Rassegna Stampa - Project Financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo - Sorgente Group
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Rassegna Stampa Project Financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo Roma, 26 febbraio – 5 marzo 2021
Elenco delle Testate che hanno pubblicato un articolo, in ordine cronologico di uscita Agenzie Stampa Agenzia Nova Roma Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo 26/02/2021 realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision Agenzia Nova Roma Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo 26/02/2021 realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision (2) Agenzia Nova Roma Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo 26/02/2021 realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision (3) Agenzia Nova Roma Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo 26/02/2021 realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision (4) Adnkronos Roma, project financing per il restauro della 26/02/2021 storica scuola Alberto Cadlolo Adnkronos Roma, project financing per il restauro della 26/02/2021 storica scuola Alberto Cadlolo (2) Adnkronos Roma, project financing per il restauro della 26/02/2021 storica scuola Alberto Cadlolo (3) Askanews Roma: Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision Askanews Roma: Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision (2) Agi Roma, Project financing per restauro storica 26/02/2021 scuola Cadlolo Agi Roma, Project financing per restauro storica 26/02/2021 scuola Cadlolo -2- LaPresse Arte, Primo progetto di project financing per il 26/02/2021 restauro di una scuola a Roma LaPresse Arte, Primo progetto di project financing per il 26/02/2021 restauro di una scuola a Roma (2) LaPresse Arte, Primo progetto di project financing per il 26/02/2021 restauro di una scuola a Roma (3) Agenparl Municipio I, presentato Project Financing restauro 26/02/2021 conservativo della storica scuola Alberto Cadlolo Quotidiani /Settimanali Milano Finanza Restauro alla scuola d’epoca 27/02/2021 Media Online www.roma.repubblica.it Restauri, così rinasce la palazzina di inzio ‘900 che 25/02/2021 ospita la scuola Cadlolo www.msn.com/it Restauri, così rinasce la palazzina di inzio ‘900 che 25/02/2021 ospita la scuola Cadlolo www.youfeed.it.news Restauri, così rinasce la palazzina di inzio ‘900 che 25/02/2021 ospita la scuola Cadlolo www.virgilio.it/roma Restauri, così rinasce la palazzina di inzio ‘900 che 25/02/2021 ospita la scuola Cadlolo
Media Online www.agenzianova.com Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo 26/02/2021 realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision -1- www.agenzianova.com Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo 26/02/2021 realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision -2- www.romadailynews.it Al via il restauro scuola Cadlolo, capolavoro in stile 26/02/2021 Liberty sul Lungotevere www.adnkronos.com Roma, project financing per il restauro della 26/02/2021 storica scuola Alberto Cadlolo www.leggo.it Roma, project financing per il restauro della 26/02/2021 storica scuola Alberto Cadlolo www.roma.corriere.it Edifici scolastici, alla «Cadlolo» il restauro lo 26/02/2021 paga la pubblicità www.askanews.it Roma: Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.radiocolonna.it Alleanza pubblico-privato per far rinascere la 26/02/2021 scuola Cadlolo www.it-notizie.yahoo.it Roma: Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.zazoom.it Roma, project financing per il restauro della 26/02/2021 storica scuola Alberto Cadlolo www.italia.newstoday.it Roma: Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.stranotizie.it Roma: Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.italynews24.com Rome, project financing for the restoration of the 26/02/2021 historic Alberto Cadlolo school www.7colli.it Roma, sarà recuperate la scuola “Alberto Cadlolo”, 26/02/2021 gioiello dell’architettura fascista www.it.style.yahoo.com Roma, Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.gamegurus.it Roma, Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.gloonabot.it Roma, Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.venadimaida.it Roma, Project Financing per il restauro della 26/02/2021 Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision www.ore12.net Scuola Alberto Cadlolo di Roma, parte il restauro 27/02/2021 in Project Financing www.comune.roma.it Restauro conservativo della scuola Alberto Cadlolo 01/03/2021 www.radiocolonna.it Roma: avviato restauro della storica scuola Cadlolo 05/03/2021
