RASSEGNA STAMPA vENERdì 7 MAGGIO 2021 - CGIL - CGIL Bergamo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
8 L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 7 MAGGIO 2021 Economia ECONOMIA@ECO.BG.IT Borsa, Milano tiene (+0,1%) A sostenerla le banche Le banche hanno sostenuto la Borsa (+0,1%) con Unicredit (+5%) in vetta nel giorno dei conti, se- www.ecodibergamo.it/economia/section/ guita da Bper (+1,9%) e Banco Bpm (+1,3%) Banco Bpm parte bene La trimestrale Banco Bpm Conto economico consolidato riclassificato in migliaia di euro 1° trimestre 2021 2020 Variazione «Risultati eccellenti» Margine 496.829 22.715 di interesse 474.114 4,8% Margine 538.373 41.993 finanziario E ritorna al pre-Covid 496.380 8,5% Altri proventi 589.293 131.226 operativi 458.067 28,6% Proventi 1.127.666 173.219 operativi 954.447 18,1% Primo trimestre. Forte ripresa dei proventi operativi Oneri -643.884 -8.900 Castagna: «Ora azione più incisiva sui fattori di rischio» operativi -634.984 1,4% Fusioni, slittano gli incentivi: «Più tempo per valutare» Risultato della gestione operativa 483.782 319.463 164.319 51,4% «Nel primo trimestre ghi lordi dal 3,1% all’1,8% adju- La performance dei proventi Risultato lordo 259.147 155.618 dell’anno abbiamo registrato sted. Castagna ha aggiunto che operativi ha consentito il rag- dell’operatività corrente 150,3% 103.529 una performance eccellente. nel corso dell’anno - al netto di giungimento di un risultato Ce l’aspettavamo, consideran- eventi di scenario negativi e della gestione operativa di 484 Risultato netto 176.449 98.627 do la situazione della pande- non previsti - i risultati potran- milioni, in crescita del 51,4% ri- dell’operatività corrente 126,7% 77.822 mia, i cui effetti economici si no migliorare. spetto al primo trimestre 2020 stanno per fortuna riducen- Quanto alle fusioni, Casta- mentre l’utile ante imposte è Risultato netto 100.092 -51.543 do». Così l’amministratore de- gna si è detto contento dello salito a 259 milioni dai 104 mi- del periodo -34,0% 151.635 legato di Banco Bpm, Giuseppe slittamento delle norme del lioni del precedente esercizio FONTE: Banco Bpm Castagna, in conference call decreto Sostegni bis, allo studio con una crescita del 150,3%. con gli analisti, ai quali ha spie- del governo Draghi, che preve- L’utile netto è invece sceso a gato che i risultati permettono dono il rafforzamento delle 100 milioni rispetto a 151,6 mi- attestano rispettivamente al di accelerare sul fronte del de- norme sugli incentivi per le ag- lioni dei primi tre mesi dello 13,7% e al 12,7%. Sileoni (Fabi) risking. Il target complessivo di gregazioni tra istituti di credi- scorso anno ma in recupero ri- È proseguito inoltre il forte cessione di crediti deteriorati è di 1,65 miliardi, di cui 1,5 mi- to: «Questo ci dà un po’ più di spazio per continuare la nostra spetto alla perdita di 241,7 mi- lioni del quarto trimestre 2020. presidio del portafoglio crediti, attraverso un costante proces- Allerta fusioni tipo sono pericolose, diventano il «Migliaia pretesto e l’occasione per produr- liardi di sofferenze già in corso ricerca per trovare una buona E migliore delle stime degli so di monitoraggio del profilo re migliaia di esuberi fra le lavo- di perfezionamento, con una fusione per la nostra banca». analisti di 85 milioni. Al netto creditizio della clientela con ratrici e i lavoratori». «Ci oppor- riduzione delle sofferenze lor- de da 3,6 miliardi al 31 marzo La banca, intanto, parte da una base solida, con risultati delle componenti non ricor- renti il risultato netto si è atte- particolare attenzione alle po- sizioni in moratoria Covid-19 di esuberi» remo - ha continuato - con qualsi- asi mezzo a nostra disposizione a 2021 a 2,1 miliardi (-42%), e un operativi eccellenti nel trime- stato a 150,8 milioni. concesse, il cui ammontare si è operazioni che dovessero provo- calo dell’incidenza sugli impie- stre, anche superiori ai livelli Crescono del 5,6% a 99,2 mi- ridotto a 11,3 miliardi (rispetto «In queste ore stanno girando care una macelleria sociale». pre-Covid, con una significati- liardi gli impieghi netti perfor- a 16,2 miliardi originariamente voci che non mi piacciono affatto: Per il segretario Fabi, «è dovero- va crescita dei volumi e un utile ming «core» (mutui, finanzia- concessi) e che, nell’ambito si parla, piuttosto concretamente, so da parte dello Stato trovare netto superiore alle aspettati- menti, conti correnti e prestiti delle posizioni scadute, hanno n Crescono ve. Forte anche la ripresa dei ri- personali), la raccolta diretta registrato un default rate dello di mega fusioni tra banche, che potrebbero interessare anche più una soluzione per il Monte dei Paschi di Siena e per le 20 mila i volumi e il gruppo sultati operativi. In particola- «core» del 12,8% a 101,7 miliar- 0,9%.Le erogazioni assistite da di due gruppi, in relazione alle persone che ci lavorano. Questa è re, i ricavi «core» (margine di di (+12,8%), l’indiretta a 94,2 garanzia statale del trimestre si chiude con un utile interesse e commissioni) sono miliardi (+14,6%). attestano a 2,7 miliardi portan- quali occorre porre la massima attenzione». Queste le dichiara- la priorità assoluta. Detto questo, sono pericolose operazioni per superiore saliti a 968 milioni con una cre- Quanto alla posizione patri- do il totale erogato di tali credi- zioni del segretario generale una competizione sfrenata fra i scita del 5,9% rispetto al 1° tri- moniale, il Cet 1 Ratio phased- ti garantiti a 12,9 miliardi. alle aspettative mestre 2020. in e Cet 1 Ratio fully phased si ©RIPRODUZIONE RISERVATA della Fabi, Lando Maria Sileoni, per il quale «operazioni di questo gruppi bancari tutta a danno dei lavoratori e della clientela». Creval, utile a +10% di crescita sostenibile già avvia- to al servizio dei clienti e dei ter- ritori in cui opera, grazie alla A2A, è di 1,85 miliardi di euro Il 18 giugno le assise qualità e alla dedizione delle persone che vi lavorano». Il Cre- dito Valtellinese chiude il primo trimestre con un utile netto di il valore distribuito sui territori per il nuovo cda 28 milioni di euro, in aumento del 10,6% anno su anno rispetto ai 25,3 milioni di euro del pari Bilancio integrato Migliorano gli indici di to dell’economia circolare e il 57% nella transizione energeti- periodo del 2020, che includeva ca. «Nell’anno in cui la pande- sostenibilità. Gli investimenti La trimestrale la plusvalenza realizzata per la mia provocava una brusca fre- vendita del ramo di attività del per economia circolare nata nel percorso di realizzazio- L’attuale consiglio per «la più e transizione energetica credito su pegno. Il margine di ne degli obiettivi dell’Agenda serena successione nella interesse è in aumento del 4,7% 2030 - dice il presidente Marco gestione della banca» dopo a 84,5 milioni di euro. Le com- È di 1,85 miliardi di eu- Patuano - A2A non ha ridotto il l’Opa del Crédit Agricole missioni nette sono a 61,1 milio- ro il valore economico distribui- suo impegno e ha