PROGRAMMA SVOLTO - Istituto Statale d'Istruzione Superiore ...

Pagina creata da Filippo Parodi
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGRAMMA SVOLTO - Istituto Statale d'Istruzione Superiore ...
PROGRAMMA SVOLTO
                                                  2018/19
    ANNO SCOLASTICO

    CLASSE                                       3°A     liceo scientifico

    DISCIPLINA                                   Tecnica della Rappresentazione Grafica

                                                  Prof. Gorni Viola
    DOCENTE

    LIBRI DI TESTO                                " Itinerario nell'Arte" Cricco Di Teodoro Vol.I, II Ed. Zanichelli

                       ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

1) Caratteri Generali dell'architettura romanica: la scoperta della volta a crociera.
Esempi di chiese romaniche in Italia: Basilica di S.Ambrogio; Cattedrale di S.Geminiano a Modena con i Bassorilievi di Wiligelmo; Basilica di S.Marco a Venezia;Duomo di Monreale a Palermo.
2) Caratteri Generali dell'architettura Gotica: la Francia culla della nuova architettura gotica: Cattedrale di Notre Dame; Cattedrale di Notre Dame a Chatres; Basilica Superiore ed Inferiore
 di S. Francesco ad Assisi;Cattedrale di S.M. del Fiore a Firenze; Basilica di S.Croce a Firenze.
 Giotto-pittore-Il ciclo degli affreschi di S.Francesco ad Assisi ;Il ciclo degli affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova con il Giudizio Universale.
 4) Il Rinascimento Fiorentino: Introduzione storica- la prospettiva, le proporzioni, lo studio dell’antico-; ,Filippo Brunelleschi:La Cupola di S.Maria del Fiore a Firenze.
Donatello:S.Giorgio,David –di bronzo-,Maddalena
Masaccio:Ciclo degli affreschi della Cappella Brancacci- Il Tributo, La Cacciata dal Paradiso Terrestre- confronto con il Maestro Masolino.
Leonardo da Vinci:La Vergine delle rocce- 1° e 2°versione-Il Cenacolo-Monna Lisa – la Gioconda-
5) Rinascimento Romano :Michelangelo Buonarroti
Le Pietà Giovanile, Pietà di Firenze, Pietà Rondanini-David;
Cappella Sistina –Volta e Giudizio Universale
La Cupola di S.Pietro; Fasi di progettazione della Basilica di S. Pietro ,dall'epoca paleocristiana alla sistemazione urbanistica in epoca Barocca.
DISEGNO TECNICO
Libro consigliato di disegno tecnico: S.Sammarone-Disegno- Vol. Unico Ed.Zanichelli
Per quanto concerne il disegno tecnico, sono state svolte esercitazioni nel corso dell’anno scolastico sul seguente argomento: Ripasso di esercizi con singoli solidi geometrici (in P.O. e
Ass. Cavaliera in scala 2:1) appoggiati con la base e/o la superficie laterale ed inclinati rispetto ai piani ( uso del Piano di Ribaltamento); Le Sezioni ( oblique e parallele) in P.O. e Ass.
Cavaliera (2:1) di singoli solidi geometrici in posizione parallela ai piani.

                                                         8/6/2019
    Cologno Monzese,
                                                                                                                      Firma del Docente

                                                                                                             Prof. Gorni Viola

                                                                                                                    Firma degli studenti
LAVORO ESTIVO
                                                           Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO                                 2018/19

CLASSE                                     3° A Liceo Scientifico

DISCIPLINA                                    Tecnica della Rappresentazione Grafica

                                               Prof. Gorni         Viola
DOCENTE

                         ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Lavoro estivo per gli alunni con debito formativo o aiuto nella materia di tecnica della rappresentazione cl.III° Liceo
Storia dell’Arte
Ripassare o studiare gli argomenti di Storia dell’Arte svolti durante l’anno Scolastico ed elencati nel programma consegnato in segreteria.
Libro disegno tecnico: S.Sammarone- Disegno-Ed. Zanichelli vol. Unico
Disegno Tecnico
-Disegnare gli esercizi proposti del libro sulle sezioni da pag.B90 a pag.B99 esercizi:106-103-105-108. Tutti gli esercizi devono essere completati con l’assonometria cavaliera in scala 2:1.
Ricerca della vera grandezza della sezione a pag. B 50.
Recuperare gli esercizi svolti durante l’anno scolastico e rifarli con misure diverse da quelle proposte.
Tutti gli esercizi devono essere completati con l’assonometria cavaliera in scala 2:1 e con la relativa nomenclatura, testo grafico .

Cologno Monzese,                        8/6/2019
                                                                                                                  Firma del Docente
                                                                                                           Prof. Gorni Viola

                                                                                                                 Firma degli studenti
LAVORO ESTIVO
                                      Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO             2018-2019
CLASSE                      III^ AL
DISCIPLINA                  Filosofia
DOCENTE                     Tornaghi Giuseppe

            ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE
CAPITOLO 2
I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI
1      I sofisti (Protagora. Gorgia)
2      Socrate (La vita. La questione socratica. La virtù come scienza. La scienza come conoscenza del “che cos'è”.
Il     metodo socratico)
Testi  Protagora
       T8 L'uomo-misura
       Gorgia
       T9 Il nichilismo
       T10 La retorica sofistica
       Socrate
       T11 Il Socrate sofista di Aristofane
       T12 Il Socrate moralista di Senofonte
       T13 Il Socrate dialettico di Platone
       T14 Il Socrate filosofo di Aristotele
CAPITOLO 3
PLATONE E L'ACCADEMIA ANTICA
1      Vita e opere di Platone (La giovinezza. I viaggi e la fondazione dell'Accademia. Le avventure siracusane e la
       vecchiaia. I dialoghi e le lettere. Le “dottrine non scritte”)
2      La concezione dell'uomo e della città (L'intento politico della filosofia platonica. L'uomo. La città. Le parti
       dell'anima. La città perfetta e le sue degenerazioni. Gli ultimi sviluppi del pensiero politico).
3      La dottrina delle idee (Origine della dottrina delle idee. La dottrina delle idee nei dialoghi della maturità. Crisi
       e trasformazione della dottrina delle idee nei dialoghi della vecchiaia).
4      La conoscenza e la dialettica (I quattro gradi della conoscenza. La dialettica come confutazione. La dialettica
       come unificazione e divisione)
5      La “paidèia” platonica (L'educazione. L'amore. L'arte. Il mito).
6      Il “Timeo” e le dottrine non scritte (Il racconto verosimile. Il Demiurgo, il modello e il ricettacolo. La
       cosmogonia. Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi).
Testi  Platone
       T15 Il rapporto anima-corpo.
       T16 Immortalità dell'anima e reminiscenza.
       T17 La dialettica come ricerca della vera causa.
       T18 La struttura dell'anima e della città.
       T19 Il filosofo e le idee.
       T20 Il bene come principio e la conoscenza.
       T21 Educazione e compito del filosofo politico.
       T22 La dialettica confutatoria
       T23 I cinque sommi generi
       T24 Il discorso sull'universo.
CAPITOLO 4
ARISTOTELE E IL PERIPATO
1        Vita e opere di Aristotele (Il periodo accademico. I soggiorni in Asia Minore, a Mitilene e in Macedonia.
         L'insegnamento nel Liceo. Le opere conservate. Le opere perdute).
2        La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei principi (La dottrina delle categorie: sostanza e accidente. La
         critica alla dottrina delle idee. La critica alla dottrina dei principi).
3        La logica (La teoria del concetto. La teoria del giudizio. La teoria del ragionamento. La teoria della
         dimostrazione. La dialettica).
4        La fisica (I tre generi di principi e i quattro generi di cause. La “natura” nel suo complesso. Il cielo, la terra e i
         loro elementi. L'anima. La biologia).
5        La “filosofia prima” o “metafisica” (L'essere in quanto essere e le sue proprietà. Le cause prime della
sostanza.          La potenza e l'atto. Le sostanze immobili).
6        L'etica (Specificità della filosofia pratica. Felicità e virtù: le virtù etiche. Le virtù dianoetiche e il genere di
vita     migliore).
7        La politica (Famiglia, villaggio, città. Costituzioni e rivoluzioni. La città felice).
Testi    Aristotele
         T26 I tipi di sillogismo e gli usi della dialettica
         T27 I quattro tipi di cause
         T28 L'anima come forma del vivente
         T29 I gradi della conoscenza e la natura della sapienza
         T 31 Il principio di non contraddizione
         T 34 La sostanza sovrasensibile
         T 35 La felicità come vita teoretica
         T 36 La società politica
CAPITOLO 5
L'ETA' ELLENISTICA
Premessa
1        Epicuro (La logica. La fisica. L'etica).
2        Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo (La logica. La fisica. L'etica).
3        Lo scetticismo e l'Accademia media (Pirrone. Arcesilao e Carneade).
Testi    Epicuro
         T38 La lettera a Erodoto sulla natura (solo B)
         T39 La lettera a Meneceo sulla felicità
         Lo stoicismo antico
         T41 La fisica e l'etica
         Lo scetticismo
         T42 Definizione, criterio e fine dello scetticismo
CAPITOLO 6
LA FILOSOFIA A ROMA
Premessa
2        Il neoepicureismo e Lucrezio
4        Il neostoicismo romano (Seneca. Epitteto. Marco Aurelio)
CAPITOLO 8
LE ULTIME FILOSOFIE PAGANE
Premessa
3        Gli ultimi scettici (Enesidemo di Cnosso. Sesto Empirico).
4        Il neoplatonismo (Plotino. I successori di Plotino: Amelio, Porfirio e Giamblico. La scuola di Atene e Proclo).
Testi    Plotino
         T45 La teologia negativa e l'estasi.

Cologno Monzese,             6 giugno 2019
                                                                               Firma del Docente

                                                                            Prof Giuseppe Tornaghi

                                                                              Firma degli studenti
                                                                                 Carlotti Marta

                                                                               Perego Samuele
PROGRAMMA SVOLTO

Anno Scolastico         2018-2019
classe                  III^ AL
Disciplina              Filosofia
Docente                 Tornaghi Giuseppe
                        BERTI, Enrico e VOLPI, Franco, Storia della Filosofia. Dall'antichità a oggi.
                        Edizione compatta. Editori Laterza, Bari 2007. Volume A Dall'età antica all'età
                        moderna.
Libri di testo
                        BERTI, Enrico, ROSSITTO, Cristina, VOLPI, Franco, Antologia di Filosofia.
                        Dall'antichità a oggi. Editori Laterza, Bari 2008.

             Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

INTRODUZIONE
DEFINIZIONE E INIZIO DELLA FILOSOFIA NELLA SUA PRIMA ESPOSIZIONE STORICA
1     Dipendenza della storia della filosofia occidentale dall'esposizione platonico-aristotelica
2     La definizione della filosofia data da Platone e da Aristotele: scienza dei princìpi e delle cause
      prime
3     I diversi tipi di princìpi e di cause
4     La differenza tra la filosofia e il mito secondo Platone e Aristotele
CAPITOLO 1
L'INDAGINE SULLA NATURA
1     Gli ionici (Talete. Anassimandro. Anassìmene)
2     Eraclìto
3     I pitagorici
4     Senofane e gli eleati (Parmenide. Zenone. Melisso)
5     Empedocle
6     Anassagora e i suoi seguaci
7     Gli atomisti: Leucippo e Democrito
Testi Anassimandro
      T1 Il principio infinito
      Eraclìto
      T2 Il lògos e l'ordine universale
      I pitagorici
      T3 Il numero come principio.
      Parmenide
      T4 L'essere e il non essere
      Empedocle
      T5 Le radici di tutte le cose
Anassagora
        T6 Il tutto in tutto
        Democrito
        T7 La visione deterministica della realtà e la morale della tranquillità
CAPITOLO 2
I SOFISTI, SOCRATE E I SOCRATICI
1       I sofisti (Protagora. Gorgia)
2       Socrate (La vita. La questione socratica. La virtù come scienza. La scienza come conoscenza del
“che cos'è”. Il metodo socratico)
Testi Protagora
        T8 L'uomo-misura
        Gorgia
        T9 Il nichilismo
        T10 La retorica sofistica
        Socrate
        T11 Il Socrate sofista di Aristofane
        T12 Il Socrate moralista di Senofonte
        T13 Il Socrate dialettico di Platone
CAPITOLO 3
PLATONE E L'ACCADEMIA ANTICA
1       Vita e opere di Platone (La giovinezza. I viaggi e la fondazione dell'Accademia. Le avventure
siracusane e la vecchiaia. I dialoghi e le lettere. Le “dottrine non scritte”)
2       La concezione dell'uomo e della città (L'intento politico della filosofia platonica. L'uomo. La città.
        Le parti dell'anima. La città perfetta e le sue degenerazioni. Gli ultimi sviluppi del pensiero
        politico).
3       La dottrina delle idee (Origine della dottrina delle idee. La dottrina delle idee nei dialoghi della
        maturità. Crisi e trasformazione della dottrina delle idee nei dialoghi della vecchiaia).
4       La conoscenza e la dialettica (I quattro gradi della conoscenza. La dialettica come confutazione. La
        dialettica come unificazione e divisione)
5       La “paidèia” platonica (L'educazione. L'amore. L'arte. Il mito).
6       Il “Timeo” e le dottrine non scritte (Il racconto verosimile. Il Demiurgo, il modello e il ricettacolo.
        La cosmogonia. Enti matematici, idee-numeri e princìpi supremi).
Testi Platone
        T15 Il rapporto anima-corpo.
        T16 Immortalità dell'anima e reminiscenza.
        T17 La dialettica come ricerca della vera causa.
        T18 La struttura dell'anima e della città.
        T19 Il filosofo e le idee.
        T20 Il bene come principio e la conoscenza.
        T21 Educazione e compito del filosofo politico.
        T22 La dialettica confutatoria
        T23 I cinque sommi generi
        T24 Il discorso sull'universo.
CAPITOLO 4
ARISTOTELE E IL PERIPATO
1       Vita e opere di Aristotele (Il periodo accademico. I soggiorni in Asia Minore, a Mitilene e in
        Macedonia. L'insegnamento nel Liceo. Le opere conservate. Le opere perdute).
2       La critica alle dottrine platoniche delle idee e dei principi (La dottrina delle categorie: sostanza e
        accidente. La critica alla dottrina delle idee. La critica alla dottrina dei principi).
3       La logica (La teoria del concetto. La teoria del giudizio. La teoria del ragionamento. La teoria della
        dimostrazione. La dialettica).
4       La fisica (I tre generi di principi e i quattro generi di cause. La “natura” nel suo complesso. Il cielo,
        la terra e i loro elementi. L'anima. La biologia).
5       La “filosofia prima” o “metafisica” (L'essere in quanto essere e le sue proprietà. Le cause prime della
sostanza. La potenza e l'atto. Le sostanze immobili).
6      L'etica (Specificità della filosofia pratica. Felicità e virtù: le virtù etiche. Le virtù dianoetiche e il
       genere di vita migliore).
7      La politica (Famiglia, villaggio, città. Costituzioni e rivoluzioni. La città felice).
Testi Aristotele
       T26 I tipi di sillogismo e gli usi della dialettica
       T27 I quattro tipi di cause
       T28 L'anima come forma del vivente
       T29 I gradi della conoscenza e la natura della sapienza
       T30 La filosofia come studio dell'essere in quanto essere
       T 31 Il principio di non contraddizione
       T 34 La sostanza sovrasensibile
       T 35 La felicità come vita teoretica
       T 36 La società politica
CAPITOLO 5
L'ETA' ELLENISTICA
Premessa
1      Epicuro (La logica. La fisica. L'etica).
2      Gli stoici antichi: Zenone, Cleante e Crisippo (La logica. La fisica. L'etica).
3      Lo scetticismo e l'Accademia media (Pirrone. Arcesilao e Carneade).
Testi Epicuro
       T38 La lettera a Erodoto sulla natura
       T39 La lettera a Meneceo sulla felicità
       Lo stoicismo antico
       T41 La fisica e l'etica
       Lo scetticismo
       T42 Definizione, criterio e fine dello scetticismo
CAPITOLO 6
LA FILOSOFIA A ROMA
Premessa
2      Il neoepicureismo e Lucrezio
4      Il neostoicismo romano (Seneca. Epitteto. Marco Aurelio)
CAPITOLO 8
LE ULTIME FILOSOFIE PAGANE
Premessa
3      Gli ultimi scettici (Enesidemo di Cnosso. Sesto Empirico).
4      Il neoplatonismo (Plotino. I successori di Plotino: Amelio, Porfirio e Giamblico. La scuola di Atene e
       Proclo).
Testi Plotino
       T45 La teologia negativa e l'estasi.

