Programmi svolti nella classe 1D Anno Scolastico 2017 2018 - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " TOMMASO SALVINI" - IIS ...

Pagina creata da Fabio Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO
 SALVINI”

                 Programmi svolti nella classe 1D

                      Anno Scolastico 2017 – 2018

Roma, 8 giugno 2018                      Il Coordinatore
                                      Giancarlo Marcoccia
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”
                              Anno Scolastico 2017 – 2018
                  Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente MARIANI DANIELE                                                        Classe I D

Grammatica
Le parti del discorso
      Analisi grammaticale
      Analisi logica
      Il periodo
      I complementi
      Analisi del periodo
      I connettivi
      La proposizione temporale
      Coordinazione e subordinazione
      Subordinate implicite ed esplicite
      Concordanza verbale all'interno del testo

Epica Modelli epici delle culture occidentali
      Gli archetipi
      La Teogonia di Esiodo
      La Titanomachia
      La questione omerica
      Antefatto dell'Iliade
      Struttura e personaggi dell'Iliade
      Lettura dell'Iliade (Libro I, IX, XVI, XXII, XXIV)
      I valori delle culture classiche
      Fato e destino nei poemi omerici
      La figura femminile all'interno del poema omerico
      L'Odissea: la figura di Ulisse
      Struttura e temi dell'Odissea
      Luoghi e personaggi dell'Odissea
      Lettura del primo libro dell'Odissea

Antologia
      I generi letterari
      Lettura di 3 romanzi a scelta dello studente (Il vecchio e il mare, Moby Dick, La linea
      d'ombra, 20 mila leghe sotto i mari, Iliade di Baricco, Il mio nome è nessuno, La torcia,
      Itaca per sempre, La macchina del tempo, La fattoria degli animali, Il giovane Holden,
      Le tigri di Mompracem)
      Analisi del testo narrativo
      Il narratore interno ed esterno
      I tempi della narrazione: fabula e intreccio
      Il punto di vista
      Il testo argomentativo

Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                Anno Scolastico 2017 – 2018

                                  Programma di STORIA

Docente MARIANI DANIELE                                                         Classe I D

      Storia e storiografia
      Individuazione del nesso di causa-effetto in relazione agli avvenimenti indicati sulla
      linea del tempo
      Il ruolo dei fiumi nella nascita di una civiltà
      La Mesopotamia: Sumeri, Accadi e Assiri
      La nascita della città
      Rapporto tra scrittura e società
      Espansione dell'Impero Babilonese
      Gli Ittiti e le migrazioni dei popoli indoeuropei
      Dall'età del bronzo all'età del ferro
      Gli Egizi (società, cultura e religione)
      La civiltà minoica e micenea
      Le poleis: nascita della cultura ellenica
      Le poleis: riforma monetaria e militare
      Sparta e Atene
      L'Impero Persiano
      La prima e la seconda guerra Greco-persiana
      La penisola ellenica ai tempi di Alessandro Magno: cultura, politica e filosofia
      Le fonti storiche su Alessandro Magno
      Genesi e declino dell'Impero Macedone
      La penisola italica dal II millennio alla fondazione di Roma
      Le origini di Roma dal 753 a.C. al 509 a.C.

Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                           Anno Scolastico 2017 – 2018

                        Programma di LINGUA INGLESE
      Docente MARIA CHIARA BARBATI                       Classe 1D

Grammar
To be
Indefinite and indefinite artiche
This/that/these/those
Subject and object pronouns
Possessive adjectives
Possessive’s
Have got
Imperative
There is/are
Some/any
Can/could
Preposition of place and of time
Present simple
Like, love, enjoy, hate +-ing
Present simple with Wh-questions
Adverbs of frequency
How often
Countable and uncountable nouns with some, any, no
How much/many; a lot (of), a little, a few, not much/many
Would like (offers and requests)
Past simple: regular and irregular verbs
Wh-words as object and subject
Too much/many
Comparative and superlative adjectives
Possessive pronouns
The three futures: will, to be going to, present continuous
Adverbs of manners

Vocabulary and functions
Fare riferimento alle unità 0-11 del libro di testo

Libro di testo
Speak your mind 1 Pearson Longman

Roma, 08/06/2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                   Anno Scolastico 2017 – 2018

