Attività, eventi e mostre/ Activities, events and exhibitions at/a Palazzo Grassi - Punta della Dogana Inverno/Winter 2022

Pagina creata da Giovanni Mura
 
CONTINUA A LEGGERE
Attività, eventi e mostre/
Activities, events
and exhibitions
at/a Palazzo Grassi –
Punta della Dogana
Inverno/Winter 2022
Attività per il pubblico/
                                                           Activities for the public

                                                          Musica/Music                       Performance
                                                          5 febbraio                         15 gennaio
                                                       11 Nu Fest - Veneto Jazz          6   In an attempt to get up
                                                          Anne-James Chaton                  di Driant Zeneli
                                                          + Andy Moor HERETICS

                                                          19 marzo                          Proiezioni/Screenings
                                                       19 Nu Fest - Veneto Jazz             4 febbraio
                                                          Franck Vigroux live a/v        10 Le storie che saremo

                                                                                            3-6 marzo
                                                           Incontri/Talks                16 Lo schermo dell’arte
                                                           11 gennaio                       Festival di cinema
                                                       5   Casa delle parole                e arte contemporanea

                                                           29 gennaio
                                                       7   Presentazione
                                                           della rivista Griots

                                                           31 gennaio
                                                       8   Presentazione della rivista
                                                           Dune. Scritture su moda,           20
                                                           progetto e cultura visuale         Visite guidate/
                                                                                              Guided tours
                                                          8 febbraio
                                                       12 Casa delle parole
                                                                                              21
                                                          11 febbraio                         Membership
                                                       13 Presentazione
                                                          di Cose spiegate bene
                                                                                              22
                                                          21 febbraio                         Mostre/Exhibition
                                                       14 La Lingua Madre                        Palazzo Grassi
1                2                3                                                              Punta della Dogana
Palazzo Grassi   Teatrino di     Punta della Dogana      8 marzo
Vaporetto:       Palazzo Grassi   Vaporetto:           17 Casa delle Parole
San Samuele,     Vaporetto:       Salute
Sant’Angelo      San Samuele,                             10 marzo
                 Sant’Angelo                           18 HYBRIS

                                                                                                                       3
Incontri/Talks

              11/01/2022 – ore 18
              Teatrino di Palazzo Grassi
              Casa delle Parole
              Nomi / Names
              Casa delle Parole è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della
              letteratura. Ogni mese propone letture di testi letterari provenienti da
              tutto il mondo. I brani sono letti dai lettori di Casa delle Parole in lingua
              originale e in versione italiana.

              Il quarto appuntamento con Casa delle Parole è dedicato al tema “Nomi”.

                        Ingresso libero fino
                        a esaurimento posti.

              Casa delle Parole is the appointment dedicated to literature lovers. Every
              month, Casa delle Parole organises readings of literary texts from all over
              the world. The texts are read in the original language by native speakers,
              followed by the Italian translation.

              The fourth appointment with Casa delle Parole is dedicated to the theme
              “Names”.

                        Free admission until
                        capacity is reached.

    gennaio
4                                                                                             5
Performance                                                                       Incontri/Talks

