PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE - CIRCOLO DIDATTICO "E. DE AMICIS " CATANIA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2021/2022 - C.D. Edmondo De Amicis
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CIRCOLO DIDATTICO “E. DE AMICIS “ CATANIA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2021/2022 1
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania CLASSE QUARTA 2
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania PREMESSA In seguito all’emergenza sanitaria da COVID – 19, la progettazione didattica elaborata in seno ai Consigli di interclasse e di intersezione potrà essere suscettibile di modifiche o adattamenti in corso di svolgimento sia per quanto riguarda i contenuti e le attività, che potrebbero essere rimodulati in caso di sospensione delle attività didattiche, sia per quanto riguarda la metodologia e gli strumenti di verifica e valutazione degli apprendimenti. 3
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale- Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Comprendere l’argomento e i -Ascolto e comprensione del contenuto di un testo. Didattica laboratoriale; Prove strutturate di -partecipa a scambi diversi passaggi in una -Conversazioni e discussioni su argomenti di interesse Cooperative learning; comprensione. comunicativi (conversazione, conversazione a più voci. generale. Brain Storming. Osservazione diretta discussione di classe o di -Comprendere l’argomento e -Conoscenza dei codici e degli scopi della Lezioni frontali. sulla partecipazione. gruppo) con compagni e le diverse posizioni degli comunicazione. Lavori di gruppo. Compito di realtà. insegnanti rispettando il turno interlocutori in una -Formulazione di domande e risposte complete e Conversazione libera e e formulando messaggi chiari discussione su argomenti pertinenti. guidata. e pertinenti, in un registro il familiari. -Completamento di storie ascoltate. Ascolto guidato. più possibile adeguato alla -Ascoltare una storia e -Esposizione orale di esperienze e/o argomenti di studio Utilizzo di linguaggi situazione; comprenderne sia il multimediali. -ascolta e comprende testi significato globale che orali “diretti” o “trasmessi” analitico. dai media cogliendone il -Ascoltare una storia e fare senso, le informazioni previsioni sul suo svolgimento principali e lo scopo. e finale. -Ascoltare un testo su un argomento di interesse generale e cogliere il punto di vista dell’autore. -Ascoltare un’esposizione diretta su un argomento di studio e formulare domande pertinenti. 4
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: LETTURA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Impiegare tecniche di lettura -Il testo narrativo e le sue caratteristiche: Didattica laboratoriale; Prove di lettura: -legge e comprende testi di silenziosa ed espressiva. racconti fantastici; Cooperative learning; comprensione, vario tipo, continui e non -Leggere testi narrativi e miti e leggende; Brain Storming. espressività, rispetto dei continui, ne individua il descrittivi, sia realistici sia racconti realistici; Lezioni frontali. segni interpuntivi. senso globale e le fantastici, distinguendo racconti autobiografici; Lavori di gruppo. Prove strutturate a informazioni principali, l’invenzione letteraria dalla racconti d’avventura; Conversazione libera e risposta chiusa, aperta, a utilizzando strategie di realtà. racconti umoristici; guidata. scelta multipla. lettura adeguate agli scopi; -Leggere e comprendere il racconti del brivido; Utilizzo di mediatori Compito di realtà. -utilizza abilità funzionali senso globale e analitico il diario; didattici facilitanti allo studio: individua nei testi delle storie. la lettera e la mail; (mappe, immagini, scritti informazioni utili per -Applicare strategie di -Il testo descrittivo; strumenti…) l’apprendimento di un prelettura attraverso i titoli -Il testo informativo: Utilizzo di linguaggi argomento dato e le mette in e/o le immagini. -Il testo regolativo; multimediali. relazione, le sintetizza in -Applicare strategie di vario -Il testo poetico. funzione anche tipo per comprendere parole -Lettura di testi sul tema delle emozioni dell’esposizione orale, ed espressioni dal contesto. -Lettura di testi di vario tipo con espressività e rispetto acquisisce un primo nucleo -Leggere un testo poetico e della punteggiatura. di terminologia specifica; riconoscerne le -Lettura silenziosa. -legge testi di vario genere caratteristiche formali, i -Deduzione e previsione dell’argomento del testo dal facenti parte della letteratura significati letterali e quelli titolo e/o dalle immagini. per l’infanzia, sia a voce alta, figurati. -Uso, nella lettura, di opportune strategie per sia in lettura silenziosa e -Ricavare informazioni analizzarne il contenuto. autonoma, e formula su di dirette e inferenziali da testi -Individuazione delle sequenze narrative, dei essi giudizi personali. diversi. personaggi, del tempo e del luogo. -Ricavare informazioni da -Individuazione dello schema descrittivo del testo testi diversi applicando riferito a persone, luoghi, animali, oggetti. tecniche utili. -Individuazione delle informazioni principali e delle parole chiave in testi scientifici, storici e geografici. 5