Agenzie Stampa Agenzia Nova Roma – 26/2/2021 Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision Roma, 26 feb 12:53 - (Agenzia Nova) - Restituire uno spazio comune, un edificio di pregio, a costo zero per l'amministrazione. Questa la finalità del progetto pilota varato dal Municipio Roma I Centro e realizzato dalla Rti Sorgente Rem/Urban vision. L'iniziativa è stata illustrata questa mattina e prevede il restauro conservativo dei prospetti della scuola Alberto Cadlolo di Roma che restituirà nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. I lavori prenderanno il via il 5 marzo e coinvolgeranno le facciate tra lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro. Il ripristino avverrà attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico- privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento temporaneo d’impresa (Rti) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban vision, media company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di project financing al Municipio Roma I Centro. La progettazione del restauro, affidata alla Paolo Rocchi architetto Srl., Società d’ingegneria con al suo attivo numerosi lavori su beni culturali di altissimo rilievo, si è giovata anche della consulenza dell’architetto Anelinda Di Muzio, specialista in restauro dei monumenti. (segue) (Rer) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata Agenzia Nova Roma – 26/2/2021 Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision (2) Roma, 26 feb 12:53 - (Agenzia Nova) - L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l’interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Si interverrà, inoltre, sulla vegetazione (edera americana) del muretto di recinzione su via della Rondinella e Lungotevere Tor di Nona, che nel tempo ha danneggiato gli intonaci e gli stucchi modellati presenti sui prospetti della scuola. Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali, con un’articolazione per fasi consecutive che interesseranno il prospetto su via del Mastro, a seguire quello sul lungotevere Tor di Nona e infine quello su via della Rondinella. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. (segue) (Rer) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Agenzia Nova Roma – 26/2/2021 Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision (3) Roma, 26 feb 12:53 - (Agenzia Nova) - Alla presentazione hanno partecipato il presidente del Municipio I Roma Centro, Sabrina Alfonsi, il direttore della Direzione tecnica del Municipio, Chiara Cuccaro, il progettista e direttore dei Lavori Paolo Rocchi, il presidente di Urban Vision Fabio Mazzoni e il consigliere d’amministrazione di Sorgente Group, Elisabetta Maggini. “È la prima volta – dichiara Alfonsi - che un municipio di Roma Capitale avvia un Project financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d'epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un'importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l'assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso". "La mission della nostra media company è sempre stata quella di mettere la nostra esperienza ed il nostro know how a beneficio della collettività, sponsorizzando progetti finalizzati alla raccolta di fondi privati da destinare alla preservazione ed al recupero architettonico di opere, monumenti ed edifici unici al mondo – afferma Mazzoni - In questo caso specifico, l’impegno è stato ancora maggiore perché il progetto riguardava un edificio scolastico di pregio indiscusso che ogni anno ospita centinai di studenti, ma le cui condizioni strutturali esigevano un intervento urgente e risolutivo. Le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici nel 2016 e la sinergia attivata con Sorgente Rem, ci hanno consentito di dialogare con la P.A. e di dare piena applicazione al concetto di partenariato pubblico-privato, arrivando così a presentare un progetto del quale siamo estremamente orgogliosi e che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie". (segue) (Rer) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata Agenzia Nova Roma – 26/2/2021 Roma: restauro conservativo scuola Cadlolo realizzato da Rti Sorgente Rem/Urban Vision (4) Roma, 26 feb 12:53 - (Agenzia Nova) - "Fare da apripista, insieme a Urban vision, ad un’iniziativa pilota di project financing per il restauro di una scuola storica a Roma, ci rende orgogliosi – commenta Elisabetta Maggini, del cda di Sorgente Group - ci fa ben sperare che altri progetti simili si possano attivare per il recupero di opere di pubblica utilità, come per altre scuole della nostra città”. “Abbiamo scelto di applicare i criteri del 'minimo intervento' – dice Paolo Rocchi, progettista e direttore dei Lavori - operando per arrestare i fenomeni di degrado ove necessario tenendo conto della compatibilità dei materiali nuovi rispetto agli esistenti per assicurare la durata dell’intervento nel tempo e della 'distinguibilità' in modo da rendere riconoscibile, almeno ad una visione ravvicinata, le parti reintegrate rispetto a quelle originali”. Chiara Cecilia Cuccaro, a capo della Direzione tecnica Municipio Roma I Centro sottolinea che: "l’ipotesi di associare finanziamenti privati a opere che diano un beneficio pubblico è prevista da almeno due decenni dal Codice dei Lavori pubblici. Ma l’associazione all’edilizia scolastica non è semplice, sebbene il patrimonio scolastico in particolare nel centro storico di Roma sia vetusto. In questo caso – conclude - si è riusciti a coniugare, per la prima volta a Roma, un Project financing, con il restauro delle facciate principali della scuola Cadlolo, che sono le ultime a essere considerate per la manutenzione e il recupero, anche se non deve trascurarsi il valore iconico che l’aspetto esterno di un edificio può comunicare. La configurazione dell'edificio rispetto al lungotevere e la distribuzione delle aule favoriscono l'intervento proposto che non interferisce con la normale attività scolastica". (Rer) © Agenzia Nova - Riproduzione riservata