15/01/2022 dalle ore 16                                                           29/01/2022 – ore 16.30
Teatrino di Palazzo Grassi                                                        Teatrino di Palazzo Grassi
In an attempt to get up                                                           Presentazione
di Driant Zeneli                                                                  della rivista Griots
                                                                                  e tavola rotonda
In occasione dell’ultimo giorno di apertura di “Gestus II atto: Il montaggio      su temi migratori
delle azioni” Driant Zeneli presenta la performance In an attempt to get
up, che inizialmente prevedeva la partecipazione di un gruppo di bambini.
L’artista ha scelto di proporre un nuovo atto performativo, in presenza           Nell’ambito delle iniziative dedicate alle migrazioni e all’inclusione
del pubblico, in cui ridefinisce con ironia i concetti di fallimento e utopia,    sociale, il Teatrino invita l’associazione veneziana Griots a presentare il
ponendo al centro i personaggi dell’opera video presentata in mostra              primo numero dell’omonima rivista interculturale bilingue GRIOTS, che
How deep can a dragonfly swim under the Ocean?: la libellula e la piovra          tratta di storie di vita di chi, dai cinque continenti è arrivato a Venezia, e
che la tiene imprigionata nelle profondità oceaniche. Un atto di riflessione      di chi, dall’Italia, ha scelto di vivere in un altro paese. Segue una tavola
collettiva e partecipazione durante il quale le azioni, i suoni e le voci si      rotonda, mediata dal gruppo Griots, a cui partecipano esperti in tematiche
mescolano per varcare limiti ed evocare possibilità inesplorate.                  migratorie provenienti da realtà come Mediterranea, Refugees Welcome,
L’utopia prende forma a partire dall’immaginazione portando anche gli             Linea d’ombra e IntegraART. Ospiti speciali di questo incontro sono i
spettatori a riflettere sul rapporto tra corpo e spazio architettonico.           partecipanti dell’edizione 2021 di Altri Sguardi.
A scandire il ritmo della performance la tromba-robot del musicista
Giorgio Distante che ha realizzato la colonna sonora dell’opera video.                     Ingresso libero fino
                                                                                           a esaurimento posti.
          Ingresso libero fino
          a esaurimento posti.
                                                                                  As part of the initiatives dedicated to the themes of migrations and social
                                                                                  inclusion, the Teatrino hosts the presentation of the first issue of the
In the occasion of the last day of “Gestus II atto: Il montaggio delle azioni”,   bilingual and intercultural magazine GRIOTS, published by the Venetian
Driant Zeneli presents the performance In an attempt to get up, which             association Griots and which deals with stories of people who come from
initially included a group of children. The artist has chosen to present a        around the world and have decided to live in Italy, and of people who
new performative act, in the presence of the public, in which he redefines        have decided to leave Italy to go live in another country. The presentation
with irony the concepts of failure and of utopia. He puts at the center           is followed by a round table dedicated to questions of migration with
of the performance the characters of his video work How deep can a                representatives from Mediterranea, Refugees Welcome, Linea d’ombra,
dragonfly swim under the Ocean?: a dragonfly and an octopus that keeps            and IntegraART. The participants of the 2021 edition of Altri Sguardi are
it imprisoned in the murkiest depths of the ocean. The performance is             the special guests of this talk.
a act of collective reflection and involvement during which the actions,
sounds and voices mingle to overcome limitations and suggest uncharted                     Talk in Italian.
possibilities. Utopia stemps from imagination and leads the public to                      Free admission until
think about the relationship between body and architectural space. The                     capacity is reached.
performance is accompanied by the rhythm of the trumpet-robot of the
musician Giorgio Distante’s, who also created the music for the video
work.

          Free admission
          until capacity is reached.

6                                                                                                                                                              7
Incontri/Talks

31/01/2022 - ore 18
Teatrino di Palazzo Grassi
Presentazione della rivista
Dune. Scritture su moda,
progetto e cultura visuale

Il Teatrino di Palazzo Grassi ospita la presentazione del quarto numero
di Dune. Scritture su moda, progetto e cultura visuale, seguita dalla
proiezione per la prima volta a Venezia del film La discoteca di Jacopo
Miliani. Diretta da Maria Luisa Frisa, edita da Flash Art con progetto
grafico di Think Work Observe, “Dune” è una rivista accademica
monografica pubblicata in italiano e inglese con cadenza semestrale
e riflette gli interessi di ricerca, le modalità di scrittura e la produzione
teorica del gruppo di lavoro dei corsi di laurea in moda dell’Università
Iuav di Venezia. Il quarto numero, centrato sulla parola “Value”, ancora
una volta tiene insieme la produzione teorica e visiva di studiosi, fashion
designer e curatori internazionali.
A presentare il nuovo numero della rivista saranno Maria Luisa Frisa, Saul
Marcadent, Jacopo Miliani e Chiara Valerio.

         Ingresso libero fino a
         esaurimento posti.

