RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 2021

Pagina creata da Tommaso Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 2021
RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE
                                 E PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' 2021

                        Relazione al bilancio approvato dal CEN
                                 il 23 novembre 2020

Il bilancio di previsione, come è noto, è il documento contabile che contiene le ipotesi di entrata e
di spesa relative all’anno 2021 collegate alla programmazione delle attività dell’Associazione, vale
a dire al «programma di massima delle attività future» (art. 16 dello Statuto). Il programma di
massima è suscettibile di aggiustamenti futuri, in relazione all’andamento finanziario, ma anche in
base alla presenza di nuovi elementi che potranno modificare alcune voci di bilancio.
Di seguito sono illustrate, per ciascuna parte del bilancio, le principali scelte effettuate.

                                               ENTRATE

Organizzazione

Quote sociali
La previsione per il 2021,pari a complessivi € 184650, è basata prudenzialmente sulle iscrizioni
validate al 30.09.2020 il cui esame evidenzia un andamento in calo per circa il 10%. Calano gli
Associati, nello specifico gli associati young (- 40%) mentre appaiono stabili gli Associati over 35.
Gli amici ente subiscono un calo di oltre 100 unità, calo che probabilmente sarà appianato entro il
termine dell'anno dato che il risultato negativo altro non è che la rappresentazione numerica dei
ritardi nei pagamenti delle fatture dell’anno corrente– da parte degli Enti. Questi dati confermano
la necessità di riservare più servizi e attività, oggi aperte a tutti, ai soli associati ed amici;
promuovere maggiormente e potenziare le attività di Osservatori, Commissioni e Gruppi;
stimolare forme di partecipazione degli associati mediante l’attivazione di liste di discussione delle
Assemblee regionali; documentare e comunicare meglio i risultati, anche in termini di riforme alle
normative vigenti, delle attività svolte dall’AIB in materia di valorizzazione delle biblioteche e della
professione di bibliotecario; procedere alla riforma dello Statuto, indicata quale obiettivo
programmatico nel 2017 approvato dall’Assemblea generale, in modo tale da facilitare il
procedimento di iscrizione in qualità di associato ordinario.
In leggera controtendenza le quote reti che da 13 passano a 16. Aumento probabilmente
derivante dai vantaggi assicurati ai Sistemi per l’acquisto delle licenze WebDewey.

Progetti
Questa voce è riferita a due progetti: Il progetto “Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso”
e il progetto “Luoghi di incontro e di resistenza: le biblioteche a Roma e nel Lazio durante la
Seconda guerra mondiale e sotto l’occupazione tedesca”.

Il Progetto“Mamma Lingua. Storie per tutti, nessuno escluso” finanziato dal Centro per il libro e la
lettura del MIBACT(€ 100.000,00)si rivolge alla fascia di bambini 0-6 anni delle più numerose

                                                                                                      1
comunità straniere del nostro paese considerando che il riconoscimento delle diverse lingue
d’origine e delle diverse situazioni di bilinguismo costituiscono il modo più efficace per favorire
l’apprendimento dell’italiano e migliorare l’integrazione delle famiglie straniere. Partendo da una
bibliografia redatta dai migliori esperti, si realizzeranno supporti visivi (manifesto, sito web, breve
video pubblicitario d'impatto realizzato da uno dei migliori studi creativi di storytelling in Italia) da
distribuire in tutte le strutture coinvolte (biblioteche, asili, ASL, studi pediatrici) dei 20 centri (uno
per ogni regione) individuati e ai media. Ci si avvarrà della rete di relazioni dell'AIB, del Centro
Come – Farsi prossimo e di Ibby Italia, formando gli operatori locali e donando alle biblioteche i
volumi acquistati. Inoltre, il BiblioHUB, la biblioteca mobile dell'AIB, sarà presente in alcuni delle
regioni del centro sud per portare il progetto anche fuori dai luoghi chiusi, promuovendo
maggiormente i valori dell'inclusione, aggregazione e intercultura.
Si prevede di portare a compimento nella prima parte dell'anno 2021 la formazione per gli
operatori; la seconda parte dell’anno sarà invece dedicata agli incontri sul territorio con le
famiglie.

