"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3

Pagina creata da Michele Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
Scuola Primaria Statale “Don Milani”
                  Classe IV
           (Anno Scolastico 2013/2014)

“RELAZIONI TRA LE PAROLE”

  LEGAMI DI SIGNIFICATO:
            I SINONIMI
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
“LEGAMI DI SIGNIFICATO”
-Le parole che “condividono” un “campo semantico”, oltre ad avere
una parte del significato comune, possono stabilire tra loro anche altri
tipi di rapporto.
Cominciamo a scoprirli e a definirli.
Immaginando ancora di essere in un supermercato, nel reparto
abbigliamento, “metti nel carrello” gli oggetti relativi alle parole della
lista 1 e della lista 2.

 LISTA 1: maglietta, pantaloni, gonna, straccio, cappotto, cappello,
          vestito, calzini.
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
LISTA 2: abito, berretto, calze, calzoni, panno, t-shirt, soprabito,
         sottana.
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
-Confrontiamo le nostre scelte …

Osservazioni
-Le parole delle liste sono diverse tra di loro, ma nei due carrelli sono
presenti oggetti simili.
-Ciò è accaduto poiché ogni parola della prima lista ha un suo
corrispondente nella seconda, cioè ogni parola della prima lista ha un
suo SINONIM0 nella seconda.

Ricordiamo
Sono dette SINONIMI (dal greco “syn”-“con, insieme” e “onoma”-
“nome”, quindi “nome che va insieme”) le parole legate da un
“rapporto di somiglianza e significato”.

-Scrivi ora le parole della lista 1 e, accanto, il sinonimo della lista 2.
….....................   ….....................   ….....................   ….....................
….....................   ….....................   ….....................   ….....................
….....................   ….....................   ….....................   ….....................
….....................   ….....................   ….....................   ….....................

                                        ************

      LA “FUNZIONE LESSICALE” DEI SINONIMI
-Leggiamo.
                         Come spiegare “i sinonimi” al gatto...
Va bene, Filippo, ora ti spiego cos'è un sinonimo.
Sinonimo è un termine, una parola per intenderci o un vocabolo se
preferisci, che, anche approssimativamente, esprime un concetto simile a
quello di un altro vocabolo. Il suo significato è affine all'altro. (Sinonimo è
anche l'opposto di contrario, dove per contrario s'intende un vocabolo che
ha un significato opposto a un altro.)
Non fare quel muso perplesso, ti faccio alcuni esempi.
Quando tu scopri un cassetto della biancheria mal chiuso e lo apri per
buttare all'aria tutto il contenuto, sei un gatto briccone. Giusto? Però,
potrei anche definirti un gatto birbante che è lo stesso, infatti, birbante e
briccone sono entrambi termini adatti a definirti quando mi fai i dispetti.
Insomma, sei un furfante, una canaglia e non sbuffare e mettere su
quell'aria supponente perché lo sai che ho ragione.
Un altro esempio potrebbe essere questo: quando ti trovo bellamente
addormentato sulla tastiera del computer e ti caccio via, è perché non ci
devi stare e se lo faccio con uno scappellotto, è perché sei testardo e sai
che non ti voglio lì. Ma potrei anche dire che sei cocciuto che il concetto
non cambia.
Hai capito ora il significato di sinonimo? Bene.
I sinonimi (e i contrari) li trovi e li utilizzi in tutti i discorsi: è un fatto
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
naturale del linguaggio.
Con i sinonimi cerchi di non ripetere la stessa parola per definire
qualcosa o qualcuno, quindi di creare meglio una frase per renderla
più chiara e varia...
                                (di Paolo Carbonaio – settimanale on line HEOS.it)

… I “sinonimi”, infatti, sono utili perché ci aiutano a non usare sempre
le stesse parole e a essere meno noiosi e ripetitivi. Se “si sanno
scegliere”, la comunicazione risulterà indubbiamente più precisa, più
efficace, più ricca.
E' quindi opportuno prestare attenzione alle “diverse tipologie dei
sinonimi e alle differenze di significato e di contesto d'uso degli
stessi”.

Scriviamo.
-Non ho visto nulla. / Non ho visto niente.
-Non conta nulla. / Non conta niente.

