REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA

Pagina creata da Paolo Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA
anno 16 | N°169 | maggio 2020

                                 periodico di approfondimenti, aggiornamenti tecnici e dibattito politico
                                Redazionale
                                Nel Dpcm del 26 aprile 2020 sono state individuate le gradualità con cui si potranno riprendere le attività produttive nel nostro paese
                                dopo l’emergenza legata alla diffusione del virus covid-19.
                                Gli ultimi mesi sono stati, per tutti noi, un periodo di grande difficoltà ed incertezza, nel quale sono venuti a mancare i tradizionali punti
                                di riferimento con cui siamo stati abituati ad intendere le nostre libertà individuali, il nostro modo di vivere e di relazionarci con gli altri.
                                In molti sono convinti che nel dopo che verrà nulla sarà più come prima, ma nessuno può ancora sapere precisamente cosa ci riserva il futuro
                                e come i nostri stili di vita cambieranno realmente.
                                Di certo parlare di ripresa in questo momento sembra un esercizio complicato, vuoi perché nel migliore dei casi siamo solo alla fine di
                                una prima difficile battaglia, vuoi perché il carico emotivo che questa vicenda drammatica porterà con sé non può che proiettarci dentro
                                un percorso pieno di insidie. Interpretare la cosiddetta fase due come un ritorno alla normalità sarebbe, pertanto, un errore clamoroso ed
                                imperdonabile.
                                Fino a quando non avremo rassicurazioni sulle cure o un vaccino per sconfiggere il virus difficilmente saremo in grado di ridare forza al
                                motore economico e produttivo del paese, con quello slancio tipico che caratterizza normalmente i periodi di ricostruzione nazionale, come
                                avvenuto, per esempio, dopo la seconda guerra mondiale.
                                È molto probabile che in quel momento non saremo ugualmente più nelle condizioni di riprendere il cammino da dove l’abbiamo interrotto,
                                semplicemente perché saremo chiamati ad immaginare un modello sociale, di sviluppo e di convivenza differente rispetto al passato.
                                Dovremo gestire un periodo molto complesso che richiederà senso di responsabilità e collaborazione da parte di tutti, fattori indispensabili
                                per creare un clima costruttivo nel paese ed adottare comportamenti adeguati e coerenti rispetto al momento, senza dover rischiare così
                                di far diventare questa fase di transizione più pericolosa di quanto già non lo sia di per sé.
                                Per fare questo salto di qualità c’è bisogno di avere una classe dirigente matura e all’altezza della situazione, capace di saper prendere le

                                                                                                           più opportune decisioni nell’interesse della collettività.
                                                                                                           Non è una cosa così scontata purtroppo, ma se ciò non dovesse
                                                                                                           accadere le conseguenze, questa volta, sarebbero molto pesanti.
                                                                                                           Questa terribile esperienza sta cambiando profondamente e intima-
                                                                                                           mente le vite di ognuno di noi e tutto quello che si riteneva ancora
                                                                                                           accettabile e sopportabile prima che questa epidemia esplodesse
                                                                                                           non lo sarà sicuramente più dopo che tutto sarà finito.
                                                                                                           Diventerà fondamentale ripensare il nostro modo di agire, mettendo
                                                                                                           da parte logiche e schemi del passato che fanno parte di un modo
                                                                                                           di concepire l’esercizio del potere ormai superato.
                                                                                                           È, pertanto, indispensabile ricercare costantemente la competenza
                                                                                                           e l’onestà come criteri guida da adottare nell’assegnare incarichi
                                                                                                           in qualsiasi ambito della nostra società, così come è importante
                                                                                                           riscoprire il significato più profondo della parola responsabilità.
                                                                                                           Nel discorso alla nazione fatto dal Presidente del Consiglio Giu-

                                                                                                                                                         continua in seconda pagina

                                                                         
                                                                        Redazionale                                                                                        1
                                                                          schiavi del CoronaVirus
                                                                        Gli                                                                                                3
                                                                         
                                                                        L’eredità del CoronaVirus...                                                                       5
                                                                         
                                                                        Notizie  dal Sindacato Europeo                                                                     7
                                                                         
                                                                        RSA  e Corona-Virus                                                                                8
REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA
2                                                 UILTuCS Lombardia                                                                   maggio 2020