Adnkronos – 26/2/2021 Roma, project financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo Roma, 26 feb. (Adnkronos) - Il 5 marzo inizieranno i lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola Alberto Cadlolo di Roma che restituiranno nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. In particolare le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l’Amministrazione e per i cittadini. E' quanto stato annunciato nel corso della conferenza stampa (da remoto), presso lo Spazio Tritone della Fondazione Sorgente Group, in cui è stato presentato il project financing del restauro conservativo della scuola A. Cadlolo di Roma. Il restauro avverrà infatti attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico-privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (Rti) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro. La progettazione del restauro, affidata alla Paolo Rocchi Architetto Srl., società d’ingegneria con al suo attivo numerosi lavori su beni culturali di altissimo rilievo, si è giovata anche della consulenza dell’architetto Anelinda Di Muzio, specialista in Restauro dei Monumenti. L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l’interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Si interverrà, inoltre, sulla vegetazione (edera americana) del muretto di recinzione su via della Rondinella e Lungotevere Tor di Nona, che nel tempo ha danneggiato gli intonaci e gli stucchi modellati presenti sui prospetti della scuola. (IGN)
Adnkronos – 26/2/2021 Roma, project financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo (2) Roma, 26 feb. (Adnkronos) - Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali, con un’articolazione per fasi consecutive che interesseranno il prospetto su Via del Mastro, a seguire quello sul Lungotevere Tor di Nona e infine quello su via della Rondinella. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. "E’ la prima volta – rileva Sabrina Alfonsi, presidente Municipio Roma I Centro – che un municipio di Roma Capitale avvia un Project Financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d'epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un'importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l'Assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso”. “La mission della nostra media company è sempre stata quella di mettere la nostra esperienza ed il nostro know how a beneficio della collettività, sponsorizzando progetti finalizzati alla raccolta di fondi privati da destinare alla preservazione ed al recupero architettonico di opere, monumenti ed edifici unici al mondo – afferma Fabio Mazzoni, presidente di Urban Vision - In questo caso specifico, l’impegno è stato ancora maggiore perché il progetto riguardava un edificio scolastico di pregio indiscusso che ogni anno ospita centinai di studenti, ma le cui condizioni strutturali esigevano un intervento urgente e risolutivo. Le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici nel 2016 e la sinergia attivata con Sorgente Rem, ci hanno consentito di dialogare con la Pa e di dare piena applicazione al concetto di partenariato pubblico-privato, arrivando così a presentare un progetto del quale siamo estremamente orgogliosi e che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie” (IGN).
Adnkronos – 26/2/2021 Roma, project financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo (3) Roma, 26 feb. (Adnkronos) - “Fare da apripista, insieme a Urban Vision, a un’iniziativa pilota di project financing per il restauro di una scuola storica a Roma, ci rende orgogliosi”, afferma a sua volta Elisabetta Maggini, del cda di Sorgente Group. "Ci fa ben sperare che altri progetti simili si possano attivare per il recupero di opere di pubblica utilità, come per altre scuole della nostra Città”. "Abbiamo scelto di applicare i criteri del 'minimo intervento' - dichiara Paolo Rocchi, progettista e direttore dei Lavori - operando per arrestare i fenomeni di degrado ove necessario tenendo conto della compatibilità dei materiali nuovi rispetto agli esistenti per assicurare la durata dell’intervento nel tempo e della 'distinguibilità' in modo da rendere riconoscibile, almeno ad una visione ravvicinata, le parti reintegrate rispetto a quelle originali". Chiara Cecilia Cuccaro, a capo della Direzione Tecnica Municipio Roma I Centro sottolinea che "l’ipotesi di associare finanziamenti privati a opere che diano un beneficio pubblico è prevista da almeno due decenni dal Codice dei Lavori Pubblici. Ma l’associazione all’edilizia scolastica non è semplice, sebbene il patrimonio scolastico in particolare nel centro storico di Roma sia vetusto". "In questo caso - precisa - si è riusciti a coniugare, per la prima volta a Roma, un Project Financing, con il restauro delle facciate principali della scuola Cadlolo, che sono le ultime a essere considerate per la manutenzione e il recupero, anche se non deve trascurarsi il valore iconico che l’aspetto esterno di un edificio può comunicare. La configurazione dell'edificio rispetto al Lungotevere e la distribuzione delle aule favoriscono l'intervento proposto che non interferisce con la normale attività scolastica” (IGN).