                 Programma di SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Docente MARIA GIOVANNA PISANI                                                    Classe 1 D

        Cittadinanza attiva: la norma morale e sociale, religiosa
       Il Regolamento d’istituto: le regole di convivenza civica
       La norma: tipologie
       I caratteri della norma giuridica
       L’efficacia delle norme giuridiche
       L’organizzazione
       La società
       La famiglia
       Il diritto oggettivo e soggettivo
       Le fonti del diritto
       Lo Stato: territorio, sovranità e popolo
       Lo Stato moderno
       I rami del diritto: pubblico e privato
       Il codice di Hammurabi
       L’ordinamento giuridico
       Il diritto romano
       Il diritto nel Medioevo
       Il diritto moderno
       Cittadinanza attiva: il 4 Novembre
       L’economia, il sistema economico (capitalistico, collettivistico e misto), gli operatori
  economici, leggi economiche e pensiero economico
       Il sistema economico: la sua composizione e la sua funzione pubblica
       Il circuito economico: circuito reale famiglie-imprese, circuito monetario famiglie-imprese,
  circuito reale famiglie-imprese-Stato, circuito monetario famiglie-imprese-Stato
       Il funzionamento del mercato, la domanda, l’offerta, la concorrenza, il monopolio e
  l’oligopolio, la teoria di Smith e Keynes
       Le scelte dei soggetti economici
       I bisogni economici e la scala dei bisogni (primari e secondari)
       Le persone fisiche: capacità giuridica e capacità di agire
       La rappresentanza: rappresentante e rappresentato; rappresentanza legale e volontaria
       L’interdizione (legale e giudiziale) e l’inabilitazione
       Le persone giuridiche e i loro elementi
       Gli enti pubblici
       Persone giuridiche private
       Le caratteristiche dei beni
       La classificazione dei beni
       I beni giuridici
       I beni privai e pubblici, demaniali e patrimoniali
       Beni mobili e immobili
       Rapporto giuridico
       Soggetto attivo e passivo
       Cittadinanza attiva: il giorno del ricordo
       I servizi
       Le fonti del diritto
       Irretroattività
       Interpretazione
       Cittadinanza attiva: Il giorno del ricordo
       La Costituzione: la sua storia, come è divisa e i suoi caratteri
       Lo Statuto Albertino: la sua storia e i suoi caratteri
       Il colpo di stato fascista
            Le prime dichiarazioni dei diritti: Magna chartalibertatum, le rivoluzioni
  studentesche, la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, convenzione europea dei diritti
  dell’uomo, corte penale internazionale, la carta dei diritti fondamentali dell’UE
       Cittadinanza attiva: Elezioni del 04/03/2018
        I principi fondamentali della Costituzione: artt n 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12
       I diritti e i doveri dei cittadini: le libertà fondamentali artt13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21,
  22, 24, 25, 27, 29, 30, 31, 32, 33, 52, 53, 54
       L’impresa, l’imprenditore, le varie tipologie di società
       Cittadinanza e costituzione: la Nave della Legalità e il corteo di Palermo del 23 Maggio, le
  vittime innocenti della Mafia

    Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                     Anno Scolastico 2017 – 2018

                                        Programma di FISICA

Docente: GIUSEPPE IVO GAETA                                                     Classe 1D
ITP: GIANMARCO CIANETTI

   Richiamo sulle equazioni di primo grado, regole sulle potenze e formule inverse
   I sistemi di misura e le grandezze fisiche (S.I. sistema pratico e C.G.S.).
   Massa e densità, unità di misura nei tre sistemi sopra citati.
   La proporzionalità diretta e inversa.
   Elementi di teoria degli errori: misura media, errore assoluto o incertezza, errore relativo e
     percentuale, la frequenza e la moda.
   Misure dirette e indirette.
   Propagazione degli errori: somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione e radice quadrata.
   I vettori, definizione e somma tra due vettori, regola del parallelogramma.
   Differenza tra due vettori, scomposizione di un vettore secondo due direzioni assegnate.
   Somma di più di due vettori con lo stesso punto di applicazione.
   Calcolo delle componenti di un vettore sugli assi cartesiani, uso della funzione coseno.
   Tipi di forza in natura e i loro effetti; elasticità e legge di Hooke.
   La forza di attrito (statico, radente e volvente ), piano orizzontale e inclinato.
   Introduzione alla statica, i vincoli, il piano inclinato, forza equilibrante e reazione vincolare.
   Gli elementi per lo studio del moto: il sistema di riferimento, la traiettoria, il vettore
     spostamento, l’equaz. Oraria, la velocità media ed istantanea, l’accelerazione tangenziale e
     centripeta.
   Trasformazione della misura della velocità da m/s in Km/h e viceversa.
   Il moto rettilineo uniforme ed il grafico S(t) e v(t).
   Il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo e con velocità iniziale non nulla.
 Moto circolare uniforme