Osserviamo.
La “sinonimia” presente in queste frasi è detta “totale” in quanto le
parole “nulla” e “niente” hanno significato perfettamente identico e
sono intercambiabili in ogni contesto.

Scriviamo.
-Gianni sa il proprio mestiere. / Gianni conosce il proprio mestiere.
-La minestra sa di poco.      “sa” non è sostituibile con “conosce”.
-Gianni conosce Armando.         “conosce” non è sostituibile con “sa”.

Osserviamo.
La “sinonimia” presente in queste frasi è detta “parziale” in quanto le
parole “sa” e “conosce” hanno un significato affine, ma non identico,
e possono sostituirsi l'una con l'altra solo in alcuni contesti.

-Per esprimerci in modo sempre più preciso ed espressivo attraverso
l'utilizzo dei “sinonimi”, leggiamo ora con attenzione quanto segue sui
“sinonimi parziali”, sforzandoci di cogliere il maggior numero di
caratteristiche lessicali.

                     I “SINONIMI PARZIALI”
-I “sinonimi parziali” possono differire per sfumature di significato:
parole come buffo, comico, ridicolo, divertente, spassoso hanno significati
vicini, ma non identici; essi si sovrappongono in parte, ma ciascuna parola
si distingue per una particolare sfumatura.
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
-Spesso due sinonimi esprimono lo stesso concetto con diversa intensità:
timore, paura, spavento, terrore, panico.
-Anche se il significato di base è lo stesso, due sinonimi possono differire
per valore emotivo: micio è più affettuoso di gatto; cauto racchiude una
sfumatura positiva, timoroso (e ancor di più fifone) una sfumatura
negativa.
-Alcuni sinonimi, detti eufemismi, si usano per presentare in forma
attenuata qualcosa di sgradevole:il maligno per il diavolo, ...
-Altri possono essere usati esclusivamente con esseri animati o
esclusivamente con cose: vecchio può riferirsi a una persona, a un animale,
a una cosa (un vecchio parente,un vecchio cane, una vecchia casa), ma
anziano può riferirsi solo a persone (uno zio anziano); nuovo può abbinarsi
solo a nomi di oggetti (una nuova casa), mentre per gli esseri viventi si usa
giovane (un giovane parente, un giovane cane).
-Vi sono poi sinonimi utilizzati a seconda del contesto (registro
linguistico): fregare in situazioni informali, ingannare in situazioni medie,
raggirare in situazioni formali.
-Si considerano sinonimi anche talune parole prese in prestito da altre
lingue (forestierismi), usate in alternativa a parole italiane: week end
(fine settimana), goal (rete), hotel (albergo), ...
-Sono considerati tali anche parole di origine dialettale presenti in tutto il
paese: smammare/sloggiare,... e parole che non sono diffuse in tutta
Italia; ad esempio, acquaio è diffuso in Toscana, lavandino nell’Italia
Settentrionale (geosinonimi).
-A parole della lingua italiana si affiancano poi termini più precisi e tecnici:
orecchioni/parotite, personale/organico, …

                                                                                               ATTIVITA'

(Completiamo ricordando via via le caratteristiche lessicali dei
sinonimi.)

1)Con le seguenti parole formiamo coppie di “sinonimi”:
 automobile, mamma, dottore, medico, foro, biro, bugia,via, strada,
 menzogna, edificio, scolaro, cartella, zaino, penna, macchina, madre,
 palazzo, alunno, buco.
…......................................................................................................   …......................................................................................................

….....................................................................................................    …......................................................................................................

….....................................................................................................    …......................................................................................................

….....................................................................................................    …......................................................................................................

…....................................................................................................     …......................................................................................................
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
2)Unisci i vocaboli della colonna di sinistra con quelli che ci sembrano
i “sinonimi” più appropriati.

            meraviglia                  premura

            mente                       sorpresa

            prudenza                    fondamento

            gentilezza                  anziano

            base                        spinta

            urto                        cautela

            vecchio                     intelligenza

            villa                       moltitudine

            dottore                     arrabbiarsi

            paura                       dono

            regalo                      abitazione

            irritarsi                   medico

            folla                       timore

3)Tra le coppie di parole seguenti, segna con una crocetta quali sono
costituite da sinonimi (o possono esserlo in qualche contesto) e quali
no.