ottenuto si- ni di euro, rispetto ai 58,3 milio- to agli stakeholder sui territori gnificative performance di so- Il cda del Creval, nel- ni di euro dello scorso anno, e si nel 2020. È quanto emerge dal stenibilità unite a rilevanti risul- l’ambito dei risultati definitivi posizionano pressoché al livello Bilancio integrato di A2A che tati economici». «I dati del Bi- dell’opa promossa da Crédit del quarto trimestre. La raccolta conferma l’impegno per lo svi- lancio integrato - aggiunge l’a.d. Agricole Italia, «al fine di assicu- diretta totale è pari a 17,6 miliar- luppo sostenibile e per raggiun- A2A sempre più sostenibile Renato Mazzoncini - mostrano rare l’unitarietà degli indirizzi Risultati in crescita per il Creval di di euro rispetto a 18,6 miliardi gere gli obiettivi dell’Agenda il miglioramento dei nostri indi- gestionali e strategici» e «con di euro del 31 marzo 2020 e 17,9 Onu. Di 1,85 miliardi distribuiti, dotto, sono stati emessi circa 13 catori di sostenibilità. Dalla ri- spirito collaborativo e costrutti- so». Il consiglio, che «assicura miliardi di euro del 31 dicembre la quota maggiore è stata per la mila ordini per forniture, servizi duzione del 10% del fattore di vo» ha deliberato di conferire sin d’ora la propria disponibilità 2020. La raccolta retail si attesta remunerazione dell’azienda o lavori per 1,9 miliardi di euro emissione nella generazione di mandato «al presidente di prov- a consentire la più serena suc- a 11,5 miliardi di euro, in crescita (678 milioni), del personale (+43% rispetto al 2019). Il 97% energia, al 99,7% dei rifiuti urba- vedere alla convocazione del- cessione nella gestione della del 6,2% su base annua e dello (526 milioni) e come trasferi- di questo valore è stato destina- ni raccolti e avviati a recupero di l’assemblea degli azionisti per il banca» ritiene che «all’interno 0,9% rispetto a fine 2020. I cre- menti alla Pa (254 milioni). I to a fornitori italiani. Gli investi- materia o energia». Altri dati: 18 giugno con all’ordine del gior- di un primario gruppo bancario diti deteriorati netti sono a 495 contributi a favore della comu- menti sono stati di 738 milioni minor utilizzo dei combustibili no la nomina del nuovo consi- europeo quale Crédit Agricole» milioni di euro, in riduzione del nità locale, che includono anche (+18% rispetto al 2019), l’80% fossili e aumento del 6% della glio di amministrazione per il (con l’Opa detiene il 91% del ca- 28,6% anno su anno principal- le imposte destinate agli enti lo- dei quali dedicati a progetti in li- produzione di energia da fonti triennio 2021-2023 e la deter- pitale) l’istituto «potrà ancor mente per effetto delle cessioni cali, sono stati di 69 milioni di nea con gli obiettivi dell’Agenda rinnovabili, calo del 10% il fatto- minazione del relativo compen- più svilupparsi lungo il percorso finalizzate nel corso del 2020. euro. Per quanto riguarda l’in- 2030 dell’Onu: il 43% nell’ambi- re di emissione di A2A sul 2019.
Economia 9 L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 7 MAGGIO 2021 «Vaccini e investimenti così l’Asia sta ripartendo Ok per l’export orobico» Scenario. Gorissen (Sace): «I Paesi colpiti per primi dalla pandemia si sono dimostrati più resilienti» Alimentare, farmaceutica e chimica i prodotti di punta LUCIA FERRAJOLI vaccini. «I rallentamenti delle farmaceutica (+9,8%). «Pur- È tempo di guardare somministrazioni - commen- troppo l’ottimo andamento avanti. Dopo un 2020 chiuso ta Gorissen - influenzano l’an- della farmaceutica non ha gio- con un calo del 9,7% per damento della domanda, in vato alle esportazioni berga- l’export italiano, le aspettative particolare in settori come masche perché il comparto convergono sull’Asia, che in tessile e abbigliamento, che ri- pesa solo lo 0,9% sul totale - alcuni mercati ha risentito sentono della chiusura dei ne- sottolinea Gorissen -. Fra le meno dell’emergenza sanita- gozi». specializzazioni bergama- ria, ma anche sugli Stati Uniti, Secondo le elaborazioni Sa- sche, invece, il settore lattie- che fin da subito hanno messo ce dei dati Istat, do- ro-caseario è quel- La pandemia ha ridisegnato le rotte italiane dell’export in campo significativi sostegni po Milano e Bre- lo che, pur con una all’economia e ora stanno an- scia, nel 2020 Ber- contrazione del esi Bassi (-1,8%), Polonia chiamo, poi, che chimica e far- che portando avanti una mas- gamo è rimasta la -4,9%, ha dimo- (-4,2%), Svizzera (-4,8%). maceutica sono settori dove i siccia campagna vaccinale. terza provincia strato maggior te- n n Chi saprà Osservando invece i settori, protocolli di sicurezza erano «La ripartenza degli inve- lombarda in termi- nuta, mentre gom- rimodulare presto le prime due voci dell’export all’ordine del giorno già prima stimenti in Asia sicuramente ni di export con il ma e plastica lombardo sono la meccanica della pandemia, e quindi han- gioverà anche all’export italia- 12,6% del totale, (-9,5%) hanno ri- le proprie strumentale e i prodotti in no avuto meno problemi fin no - sottolinea Stefano Goris- ma ha perso terre- sentito di più della destinazioni metallo, che hanno registrato dal primo lockdown». sen, economista di Sace, la so- no: -11,8% di merci pandemia perché rispettivamente un calo del Un altro settore cresciuto cietà assicurativo-finanziaria vendute all’estero fanno parte della sarà avvantaggiato» -12,1% e -13,2%. «Le cause so- nel 2020 in Lombardia è quel- italiana specializzata nel so- rispetto al 2019. Stefano Gorissen filiera dell’auto- no da ricercare sia nella frena- lo di alimentari e bevande, no- stegno alle imprese che opera- Anche qui la mec- economista Sace motive, che già era liano - evidenzia Gorissen -. ta degli investimenti interna- nostante il blocco della risto- no sui mercati esteri -. I Paesi canica strumenta- in sofferenza da di- La forza della regione deriva zionali, sia nel rallentamento razione: «Il suo +1,3% può di quell’area, che l’anno scorso le, nella quale la provincia versi anni e nel 2020 ha visto anche dalla presenza di ben della Germania, della cui cate- sembrare irrilevante, ma di questi tempi sembravano vanta una forte specializza- mancare gli investimenti». tre aeroporti e dalla vicinanza na del valore la Lombardia fa equivale a 6,7 miliardi di merci più esposti alla pandemia, si zione, è stata fortemente pe- A livello lombardo nel 2020 con il centro Europa». parte come fornitore - aggiun- vendute, un valore che supera sono rivelati più resilienti, nalizzata (-10,8%), ma hanno l’export ha registrato una con- Fra le destinazioni del ma- ge Gorissen -. La chimica, che quello dell’export complessi- perciò le imprese italiane che fatto peggio i prodotti in me- trazione del 10,6% soprattutto nifatturiero lombardo che pure ha perso il 7,4%, è andata vo di altre regioni - commenta riusciranno a rimodulare le tallo (-15,8%), i mezzi di tra- per il calo della meccanica hanno retto meglio all’urto comunque meglio della media l’esperto Sace -. La forza di ali- proprie destinazioni, o