Attività di laboratorio

      Come si determina l’errore che si commette misurando oggetti di forma e
       dimensione diversi.
      Il comportamento di più forze applicate ad un punto
      Effetti della forza peso.
      Effetti della forza d’attrito
      Effetti della forza elastica
      Determinare lo spazio percorso da un razzo spaziale in un determinato tempo

       Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO “TOMMASO SALVINI”
                      Istituto Tecnico Informatica e Telecomunicazioni “Antonio
                   Genovesi” Piano Di Lavoro Individuale - Programmazione Annuale
                                    A.S. 2017-2018 Materia: chimica

      Docente titolare: Vincenzo LeoCl. Concorso: A034           Classe: 1°          Sezione: D
                                   PROGRAMMA SVOLTO
         AI SENSI DELLE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
                           (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3)
                   STABILITI E DELIBERATI IN SEDE DIPARTIMENTALE
Unità didattica      Conoscenze/contenuti                 Abilità e competenze/obiettivi formativi

      Capitolo 0         1 - Cosa studia la chimica             Esporre cosa studia la chimica sapendo portare
                                                                degli esempi.
   Introduzione allo     2 - Perché è importante e              Comprendere l’importanza della chimica nei vari
 studio della chimica    interessante studiare chimica          contesti della vita quotidiana, sapendo portare degli
                                                                esempi.
                         3 - Un pilastro fondamentale della     -Saper esporre l’importanza del metodo scientifico
                         chimica: il metodo scientifico         nella storia e nella scienza.
                                                                -Sapere presentare le fasi con cui si costruisce un
                         -Differenza tra legge e teoria         sapere scientifico.
                                                                -Sapere il significato del termine legge e teoria da
                                                                un punto di vista scientifico.
                         4 - Un viaggio nella storia della      -Quando nasce la chimica moderna.
                         «chimica»                              -Perché Lavoisier insieme a Boyle vengono
                         -I periodi della chimica: quando       considerati i padri della chimica moderna.
                         nasce la chimica

      Capitolo 1         1-Legrandezzefisiche                   -Esporre il concetto dell’importanza delle
                         fondamentali e unità di misura.        misurazioni in ambito scientifico e i contenuti e
       Strumenti                                                l’approccio metodologico del sistema internazionale
  fondamentali nella                                            sulle grandezze fisiche e unità di misura.
                                                                -Significato dei prefissi nelle unità di misura.
    chimica e nelle
    scienze naturali     2 - La notazione scientifica           Apprendere l’utilità della notazione scientifica e
                                                                applicazione nei calcoli.
                         3- Misurazione e arrotondamento        -Come posso rendere più attendibile possibile una
                                                                misurazione
                                                                -Come si effettua l’arrotondamento
                         4 - Alcune tra le grandezze più        -Importanza delle unità di misura nei calcoli
                         utilizzate in chimica                  -Saper effettuare le conversioni tra unità di misura
                         -Unità di misura e calcoli             -Utilizzo del volume nella quotidianità
                         -Volume                                -Differenza tra massa e peso
                         -Massa e peso                          -Densità: definizione, caratteristiche, utilità,
                         -Densità                               problemi ed esercizi
                         -Pressione                             -Pressione, definizione, pressione atmosferica
                         5 - Le forme di energia                -Cosa è l’energia, definizione più comune, unità di
                         -Energia cinetica                      misura.
                         -Energia potenziale                    -Definizioni di energia cinetica e potenziale-
                         -Temperatura e calore                  Temperatura e calore: differenze, calcolo del calore,
                         -Le proprietà intensive ed estensive
Capitolo 2           1. Gli stati fisici della materia       -Classificare la materia in base al suo stato fisico
   Le trasformazioni        2. I sistemi omogenei e i sistemi       -Classificare un miscuglio come eterogeneo o
         fisiche            eterogenei                              omogeneo
                            3. Le sostanze pure e i miscugli        -Classificare un materiale come sostanza pura o
                            4. I passaggi di stato                  miscuglio
                            5. I principali metodi di separazione
                            di miscugli e sostanze
       Capitolo 3           1. Dalle trasformazioni fisiche alle    -Distinguere le trasformazioni fisiche dalle
   Le trasformazioni        trasformazioni chimiche                 trasformazioni chimiche
       chimiche             2. Gli elementi e i composti            -Distinguere un elemento da un composto
                            3. La tavola periodica                  -Individuare le principali caratteristiche della
                                                                    classificazione nella tavola periodica