The Teatrino di Palazzo Grassi hosts the presentation of the fourth issue

                                                                                febbraio
of Dune. Scritture su moda, progetto e cultura visuale, followed by
the screening of Jacopo Miliani’s film La discoteca. Directed by Maria
Luisa Frisa, edited by Flash Art with the graphic design of Think Work
Observe, Dune is a bi-yearly academic magazine published in Italian
and in English and dedicated to the research topics, the writing and the
theoretical production of the team of the Fashion studies of Università
Iuav di Venezia. The fourth issue of the magazine is dedicated to the
word “Value” and includes contributions from international researchers,
fashion designers and curators.
The talk will involve Maria Luisa Frisa, Saul Marcadent, Jacopo Miliani and
Chiara Valerio.

         Talk in Italian.
         Free admission until
         capacity is reached.

8                                                                                          9
Proiezioni/Screenings                                                           Musica/Music

4/02/2022 – ore 18                                                              5/02/2022 – ore 20
Teatrino di Palazzo Grassi                                                      Teatrino di Palazzo Grassi
Le storie                                                                       Nu Fest - Veneto Jazz
che saremo                                                                      Anne-James Chaton
                                                                                + Andy Moor HERETICS
Il Teatrino ospita la proiezione del film collettivo Le storie che saremo
(Italia, 2020, 20’), prodotto da Ginko Film. L’opera unisce sei film brevi
realizzati da Daniele Atzeni, Marco Bertozzi, Claudio Casazza, Giulia           Nu Fest, il festival di musica elettronica e contemporanea organizzato
Cosentino, Irene Dionisio, Martina Melilli e Matteo Zadra che                   da Veneto Jazz, porta al Teatrino di Palazzo Grassi il concerto del duo
nell’isolamento causato dal Covid-19, interrogano un fragile presente           composto dal poeta, vocalist e producer francese Anne-James Chaton
attraverso il passato, per immaginare il mondo come sarà. Lo fanno non          e da Andy Moor, chitarrista inglese della band di rock sperimentale The
realizzando nuove immagini, ma lavorando a partire da materiali già             Ex. Insieme hanno sviluppato il progetto multimediale “Heretics”, che
esistenti provenienti da sei archivi dei film di famiglia: 8mmezzo (Livorno),   fonde pittura, musica e poesia e prende con fonte di ispirazione grandi
Cinescatti/Lab80 (Bergamo), Home Movies-Archivio nazionale del film di          personalità eretiche della storia, come Caravaggio, William Burroughs
famiglia (Bologna), Paesaggi di famiglia (Cagliari), RI-PRESE (Venezia) e       o Jose Mujica. Scrittura, voce, chitarre, elettronica si intrecciano in
Superottimisti (Torino).                                                        una straordinaria esplorazione dove le singolari visioni degli artisti si
A seguire gli autori Martina Melilli e Matteo Zadra ed i responsabili degli     sovrappongono sullo sfondo di sonorità a volte melodiche, a volte solo
archivi RI-PRESE e HOME MOVIES parleranno del progetto insieme alla             di fruscii, e di testi recitati.
produttrice Chiara Andrich ed il curatore Marco Zuin in un incontro dal
titolo “Conservazione e riuso del patrimonio filmico di famiglia”.                       Biglietti:                   (Member di Palazzo Grassi
                                                                                         15 euro (+diritti            – Punta della Dogana
         Ingresso libero fino                                                            di prevendita) intero,       e residenti Città Metropolitana
         a esaurimento posti.                                                            12 euro (+diritti            di Venezia) Prevendite:
                                                                                         di prevendita) ridotto       circuiti Vivaticket e VeneziaUnica
                                                                                                                      Info: www.venetojazz.com
The Teatrino hosts the screening of the collective film Le storie che
saremo (Italy, 2020, 20’), produced by Ginko Film. The work brings
together six short films directed by Daniele Atzeni, Marco Bertozzi,            Nu Fest, the electronic and contemporary musical festival organised by
Claudio Casazza, Giulia Cosentino, Irene Dionisio, Martina Melilli and          Veneto Jazz, brings to the Teatrino di Palazzo Grassi the concert by the
Matteo Zadra who, during the lockdown due to the Covid-19 pandemic,             duo formed by Anne-James Chaton, poet, vocalist and producer, and
questioned the fragile present through the past in order to imagine the         Andy Moor, guitar player of the experimental rock band The Ex. Together
world as it will be. They did so not by producing new images but by             they have developed the multimedia project “Heretics”, which brings
working with existing material from six archives of family films: 8mmezzo       together painting, music and poetry and finds its inspiration in figures
(Livorno), Cinescatti/Lab80 (Bergamo), Home Movies-Archivio nazionale           such as Caravaggio, William Burroughs, or Jose Mujica.
del film di famiglia (Bologna), Paesaggi di famiglia (Cagliari), RI-PRESE
(Venice) and Superottimisti (Turin).                                                     Tickets:                     Reduced price for Members of
Following the screening, Martina Melilli and Matteo Zadra and the heads                  15 € (+presale)              Palazzo Grassi – Punta della Dogana
of the archives RI-PRESE and HOME MOVIES will discuss the project                        Reduced price:               and the residents in the City of
together with producer Chiara Andrich and curator Marco Zuin.                            12€ (+presale)               Venice). Online booking:
                                                                                                                      Vivaticket and Venezia Unica.
         Talk in Italian                                                                                              Information: www.venetojazz.com
         Free admission until
         capacity is reached.
10                                                                                                                                                          11
Incontri/Talks                                                                  Incontri/Talks