Il Progetto “Luoghi di incontro e di resistenza: le biblioteche a Roma e nel Lazio durante la Seconda
guerra mondiale e sotto l’occupazione tedesca” -per la realizzazione del quale è stata presentata
domanda di finanziamentoa valere sul Bando della Regione Lazio “Iniziative per la costruzione di un
archivio della memoria storica del Lazio”- si propone di avviare una serie di ricerche originali
dedicate alla vita delle biblioteche durante gli anni della Seconda guerra mondiale e sotto
l’occupazione tedesca, con riferimento specifico alla città di Roma e al Lazio. Il progetto, da un
punto di vista organizzativo, vorrebbe comprendere quattro linee di attività principali:
1) l’analisi e lo spoglio di registri di lettura e prestito presenti in biblioteche romane.
2)spoglio di fonti a stampa che comprendano testimonianze sull’uso delle biblioteche, in
particolare di diari e memorie, biografie e autobiografie, carteggi e interviste.
3) l’organizzazione di un convegno di studi dedicato ad approfondire le problematiche relative
all’uso delle biblioteche a Roma e nel Lazio durante la Seconda guerra mondiale e sotto
l’occupazione tedesca.
4) la stampa degli atti del convegno, pubblicati a cura dell’Associazione Italiana Biblioteche e
previsti come volume di una specifica collana AIB di storia delle biblioteche.
Si presume di poter conoscere gli esiti della richiesta di finanziamento entro i primi mesi del
2021.Per questa ragione la voce ricavi,pari a € 10.000,00trova esatta corrispondenza nella voce
costi.

Contributi
La stima della specifica voce è basata sul contributo - di cui all’art. 1 della legge 534/1996 (tabella
triennale), riconosciuto a istituti di rilevante interesse culturale- ottenuto dall’AIB nel triennio
2017- 2020 pari euro 25.000,00/anno. Si è attualmente in attesa degli esiti della domanda di
inserimento nella così detta tabella triennale 2021-2023, presentata a gennaio 2020. Si ritiene che
il passaggio di competenze dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore alla Direzione
Generale Educazione, ricerca e istituti culturali possa avere provocato uno slittamento dei tempi di
emanazione della Tabella relativa al prossimo triennio.
E’stato, inoltre, considerato l’introito del 5x1000 calcolato in base a quello 2018 (ultimi dati
conosciuti) che ammontava a circa € 4.600,00.

Biblioteca AIB
La previsione nel 2021 rimane in linea con il contributo concesso dalla Direzione generale
Biblioteche e Istituti culturali del MiBACT nel 2019, che ammonta a circa € 3.000,00.

                                                                                                        2
Campagne di promozione
Sono stati considerati € 1.410 di ricavi dalla vendita di gadget (borse in tela con il logo AIB, Spillette
Kiss me I'm a librarian, ect)
I ricavi da vendita della locandina “La biblioteca è” contenente pensieri intorno alla biblioteca è
stato valutato in € 100, decisamente in calo rispetto al 2020.
Contenuta, rispetto alla previsione 2020, anche la voce di ricavo (€ 1000,00) riferita al Poster 25
ragioni per andare in biblioteca.
Il Bibliopride 2021, come deciso a partire dal 2019, non avrà un evento centrale, ma sarà
caratterizzato dalla diffusione di eventi sul territorio nazionale con l'adesione delle biblioteche. Più
di 160 gli eventi organizzati nel 2020 nonostante le limitazioni imposte dalla pandemia. La cifra di
€ 500,00 in preventivo viene considerata come possibile introito da vendita di spazi pubblicitari nei
materiali promozionali.
Altra iniziativa di Advocacy confermata per il 2021 è “Libri salvati” la commemorazione del più
grande Bücherverbrennungnazista (Rogo di libri) avvenuto a Berlino il 10 maggio 1933. Anche
quest'anno si promuoverà in tutta Italia l’organizzazione di letture pubbliche delle sue opere
confermando il modello diffuso ben riuscito nel 2019 (più di 100 adesioni).
La voce di bilancio in entrata è stata valutata in € 1500,00 che si ritiene di poter reperire da
sponsor dell’iniziativa.