      Capitolo 4            1. Verso il concetto di atomo           -Indicare le evidenze sperimentali che portarono
    Dalle leggi della       2. La nascita della moderna teoria      Lavoisier a formulare la legge di conservazione
   chimica alla teoria      atomica                                 della massa
        atomica             3. La teoria atomica e le proprietà     -Indicare le evidenze sperimentali che portarono
                            della materia                           Proust a formulare la legge delle proporzioni
                            4. La teoria cinetico-molecolare        definite
                            della materia                           -Indicare le evidenze sperimentali che portarono
                                                                    Dalton a formulare la legge delle proporzioni
                                                                    multiple
     Capitolo 5             1. La massa atomica e la massa          -Essere consapevole della differenza tra quantità di
La quantità chimica: la     molecolare                              materia e quantità di sostanza
        mole                2. Contare per moli                     -Riconoscere il comportamento degli aeriformi
                            3. Le formule chimiche                  come strumento per la determinazione delle formule
                                                                    molecolari e delle masse atomiche
                                                                    -Comprendere la relazione tra composizione
                                                                    percentuale in massa e composizione atomica di un
                                                                    composto
      Capitolo 7            1. La natura elettrica della materia    -Comprendere come prove sperimentali abbiano
Le particelle dell’atomo    2. Le particelle fondamentali           determinato il passaggio dal modello atomico di
                            3. I modelli atomici di Thomson e       Thomson a quello di Rutherford
                            Rutherford                              -Spiegare come la composizione del nucleo
                            4. Numero atomico, numero di            determina l’identità chimica dell’atomo
                            massa e isotopi                         -Spiegare come il diverso numero di neutroni, per
                            5. I tipi di decadimento radioattivo    un dato elemento, influenza la massa atomica
                                                                    relativa
      Capitolo 8            1. La doppia natura della luce          -Distinguere tra comportamento ondulatorio e
La struttura dell’atomo     2. L’atomo di Bohr                      corpuscolare della radiazione elettromagnetica
                            3. Il modello atomico a strati          -Riconoscere che il modello atomico di Bohr ha
                            4. La configurazione elettronica        come fondamento sperimentale l ’ analisi
                            degli elementi                          spettroscopica della radiazione emessa dagli atomi
                            5. Il modello a orbitali                -Comprendere come la teoria di de Broglie e il
                                                                    principio di indeterminazione siano alla base di una
                                                                    concezione probabilistica della materia
Monte ore annuale: 99 ore

Libro in adozione:
Nome: esploriamo la chimica. Verde
PLUS Casa editrice: ZanichelliAutori:
G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                    Anno Scolastico 2017 – 2018

            Programma di SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)

Docente     ALESSANDRA EMIDI                                                              Classe I D

IL SISTEMA SOLARE
Il Sole
Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le tre leggi di Keplero e la legge di Newton
I pianeti terrestri
I pianeti gioviani

IL PIANETA TERRA
Forma e le dimensioni della Terra
Le coordinate geografiche
Moto di rotazione: prove e conseguenze
Moto di rivoluzione: prove e conseguenze

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA
I minerali
Le rocce
Le rocce magmatiche
Le rocce sedimentarie: clastiche, chimiche, organogene.
Il processo sedimentario
Le rocce metamorfiche
Il ciclo litogenetico

