Mobilità elettrica: azioni e investimenti per il miglioramento della qualità della vita nei grandi centri urbani - ENRICO POCHETTINO 10 ottobre ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mobilità elettrica: azioni e investimenti per il miglioramento della qualità della vita nei grandi centri urbani ENRICO POCHETTINO 10 ottobre 2018
Il Gruppo IREN in breve
Il mercato delle auto elettriche: stato dell’arte e sviluppi futuri
L’offerta di IREN sulla e-mobility
Nuovi modelli di business
2Il Gruppo IREN
Pavia Milano
Aosta
Novara Brescia
Vercelli Verona
Alessandria
Torino
Parma Mantova
Asti
Piacenza - Parma - Reggio Emilia
Cuneo Savona
Imperia
Livorno
Modena 7.000
Legenda: Dipendenti
Produzione energia
elettrica e/o termica Genova
Avellino 3,7 €mld
Distribuzione La Spezia Fatturato 2017
energia elettrica
Servizi ambientali
Servizio idrico integrato Brindisi
2,9 €mld
Salerno Capitalizzazione di Borsa
Distribuzione gas
Teleriscaldamento 2,6 €mld
Servizi tecnologici Investimenti al 2022
Rigassificatore
3Il Gruppo IREN
Produzione e vendita di energia elettrica
e gas Produzione di energia termica per il
teleriscaldamento
35 Impianti
Idroelettrici e termoelettrici di cui 6 di cogenerazione 1° operatore nazionale
86% energia elettrica 87 milioni di m³
Prodotta da fonte eco-compatibile (rinnovabile o riscaldati a Torino e cintura, Reggio Emilia, Parma, Genova
assimilata) e Piacenza
1,7 milioni di clienti
Ciclo integrato dei rifiuti
Oltre 2 milioni Servizio Idrico
di abitanti serviti in 151 comuni 2,7 milioni di persone, circa 200 Comuni
Oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti gestiti a cui forniamo il servizio idrico integrato
30 impianti di trattamento, selezione, recupero 27,6% perdite di rete idrica medie (dato nazionale
40,66%)
energetico e smaltimento
60,6% di raccolta differenziata media (dato
nazionale 52,5%)
Distribuzione energia elettrica e gas Efficientamento energetico e servizi
8.000 Km 113.000 centri luminosi e 2000 edifici
gestiti nei territori del Gruppo
Di reti di distribuzione gas
4,5 TWh energia elettrica
Distribuita in tre capoluoghi di provincia
4L’innovazione nel Gruppo IREN
43%*
Prima nel settore Tecnologia &
Innovazione nella speciale Prima local utility ad aver
Tasso di successo del 43% nel 2017
classifica di Top Utility 2017 e implementato internamente un
nelle proposte progettuali su bandi
finalista, nella stessa programma strutturato di
EU
categoria, nell’edizione 2018 Corporate Venture Capital
*A fronte di una media H2020 a livello UE del 12% (Fonte: European Commission - KEY FACTS AND FIGURES 2014-2016, December 2017)
5 Il Gruppo IREN in breve
Il mercato delle auto elettriche: stato dell’arte e sviluppi futuri
L’offerta di IREN sulla e-mobility
Nuovi modelli di business
6Le tipologie di auto elettriche
Al momento, sono principalmente due le tipologie di veicoli elettrici
presenti sul mercato:
Battery-Electric Vehicle (BEV): ha un motore elettrico alimentato da
batterie ed un controller. Solitamente questi veicoli hanno la
«frenata rigenerativa», ovvero durante la frenata recuperano parte
dell’energia cinetica del veicolo;
Plug-In Hybrid Electric Vehicle (PHEV): si basa su un motore elettrico
(dello stesso tipo installato sui modelli BEV) e un motore a
combustione interna (MCI) a benzina o diesel. Quest’ultimo motore
entra in gioco nel momento in cui la batteria del primo è quasi
esaurita.
In realtà esiste una terza tipologia di EV, definita Extended Range Eletric
Vehicle (REEV o E-REV). Simili al PHEV, con il MCI più piccolo, che svolge
il ruolo di generatore di energia elettrica per la ricarica della batteria.