8/02/2022 – ore 18                                                              11/02/2022 – ore 18
Teatrino di Palazzo Grassi                                                      Teatrino di Palazzo Grassi
Casa delle Parole                                                               Presentazione della rivista
Sfingi ed altre figure                                                          Cose spiegate bene
mitologiche /
Sphinxes and Other                                                              Il Teatrino ospita la presentazione del secondo numero di Cose spiegate
Mythological Figures                                                            bene, la rivista realizzata dal giornale online Il Post in collaborazione
                                                                                con la casa editrice Iperborea. Questioni di un certo genere, uscito
                                                                                a novembre 2021, è pensato per tutte le persone che vorrebbero capire
                                                                                meglio gli importanti dibattiti di questi anni – e del 2021 in particolare,
Casa delle Parole è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della             anche per via del discusso ddl Zan – sulle identità di genere, sui diritti
letteratura. Ogni mese propone letture di testi letterari provenienti da        ad esse legati, sulle discriminazioni, a partire dalle parole da usare.
tutto il mondo. I brani sono letti dai lettori di Casa delle Parole in lingua   Sul palco: il conduttore radiofonico Diego Passoni, il docente e ricercatore
originale e in versione italiana.                                               Massimo Prearo e l’illustratrice Sarah Mazzetti. L’incontro è moderato
                                                                                dalla scrittrice e poetessa Anna Toscano. L’evento è in collaborazione con
Il quinto appuntamento con Casa delle Parole è dedicato al tema                 Libreria Marco Polo di Venezia, Il Post e Iperborea.
“Sfingi ed altre figure mitologiche”.
                                                                                         Ingresso libero fino
          Ingresso libero fino                                                           a esaurimento posti.
          a esaurimento posti.
                                                                                The Teatrino hosts the presentation of the second issue of Cose
                                                                                spiegate bene, the magazine created by the online newspaper Il Post in
Casa delle Parole is the appointment dedicated to literature lovers. Every      collaboration with the publishing house Iperborea. Questioni di un certo
month, Casa delle Parole organises readings of literary texts from all over     genere, available since November 2021, is meant for readers who would
the world. The texts are read in the original language by native speakers,      like to better understand the major debates of the last few years bearing
followed by the Italian translation.                                            on the issues of gender identities, on the rights related to them, on
                                                                                discriminations and on the words that should be used.
The fifth appointment with Casa delle Parole is dedicated to the theme          The talk with Diego Passoni, radio conductor, Massimo Prearo, professor
“Sphinxes and Other Mythological Figures”.                                      and researcher, and Sarah Mazzetti, illustrator, is moderated by Anna
                                                                                Toscano, author and poet. The event is organised in collaboration with
          Free admission until                                                  Libreria MarcoPolo, Venice, Il Post and Iperborea.
          capacity is reached.
                                                                                         Talk in Italian.
                                                                                         Free admission until
                                                                                         capacity is reached.