I FENOMENI VULCANICI
Che cos’è un vulcano
I prodotti delle eruzioni
Classificare i vulcani
Eruzioni prevalentemente effusive
Eruzioni miste effusive-esplosive
Eruzioni particolari
I vulcani italiani

I FENOMENI SISMICI
Che cos’è un terremoto
Gli tsunami o maremoti
Le onde sismiche
Misurare un terremoto
Metodi di studio della Terra
Il comportamento delle onde sismiche
Le onde sismiche e l'interno della Terra

LA TETTONICA DELLE PLACCHE
La struttura della Terra
L'espansione e la subduzione dei fondali oceanici
I margini divergenti
I margini convergenti
I margini trasformi
L'ATMOSFERA E I FENOMENI METEREOLOGICI
Le caratteristiche dell'atmosfera
La composizione dell'atmosfera
La radiazione solare e l'effetto serra
I venti
L'IDROSFERA MARINA
Caratteristiche delle acque marine
Le onde
Le maree

Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                     Anno Scolastico 2017 – 2018

                                      Programma di Geografia

Docente Prof.ssa Nardozzi Maria                                                             Classe 1D

Il metodo geografico

L’orientamento: i punti cardinali; le coordinate geografiche; le zone climatiche.

Le carte geografiche: principali caratteristiche di una carta geografica: approssimazione,
simbolismo, scala di riduzione; classificazione delle carte geografiche .

I planisferi: proiezione di Mercatore e proiezione di Peters.

Tabelle e Grafici: le tabelle e i dati numerici; i principali grafici utilizzati in geografia: diagramma
cartesiano, aerogramma, istogramma, ideogramma, piramide d’età e diagramma climatico.

Il Geosistema: struttura del Geosistema; i continenti e gli oceani.

Il clima: caratteristiche principali del clima e del tempo atmosferico; i fattori della diversità
climatica; classificazione dei vari tipi di clima; il clima in Italia.

Libro di testo: “Geografia. Uomini e spazi globali” di Iarrera – Pilotti. Vol. Unico. Zanichelli.

Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                    Anno Scolastico 2017 – 2018

                                  Programma di MATEMATICA

Docente prof.ssa Angela Colamaria                                                     Classe ID

Modulo 1: Insiemi Numerici N, Z, Q

- Numeri Naturali, Interi, Razionali. Proprietà delle operazioni. Potenze con esponente intero, anche
negativo. Espressioni
- Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva. Espressioni con i numeri razionali.
- Calcolo percentuale. Conversione tra frazioni e percentuali. Risoluzione di problemi.
- Le proporzioni. Risoluzione di problemi.

Modulo 2: Insiemi

- Concetto di insieme. Le rappresentazioni di un insieme.
- I sottoinsiemi. Le operazioni tra insiemi.
- Il prodotto cartesiano tra insiemi
- Problemi di matematica e realtà applicati agli insiemi.

Modulo 3: Monomi e Polinomi

- Monomi. Operazioni tra monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra
monomi.
-Polinomi. Operazioni tra polinomi.

- Prodotti notevoli (quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, differenza di quadrati, cubo di
un binomio).
- Triangolo di Tartaglia e la potenza di un binomio
- La divisione tra polinomi. La regola di Ruffini.

- La scomposizione in fattori di polinomi.
- Raccoglimento totale e parziale. Riconoscimento prodotti notevoli.
- Scomposizione del trinomio caratteristico. Scomposizione con Ruffini.
Modulo 4: Funzioni

    -   Il piano cartesiano e il grafico di una funzione
    -   Le funzioni di proporzionalità diretta ed inversa e loro grafici
    -   Esempi di funzioni nella fisica

Modulo 5: Le equazioni lineari

- Le equazioni. I principi di equivalenza
- Equazioni determinate, indeterminate e impossibili.
- Risoluzione e verifica delle equazioni intere di primo grado.

Modulo 5: Concetti di geometria euclidea

- Enti geometrici primitivi. Gli assiomi e i teoremi.
- Semirette e segmenti
- Semipiani e angoli
- Spezzate e poligoni.