7Il mercato EV – scenario mondiale
Vendita EV nel 2017, suddivisa per Quota di mercato in % degli
categoria EV nel 2017
600.000 3%
2,18%
500.000 2% 1,81%
veicoli venduti
400.000
2%
1,14%
300.000
0,94%
BEV 1%
0,73%
200.000
PHEV
1%
100.000 0,20%
0,10% 0,06%
- 0%
China Europe US Japan Korea Australia Rest of India
the
World
Nel 2017, la Cina rappresenta il primo mercato per numero di auto elettriche vendute (poco
meno del 50% a livello mondiale) ed è il primo paese per quota di mercato dell’elettrico
(BEV+PHEV) sul totale dei veicoli venduti.
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Il mercato EV – scenario Europeo
Dati in migliaia
300
280
+24%
250
Nel 2017 le vendite totali di
213 veicoli elettrici a livello europeo
Numero di EV venduti
134
200
182 hanno visto un incremento del
98
BEV 24% rispetto all’anno precedente.
150 PHEV
91
Tuttavia, la percentuale degli EV
100 84 sul totale dei veicoli venduti
146 corrisponde solamente all’1,8%.
50 42 54 115
91
16 24
13 30
18
0 3
2012 2013 2014 2015 2016 2017
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Il mercato EV – situazione Italiana
Percentuale EV sulle vendite totali di auto nel 2017
Italy 0,2%
Denmark 0,4%
Spain 0,5%
Ireland 0,7%
Nel 2017, in riferimento alla percentuale di
Germany 1,5%
Portugal 1,8%
mercato dei veicoli elettrici sul totale delle
Switzerland 1,9% auto vendute, l’Italia si è posizionata all’ultimo
France 1,9% posto tra i principali paesi europei.
UK 1,9%
Austria 2,0%
Netherlands 2,2%
Finland 2,4%
Belgium 2,7%
Sweden 5,3%
Iceland 13,7%
Norway 38,5%
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Trend e scenari futuri
Previsione vendite EV a livello globale
Dati in milioni
120 ICE
Nel 2017 la quota di mercato
degli EV sul totale delle vendite
100
Numero di veicoli venduti
di veicoli è stata pari all’1,23%
BEV
80 55% con una leggera prevalenza dei
43% veicoli BEV (circa 60%)
60
PHEV
28% Al 2040 è prevista una quota di
40 mercato degli EV al 55% sul
11%
3% All EVs % totale dei veicoli venduti per
20
of sales quasi il 90% full electric.
0
2015 2020 2025 2030 2035 2040
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Trend e scenari futuri
Quote di mercato EV venduti a livello globale
100%
Nel breve periodo, Rest of World
90%
forte incremento
Australia
della quota cinese 80%
sul mercato globale 70% Korea
fino a superare il 60%
India
50% nel 2020
50%
Japan
40%
Europe
30%
20% US
10%
China
0%
2015 2020 2025 2030 2035 2040
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Trend e scenari futuri
Trend quota di mercato EV su auto totali Previsione vendite annue EV in Europa
vendute nel mondo
Dati in migliaia
10% China 900 860 9%
Percentuale EV su totale auto vendute
9% 800 757 8%
8% Europe
700 7%
376
PHEV
Numero vendite EV
7% 587
600 337 6%
US
6%
490 BEV
500 5%
5% 266
Japan 400 376 4%
4% 231 EV% of
new car
3% 300 3% sales
198
Rest of the 483
2% World 200 420 2%
321
1% 259
India 100 177 1%
0%
2017 2018 2019 2020 2021 2022 0 0%
2018 2019 2020 2021 2022
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018
13Ostacoli alla diffusione degli EV nel breve periodo
Prezzo al dettaglio delle auto a motore endotermico e BEV (escluse le imposte) in USA
Dati in migliaia di $ e %
45
Prezzo al dettaglio (escluse le imposte)
40
35 49%
37%
30
31% 27% 24% Battery
25 21% 18% 16%
Powertrain
20
Vehicle
15 ICE
10
5
0
2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030
Le batterie sono il motivo principale per cui, ad oggi, i veicoli elettrici sono ancora
più costosi rispetto ai veicoli con motore a combustione.
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018
14Andamento dei prezzi delle batterie al litio
Attesa forte riduzione dei prezzi, in linea con evoluzione costo del fotovoltaico
$/kWh
1.000
900
BNEF observed values: annual
800
lithium-ion battery price index
2010-17.