che già sporto (-12,9%) e gli apparec- strumentale, nella quale tutto della pandemia risultano Cina perché comprende prodotti mentari e farmaceutica e una hanno stretto relazioni con chi elettrici (-14,7%). il territorio regionale è molto (-1,5%) e Stati Uniti (-6,1%), utili alla farmaceutica, che buona resilienza dei prodotti l’Asia, potranno riprendersi Ai due estremi opposti nella forte. «Nonostante la crisi, la mentre in Europa spiccano il l’anno scorso ha avuto un bal- chimici dovrebbero riconfer- prima». classifica dell’export orobico Lombardia continua a valere dato positivo del Belgio zo del 7,6%, ma già prima stava marsi anche per il 2021». Molto, però, dipenderà dai risultano il tessile (-19,2%) e la oltre un quarto dell’export ita- (+3,1%) e il calo limitato di Pa- facendo bene. Non dimenti- ©RIPRODUZIONE RISERVATA Confindustria alla Regione tenza della Lombardia verso una nuova fase di crescita e com- petitività nel quadro di una sem- ha sottolineato - da sole non riu- sciranno a superare questo diffi- cile momento». Microcredito In arrivo «Fondi su iniziative strategiche» pre più stretta collaborazione». Concretezza e tempestività degli interventi, le richieste de- gli imprenditori. «Dopo aver da- Moratti dal canto suo ha evi- denziato «l’importanza che po- trebbe avere il progetto di realiz- zare in Lombardia un Centro i tutor L’incontro la vicepresidente della regione to un impulso alle vaccinazioni di massa, invertendo la rotta del nazionale di malattie infettive: dovrà concentrarsi su ricerca, per le Pmi Letizia Moratti e l’assessore allo primo periodo, e in attesa di po- produzione di nuovi farmaci, «Concentrare le risor- Sviluppo economico Guido Gui- ter avviare le vaccinazioni in studio di nuove cure e terapie Credito cooperativo se su iniziative strategiche, met- desi. All’incontro presente, tra azienda ai propri dipendenti - ha perché la nostra Regione, in tendo al centro l’industria ma- gli altri, anche il numero uno di evidenziato il presidente degli considerazione dell’incidenza Una consulenza spe- nifatturiera e il lavoro, puntan- Confindustria Bergamo Stefano industriali lombardi - per Con- che ha avuto il Covid sul Pil, non cialistica di tutor, iscritti nel- do sullo sviluppo per sostenere Scaglia. findustria Lombardia sarà im- può permettersi di fermarsi an- l’elenco nazionale obbligatorio e la capacità innovativa e tecnolo- «È stata l’occasione - si legge portante la collaborazione tra cora». Soddisfatto dell’incontro convenzionati con l’Ente nazio- gica del sistema produttivo lom- in una nota - per un confronto pubblico e privato per un Pro- in cui «si sono registrate siner- nale per il microcredito (Enm), bardo». Lo ha detto il presidente tra gli industriali lombardi e gli getto di rilancio della Lombar- gie» e «si è discusso del rilancio che affiancheranno le Pmi clien- di Confindustria Lombardia assessori per discutere le strate- dia, che resta il motore econo- economico della Lombardia» ti delle Bcc di Iccrea nei piani per Marco Bonometti incontrando gie comuni rivolte ad una ripar- La vicepresidente Letizia Moratti mico del Paese». «Le imprese - l’assessore Guidesi. l’assistenza e il monitoraggio del loro sviluppo. È quanto prevede l’accordo sottoscritto tra l’Ente Nazionale per il Microcredito e Iccrea Ban- Risparmiare energia, analisi sui consumi consumare molta meno ener- gia. Così come la decisione di so- stituire lampade obsolete con ca che fissa inoltre specifiche condizioni economiche per i servizi ausiliari di assistenza e lampade a led, è stato in questo monitoraggio alle imprese. Il Progetto Innoveas tempo reale, e continuando con spiega Olivo Foglieni, nella dop- caso fatto sì un grosso investi- nostro obiettivo - dichiara il pre- l’introduzione in team di figure pia veste di presidente Fecs e vi- mento ma in 10 mesi è stato re- sidente Enm, Mario Baccini è di Ancora oggi quando si specifiche dedicati all’energia o ce-presidente di Confindustria cuperato». ridurre quella fascia di esclusio- parla di risparmio energetico alla sostenibilità. Lo sa bene Bergamo raccontando la sua «Un’opportunità per le ne finanziaria che potrebbe di- nel campo delle Pmi sono anco- Confindustria Bergamo, che è esperienza - Spesso si fanno er- aziende per rivedere il proprio ventare un problema sociale per ra tante quelle che credono che partner del progetto europeo rori banali proprio perché non si posizionamento strategico e il Paese. In base alle nuove di- richieda o grossi investimenti o Innoveas che mette a disposi- conosce dove e come si consuma competitivo in ottica sostenibile sposizioni in materia, ricorda tempi molto lunghi per ottenere zione 2 milioni di euro (a Berga- energia. Per un’azienda il costo -spiega Gianluca Lilli, ammini- Iccrea, la soglia massima di fi- i primi risultati. In realtà per ri- mo i fondi sono 180 mila). energetico in media pesa il 20% stratore delegato di Abb Italia nanziamento per iniziative di solvere il 40% delle inefficienze Saranno organizzati diversi dei costi totali e a ridurlo alle vol- partner dell’iniziativa -in vista microcredito è stata innalzata e degli sprechi, secondo i dati cicli di formazione e incontri fi- te basta poco. E anche quando è anche del Piano Nazionale da 25 mila a 40 mila euro, con un raccolti dalla Commissione Eu- no a gennaio 2022, e anche una richiesta una spesa più ingente Transizione 4.0 che prevede ulteriore aumento dell’importo ropea, alle Pmi non servono decina di audit energetici gra- questa in breve tempo viene re- fondi per le imprese che investo- pari a 10 mila euro in caso di cre- grossi capitali, basta, almeno in tuiti per le aziende che ne faran- cuperata. Porto il mio esempio: no in green e innovazione per in- dito frazionato che consente ai prima battuta, applicare misure no richiesta. «La diagnosi ener- noi, in azienda abbiamo com- novare i propri impianti e avere soggetti beneficiari del micro- di efficientamento energetico. getica è il primo passo per capire prato degli inverter per i com- così il pieno controllo energeti- credito di ottenere un finanzia- Partendo da sistemi di moni- come i dati dei consumi energe- pressori, che in meno di 6 mesi si co delle proprie attività». mento complessivo massimo di toraggio, sensori smart, dati in tici possono essere migliorati - Risparmiare energia si può sono ripagati da soli e ci fanno G. V. 50 mila euro.