Per l'altra attività di advocacy, a Corto di libri, si prevede un contributo di € 2.500,00 reperiti da
sponsor che andranno a coprire i premi messi in palio.

PUBBLICAZIONI

Editoria

AIB Studi
Riguardo la versione a stampa di AIB Studi, si è ritenuto opportuno prevedere 30 abbonamenti per
un totale di € 3.600,00.Lo stesso valore è stato attribuito alla voce Print on demand sulla base
delle richieste pervenute al 30 settembre 2020,

Pubblicazioni
Le entrate derivanti da Monografievalutate in € 28.815,00 risultano inferiori rispetto alla
previsione per gli anni precedenti. Tale scelta deriva dall’osservazione dell’andamento delle
venditenel 2020; andamento fortemente condizionato dalla riduzione delle attività in presenza e
con esse le occasioni di vendita diretta.
Il perdurare delle limitazioni impone una riflessione sulla necessità di provvedere alla
riorganizzazione e potenziamento del Negozio AIB che rappresenta al momento l’unico canale di
vendita delle pubblicazioni.

Per il 2021 è prevista l’uscita di:

       1 volume nella collana Percorsi;
       Chiara De Vecchis, Montale al Gabinetto Vieusseux;
       Dizionario dei bibliotecari italiani / Alberto Petrucciani anche in versione web
       4 volumi della collana ET (tra i quali Gruppi di lettura di Chiara Di Carlo, Seicentina di
        Domenico Ciccarello);

                                                                                                        3
Le quote plus sono state registrate in deciso aumento rispetto agli anni precedenti in virtù
dell’andamento registrato al 30 settembre 2020. Sono state quantificate 48 quote per un totale di
€ 1440,00.

La voce vendita e-book è stata valutata in € 3.000,00 comprese piattaforme in virtù
dell’andamento registrato al 30 settembre 2020. Si evidenzia una significativa crescita rispetto alle
previsioni per l’anno in chiusura.

La voce contributi pari a € 5.500,00 si compone della previsione di contributo annuale della
Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiBACT per cui sarà presentata
opportuna domanda e del contributo relativo al Premio De Gregori.

WebDewey - vendita licenze
La previsione per il 2021 pari a € 26.000,00 è in linea con il 2020 e riguarda principalmente il
rinnovo di licenze già attive. Sarà opportuno prevedere iniziative di promozione dello strumento e
delle potenzialità d’uso dello stesso.

Nati per Leggere
Sono stati conteggiati circa € 48.000,0 di introiti in considerazione della prevista pubblicazione per
il 2021 della nuova Bibliografia NPL.

Eventi e viaggi

Congresso
Il 25 e 26 novembre è in programma a Roma il 61. Congresso nazionale AIB dal titolo
“Bibliotecario/a, il lavoro più bello del mondo. Anche in Italia?”. Sono state previste le entrate del
contributo della Direzione generale biblioteche ed istituti culturali del MiBACT, circa € 6.000 dalle
iscrizioni e € 7.000,00 dagli sponsor, considerando il buon risultato del 60. Congresso nazionale del
2018.

Formazione

Corsi - iscrizioni
Altra importante fonte di sostentamento dell'associazione e di finanziamento delle sue attività è la
formazione. La tendenza delle Sezionia contenere (e talvolta a escludere del tutto) le quote di
partecipazione ai corsi per consentire la più ampia partecipazione degli associati, parzialmente
rientrata nel 2019, determina lo scarso introito derivante dall'attività stessa. La previsione2021€
116.970,60 evidenzia, in rapporto a quanto sopra, un margine di guadagno di appena il 15%.