Modulo 6: Geometria euclidea applicata alla robotica

-   Montaggio del robot
-   Parti componenti: sensori e attuatori
-   Calcolo della velocità reale del robot
-   Movimento avanti e indietro
-   Rotazione e movimento, calcolo dell’angolo di rotazione
-   Costruzione di programmi per il movimento: poligonale, cerchio, percorsi combinati
-   Esercitazioni con il robot di preparazione alla gara di robotica

Materiali didattici:

Leonardo Sasso – La Matematica a colori vol.1 – edizione Verde – Ed Petrini

Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                     Anno Scolastico 2017 – 2018

                        Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE

Docenti                                                                       Classe ID
Daniela Magliocchetti
Maura Pistigliucci

LA RAPPRESENTAZIONE DELL’INFORMAZIONE.
Il sistema di numerazione binario. Conversione dal sistema decimale a binario e viceversa.
Operazioni: somma, sottrazione, divisione e moltiplicazione in binario.
Cenni sulla multimedialità in binario.
HARDWARE E SOFTWARE
La struttura del calcolatore: il processore, le memorie, i dispositivi di input e output.
La macchina di Von Neumann.
Assemblaggio di un PC.
IL TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI
Il sistema operativo e i programmi applicativi. Uso del Sistema operativo Windows.
I file. Gestione di file e cartelle con Windows.
Funzioni del sistema operativo Windows.
Gli oggetti dell’interfaccia grafica: barre e pulsanti.
L’elaboratore di testi: Word.
Funzionalità di base del software di scrittura Word.
Gli oggetti dell’interfaccia grafica: barre e pulsanti.
Come creare un documento, modificare e salvare il documento.
Correggere e modificare il testo.
Funzionalità di base: taglia, copia e incolla, formattazione del testo, impostazione della pagina e del
paragrafo.
Salvare e stampare un documento Word.
Strumenti di presentazione: Power Point
Funzionalità di base del software di presentazione Power Point
Le basi: la finestra di lavoro. Barre e pulsanti. Layout diapositiva.
Modalità di visualizzazione: visualizzazione normale, sequenza diapositive, presentazione.
Inserire e duplicare una diapositiva.

                                                     1
Formattazione del testo.
Inserimento di elementi grafici: immagini, forme, WordArt, tabelle, grafici.
Inserimento di oggetti multimediali: suoni e filmati.
Effetti di animazione.
La presentazione come ipertesto.
Salvare una presentazione.
Stampa della presentazione.
ll foglio elettronico: Excel
Funzionalità di base del software di calcolo Excel.
Le basi: la finestra di lavoro. Barre e pulsanti.
       Formule e funzioni. Il trattamento dei dati numerici
       Formattazione e personalizzazione del foglio di lavoro
       Le formule
       Le funzioni =SOMMA( ) =MEDIA( ) =MIN( ) =MAX( ) =CONTA.VALORI( )
       Le funzioni logiche =SE( ) =SOMMA.SE( )

Concetto di problema e di algoritmo.
    •   Concetto di algoritmo –flow-chart (esercitazioni)
       Introduzione al coding attraverso il linguaggio visuale Scracth
        Il menù
       Gli sprite e il progetto
       Esercitazioni in laboratorio
       Introduzione alla robotica (assemblaggio)
       La gestione del software MBot

Tutte le attività teoriche sono state integrate con esercitazioni di laboratorio. Uso e gestione di
Internet (video lezioni – ricerche)

Roma, 8 giugno 2018

                                                    2
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                        Anno Scolastico 2017 – 2018

               Programma di Tecnologie e Tecniche della rappresentazione Grafica

Docente MARIA RUZZA                                                                     Classe 1°D
ITP: GIUSEPPE ROSACE

1) Disegno geometrico
   I parte:I fondamenti del disegno geometrico
    a) Il disegno come rappresentazione della realtà empirica
    b) Strumenti del disegno tecnico:
            - Supporto: carta
            - Tracciatori e affilatori: matite, mine, portamine, temperamatite e temperamine.
            - Guide: riga, squadre, compasso, goniometro.