10 Economia L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 7 MAGGIO 2021 Itemalab si sdoppia e assume Bcc Bergamasca e Orobica: Baresi «Ora aperti anche al mercato» confermato a capo Innovare. Squadra di 70 ingegneri e specialisti: il 40% under 40, il 10% donne Il nuovo consiglio Oltre 5 milioni di investimenti nel triennio. Angelo Radici: visione condivisa Il cda della Bcc Ber- gamasca e Orobica ha ricon- fermato all’unanimità Gual- LUCIA FERRAJOLI la sostenibilità, della digitaliz- tiero Baresi presidente. Rece- Itemalab entra nel- zazione e del system enginee- pite le disposizioni stabilite l’età adulta. Nato nel 2014 al Ki- ring, trasferendo le competen- nello Statuto sociale che pre- lometro Rosso con il compito di ze maturate nel mondo mecca- vede una riduzione del nume- progettare il telaio del futuro e notessile anche ad altri settori». ro degli amministratori, che tecnologie all’avanguardia per L’evoluzione di Itemalab passano da 12 a 9. «Voglio rin- il settore tessile, ora il centro di conferma la spinta innovativa graziare gli amministratori ricerca mette i propri servizi a di Itema Group, al 60% di pro- che si sono resi disponibili a disposizione del mercato. prietà della famiglia Radici. compiere un passo indietro - La divisione Textile conti- «Il consiglio di amministra- ha detto Baresi - e cioè Marino nuerà a rispondere alle necessi- zione supporta questa opera- Carrara, Giovanni Battista Il presidente Gualtiero Baresi tà di Itema, il gruppo meccano- zione della direzione di Itema e Fratelli, Battista Moretti, Fla- tessile di Colzate, mentre alla ne condivide la visione - eviden- vio Ranica. In questi anni di il collegio sindacale: Luigi Bu- nuova divisione Industrial po- zia Angelo Radici a nome della collaborazione ho avuto modo rini presidente, Valerio Rena- tranno rivolgersi imprese governance -. Da imprenditore, di constatare il loro alto livello to Gastoldi e Gian Pietro Gias- esterne in cerca di soluzioni sono fermamente convinto che di professionalità, la passione si sindaci effettivi; Laura Ma- avanzate per la digitalizzazione oggi la strada da seguire sia che li ha sempre spinti ed il ria Francesca Carantini e e la reingegnerizzazione di pro- quella del gioco di squadra, do- grande rispetto per il territo- Massimiliano Serra sindaci dotti e processi industriali. ve collaborazione e sinergia rio in cui opera la banca. Gra- supplenti. Collegio dei probi- Per supportare lo sviluppo di delle competenze sono gli in- zie a questi princìpi, le nume- viri: Filippo Spina presidente, Itemalab, per il triennio 2021- gredienti fondamentali per cre- rose scelte che abbiamo fatto, Giovanni Carlessi e Enzo Ada- 2023, sono stati investiti oltre 5 scere nel proprio settore e co- insieme agli altri consiglieri, mo probiviri effettivi, Rosan- milioni di euro. Il team della Itema è una società leader nel settore meccanotessile gliere possibili opportunità in hanno avuto successo e siamo gela Cecchinato e Francesco nuova società, controllata al altri comparti industriali. In riusciti a mantenere alto il li- Berera probiviri supplenti. 100% da Itema, è formato da 70 no state sette. L’organico è gio- competenze molto alte nei RadiciGroup qualche mese fa vello di qualità ed il peso eco- «La fiducia che mi è stata ingegneri e specialisti, per la vane (il 40% ha meno di 40 an- campi dei materiali e dei princi- abbiamo dato vita a Radici In- nomico e sociale riconosciuto confermata - ha proseguito maggior parte provenienti dalle ni), per il 10% composto da don- pi meccatronici. Sono certo che Nova, società consortile che oggi alla Bcc Bergamasca e Baresi - rappresenta per me divisioni Innovazione e Ricerca ne, ed è destinato a crescere di Itemalab sarà un driver fonda- vuole mettere a fattor comune Orobica». La banca ha dato il uno sprone per continuare nel & Sviluppo della casa madre, un’altra trentina di unità da qui mentale per lo sviluppo del attività di ricerca e innovazione benvenuto a Giuliana Vacirca, percorso intrapreso in questi mentre le nuove assunzioni so- al 2023. Gruppo Itema e un partner trasversali alle business area nuovo notaio. ultimi anni. Una continuità «Con il rafforzamento e chiave per molte imprese nei del gruppo confrontandosi e Il cda risulta così composto: che non deve essere vista co- l’evoluzione di Itemalab abbia- loro percorsi di trasformazione aprendosi ad aziende, universi- Gualtiero Baresi presidente, me immobilismo ma come op- mo creato le condizioni per e innovazione». tà e centri di ricerca pubblici e Pierangelo Goisis vice presi- portunità di proseguire in n L’ a. d. Ghilardi: un’innovazione elevata all’infi- Per il general manager di Ite- privati esterni. Anche Itemalab dente. Consiglieri: Giovanni quella evoluzione che è neces- abbiamo sviluppato nito, per tessitura, sostenibilità malab Lorenzo Minelli «la mul- va in questa direzione, per af- Cristini, Germano Ferrari, saria per assorbire le novità e digitalizzazione - sottolinea tidisciplinarietà è uno dei punti frontare progetti complessi e Luciano Ferrari, Beatrice Ma- che il mondo ci propone quoti- competenze molto l’amministratore delegato di di forza di Itemalab: ci permette lanciare nuove iniziative che da scheretti, Emilio Monzio dianamente, sia dal punto di alte nei materiali e Itema Group Ugo Ghilardi -. In di offrire soluzioni trasversali e soli sarebbe difficile immagina- Compagnoni, Angelo Peluc- vista amministrativo e econo- questi anni abbiamo collabora- un significativo valore aggiunto re». chi, Giuliana Vacirca. Nessuna mico, sia soprattutto a livello nella meccatronica to con tante realtà sviluppando sui temi dell’innovazione e del- ©RIPRODUZIONE RISERVATA variazione è intervenuta, per sociale e relazionale». RICERCA SPAZIALE Macchine imballaggi Missione Marte Il mercato riparte: Anche Bergamo + 9,2 % nel trimestre scende in campo I dati Ucima Fatturato cresciuto del 28,8% in Italia, del 4,9% all’estero. Il drone al lavoro su Marte per la missione «Perseverance» Le aspettative restano stabili, CALVIN KLOPPENBURG spaziale progettata dalla stessa rio Netti, Paolo Guardabasso, Na- dell’equipaggio. «Abbiamo at- food e farmaci trainano Mars Planet, alcuni sensori per la dia Maarouf, Simone Paternostro tivato una partnership - pro- entre il rover rilevazione dei parametri fisiolo- e Benjamin Pothier) tra scienzia- segue Del Mastro - con Robo- M Territorio positivo, «Perseverance» gici e tecnologie di stampa 3D da ti, ingegneri, imprenditori e altri ze, azienda specializzata nel nel primo trimestre dell’anno, racconta il Piane- utilizzare nello spazio, ma saran- esperti. 