMICILIARE CON RFID
DOMUS ECOLOGICHE
ANTENNA
SU MEZZO
REGISTRAZIONE DI OGNI CONFERIMENTO
PER OGNI SINGOLA UTENZA
ETICHETTA (TAG)
SU CONTENITORE
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021DOMUS ECOLOGICHE
VIDEOSORVEGLIATE
CONTENITORI
CONDOMINIALI
APERTURA
CON
BADGE
18/10/2017 GARA
settembre 2018 1000 DOMUS
PROTOTIPO OSTIA PER 500 DOMUS ENTRO IL 2021
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021CASSONETTI INTELLIGENTI
RESIDUALI, ANTIVANDALISMO, APERTURA CON BADGE
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021CASSONETTI INTELLIGENTI
RESIDUALI, ANTIVANDALISMO, APERTURA CON BADGE
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021SERVIZIO AVVIATO
27 NOVEMBRE 2017
82% RACCOLTA DIFFERENZIATA
BUONA QUALITÀ
DEI MATERIALI RACCOLTI
STRADE PULITECRONOPROGRAMMA UTENZE DOMESTICHE
Tempistiche Stato di
Sequenza di avvio stimate* avanzamento
Rione ebraico Nuova raccolta avviata Servizio avviato
0.a
(I Municipio) 27 novembre 2017
Nuova raccolta avviata Estensione completata
Municipio X
1 11 giugno 2018 entro dicembre 2018
Nuova raccolta avviata Estensione completata
2 Municipio VI entro dicembre 2018
10 luglio 2018
S. Lorenzo Avvio servizio stesura progetto
0.b (II Municipio) entro 2018 esecutivo
Trastevere Avvio servizio stesura progetto
0.c (I Municipio) entro 2018 esecutivo
Avvio mappatura utenze Macro-pianificazione
Municipio V
3 entro 2018 in corso
Avvio mappatura utenze Macro-pianificazione
4 Municipio IX
entro 2018 in corso
Avvio servizio Macro-pianificazione
5 Municipio I
entro 2019 in corso
Avvio servizio Macro-pianificazione
6 Municipio XIII
entro 2019 in corso
Avvio servizio Macro-pianificazione
5 Municipio II
entro 2019 in corso
Avvio servizio Macro-pianificazione
6 Municipio XV
entro 2019 in corso
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021CRONOPROGRAMMA PER 85.430
UTENZE NON DOMESTICHE
Data(entro(la(quale(saranno
Municipio( Lotto Censimento Distribuzione(Kit Avvio(Raccolta attivate(tutte(le(utenze(attuali
(+50(gg.(da(data(consegna(lavori
I""A"(Trastevere) 1 17/09/2018 01/10/2018 06/10/2018 24/10/2018
III 3 17/09/2018 01/10/2018 06/10/2018 24/10/2018
X 10 17/09/2018 01/10/2018 06/10/2018 24/10/2018
XIV 14 17/09/2018 01/10/2018 06/10/2018 24/10/2018
XV 15 17/09/2018 01/10/2018 06/10/2018 24/10/2018
II"(San"Lorenzo) 2 14/09/2018 14/10/2018 20/10/2018 21/10/2018
IV 4 14/09/2018 14/10/2018 20/10/2018 21/10/2018
V 5 14/09/2018 14/10/2018 20/10/2018 21/10/2018
VI 6 14/09/2018 14/10/2018 20/10/2018 21/10/2018
VII 7 14/09/2018 14/10/2018 20/10/2018 21/10/2018
I"B 16 17/09/2018 08/10/2018 13/10/2018 18/10/2018
XI 11 08/10/2018 15/10/2018 16/10/2018 18/10/2018
XII 12 08/10/2018 15/10/2018 16/10/2018 18/10/2018
XIII 13 08/10/2018 15/10/2018 16/10/2018 18/10/2018
VIII 8 13/09/2018 25/09/2018 25/10/2018 26/10/2018
IX 9 13/09/2018 25/09/2018 25/10/2018 26/10/2018
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021NUOVI MEZZI
PER RACCOLTA DIFFERENZIATA
PROGRAMMAZIONE
DA GENNAIO A MAGGIO 2018
NOLEGGIO 130 NUOVI MEZZI
30 COMPATTATORI 85 MEZZI A VASCA 15 COSTIPATORI
ACQUISTO 150 NUOVI MEZZI
INVESTITI 15 MILIONI DI EURO
TIPOLOGIA INVESTIMENTI
60 COMPATTATORI 12 MILIONI
90 MEZZI A VASCA 3 MILIONI
INVESTIMENTI PER I PROSSIMI 4 ANNI
1.500 MEZZI PER 200 MILIONI DI EURO
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO
PARCO
IMPIANTO DI RIFERIMENTO LIPOR (PORTOGALLO) ORTI URBANI
RISTORANTE
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-20214. DESCRIZIONE DELL’IMPIANTO
4.1. Come è organizzato l’impianto
IMPIANTI DI COMPOSTAGGIO Il progetto, che si colloca all’interno di un’area estremamente irregolare su una superificie totale di circa
167.000 m2 è articolato in due sistemi distinti, ma comunicanti, secondo uno schema di organizzazione
interna coerente anche con la conformazione del lotto:
il Centro Servizi AMA, costituito dall’Isola ecologica e dal centro di Riuso Creativo, oltre ai locali
Studio di impatto ambientale – Allegato “Studio revisionale di impatto atmosferico e olfattivo”
spogliatoi per gli operatori aziendali alle aree per il parcheggio e la manutenzione degli automezzi;
CESANO CASAL SELCE
procedere verso la zona a parco che ospita gli orti. L’impianto di compostaggio, anch’esso visitabile, è l’area dell’Impianto di Compostaggio attrezzata a parco pubblico con un percorso che si snoda nel
XV MUNICIPIO
previsto nella zona più distante dalla strada di accesso.
