Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...

Pagina creata da Alex Messina
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Biblioteca - Servizio Affari Generali e Logistica

             Numero 13                                                        2018

                 Il Carcere e la pena

                                           Indice
               Monografie                                                    pag. 2
               Riviste                                                       pag. 5
               Documentazione                                                pag. 17

Documentazione a cura della Biblioteca del Consiglio regionale della Lombardia
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 2                                                          Numero 13/2018
Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie

            La pena carceraria tra storia, legittimità e ricerca di alternative/
            Teresa Travaglia Cicirello. - Milano: Giuffrè, 2018. - 273 p.; 24 cm.
                                                                          Collocazione: 345.450773 CIC
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=50724

            La logica del giudice di fronte alla complessa equazione dell'art. 35-ter
            o.p.: un affascinante viaggio alla ricerca dei valori incogniti/ Elena Quarta; prefazione
            di Michela De Lecce. - Galatina: Congedo, 2017. - 194 p.; 24 cm      Collocazione: 344.03564 QUA
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=51258

            Sorveglianza dinamica e regime aperto: cambiamenti normativi,
            organizzativi e psicosociali/ a cura di Maria Garro, Francesco Pace; prefazione di
            Stefano Boca. - Milano: Angeli, 2017. - 176 p.; 23 cm Collocazione: 365.6660945 GAR
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda è possibile accedere
            alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=49110

            La riforma della giustizia penale: modifiche al Codice penale, al Codice di
            procedura penale e all'ordinamento penitenziario (L. 103/2017)/ Antonella Marandola
            e Teresa Bene. - Milano: Giuffrè, 2017. - XXI, 442 p.; 25 cm. Collocazione 345.4505 MAR
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=49048

            Diritti dei detenuti e spazio penitenziario europeo/ Adriano Martufi. -
            Napoli: Jovene, 2015. - VIII, 236 p.; 24 cm. - Nuovi Quaderni del CDE di Ferrara.
                                                                       Collocazione: 344.450356 MAR
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=46986
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 3                                                             Numero 13/2018
Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie

            Ordinamento penitenziario commentato/ Franco Della Casa, Glauco Giostra; con la
            collaborazione di Alessandro Bernasconi ... [et al.]. - 5. ed./ a cura di Franco Della Casa. - [Assago]:
            Wolters Kluwer: CEDAM, 2015. - LXXXVIII, 1423 p.; 22 cm.          Collocazione: 344.45035 DP
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=47227

            Commissione speciale sulla situazione carceraria in Lombardia: raccolta
            documentale, marzo 2015/ Regione Lombardia, Il Consiglio; a cura di Ufficio di assistenza alle
            commissione Area servizi alla Persona. - Milano: Regione Lombardia, 2015. - 293 p.; 30 cm
                                                                               Collocazione: CR 365.60945 LOM COM
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche l’indice
            dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=45952

            Codice di procedura penale: annotato con la giurisprudenza/ Giorgio
            Lattanzi. - 9. ed. - Milano: Giuffrè, 2014. - XLI, 2668 p.; 21 cm. - (Percorsi)
                                                                          Collocazione: 345.450502648 COD
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=45559

            Testo unico di pubblica sicurezza: T.U.L.P.S. e regolamento annotati con la
            giurisprudenza, leggi complementari…../ a cura di Carlo Barbera, Maria Laura Barbera,
            Giuseppe De Carlo, Luca De Carlo. - 16. ed. - Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2014. - 1519 p.; 20
            cm. - (I codici maggioli; 9)                                    Collocazione: 344.45052 ITA
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=45056

            Emergenza carceri e sistema penale: i decreti legge del 2013 e la sentenza
            della Corte cost. n. 32/2014 …./ Angela Della Bella; presentazione di E. Dolcini e G. L. Gatta.
            - Torino: G. Giappichelli, 2014. - XII, 208 p.; 24 cm   Collocazione: 345.450773 DEL
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=45052
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 4                                                             Numero 13/2018
Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie-Monografie

            Lineamenti di storia giuridica/ Gian Savino Pene Vidari; a cura di Valerio
            Gigliotti. - Torino: Giappichelli, 2013. - VIII, 398 p.; 24 cm. - (Lineamenti di storia giuridica)
                                                                            Collocazione: 340.09 PEN
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche
            l’indice dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.
            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=43752

            I ricorsi alla corte europea dei diritti dell'uomo:                                  formulario e
            giurisprudenza: guida pratica alla tutela dei diritti umani in Europa……../ Andrea
            Sirotti Gaudenzi. - 4. ed. - Santarcangelo di Romagna: Maggioli, 2013. - 416 p.; 24 cm + 1 CD-ROM. -
            (Legale; 64. I prontuari giuridici)                   Collocazione: 341.481 SIR
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda, che contiene anche l’indice
            dell’opera, è possibile accedere alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=44096

            1: Trattamento penitenziario: articoli 1-58 quater/ Vittorio Grevi, Glauco Giostra,
            Franco Della Casa; con la collaborazione di Alessandro Bernasconi ... [et al.]. - 4. ed./ a cura di
            Franco Della Casa. - Padova: CEDAM, 2011. - LXXIX, 883 p.; 25 cm
                                                                           Collocazione: 344.45035 GRE / v. 1
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda è possibile accedere alla
            modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=41600