12                                                                                                                                                        13
Incontri/Talks

21/02/2022 – dalle ore 15.00
Teatrino di Palazzo Grassi
La Lingua Madre
Lo scrittore Paolo Di Paolo e la sociolinguista Vera Gheno coordinano
gli interventi di linguisti, scrittori, docenti, studiosi, giuristi e musicisti,
incentrati sulla lingua madre come vettore di democrazia e di inclusione
sociale, da usare, alimentare e valorizzare.
L’evento è organizzato da AIIC Italia, ramo italiano dell’Associazione
Internazionale Interpreti di Conferenza. Alcuni ospiti si collegheranno
al Teatrino da remoto. Ingresso libero fino a esaurimento posti, su
prenotazione.
Sarà possibile seguire l’evento anche da remoto, con interpretazione in
inglese, francese e lingua dei segni italiana.

          Ingresso libero fino
          a esaurimento posti,
          su prenotazione.

 “La Lingua Madre” is an afternoon of talks dedicated to the Italian
language and its modern, creative and lively reappropriation in daily
use. Writer Paolo Di Paolo and sociolinguist Vera Gheno will coordinate
conversations among linguists, writers, professors, scholars, jurists and
musicians, focusing on the mother tongue as a vehicle of democracy
and social inclusion, to be used, nurtured and enhanced. The event is
organised by AIIC Italia, the Italian branch of the International Association

                                                                                   marzo
of Conference Interpreters. Some guests will connect remotely to the
Teatrino. Free admission until capacity is reached.
It will be possible to follow the talks remotely, with interpretation into
French, English and Italian Sign Language.

          Talk in Italian.
          Free admission until
          capacity is reached.

14                                                                                         15
Proiezioni/Screenings                                                           Incontri/Talks

3-6/03/2022                                                                     8/03/2022 – ore 18
Teatrino di Palazzo Grassi                                                      Teatrino di Palazzo Grassi
Palazzo Grassi invita/invites                                                   Casa delle Parole
Lo schermo dell’arte                                                            L’altro / The Other
Festival di cinema
e arte contemporanea                                                            Casa delle Parole è l’appuntamento imperdibile per gli amanti della
                                                                                letteratura. Ogni mese propone letture di testi letterari provenienti da
                                                                                tutto il mondo. I brani sono letti dai lettori di Casa delle Parole in lingua
Come ogni anno il Teatrino di Palazzo Grassi presenta una selezione             originale e in versione italiana.
di film del programma 2021 de Lo schermo dell’arte Festival di cinema
e arte contemporanea, con in programma documentari dedicati ai                  Il sesto appuntamento con Casa delle Parole è dedicato al tema “L’altro”.
protagonisti del mondo dell’arte e film d’artista.
Film in versione originale con sottotitoli in italiano.                                   Ingresso libero fino
                                                                                          a esaurimento posti.
         Ingresso libero fino          Sinossi dei film e calendario
         a esaurimento posti.          completo delle proiezioni disponibili
                                       sul sito: www.palazzograssi.it           Casa delle Parole is the appointment dedicated to literature lovers.
                                                                                Every month, it orgnises readings of literary texts from all over the
                                                                                world. The texts are read in the original language by native speakers,
Every year, the Teatrino di Palazzo Grassi presents a selection of the latest   followed by the Italian translation.
edition of Lo schermo dell’arte Festival di cinema e arte contemporanea,
with documentaries dedicated to major figures of the art world and films        The sixth appointment with Casa delle Parole is dedicated to the theme
by artists.                                                                     “The Other”.
Films screened in the original language with Italian subtitles.
                                                                                          Free admission until
         Free admission until          Synopses of the films and full                     capacity is reached.
         capacity is reached.          calendar of the screenings
                                       available on the website:
                                       www.palazzograssi.it

16                                                                                                                                                              17
Incontri/Talks                                                                    Musica/Music