   II parte: geometria, enti monodimensionali, bidimensionali e tridimensionali.
    a) Enti geometrici monodimensionali: punto, retta, semiretta e segmento:
       - Relazione tra due punti: definizione di retta
       - Relazione tra una retta e un suo punto: semiretta
       - Relazione tra una retta e due suoi punti: segmento
       - Distanza tra un punto e una retta, concetto di perpendicolarità
       - Distanza tra due rette, concetto di parallelismo e di incidenza

    b) Enti geometrici bidimensionali: angoli, figure piane
       -Definizione di angolo. Angoli retti, acuti e ottusi; angoli giro e piatto; angoli concavi e angoli
           convessi. Angoli adiacenti.
       -Definizione di bisettrice.
       -Figure piane: poligoni irregolari, concavi e convessi;
       -Poligoni irregolari: rettangolo, rombo, parallelogramma, trapezi rettangolo, isoscele, scaleno
       -Poligoni regolari: definizione, triangolo equilatero, quadrato, pentagono, esagono, ottagono
       -Triangoli definiti in base agli angoli (rettangolo, acutangolo, ottusangolo) e in base ai lati (equilatero,
           isoscele, scaleno)
    c) Costruzioni geometriche di segmenti e angoli:
       a. Retta perpendicolare ad un segmento in un estremo, per un punto interno ed esterno.
       b. Asse di un segmento
       c. Divisione di un segmento in n parti uguali: teorema di Talete
       d. Due rette parallele
       e. Costruzione geometrica di angoli particolare: 60°, 120° 90°
       f. Bisettrice di un angolo

    d) Costruzioni geometriche di poligoni
       a. Triangolo equilatero dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
       b. Quadrato dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
       c. Pentagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
       d. Esagono dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta
       e. Ottagono dato raggio della circonferenza circoscritta, con la costruzione della bisettrice o l’asse di un
          segmento
f.   Poligono regolare di n lati dato il lato e il raggio della circonferenza circoscritta

    e) Enti geometrici tridimensionali:
       a. Le basi, la superficie laterale, gli spigoli e i vertici
       b. I prismi, il parallelepipedo
       c. La piramide e il tronco di piramide

   III Parte: geometria descrittiva
    a) Le coordinate cartesiane: definizione e rappresentazione di punti e figure piane
    b) Tipi di proiezioni cilindriche: ortogonali e assonometriche di figure piane e solide
    c) Proiezioni ortogonali:
       -Il punto proiettato, definizione di proiezioni di un punto.
       -I piani di proiezione (PO, PV, PL), linea di terra LT, linea verticale LV
       -Leggi della rappresentazione: condizioni di appartenenza, parallelismo e perpendicolarità.
       -Le viste di proiezione: Proiezioni ortogonali come rappresentazione di un ente geometrico da tre
            punti di vista, dall’alto su PO, frontale su PV, laterale su PL.
   IV Parte: proiezioni ortogonali
    a) Proiezioni di tre o più punti date le coordinate.
    b) Proiezioni di figure piane irregolari, dati i vertici individuati con le coordinate cartesiane.
    c) Proiezioni di figure piane regolari, definite con le costruzioni geometriche (triangoli, pentagono,
        esagono, ottagono).
    d) Proiezioni di solidi
       -Prismi e piramidi aventi come base poligoni regolari: costruzioni geometriche delle basi nei modi
            studiati e posizione del solido partendo dalle coordinate cartesiane di un vertice.
       -Proiezioni di solidi composti da due solidi sovrapposti (con base su PO e PL).
    e) Piano di sezione e tracce sui piani proiettanti
    f) Sezione di solidi e solidi sovrapposti con piano perpendicolare a PV e PL.
2) Tecnologia
   Le proprietà dei materiali.
    a) Proprietà fisiche: la temperatura di fusione.
    b) Proprietà tecnologiche: malleabilità,la duttilità, imbutibilità, estrudibilità, fusibilità, truciolabilità,
        saldabilità temprebilità.

3) Disegno assistito con elaboratore elettronico (Autocad)
   I Parte: Il file. I piani, Layer
    a) Definizione di file come supporto informatico per il disegno, apertura, salvataggio e chiusura.
        Impostazioni delle proprietà del file durante l’elaborazione
    b) Definizione di layer.
    c) Impostazione di molteplici layer, delle caratteristiche e proprietà di un layer.
    d) Modifica delle proprietà di un layer.