            2: Organizzazione penitenziaria: articoli 59-91/ Vittorio Grevi, Glauco Giostra, Franco
            Della Casa; con la collaborazione di Alessandro Bernasconi ... [et al.]. - 4. ed./ a cura di Franco Della
            Casa. - Padova: CEDAM, 2011. - 884-1599 p.; 25 cm                  Collocazione: 344.45035 GRE / v.2
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda è possibile accedere
            alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=41598

            Il calcolo della pena: modalità pratiche/ Giuseppe Pavich. - Milano: Giuffrè,
            2013. - XI, 305 p.; 22 cm. - (Trattato e pratica del diritto. Penale e processo)
            Cliccando sul link che segue si accede alla scheda OPAC della monografia. Da questa scheda è possibile accedere
            alla modalità per la prenotazione diretta in Biblioteca.

            http://sbnlo2.cilea.it/bw5net/opac.aspx?WEB=LO2B&IDS=44319
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 5                                               Numero 13/2018
         Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

Ristretti Orizzonti Giornale dalla Casa di Reclusione di Padova, rivista a libero accesso
Tutti i numeri della rivista: http://www.ristretti.it/giornale/index.htm

                         Ultimo numero della rivista uscito n. 3 del 2018 dal titolo
                              IN CARCERE: OBBEDIENZA O RESPONSABILITÀ?

                        Le politiche delle Regioni per la prevenzione ed assistenza sanitaria
                        in favore delle persone private della libertà: a dieci anni dalla
                        Riforma della medicina penitenziaria, di Marta Caredda, in Federalismi.it, 17
                        ottobre 2018

“Messa alla prova” in aumento, nel 2017 oltre 23mila casi, Adnkronos,
1 ottobre 2018 (Fonte: Ristretti Orizzonti)

                        Approvato in via definitiva il Decreto di riforma dell'Ordinamento
                        penitenziario, di Antonio Ciccia Messina, Italia Oggi, 28 settembre 2018 (Fonte: Ristretti
                        Orizzonti)

La valorizzazione dei termini "pena" al plurale e condannato al
"singolare" anche in materia di ergastolo (a margine di Corte cost.,
sent. n. 149 del 2018), di Silvia Talini, in Consulta Online, 1 ottobre 2018
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 6                                                  Numero 13/2018
         Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                         Apprendere la biblioteca in carcere, di Luisa Marquardt, in Biblioteche oggi,
                         Settembre 2018, 29-40 p.

Libri e gusti di lettura nell’esperienza degli Istituti di pena romani,
di Stefania Murari, Laura Vinci, in Biblioteche oggi, Settembre 2018, pag. 41-47

                         La detenzione domiciliare della madre: bilanciamento tra tutela
                         della collettività e tutela del minore, di Sonia Tognazzi, in Diritto penale e
                         processo, 2018, n. 8, 2018, 1033-1044 p.

Le solitudini in carcere. Il detenuto malato e il detenuto straniero:
dialogo a tre voci, di Giovanna Di Rosa, in Diritto Penale Contemporaneo, 5 luglio 2018
(Il contributo costituisce il testo della relazione svolta dall'autrice in occasione di un corso
di formazione sull'evoluzione del sistema penitenziario, organizzato dalla Scuola Superiore
della Magistratura e tenutosi a Roma il 12 giugno 2018)

                         L'urgenza della riforma penitenziaria: un malinconico anacronismo
                         nell'era della riscoperta centralità del carcere, di Franco Della Casa, in
                         Diritto Penale Contemporaneo, 25 giugno 2018
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 7                                             Numero 13/2018
        Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

Profili di diritto intertemporale del danno da detenzione “in stato di
degrado” - Nota a ord. Cass. sez. III civ. 28 settembre 2017, n. 22764,
di Franco Trubiani, in La Nuova giurisprudenza civile commentata, n. 2, 2018, 191-198 p.

                      Carceri, il dossier di Antigone: “52 suicidi in un anno, 1135 i
                      tentati”. Ogni detenuto costa 137 euro al giorno. Diminuita la
                      percentuale dei carcerati stranieri, redazionale, in Huffington Post, 30 aprile
                      2018

Otto cose sulle carceri italiane, redazionale, in il Post, 20 aprile 2018

                      Differimento della pena per grave infermità principi costituzionali -
                      Nota a Cass. sez. I pen. 5 giugno 2017, n. 27766; Cass. sez. I pen. 23
                      novembre 2016, n. 49825, di Giulia Mugnai, in Diritto penale e processo, n. 3, 2018,
                      370-383 p.