Cologno Monzese,          6 giugno 2019

                                                                   Firma del Docente
                                                                 Prof. Giuseppe Tornaghi

                                                                   Firma degli studenti
                                                                     Carlotti Marta

                                                                   Perego Samuele
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO              2018/2019
CLASSE                       4BL
DISCIPLINA                   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE                      MINO PAOLA
LIBRI DI TESTO               PIU’ MOVIMENTO-ED MARIETTI

                   ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Giochi socializzanti per l’individuazione di prerequisiti, capacità, conoscenze e competenze motorio-sportive.
Palla prigioniera, palla angolo, schiaccia sette.
Esercitazioni per l’incremento della coordinazione generale di base, degli arti inferiori e superiori. Esercitazione con le
funicelle. Test funicella. Circuito a stazioni per il potenziamento generale degli arti superiori ed inferiori. Test
sospensione alla spalliera .
 Pallavolo: ripasso dei fondamentali individuali e di squadra. Partite. La classe ha partecipato al torneo di pallavolo
di istituto.
Atletica. Andature atletiche: skip, calciata, balzi, scatti etc.
Conoscenza del regolamento e prova delle varie specialità atletiche in previsione delle gare sportive di atletica di
istituto. Salto in lungo da fermo, Salto in Lungo con rincorsa e atterraggio su tappetoni. Salto in alto con prova per
riconoscere l’arto di stacco e l’arto di attacco. Salto in alto stile Fosbury. Il cambio nella Staffetta, getto del peso,100
m, 400 m, 1000 m.
Pallamano : regolamento; fondamentali: passaggio, ricezione e tiro. Gioco
Artistica: ripasso rotolamenti: capovolta avanti a gambe unite e divaricate, capovolta laterale, capovolta stile “pesce”,
capovolta indietro. Squadra, candela, orizzontale prona, ruota. Progressione ginnica.
Badminton: gioco.
Tennistavolo
Calcetto: esercizi di conduzione della palla con la suola, con il collo del piede. Conduzione in avanti e indietro. Slalom
tra cinesini e Staffette. Passaggio, ricezione e tiro in porta. Parate. Partite.
I 5 Riti Tibetani 15 ripetizioni.
Uscita in Valsesia progetto “ Rafting”.

Cologno Monzese,
                                                 Firma del Docente

                                                Firma degli studenti
LAVORO ESTIVO
                                    Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO           2018-2019
CLASSE                    III^ AL
DISCIPLINA                Storia
DOCENTE                   Tornaghi Giuseppe

           ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Unità 1 L'Europa feudale
1      Il Medioevo e l'età carolingia
2      La società feudale
3      Le nuove invasioni e l'incastellamento
4      Impero e monarchie
5      La Chiesa e lo scontro con l'Impero
6      La mentalità medievale

2 La rinascita economica dell'occidente
1       Il primo millennio tra sviluppo e crisi
2       L'economia curtense
3       La crescita demografica e lo sviluppo agricolo
4       La rinascita dei commerci
5       L’accelerazione dell'Europa
6       La rinascita delle città
7       Il Comune

3 Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti
1       L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini
2       Le crociate
3       Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale
4       L'impero mongolo

4 Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo
1      Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero
2      Il papato di Innocenzo III
3      La politica di Federico II

5 La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie
1       La crisi delle istituzioni universali: l'Impero
2       La rinascita dello Stato: le monarchie feudali
3       Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese
4       La crisi delle istituzioni universali: il papato e lo scontro con la monarchia francese
5       L'Italia delle Signorie e la fine dell'Impero medievale
6       Il pensiero politico nel XIII secolo

6 La crisi del Trecento
1       La crisi demografica
2       L'economia della crisi

7 Monarchie, imperi e stati regionali
1     La formazione dello stato moderno
2     La guerra dei Cent'anni
3     Le monarchie nazionali
4     L'Impero e la frontiera orientale
5     La debolezza dell'area italiana
6     L'Italia dalle guerre all'equilibrio

9 L'espansione dell'Occidente
1      Le cause delle scoperte geografiche
2      Le civiltà del Centro e Sud America
3      La conquista del Nuovo Mondo
4      Economia e società nel Cinquecento

11 La crisi religiosa
1      La cristianità e la Chiesa nel Quattrocento
2      Le origini della Riforma cattolica
3      La sensibilità religiosa all'inizio del Cinquecento

12La Riforma protestante
1     Le origini della protesta
2     Le lotte religiose in Germania
3     La Riforma in Svizzera
4     La diffusione della Riforma

Cologno Monzese,          6 giugno 2019
                                                               Firma del Docente
                                                             Prof Giuseppe Tornaghi

                                                              Firma degli studenti
                                                                 Carlotti Marta

                                                               Perego Samuele
PROGRAMMA SVOLTO
Anno Scolastico            2018-2019
classe                     III^ AL
Disciplina                 Storia
Docente                    Tornaghi Giuseppe
                           GENTILE,Gianni, RONGA Luigi, ROSSI Anna, Il Nuovo Millennium. Dal
Libri di testo
                           Mille alla metà del Seicento. 1. La Scuola, Brescia 2016.

               Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

1 L'Europa feudale

1        Il Medioevo e l'età carolingia
2        La società feudale
3        Le nuove invasioni e l'incastellamento
4        Impero e monarchie
5        La Chiesa e lo scontro con l'Impero
6        La mentalità medievale

2 La rinascita economica dell'occidente

1        Il primo millennio tra sviluppo e crisi
2        L'economia curtense
3        La crescita demografica e lo sviluppo agricolo
4        La rinascita dei commerci
5        L’accelerazione dell'Europa
6        La rinascita delle città
7        Il Comune

3 Cristianesimo e islam: un confronto su tre continenti

1        L'espansione europea e la crisi degli Arabi e dei Bizantini
2        Le crociate
3        Tolleranza e intolleranza nella mentalità medievale
4        L'impero mongolo

4 Chiesa e Impero tra XII e XIII secolo

1        Federico Barbarossa: lo scontro Comuni-Impero
2       Il papato di Innocenzo III
3       La politica di Federico II

5 La crisi delle istituzioni universali e l'ascesa delle monarchie

1       La crisi delle istituzioni uniiversali: l'Impero
2       La rinascita dello Stato: le monarchie feudali
3       Lo scontro tra la monarchia francese e quella inglese
4       La crisi delle istituzioni uniiversali: il papato e lo scontro con la monarchia francese
5       L'Italia delle Signorie e la fine dell'Impero medievale
6       Il pensiero politico nel XIII secolo

6 La crisi del Trecento
1       La crisi demografica
2       L'economia della crisi
3       La società

7 Monarchie, imperi e stati regionali
1     La formazione dello stato moderno
2     La guerra dei Cent'anni
3     Le monarchie nazionali
4     L'Impero e la frontiera orientale
5     La debolezza dell'area italiana
6     L'Italia dalle guerre all'equilibrio

9 L'espansione dell'Occidente
1      Le cause delle scoperte geografiche
2      Le civiltà del Centro e Sud America
3      La conquista del Nuovo Mondo
4      Economia e società nel Cinquecento

11 La crisi religiosa
1      La cristianità e la Chiesa nel Quattrocento
2      Le origini della Riforma cattolica
3      La sensibilità religiosa all'inizio del Cinquecento

12La Riforma protestante
1     Le origini della protesta
2     Le lotte religiose in Germania
3     La Riforma in Svizzera
4     La diffusione della Riforma

Cologno Monzese,      6 giugno 2019
               Firma del Docente
          Prof Giuseppe Tornaghi

                 Firma degli studenti
                 Carlotti Marta

                   Perego Samuele
!

    A. S. 2018/2019                            PROGRAMMA SVOLTO
    CLASSE               3AL
    DISCIPLINA           MATEMATICA
    DOCENTE              CAVALLOTTI PATRIZIA
                         M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi - Matematica.blu 2.0 seconda edizione con tutor -
    LIBRI DI TESTO
                         vol. 3 – Zanichelli

    ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

CONOSCENZE PRELIMINARI E COMPLEMENTI DI ALGEBRA
Equazioni e disequazioni irrazionali, metodo analitico e grafico - Equazioni e disequazioni in cui figurano
valori assoluti, metodo analitico e grafico

FUNZIONI
Definizioni e terminologia, dal linguaggio naturale al linguaggio formale
Dominio, condominio, insieme delle immagini. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche, pari dispari,
crescenti, decrescenti. Funzioni definite a pezzi. Funzione inversa. Grafico probabile di funzioni.
Trasformazioni geometriche e grafici. Traslazione, simmetrie assiali, dilatazione.

SUCCESSIONI E PROGRESSIONI
Successioni, la successione di Fibonacci. progressioni aritmetiche e geometriche. Funzioni ricorsive.
Principio di induzione. Problemi del tipo modelli e realtà. Dalle successioni alle funzioni lineari. Dalle
progressioni geometriche alla funzione esponenziale.

ESPONENZIALI E LOGARITMI
Potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Grafici e proprietà. Risoluzione di equazioni e
disequazioni esponenziali. La definizione di logaritmo. Proprietà dei logaritmi. La funzione logaritmica.
Risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni.
Modellizzazioni di problemi attinenti alla realtà tramite esponenziali e logaritmi, modelli di crescita e
decadimento.

LA GEOMETRIA ANALITICA
Ripasso sulle principali nozioni: coordinate, equazione di una curva. Distanza tra punti, coordinate del punto
medio.
RETTA
Equazione esplicita ed implicita della retta, significato geometrico dei coefficienti. Rette parallele e
perpendicolari. Intersezioni tra rette, distanza di un punto da una retta. Problemi sulla retta. Fasci di rette
propri ed impropri. Equazione bisettrice. Problemi modelli e realtà.

PARABOLA
Equazione cartesiana della parabola, vista anche come luogo geometrico. Problemi sulla parabola. Parabola
con asse orizzontale e verticale. Comportamento retta – parabola, il problema della tangenza, il coefficiente
angolare con limite del rapporto incrementale (tabella e “derivata”) e la velocità istantanea. Problemi modelli
e realtà.
CIRCONFERENZA
Introduzione alle coniche, le coniche come sezioni coniche
Equazione cartesiane della circonferenza vista anche come luogo geometrico, significato geometrico dei
coefficienti. Problemi sulla circonferenza, circonferenza per tre punti. Posizione reciproca di retta e
circonferenza, il problema della tangenza.
Applicazioni grafiche: curve di equazioni riconducibili all’equazione della circonferenza. Metodo grafico per
la soluzione di equazioni e disequazioni irrazionali

ELLISSE
Equazione cartesiana. Caratteristiche e rappresentazione geometrica. Eccentricità. Ellisse traslata.
Trasformazione circonferenza-ellisse: dilatazione. Calcolo dell’area della regione racchiusa dall’ellisse.
Applicazioni grafiche: curve di equazioni riconducibili all’equazione della circonferenza. Metodo grafico per
la soluzione di equazioni e disequazioni irrazionali

IPERBOLE
Equazione cartesiana. Caratteristiche e rappresentazione geometrica. Eccentricità. Iperbole traslata. Iperbole
equilatera. Funzione omografica. Applicazioni grafiche: curve di equazioni riconducibili all’equazione della
circonferenza. Metodo grafico per la soluzione di equazioni e disequazioni irrazionali

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
La misura degli angoli. Le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente, secante, cosecante e cotangente.
Le funzioni goniometriche di angoli particolari. Funzioni goniometriche inverse. Grafici delle funzioni
goniometriche.

