Rassegna Stampa - Biblioteca Comunale - Comune di Vigliano Biellese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Biblioteca Comunale .- Rassegna Stampa RASSEGNA N. 4 – ANNO 2021 Settimana da sabato 23 gennaio a venerdì 29 gennaio 2021 1
SOMMARIO AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 15 TEATRO ERIOS DA PAG 16 A PAG. 16 PARROCCHIA DA PAG. 17 A PAG. 17 VARIE DA PAG. 18 A PAG. 19 2
AMMINISTRAZIONE La Nuova Provincia di Biella Sabato 23 gennaio 2021 La Stampa Sabato 23 gennaio 2021 3
AMMINISTRAZIONE Vigliano Biellese, ecco il nuovo ecocalendario 2021 L'ecocalendario 2021 di Vigliano Biellese è disponibile da qualche giorno in versione digitale. A fine mese le stampe potranno essere ritirate presso il Municipio. Il calendario è strutturato su 13 mesi: comprende quindi anche il mese di gennaio 2022. La pubblicazione mira a rendere quanto più chiara e immediata la ricerca delle informazioni utili per il cittadino: zone e giorni di raccolta sono individuabili univocamente grazie a semplici simboli colorati. Una infografica sulla Tarip chiarisce inoltre il metodo di calcolo della tariffa. "Anche per il 2021 abbiamo ritenuto utile fornire un calendario sintetico della raccolta differenziata domiciliare, con le zone di riferimento, corredato dalla mappa del paese in cui sono indicati i punti di conferimento di vetro, pile ed olii esausti – così lo presenta il sindaco Cristina Vazzoler – Si troverà inoltre uno spazio apposito dedicato nuovamente alla Tarip che ne illustra la composizione nel dettaglio, con esempi concreti riferiti ai dati 2019. Siamo consapevoli che l’applicazione della Tarip può avere generato per alcune realtà un iniziale disorientamento, ma ciò non deve indurre a pensare che sia errato il principio per cui essere più “virtuosi” e differenziare meglio porti anche a una riduzione dei costi. Se la differenziata è passata dal 52% del 2018 al 77% del 2020, ciò significa che la stragrande maggioranza dei cittadini ha pienamente compreso e messo in pratica tale concetto". Per il primo cittadino la Tarip "è una tappa importante del percorso intrapreso dagli anni Novanta, con gli inizi della raccolta differenziata dei rifiuti: si tratta di operare nella direzione di una maggiore responsabilità di ciascuno verso l’ambiente di tutti. Come ogni cambiamento nelle nostre abitudini, necessita di un tempo adeguato per divenire, a sua volta, percepito come una consuetudine. La ricerca dell’equilibrio nel rapporto con l’ambiente resta alla base di ogni politica che voglia salvaguardare la salute delle persone. Ringraziamo Adriano Leone cui si deve la grafica della pubblicazione e che ha lavorato a titolo completamente gratuito per i cittadini di Vigliano Biellese”. Per prendere visione del calendario clicca qui. NewsBiella Domenica 24 gennaio 2021 4
AMMINISTRAZIONE Anche Vigliano Biellese al fianco di Luminosa-Giorno delle Memorie Il Comune rende disponibili i documenti allegati ed i link a tre video su Youtube. Si tratta in particolare di materiale che stimola la riflessione sull'atteggiamento dell'indifferenza che, nel corso della storia, ha prodotto nefaste conseguenze. La commemorazione della Giornata della Memoria si trasforma, quest’anno, in “Luminosa- Giorno delle Memorie”, per ricordare tutti i genocidi della storia, anche quelli dei tempi più recenti.