Carcere: ecco come vivono i detenuti nelle prigioni italiane, di Gaetano
De Monte, in Osservatorio diritti, 20 aprile 2018
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 8                                            Numero 13/2018
        Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                     La giustizia penale nello specchio deformante della cronaca
                     giudiziaria, di Glauco Giostra, in MediaLaws - Rivista di diritto dei media, n. 3, 2018

Appello per la riforma penitenziaria, in Diritto Penale Contemporaneo, 13 marzo
2018

                     A proposito di “leggi svuota carceri”, di Emilio Dolcini, in Diritto Penale
                     Contemporaneo, n. 3, 13 marzo 2018

Sentenza Torreggiani: i diritti dei detenuti                       nelle    carceri
sovraffollate, di Anna Giusti, in Ius in itinere, 17 marzo 2018

                     L'inasprimento delle pene nella legge Orlando: qualche rapsodico
                     spunto di riflessione attorno a minimi edittali, circostanze e a un
                     legislatore che si veste da giudice, di David Brunelli, in Archivio penale, n. 1/S,
                     vol. 70, 2018, 111-126 p.
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 9                                             Numero 13/2018
        Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

La sospensione delle pene detentive brevi per imputati minorenni:
verso il tramonto degli automatismi legislativi, di Francesca Delvecchio, in
Diritto penale e processo, n. 2, volume 24, 2018, 201-217 p.

                      Carceri minorili: una riforma mancata, di Susanna Marietti, in Minorigiustizia,
                      n. 1, 2018, 29-37 p.

Attraverso l'altro: l'incontro autore-vittima nella mediazione penale
minorile, di Maria Rupil, Francesca Mosiello, in Minorigiustizia, n. 1, 2018, 126-133 p.

                      I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale fra speranza e
                      delusione, di Giovanni Maria Flick, in Rivista dell’Osservatorio Costituzionale
                      dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), n. 1, 8 marzo 2018

Carceri minorili: una riforma mancata, di Susanna Marietti, in Minori
giustizia, n. 1, 2018, 29-37 p.
Il Carcere e la pena - Indice - Regione ...
Pagina 10                                               Numero 13/2018
        Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                     La riforma dell’ordinamento penitenziario: ultimi aggiornamenti
                     del travagliato iter formativo, di Deborah Vittoria Zagnoni, in Salvis Juribus –
                     Rivista di informazione giuridica, 25 marzo 2018

Il divieto di custodia cautelare in carcere nei confronti di soggetti
ultrasettantenni - Nota a Cass. sez. VI pen. 10 febbraio 2017, n. 6462,
in Silvia Rossi Valenti, in Diritto penale e processo, n. 1, 2018, fasc. 1, 86-90 p.

                        L’Hiv in carcere. Risultati di una ricerca-intervento in dieci carceri
                        italiane, di Alessandro Battistella, Fabio Perocco, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 1,
                        2018

Ergastolo ostativo e funzione "variabile" della pena: una prospettiva
costituzionale ed europea, di Giacomo Palombino, in Diritto Pubblico Europeo –
Rassegna on-line, n. 2, Novembre 2017

                     Una nuova cultura della pena: primi, difficili passi, di Giovanni Maria
                     Flick, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti - AIC, n. 4, 17 ottobre 2017
Pagina 11                                          Numero 13/2018
        Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

Cosa si nasconde dentro un libro. Riflessioni su alcune restrizioni
del regime c.d. “carcere duro” - Nota a C. Cost. 26 maggio 2017, n.
122, di Agata Ciavola, in Giurisprudenza costituzionale, n. 3, 2017, 1236-1246 p.

                      Libertà e segretezza della corrispondenza dei detenuti nella sentenza
                      n. 20 del 2017 della Corte costituzionale, di Daniele Coduti, in Federalismi.it, 28
                      luglio 2017

Carceri e stranieri: pratiche di reinserimento nella città di Bologna,
di Lorena Dessì, in Welfare Oggi, n. 3, 2017

                      Bambini e madri in carcere. Il rapporto detenute madri e figli fra
                      esigenze di sicurezza sociale, dignità umana e diritti del bambino, di
                      Daniela Mone, in Diritto Pubblico Europeo – Rassegna on-line, n. 2, Settembre 2017

Il lavoro in proprio nelle carceri, di Costantino Cordella, in Diritto delle Relazioni
Industriali, n. 2, vol. 27, 2017, 317-335 p.
Pagina 12                                              Numero 13/2018
       Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                     Salute e Carcere, di Angela Tibullo, in Archivio penale, n. 2, 2017

Made in carcere: a new philosophy and life style. Una seconda
chance a donne detenute e tessuti, di Luciana Delle Donne, in Rivista di scienze
dell’educazione, n. 2, volume 55, 2017, 260-271 p.

                     Il limite d'età del figlio per il divieto di custodia cautelare in
                     carcere del genitore: automatismo ragionevole? - Nota a C. Cost. 24
                     gennaio 2017, n. 16, di Marta Caredda, in Giurisprudenza costituzionale, n. 1, 2017,
                     fasc. 1, 98-106 p.

Dalla Corte di Strasburgo nuovi criteri in materia di condizioni
detentive ed art. 3 CEDU?, di Pietro Bernardoni, in Rivista italiana di diritto e
procedura penale, n. 1, 2017, 345-347 p.