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Riscrivere un testo -Composizione della sintesi di un testo con l’aiuto di Didattica laboratoriale; Prove strutturate a -scrive testi corretti sintetizzandolo o sequenze. Cooperative learning; risposta chiusa, aperta, a nell’ortografia, chiari e parafrasandolo. -Completamento di un testo narrativo (inizio, sviluppo, Brain Storming. scelta multipla. coerenti, legati -Produrre testi di vario tipo conclusione) Simulazioni. Questionari. all’esperienza e alle corretti dal punto di vista -Produzione di testi coerenti e coesi nel rispetto delle Giochi con le parole. Prove oggettive. diverse occasioni di ortografico, morfosintattico, convenzioni ortografiche e dell’interpunzione anche Lavori di gruppo. Compito di realtà. scrittura che la scuola lessicale e logicamente con l’uso di scalette o informazioni date. Conversazione libera e offre; rielabora testi coerenti. -Produzione di testi: guidata. parafrasandoli, -Scrivere testi creativi del narrativi, descrittivi, informativi, regolativi e poetici. Utilizzo di mediatori completandoli, tipo filastrocche o semplici -Revisione di un testo scritto per controllare la corret- didattici facilitanti trasformandoli; poesie, rispettando le tezza del contenuto e della forma. (mappe, immagini, -capisce e utilizza nell’uso principali caratteristiche del -Riscrittura di un testo secondo un punto di vista di- strumenti…) orale e scritto i vocaboli testo poetico. verso da quello dell’autore. Utilizzo di linguaggi fondamentali e quelli di multimediali. alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. 6
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a -Utilizzare in modo -Deduzione del significato di alcune parole non note Didattica laboratoriale; Prove strutturate a -riflette sui testi propri e appropriato le parole note e dal contesto Cooperative learning; risposta chiusa, aperta, a altrui per cogliere regola- quelle di altro uso. -Ricerca del significato delle parole attraverso l’uso Brain Storming. scelta multipla. rità morfosintattiche e ca- -Ricavare il significato di del dizionario Simulazioni. Questionari. ratteristiche del lessico; parole non note dal contesto. -Comprensione delle definizioni delle parole. Giochi con le parole. Prove oggettive. -riconosce che le diverse -Riconoscere sinonimi e -Attività per l’utilizzo appropriato, in contesti diversi, Lavori di gruppo. Compito di realtà. scelte linguistiche sono contrari appartenenti al delle parole apprese Conversazione libera e correlate alla varietà di si- vocabolario. -Riconoscimento e individuazione di sinonimi e guidata. tuazioni comunicative. -Riconoscere l’appartenenza contrari Ascolto guidato. -è consapevole che nella di parole a campi semantici e -Individuazione ed uso di parole con più significati. Utilizzo di mediatori comunicazione sono usate a famiglie lessicali. didattici facilitanti varietà diverse di lingua e -Distinguere gli usi propri e (mappe, immagini, lingue differenti (plurilin- quelli figurati di parole ed strumenti…) guismo); espressioni. Utilizzo di linguaggi -Conoscere e applicare le multimediali. regole per trovare le parole sul dizionario. 7
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: ITALIANO COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ VERIFICA / SVILUPPO DELLE METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: Ortografia: Ortografia Didattica laboratoriale; Prove strutturate a -padroneggia e applica in conoscere le convenzioni -Conoscenza ed uso delle specificità ortografiche Cooperative learning; risposta chiusa, aperta, a situazioni diverse le ortografiche e saperle applicare della lingua italiana Brain Storming. scelta multipla. conoscenze fondamentali Morfologia: -Uso adeguato dei segni interpuntivi Simulazioni. Questionari. relative all’organizzazione distinguere fra parti del -Trasformazione di dialoghi in discorso indiretto e vi- Giochi con le parole. Prove oggettive. logico-sintattica della discorso variabili ed invariabili; ceversa; Lezioni frontali. Compito di realtà. frase semplice, alle parti riconoscere le principali parti Morfologia Lavori di gruppo. del discorso (o categorie del discorso ( o categorie -Conoscenza ed utilizzo corretto delle diverse catego- Conversazione libera e lessicali) e ai principali lessicali) rie morfologiche: guidata. connettivi. Sintassi: -Il nome; Ascolto guidato. riconoscere in una frase i vari -Gli articoli; Utilizzo di mediatori tipi di concordanza; -L’aggettivo qualificativo; didattici facilitanti distinguere in una frase gli -I gradi dell’aggettivo qualificativo; (mappe, immagini, elementi costitutivi (sintagmi); -Aggettivi e pronomi: strumenti…) riconoscere la frase nucleare ed possessivi; Utilizzo di linguaggi i suoi elementi: predicato, dimostrativi, multimediali. soggetto, espansioni. indefiniti, numerali; -Le preposizioni semplici e articolate; -Le congiunzioni; -Gli avverbi; -I pronomi personali; -I verbi. -Attività di analisi grammaticale -Riconoscimento ed analisi degli elementi essenziali della frase. 8