3D manufacturing, per svilup- per il fatturato dei costruttori ta Rosso alla Ter- no anche eseguiti esperimenti per «L’obiettivo delle attività in cui la pare una tecnologia che stam- italiani di macchine per il con- ra, Bergamo incrocia il cam- sviluppare un drone «sentinella» missione è inserita - spiega Anto- pi dei pezzi per attrezzature fezionamento e l’imballaggio. mino dei dati e guarda a Marte: per la sicurezza degli astronauti nio Del Mastro, presidente di mediche da produrre in caso Secondo i dati raccolti dal cen- a novembre e dicembre, il de- e una tecnologia per neutralizza- Mars Planet - è di trasferire le di emergenza. Dome condurrà tro studi Ucima, l’associazione serto dello Utah ospiterà una re gli agenti contaminanti negli tecnologie sviluppate anche in esperimenti su un drone per che riunisce le aziende del set- missione di ricerca sulla medi- ambienti interni. ambito civile e nella quotidianità. l’ispezione del territorio mar- tore, il primo scorcio del 2021 Una linea d’imbottigliamento cina spaziale «Made in Berga- Obiettivi per cui Mars Planet ha È la prima volta che guidiamo una ziano e per «salvare» gli astro- ha visto i ricavi del comparto mo». creato un network in tutta Italia missione in autonomia: rappre- nauti in caso si perdano o si crescere del 9,2% sul 2020 gra- settore del cibo, della farma- A promuoverla è la Mars Pla- che coinvolge anche Dome, grup- senta il primo passo per potenzia- sentano male. D-Orbit coordi- zie al mercato domestico, che ceutica e della chimica «I dati net, associazione nata nel po di ricerca (sede in Veneto) e re il Mission control room, un nerà lo sviluppo di un disposi- ha registrato un incremento del primo trimestre sono mol- 2005 a Curno (conta sette D-Orbit, il fornitore di prodotti centro di competenza con sede a tivo per eliminare i contami- del 28,8% mentre il progresso to confortanti - osserva nella gruppi di ricerca, un centinaio e servizi per il settore spaziale Curno dove scambiare ed elabo- nanti e le spore dall’ambiente sul mercato estero si è attesta- nota Matteo Gentili, presiden- di associati in Italia e investi- (nato nel 2011 nel comasco) spe- rare dati sulla ricerca spaziale». che ospita gli astronauti». to al 4,9%. te di Ucima - e confermano la menti per 350 mila euro nel- cializzato nella rimozione della Nello specifico, è prevista la speri- L’obiettivo di Mars Planet nel La raccolta ordini - spiega ripresa, sia sul fronte naziona- l’ultimo triennio): è la «costo- spazzatura spaziale. Il freddo, l’al- mentazione di biosensori appli- medio periodo? «Testarci co- una nota di Ucima - ha riporta- le sia globale. La strada resta la» italiana della Mars Society, titudine e le rocce rosse del deser- cati su un corpetto intelligente me leader nella simulazione to un incremento complessivo lunga, con le variabili dovute la no profit Usa nata allo scopo to del Moab ospitano la Mars De- indossabile dagli astronauti per analoga e potenziare Mars Ci- del 10,5% rispetto allo stesso alla piena risoluzione della di promuovere l’esplorazione sert Research Station, dove si monitorare lo stato di salute fisico ty, il programma con cui, un periodo dell’anno precedente - pandemia e alla concorrenza del quarto pianeta del Sistema svolgeranno i test : la stazione è e psicologico. Per la gestione dello anno fa, ha sviluppato dei di- la domanda estera è avanzata sempre più agguerrita dei solare. «Smops»: così è stato un habitat di simulazione del- stress, sarà studiato un sistema spositivi di realtà virtuale im- del 4,5% quella interna del competitor, ma - conclude - il battezzato il progetto, che ha l’ambiente marziano. Mars Planet che prevede anche l’agopuntura. mersiva applicabili in medici- 43,2% - mentre le aspettative percorso è segnato e quando la ricevuto il patrocinio del- ha selezionato un equipaggio in- Attenzione anche alla comunica- na, nel gaming e nel turismo per i prossimi mesi restano crisi sarà risolta il settore che l’Agenzia Spaziale Italiana. Gli ternazionale composto da sei zione, studiando un sistema che esperienziale». stabili, sia sul mercato interno rappresentiamo sarà ancora obiettivi? Testare una tuta membri (Luca Rossettini, Vitto- favorisca il dialogo tra i membri ©RIPRODUZIONE RISERVATA che su quello estero. I numeri più solido». più consistenti sono attesi nei ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Economia 11 L’ECO DI BERGAMO VENERDÌ 7 MAGGIO 2021 Cantina Val San Martino ALLARME COLDIRETTI L’Ue: ridurre l’alcool del vino Togliere l’alcol e aggiungere Rota nuovo presidente acqua anche nelle denomi- nazione di origine. È quanto previsto nel «Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei» messo a punto dalla commissione Rinnovo cariche. A Guffanti Scotti la vicepresidenza Ue. A lanciare l’allarme è Coldiretti che ha reso noto i Nel 2020 bilancio positivo (+4%) malgrado il lockdown contenuti del documento della Presidenza del consi- glio dei ministri Ue, in cui Nuovo direttivo per la mè, Scanzorosciate, Bergamo, Giuramento bianco e rosso. viene affrontata la pratica Cantina Val San Martino che Brembate, Mozzo. L’idea nasce «Dopo l’estate - anticipa il presi- della dealcolazione parziale per i prossimi anni avrà come nella primavera del 1957 per dente - arriverà il nuovo prodot- e totale dei vini. La proposta presidente Pietro Rota, 40 anni, iniziativa di un gruppo di privati to di punta dei rossi, un Merlot prevede di autorizzare, nel- una laurea in Economia e Com- guidato da Dionigi Farina e del Igt di grande struttura». l’ambito delle pratiche eno- mercio e una passione per i vi- Comune di Pontida. Anche il L’anno scorso la vendemmia logiche, l’eliminazione tota- gneti sin da quando era bambi- governo di allora si interessò al- si è assestata sugli 800 quintali le o parziale dell’alcol con la no, ereditata dal papà Bepi, de- l’iniziativa e si impegnò a paga- di conferimento dai soci e circa Una veduta dei vigneti della Valle San Martino possibilità di aggiungere ac- ceduto lo scorso an- re gli interessi del 1000 quintali di lavorazione in qua. Una tegola che arriva in no a causa del Co- mutuo per realizza- conto terzi. «La pandemia ha teche e ristoranti e alla grande un momento difficile per il vid. È stato proprio re le opere a suppor- influito pesantemente su tutto distribuzione. settore per sconta un crollo Pietro, financial to dell’iniziativa. il nostro settore – precisa il vice- n n Vogliamo «La storia della nostra canti- del 20% del consumi. controller in «Ringrazio i con- presidente Guffanti Scotti -. La tornare ad essere na è una storia molto ricca che ci un’azienda me- siglieri per la fiducia nostra Cantina ha perso il 35% riempie di responsabilità – talmeccanica, a e Pier Lorenzo Zan- legato alla vendita del vino e il punto di riferimento puntualizza il presidente Rota - SPAZIO DIGITALE Siad, nuovo portale prendere in mano le chi, presidente 7% da ricavi per corrispettivi ri- per la qualità vogliamo tornare ad essere un dedicato ai gas redini dell’azienda uscente, per il gran- spetto al 2019. Nonostante que- punto di riferimento importan- agricola di famiglia de lavoro svolto ne- sta situazione e le chiusure for- del nostro vino» te per il vino di qualità che pro- È online Matter of Gas, pro- che da una quindi- gli ultimi 15 anni. La zate, grazie all’ottimo lavoro del duciamo e punto di incontro getto editoriale di Siad, il cina d’anni conferi- Pietro Rota Cantina – spiega il nostro direttore Marco Crippa, la Cantina ha introdotto anche enogastronomico ed enoturi- gruppo chimico bergama- sce alla Cantina di nuovo presidente presidente Rota - avremo però un bilancio 2020 le vendite a domicilio che sono stico per il territorio in cui vivia- sco, specializzato nella pro- Pontida l’uva pro- produce vini di qua- in utile perché abbiamo avuto state apprezzate dai clienti ed mo. Credo fermamente che con duzione e commercializza- dotta nei propri vigneti. Vice- lità con uve del territorio, Doc e un notevole incremento di fat- hanno aiutato a