                     Poteri normativi e sovraffollamento carcerario, di Francesca Biondi Dal
                     Monte, in Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti - AIC, n. 1, 31 marzo 2017
Pagina 13                                         Numero 13/2018
        Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

Una nuova cultura della pena?, di Giovanni Maria Flick, in Rivista
dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti - AIC, n. 4, 21 dicembre 2016

                     Il garante nazionale dei diritti dei detenuti e delle persone private
                     della libertà. Alcune riflessioni alla luce del diritto internazionale, di
                     Luigino Manca, in Federalismi.it, 7 ottobre 2016

Il sovraffollamento delle carceri come motivo di non esecuzione del
mandato di arresto europeo [Nota a sentenza] Gli accertamenti
necessari per dare esecuzione ad un m.a.e. - Sez. VI, 1/6/2016 (dep.
3/6/2016), n. 23277, di Teresa Abate, in Cassazione penale, n. 10, volume 56, 2016,
3804-3813 p.

                     Gli studi universitari in carcere, caratteri e disciplina giuridica, di
                     Alessandra Concas, in diritto.it, 30 maggio 2016

Avvertenze per la lettura delle statistiche europee sul
sovraffollamento delle carceri, di Alessandro Albano, Calogero Roberto Piscitello,
Francesco Picozzi, in Cassazione penale, 2015, fasc. 6, pp. 2144-2151
Pagina 14                                      Numero 13/2018
         Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                    Costituzionalismo.it, n. 2, 2015 “I diritti dei detenuti”
La detenzione e i diritti dei detenuti come tema costituzionalistico, di Marco Ruotolo
La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre, di
Glauco Giostra

Dalla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari alla (possibile) eclissi della pena
manicomiale, di Andrea Pugiotto
Nuove possibilità di sollevare questioni di costituzionalità                     per il giudice
dell’esecuzione penale?, di Elisabetta Lamarque
L’art. 4-bis dell’ordinamento penitenziario tra presunzioni di pericolosità e “governo
dell’insicurezza sociale”, di Leonardo Pace
“Se la montagna non viene a Maometto”. La libertà religiosa in carcere alla prova
del pluralismo e della laicità, di Elisa Olivito
La salute e il carcere. Alcune riflessioni sulle risposte ai bisogni di salute della
popolazione detenuta, di Marta Caredda
L'affettività ristretta, di Silvia Talini
Le identità e il carcere: donne, stranieri, minorenni, di Patrizio Gonnella
L’introduzione dei reati di tortura in Italia ed in Europa quale corollario della tutela
“fisica e morale” della persona umana “sottoposta a restrizioni di libertà”, di Giuliano
Serges

Detenuti-lavoratori o lavoratori-detenuti?, di Giuseppe Caputo

                      Riflessioni introduttive sulle recenti riforme in tema di “svuota-
                      carceri”, di Adelmo Manna, in Archivio penale, n. 1, volume 67, 2015, 15-32 p.
Pagina 15                                                  Numero 13/2018
         Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

Carceri, trattamenti inumani e degradanti: le prime pronunce della
Cedu, di Dario Evangelista, in Altalex, 26 febbraio 2015

                        “Emergenza carceri” e sistema di tutela dei diritti umani: resoconto
                        dal Convegno di Ancona, di Maura Marchegiani, in I diritti dell'uomo, n. 1, 2015,
                        117-130 p.

Sovraffollamento carcerario e alternative alla detenzione: esperienze
europee a confronto. Dialogo tra Italia, Belgio, Francia, Polonia,
Romania e Spagna, Atti del convegno tenutosi presso l’Università di Milano in data 16
ottobre 2014, divulgati il 5 marzo 2015

                        Il volto costituzionale della pena (e i suoi sfregi), di Andrea Pugiotto, in
                        Rivista dell’Osservatorio Costituzionale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) , n.
                        2, 30 maggio 2014, Relazione al Seminario AIC “Il significato della pena” - Roma, 28 maggio
                        2014

...a proposito di “persone detenute e carceri italiane”, a cura dell’Unione
Giuristi Cattolici Italiani, in Iustitia, n. 1, 2014, 70-71 p.
Pagina 16                                             Numero 13/2018
         Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                        Carceri inumane, dibattito prezioso se aprirà una fase nuova, a cura
                        dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani, in Iustitia, n. 2, volume 67, 2014, 198-199 p.

                                        Democrazia e diritto, n. 3, 2014
                      “Carcere, giustizia e società nell’Italia contemporanea”
Carcere, giustizia e società nell’Italia contemporanea. Un’introduzione, di Stefano
Anastasia, 7-16 p.

Il dispositivo penale della paura. Diffusione di un’ideologia, di Elisabetta Grande, 17-32 p.
Il ventennio berlusconiano e il potere post-disciplinare: dall’homo sapiens all’homo
videns/consumens, di Claudio Sarzotti, 33-48 p.
Populismo penale e panico morale: il caso del provvedimento di indulto, di Luigi Manconi,
Giovanni Torrente, 49-64 p.

Gli indicatori sulla realtà carceraria in Italia, tra interventi legislativi e funzionalità
strutturali, di Giuseppe Mosconi, 64-83 p.
Il diritto penitenziario tra sicurezza e garanzie (bilancio di un ventennio), di Carlo Fiorio,
84-108 p.