10/03/2022 – dalle ore 9.30                                                       19/03/2022 - ore 20.00
Teatrino di Palazzo Grassi                                                        Teatrino di Palazzo Grassi
HYBRIS                                                                            Nu Fest - Veneto Jazz
Ibridi e mostri nella cultura antica,                                             Franck Vigroux live a/v
moderna e contemporanea
                                                                                  Nu Fest, il festival di musica elettronica e contemporanea organizzato da
                                                                                  Veneto Jazz, presenta al Teatrino il concerto di Franck Vigroux, un artista
Il Teatrino ospita una giornata di seminario del Dipartimento di Filosofia e      poliedrico le cui opere spaziano dalla musica elettronica sperimentale alla
Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari Venezia sugli ibridi e mostri nella    composizione moderna e al teatro musicale.
cultura antica, moderna e contemporanea.                                          La musica di Franck Vigroux è fatta di tensioni tettoniche, ritmi, trame
A partire dalla dicotomia tra l’io e l’altro spesso alla base della riflessione   elettroniche e un approccio molto personale all’esplorazione sonora.
culturale i relatori indagano il tema da diversi punti di vista: dalle chimere    Prolifico come solista, ha lavorato con musicisti come Elliott Sharp, Mika
ed altre creature di carattere ibrido al rapporto tra ordine naturale ed          Vainio, Reinhold Friedl, Ars Nova e artisti visivi come Antoine Schmitt e
ordine morale, dai nuovi ibridi prodotti dall’uomo alle questioni sul futuro      Kurt d’Haeseleer. L’unicità di Vigroux deriva dal suo approccio artistico
della natura umana e sul ruolo della tecnica, fino alle interrogazioni sulle      che integra i nuovi media e le arti performative.
identità culturale.
                                                                                           Biglietti:                   (Member di Palazzo Grassi
          Maggiori dettagli             Ingresso libero                                    15 euro (+diritti            – Punta della Dogana
          sul programma                 fino a esaurimento posti                           di prevendita) intero,       e residenti Città Metropolitana
          degli incontri:                                                                  12 euro (+diritti            di Venezia) Prevendite:
          www.palazzograssi.it                                                             di prevendita) ridotto       circuiti Vivaticket e VeneziaUnica
                                                                                                                        Info: www.venetojazz.com

The Teatrino hosts a day of seminars organised by the Dipartimento di
Filosofia e Beni Culturali of Università Ca’ Foscari Venezia dedicated to         Nu Fest, the electronic and contemporary musical festival organised by
hybrids and monsters in Antiquity, modern and contemporary culture.               Veneto Jazz, presents the concert of Franck Vigroux, a multifaceted artist
Taking as the starting point the dichotomy between the self and the               whose work ranges from experimental electronic music to modern music
other, often at the basis of cultural research and thoughts, the speakers         composing and musical theatre.
investigate the theme from different points of view: from chimeras and            Franck Vigroux’s music is made of tensions, rhythms, electronic threads
other hybrid creatures to the relationship between natural order and              and very personal approach to the exploration of sound. A prolific soloist,
moral order; from the new man-made hybrids to questions about the                 he has worked with Elliott Sharp, Mika Vainio, Reinhold Friedl, Ars Nova
future of human nature and the role of technology; up to questions about          and visual artists such as Antoine Schmidt and Kurt d’Haeseleer. The
cultural identity.                                                                uniqueness of Vigroux derives from his artistic approach that brings
                                                                                  together new media and performative arts.
          More information              Free admission until
          on the schedule               capacity is reached.                               Tickets:                     Reduced price for Members of
          and seminars:                                                                    15 € (+presale)              Palazzo Grassi – Punta della Dogana
          www.palazzograssi.it                                                             Reduced price:               and the residents in the City of
                                                                                           12€ (+presale)               Venice). Online booking:
                                                                                                                        Vivaticket and Venezia Unica.
                                                                                                                        Information: www.venetojazz.com

18                                                                                                                                                           19
* Visite guidate/                                          * Membership
     Guided tours