Per ciò che riguarda le attività programmate dal Nazionale si prevede di realizzare un programma
di corsi completamente online fruibili dalla piattaforma AIBformazione, rivolti esclusivamente ad
associati e amici AIB. È stato considerato un introito di € 23.404,00.

Maiello - Diritto d'autore e gestione
dei diritti alla/sulla informazione (base)          gennaio/febbraio 2021
Maiello - Diritto d'autore e gestione

                                                                                                    4
dei diritti alla/sulla informazione (avanzato)       gennaio/febbraio 2021

Colombati - E-learning.                              Febbraio, 2021;
Colombati - Comunicazione social media.              Aprile 2021;
Bergamin - Biblioteche digitali.                     Maggio/giugno 2021;
Wikimedia.                                           Giugno 2021;
Fontanin - English @t the circulation desk. 3. Ed.   Novembre 2021;
Tancredi e CNBR - Lettura                            da definire
Bertini - Portali web per biblioteche                da definire
Cavaleri – Web Dewey                                 da definire

Anche quest'anno è previsto inoltre l’avvio dei Corsi MIUR al personale delle scuole, che vedono
l’AIB quale soggetto erogante. Per la realizzazione/gestione del corso"Educazione civica e
information literacy a scuola e in bibliotecaӏ stata registrata, una voce di entrata -sul Nazionale-
di €600,00 pari al 30% dei ricavi attesi, e– per le Sezioni-€ 1400,00pari al 70% rimanente,
apportando il relativo correttivo al bilancio generale per la parte riguardante le Sezioni. I corsi in
questione saranno realizzati di concerto tra Sezioni e Segreteria nazionale nel rispetto delle
rispettive competenze; in particolare: alle Sezioni regionali spetta l'identificazione delle scuole
potenzialmente interessate e la promozione e diffusione della notizia; al CEN, in particolare
tramite l’Osservatorio Formazione, e alla Segreteria Nazionale spettano gli oneri di progettazione,
organizzazione, assistenza alle Sezioni e gestione amministrativa.

Corsi in convenzione
L’attività di realizzazione di corsi in convenzione (in gran parte di competenza delle sezioni) è in
leggero aumento € 77.000,00 rispetto alla voce del 2020 pari a € 58.020,00 così come il margine di
guadagno che cresce di 3 punti percentuale rispetto allo scorso anno, passando dal 4% al 7%.

In considerazione del fatto che alcuni enti sembrano confondere l’AIB, associazione professionale
che non ha scopo di lucro e persegue dal 1930 finalità di sviluppo, qualificazione e valorizzazione
delle biblioteche e dei bibliotecari, con un operatore economico, si renderà necessario richiedere
preliminarmente l’adesione in qualità di Amici agli enti che chiedono all’AIB la stipula di accordi
per la realizzazione di corsi.

Nuove Iscrizioni e Rinnovi attestazione
Come stabilito dall’Art. 9 del Regolamento di iscrizione approvato nel 2013, gli Associati
devonopresentare la richiesta di verifica quinquennale, secondo le norme stabilite dalla Direttiva
sulle iscrizioni. Nel 2021 saranno chiamati a presentare domanda di rinnovi dell’attestazione
coloro che hanno ottenuto la prima attestazione del 2016 anno in cui sono state rilasciate 207
nuove attestazioni. In considerazione di questo dato sono state previste per il 2021 170 domande
di rinnovo quinquennale (€ 3400,00). Infine, in rapporto all’andamento del 2020, sono state
previste, per il 2021, 130 nuove richieste di attestazione(€ 2600,00).

                                                 USCITE
Pur essendo migliorato l’equilibrio tra Nazionale e Sezioni, persiste ancora un lieve squilibrio,
dovuto anche all’impegno e ai costi sostenuti dal Nazionale per attività politica e di advocacy a
livello nazionale e internazionale. Questa situazione suggerisce il contenimento dei costi a dispetto
dell’aumento dei prezzi di mercato per le spese di missione (alberghi, trasporti ecc.).