limitare gli ef- impegno, insieme alla squadra zione dell’intera gamma di presidente è stato eletto Gianni Igt, insieme all’ultimo arrivato, turato legato al servizio di lavo- fetti negativi delle chiusure» ag- che abbiamo costruito formata gas industriali. Uno nuovo Guffanti Scotti. lo spumante Blanc de Blancs razione per conto terzi, attività giunge il vice presidente. «At- dal vicepresidente, dai consi- spazio digitale dedicato alla La Cantina Val San Martino, 100% Chardonnay, prima bolli- che abbiamo deciso di sviluppa- tualmente la Cantina ha due ca- glieri, dal direttore Marco Crip- condivisione della cono- che oggi conta 30 soci all’attivo, cina prodotta interamente in re dal 2018 grazie alla sinergica nali di vendita: il punto vendita pa e dell’enologo Angelo Divitti- scenza sulle proprietà, alle è la prima ad essere nata in tutta Cantina dalle sapienti mani del- collaborazione nata con la Coo- interno aperto al pubblico dal ni potremo realizzare tutto potenzialità e alle innova- la provincia bergamasca, ha se- l’enologo Angelo Divittini con perativa Oikos». lunedì al sabato, dove appassio- questo portando grandi risulta- zioni tecnologiche dei gas, in de a Pontida mentre i vigneti dei un’etichetta disegnata dall’ar- Il fatturato 2020 si attesta a nati di vino della zona vengono ti alla cantina, ai nostri soci, ai particolare al contributo che soci si trovano nei territori di chitetto Cesare Rota Nodari». 274 mila euro che rappresenta per degustare i nostri vini ed ac- nostri clienti e creando valore possonodareallosviluppodi Almenno San Bartolomeo, Pon- Nel catalogo sono presenti il un +4% rispetto ai 262 mila eu- quistarli, oltre che continuano aggiunto all’intero territorio». alcuni settori, come l’enolo- tida, Palazzago, Mapello, Sotto classico Valcalepio rosso, Val ro del 2019. «Non appena scat- le consegne a domicilio». A que- Gabriella Pellegrini gia e l’industria alimentare. il Monte, Ambivere, Villa d’Al- San Martino bianco e rosso, tato il lockdown a marzo 2020 sto si aggiunge la vendita a eno- ©RIPRODUZIONE RISERVATA Borsa FTSE Mib 24.495,07 0,13% Ftse 100 Londra 7.076,17 0,52% Spread Btp-Bund 115,26 2,02% Petrolio WTI 64,82 -1,23% FTSE All Share 26.796,61 0,09% Dow Jones 34.546,10 0,92% Euro-Dollaro 1,2060 0,46% Oro Fino (euro/gr) 48,34 1,27% Dax Francoforte 15.196,74 0,17% Nasdaq 13.632,84 0,37% Euro-Sterlina 0,8671 0,50% Argento 26,73 1,64% Cac 40 Parigi 6.357,09 0,28% Nikkei Tokyo 29.331,37 1,80% Euro-Yen 131,6900 0,37% Euribor (360) 3m -0,531 diff: 0,004 AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR AZIONI PREZZO VAR CAP. VAR Titoli di Stato CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% CHIUS. % ANNO% BOT Pr.Netto Rend. BTP 01.04.2026 0% 99,21 0,17 A Borgosesia 0,610 0,00 28 -8,27 Evonik Industries AG 30,050 3,66 14003 10,48 Lventure Group 0,532 -0,37 24 -3,97 Safran 122,900 0,00 51253 3,02 Abitare In 50,000 -0,40 130 3,95 Borgosesia Rsp 1,580 0,00 1 28,46 Exor 68,680 -0,98 16552 3,71 LVMH 624,800 -0,75 306113 21,34 Saint-Gobain 56,150 0,86 31156 46,03 BOT ZC 13.03.2020 EUR - - BTP 01.06.2026 1,6% 107,16 0,19 Acea 19,200 1,21 4089 11,95 Bper Banca 1,933 1,95 2732 30,17 Exprivia 1,225 -2,78 64 53,13 Saipem 2,006 -1,13 2028 -9,02 BOT 14.02.2020 A (368) - - BTP 15.7.2026 2,10% 109,87 0,21 M Acsm-Agam 2,360 0,85 466 3,51 Brembo 10,220 0,29 3413 -5,37 Saipem Rcv 44,000 0,00 0 -2,22 BOT 31.08.2020 S - - BTP 1.11.2026 7,25% 138,23 0,24 F Maire Tecnimont 2,668 -0,30 877 46,43 Adidas ag 256,750 -1,00 53716 -13,78 Brioschi 0,082 -0,24 65 17,71 Facebook -1,41 17,27 Salcef Group 13,800 -0,36 629 18,45 BOT 14.05.2021 (365) - 1,64 BTP 01.12.2026 1,25% 105,55 0,27 261,750 620435 Marr 19,460 -1,57 1295 15,42 Adv Micro Devices 64,190 -2,03 60774 -13,79 Brunello Cucinelli 42,020 -0,14 2857 17,70 Falck Renewables 5,570 -2,71 1623 -15,48 Mediaset 2,784 1,83 3289 33,46 Salvatore Ferragamo 18,170 -1,62 3067 14,56 BOT 31.05.2021 (182) - 0,09 BTP 01.06.2027 2,2% 111,19 0,35 Aedes 0,176 -0,28 42 -54,80 Buzzi Unicem 22,700 -0,09 4373 20,87 Faurecia 43,800 -0,54 6046 0,00 Mediobanca 9,474 0,42 8406 25,65 Sanlorenzo 22,600 1,12 780 36,97 BOT GN21 A - - BTP 01.08.2027 2,05% 110,38 0,39 Aeffe 1,186 -0,67 127 7,43 C Ferrari 165,850 -2,81 32162 -12,09 Merck KGaA 142,100 0,50 18365 1,79 Sanofi 84,000 -0,47 110504 6,52 BOT 30.06.2021 (177) - - BTP ST27 0,95% 103,43 0,41 Aegon 3,881 0,00 613 19,56 Cairo Communication 1,806 0,56 243 42,88 Fidia 2,480 1,64 13 71,63 Micron Technology 69,660 -1,64 79645 19,00 Sap 116,060 0,29 142262 8,16 BOT 14.07.2021 A - - BTP 1.11.2027 6,5% 138,95 0,42 Aeroporto Marconi Bo. 10,050 1,31 363 18,51 Caleffi 1,160 0,00 18 65,71 Fiera Milano 3,510 -1,68 252 23,59 Microsoft 204,700 -0,87 1579349 13,01 Saras 0,583 -1,05 555 -1,90 BOT 30.07.2021 S 100,14 - BTP 15.01.2027 0,85% 103,27 0,29 Ageas 51,200 0,00 120405 21,04 Caltagirone 3,790 -0,52 455 25,91 Fila 9,740 -0,81 418 6,22 Mittel 1,590 -1,85 129 11,97 Schneider Electric 134,060 0,00 78929 11,35 Ahold Del 22,740 1,00 2710 -3,03 BOT ZC 13.08.2021 A EUR 100,2 - BTP 01.02.2028 2% 110,27 0,46 Caltagirone Editore 0,910 -0,87 114 -2,15 Fincantieri 0,654 0,77 1112 19,33 Moncler 51,420 0,82 14073 2,55 SECO 3,700 1,44 397 0,00 BTP 15.03.2028 0,25% 98,47 0,49 Air France Klm 4,431 -3,25 1899 -13,96 BOT 31.08.2021 S - - Campari 10,395 0,92 12075 11,30 FinecoBank 14,060 -1,78 8575 4,93 Mondadori 1,606 -0,86 420 6,36 Seri Industrial 7,220 -1,50 342 69,09 Air Liquide 142,680 1,26 49294 5,53 Fnm 0,695 -0,43 302 21,93 -0,44 6,13 BOT 14.09.2021 A - - BTP 01.09.2028 4,75% 130,2 0,55 Carel Industries 19,600 3,16 1960 2,19 Mondo TV 1,412 0,14 62 6,17 Servizi Italia 2,250 72 Airbus 96,240 -0,62 74363 5,24 Carraro 2,380 0,00 190 55,56 Fresenius M Care AG 64,300 -3,10 19696 -6,13 Monrif 0,092 -1,90 19 16,88 Sesa 119,600 1,87 1853 16,12 BOT ZC 30.09.2021 100,22 - BTP FUTURA NV28 EUR 99,83 0,66 Alerion 12,900 -4,44 700 21,70 Carrefour 16,450 0,77 11596 15,20 Fresenius SE & Co. KGaA 41,675 0,48 22744 7,58 Munich RE 243,800 1,97 50321 -0,16 Sicit grp 17,550 6,36 369 42,11 BOT 14.10.2021 A (365) - - BTP 1.12.2028 2,8% 116,57 0,57 Algowatt 0,392 1,55 17 14,62 Cattolica Assicurazioni 4,940 -0,20 861 7,72 Fullsix 1,200 0,00 13 0,42 Mutuionline 44,500 0,45 1780 27,69 Siemens 140,060 0,33 128043 18,47 BOT OT21 ZC S - - BTP 01.08.2029 3,00% 118,85 0,65 Alkemy 12,050 -0,82 68 70,20 Cellularline 4,550 -0,87 99 -7,52 Siemens Energy 25,980 -4,06 0 -16,44 BOT 12.11.2021 (364) 100,29 - BTP 1.11.2029 5,25 137,87 0,67 Allianz 212,500 -3,89 96454 6,25 G N Cembre 23,000 0,00 391 22,02 Gabetti 0,679 0,44 41 8,12 Nb Aurora 10,318 0,00 251 1,50 Sit 7,660 0,79 192 30,27 BOT 14.12.2021 (365) 100,27 - BTP 01.03.2030 3,50% 123,78 0,72 Alphabet cl A 1.909,600 -1,24 569147 34,37 Cementir Holding 9,500 -0,94 1512 42,86 Alphabet Classe C 1.966,000 -0,46 687076 38,12 Garofalo Health Care 5,060 -0,39 456 -4,53 Neodecortech 3,920 1,03 53 40,00 Snam 4,778 0,70 16058 3,85 BOT 14.01.2022 (365) 100,43 - BTP 01.04.2030 1,35% 105,39 0,74 