seppe Conte domenica sera, sul quale non            invece che essere curati e tutelati, sono           per orientare il nostro agire quotidiano.
vogliamo esprimere un giudizio di merito            diventati le vittime sacrificali di un sistema/
                                                                                                        Oggi, al tempo del coronavirus, è ancora più
in questo articolo, è successo qualcosa             servizio sanitario pieno di inefficienze, squili-
di incredibile che va sottolineato, perché          bri, nel quale amministratori pubblici e privati    importante affermare il diritto al lavoro e alla
fa parte di quei comportamenti talmente             irresponsabili e incompetenti non hanno fatto       sicurezza. In un’epoca di grande incertezza
inusuali nella comunicazione politica che           altro che aumentare, nel migliore dei casi, la      come quella attuale dobbiamo fare tutto ciò
non possono, proprio per questo, passare            confusione e nel peggiore, invece, i rischi per     che è possibile per concedere opportunità
inosservati.                                        la salute delle persone.                            di formazione e di crescita professionale ai
Facendo riferimento ai gravi ritardi riscon-        In Lombardia questa situazione ha raggiunto         nostri giovani, così come è indispensabile
trati nel pagamento da parte dell’Inps della        livelli di approssimazione ed insostenibilità       che qualsiasi ipotesi di sviluppo economico
cassa integrazione, piuttosto che di altre          che preoccupano molto per il futuro, così           sia ripensato in una logica di sostenibilità dal
indennità previste dalle normative introdotte,      come stanno facendo emergere respon-                punto di vista ambientale e salvaguardando
il Premier in carica ha chiesto SCUSA agli          sabilità sulle quali è indispensabile che la        la salute dei cittadini e dei lavoratori.
italiani che stanno soffrendo e che fanno           magistratura faccia chiarezza.
fatica a vivere dignitosamente.                                                                         Quando le leggi e i principi costituzionali
                                                    Nel frattempo le persone e i nostri anziani
                                                                                                        non trovano riscontro e applicazione nella
Non bastano certo le scuse per rimediare            continuano a morire, i lavoratori a rischiare la
                                                                                                        realtà quotidiana non possono che aumen-
alle numerose inefficienze del nostro soffo-        propria vita, le famiglie a non avere i mezzi
                                                    e le risorse per andare avanti, in un circolo       tare le distanze tra il popolo e lo Stato, con
cante apparato burocratico, ma il gesto ha
un significato dirompente e di rottura rispetto     vizioso che sembra non avere mai fine.              la conseguenza che quegli stessi nobili valori
al passato.                                                                                             che hanno ispirato la nascita della nostra
                                                    Proprio per questi motivi è arrivato il momen-
                                                                                                        Repubblica e democrazia parlamentare
Coloro che si trovano a ricoprire ruoli deci-       to che tutti si assumano le proprie responsa-
                                                    bilità fino in fondo e rispondano delle scelte      rischiano di perdere di significato. Le istitu-
sionali ad ogni livello devono avere l’umiltà
                                                    che sono state fatte, senza scaricare sempre        zioni, i governi e le parti sociali devono fare
di ammettere i propri errori e trovare la
forza e il coraggio di assumersi le proprie         le colpe sugli altri.                               ogni sforzo possibile per rendere credibile il
responsabilità.                                                                                         sistema di garanzie e di tutele tipiche dello
                                                    Ciò che è mancato e continua a mancare
                                                    nella nostra Regione è una strategia com-           stato sociale moderno.
È un modo per riavvicinare le istituzioni ai
cittadini, per tentare di far recuperare un         plessiva di contenimento della diffusione           Il lavoro deve essere un diritto esigibile per
minimo di fiducia e credibilità nei confronti       del virus, che si sarebbe dovuta realizzare
                                                                                                        tutti e le condizioni di sicurezza qualcosa da
dello Stato, oltre ad essere un esercizio di        attraverso la consegna tempestiva dei dispo-