Traffico-commercio….     dimensione-peso….         operazione-sottrazione....
quando-allorché….        allora-ora….              sperperare-risparmiare...
altezza-statura….        saldo-totale….            quando-dove....
quando-qualora....
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
4)Per ciascuna parola sottolineata sottolinea il significato più adatto
tra quelle proposte.
Porgere: portare via, dare, offrire, espellere;
inculcare: inserire, infondere, seminare, diffondere;
volgere: dirigere, avvolgere, spingere, portare;
fuggitivo: fuggiasco, esule, latitante, ricercato;
combinare: cogliere, assumere, amalgamare, unire;
debolezza: fragilità, inefficienza, fiacchezza, stanchezza;
certezza: pensiero, sicurezza, opinioni, credenza;
malattia: morbo, infermità, dolore, pena;
biasimare: disapprovare, criticare, lodare, mentire;
saggio: prudente, furbo, smaliziato, sicuro;
sfuggente: misterioso, elusivo, equivoco, bugiardo.

5)Scegli per ogni gruppo di parole un termine simile a quello scritto in
rosso:
-valico, passaggio, rovina, parete                 muro/parete
-apprendere,sapere,trasmettere,significare         imparare/....................
-giovane, simultaneo, intenso, rapido              veloce/........................
-idiozia, capacità, talento, favore                genio/........................
-malato, strano, stanco, indigente                 povero/.......................
-idea, colore, novità, immaginazione               fantasia/......................

6)In ogni frase sottolinea la parola o l'espressione più adatta,
scegliendo tra le due proposte tra parentesi.
-Devi mangiare in bianco e bere solo acqua o tè (tenue – leggero).
-Il risultato dell'operazione è (giusto – equo).
-Tra pochi minuti (avanzeremo – procederemo) all'estrazione dei
numeri vincenti.
-Al (confine – limite) tra l'Italia e gli altri paesi dell'Unione europea
non è necessario mostrare il passaporto.
-La settimana scorsa ho avuto un leggero (disagio – disturbo) di
stomaco, ma ora mi sento benissimo.
"RELAZIONI TRA LE PAROLE" - LEGAMI DI SIGNIFICATO: I SINONIMI - Classe IV - Istituto Comprensivo Carpi 3
7) Riscrivi sul quaderno le frasi sottolineando tra i sinonimi proposti
quello più adeguato al contesto.
-Ho acquistato un vestito troppo vasto / largo / esteso e dovrò farlo
cambiare.
-La tua interrogazione di storia è stata proficua / redditizia / larga e
ne terrò conto per il voto finale.
-Poche persone così recenti / giovani / nuove hanno raggiunto quel
livello di preparazione.
-Quell’episodio produsse tra loro una grave rottura / scissione /
spaccatura.
-Il compito presentava insidiose / astute / sleali difficoltà, ma non
c’era nulla che non aveste già studiato.
-Nel territorio del comune si vieta la sosta / la fermata / l’arresto alle
roulotte.
-Il passaggio / L’attraversamento / La traversata del centro è
consentito alle autovetture.
-Il cambio / La muta / La mutazione della pelle dei serpenti avviene
in primavera, dopo il letargo.
-La mutazione / La sostituzione/ La trasformazione del vestito che
presenti un difetto è un diritto del cliente.

8)Scrivi almeno due parole riconducibili a ogni ruolo di significato:

-che costa molto = …...................................................................
-esprimersi con parole = …...........................................................
-essere umano di età infantile = …................................................
-finire di vivere = …...................................................................
-la parte più alta = …...................................................................
-che dà piacere = ….....................................................................
-di aspetto gradevole = ….............................................................
-sentire o premere con le mani = …................................................
-cosa non vera = …......................................................................
-che ama poco spendere = …........................................................
-pieno di coraggio = …..................................................................
9)Per ognuna di queste parole individua un sinonimo e scrivi una
frase “intercambiabile” (“sinonimo totale”).