Depenalizzazione: attivazione o disattivazione del diritto?, di Salvatore Savoia, 109-118 p.
Le droghe come questione penale: verso un cambio di paradigma?, di Grazia Zuffa, 119-132
p.

La soft law internazionale e la sua cogenza in ambito penitenziario, di Patrizio Gonnella,
133-142 p.

L’umanizzazione del carcere. Alcune riflessioni su una sfida organizzativa al
management penitenziario, di Pietro Buffa, 143-154 p.
Oltre il carcere: prospettive dell’esecuzione penale esterna, di Eustachio Vincenzo Petralla,
Susanna Ficco Regina, Domenico Lobascio, 155-173 p.
Pagina 17                                                 Numero 13/2018
         Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste – Riviste

                         Quale orizzonte culturale per il carcere?, di Valerio Onida, in Aggiornamenti
                         sociali, n. 2, Febbraio 2014

Le carceri italiane alla ricerca della dignità, di Annamaria Cancellieri, in
Aggiornamenti sociali, n. 2, Febbraio 2014
Scheda “Cesare deve morire”

Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione

La sezione STATISTICHE del sito del Ministero della Giustizia mette a disposizione, con aggiornamento al 21
settembre 2018, dati ed informazioni riguardanti:
      amministrazione penitenziaria: dati sulle persone in esecuzione penale;
      organizzazione giudiziaria: dati sull'attività giurisdizionale civile e penale degli uffici giudiziari;
      giustizia minorile: dati sull’utenza dei servizi minorili e applicazione delle convenzioni internazionali in
           materia di protezione dei minori;
      giustizia penale: dati sui fenomeni di particolare rilevanza ed interesse sociale.
Tali statistiche sono suddivise per argomento, periodo di riferimento, territorio e strutture competenti .

Inoltre, la sezione DETENUTI ITALIANI E STRANIERI PRESENTI E CAPIENZE PER ISTITUTO del sito
del medesimo Ministero fornisce - suddivisi per regione di detenzione, tipologia di istituto penitenziario e relativa
capienza - il numero dei detenuti italiani e stranieri, distinti fra uomini e donne, alla data del 30 aprile 2018.

CARTA DEI DIRITTI DEI FIGLI DEI GENITORI DETENUTI, Ministero della Giustizia, 2016
La Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti riconosce formalmente il diritto di questi minorenni alla
continuità del proprio legame affettivo con il proprio genitore detenuto e, al contempo, ribadisce il diritto alla
genitorialità dei detenuti.
Il documento istituisce, quale strumento di monitoraggio periodico sull’attuazione dei punti previsti della Carta, un
Tavolo permanente (Art. 9) composto dai rappresentanti dei tre firmatari, con lo scopo di promuovere la cooperazione
tra i soggetti istituzionali e non, oltre che favorire lo scambio delle buone prassi a livello nazionale e internazionale.
Pagina 18                                                      Numero 13/2018
Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione

UN ANNO IN CARCERE. XIV RAPPORTO SULLE CONDIZIONI DI DETENZIONE, Associazione
Antigone, 2018, 30 luglio 2018

Dal 1998, l’associazione Antigone è autorizzata dal Ministero della Giustizia ad entrare con i propri osservatori negli
oltre 200 penitenziari italiani, per conoscerne la realtà attraverso l’osservazione, la raccolta di dati e informazioni, la
frequentazione dell’ambiente carcerario, preso in esame quale ambiente di vita e di lavoro per detenuti e, al
contempo, per operatori penitenziari.
Il risultato di quest’ attività di monitoraggio e rilevazione, attraverso l’Osservatorio sulle condizioni di
detenzione, costituisce il contenuto di Un anno in carcere. XIV Rapporto sulle condizioni di
detenzione (formato digitale), presentato il 30 luglio 2018 e preceduto da un Pre-Rapporto che ne ha anticipato
i contenuti.

Giunto alla sua quattordicesima edizione, l’indagine fornisce una panoramica dei molteplici aspetti della vita
carceraria: il tema degli spazi e del sovraffollamento, il lavoro, lo studio, la salute, i rapporti con la famiglia, la
condizione femminile e dei minori, la popolazione carceraria straniera, il fenomeno dei suicidi, ecc.
Oltre al formato digitale, il rapporto è disponibile anche in formato pdf.
I Rapporti degli anni precedente hanno trattato:
      Torna il carcere. XIII Rapporto sulle condizioni di detenzione (2017)
      Galere d’Italia. XII Rapporto sulle condizioni di detenzione (2016)
      Oltre i tre metri quadri. XI Rapporto sulle condizioni di detenzione (2015)

RELAZIONE AL PARLAMENTO 2018, Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o
private della libertà personale, Giugno 2018