700 Observed
price
600
500
2025 average lithium-
400 2030 average 18% learning
ion battery price:
lithium-ion battery rate
$96/kWh
300 price: $70/kWh
200
100
0
2010 2012 2014 2016 2018 2020 2022 2024 2026 2028 2030
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018
15Andamento dei prezzi celle fotovoltaiche
2018 $0.30
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2017
16I ruolo degli incentivi
Sussidi pubblici alle rinnovabili in Europa nel 2016
Billion €
30,0
23,8 Così come è stato per le rinnovabili,
25,0
20,0 gli incentivi possono avere un ruolo
15,0 10,4 determinante nel breve termine per
10,0 6,5 6,3
3,4 favorire la diffusione dei veicoli
5,0 1,3 1,3 1,0 0,9 0,7 0,7
0,0 elettrici.
Germany Italy U.K. Spain
GW GW GW GW
120 50 50 50
Capacità 100 40 40 40
installata da 80
30 30 30
60
fonte rinnovabile 20 20 20
40
20 10 10 10
0 0 0 0
2004 2008 2012 2016 2004 2008 2012 2016 2004 2008 2012 2016 2004 2008 2012 2016
Geothermal Small hydro Bioenergy Solar thermal PV Offshore wind Onshore wind
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Incentivi – focus su mercato cinese
Prezzi targhe per auto endotermiche battute all’asta per alcune città cinesi
Dati in USD Allo scopo di gestire il
16.000 congestionamento urbano e
14.000 ridurre l’inquinamento, alcune
12.000
grandi città cinesi hanno
introdotto un limite alle quote
10.000
annuali di immatricolazioni di
8.000
nuove auto.
6.000
4.000
Il rilascio di nuove targhe viene in
2.000
questi casi tramite una lotteria o
0 asta, in cui il prezzo finale può
2016
2017
2018
portarsi nell’ordine del costo
stesso dell’auto.
Shanghai Shenzhen Hangzhou
Guangzhou Tianjin
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018Infrastruttura di ricarica – scenario globale
Evoluzione del numero dei punti di ricarica pubblici Densità del network dei punti di ricarica
Dati in migliaia
pubblici nel 2017
Least dense
600 582
7
U.S. (0.7m EVs)
500 6 Rest of Europe
(0.4m EVs)
400 377
BEVs to charging outlets
5
68
China (1.0m EVs)
300 4 U.K. (0.1m EVs)
238
44
200 3
143 152
321
102 31
214 2
100 Japan (0.2m
112 EVs)
47 70 65 1
0
2012 2013 2014 2015 2016 2017 Germany (0.1m EVs)
Netherlands (0.2m EVs)
0
0 1 2 3 4 5 6 7
Others United Kingdom Japan Most dense Least dense
PHEVs to charging outlets
Netherlands Germany United States
China
Fonte: Bloomberg New Energy Finance (BNEF) 2018L’infrastruttura di ricarica in Italia
Allo stato attuale in Italia sono presenti circa 7.500 colonnine di ricarica private e circa
1.750 pubbliche / ad uso pubblico.
Target PNIRE* al 2020: installazione di ca. 13.000 punti di ricarica normal power e di
ca. 6.000 stazioni di ricarica veloce per servire un parco circolante elettrico tra 80 mila
e 130 mila veicoli.
Rapporto veicoli elettrici circolanti/punti di ricarica – stato attuale
(*) Piano Nazionale Infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Fonte: PNIRE (MIT, 2015), report eMobility (Politecnico di Milano, 2017)
20 Il Gruppo IREN in breve
Il mercato delle auto elettriche: stato dell’arte e sviluppi futuri
L’offerta di IREN sulla e-mobility
Nuovi modelli di business
21Mobilità sostenibile: la scelta di IREN
• Contenimento delle emissioni
dei propri veicoli
• Offerta completa per
soddisfare le esigenze dei
propri clienti
• Investimenti diretti volti a
favorire lo sviluppo della
mobilità elettrica
22Iniziative interne per diffondere la cultura della
mobilità sostenibile
INFRASTRUTTURA MEZZI GRUPPO MEZZI AMBIENTE E-CAR POOLING E-BIKE SHARING
30 punti di ricarica 17 Van NV200E attivati 305 quadricicli elettrici 25 e-car in attivazione 22 e-bike in attivazione
installati presso sedi IREN
16 Renault Zoe in per Pilota interno
consegna 57 vetture elettriche
>300 obiettivo
piano
arco
400 obiettivo
piano
arco
362 obiettivo
piano
arco
23Mezzi AMIAT
L’inserimento dei nuovi 362 mezzi elettrici, oltre a contribuire alla riduzione delle
emissioni, permetterà di rispondere alle esigenze dei nuovi modelli di raccolta (focus
su raccolta domiciliare).