     Palazzo Grassi – Punta della Dogana propone            Aderire al programma Membership di Palazzo
     al pubblico percorsi guidati incentrati sulle          Grassi - Punta della Dogana permette di
     mostre in corso e sull’architettura delle due sedi.    beneficiare di numerosi vantaggi, di partecipare
     È possibile visitare anche il Teatrino di Palazzo      a un ricco programma di eventi riservati, visite in
     Grassi al di fuori dei suoi orari di apertura.         anteprima alle mostre ed ingressi prioritari agli
                                                            appuntamenti del Teatrino.
     Le visite sono rivolte a un pubblico specifico:
     famiglie, scuole, università.                          Ogni anno chi aderisce al programma riceve
                                                            una Card realizzata da un artista della Pinault
     La visite sono a pagamento e disponibili               Collection e un regalo in edizione limitata: una
     su prenotazione in italiano, inglese e francese.       shopper realizzata in collaborazione con la
     Su richiesta sono disponibili anche in tedesco         Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri. Nel
     e spagnolo. È possibile richiedere gratuitamente       2021 la Card e la shopper riproducono opere
     la presenza di un interprete in Lingua Italiana        di Bruce Nauman.
     dei Segni.

                                                            Becoming a Member of Palazzo Grassi – Punta
     Palazzo Grassi – Punta della Dogana organise           della Dogana gives the opportunity to participate
     guided tours focused on the exhibitions or on          in a calendar of dedicated events, be the first to
     the architecture of the two buildings. Visits to       discover the exhibitions, have privileged access
     the Teatrino are also available outside regular        to the programme of events at the Teatrino and
     opening hours.                                         enjoy many other benefits.

     Guided tours are available for specific categories     Every year, Members receive a card designed by
     of public: families, schools, universities.            a different artist of the Pinault collection as well
                                                            as a limited-edition gift: a tote bag produced in
     The guided tours must be booked in advance.            collaboration with the Cooperativa Sociale Rio
     All tours are provided in Italian, English and         Terà dei Pensieri. The 2021 edition of the card
     French.                                                and of the tote bag reproduces a work by Bruce
     Tours in German and in Spanish can be                  Nauman.
     organised. It is possible to request for free the
     presence of an Italian Sign Language interpreter.

20                                                                                                                 21
* Mostre/
     Exhibitions                                              *                                   *
     Palazzo Grassi – Punta della Dogana
                                                              Apertura delle porte del Teatrino   The doors of the Teatrino open
     Palazzo Grassi                                           20 minuti prima di ogni evento      20 minutes before the start
     27.03.2022 – 08.01.2023		 open-end.                      con accesso prioritario per         of the event. Members can
     				Marlene Dumas                                        i Members 30 minuti prima           access the Teatrino 30 minutes
                                                              dell’inizio.                        before the start of the event.

     Punta della Dogana                                       Per informazioni e variazioni di    For more information and
     23.05.2021 – 27.11.2022		 Bruce Nauman:                  programma consultare il sito        changes in the calendar, visit the
     				Contrapposto Studies                                 www.palazzograssi.it                website
                                                                                                  www.palazzograssi.it
               Aperto tutti i giorni, tranne il martedì,      Tariffa agevolata per la sosta
               dalle ore 10 alle ore 19. Ultimo ingresso      presso il Garage San Marco su       Reduced parking at Garage
               alle ore 18.                                   presentazione dell’invito o della   San Marco upon presentation
                                                              newsletter dedicata all’evento      of the invitation or the
               Ogni mercoledì, sabato e domenica              del giorno al Teatrino di Palazzo   newsletter dedicated to the
               dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 15 alle   Grassi.                             event of the day at the Teatrino
               ore 17 i mediatori culturali dialogano                                             di Palazzo Grassi.
               con i visitatori accompagnandoli alla
               scoperta della mostra.

     Palazzo Grassi
     27.03.2022 – 08.01.2023		 open-end.
     				Marlene Dumas

     Punta della Dogana
     23.05.2021 – 27.11.2022		 Bruce Nauman:
     				Contrapposto Studies

               Open every day, except on Tuesday,
               from 10 am to 7 pm.
               Last admission at 6 pm.

               Every Wednesday, Saturday and
               Sunday, from 11 am to 1 pm and from
               3 pm to 5 pm, the museum interpreters
               are at the disposal of the visitors to
               discuss and present the exhibition.

22                                                                                                                                   23
Per saperne di più/
Find out more
www.palazzograssi.it

Raggiungici/Follow us
Puoi anche leggere