FORMULE GONIOMETRICHE
Angoli associati. Formule di addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione, parametriche. Periodo delle
funzioni goniometriche.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Equazioni goniometriche elementari.

Cologno Monzese, ____/____/2019                         Firma del docente: _______________________________

                                                 Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                    ____________________________________
!

    A. S. 2018/2019                                  LAVORO ESTIVO
                                                 Per studenti con sospensione di giudizio

    CLASSE                3AL
    DISCIPLINA            MATEMATICA
    DOCENTE               CAVALLOTTI PATRIZIA

                                        ARGOMENTI E ATTIVITÀ

Svolgere attività di ripasso su tutto il programma svolto. Rifare gli esercizi del libro di testo svolti in classe
durante l’anno. Confrontare la soluzione con quella del quaderno.
Svolgere le prove A,B,C,D della sezione verifica delle competenze alla fine di ogni capitolo.
Risistemare tutto il quaderno e compilare (nel caso non lo si sia già fatto) schede riassuntive di ciascun
argomento.

Cologno Monzese, ____/____/2019                           Firma del docente: _______________________________

                                                   Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                       ____________________________________
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO            2018/2019
CLASSE                     III AL
DISCIPLINA                 SCIENZE
DOCENTE                    CALO’ FELICETTA
LIBRI DI TESTO             La vita intorno a noi di Cristina Cavazzuti -Zanichelli

             ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

     1) Organizzazione del corpo umano 2) Analisi dei tessuti 3) Sistema immunitario, malattie infettive,
     intolleranze e allergie 4) AIDS 5) Pelle: caratteristiche istologiche e funzionali 6) Alimentazione: composizione
     degli alimenti e nutrienti essenziali 7) Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente 8) Metodi di riconoscimento di
     sostanze organiche e della catalasi, osservazione e preparazione di vetrini 9) Apparato respiratorio: organi,
     meccanismo e regolazione, principali malattie
     10) Composizione del sangue, gruppi sanguigni, linfa 11) Cuore, arterie, vene, ciclo cardiaco, pressione
     sanguigna, infarto 12) Linfonodi e vasi linfatici 13) Ossa, muscoli ed articolazioni 14) Apparato escretore: organi,
     unità funzionali del rene, formazione dell’urina, escrezione e regolazione 15) Sistema endocrino: ghiandole,
     meccanismo di azione e composizione molecolare degli ormoni 16) Regolazione della glicemia, della calcemia e
     della temperatura corporea 17) Apparato riproduttore maschile e femminile, formazione dei gameti, fecondazione
     e sviluppo, pubertà, gemelli monozigoti e dizigoti, sterilità e contraccezione 18) Sistema nervoso:sinapsi,
     trasmissione dell’impulso nervoso, classificazione dei neuroni, riflessi semplici e complessi, encefalo, midollo
     spinale, simpatico, parasimpatico, nervi, apprendimento e memoria, disturbi del sistema nervoso 19) DNA e
     sintesi proteica, codice genetico e mutazioni 20) Leggi di Mendel 21) Ereditarietà legata al sesso, dominanza
     completa ed incompleta, codominanza, poliallelia, eredità poligenica, epistasi 22)Ecologia 23) Evoluzione
     24) Regolazione genica 25)Ingegneria genetica 26)Classificazione

                                        ,
LAVORO ESTIVO
                                     Per studenti con sospensione di giudizio

ANNO SCOLASTICO          2018-2019

CLASSE                   III A L

DISCIPLINA               SCIENZE

DOCENTE                   CALO’ FELICETTA

               ARGOMENTI /ATTIVITÀ SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

   1) Tramite una mappa concettuale evidenzia i principi fondamentali della genetica
   2) Compila una tabella riassuntiva degli apparati e dei sistemi
   3) Esegui i seguenti incroci:
   --- Aa (madre)/AA(padre)
   ---AABB(madre)/AaBb(padre)
   ---madre portatrice di anemia mediterranea(malattia legata al cromosoma X recessiva) e padre sano
   4) Quale genotipo devono presentare 2 genitori di gruppo A,che hanno un figlio di gruppo 0?
   .
A.S. 2018-19 PROGRAMMA SVOLTO
                                           CLASSE
                                            3AL
                                        DISCIPLINA
                                         INGLESE
                                         DOCENTE
                                      M.MARCHIO’
LIBRI DI TESTO     FOCUS AHEAD INTERMEDIATE, ED. Pearson Longman; PERFORMER
                             CULTURE&LITERATURE 1, ed. Zanichelli
     UNIT
                                GRAMMAR                                VOCABULARY

    UNIT 1         Dynamic and state verbs; Present perfect     Appearance,personality, clothes,
                                continuous

    UNIT 2              Narrative tenses, Verb patterns        Sports, People in sport, compound
                                                                         nouns in sport

    UNIT 3         Present and past speculation; used to and       Means of transport, travel
                                     would

    UNIT 4        Future time clauses, future continuous and      Food, flavours and textures
                                future perfect

    UNIT 5              Non-defining relative clauses            Geographical features, Natural
                                                                           disasters