IERI OGGI
Ciclomotore a tre ruote Mezzo totalmente elettrico
alimentato a miscela con con maggiore capacità di
capacità di carico limitata carico e vasca ribaltabile
24Mezzi di Gruppo
Il piano di inserimento dei 400 mezzi di Gruppo prevede un impegno importante per
la città di Torino, con l’inserimento di oltre 80 mezzi
16 Renault Zoe in consegna 17 Van NV200E attivati
20+ Autovetture da inserire in
arco piano
30+ Furogni da inserire
in arco piano
25Offerta completa per soddisfare a 360° le
esigenze dei clienti
COMPONENTI DELL’OFFERTA
• Wallbox per clienti privati
• Infrastruttura di ricarica pubblica e per
aziende/corporate
• Noleggio veicoli a lungo termine
• Vendita e-bike per strutture ricettive
• Fornitura di energia verde al 100%
SERVIZI INTEGRATI
• Consulenza
• Infrastruttura interoperabile
• Full-service
• Software di back-end per clienti corporate
• Front-end con servizio pagamenti
• Georeferenziazione e marketing territoriale
26Investimenti diretti per creare una rete
interconnessa di ricarica pubblica
AVVIATI TAVOLI DI LAVORO CON AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Sistema di gestione
delle infrastrutture
Stazioni di ricarica su
strade pubbliche ed in Agevolazioni
luoghi privati aperti al per privati e
pubblico condomini
Sostituzione flotta
per uffici pubblici
(es. Comune)
27 Il Gruppo IREN in breve
Il mercato delle auto elettriche: stato dell’arte e trend futuri
L’offerta di IREN sulla e-mobility
Nuovi modelli di business
28Reti elettriche: evoluzione del mercato
Passato Presente Futuro
Le Centrali regolano
Gli utenti consumano
29Reti elettriche: evoluzione del mercato
Passato Presente Futuro
La crescente produzione da
rinnovabili crea sbilanciamenti della
rete
I grandi consumatori partecipano
attivamente al bilanciamento della
rete
30Reti elettriche: evoluzione del mercato
+
Passato Presente Futuro
Le Rinnovabili
assumono un ruolo
preponderante
Gli utenti
residenziali
partecipano al Fonte: RSE
bilanciamento
Cooperazione tra reti
e vettori energetici
La smart Home
31Il concetto di Vehicle to Grid (V2G)
Come Vehicle to Grid si intende la possibilità di sfruttare in modo dinamico e
flessibile la capacità di accumulo dei veicoli elettrici grazie all’utilizzo bidirezionale
dell’energia in essi stoccata attraverso infrastrutture di ricarica dedicate.
Come prosumer distribuito, il veicolo potrà offrire servizi di supporto e stabilizzazione
delle reti elettriche e diventare un attore dei futuri mercati elettrici.
32Il progetto Evolution2Grid
Iren è coordinatore del progetto di ricerca «Evolution2Grid», iniziato a giugno 2018 e finanziato
nell’ambito della Call Europea «Electric Mobility Europe»
Gli obiettivi principali del progetto sono:
Partner di progetto
Sviluppare due quadricicli leggeri con un sistema di
gestione della batteria innovativo e un sistema di
ricarica bidirezionale;
Sviluppare un Energy Management and Control
System per la gestione degli scambi di dati tra i diversi
attori coinvolti (utilizzatori, DSO, CPO).
Testare su prototipi la soluzione V2G sia in ambito
domestico che urbano
33EV2G: gli obiettivi del progetto
APPLICATIONS
V2G
TRL8
TRL7
TRL5-6 Smart
Grids
Sviluppo e Test e Valutazione dei
integrazione ottimizzazione risultati
Integrazione Market
Piloti/dimostratori
1.Comunicazione
1. Sistemi di ricarica Dissemination
bidirezionali
2. Ingaggio D
Ricariche private
2. Quadriciclo elettrico, Stakeholders
inclusi battery pack/BMS,
interfacce per il V2G Ricariche
pubbliche 3. Business
3. Energy Plan e
Management Exploitation
and Control strategy
System (EMCS)
34Grazie!
Contatti: innovazione@gruppoiren.it
35Puoi anche leggere