                                                   sincero                  leale
-E' una persona sincera, incapace di ingannare.
-E' una persona leale, incapace di ingannare.

                                                      abito                  …............
-......................................................................................................................................
-......................................................................................................................................

                                                      ballo                  ….............
-......................................................................................................................................
-......................................................................................................................................

                                                  cattivo                    ….............
-......................................................................................................................................
-......................................................................................................................................

                                                      fune                   ….............
-......................................................................................................................................
-......................................................................................................................................

                                                   errore                     ….............
-......................................................................................................................................
-......................................................................................................................................

                                               fermare                         ….............
-......................................................................................................................................
-......................................................................................................................................

                                                quesito                         …..............
-.....................................................................................................................................
- …..................................................................................................................................

                                                scherzo                         …..............
-.....................................................................................................................................
-   …..................................................................................................................................
10)Le seguenti coppie di termini sono “sinonimi” in alcuni contesti
ma “non” in altri (“sinonimi parziali”). Per ognuna scrivi una frase in
cui le parole sono intercambiabili e due in cui non lo sono.

                                                   sciogliere/fondere
-L'aumento di temperatura sta facendo sciogliere i ghiacci.
-L'aumento di temperatura sta facendo fondere i ghiacci.
-Il loro matrimonio è stato sciolto.
-Hanno deciso di fondere le due società.

                                                   arrestare/fermare
-   .....................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

                                                          buca/fossa
-   .....................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

                                                      motivo/ragione
-   .....................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

                                                    esempio/modello
-   .....................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................

-   …..................................................................................................................................
11)Completa ogni frase con un sinonimo di significato “più intenso”.

-L'edificio non solo è vasto, è addirittura enorme.
-Corro a comprarlo, anzi …............................................................
-Questa sera sono più che stanco, sono ….......................................
-Quello che provava non era un semplice spavento, ma ….................
-A sentire quella barzelletta tutti risero, o meglio …..........................
dalle risate.
-Questo ambiente non è rumoroso, è …..........................................
-Questa estate non è calda, è ….....................................................
-Quella che prova per lui non è una semplice avversione, è …............
  ….............................................................................................

12)Sostituisci gli “eufemismi” con sinonimi più espliciti.

-Dopo una lunga malattia, quell'anziana signora si è spenta nella
notte.
-......................................................................................................................................

-Soltanto uno semplice come lui può credere a questa storia.
-......................................................................................................................................

-Purtroppo suo figlio risulta tra i non promossi.
-......................................................................................................................................

-La signora Maria è piuttosto robusta.
-......................................................................................................................................

-Il cassiere si è appropriato di decine di migliaia di euro.
-......................................................................................................................................

-Proviene da una famiglia molto modesta.
-......................................................................................................................................

-La povera bestia ha cessato di soffrire.
13)Abbina ogni parola di “registro formale” al rispettivo sinonimo di
“registro medio”.

         Altezzoso                  nascondere
         balocco                     superbo
         celare                      zoppicante
         claudicante                 giocattolo
         deliberare                  fioco
         flebile                    decidere
         fomentare                   bagnare
         irrigare                    istigare
         monile                      morire
         perire                      gioiello
         vessillo                    volgare
         scurrile                    bandiera

14) Abbina ogni parola della lingua comune al relativo sinonimo in un
linguaggio più tecnico e specifico.

         Terremoto                   ammenda
         malattia                    incipit
         multa                        sisma
         inizio                       morbo
         annullare                    utile
         guadagno                     abrogare
         comunicare                   sedativo
         calmante                     eucarestia
         rabbia                      antipiretico
         febbrifugo                   idrofobia
         antiparassitario             pesticida
         infiammazione                flogosi
Cosa conosco ora...

                                 “RELAZIONI TRA LE PAROLE”
                                            “I SINONIMI”
1)Colora con lo stesso colore le parole che hanno un significato simile.

marionetta                      burattino               acquaio                     lavello

neonato                         fornaio                 bebè                        grotta

panettiere                      caverna                  porta                      uscio

ombrello                      parapioggia

2)In ogni gruppo sottolinea il sinonimo della parola nel riquadro:

timore                pagnotta, paura, panettiere, panno;

domanda               domani, risposta, domenica, quesito;

dannoso               nocivo, buono, interessante, docile;

illustrare            illuminare, stringere, immaginare, spiegare.