Askanews – 26/2/2021 Roma: Project Financing per il restauro della Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision Roma, 26 feb. (askanews) – Il 5 marzo p.v. iniziano i lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola Alberto Cadlolo di Roma che restituiranno nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. In particolare le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l’Amministrazione e per i cittadini. Il restauro avverrà infatti attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico- privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro. Una conferenza stampa-webinar informa sui particolari dell’innovativo progetto con l’intervento dei protagonisti. Dal Presidente del Municipio I Roma Centro, Sabrina Alfonsi, al Direttore della Direzione tecnica del Municipio, Chiara Cuccaro, al Progettista e Direttore dei Lavori Paolo Rocchi, al Presidente di Urban Vision Fabio Mazzoni, al Consigliere d’Amministrazione di Sorgente Group, Elisabetta Maggini. L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l’interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali, con un’articolazione per fasi consecutive che interesseranno il prospetto su Via del Mastro, a seguire quello sul Lungotevere Tor di Nona e infine quello su via della Rondinella. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. “E’ la prima volta – rileva Sabrina Alfonsi, Presidente Municipio Roma I Centro – che un municipio di Roma Capitale avvia un Project Financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d’epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un’importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l’Assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso”. Red
Askanews – 26/2/2021 Roma: Project Financing per il restauro della Scuola Alberto Cadlolo, realizzato da RTI Sorgente Rem/Urban Vision (2) Roma, 26 feb. (askanews) – “Fare da apripista, insieme a Urban Vision, ad un’iniziativa pilota di project financing per il restauro di una scuola storica a Roma, ci rende orgogliosi” – afferma Elisabetta Maggini, del cda di Sorgente Group – “ci fa ben sperare che altri progetti simili si possano attivare per il recupero di opere di pubblica utilità, come per altre scuole della nostra Città”. “Abbiamo scelto di applicare i criteri del “minimo intervento” – dichiara Paolo Rocchi, progettista e direttore dei Lavori – operando per arrestare i fenomeni di degrado ove necessario tenendo conto della compatibilità dei materiali nuovi rispetto agli esistenti per assicurare la durata dell’intervento nel tempo e della “distinguibilità” in modo da rendere riconoscibile, almeno ad una visione ravvicinata, le parti reintegrate rispetto a quelle originali”. Chiara Cecilia Cuccaro, a capo della Direzione Tecnica Municipio Roma I Centro sottolinea che: “l’ipotesi di associare finanziamenti privati a opere che diano un beneficio pubblico è prevista da almeno due decenni dal Codice dei Lavori Pubblici. Ma l’associazione all’edilizia scolastica non è semplice, sebbene il patrimonio scolastico in particolare nel centro storico di Roma sia vetusto. In questo caso – conclude – si è riusciti a coniugare, per la prima volta a Roma, un Project Financing, con il restauro delle facciate principali della scuola Cadlolo, che sono le ultime a essere considerate per la manutenzione e il recupero, anche se non deve trascurarsi il valore iconico che l’aspetto esterno di un edificio può comunicare. La configurazione dell’edificio rispetto al Lungotevere e la distribuzione delle aule favoriscono l’intervento proposto che non interferisce con la normale attività scolastica”. Red
Agi – 26/2/2021 Roma, Project financing per restauro storica scuola Cadlolo (AGI) - Roma, 26 feb. – Il 5 marzo inizieranno i lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola Alberto Cadlolo di Roma che restituiranno nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. In particolare le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l’Amministrazione e per i cittadini. Il restauro avverrà attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico-privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro. (AGI) Agi – 26/2/2021 Roma, Project financing per restauro storica scuola Cadlolo -2- (AGI) - Roma, 26 feb. - Alla conferenza stampa-webinar sui particolari dell’innovativo progetto sono intervenuti i protagonisti, dal Presidente del Municipio I Roma Centro, Sabrina Alfonsi, al Direttore della Direzione tecnica del Municipio, Chiara Cuccaro, al Progettista e Direttore dei Lavori Paolo Rocchi, al Presidente di Urban Vision Fabio Mazzoni, al Consigliere d’Amministrazione di Sorgente Group, Elisabetta Maggini. L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Si interverrà, inoltre, sulla vegetazione (edera americana) del muretto di recinzione su via della Rondinella e Lungotevere Tor di Nona, che nel tempo ha danneggiato gli intonaci e gli stucchi modellati presenti sui prospetti della scuola. Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. ‘E’ la prima volta – rileva Sabrina Alfonsi, Presidente Municipio Roma I Centro – che un municipio di Roma Capitale avvia un Project Financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d'epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un'importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l'Assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso”. “La mission della nostra media company - afferma Fabio Mazzoni, Presidente di Urban Vision - è sempre stata quella di mettere la nostra esperienza ed il nostro know how a beneficio della collettività, sponsorizzando progetti finalizzati alla raccolta di fondi privati da destinare alla preservazione ed al recupero architettonico di opere, monumenti ed edifici unici al mondo. In questo caso specifico, - prosegue - l’impegno è stato ancora maggiore perché il progetto riguardava un edificio scolastico di pregio indiscusso che ogni anno ospita centinaia di studenti, ma le cui condizioni strutturali esigevano un intervento urgente e risolutivo. Le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici nel 2016 e la sinergia attivata con Sorgente Rem, ci hanno consentito di dialogare con la P.A. e di dare piena applicazione al concetto di partenariato pubblico-privato, arrivando così a presentare un progetto del quale siamo estremamente orgogliosi e che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie”. (AGI)