   II Parte: disegno in 2D
    a) Comandi di disegno:
         - Linea, cerchio, arco, poligono, Testo, Dim, inserisci dimensione.
    b) Comandi di modifica
         - Copia, sposta, cancella, ruota, stira, taglia, offset, cima, raccorda.
    c) Quotatura
       - Comandi di quotatura Stili di quota.
        - Quotatura di linee, angoli, raggi.

Roma, li 4 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                    Anno Scolastico 2017 – 2018
                                       Programma di Religione
Docente Domizia Ferrari                                                                 Classe I D

Conformemente al piano di lavoro stabilito all’inizio dell’anno il programma è stato svolto
regolarmente con opportune modifiche e differenziazioni, sulla base degli interessi e delle richieste
espresse dagli alunni stessi.

   Sono risultati efficaci anche i dibattiti e gli scambi di opinione, su temi di attualità affrontati nella
prospettiva della morale e della religione cristiana.

    Il coordinamento con le altre materie è stato attuato ogni volta che gli argomenti lo
richiedevano.

   Sono stati particolarmente approfonditi, in questo anno, i seguenti argomenti:

- L’uomo, sua dimensione religiosa

- Le grandi religioni

- La Bibbia: il libri, i libri, il linguaggio (simboli, metafore, narrazioni). Documento fondamentale
della tradizione ebraico-cristiana

-Sua struttura, unità dei Testamenti

- L’immagine di Dio presente nella Bibbia

- L’ebraismo. Israele, un popolo a cui Dio si rivela

- Creazione, peccato, Redenzione

- Creazione – Rapporto scienza –fede

- Origine del male nel mondo

- Gesù della storia, Gesù della fede

- Vita soprannaturale – La Grazia

Roma, 31 maggio 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”
                                        Anno Scolastico 2017 – 2018

                                 Programma di Materia Alternativa
                                         Diritti Umani

Docente Monica Pietrantonio                                                            Classe 1D
 Argomenti
La storia dei diritti umani
Storia del conflitto arabo-palestinese
Diritto alla privacy: legislazione, dati personali, il consenso
Diritto alla vita
 Il testamento biologico
I crimini di guerra e il tribunale dell’Aia
Il diritto di voto
La storia del popolo rom
Le spose bambine
I diritti umani negati in alcuni Stati come l’Arabia Saudita, l’India, la Nigeria, l’Italia.
La violenza in Cecenia
Genocidio in Ruanda
I diritti umani riferiti alle donne.
Il giusto processo e l’innocenza fino a prova contraria
Il bracconaggio.

Visione dei seguenti video e film:
Nel nome del padre
Il tempo dei gitani
Il conflitto arabo-palestinese
Spot belga sull’ingenuità della gente riguardo i propri dati in pasto ai social network
Video sulla storia dei diritti umani.
Link http://youthforhumanrights.org/what-are-human-right.html

Cartelle condivise:

La Guerra Siriana

Marielle, attivista dei diritti umani

Convenzione Europea e Corte Europea

Dichiarazione diritti umani

I diritti delle donne sono diritti umani

La forza della fotografia

Rapporto Unicef Marzo 2018
Suffragio universale femminile
Lavori artistici:
Il muro dei diritti umani
Disegna un diritto

Power point sui diritti umani delle donne nel mondo

Roma, 8 giugno 2018
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

                                    Anno Scolastico 2017 – 2018

                            Programma di Scienze motorie e sportive

Docente Giancarlo Marcoccia                                                            Classe 1 D

         Fondamentali tecnici sui seguenti sport di squadra : calcio a 5, pallavolo,
         pallacanestro, badminton.

         Norme e regolamenti degli sport praticati.

         Organizzazione ed arbitraggio delle partite interne degli sport

         praticati. L'organizzazione dello sport in Italia.

         La classe ha partecipato inoltre:

                Giornata di conoscenza del calcio a 5 presso Orange Club;

                Internazionali di Tennis presso il Foro Italico;

                Giornata Etica dello sport presso CPO Acqua Acetosa.

         Inoltre alcuni alunni della classe hanno preso parte alla giornata di conoscenza del Tiro
         a Segno presso il Poligono Nazionale di Tor di Quinto e ai Campionati Sportivi
         Studenteschi, fino alla fase regionale, di Atletica Leggera.

Roma, 8 giugno 2018
Puoi anche leggere