La Relazione al Parlamento 2018, presentata (intervento) lo scorso 15 giugno al Parlamento dal Garante Nazionale
dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, prende in esame le diverse aree d’intervento
dell’Autorità connotate dal determinarsi di una condizione di privazione della libertà personale.
Oltre all’area della detenzione penale, sia degli adulti che dei minori ed a quella in ambito amministrativo, conseguente allo stato
di fermo operato dalle Forze dell’Ordine o relativa alle misure di privazione della libertà applicate nei casi d’immigrazione
irregolare e illegale, il documento spazia alle condizioni di privazione della libertà dovute a ragioni sanitarie ed al venir meno
dell’autonomia decisionale della persona.
Oltre all’approfondimento sul tema delle carceri contenuto nel capitolo “ Penalità e Libertà”, si evidenzia la sezione dedicata alle
“Reti”, che fornisce al lettore una mappatura dei Garanti regionali istituiti, con diverse denominazioni, dalle Regioni, nonché delle
loro legislazioni, peculiarità e diversità.
Pagina 19                                                              Numero 13/2018
 Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione

STATISTICHE PENALI ANNUALI DEL CONSIGLIO D’EUROPA, marzo 2018

Con una media di oltre 9 detenuti per 10 posti, le carceri europee sono prossime alla saturazione, secondo le Statistiche penali annuali del
Consiglio d’Europa (SPACE) per il 2016.
Lo studio mostra che il tasso di detenzione è passato da 115,7 a 117,1 detenuti per 100.000 abitanti tra il 2015 e il 2016. Il sovraffollamento
resta un grave problema in molti paesi. Su 47 amministrazioni penitenziarie, tredici segnalano un numero di detenuti superiore al numero dei
posti disponibili.
Lo Studio SPACE è realizzato per conto del Consiglio d’Europa dall’Università di Losanna.
SPACE I 2016 riunisce informazioni provenienti da 47 delle 52 amministrazioni penitenziarie dei 47 Stati membri del Consiglio d’Europa
(consultare la sintesi). SPACE II contiene informazioni su 47 dei 52 servizi di probation.

                 COUNCIL OF EUROPE ANNUAL PENAL                           COUNCIL OF EUROPE ANNUAL PENAL STATISTICS
                             STATISTICS                                    SPACE II - PERSONS SERVING NON-CUSTODIAL
                   SPACE I – PRISON POPULATIONS                                SANCTIONS AND MEASURES IN 2016
                            SURVEY 2016                                                   SURVEY 2016

CRITICITA’ E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITA’ GRATUITE E VOLONTARIE SVOLTE DA DETENUTI E
INTERNATI, Adapt, Working Paper n. 9, 2018

In attuazione dell’art. 27 della Costituzione, l’ordinamento penitenziario individua il lavoro come uno degli elementi importanti del trattamento
rieducativo, disciplinandone l’organizzazione ed i metodi, che devono riflettere quelli della società libera, al fine di preparare i detenuti alle
normali condizioni del lavoro e favorirne il reinserimento sociale.
Il Working Paper n. 9/2018 “Criticità e prospettive delle attività gratuite e volontarie svolte da detenuti e internati”,
realizzato da Adapt, analizza criticità e prospettive delle attività gratuite e volontarie svolte da detenuti e internati ai sensi dell’art. 21 della
legge 26 luglio 1975 n. 354, recante “Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà”,
ripercorrendone l’evoluzione teorico-pratica negli anni, i principali fattori ostativi alla sua piena attuazione, le implicazioni organizzative sugli
istituti penitenziari, nonché le potenziali novità per una più efficace diffusione degli strumenti di reinserimento sociale, anche alla luce di
recenti esperienze e protocolli d’intesa (dal progetto “Riordino archivi del Tribunale di Trani” alla sottoscrizione di intenti del 31 luglio 2018
relativa al progetto “Mi riscatto per Roma”), nonché all’attenzione rivolta dal programma dell’attuale Governo al lavoro quale strumento
fondamentale per il trattamento rieducativo del condannato.

IL WELFARE PENALE IN LOMBARDIA E GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO A FAVORE DEI MINORI
SOTTOPOSTI A MISURE DI GIUSTIZIA, Éupolis Lombardia, Approfondimenti, n. 6, 27 aprile 2017

L’approfondimento Il welfare penale in Lombardia e gli interventi di sostegno a favore dei minori sottoposti a misure
di giustizia è dedicato al rapporto “Minori e giustizia”, affrontato sulla base degli obiettivi delle politiche regionali di welfare penale
implementate a partire dall’approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Lombardia, della l.r. 14 febbraio 2005, n. 8, recante
“Disposizioni per la tutela delle persone ristrette negli istituti penitenziari della Regione Lombardia”.
Sulla base di dati aggiornati del Ministero della Giustizia, nel primo capitolo il documento fornisce un inquadramento del tema con
riferimento al numero di minorenni e giovani adulti in carico ai servizi di giustizia minorile, alla tipologia dei reati e dei delitti commessi.
Completano la nota, l’illustrazione delle politiche di welfare penale in Lombardia (secondo capitolo), un’analisi descrittiva dei progetti
finanziati nel biennio 2017-2018 (capitolo terzo) e, in chiusura, un’indicazione per il futuro delle politiche di welfare penale in Lombardia,
partendo da una disamina dei punti forza e di debolezza maturati nel corso degli anni.
Pagina 20                                                              Numero 13/2018
 Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione

PROBACTION. PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO CULTURALE NELL’AMBITO DELLA GIUSTIZIA,
Fondazione Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale (CNPDS), Gennaio 2017

La ricerca ProbACTION. Promuovere il cambiamento culturale nell’ambito della giustizia si propone d’indagare l’efficacia
ed i risultati conseguiti con la legge 28 aprile 2014, n. 67, recante “Deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di
riforma del sistema sanzionatorio. Disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli
irreperibili”, che introduce, tra le diverse misure alternative alla detenzione e adottate per risolvere l’emergenza dovuta dal fenomeno del
sovraffollamento delle carceri italiane, l’istituto della “messa alla prova”, destinata agli adulti.
In particolare, a partire dall’analisi dei risultati maturati nel territorio milanese, il documento, avvalendosi della metodologia della “ SWOT
Analysis” , analizza i fattori di successo e di insuccesso di questa nuova misura, i suoi punti di forza e di debolezza, le opportunità e le
minacce emerse nel corso delle diverse esperienze maturate.

RAGAZZI DENTRO. GUARDIAMO OLTRE. QUARTO RAPPORTO, Osservatorio sugli Istituti Penali per
Minorenni, 2017

Giunto nel 2017 alla sua quarta edizione e pubblicato a due anni dal precedente, il Rapporto Ragazzi dentro. Guardiamo oltre,
realizzato dall’associazione Antigone, raccoglie dati, statistiche e approfondimenti tematici riferiti all’attività svolta in questi anni
dall’Osservatorio sugli Istituti Penali per Minorenni sulla condizione della detenzione minorile in Italia.
La novità editoriale di quest’ultima edizione è che i contenuti del Rapporto sono pubblicati in forma di sezioni e schede tecniche all’interno del
sito web dedicato “Ragazzi dentro” che, nel linguaggio e nella grafica, si configura come spazio virtuale e fonte d’informazione, conoscenza e
approfondimento su tutti i temi che riguardano la giustizia minorile.
Cinque le sezioni in cui sono raccolti i contenuti del Rapporto: una prima sezione è dedicata alla descrizione degli Istituti Penali per Minorenni
italiani; un’altra sezione, alla conoscenza di alcune comunità attive sul territorio nazionale che ospitano minori e giovani che scontano misure
alternative al carcere; la terza sezione analizza specifici aspetti della giustizia minorile e dell'esecuzione penale; completano il sito le sezioni
rispettivamente dedicate agli autori ed agli Osservatori Penali che hanno contribuito alla realizzazione del Rapporto.
Di seguito, i Rapporti degli anni precedenti:
             Ragazzi fuori. Terzo Rapporto di Antigone sugli Istituti Penali per Minori (Novembre 2015)
             Non è una giustizia minore. Secondo Rapporto di Antigone sugli Istituti Penali per Minori (Settembre 2013)
             Ragazzi dentro. Primo Rapporto di Antigone sugli Istituti Penali per Minori (Marzo 2011)

I.RI.D.E.: INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL DANNO EFFICACI SECONDO LE LINEE GUIDA
INTERNAZIONALI 2013. UNA RICERCA INTERVENTO NELLE CARCERI ITALIANE, Università di Torino, CNCA,
LILA, Anlaids, Arcigay, Gruppo Abele, Circolo Mario Mieli, Associazione Antigone, Movimento Identità Transessuale, 2017

Il Report “I.Ri.D.E.: Interventi di RIduzione del Danno Efficaci secondo le Linee Guida Internazionali 2013. Una
ricerca intervento nelle carceri italiane” illustra i risultati della ricerca svolta nelle carceri italiane per verificare se vengono
rispettate le 15 azioni raccomandate nelle Linee Guida “HIV prevention, treatment and care in prisons and other closed
settings: a comprehensive package of interventions”, pubblicate nel 2013 dall’ UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime)
e OMS e finalizzate ad interventi di contrasto della diffusione dell’HIV e delle malattie sessualmente trasmesse nella popolazione carceraria.
Il progetto di ricerca, avviato a fine febbraio 2016 e concluso a settembre 2017, si proponeva tre obiettivi principali:
            rilevare il livello di applicazione di tutti e 15 gli interventi raccomandati nelle carceri di Torino, Milano Bollate, Bologna, Padova,
Firenze Solliciano, Perugia, Roma Rebibbia, Napoli Poggioreale e Lecce, con particolare attenzione ai temi della informazione, trattamento e
prevenzione,
            attivare una rete di organismi al fine di facilitare la sperimentazione di interventi nelle carceri atti a ridurre i rischi di
trasmissione HIV e infezioni sessualmente trasmissibili;
            sperimentare gli interventi per prevenire la diffusione di tali malattie.
Disponibile anche un estratto della report finale.
Pagina 21                                                                   Numero 13/2018
 Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione

DENTRO O FUORI. IL SISTEMA PENITENZIARIO ITALIANO TRA VITA IN CARCERE E REINSERIMENTO
SOCIALE, Openpolis, Minidossier n. 9, Novembre 2016