                                                                                                    5
Il prospetto seguente illustra le scelte effettuate per le principali voci di uscita.

Organizzazione

Attività nazionale
La previsione di spesa (€ 6.579,60) per le attività del CENè la medesima del 2019 e del 2020,
nonostante sia innegabile quanto la pandemia da Covid-19 abbia ridotto notevolmente gli incontri
in presenza così, come è vero che le stesse limitazioni influiranno anche sull’andamento del 2021.
La voce Delegati attività CEN resta invariata rispetto alle previsioni per il 2020. Nella voce Attività
probiviri e sindaciè previsto il rimborso spese di eventuali presenze alle assemblee generali.

Costi del Personale
I costi del personale di segreteria pari a € 119.882,53 (al netto di circa € 5500,00 costi che trovano
copertura nei progetti Mamma Lingua, Luoghi di incontro, Scelte di classe)èstatovalutato a partire
dalla composizione attuale delteam di lavoro con riferimento ai profili d’inquadramento e al
monte ore delle prestazioni richieste.
         II liv. part-time     30 ore/settimana
         II liv. part-time     18 ore/settimana
         II liv. part-time     20 ore/settimana
         IV liv. part-time     20 ore/settimana
         IV liv. Part-time     30 ore/settimana
         Bibliotecario P.IVA 20 ore/settimana

Biblioteca
La previsione di spesa per la Biblioteca ammonta € 10.008,46. Circa il 35% della somma è destinata
alla copertura delle spese per abbonamenti, mentre le spese per le collaborazioni sono valutate in
€ 3.000,00, pari al 30% della spesa complessiva, considerando il contributo 2020 della Direzione
generale Biblioteche e Istituti culturali del MiBACT. In ultimo, occorre sottolineare come circa il
10% sia destinato alla copertura della 5. Rata di ammortamento delle scaffalature acquistate nel
2015 (l'ultima rata prevista nel 2022).
Continua la presenza di un collaboratore part-time a 20 ore settimanali, il cui compenso rientra
nella voce Costi del personale. Le attività programmate dalla Biblioteca sono riportate
nell’”Allegato B”.

Commissioni e gruppi
La previsione di spesa è di € 250,00 per ogni commissione o gruppo, per un totale di € 3.750,00. Si
veda l’”Allegato B” per conoscere le attività programmate da queste strutture.

Compensi professionali
La destinazione di spesa di € 25.158,98copre l'onorario per il commercialista € 14.778,98; del
presidente del collegio sindacale 5.500,00; mentre € 4.800 sono da destinarsi al notaio per gli
adempimenti relativi all’Assemblea straordinaria.

Sede e segreteria nazionale
La voce di spesa pari 29.734,38comprende numerose spese tra cui il canone di affitto di €
10.000,00 della sede centrale, compresa la biblioteca e il magazzino che ospita le pubblicazioni
AIB; tutte le utenze;le spese di cancelleria; il canone mensile della fotocopiatrice; l'assistenza di
una ditta di informatica per i pc; il costo annuo della banca dati soci AIB;il canone annuale di

                                                                                                     6
Regystrum (applicazione per la gestione dell’archivio corrente);i costi relativi alla piattaforma Eligo
(per la gestione dell’Assemblea straordinaria) e quella di streamyard per convegni ed assemblee.

Comunicazione

AIB Notizie
La relativa voce di spesa comprende, oltre alle spese di registrazione annuale del Direttore di AIB
notizie all'Ordine dei giornalisti, € 500,00 di rimborsi per eventuali riunioni della redazione. È stato
previsto l’importo di € 300 per AIB notizie in versione pdf a cadenza periodica.