Centrale del Latte d’Italia 3,230 0,31 45 29,20 Gas Plus 1,880 0,00 84 1,08 Netflix 409,600 -2,28 176845 -4,09 Societe Generale 24,860 5,25 14437 46,24 BOT 14.02.2022 A 100,32 - BTP FUTURA LG 30 103,32 0,93 Amazon 2.731,000 -0,94 1315993 1,52 Cerved Group 9,700 -0,46 1894 30,20 Ambienthesis 0,790 0,25 73 15,16 Gefran 7,700 0,00 111 25,00 Netweek 0,072 -0,55 10 -10,67 Softlab 3,210 -0,62 16 -4,46 BOT 14.03.2022 A 100,37 - BTP 01.08.2030 0,95% 101,66 0,78 Chl 0,004 0,00 7 0,00 Generali 17,220 1,00 27226 20,76 Newlat Food 6,490 0,46 285 17,79 Sogefi 1,452 1,11 174 22,84 Amgen 206,900 0,02 150970 11,13 Cia 0,092 0,44 8 5,99 BOT 14.04.2022 A 100,44 - BTP DC30 1,65% 107,59 0,82 Amplifon 35,160 -1,51 7960 3,29 Geox 0,887 0,34 230 11,71 Nexi 15,380 -0,84 9655 -5,88 Sol 16,440 0,86 1491 17,43 BTP AP31 0,9% 100,55 0,86 Cir 0,490 1,13 427 11,48 BTP Pr.Netto Rend. Anheuser-Busch 61,260 4,22 98521 5,69 Gequity 0,031 3,29 3 25,60 Nokia Corporation 4,060 0,59 15432 28,08 Somec 23,800 -0,83 164 33,33 Class Editori 0,131 0,00 22 24,76 Giglio group 2,255 -0,88 47 -4,85 BTP 01.06.2021 0,45% 100,05 - BTP 01.05.2031 6% 149,49 0,84 Anima Holding 4,245 -0,54 1565 9,35 Nova Re 3,460 1,76 38 45,99 Starbucks 94,600 0,11 136593 9,74 Cnh Industrial 13,465 4,42 18372 30,41 Gilead Sciences 54,910 -0,92 71708 18,57 Nvidia 475,400 -3,07 285240 12,73 Stellantis 14,914 0,36 46531 26,14 BTP 1.8.2021 3,75% 101,01 - BTP 01.08.2031 0,6% 97,26 0,9 Apple 106,840 -1,33 551853 -2,80 Coima Res 6,900 -0,29 249 5,18 BTP 01.03.2032 1,65% 107,31 0,95 Gpi 10,550 0,48 168 41,42 STMicroelectronics 30,105 -2,22 27432 -1,46 BTP 01.09.2021 4,75% 101,65 - Aquafil 6,120 -2,08 262 26,19 Commerzbank 5,661 1,76 7090 6,65 O Ascopiave 3,740 -1,32 877 2,89 Guala Closures 8,360 0,36 549 1,58 BTP 15.10.2021 2.3% 101,19 - BTP 1.2.2033 5,75% 152,06 1,05 Conafi 0,371 -0,54 14 46,06 Gvs 13,750 -2,07 2406 -9,84 Olidata 0,154 0,00 6 0,00 T ASML Holding 526,300 -2,08 228063 31,71 BTP 01.11.2021 0,35% 100,46 - BTP 01.09.2033 2,45% 115,68 1,1 Continental AG 111,500 0,47 22301 -10,87 Openjobmetis 8,740 0,46 120 23,80 Tamburi 7,950 0,00 1466 15,38 Astaldi 0,335 -0,15 496 13,37 H Orange 10,500 0,59 27451 7,14 BTP 15.12.2021 2,15% 101,59 - BTP 01.08.2034 5% 146,74 1,18 Cose Belle D’Italia - 0,00 - 0,00 Tas 1,790 0,00 150 14,01 Astm 25,560 -0,31 3592 24,08 Heidelberger Cement AG 77,580 0,21 14546 25,21 Orsero 8,100 0,25 143 29,39 Technogym 11,280 -1,40 2271 22,08 BTP 01.03.2022 5% 104,41 - BTP 01.03.2035 3,35% 127,13 1,23 Covivio 74,500 0,13 7046 -2,49 Atlantia 16,250 -0,49 13419 10,43 Cr Valtellinese 12,260 -0,08 860 6,20 Henkel KGaA Vz 94,240 -1,57 16790 2,59 Ovs 1,673 -1,01 380 59,33 Telecom Italia 0,421 -5,52 6454 11,55 BTP 01.04.2022 1,2% 101,47 - BTP 01.03.2036 1,45% 102,25 1,3 Autogrill 7,166 1,19 1823 31,01 Credem 5,280 0,96 1755 19,73 Hera 3,370 0,39 5020 13,09 Telecom Italia Rsp 0,461 -5,43 2784 8,97 BTP 15.04.2022 1,35% 101,66 - BTP 01.09.2036 2,25% 113,16 1,32 Autos Meridionali 26,900 0,37 118 40,84 P Credit Agricole 13,102 0,89 29170 25,08 I PanariaGroup 1,840 0,00 83 102,20 Telefonica 3,957 0,69 18620 20,33 BTP 15.7.2022 1% 101,66 - BTP 1.2.37 4% 137,32 1,38 Avio 14,000 0,29 369 23,46 Csp International -0,65 11,92 I Grandi Viaggi 1,195 0,84 57 26,59 BTP 01.08.2022 0,9% 101,58 - BTP 01.03.2037 0,95% 94,39 1,38 Axa 24,125 1,60 50401 22,54 0,460 15 Pharmanutra 37,200 0,00 360 -1,06 Tenaris 9,694 1,83 11444 46,35 D Iberdrola 11,230 -1,32 71845 -4,43 Philips 47,690 -0,23 46374 6,94 Terna 6,158 0,92 12378 -1,47 BTP 01.09.2022 5,5% 107,69 - BTP FUTURA AP37 99,49 1,43 Azimut 20,080 -0,20 2877 13,00 Igd 4,155 0,97 458 15,42 A2a 1,645 1,11 5155 26,14 Daimler 72,420 0,37 69855 28,38 Philogen 14,400 -2,17 421 0,00 Tesla 547,600 -3,32 91387 -1,21 BTP 15.09.2022 1,45% 102,42 - BTP 01.09.2038 2,95% 123 1,46 Il Sole 24 Ore 0,520 0,39 29 13,79 Piaggio 3,194 -0,25 1144 18,47 Tesmec 0,117 2,09 71 46,13 BTP 01.11.2022 5,5% 108,64 - BTP 01.08.2039 5% 156,36 1,48 B D’Amico 0,101 -2,68 126 11,65 Illimity Bank 9,660 -0,26 637 7,45 Danieli & C 20,700 0,49 846 43,95 Pierrel 0,275 -1,08 63 54,06 Thyssenkrupp AG 11,330 2,91 6412 40,15 BTP 29.11.2022 0% 100,52 - BTP 1.3.2040 3.1% 125,58 1,54 B Carige 1,500 0,00 1133 0,00 Immsi 0,473 -0,32 161 14,39 Pininfarina 1,070 0,94 58 -7,36 Tinexta 24,780 0,08 1170 18,00 Danieli & C Rsp 13,580 0,59 549 41,46 Indel B 24,400 0,41 143 7,49 BTP 15.1.2023 .05% 100,69 - BTP 01.09.2040 5% EUR 157,84 1,55 B Carige Rsp 50.500,000 0,00 1 0,00 Danone 58,860 -0,30 30242 8,44 Piovan 7,280 1,11 390 49,18 Tiscali 0,025 -3,04 129 -12,97 B Desio Bria Rnc 2,580 0,00 34 11,21 Inditex 30,950 2,25 96460 17,84 BTP 01.03.2023 0,95% 102,31 - BTP 01.03.2041 1.8% 103,75 1,62 Datalogic 17,300 0,12 1011 23,57 Piquadro 1,880 -1,31 94 25,33 Titanmet 0,061 0,66 3 19,14 B Desio e Brianza 3,300 0,00 405 27,91 Infineon Technologies AG 31,295 -3,11 36261 0,95 Pirelli & C 4,624 0,20 4624 4,31 BTP 15.03.2023 0,95% 102,38 - BTP 15.09.2041 2,55% 148 0,16 Dea Capital 1,458 0,14 386 28,35 Tod’s 39,440 -0,95 1305 38,58 B Ifis 11,560 0,43 622 25,99 Ing Groep 10,746 -1,05 22151 38,66 Piteco 10,300 -2,37 208 9,34 Toscana Aeroporti 13,550 -0,73 252 -1,09 BTP 01.05.2023 4,5% 109,56 - BTP 01.09.2044 4,75% 159,01 1,71 De’Longhi 36,620 -2,19 5513 42,05 Intek Group 0,335 3,08 130 -5,10 B Intermobiliare 0,044 -0,45 73 -3,48 Deutsche Bank 11,326 -0,23 6466 27,09 Plc 1,780 -2,47 46 43,55 Total 38,995 0,10 92489 7,60 BTP 15.06.2023 0,60% 101,91 - BTP GREEN AP45 1,5% 96,31 1,72 B M.Paschi Siena 1,166 -1,23 1169 11,79 Intek Group Rsp 0,512 0,79 26 2,40 Poligrafica S.Faustino 7,040 0,00 8 -2,22 BTP 01.08.2023 4,75% 111,29 - BTP 01.09.2046 3,25% 130,25 1,8 Deutsche Borse AG 138,100 -1,74 26653 -1,67 Intel 47,090 -0,83 221276 18,47 Trevi 1,228 -0,32 185 3,54 B P di Sondrio 3,626 1,34 1644 64,82 Deutsche Lufthansa AG 10,750 -1,29 5011 -0,46 Poste Italiane 10,930 -0,36 14276 31,37 Triboo 1,300 -1,52 37 22,64 BTP 15.8.2023 0,3% 101,27 - BTP 01.03.2047 2,7% 118,85 1,82 B Profilo 0,224 0,90 152 5,66 Interpump 43,440 -2,07 4730 7,68 Prima Industrie 20,400 -2,39 214 46,13 Deutsche Post AG 51,250 0,39 62154 25,18 Intesa Sanpaolo 2,359 0,77 45836 23,34 Tripadvisor 36,380 -5,75 4582 57,49 BTPI 15.09.2023 2,6% 110,34 - BTP 1.03.2048 3,45% 134,88 1,84 B Sistema 2,070 -0,96 166 22,05 Deutsche Telekom 16,460 0,55 71787 5,11 ProSiebenSat.1 Media SE 18,420 -1,76 4030 34,90 Txt e-solutions 7,500 -0,40 98 -4,82 Banca Generali 32,700 -0,46 3821 20,04 Inwit 9,650 0,40 9266 -2,82 BTP 1.10.2023 2.45% 106,5 - BTP 01.09.2049 3,85% 144,03 1,86 Diasorin 138,500 -1,91 7749 -18,58 Prysmian 26,100 -1,21 6999 -10,25 Banco Bpm 2,462 1,36 3730 36,17 Irce 2,220 0,91 62 31,36 Puma 85,640 -2,92 1292 -5,89 U BTP 15.10.2023 0,65% 102,22 - BTP 01.09.2050 2,45% 113,3 1,9 Digital Bros 23,560 1,03 336 9,07 Iren 2,492 0,56 3242 17,22 BTP 1.11.2023 9% 123 - BTP 01.09.2051 1.7% 95,89 1,92 Banco Santander 3,200 0,87 51636 28,10 Unicredit 9,288 5,00 20838 21,44 doValue 10,680 -0,56 854 10,67 Isagro 2,730 0,37 67 142,67 R