                                                                                                        garantire nell’interesse generale non soltanto
pulizia interiore.                                  sitivi di protezione individuale, in particolare
                                                                                                        perché previsto dalle leggi e dai protocolli,
                                                    agli operatori sanitari e al personale più a
Questa emergenza sta facendo venire a               rischio, di un’efficace sistema di tracciabi-       ma soprattutto in quanto radicato nella
galla tutte le contraddizioni, le mancanze e        lità dei contagi, con un massiccio utilizzo         nostra cultura e concezione dello sviluppo.
i nodi irrisolti del nostro paese, di visione, di   dei tamponi, di un rafforzamento della rete         Tanta strada c’è ancora da fare per rendere
coerenza, di trasparenza, di impostazione,          preziosissima di presidi di medicina gene-          il nostro paese pronto ad affrontare le sfide
di organizzazione.                                  rale sul territorio, finalizzato ad evitare, in     del futuro e a porre rimedio alle distorsioni
Basti pensare al continuo e sconfortante            ultima istanza, l’eccessivo affollamento delle      del nostro sistema, in alcuni casi talmente
scambio di accuse che ogni giorno siamo             terapie intensive dei grandi ospedali, tenuto
                                                                                                        accentuate da vanificare le intuizioni e la
costretti a sentire nel confronto tra Esecutivo     conto che aumentare i posti letto senza
                                                                                                        lungimiranza dei nostri padri costituenti.
e Regioni, tra politici di professione e ammi-      individuare adeguate misure di rilevazione
nistratori locali, tra governanti e scienziati,     del contagio è il contrario di quello che           Nel momento della lontananza fisica
in un clima di scontro permanente che non           suggerisce il buon senso oltre che la scienza.      dobbiamo stringerci idealmente intorno ai
si riesce a fermare nemmeno di fronte alle          In questo scenario surreale ci apprestiamo a        nostri valori fondativi e riprendere insieme
tragedie, ai morti negli ospedali, al pericolo      celebrare il nostro particolare 1 maggio. La        un cammino di speranza e di prosperità.
del collasso economico del nostro paese.            festa dei lavoratori è qualcosa che sentiamo
                                                                                                        L’Italia ce la può fare perché possiede gli
Basti pensare alla burocrazia statale e alla        in modo particolare, ricordando le numerose
                                                    lotte sindacali che hanno contribuito alla          anticorpi necessari a superare qualsiasi
quantità infinita di decreti, protocolli, mes-
                                                    progressiva emancipazione del mondo del             difficoltà, come la nostra storia dimostra.
saggi, circolari, interpelli e richieste di chia-
rimento, in un percorso ad ostacoli che ogni        lavoro e alla conquista dei diritti sociali.        Auguriamo a tutti voi buon primo maggio
cittadino deve compiere con pazienza, fatto         Fa parte, il lavoro, di quei principi fondamen-     con una frase del Presidente più amato dagli
di documenti, autorizzazioni, certificazioni,       tali con cui i padri fondatori della Repubblica     italiani, Sandro Pertini: “io credo nel popolo
domande, procedure, dal quale faticosamen-          hanno deciso di scrivere la nostra Costitu-         italiano, è un popolo generoso, laborioso,
te si riesce ad uscire con soddisfazione e          zione ideale e materiale, fondata sui valori        non chiede che lavoro, una casa e di poter
con la risoluzione del problema.                    dell’uguaglianza tra i cittadini.
                                                                                                        curare la salute dei suoi cari. Non chiede
Basti pensare alla tragedia cui stiamo con-         Quella Costituzione che è stata pensata ed          quindi il paradiso in terra. Chiede quello che
tinuando ad assistere nella gestione delle          elaborata proprio poco dopo la fine del pe-         dovrebbe avere ogni popolo”.
case di riposo, in cui gli anziani non più          riodo più buio della nostra storia recente e
autosufficienti che rappresentano la parte          che continua ad essere il punto di riferimento
più fragile ed indifesa della nostra società,       al quale affidarci nei momenti di difficoltà                                         la Redazione
REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA
maggio 2020                                                            UILTuCS Lombardia                                                   3