    UNIT 6         Second conditional; wish/if only; Third       Parts of the body; body idioms
                                conditional
                    LITERATURE                                          MAIN ISSUES
                 SPECIFICATION 1                               The Celts, Caesar and the Druids,
             THE BIRTH OF THE NATION                            The Anglo-Saxons, “Beowulf”,
                                                               The Viking attacks, The Norman
                                                                           invasion
                   SPECIFICATION 2                              A war of succession, The Magna
                 DEVELOPING SOCIETY                               Charta, Medieval and modern
                                                                ballads, The birth of Parliament,
                                                               Geoffrey Chaucer, The Wars of the
                                                                              Roses
             A CULTURAL AWAKENING                                The Tudors, Queen Elizabeth I,
                                                               The Renaissance, The English and
                                                               the Italian sonnet, The Gunpowder
                                                                               Plot
   WILLIAM SHAKESPEARE: ENGLAND’S GENIUS                          The structure of theatres, The
                                                                   Globe, R&Juliet, Macbeth,
                                                                        Hamlet(fuori testo)
A. S. 2018/2019     LAVORO ESTIVO PER TUTTA LA CLASSE
                             Compresi gli studenti con sospensione di giudizio
CLASSE                                            3AL
DISCIPLINA                                     INGLESE

DOCENTE                                     M.MARCHIO’

                          ARGOMENTI E ATTIVITÀ

     SVOLGIMENTO DEGLI ESERCIZI DELLE SEZIONI SOTTOINDICATE DEL TESTO:
         IN PROGRESS, Ed. Europass, € 8,50 ISBN 978-88-416-1406-8
      B1 TRAINING: USE OF ENGLISH, READING, LISTENING, pp. 6 – 27
          INVALSI TEST PRACTICE B1 Reading Part 1, Part 2, pp. 66-69
         INVALSI TEST PRACTICE B1 Listening Part 1, Part 2, pp. 76-78
                 GRAMMAR RECOGNITION B1, pp. 82-105

     LETTURA ATTENTA DEL TESTO “JANE EYRE”, ed. Black Cat, €10,20, ISBN
     9788853007766
     RIPASSO DEL PROGRAMMA SVOLTO DAL TESTO UTILIZZATO DURANTE
     L’A.S. IN CORSO “FOCUS AHEAD INTERMEDIATE”

 N.B.: GLI ARGOMENTI DEL TESTO “FOCUS AHEAD” SARANNO OGGETTO DI
               VERIFICA CON LA RIPRESA DELL’A.S. 2019-20
A. S. 2018/2019                                   PROGRAMMA SVOLTO
 CLASSE                                                                IIIAL
 DISCIPLINA                                                            Fisica
 DOCENTE                                                      Vincenzo BILOTTA
 LIBRI DI TESTO                  Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu multimediale vol. 1–Zanichelli

 ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

       RICHIAMI SUI MOTI E LE FORZE: Posizione e distanza su una retta. Istante e intervallo di tempo. La
       velocità. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo. Il moto rettilineo uniforme. L’accelerazione. Il moto rettilineo
       uniformemente accelerato. Grafici spazio-tempo e velocità-tempo. La forza peso. La forza di Hooke. La forza
       di attrito radente.
       I VETTORI: Vettori e scalari. Operazioni sui vettori. Le componenti di un vettore. Il prodotto scalare. Il
       prodotto vettoriale.
       I PRINCIPI DELLA DINAMICA E LA RELATIVITA’GALILEIANA: Il primo principio della dinamica.
       I sistemi di riferimento inerziali e il sistema terrestre. Il principio di relatività galileiana. Il secondo principio
       della dinamica. I sistemi di riferimento non inerziali e le forze apparenti. Il terzo principio della dinamica.
       APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELA DINAMICA: Il moto lungo il piano inclinato. Il diagramma delle
       forze per un sistema di corpi in movimento. L’equilibrio del punto materiale. L’equilibrio del corpo rigido. Il
       moto di un proiettile lanciato orizzontalmente. Il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua. La velocità
       angolare. L’accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme. La forza centripeta e la forza centrifuga
       apparente. Il moto armonico. L’accelerazione nel moto armonico. Il moto armonico di una massa attaccata ad
       una molla. Il moto armonico di un pendolo.
       IL LAVORO E L’ENERGIA: Il lavoro di una forza. La potenza. L’energia cinetica. Le forze conservative e
       l’energia potenziale. L’energia potenziale della forza peso. L’energia potenziale elastica. La conservazione
       dell’energia meccanica. Le forze non conservative e il teorema lavoro energia.
       LA QUANTITA’ DI MOTO E IL MOMENTO ANGOLARE: La quantità di moto. L’impulso di una forza
       e la variazione della quantità di moto. La conservazione della quantità di moto. La quantità di moto negli urti.
       Il centro di massa. Il momento angolare. Conservazione e variazione del momento angolare. Il momento
       d’inerzia.
       LA GRAVITAZIONE: Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. La forza-peso e
       l’accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti. La deduzione delle leggi di Keplero. Il campo gravitazionale.
       L’energia potenziale gravitazionale. Forza di gravità e conservazione dell’energia meccanica.
       MECCANICA DEI FLUIDI: I fluidi e la pressione. La legge di Archimede e il principio di galleggiamento.
       La corrente in un fluido. L’equazione di Bernoulli. Effetto Venturi: la relazione pressione-velocità. L’attrito
       nei fluidi. La caduta in un fluido.
       LA TEMPERATURA: La definizione operativa della temperatura. L’equilibrio termico e il principio zero
       della termodinamica. La dilatazione termica. Le trasformazioni di un gas. La legge prima di Gay-Lussac:
       dilatazione volumetrica di un gas a volume costante. La seconda legge di Gay-Lussac: pressione e temperatura
       di un gas a volume costante. La legge di Boyle: pressione e volume di un gas e temperatura costante. Il gas
       perfetto. Atomi e molecole. Numero di Avogadro e quantità di sostanza. Una nuova forma per l’equazione di
       stato del gas perfetto.