Realizzato da Openpolis per la collana Minidossier, il volume si compone di tre capitoli che forniscono un quadro conoscitivo completo ed approfondito
della realtà carceraria italiana ed europea.
Il primo capitolo, “Le carceri italiane. Detenuti, delitti e pene”, ricostruisce la composizione socio-demografica della popolazione carceraria dal 1991 al
2016, i reati più comuni e le pene da scontare.
Il secondo capitolo, “La vita in carcere. Sovraffollamento, suicidi e carcerazioni preventive” , analizza il problema del sovraffollamento delle carceri in
Italia ed in Europa ed i provvedimenti assunti per la sua riduzione, il fenomeno dei suicidi tra i detenuti, i dati quantitativi relativi ai detenuti in
attesa di giustizia ed ai destinatari di provvedimenti di custodia cautelare in carcere.
Il terzo capitolo, infine, affronta il tema de “Il reinserimento sociale. Alternative al carcere, lavoro e costi del sistema”, con riferimento, in particolare,
al crescente ricorso alle misure alternative alla detenzione, al lavoro ed alla formazione professionale dei detenuti. Inoltre, il medesimo capitolo fornisce
una stima dei costi del sistema penitenziario italiano ed europeo, oltre a dati utili sul personale impiegato nelle carceri.

CARCERI: MATERIALI PER LA RIFORMA, Working Paper, Diritto Penale Contemporaneo, Maggio
2015

Nel Working Paper Carceri: materiali per la riforma, pubblicato dalla rivista Diritto Penale Contemporaneo, vengono raccolti i contributi
di studiosi, magistrati, avvocati, esponenti dell'amministrazione penitenziaria e dell'associazionismo civile che si dedica al mondo del carcere.
Trattasi di una sorta di “informale istruttoria”, ad opera di giuristi ed operatori, sul disegno di legge di iniziativa governativa n. 2798/C
“Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi e
per un maggiore contrasto del fenomeno corruttivo, oltre che all'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena”, presentato
alla Camera il 24 dicembre 2014, che contiene (artt. 24 e 26) una delega al Governo per la “risistemazione organica dell'ordinamento
penitenziario”.

LA SALUTE DEI DETENUTI IN ITALIA: I RISULTATI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO, Ministero
della Salute, Regione Toscana, Agenzia Regionale di Sanità della Regione Toscana, Aprile 2015

La pubblicazione La salute dei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico riporta un’ampia sintesi dei risultati
della prima indagine epidemiologica condotta sullo stato di salute di un campione di detenuti delle strutture detentive di sei Regioni - Toscana,
Lazio, Umbria, Veneto, Liguria e dell’Azienda sanitaria di Salerno - con un focus di approfondimento sulla valutazione del rischio suicidario
nella popolazione carceraria.
Finanziata dal Ministero della Salute nell’ambito delle progettualità del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo
delle malattie (CCM) e realizzata dalla Regione Toscana, con l’apporto scientifico dell’Agenzia regionale di sanità della Toscana, la
ricerca si articola in dieci capitoli dedicati ad approfondire, oltre che le caratteristiche socio-demografiche e lo stato di salute della popolazione
detenuta, anche le principali patologie ed i relativi trattamenti farmacologici, le diagnosi infettive e parassitarie, lo stato di salute di specifici
segmenti, quali le persone che accedono per la prima volta al carcere ed i minori.
Il rapporto di ricerca è stato presentato a Roma, nel corso di un convegno tenutosi in data 10 aprile 2015
Pagina 22                                                                      Numero 13/2018
Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione – Documentazione

CARCERE E DINTORNI. PRONTUARIO DELLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO, Assemblea
Legislativa Regione Emilia-Romagna, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative
della libertà personale, Marzo 2015

La pubblicazione Carcere e dintorni. Prontuario della normativa di riferimento, realizzata dall’Assemblea
Legislativa della Regione Emilia-Romagna e dal Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o
limitative della libertà personale, si configura come un vademecum completo e schematico, aggiornato al marzo 2015, per i
detenuti e gli operatori che lavorano negli istituti penitenziari, al fine di conoscere ed agevolare la comprensione delle leggi
penitenziarie italiane e delle regole che disciplinano il regime penitenziario.

La dignità umana dentro le mura del carcere, Intervento del Presidente Silvestri al Convegno “Il senso della
pena. Ad un anno dalla sentenza Torregiani della CEDU”, Roma, Carcere di Rebibbia, 28 maggio 2014

                                                                       Per Bibliografia e documentazione
                                                                       precedenti consultare BIBLIODOC
                                                                       n. 4 2014 “NON SOLO CARCERE”

                          U.O Ricerche bibliografiche - Servizio Affari Generali e Logistica
                     Palazzo Pirelli - 6° piano Via Fabio Filzi 22, 20124 Milano Tel. 0267482828, Fax 0267482021
                                            Mail: reference.biblio@consiglio.regione.lombardia.it
                    Antonella Agosti (coordinamento e supervisione), Tiziana Galli (redazione), Michele Salvi (elaborazione grafica)
Puoi anche leggere