Pandemia e Lavoro

Gli schiavi del CoronaVirus
In Italia e in tutta Europa la crisi causata     Sulla base dei dati contenuti nel Dossier         per garantire l’accesso alle tutele sociali
dal fenomeno del coronavirus mostra i            Statistico Immigrazione, oltre il 27% delle       previste dal governo.
propri effetti anche nei confronti del settore   giornate di lavoro agricolo svolte in Italia
                                                                                                   La ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese,
agroalimentare.                                  durante lo scorso anno è da attribuirsi a
                                                                                                   ha dichiarato che il Governo potrebbe con-
                                                 lavoratori stranieri, ciò per un totale di
I consumatori, stanno cambiando le proprie                                                         siderare l’opportunità di un provvedimento
                                                 un numero pari a 370 mila stranieri uffi-
abitudini così utilizzando con più frequenza                                                       che, in presenza di un contratto di lavo-
                                                 cialmente impiegati nel settore agricolo;
i servizi di consegna a domicilio e rallen-                                                        ro,possa permettere la regolarizzazione
                                                 a queste cifre, dobbiamo aggiungere gli
tando la frequentazione nei punti vendita                                                          dei migranti irregolari.
                                                 stranieri irregolari presenti sul territorio,
della “Grande Distribuzione Organizzata”.        che si occupano dell’assistenza dei nostri        Si constata però, che, allo stato, non c’è
Ci pervengono informazioni dalle quali           anziani o le donne impiegate in imprese di        ancora nulla.
si evince chiaramente che i supermercati         pulizia, ristorazione ed altri settori affini.
                                                                                                   Più recentemente altri si sono espressi in
in questo periodo hanno raddoppiato gli          In conseguenza,che arriva la notizia della        tal senso.
incassi.                                         tentazione del Governo per regolarizzare
                                                                                                   Alcune aperture sono arrivate da parte
Un impatto significativo questo con po-          l’esercito dei lavoratori stranieri invisibili.
                                                                                                   della Ministra delle Politiche Agricole,
tenziali ricadute sia nel medio che nel          Questa massa di persone, sfugge pratica-          Teresa Bellanova, e, del Sottosegretario Di
lungo periodo,si registra anche alla fonte       mente alle statistiche, rischia la fame, e al     Piazza. “C’è un grido d’allarme a cui non
della produzione: nei campi dove frutta          contempo rischia di essere abbandonata            possiamo non dare una risposta immediata
e ortaggi vengono raccolti da lavoratori         a se stessa.                                      e risolutiva”.
agricoli i quali in buona parte sono di
                                                 Il peggio, in verità, avviene se queste per-      Negli ultimi giorni di aprile emerge ancora
origine straniera.
                                                 sone si ammalano del virus!                       l’interesse del Governo per studiare una
Quest’anno, a seguito e per gli effetti delle                                                      sanatoria per gli stranieri irregolari .
                                                 A questo punto chi li cura? A chi si rivol-
limitazioni imposte dall’UE manca quasi un                                                         In verità, se si continua solo a studiare e
                                                 gono?
milione di lavoratori agricoli stagionali e                                                        pensare ci si scontrerà contro il muro; ciò
ciò nelle campagne dei principali Paesi a        Chi informa queste persone del rischio
                                                                                                   perché il virus è un rischio molto alto per
vocazione agricola.                              Covid-19, rischio che riguarda la salute
                                                                                                   l’umanità intera.
                                                 di tutti noi?
Questa è una notizia annunciata dalla                                                              Abbiamo tutti visto e capito quanto sia
Coldiretti.                                      E se vengono a mancare che cosa succede
                                                                                                   importante agire in fretta per contenerlo
                                                 a chi è stato in contatto con un rischio reale
Così si riprende a parlare di migliaia di                                                          e combatterlo.
                                                 ma invisibile?
lavoratori stranieri dimenticati ed ignorati                                                       Le dichiarazioni rese dai rappresentanti del
per l’emergenza Covid-19.                        Parliamo,ovviamente, di un esercito di circa
                                                                                                   Governo sono chiare:
                                                 mezzo milione di persone.
E’ vero che il bracciantato è a prevalente                                                           «Stiamo lavorando insieme al ministro
manodopera straniera, sfruttato da anni e        Della necessità di regolarizzare i lavoratori
                                                                                                   dell’Agricoltura Teresa Bellanova», ha
quando i lavoratori si ribellano o si sindaca-   cosiddetti invisibili ne parlano anche le
                                                                                                   ribadito , Luciana Lamorgese, intervenendo
                                                 Organizzazioni sindacali.
lizzano vengono maltrattati dai cosiddetti                                                         in audizione in videoconferenza innanzi
caporali e il disprezzati della gente, ma        In realtà, dei provvedimenti contro il lavoro     alla commissione Affari Costituzionali
nel corso di questi tempi ci si è accorti che    nero, sarebbero urgenti anche per ridurre         della Camera.
quella massa di schiavi, manca.                  il rischio di esposizione al contagio e
                                                                                                   La Ministra Lamorgese ha tuttavia ridimen-
                                                                                                   sionato il numero di persone che potrebbero
                                                                                                   beneficiare del provvedimento:
                                                                                                   «La questione della sanatoria nel settore
                                                                                                   non è nei termini di 600mila persone».
                                                                                                   Rimane solo la speranza che non si perda
                                                                                                   altro tempo!
                                                                                                   Nella speranza che queste “presenze “
                                                                                                   diventino visibili noi come organizzazione
                                                                                                   stiamo lavorando nei nostri settori per
                                                                                                   informare questa categoria di persone in
                                                                                                   ordine ai rischi presenti e per assisterli, nel
                                                                                                   modo migliore e più adeguato possibile.

                                                                                                                                   Anila Cenolli
REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA
4   UILTuCS Lombardia   maggio 2020
REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA
maggio 2020                                                              UILTuCS Lombardia                                                   5