LaPresse – 26/2/2021 Arte, Primo progetto di project financing per il restauro di una scuola a Roma Roma 26 feb. (LaPresse) - Un progetto pilota con il ricorso al project financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo a Roma. Iniziano oggi i lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola che restituiranno nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto dell'architetto Vincenzo Fasolo. In particolare le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l'Amministrazione e per i cittadini. Il restauro avverrà infatti attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico-privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d'Impresa (RTI) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l'intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro. Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa-webinar a cui hanno partecipato il Presidente del Municipio I Roma Centro, Sabrina Alfonsi, il Direttore della Direzione tecnica del Municipio, Chiara Cuccaro, il Progettista e Direttore dei Lavori Paolo Rocchi, il Presidente di Urban Vision Fabio Mazzoni e il Consigliere d'Amministrazione di Sorgente Group, Elisabetta Maggini. La progettazione del restauro, affidata alla Paolo Rocchi Architetto Srl., Società d'ingegneria con al suo attivo numerosi lavori su beni culturali di altissimo rilievo, si è giovata anche della consulenza dell'architetto Anelinda Di Muzio, specialista in Restauro dei Monumenti. red/ 261516 Feb 2021 LaPresse – 26/2/2021 Arte, Primo progetto di project financing per il restauro di una scuola a Roma -2- Roma, 26 feb. (LaPresse) - L'intervento prevede la reintegrazione dell'intonaco liscio e di quello lavorato 'a peperino' con l'impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l'interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Tempi stimati per la realizzazione dell'opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l'attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. red/ 261516 Feb 2021
LaPresse – 26/2/2021 Arte, Primo progetto di project financing per il restauro di una scuola a Roma -3- Roma, 26 feb. (LaPresse) - "E' la prima volta - rileva Sabrina Alfonsi, Presidente Municipio Roma I Centro - che un municipio di Roma Capitale avvia un Project Financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d'epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un'importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l'Assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso". "La mission della nostra media company è sempre stata quella di mettere la nostra esperienza ed il nostro know how a beneficio della collettività, sponsorizzando progetti finalizzati alla raccolta di fondi privati da destinare alla preservazione ed al recupero architettonico di opere, monumenti ed edifici unici al mondo - afferma Fabio Mazzoni, Presidente di Urban Vision. - "In questo caso specifico, l'impegno è stato ancora maggiore perché il progetto riguardava un edificio scolastico di pregio indiscusso che ogni anno ospita centinai di studenti, ma le cui condizioni strutturali esigevano un intervento urgente e risolutivo. Le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici nel 2016 e la sinergia attivata con Sorgente Rem, ci hanno consentito di dialogare con la P.A. e di dare piena applicazione al concetto di partenariato pubblico-privato, arrivando così a presentare un progetto del quale siamo estremamente orgogliosi e che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie". "Fare da apripista, insieme a Urban Vision, ad un'iniziativa pilota di project financing per il restauro di una scuola storica a Roma, ci rende orgogliosi" - afferma Elisabetta Maggini, del cda di Sorgente Group - "ci fa ben sperare che altri progetti simili si possano attivare per il recupero di opere di pubblica utilità, come per altre scuole della nostra Città". "Abbiamo scelto di applicare i criteri del "minimo intervento" - dichiara Paolo Rocchi, progettista e direttore dei Lavori - operando per arrestare i fenomeni di degrado ove necessario tenendo conto della compatibilità dei materiali nuovi rispetto agli esistenti per assicurare la durata dell'intervento nel tempo e della "distinguibilità" in modo da rendere riconoscibile, almeno ad una visione ravvicinata, le parti reintegrate rispetto a quelle originali". Chiara Cecilia Cuccaro, a capo della Direzione Tecnica Municipio Roma I Centro sottolinea che "l'ipotesi di associare finanziamenti privati a opere che diano un beneficio pubblico è prevista da almeno due decenni dal Codice dei Lavori Pubblici. Ma l'associazione all'edilizia scolastica non è semplice, sebbene il patrimonio scolastico in particolare nel centro storico di Roma sia vetusto. In questo caso - conclude - si è riusciti a coniugare, per la prima volta a Roma, un Project Financing, con il restauro delle facciate principali della scuola Cadlolo, che sono le ultime a essere considerate per la manutenzione e il recupero, anche se non deve trascurarsi il valore iconico che l'aspetto esterno di un edificio può comunicare. La configurazione dell'edificio rispetto al Lungotevere e la distribuzione delle aule favoriscono l'intervento proposto che non interferisce con la normale attività scolastica". red/ 261516 Feb 2021
AGENPARL – 26/02/2021 Municipio I, presentato Project Financing restauro conservativo della storica scuola Alberto Cadlolo (AGENPARL) – ven. 26 febbraio 2021 Project Financing per il restauro della storica scuola Alberto Cadlolo. Il progetto pilota varato dal Municipio Roma I Centro e realizzato dalla RTI Sorgente Rem/Urban Vision restituirà alla collettività un edificio di pregio senza oneri per l’Amministrazione. Roma 26 febbraio 2021 – Il 5 marzo p.v. iniziano i lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola Alberto Cadlolo di Roma che restituiranno nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. Le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l’Amministrazione e per i cittadini. Il ripristino avverrà infatti attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico-privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro. Una conferenza stampa-webinar informa sui particolari dell’innovativo progetto con l’intervento dei protagonisti. Dal Presidente del Municipio I Roma Centro, Sabrina Alfonsi, al Direttore della Direzione tecnica del Municipio, Chiara Cuccaro, al Progettista e Direttore dei Lavori Paolo Rocchi, al Presidente di Urban Vision Fabio Mazzoni, al Consigliere d’Amministrazione di Sorgente Group, Elisabetta Maggini. La progettazione del restauro, affidata alla Paolo Rocchi Architetto Srl., Società d’ingegneria con al suo attivo numerosi lavori su beni culturali di altissimo rilievo, si è giovata anche della consulenza dell’architetto Anelinda Di Muzio, specialista in Restauro dei Monumenti. L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l’interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Si interverrà, inoltre, sulla vegetazione (edera americana) del muretto di recinzione su via della Rondinella e Lungotevere Tor di Nona, che nel tempo ha danneggiato gli intonaci e gli stucchi modellati presenti sui prospetti della scuola. Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali, con un’articolazione per fasi consecutive che interesseranno il prospetto su Via del Mastro, a seguire quello sul Lungotevere Tor di Nona e infine quello su via della Rondinella. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. ‘E’ la prima volta – rileva Sabrina Alfonsi, Presidente Municipio Roma I Centro – che un municipio di Roma Capitale avvia un Project Financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d’epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un’importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l’Assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso”.