BiblioHUB
Il BiblioHUB, la biblioteca itinerante per la diffusione di cultura, informazione e socialità, inaugurato
nel 2018, è stato inserito come utile strumento per la realizzazione del Progetto Mamma Lingua, per
una cifra pari a € 10.000. La voce di spesa registrata a bilancio € 1000,00 copre le spese relative alle
polizze assicurative.

AIB-Web
Lo specifico capitolo di bilancio che totalizza circa €. 9700,00 euro comprende: la voci per rimborsi
per incontri della redazione(€ 300,00); Il costo imputato alla voce spese hardware software di €
1.466; il costo di € 5.000 per l'aggiornamento dell'infrastruttura informativa del sito web; infine è
stata inserita la voce di spesa pari a € 3000,00 per l’aggiornamento dei Repertori e della Guida NPL
on line.

AIB STUDI
La voce di spesa complessiva è notevolmente aumentata rispetto all’anno precedente € 16.022,20
contro i € 10.000,00 del 2020. L’aumento deriva dalla necessità di migrare ad una piattaforma più
moderna rispetto quella in uso. Il costo derivante è pari a circa € 4500,00.

Campagne di promozione

La voce di spesa relativa all’acquisto gadget è stata valutata a fronte dell’acquisizione dei
preventivi di spesa per la produzione di 500 borse di stoffa (200 gr) con stampa monocromatica. Si
ritiene di poter ammortizzare questa spesa nell’arco di 2/3 anni.

Il Bibliopride 2021, come illustrato sopra nel relativo paragrafo sotto la voce Entrate, sarà un
evento diffuso sul territorio e non vedrà la realizzazione di un evento principale. La previsione in
uscita è di € 1000,00 per la copertura di spese per la realizzazione della grafica e dei materiali
promozionali.

Previsioni di spesa pari alle previsioni in entrata, rispettivamente € 2500,00 e € 1500,00, sono state
iscritte per il Concorso “a Corto di libri” e per “Libri Salvati” la seconda Commemorazione del più
grande Bücherverbrennungnazista (Rogo di libri) avvenuto a Berlino il 10 maggio 1933.

In previsione dellapubblicazione, per conto di Biblioteche di Roma, di “Scelte di classe” edizione
2021si è ritenuto di dovere registrare la cifra di € 15.000,00 pari a quella del 2020.

                                                                                                       7
Le biblioteche per il welfare digitale e informativo. Il progetto, sviluppato ai finidell’adesione al
Manifesto per la Repubblica Digitale, è incentrato sul ruolo svolto dalle biblioteche a favore dello
sviluppo di competenze critiche verso l’informazione e i documenti ed alla riduzione del divario
digitale. Il progetto comprende le iniziative che l’Associazione italiana Biblioteche (AIB) dedicherà
nel 2020-21 a favoredell’alfabetizzazione digitale e informativa dei cittadini. Non sono previsti
costi per la sua realizzazione.

Ufficio stampa
La voce di spesa relativa all’ufficio stampa è stata portata a zero in virtù della decisione di
internalizzare il servizio affidandolo alla cura di Agnese Cargini.

Editoria

Pubblicazioni
La spesa per il 2021 (€ 8.886,00 comprese le collaborazioni) è stata definita in previsione della
pubblicazione di 6 monografie a stampa.

WebDewey
Anche nel 2021 occorrerà sostenere alcune spese fisse: il canone annuale dovuto a OCLC (€
5.159,00 considerato il cambio attuale) e il canone annuale dovuto a Pansoft per l’utilizzo del
software (€ 6.000). È stata inoltre prevista una piccola cifra (€ 600) destinata a coprire i rimborsi
del gruppo di lavoro.

Eventi e viaggi

Congresso
Come argomentato nell'esame delle voci in entrata, nel 2021 è previsto il 61. Congresso nazionale
AIB e sono stati previsti € 11.200 euro di rimborsi, pagamento di servizi e organizzazione
dell'evento.

Convegni
La destinazione comprende i consueti costi per l'allestimento dello stand AIB in occasione del
Convegno delle Stelline a Milano, della Book fair di Bologna e della Fiera del libro di Torino per un
importo complessivo di € 4.500,00 stimati sul bilancio consuntivo del 2019.