BTP 22.12.2023 8,5% 129,5 - BTP 1.3.2067 2,8% 117,45 2,23 Basf 70,100 1,23 64711 8,77 Unieuro 26,100 1,95 532 89,68 Basicnet 4,495 1,24 274 8,05 E Isagro Azioni Sviluppo 2,720 0,00 39 189,36 Rai Way 4,890 0,00 1330 -10,44 Unipol 4,662 0,13 3345 19,23 BTP 15.01.2024 0% 100,51 - BTP 01.03.2072 2,15% 96,79 2,3 Bastogi 0,790 0,25 98 -1,00 Edison Rsp 1,170 2,18 128 15,84 It Way 0,884 -5,96 8 1,61 Ratti 4,010 1,52 110 6,65 Rcs Mediagroup 0,736 0,00 384 29,12 UnipolSai 2,634 0,61 7453 21,38 BTP 01.03.2024 4,5% 113,15 - BTPI Pr.Netto Rend. Bayer 53,540 0,17 40923 9,29 Eems 0,098 0,10 4 8,81 Italgas 5,464 0,74 4421 5,08 Italian Exhibition 3,450 3,29 106 32,18 Recordati 44,470 -3,03 9300 -1,90 V BTP 15.04.2024 0% 100,44 - BTPI 15.9.2021 2,1% 102,15 - BB Biotech 71,150 -4,75 3942 3,87 El En 34,250 -1,44 681 29,00 BTP 15.05.2024 1,85% 106,05 - BTPI 15.05.2022 0,1% 101,92 - BBVA 4,755 -0,30 31709 15,45 Elica 3,655 2,09 231 18,09 Italmobiliare 28,550 -0,70 1213 -2,56 Renault 34,110 -0,76 9719 -5,81 Valsoia 15,050 -2,59 161 14,45 B&C Speakers 10,900 0,46 120 5,31 Emak 1,402 0,86 230 27,69 Ivs Group 5,900 0,00 230 6,88 Reno De Medici 1,040 -1,89 393 7,22 Vianini 1,140 0,00 34 8,57 BTP 01.07.2024 1,75% 105,89 - BTP IT 26.11.2022 1.45% 103,3 - Bca Finnat 0,271 -1,45 98 19,91 Enav 3,828 -0,83 2074 6,39 Reply 112,500 0,27 4209 18,05 Vinci SA 94,890 0,93 56426 13,61 BTP 01.09.2024 3,75% 112,76 - BTP IT 20.04.2023 0.5% 102,45 - J Bca Mediolanum 7,904 -0,95 5860 11,32 Enel 8,267 -0,27 84048 -0,11 Repsol 10,654 -1,11 17006 27,68 Vivendi 29,670 1,12 34720 12,56 BTP 15.11.2024 1,45% 105,31 - BTPI 15.05.2023 0,1% 103,25 - Juventus FC 0,721 -0,21 960 -11,43 Restart 0,425 -0,23 14 -8,01 Be 1,588 2,98 214 8,77 Enervit 3,480 -1,14 62 3,57 Volkswagen AG Vz. 212,150 -2,12 43746 40,33 BTP 01.12.2024 2,5% 109,12 - BTP IT 22.05.2023 0.45% 101,83 - Beghelli 0,00 27,24 Engie 12,492 0,61 27403 -1,52 K Retelit 2,580 0,58 424 17,01 Vonovia SE 52,000 -1,55 24232 -11,08 0,383 77 BTP 1.02.2025 0,35% 101,45 - BTP IT 20.11.2023 0.25% 101,89 - Beiersdorf AG 94,900 0,61 23915 0,96 Eni 10,326 0,17 37231 20,80 Kering 691,200 0,64 87475 17,35 Risanamento 0,096 -3,52 173 80,79 K+S AG 10,155 6,56 11766 32,75 Roma A.S. 0,334 -4,30 210 9,33 W BTP 01.03.2025 5% 119,16 - BTP IT 11.04.2024 0.4% 102,83 - B.F. 3,740 1,08 653 1,08 E.On 10,452 1,20 20914 15,88 Webuild 1,819 -0,22 1623 53,89 BTP 15.05.2025 1,45% 105,7 0,02 BTPI 15.09.2024 2,35% 112,92 - Bff Bank 7,555 1,68 1395 52,94 Eprice 0,051 -2,83 17 -30,78 L Rosss 0,956 -0,62 11 63,42 Rwe 31,400 -0,44 16435 -8,99 Webuild Rsp 6,100 0,00 10 18,45 BTP 01.06.2025 1,5% 106,04 0,03 BTP IT 24.10.2024 0.35% 103,32 - Bialetti Industrie 0,294 -1,34 46 119,40 Equita Group 3,030 0,33 152 24,69 La Doria 16,840 -0,59 522 23,10 Wfd Unibail-Rodamco 70,470 0,00 7044 6,77 S BTP 01.07.2025 1,85% 107,53 0,06 BTP IT 26.05.2025 1.4% 106,84 - Biancamano 0,182 0,00 6 1,11 Erg 24,160 -2,11 3632 3,25 Landi Renzo 1,022 -1,54 115 24,94 Wiit 161,800 1,76 429 -0,74 Biesse 25,740 1,10 705 36,70 Esprinet 13,460 -1,25 686 24,86 Lazio S.S. 1,216 -0,65 82 7,80 Sabaf 22,000 -1,35 254 46,18 BTP 15.11.2025 2.5% 110,89 0,09 BTPI MG26 0,65% 108,35 - Bioera 0,202 -2,88 4 -27,34 Essilorluxottica 139,000 -0,27 30310 7,63 Leonardo 6,980 1,07 4035 18,10 Saes Getters 20,750 0,48 304 -9,98 Z BTP 01.12.2025 2% 108,7 0,1 BTP IT 21.05.2026 0.55% 103,82 - Bmw 82,930 -0,04 49923 14,58 Eukedos 1,170 0,86 27 4,46 L’Oreal 347,050 -0,04 209067 10,81 Saes Getters Rsp 16,150 -0,62 119 -3,58 Zignago Vetro 17,640 0,68 1552 28,95 BTP 01.02.2026 0,50% 101,75 0,14 BTPI 15.9.2026 3,1% 123,1 - Bnp Paribas 54,720 -0,05 49910 26,34 Eurotech 5,055 -0,69 180 -1,94 Luve 15,700 1,62 349 12,54 Safilo Group 1,066 0,57 294 33,75 Zucchi 1,860 -1,33 7 7,02 BTP 01.03.2026 4,5% 120,98 0,13 BTP IT 28.10.2027 0.65% 104,87 -
MORTI SUL LAVORO, I SINDACATI BERGAMASCHI PROCLAMANO UNO SCIOPERO PER MERCOLEDÌ 12 MAGGIO Dopo l’ennesima tragedia avvenuta giovedì 6 maggio a Pagazzano, i sindacati uniti hanno deciso di indire un’astensione dal lavoro a livello provinciale la prossima settimana. L’Eco di Bergamo, Giovedì 06 Maggio 2021 Ecco il comunicato che i sindacati uniti hanno redatto e spedito alle redazioni: «È rimasto schiacciato, mentre posava una lastra di cemento armato in un cantiere edile a Pagazzano, in provincia di Bergamo ed è morto sul colpo. Aveva 46 anni. Una nuova, terribile, morte sul lavoro si è registrata giovedì 6 maggio, l’ultima di una serie infinita e dolorosa. Per dare un segnale chiaro dell’assurdità di tante vite perdute, i sindacati degli edili di Cgil, Cisl e Uil di Bergamo hanno proclamato uno sciopero del loro settore: la mobilitazione si svolgerà per 2 ore mercoledì 12 maggio a livello provinciale. È previsto anche un presidio dalle 16 alle 17 davanti alla Prefettura di Bergamo. “Al Prefetto chiederemo di intervenire presso il Governo perché venga riattivato subito il Tavolo della Salute e della Sicurezza costituito presso il Ministero del Lavoro” hanno detto poco fa Luciana Fratus della Fillea-Cgil, Simone Alloni della Filca-Cisl e Giuseppe Mancin della Feneal-Uil di Bergamo. “Dopo i drammatici eventi dei giorni scorsi che hanno contribuito a riaccendere l’attenzione sul tema – malgrado in Italia si muoia di lavoro ogni giorno, non bisogna dimenticarlo – ora è di nuovo la nostra provincia a venire colpita. Lo diciamo da anni, basta, è inaccettabile che un lavoratore muoia in questo modo”. I sindacati esprimono tutta la loro vicinanza alla famiglia del lavoratore morto oggi».
1 Morto a 46 anni in cantiere, i Sindacati: “Ora basta, servono più sicurezza e controlli” di Redazione Cronaca 06 Maggio 2021 – 13:27 È rimasto schiacciato, mentre posava una lastra di cemento armato in un cantiere edile a Pagazzano, in provincia di Bergamo ed è morto sul colpo. Aveva 46 anni. Una nuova, terribile, morte sul lavoro si è registrata giovedì, l’ultima di una serie infinta e dolorosa. Per dare un segnale chiaro dell’assurdità di tante vite perdute, i sindacati degli edili di CGIL, CISL e UIL di Bergamo hanno proclamato uno sciopero del loro settore: la mobilitazione si svolgerà per 2 ore mercoledì 12 maggio a livello provinciale. È previsto anche un presidio dalle 16 alle 17 davanti alla Prefettura di Bergamo. “Al Prefetto chiederemo di intervenire con il Governo perché venga riattivato subito il Tavolo della Salute e della Sicurezza costituito al Ministero del Lavoro”, hanno detto Luciana Fratus della FILLEA-CGIL, Simone Alloni della FILCA-CISL e Giuseppe Mancin della FENEAL-UIL di Bergamo. “Dopo i drammatici eventi dei giorni scorsi che hanno contribuito a riaccendere l’attenzione sul tema – malgrado in Italia si muoia di lavoro ogni giorno, non bisogna dimenticarlo – ora è di nuovo la nostra provincia a venire colpita. Lo diciamo da anni, basta, è inaccettabile che un lavoratore muoia in questo modo”. “Ancora una volta registriamo come il settore dell’edilizia sia il comparto più esposto e BergamoNews -1/2- 06.05.2021
Puoi anche leggere