Cologno Monzese, ____/____/2019                                Firma del docente: _______________________________

                                                      Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                             ____________________________________
A. S. 2018/2019                                           LAVORO ESTIVO
                                                      Per studenti con sospensione di giudizio
 CLASSE                                                                 IIIAL
 DISCIPLINA                                                            FISICA
 DOCENTE                                                        Vincenzo BILOTTA

                                             ARGOMENTI E ATTIVITÀ

Gli studenti promossi a giugno con sospensione di giudizio sono invitati a

  rivedere con attenzione gli aspetti teorici degli argomenti svolti in classe durante il trascorso anno scolastico.

   risolvere tutti gli esercizi relativi agli argomenti presenti nel programma svolto, prestando particolare attenzione a
quelli che sono stati assegnati e corretti in classe in quanto costituiscono un valido aiuto per l’acquisizione dei
procedimenti risolutivi.

A tutti gli studenti: testo “Ugo Amaldi - L'Amaldi per i licei scientifici.blu multimediale vol. 1–Zanichelli “

  Come ripasso lettura seria ed attenta dei capitoli dallo 0 all’ 8.

  Capitolo 0: esercizi pag.22 n. 24-26-37-39-47-57-65.
  Capitolo 1: esercizi pag.43 n. 29-32-45-54-55-56-57; pag.46 n-1-2-9+ test a pag.47.
  Capitolo 2: esercizi pag.69 n.26-28-46-49-51; pag. 72 n.10-20 + test a pag.73.
  Capitolo 3: esercizi pag.128 n.2-3-9-13+ test a pag.130.
  Capitolo 4: esercizi pag.167 n.24-25-26-27 + test a pag.168.
  Capitolo 5: esercizi pag.212 n.16-17-18-19 + test a pag.213-214.
  Capitolo 6: esercizi pag.250 n. 6-7-8-10 + test a pag.253.
  Capitolo 7: esercizi pag.280 n. 12-13-23-24-39-40-53-54- pag 283 dal n° 1 al 7 + test a pag.284.
  Capitolo 8: esercizi pag.308 n. 6-7-8-18-19-50 52-58-59-68-69-93-98 pag 314 dal n° 1 al 7 + test a pag.316.

Si ricorda che nei primi giorni di scuola, compatibilmente con l’orario scolastico, sarà proposto una verifica riguardante
gli argomenti affrontati negli ultimi tre capitoli del testo in adozione.

Cologno Monzese, ____/____/2019                                  Firma del docente: _______________________________

                                                        Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                              ____________________________________
A. S. 2018/2019             PROGRAMMA SVOLTO

  CLASSE                      3A LICEO
  DISCIPLINA                  LATINO
  DOCENTE                     Alessio Odini
                              Civitas vol. 1 – Einaudi Scuola
  LIBRI DI TESTO              Il nuovo Expedite Plus vol. 2 – Bompiani
                              Vertere (versionario) – Petrini (DeA Scuola)

  ARGOMENTI E ATTIVITÀ SUDDIVISI PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE

Ripasso della morfologia.
Gerundio, gerundivo e supino
Coniugazione perifrastica passiva
Sintassi dei casi: nominativo, accusativo, genitivo e dativo
Il verbo videor
Interrogative indirette

Storia della letteratura : Le origini, il contesto storico letterario. La preistoria della letteratura latina – I carmina; I padri
fondatori della letteratura: Livio Andronico, Nevio, Ennio; il teatro latino Tito Maccio Plauto: l'opera. Aulularia: il
prologo (T1); Publio Terenzio Afro: l'opera, testo 6; L'età di Cesare: il quadro storico. Gli autori: i neoteroi. Gaio
Valerio Catullo: l'autore, l'opera, Carmina 1, 5, 13, 39, 49, 51, 64, 85, 101; Marco Tullio Cicerone: l'autore, l'opera,
testi Verrine II,4,74-75;77, Catilinarie I,1-3, Pro Caelio 33-39, De Oratore I,16-20; Brutus, 309-310, 313-315; Omero
nella cultura di Cicerone - estratto da Paideia Anno LVI – Volume LVI; Caio Giulio Cesare: l'autore;
Commentarii de bello gallico: testi I,1

Compiti
Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi; ripasso dei verbi deponenti e semideponenti
Versioni: 54,62,68 (da Vertere); T24 pag. 662, T26, T27 pag. 664 (da Civitas);

Ascolto in podcast:

De Bello Gallico
http://www.raiplayradio.it/playlist/2018/01/Alle-Otto-Della-Sera---The-Bello-Gallico-f01aebaf-5286-467b-add3-
798c44d1b6b4.html Elio (delle Storie tese) racconta il De Bello Gallico in 10 puntate.

la figura di Giulio Cesare
http://www.raiplayradio.it/playlist/2018/01/Alle-Otto-Della-Sera---Giulio-Cesare-e2841942-507b-4ce2-be64-
b2997fad52f8.html Luciano Canfora racconta la vicenda biografica di Cesare, intrecciata con le figure e i problemi del
suo tempo

Cologno Monzese, ____/____/2019                                   Firma del docente: _______________________________

                                                          Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                                 ____________________________________
A. S. 2018/2019                                           LAVORO ESTIVO
                                                        Per studenti con sospensione di giudizio
  CLASSE                      3A LICEO
  DISCIPLINA                  LATINO
  DOCENTE                     Alessio Odini

                                               ARGOMENTI E ATTIVITÀ

Ripasso della morfologia e della sintassi dei casi; ripasso dei verbi deponenti e semideponenti

Ripasso di Cicerone, Cesare e dei relativi testi

Versioni: 54,58,62,63,68 (da Vertere); T24 pag. 662, T26, 27 pag. 664; T4 pag. 645 (da Civitas)

Cologno Monzese, ____/____/2019                                   Firma del docente: _______________________________

                                                          Firma degli studenti: ____________________________________

                                                                                 ____________________________________
Puoi anche leggere