segue: Agenparl “La mission della nostra media company è sempre stata quella di mettere la nostra esperienza ed il nostro know how a beneficio della collettività, sponsorizzando progetti finalizzati alla raccolta di fondi privati da destinare alla preservazione ed al recupero architettonico di opere, monumenti ed edifici unici al mondo – afferma Fabio Mazzoni, Presidente di Urban Vision. – “In questo caso specifico, l’impegno è stato ancora maggiore perché il progetto riguardava un edificio scolastico di pregio indiscusso che ogni anno ospita centinaia di studenti, ma le cui condizioni strutturali esigevano un intervento urgente e risolutivo. Le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici nel 2016 e la sinergia attivata con Sorgente Rem, ci hanno consentito di dialogare con la P.A. e di dare piena applicazione al concetto di partenariato pubblico-privato, arrivando così a presentare un progetto del quale siamo estremamente orgogliosi e che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie”. “Fare da apripista, insieme a Urban Vision, ad un’iniziativa pilota di project financing per il restauro di una scuola storica a Roma, ci rende orgogliosi” – afferma Elisabetta Maggini, del cda di Sorgente Group – “ci fa ben sperare che altri progetti simili si possano attivare per il recupero di opere di pubblica utilità, come per altre scuole della nostra Città”. «Abbiamo scelto di applicare i criteri del “minimo intervento” – dichiara Paolo Rocchi, progettista e direttore dei Lavori – operando per arrestare i fenomeni di degrado ove necessario tenendo conto della compatibilità dei materiali nuovi rispetto agli esistenti per assicurare la durata dell’intervento nel tempo e della “distinguibilità” in modo da rendere riconoscibile, almeno ad una visione ravvicinata, le parti reintegrate rispetto a quelle originali». Chiara Cecilia Cuccaro, a capo della Direzione Tecnica Municipio Roma I Centro sottolinea che: ‘’l’ipotesi di associare finanziamenti privati a opere che diano un beneficio pubblico è prevista da almeno due decenni dal Codice dei Lavori Pubblici. Ma l’associazione all’edilizia scolastica non è semplice, sebbene il patrimonio scolastico in particolare nel centro storico di Roma sia vetusto. In questo caso – conclude – si è riusciti a coniugare, per la prima volta a Roma, un Project Financing, con il restauro delle facciate principali della scuola Cadlolo, che sono le ultime a essere considerate per la manutenzione e il recupero, anche se non deve trascurarsi il valore iconico che l’aspetto esterno di un edificio può comunicare. La configurazione dell’edificio rispetto al Lungotevere e la distribuzione delle aule favoriscono l’intervento proposto che non interferisce con la normale attività scolastica”.