Verso the day after

L’eredità del CoronaVirus...
Lo stato di preoccupazione che accompa-           importante ed ha destato meraviglia                stressogena a cui siamo abituati.
gna questi giorni di pandemia, focalizza          quell’immagine satellitare che, già nelle
                                                                                                     Il diradamento dell’andirivieni produttivo
la nostra attenzione sulle emergenze e sui        prime settimane di epidemia, ha fatto notare
                                                                                                     e consumistico ci ha consegnato territori
rischi direttamente collegati alla diffusione     la differenza dei dati di inquinamento nelle
                                                                                                     urbani meno congestionati ed una maggiore
del covid19, sia per la salute che per            prime zone colpite dalla Coronavirus. Nei
                                                                                                     vivibilità delle nostre città.
le conseguenze ormai evidenti sul piano           cieli della Cina è stata rilevata, in sole due
economico generale.                               settimane, una diminuzione verticale della         Sia che ci si muovesse a piedi, con il pro-
                                                  presenza di biossido di azoto di portata           prio automezzo o con i mezzi pubblici, un
I dibattiti sul riflesso delle azioni di conte-
                                                  maggiore di quanto non si fosse verificato         senso di tranquillità, di fluidità, e comodità,
nimento si sprecano e le opinioni allarmate
                                                  già nel 2008 durante l’intera crisi. Per           accompagnavano il tragitto delle persone.
sul perdurare delle conseguenze sul lungo
                                                  guardare più vicino a noi, sia in Europa che       A piedi, il respiro di un’aria diversa e
periodo sono all’ordine del giorno.
                                                  in Italia sono stati rilevati cali della concen-   la compagnia di un silenzio dimenticato
È quindi naturale che la drammaticità del         trazione di biossido di azoto nell’ordine del      risvegliavano un’attenzione verso dettagli,
momento lasci sullo sfondo uno degli aspet-       50%. A Milano ed in Lombardia, complici            fino ad allora sconosciuti, della città attra-
ti ad esso collegati ma meno in sintonia con      il vento e le piogge, si è respirata un’aria       versata; alla guida del proprio mezzo, un
il clima teso di questo periodo: gli effetti      che è stata definita “di montagna”.                traffico pressochè inesistente, dimezzava
collaterali del rallentamento da pandemia.                                                           i tempi di percorrenza e riduceva a zero
                                                  Certo, detta così può disorientare ma              quel tasso di nervosismo che normalmente
Eppure il lockdown planetario ha generato         questa epidemia mondiale racconta molte            accompagna l’automobilista cittadino nei
situazioni di vita inimmaginabili solo 100        cose sulle quali si dovrebbe cominciare a          suoi tragitti urbani; e l’utilizzo del mezzo
giorni fa.                                        riflettere con maggiore convinzione.               pubblico? Beh… qualche corsa in meno
Sul fronte climatico, la forte limitazione        Il cambio di comportamenti imposto dall’e-         qualche disagio l’ha procurato, ma la possi-
alla circolazione di merci e persone, ha          mergenza ha generato uno scenario di vita          bilità di muoversi su mezzi privi di una folla
drasticamente ridotto il carico di inquina-       così distante da quello indotto in tempi           pressante ed opprimente, con la possibilità
mento collegato alle emissioni dei mezzi          “normali” dal modello di sviluppo tradizio-        di trovare un posto a sedere senza dover
di trasporto.                                     nale che ha fatto assaporare situazioni del        attendere dieci, quindici fermate in piedi in
                                                  tutto inedite.                                     attesa che qualcuno scenda , con il rischio
Il Traffico aereo ha subito una riduzione
                                                                                                     di sbattere contro qualcuno alla prima fre-
che ha superato, solo nel mese di marzo, il
                                                  Per chi ha dovuto muoversi nelle città             nata brusca dell’autista, può far perdonare
50% del traffico del periodo equivalente
                                                  metropolitane come Milano, si è presen-            perfino quella corsa in meno.
dell’anno precedente ed anche il traffico
                                                  tata una esperienza di mobilità del tutto
su gomma, per effetto della chiusura degli                                                           Una dimensione umana della mobilità metro-
                                                  inedita. Forse nemmeno in Agosto (mese
stabilimenti, è calato al di sotto del 50%                                                           politana, piuttosto distante dallo standard
                                                  tipicamente di svuotamento della città
dei dati di riferimento dello scorso anno.                                                           cui eravamo abituati.
                                                  meneghina per effetto degli esodi feriali),
Solo su questo fronte, il contributo all’ab-      negli anni passati, si è vissuta una città così    Sul fronte del lavoro, l’esperienza forzata
battimento delle emissioni è decisamente          agli antipodi con la metropoli frenetica e         dello smart working ha svelato un’alterna-
REDAZIONALE PERIODICO DI APPROFONDIMENTI, AGGIORNAMENTI TECNICI E DIBATTITO POLITICO - UILTUCS LOMBARDIA
6                                              UILTuCS Lombardia                                                             maggio 2020