Ulteriori € 500,00 sono stati stanziate per la realizzazione un incontro promosso da Gruppo
Information literacy.

€ 1.500 sono previsti per i festeggiamenti per il 90° Anniversario dell'AIB la cui naturale ricorrenza
avvenuta nel 2020 non è stata onorata a causa della pandemia da Covid 19.
Per la giornata nazionale dedicata alla rassegna nazionale di letture nell'ambito di “Libri salvati”, è
previsto un budget di € 1.500.

L’organizzazione del Convegno MAB 2021 è in capo all’ AIB, per questa ragione è stata prevista
opportuna voce in uscita per € 1.000,00.

Infine è stata inserita una voce di spesa (€ 1.000,00) riferita al Seminario sulla Convenzione di Faro
e lo sviluppo sostenibile che si vorrebbe organizzare a Ravello nel giugno 2021.

                                                                                                     8
Si segnalano altri eventi nazionali e internazionali senza costi per l’AIB.

5. edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’AlleanzaItaliana per lo Sviluppo
Sostenibile – ASviS.

International Games Week @your library.

Ulteriori eventi sono previsti dalle Sezioni e da alcune Strutture (Osservatori, Commissioni, Gruppi,
vedi “Allegato B”)

Premio Maria Abenante
Si conferma per il 2021 l’organizzazione del Premio dedicato a Maria Abenante, volto a premiare
progetti di inclusione particolarmente innovativi.

Formazione

Corsi
Inserita la voce di € 8.700,00 per i costi dei corsi organizzati dal nazionale da realizzare solo online
su AIBformazione.
€ 500 il budget stabilito per i rimborsi da destinare all'Osservatorio formazione.

Professione e lavoro
Commissione di attestazione
Sono stati stanziati € 1.160,00 tenuto conto dei rimborsi per le riunioni in presenza e dell'invio
degli attestati per le prime iscrizioni e i rinnovi quinquennali.

CoLAP
Stanziati €3.600 per la quota annuale di iscrizione al CoLAPche ammonta a €3.600,00.

Osservatorio lavoro e professione
Anche quest'anno confermato il budget di € 400.

Relazioni nazionali e internazionali
Attività internazionale
In considerazione del fatto che IFLA WLC 2021sarà una conferenza virtuale non sono state previsti
costi di partecipazione.
La quota di iscrizione AIB a IFLA è cresciuta leggermente in virtù dell’istituzione di ENSULIB
(Environment, Sustainability and Libraries) nuova sezione IFLA.
Come per il 2020, su richiesta di EBLIDA, l’AIB verserà la retribuzione (al netto delle spese
sostenute per la relativa transazione) a Giuseppe Vitiello per il suo ruolo di Direttore. L’onere della
relativa spesa grava su EBLIDA.
Prevista inoltre la consueta quota di iscrizione annuale che ammonta a € 2.975,00.
Confermata anche la quota di iscrizione IASL a € 198.
E'stato inoltre previsto un importo di € 500 per eventuali missioni estere del CEN o loro delegato.

                                                                                                      9
Infine è stata inserita la voce di spesa (€ 3000,00) legata al Convegno Bibliographic control che
trova riscontro (pari importo) nei ricavi è riferita ai costi della piattaforma utilizzata per il
convegno (uscite) che saranno coperte dalle sponsorizzazioni garantite dalla mediazione di UNIFI.

Attività nazionale
Confermate le iscrizioni a Ibby (€ 1.000), ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (€
500) e UNI - Ente Nazionale Italiano di Unificazione (€ 752).
Si sta valutando la proposta di adesione ad AIPH e ad AICI.

Allegati:
    A) Programmi di attività delle Sezioni
    B) Programmi di attività di Biblioteca, Osservatori, Commissioni e Gruppi nazionali

                                                                                                10
Puoi anche leggere