XIII MUNICIPIO
verde per giungere agli orti urbani.
Nell’impianto di compostaggio vero e proprio si svilupperà processo di stabilizzazione aerobica delle
COMPOSTAGGIO AEROBICO
materie organiche provenienti dalla raccolta differenziata rifiuti urbani biodegradabili (RUB), che saranno
CAPACITÀ DI CIASCUN IMPIANTO: 60.000 TON/ANNO
opportunamente miscelati con materiale lignocellulosico strutturante (LC). Il processo ha l’obiettivo
innanzitutto di stabilizzare dal punto di vista biologico la frazione più problematica proveniente dalla
raccolta differenziata (scarti di cucina, scarti dei mercati) con l’obiettivo di ottenere un “ammendante
compostato misto”, detto comunemente “compost”, che trovi una collocazione in ambito agricolo,
forestale o florovivaistico, e che sia dunque qualificato ai sensi della testo unico sui fertilizzanti.
LUGLIO 2017
4.1. Che cos’è il compostaggio VISITA
10/11/2017 1/3/2018 DEPOSITO PERCORSO
ASSEMBLEE
Il compostaggio è il processo attraverso il quale la IMPIANTO LIPOR
sostanza organica biodegradabile STUDI DI IMPATTO
(o putrescibile) viene PARTECIPATO
PUBBLICHE
degradata ad opera di microrganismi come (batteri, PORTOGALLO AMBIENTALE
Nell’impianto
lieviti e muffe) in presenza di ossigeno (si parla di IN PREPARAZIONE
di compostaggio vero e proprio si svilupperà processo di stabilizzazione aerobica delle
materie organiche provenienti dalla raccolta differenziata rifiuti urbani biodegradabili (RUB), che saranno
condizioni aerobiche, mentre per i processi di degradazione sviluppati in assenza di ossigeno si parla di
opportunamente miscelati con materiale lignocellulosico strutturante (LC). Il processo ha l’obiettivo
condizioni anaerobiche). Al termine del processo di degradazione, quello che era materiale organico
putrescibile è diventato un materiale stabilizzato e igienizzato (in condizioni tali, cioè, da inibire la
innanzitutto di stabilizzare dal punto di vista biologico la frazione più problematica proveniente dalla
proliferazione di flora batterica con conseguente emissione di sostanze maleodoranti e/o inquinanti), il differenziata (scarti di cucina, scarti dei mercati) con l’obiettivo di ottenere un “ammendante
raccolta
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021
compost, che come si è detto può essere utilizzato, provenendo da frazione organica separatamentePIANTI
IMPIANTI
DI COMPOSTAGGIO
DI COMPOSTAGGIO
OBICO
no
0 tonnellate)
120.000 tonnellate)
COMPOSTAGGIO
DI COMUNITÀ
DI COMUNITÀ
INDUSTRIALE DI COMUNITÀ DOMESTICO
UMO
POSTMACCARESE
2017-2021
CONSUMO 2017-2021
12 12
25.000 TON BANDO REGIONE LAZIO ROMA ROMA ALLO STUDIO
CESANO 60.000 TON IN ATTESA DI ESITO CAMPAGNA
CASAL SELCE 60.000 TON DI RILANCIO
TOTALE 145.000 TON
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021AMA DI MUNICIPIO
di San Sisto - Roma 5 Aprile 2017
SERVIZIO
PIÙ EFFICIENTE
E VICINO
AI CITTADINI
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021Aranciera di San Sisto - Roma 5 Aprile 2017
ISOLE ECOLOGICHE
ISOLE ECOLOGICHE
!
PIANO GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021 9 ROMA
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021CENTRI DI RIUSO CREATIVO (CRiC)
CENTRI DI RIUSO CREATIVO (CRiC)
O GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021 10
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021
ROMALE STRADE DEL RICICLO
PORTANO A ROMA
4.500 ESERCIZI
NEL I MUNICIPIO
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021CARTA AL TESORO PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021
INTERNATIONAL ADVISORY BOARD
ROMA VERSO RIFIUTI ZERO
PIANO DI RIDUZIONE E GESTIONE MATERIALI POST CONSUMO 2017-2021Puoi anche leggere