tiva possibile e riproducibile anche senza       La rifocalizzazione sulla persona, la sua      insieme agli altri.
epidemie e quarantene. Un’alternativa che        salute, la sua sopravvivenza ai rischi del
                                                                                                Deve fare i conti con le incertezze della
fino a questo momento era prigioniera delle      coronavirus, ha sospeso l’attenzione cen-
                                                                                                progettazione di un modello nuovo di svi-
titubanze e delle incertezze.                    trale sul profitto ed ha fatto riemergere
                                                                                                luppo e sa che dovrà superare le resistenze
                                                 riverberi diversi.
E che dire della socialità solidale? Quanti                                                     di chi non intende rinunciare ai privilegi
esempi di questa strepitosa risorsa abbia-       Ma è una sospensione temporanea. E lo          del “prima”.
mo potuto incontrare in questo periodo di        scenario d’uscita rappresenta la decisione
                                                 sul nostro futuro.                             Però ha capito che l’esperienza del Co-
emergenza? La necessità di occupare un
                                                                                                vid-19, oltre alla tragedia, ha portato
tempo liberato dai vincoli della creazione       Nel momento in cui l’attenzione si sposta      con sé anche qualche insegnamento ed
di PIL ha fatto esplodere un volontariato        sull’uscita dal lockdown sono possibili due    ha fatto assaggiare qualche frammento di
dalle mille sfumature. Da quelle classiche       approcci.                                      futuro possibile.
della protezione civile e dell’associazio-
                                                 Il primo è quello del ritorno al “prima”
nismo tradizionale a quello estemporaneo                                                        E da questo potrà trarre ispirazione e, se
delle catene solidali nate sui bisogni con-      In questo approccio il motore pulsante è       saprà trovare i giusti compagni di strada,
creti dell’epidemia, come la necessità di        quello degli interessi che hanno dominato      disporrà anche dei propulsori necessari al
andare a fare la spesa per l’anziano che         e che intendono tornare a dominare come        lungo viaggio che lo attende.
non può uscire di casa o l’aiuto concreto,       e più di prima.
                                                                                                Forse è proprio in questo che risiede il
come la fornitura di alimenti e di verso le      Sono gli interessi che conosciamo bene.        significato di questo 2020 che ricorde-
famiglie in difficoltà a causa dell’inattività
                                                 Quelli che creano diseguaglianze e distru-     remo a lungo.
causata dal corona-virus.
                                                 zione delle risorse.                           Il senso di un bivio tra due prospettive.
Un mosaico insomma di elementi di valore
che, pur all’interno del contorno della tra-     Ed hanno una fretta dannata, ossessiva,        Un ritorno ad un “prima”, fatto di disegua-
                                                 di tornare al più presto allo “status quo”     glianze, di privilegi e di miserie, alimentato
gedia, non possono lasciarci indifferenti o
                                                 precedente perché è in quello “status quo”     dal saccheggio delle risorse naturali e
essere considerati solo delle occasionalità
                                                 che affondano le radici dei loro privilegi.    dominato dal primato del profitto generato
passeggere destinate a restare solo un
                                                 Privilegi cui non intendono rinunciare e che
ricordo.                                                                                        dal ciclo tossico “consumo-produzione”,
                                                 intendono ripristinare al più presto
Certo, la condizione prevalente di “panico                                                      Oppure la ricerca di un “dopo” evolutivo,
                                                 Il secondo approccio è quello che potrem-
da epidemia” e le preoccupazioni per lo                                                         dominato dal perseguimento di un benes-
                                                 mo definire come la ricerca verso il “dopo”.
scenario di prospettiva lo hanno fatto poco                                                     sere equamente distribuito e sostenibile
apprezzare, ma la sospensione imposta            È un approccio con un cammino più difficile.   nell’equilibrio tra consumo e rigenerazione
dall’emergenza sanitaria ha generato un          Non ha un modello cui ritornare. Deve lavo-    delle risorse, proteso verso un’idea di uma-
blocco non solo del motore produttivo ed         rare di ricerca e di innovazione.              nità nuova, libera dalle catene del dogma
economico ma anche di quel complesso di                                                         liberista, in marcia verso gradi progressivi
riverberi collegati che consideriamo inelu-      È orientato al futuro e guarda al passato      di emancipazione.
dibili e fisiologici ma che stanno riducendo     come una condizione di partenza dalla
                                                 quale evolversi.                               A noi la scelta.
l’esistenza umana ad un serbatoio di ali-
mentazione della macchina dell’incremento        Considera che c’è un modo migliore di
indefinito del profitto.                         abitare questo pianeta ed anche di vivere                                 Sergio Del Zotto

              Centro Servizi Melchiorre Gioia
      Pratiche di:                                             Dove siamo                                       I Nostri Orari:
      FISCO -- INPS - INPDAP                          Via Melchiorre Gioia, 41/A                         Dal Lunedì al Venerdì
      INAIL - Artigianato                                     20124 Milano                                        09.00 - 17.30
      Permessi di Soggiorno                             Zona Stazione Centrale                             (orario continuato)
      Colf e Badanti - Edilizia                          MM2 - Fermata Gioia                                   Sabato Mattina
      Consumatori - Etc.                               MM3 - Fermata Sondrio                                      09.00 - 13.00

                                           I Nostri Contatti per Appuntamento:
                                  Telefono fisso: 02.760679401 - Cellulare: 393.9449094
                                 Fax: 02.760679450 - E-Mail: cssgioia@uiltucslombardia.it
maggio 2020                                                            UILTuCS Lombardia                                                 7

Notizie dal Sindacato Europeo
I lavoratori non possono aspettare mentre l’Eurogruppo litiga
08/04/2020