“Luminosa” è un progetto che riunisce 46 realtà del territorio (associazioni, comuni, enti diversi), unite per ribadire con forza che la dignità umana va difesa sempre da ogni forma di sopraffazione e annientamento. Questa iniziativa cerca di coltivare la Memoria e la conoscenza della storia prendendosi cura del cuore e della mente dei giovani ed educandoli affinché il sapere sia lo strumento per la costruzione di una società efficiente e competente, ma anche umana, accogliente, aperta e responsabile, in cui la cultura sia davvero uno strumento di crescita civile e sociale. Per il 27 gennaio della pandemia, non potendo organizzare attività in presenza, "Luminosa" ha realizzato un contributo “educativo”, indirizzato agli studenti delle scuole biellesi per sensibilizzare le coscienze al tema della Shoah. Si tratta di testi e video che possono essere fruiti da tutti per l’alto valore civico che trasmettono. Per questo motivo, il Comune di Vigliano Biellese rende disponibili i documenti allegati ed i link a tre video su Youtube. Si tratta in particolare di materiale che stimola la riflessione sull'atteggiamento dell'indifferenza che, nel corso della storia, ha prodotto nefaste conseguenze. Newsbiella Lunedì 25 gennaio 2021 6
AMMINISTRAZIONE Seab, il piano concordatario non regge se Biella non passa a TARI Oggi la conferenza stampa del CDA in vista del 19 febbraio, scadenza per il deposito del piano in tribunale. Rossetto: “Se non c'è il passaggio a TARI il piano non è attestabile e chiederemo il fallimento in proprio”. Venerdì 29 gennaio assemblea dei comuni soci Foto Studio Fighera Se il Comune di Biella non passerà da TARIP a TARI il piano concordatario predisposto dall'attuale Consiglio di Amministrazione di Seab non potrà essere depositato in tribunale e la società chiederà il fallimento in proprio. Questo il messaggio uscito dalla conferenza stampa Seab di oggi, lunedì 25 gennaio, alla presenza del presidente Luca Rossetto e dei consiglieri di amministrazione Andrea Basso ed Elena Bodo. Il passaggio da TARIP a TARI significa aumento della liquidità per Seab che, attualmente, per i Comuni di Biella, Cossato, Vigliano e Gaglianico, svolge il servizio di fatturazione per ogni famiglia ed azienda in base al principio “chi più inquina più paga”, con conseguente difficoltà di esazione delle stesse fatture. Con il ritorno a TARI, tariffa applicata dagli altri 70 comuni biellesi, Seab fatturerebbe direttamente ai comuni i servizi resi, lasciando il servizio di riscossione che risulta essere più efficace in capo agli stessi comuni. I numeri di Biella dicono che è sufficiente il suo passaggio, ma il Cda auspica anche quello degli altri. “Con il passaggio a TARI, precisa il presidente Rossetto – Seab continuerà comunque a fatturare e riscuotere gli insoluti, ed offrirà il proprio supporto ai comuni. Non abbiamo dubbi sulla realizzabilità del nostro piano ma, senza questo passaggio, lo stesso non 7
può essere attestato dal professionista a cui ci siamo rivolti e non può essere depositato in Tribunale, e noi chiederemo il fallimento in proprio di Seab”. La decisione spetta quindi ai comuni soci, che, dopo aver ricevuto la settimana scorsa piano concordatario ed industriale, sono stati convocati per un assemblea di controllo analogo in programma venerdì 29 gennaio. Newsbiella Lunedì 25 gennaio 2021 8
AMMINISTRAZIONE La Stampa Martedì 26 gennaio 2021 11
AMMINISTRAZIONE 10 comuni biellesi in “gioco” contro l'azzardopatia, Filoni: “Presto progetto che coinvolgerà studenti” Benna, Bioglio, Borriana, Candelo, Muzzano, Mongrando, Ponderano, Sandigliano, Verrone e Vigliano in campo insieme a SERD di Biella, Istituti scolastici afferenti ai sopracitati comuni biellesi e alcune associazioni operanti sul territorio che si occupano di aggregazione giovanile. Dieci comuni aderenti ad Avviso Pubblico, cioè una rete di enti locali che concretamente si impegnano per promuovere la cultura della legalità, hanno partecipato, ad un bando promosso dal Dipartimento “Patologie delle dipendenze” ASL TO3 e riferito al Piano regionale piemontese Gioco d’azzardo patologico: iniziative di contrasto al fenomeno e il loro progetto è stato accolto e finanziato con uno stanziamento di circa 11mila euro. I dieci comuni