3)Riordina le seguenti espressioni in modo da formare coppie di
sinonimi:

casa, nulla, regalo, raffermo, abitazione, indicare, duro, mostrare, niente,

dono, testa, sentire, mal di gola, capo, docile, iroso, irrigare, mansueto,

faringite, udire, innaffiare, bizzoso, ragazzo, via, adolescente, dilungarsi,

strada, tirare in lungo, discorrere, sovrappeso, conversare, grasso.

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................

...............................................     ..............................................
4) Completa le frasi utilizzando opportunamente alcune coppie di sinonimi
dell’esercizio precedente.

-Si certifica che il paziente Enrico Bianchi è affetto da ...........................

-Se hai ancora ........................... prendi questa pastiglia.

-Ciao, torno a ...........................

-Vi sono diversi tipi di ..........................., a seconda dei luoghi, dei materiali,
delle condizioni ambientali e climatiche.

-Ginnastica e dieta, è ideale per le persone ...........................

-La mia tata era alta, ..........................., rassicurante e dolcissima.

-La bicicletta nuova? L’ho avuta in ........................... dai nonni.

-Offrirono in ........................... un prezioso dipinto.

-Hai avvisato i ........................... della gita?

-Gli........................... vivono un’importante fase di formazione della personalità,
caratterizzata da forti desideri di autonomia e di differenziazione dagli adulti.

5)Collega i termini più complessi del primo gruppo ai rispettivi sinonimi
del secondo gruppo:

raggiro              vigliaccheria                  costernazione            sudicio

lacerazione          morte                         escogitare                aumento

mansione             ferita                        maniero                   disperazione

decesso              inganno                       incremento                inventare

codardia             lavoro                        immondo                   castello

6)In ogni coppia di sinonimi sottolinea quello che esprime la maggiore
intensità di significato:
ghiacciato - freddo           lussuoso - sfarzoso          divertente – spassoso

sporco - lurido               caldo - rovente              pulito – terso

malessere - dolore            geniale – intelligente       fame – appetito

paura –terrore                rovistare – cercare          scarno – magro

7) Sostituisci il termine sottolineato con un sinonimo adeguato.

1. Dalla vetta della montagna si vedeva un bel ......................... panorama.

2. Il preside ha detto ......................... agli insegnanti le date degli scrutini.

3. Nella verifica ho meritato un bel ......................... voto.

4. Ho fatto ......................... solo tre dei cinque esercizi di matematica.

5. Ti ho detto ........................mille volte di non interrompere quando si parla.
6. Laura si è cacciata in una brutta ......................... situazione.

7. All’esame di guida non ho fatto ......................... errori.

8. Ho letto un libro davvero bello ....................... .

9. Mi hanno detto ......................... che Maria ha sparlato di me.

10. Col brutto ......................... tempo non viene voglia di uscire.

11.Bisogna avvisare .....................i genitori che domani la scuola sarà chiusa.

12.Mi sono scordata ....................... di portare i soldi dell’assicurazione.

13.Sono rimasta molto sorpresa ............................... quando ho visto il dono

....................... che mi hai fatto. Ti sono molto riconoscente .......................

14.Non abbiamo ancora fissato ......................... la data della gita.

15.E’ proibito ........................ gettare oggetti dal finestrino del treno.

8) Completa sostituendo il verbo dare con un sinonimo adeguato.

-Dare la mano:........................... -Dare un compito: ..................................

-Dare un incarico:....................... -Dare una festa: ....................................

-Dare una lettera:....................... –Dare uno spettacolo: ............................

9)Trova il sinonimo dei seguenti nomi:

insegnante        .........................          cacio        .........................

sorcio           .........................           via          .........................

camera           .........................           uscio        .........................

asino            .........................           studente .........................

papà             .........................          madre         .........................

testo            .........................           suora        .........................

prete           .........................           gatto         .........................

10) Scrivi frasi utilizzando in modo adeguato questi aggettivi: caldo,
bollente, fumante.
..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................
Puoi anche leggere