Quotidiani/Settimanali
Media Online
segue: www.roma.repubblica.it/cronaca https://roma.repubblica.it/cronaca/2021/02/25/news/restauri_cosi_rinasce_la_palazzina_di_inizi o_900_che_ospita_la_scuola_cadlolo-289222023/
segue: www.msn.com/it-it/notizie/roma https://www.msn.com/it-it/notizie/roma/restauri-cos%C3%AC-rinasce-la-palazzina-di-inizio-900- che-ospita-la-scuola-cadlolo/ar-BB1e1cWg
https://www.youfeed.it/news/1418.9378201-restauri-cosi-rinasce-la-palazzina-di-inizio-900-che- ospita-la-scuola-cadlolo https://www.virgilio.it/italia/roma/notizielocali/restauri_cos_rinasce_la_palazzina_di_inizio_900_ che_ospita_la_scuola_cadlolo-64968965.html
1. La scuola A. Cadlolo – stato attuale 2. Simulazione fotografica restauro https://www.agenzianova.com/a/roma-restauro-conservativo-scuola-cadlolo-realizzato-da-rti- sorgente-rem-urban-vision-4/linked
3. La scuola A. Cadlolo – stato attuale 4. Simulazione fotografica restauro https://www.agenzianova.com/a/roma-restauro-conservativo-scuola-cadlolo-realizzato-da-rti- sorgente-rem-urban-vision-5/linked
segue: www.romadailynews.it https://www.romadailynews.it/politica/al-via-restauro-scuola-cadlolo-capolavoro-in-stile-liberty- sul-lungotevere-0554120/
segue: www.adnkronos.com
segue: www.adnkronos.com
segue: www.adnkronos.com https://www.adnkronos.com/roma-project-financing-per-il-restauro-della-storica-scuola-alberto- cadlolo_1unNfyuQ69BhyA9kKttwPO?refresh_ce
segue: www.leggo.it
segue: www.leggo.it https://www.leggo.it/italia/roma/scuola_alberto_cadlolo_roma_partono_lavori_di_restauro_proj ect_financing-5793231.html
segue: www.roma.corriere.it https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/21_febbraio_26/edifici-scolastici-cadlolo-restauro-paga- pubblicita-2c480c88-7864-11eb-a31c-83439f3265f9.shtml
segue: www.askanews.it
segue: www.askanews.it https://www.askanews.it/cronaca/2021/02/26/project-financing-per-il-restauro-della-scuola- alberto-cadlolo-pn_20210226_00211/ ì
segue: www.radiocolonna.it
segue: www.radiocolonna.it
segue: www.radiocolonna.it
segue: www.radiocolonna.it Per vedere il video, cliccare sul link ipertestuale qui sotto ↓: https://www.radiocolonna.it/economia/2021/02/26/al-via-restauro-conservativo-della-suola-a- cadlolo-di-roma/
segue: www.it.notizie.yahoo.com
segue: www.it.notizie.yahoo.com https://it.notizie.yahoo.com/project-financing-per-il-restauro-150229879.html
Partono i lavori per il restauro della scuola Alberto Cadlolo a Roma. Il 5 marzo inizieranno i lavori (Di venerdì 26 febbraio 2021) E’ fissata per il 5 marzo la data di inizio lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola Alberto Cadlolo di Roma, edificio costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. In particolare le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l’Amministrazione e per i cittadini. E' quanto stato annunciato nel corso della conferenza stampa (da remoto), presso lo Spazio Tritone della Fondazione Sorgente Group, in cui è stato presentato il project financing del restauro conservativo della scuola A. Cadlolo di Roma. Il restauro avverrà infatti attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico-privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (Rti) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro.
segue: www.zazoom.it La progettazione del restauro, affidata alla Paolo Rocchi Architetto Srl., società d’ingegneria con al suo attivo numerosi lavori su beni culturali di altissimo rilievo, si è giovata anche della consulenza dell’architetto Anelinda Di Muzio, specialista in Restauro dei Monumenti. L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l’interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Si interverrà, inoltre, sulla vegetazione (edera americana) del muretto di recinzione su via della Rondinella e Lungotevere Tor di Nona, che nel tempo ha danneggiato gli intonaci e gli stucchi modellati presenti sui prospetti della scuola. Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali, con un’articolazione per fasi consecutive che interesseranno il prospetto su Via del Mastro, a seguire quello sul Lungotevere Tor di Nona e infine quello su via della Rondinella. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori. https://www.zazoom.it/2021-02-26/roma-project-financing-per-il-restauro-della-storica-scuola- alberto-cadlolo/8200923/
segue: www.italia.newstoday.it https://satyobchod.cz/2021/02/26/roma-project-financing-per-il-restauro-della-storica-scuola- alberto-cadlolo/
Il 5 marzo inizieranno i lavori del restauro conservativo dei prospetti della Scuola Alberto Cadlolo di Roma che restituiranno nella sua integrità un edificio storico di pregio, costruito tra il 1921 e il 1925 su progetto del noto architetto Vincenzo Fasolo. In particolare le facciate tra Lungotevere Tor di Nona, con estensione su via della Rondinella e via del Mastro saranno restaurate senza oneri per l’Amministrazione e per i cittadini. E’ quanto stato annunciato nel corso della conferenza stampa (da remoto), presso lo Spazio Tritone della Fondazione Sorgente Group, in cui è stato presentato il project financing del restauro conservativo della scuola A. Cadlolo di Roma. Il restauro avverrà infatti attraverso un progetto pilota di partenariato pubblico-privato, il primo in questo campo. Nel biennio 2021-2023 realizzerà i lavori il Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (Rti) Sorgente Rem, che fa capo a Sorgente Group Italia di Valter