Criticando l’incapacità dell’Eurogruppo di       uso immediato e senza condizionalità che         della leadership e invito i ministri delle
fornire il proprio sostegno al pacchetto di      ci riporterebbe alla cieca austerità del         finanze e tutti i leader dell’UE a dimostrare
aiuti economici da 500 miliardi di euro          passato.                                         la responsabilità e la solidarietà necessarie
dell’UE per far fronte all’impatto economico                                                      alle attuali circostanze senza precedenti. “
                                                 Inoltre, tra settimane e non mesi, sarà neces-
del corona virus e le continue divisioni sugli
                                                 sario un piano di risanamento sostenuto da
Eurobond e le “condizionalità” per il finan-
                                                 obbligazioni comuni dell’UE per la fine delle
ziamento del MES, il segretario generale
                                                 misure COVID-19 più drastiche. Esorto in
della CES Luca Visentini ha dichiarato:
                                                 particolare i governi dei Paesi Bassi, della
“Esorto caldamente i ministri delle finanze      Germania e dell’Austria a riconsiderare
a raggiungere un accordo. Con oltre 15           la loro opposizione agli Eurobond e a
milioni di lavoratori che hanno già perso il     rendersi conto che le condizionalità legate
lavoro in Europa, i lavoratori non possono       al sostegno finanziario per gli Stati membri
aspettare mentre l’Eurogruppo litiga.            nell’attuale emergenza faranno rivivere i
                                                 timori di austerità e renderanno inattuabili
L’intero pacchetto da 500 miliardi di euro
                                                 i finanziamenti del MES.
è urgentemente necessario per proteggere
i posti di lavoro e le condizioni di vita dei    Se i ministri delle finanze non possono fare
lavoratori, sostenere le aziende e finanzia-     ciò che è necessario, spetterà ai capi di go-
re i servizi pubblici essenziali attraverso      verno e di stato farlo la prossima settimana.
questa crisi. Ciò è necessario ora per un        Questo non è il momento di un cedimento

Piano di abbandono della trasparenza salariale rispetto a Covid-19, un tradimento delle lavoratrici in
prima linea
21/04/2020
La CES sollecita la Commissione europea a        Ma un programma di lavoro trapelato dalla        vasta portata”.
riconsiderare i piani di abbandono dell’im-      Commissione ha rivelato che l’azione, da
                                                                                                  Il vice segretario generale della CES, Esther
pegno a introdurre misure vincolanti per         tempo attesa per garantire l’uguaglianza
                                                                                                  Lynch, ha dichiarato:
rafforzare la parità a causa dell’epidemia       di retribuzione tra i sessi, potrebbe essere
di coronavirus.                                  accantonata.                                     “Il piano della Commissione di eliminare
                                                                                                  misure vincolanti di trasparenza salariale
Le misure vincolanti di trasparenza salariale    Si legge:
                                                                                                  è un tradimento di milioni di donne lavora-
per colmare il divario retributivo di genere
                                                 “Per quanto riguarda la trasparenza sa-          trici che hanno rischiato la vita lavorando
del 15% in Europa, sono state una delle
                                                 lariale, il tema è stato messo in evidenza       durante la crisi in lavori essenziali.
cinque promesse che Ursula Von Der Leyen
                                                 negli orientamenti politici, ma va notato
ha promesso di realizzare entro 100                                                               Le donne costituiscono la maggior parte
                                                 che qualsiasi elemento di sostanza signi-
giorni dalla sua nomina a Presidente della                                                        del personale infermieristico, assistenziale,
                                                 ficherà inevitabilmente un maggior onere
Commissione.                                                                                      di pulizia e di negozio che ha affrontato
                                                 amministrativo per le aziende. È discutibile
                                                                                                  la crisi e ritardare le azioni per ottenere
                                                 che l’autunno sia davvero il momento giusto
                                                                                                  una retribuzione equa non è un modo per
                                                 per questa proposta. “
                                                                                                  ringraziarle.
                                                 La CES ritiene che questo sarebbe un tradi-
                                                                                                  Ricordiamo alla Commissione che la parità
                                                 mento per milioni di donne che lavorano in
                                                                                                  di retribuzione non è un bonus per il bel
                                                 posizioni di lavoro che le mettono in prima
                                                                                                  tempo, ma un principio sancito dai trattati
                                                 linea in questa crisi.
                                                                                                  europei dal 1957. Ora più che mai, le la-
                                                 I dati Eurostat mostrano che il 78% di tutti     voratrici sottovalutate e sottopagate hanno
                                                 gli operatori sanitari, inclusi 4,1 milioni      bisogno che questo principio diventi realtà.
                                                 di assistenti personali a basso reddito e
                                                                                                  È in gioco la credibilità del presidente della
                                                 altamente esposti, sono donne.
                                                                                                  Commissione. Ursula Von Der Leyen ha reso
                                                 Il vice segretario generale Esther Lynch ha      la trasparenza retributiva vincolante una
                                                 scritto a Helena Dalli, la commissaria per       delle sue massime priorità, quindi abban-
                                                 l’uguaglianza, per avvertire che un ritardo      donarla ora sarebbe il tradimento di una
                                                 sarebbe un “errore con conseguenze di            promessa molto importante. “
8                                                      UILTuCS Lombardia                                                                               maggio 2020