Benna, Bioglio, Borriana, Candelo, Muzzano, Mongrando, Ponderano, Sandigliano, Verrone e Vigliano Biellese si sono uniti e, grazie alla loro posizione geografica di continuità territoriale, sembrano volere formare una “barriera naturale” che abbraccia tutto il Biellese e lo protegge idealmente da questa piaga sociale. Mongrando è comune capofila di questa iniziativa, realizzata con la collaborazione di alcuni partner quali il SERD di Biella, degli Istituti scolastici afferenti ai sopracitati comuni biellesi e di alcune associazioni operanti sul territorio che si occupano di aggregazione giovanile, come l’Associazione Famiglie della Serra, l’Associazione Vermogno Vive e il Circolo La Vetta. “I soggetti coinvolti in questo progetto saranno principalmente gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado degli stessi comuni, che diventeranno, a loro volta, gli insegnanti per i compagni delle altre classi, ricorrendo così alla peer education, l’educazione tra pari, affinché anche i più giovani vengano educati ad individuare i rischi del gioco d’azzardo e soprattutto per dar loro gli strumenti adatti a riconoscere le caratteristiche del giocatore malato – spiega il coordinatore di Avviso Pubblico Provinciale, nonché sindaco di Mongrando Antonio Filoni - I dieci comuni hanno ritenuto strategico aderire a questa iniziativa proprio per evitare che le dipendenze da giochi d’azzardo sul 12
territorio continuino a dilagare e per far sì che i giovani prendano coscienza del problema e portino avanti questa battaglia contro la ludopatia. Il gioco d’azzardo infatti è una patologia subdola, ingannevole, che rende quasi impossibile alle persone colpite una presa di coscienza e una comprensione totale della propria situazione. Inoltre la dipendenza può iniziare a livello subliminale, attraverso pubblicità in TV o sui social che indirettamente spingono a giocare. Questi individui cercano nel gioco una via d’uscita dai problemi della vita, andando però, inconsapevolmente, a crearsene degli altri, ancora più gravi, spesso di carattere economico, familiare e sociale”. Il progetto sarà realizzato il prossimo anno scolastico e comincerà con un intervento nelle scuole di un gruppo teatrale che guiderà i ragazzi a diventare protagonisti del percorso per loro ideato. Seguirà l’intervento del personale del Serd dell’Asl di Biella che ha condiviso la stesura del progetto. “L’auspicio dei comuni è quello – conclude Filoni - che, attraverso la realizzazione del progetto, molti comprendano i rischi di questa insidiosa piaga sociale e scelgano di unirsi in questa battaglia, che, per essere vinta, dev’essere combattuta insieme”. Newsbiella Mercoledì 27 gennaio 2021 La Nuova Provincia di Biella mercoledì 27 gennaio 2021 13
AMMINISTRAZIONE La Nuova Provincia di Biella mercoledì 27 gennaio 2021 14
AMMINISTRAZIONE Il Biellese Venerdì 29 gennaio 2021 Il Biellese Venerdì 29 gennaio 2021 15
TEATRO ERIOS Il Biellese Martedì 26 gennaio 2021 16
PARROCCHIA Il Biellese Martedì 26 gennaio 2021 17
VARIE Eco di Biella Lunedì 25 gennaio 2021 Il Biellese Martedì 26 gennaio 2021 18
VARIE Un gregge di pecore per le vie di Vigliano, il fascino senza tempo della transumanza Curiosità e fascino ha suscitato il passaggio della transumanza nelle vie di Vigliano Biellese. Nel primo pomeriggio di oggi, 27 gennaio, molti biellesi si sono affacciati alla finestra per realizzare scatti e brevi video e immortalare una delle tradizioni più amate nel Biellese. Per l'occasione sono sfilate moltissime pecore, divise in greggi distinti, strappando un sorriso ai residenti del quartiere. Una pratica antichissima che continua a ripetersi nonostante il trascorrere del tempo, anche nei giorni contrassegnati dall'emergenza coronavirus. NewsBiella Mercoledì 27 gennaio 2021 19
Puoi anche leggere