Mainetti, specializzata in restauri conservativi di immobili di pregio e Urban Vision, Media Company, leader nel fund raising finalizzato alla tutela del patrimonio artistico e culturale, che ha promosso l’intervento di Project Financing al Municipio Roma I Centro. La progettazione del restauro, affidata alla Paolo Rocchi Architetto Srl., società d’ingegneria con al suo attivo numerosi lavori su beni culturali di altissimo rilievo, si è giovata anche della consulenza dell’architetto Anelinda Di Muzio, specialista in Restauro dei Monumenti. L’intervento prevede la reintegrazione dell’intonaco liscio e di quello lavorato ‘a peperino’ con l’impiego di una malta compatibile a quella esistente in facciata. Si attuerà inoltre la revisione e la reintegrazione degli elementi in stucco modellato utilizzando una malta lavorata sul posto e per ridurre l’interferenza visiva tra le parti esistenti e quelle aggiunte è prevista la stesura di uno scialbo pigmentato, con coloriture derivanti dallo studio delle cromie originarie. Anche gli elementi in pietra (travertino e peperino) saranno puliti e restaurati così come sono previsti interventi localizzati sugli infissi in legno e sugli elementi metallici delle grate storiche e dei parapetti dei terrazzi. Si interverrà, inoltre, sulla vegetazione (edera americana) del muretto di recinzione su via della Rondinella e Lungotevere Tor di Nona, che nel tempo ha danneggiato gli intonaci e gli stucchi modellati presenti sui prospetti della scuola. Tempi stimati per la realizzazione dell’opera 24 mesi a partire dal montaggio delle opere provvisionali, con un’articolazione per fasi consecutive che interesseranno il prospetto su Via del Mastro, a seguire quello sul Lungotevere Tor di Nona e infine quello su via della Rondinella. Il cantiere sarà organizzato in modo da non interrompere mai l’attività scolastica, garantendo la sicurezza degli alunni e al tempo stesso delle maestranze e dei restauratori.
segue: www.stranotizie.it/roma "E’ la prima volta – rileva Sabrina Alfonsi, presidente Municipio Roma I Centro – che un municipio di Roma Capitale avvia un Project Financing. Restituiamo decoro a una scuola storica della città, che peraltro ha sede in un edificio d'epoca, sorvegliato e vincolato dalle Soprintendenze, che ospita anche un'importante scuola di alta formazione, con la quale dialoga visivamente e architettonicamente. Ringrazio per il grande lavoro svolto l'Assessore alla Scuola e al Bilancio Giovanni Figà Talamanca, che con inesauribile energia ha curato passo passo questo percorso”. “La mission della nostra media company è sempre stata quella di mettere la nostra esperienza ed il nostro know how a beneficio della collettività, sponsorizzando progetti finalizzati alla raccolta di fondi privati da destinare alla preservazione ed al recupero architettonico di opere, monumenti ed edifici unici al mondo – afferma Fabio Mazzoni, presidente di Urban Vision - In questo caso specifico, l’impegno è stato ancora maggiore perché il progetto riguardava un edificio scolastico di pregio indiscusso che ogni anno ospita centinai di studenti, ma le cui condizioni strutturali esigevano un intervento urgente e risolutivo. Le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici nel 2016 e la sinergia attivata con Sorgente Rem, ci hanno consentito di dialogare con la Pa e di dare piena applicazione al concetto di partenariato pubblico-privato, arrivando così a presentare un progetto del quale siamo estremamente orgogliosi e che ci auguriamo possa essere il primo di una lunga serie”. “Fare da apripista, insieme a Urban Vision, a un’iniziativa pilota di project financing per il restauro di una scuola storica a Roma, ci rende orgogliosi”, afferma a sua volta Elisabetta Maggini, del cda di Sorgente Group. "Ci fa ben sperare che altri progetti simili si possano attivare per il recupero di opere di pubblica utilità, come per altre scuole della nostra Città”. "Abbiamo scelto di applicare i criteri del 'minimo intervento' - dichiara Paolo Rocchi, progettista e direttore dei Lavori - operando per arrestare i fenomeni di degrado ove necessario tenendo conto della compatibilità dei materiali nuovi rispetto agli esistenti per assicurare la durata dell’intervento nel tempo e della 'distinguibilità' in modo da rendere riconoscibile, almeno ad una visione ravvicinata, le parti reintegrate rispetto a quelle originali". Chiara Cecilia Cuccaro, a capo della Direzione Tecnica Municipio Roma I Centro sottolinea che "l’ipotesi di associare finanziamenti privati a opere che diano un beneficio pubblico è prevista da almeno due decenni dal Codice dei Lavori Pubblici. Ma l’associazione all’edilizia scolastica non è semplice, sebbene il patrimonio scolastico in particolare nel centro storico di Roma sia vetusto". "In questo caso - precisa - si è riusciti a coniugare, per la prima volta a Roma, un Project Financing, con il restauro delle facciate principali della scuola Cadlolo, che sono le ultime a essere considerate per la manutenzione e il recupero, anche se non deve trascurarsi il valore iconico che l’aspetto esterno di un edificio può comunicare. La configurazione dell'edificio rispetto al Lungotevere e la distribuzione delle aule favoriscono l'intervento proposto che non interferisce con la normale attività scolastica”. https://www.stranotizie.it/roma-project-financing-per-il-restauro-della-storica-scuola-alberto-cadlolo/
Puoi anche leggere