RSA e Corona-Virus
Con la presente nota, intendiamo informare i             nale Lombardia consistente nella situazione                rapporto con le aziende appaltatrici di
nostri lettori di una importante iniziativa che          afferente l’emergenza epidemiologica “                     servizi in dette RSA, atteso che il fenomeno
su decisione del Presidente Uiltucs Lombar-              coronavirus”.                                              pandemico “coronavirus” ha rappresentato,
dia, Giovanni Gazzo, pienamente condivisa                                                                           come tutt’ora rappresenta, “ la tragedia degli
                                                         L’incontro, sia pure svoltosi a distanza, è                anziani” e di chi si occupa quotidianamente
dalla Segreteria, è stata realizzata nel corso
                                                         stato molto importante e significativo poi-                della loro assistenza e fabbisogni.
della giornata del 28.04.u.s.
                                                         ché è stato riscontrato nell’interlocutore un
Si tratta di un incontro telematico effettuato           grande interesse ed una forte attenzione                   Altri interventi dei colleghi hanno esposto
                                                                                                                    ed illustrato all’Ing. Borghetti come la situa-
con il consigliere, vice presidente del Con-             alle problematiche tutte che gli sono state
                                                                                                                    zione di emergenza sanitaria nel settore e
siglio Regionale della Lombardia e membro                illustrate da parte nostra.
                                                                                                                    non solo, sia stata affrontata in modo non
della commissione sanità della regione
                                                         In particolare, i colleghi Roberto Ciccarelli              adeguato, intempestivo e spesso con sotto-
medesima, Ing. Carlo Borghetti.
                                                         e Marco Sorio che si stanno occupando di                   valutazione del fenomeno da parte di chi di
In via preliminare, nel momento in cui è                 seguire le cosiddette RSA per anziani, hanno               competenza, evidenziando altresì le caren-
stato contattato, all’Ing. Borghetti è stato             relazionato sulle esperienze e sulle iniziative            ze del servizio sanitario regionale e della
rappresentato l’argomento di discussione                 intraprese ai fini della migliore tutela dei               sua struttura organizzativa e di intervento.
e di interesse proprio della Uiltucs Regio-              lavoratori nostri iscritti e in generale del               L’Ing. Borghetti ha preso attentamente nota
                                                                                                                    degli interventi ed ha auspicato che i mo-
                                                                                                                    menti di confronto e di collaborazione con
                                                                                                                    la Uiltucs Lombardia possano essere continui
                                                                                                                    e duraturi nel tempo in quanto sicuramente
                                                                                                                    utili e propositivi.
                                                                                                                    La documentazione relativa alle iniziative
                                                                                                                    messe in campo dai colleghi Ciccarelli e
                                                                                                                    Sorio è stata inviata, come richiesto, all’Ing.
                                                                                                                    Borghetti.

                                                                                                                                                      Giuseppe Lavia

“...il sistema capitalistico, nella sua espressione
più perversa e disumana, il neoliberismo, ha
ormai toccato il fondo. È vero che non abbiamo
un’alternativa chiara, concreta, realizzabile
a breve termine, ma c’è già il germe della più
urgente delle rivoluzioni: la rivoluzione dell’imma-         anno 16° | N. 169 - maggio 2020 | periodicità mensile
ginario di società, di paese, di comunità umana
che vogliamo lasciare in eredità ai nostri figli.
                                                             Direttore Responsabile:                               Guido Baroni
Dobbiamo decidere se vogliamo esserecittadini
o consumatori, se abbiamo davvero bisogno                    Direzione Editoriale:                                 Sergio Del Zotto

di una sovrapproduzione di beni deperibili, di               Impaginazione:                                        Sergio Del Zotto
brevissima durata. E soprattutto dobbiamo capire             Grafica:                                              Vanessa Polimeni
che la democrazia non consiste nell’andare a
                                                             In Redazione:                                         Gabriella Dearca, Sergio Del Zotto
votare ogni quattro anni per poi dimenticarsi
                                                             Gli articoli di questo numero sono di:                Massimo Aveni, Anila Cenolli, Sergio Del Zotto,
dell’argomento.”
                                                             		                                                    Giuseppe Lavia

                                (Luis Sepùlveda)
                                                             La tiratura di questo numero è di:                    10.000 copie
                                                             Pubblicazione Registrata con il numero 852 del 16/11/2005 presso il Registro Stampe del Tribunale di Milano
                                                             Per contributi e suggerimenti scrivete a:             “Area Sindacale”
                                                             		                                                    Via Salvini, 4 - 20122 Milano
                                                             		                                                    area@uiltucslombardia.net
                                                             		                                                    T. 02.760.679.1
                                                             Editrice:                                             Asso srl
                                                             		                                                    Via Salvini, 4 - 20122 Milano

      UILTuCS                                  Visitate la pagina della community: https://www.facebook.com/uiltucslombardia
       LOMBARDIA
Puoi anche leggere