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: INGLESE COMPETENZA CHIAVE: Competenza multilinguistica - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ VERIFICA / SVILUPPO DELLE METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Comprendere brevi dialoghi, -Ascolto, identificazione, denominazione, compren- La scelta metodologica è Le verifiche diventano gra- - comprende brevi messaggi istruzioni, sione e discriminazione di suoni e ritmi in L2 rela- rivolta ad un approccio dualmente strutturate in orali e scritti relativi ad espressioni e frasi di uso tivi a: comunicativo. merito alla comprensione ambiti familiari; quotidiano se pronunciate -Le Nazioni Pertanto sarà di tipo lu- orale e alla produzione -interagisce nel gioco, comu- chiaramente e identificare il -L’alfabeto dico – comunicativo, ba- orale. nica in modo comprensibile, tema generale di un discorso -I numeri 1-100 sato cioè sul principio del Si ricorrerà anche alla cor- anche con espressioni e frasi in cui si parla di argomenti -Il tempo atmosferico, i mesi dell’anno, le stagioni “learning by doing”. rezione collettiva e all’au- memorizzate, in scambi di in- conosciuti. -La casa ed il mobilio Per questo verranno privi- tocorrezione . formazioni semplici e di rou- -Comprendere brevi testi -Oggetti utili legiate sin dall’inizio le Osservazione degli alunni tine; multimediali identificandone -Gli sports attività che forniscono durante lo svolgimento di -individua alcuni elementi parole chiave e il senso gene- -I numeri ordinali e le date agli alunni occasioni reali attività abituali, indivi- culturali e coglie rapporti tra rale. -I Sentimenti per parlare ed ascoltare duali, di coppia o di pic- forme linguistiche e usi della -L’ora,i programmi televisi (pair work, group work, colo gruppo. lingua straniera. -La Routine quotidiana giochi di ruolo, TPhR, Ascolto ed esecuzione di -Le materie scolastiche uso di canti e filastrocche, istruzioni. -Lessico riferito alle varie festività drammatizzazione), per Esercizi individuali e di -Sezioni di cultura e civiltà leggere e scrivere. classe, brevi conversa- -Sezioni CLIL Verrà data la massima im- zioni, produzione perso- portanza alla ciclicità de- nale, semplici giochi di ap- gli argomenti, allo svi- plicazione. luppo del linguaggio pas- Test di valutazione: sivo attraverso l’ascolto e listen and number, la comprensione, all’ uti- listen and put a tick, lizzo delle tecnologie in- listen and draw, formatiche. listen ,choose and put a tick. 9
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: INGLESE COMPETENZA CHIAVE: Competenza multilinguistica - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: PARLATO (PRODUZIONE ED INTERAZIONE ORALE) TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Descrivere persone, luoghi e -Riproduzione di suoni e ritmi in L2 relativi a: La scelta metodologica è Le verifiche diventano -interagisce nel gioco e co- oggetti familiari utilizzando -Le Nazioni rivolta ad un approccio gradualmente strutturate munica in modo comprensi- parole e frasi già incontrate -L’alfabeto comunicativo. in merito alla compren- bile e con espressioni e frasi ascoltando e/o leggendo. -I numeri 1-100 Pertanto sarà di tipo lu- sione e alla produzione memorizzate, in scambi di -Riferire semplici informa- -Il tempo atmosferico, i mesi dell’anno, le stagioni dico – comunicativo, ba- orale. informazioni semplici e di zioni afferenti alla sfera per- -La casa ed il mobilio sato cioè sul principio del Si ricorrerà anche alla routine; sonale, integrando il signifi- -Oggetti utili “learning by doing”. correzione collettiva e -individua alcuni elementi cato di ciò che si dice con -Gli sports Per questo verranno privi- all’autocorrezione. culturali e coglie rapporti tra mimica e gesti. -I numeri ordinali e le date legiate sin dall’inizio le Osservazione degli forme linguistiche e usi della -Interagire in modo compren- -I Sentimenti attività che forniscono alunni durante lo svolgi- lingua straniera sibile con un compagno o un -L’ora, i programmi televisi agli alunni occasioni reali mento di attività abi- adulto con cui si ha familia- -La Routine quotidiana per parlare ed ascoltare tuali, individuali, di cop- rità ,utilizzando espressioni o -Le materie scolastiche (pair work, group work, pia o di piccolo gruppo. frasi adatte alla situazione. -Lessico riferito alle varie festività giochi di ruolo, TPhR, Test di valutazione: -Sezioni di cultura e civiltà uso di canti e filastrocche, Listen and answer -Sezioni CLIL drammatizzazione), per Ask and answer leggere e scrivere. Look and answer Verrà data la massima Draw and talk about importanza alla ciclicità your family, your best degli argomenti, allo svi- friend luppo del linguaggio pas- Listen and answer sivo attraverso l’ascolto e Describe la comprensione, all’uti- lizzo delle tecnologie in- formatiche. 10
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: INGLESE COMPETENZA CHIAVE: Competenza multilinguistica - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: LETTURA (COMPRENSIONE SCRITTA) TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Leggere e comprendere -Lettura, comprensione, denominazione e identifica- La scelta metodologica è Le verifiche diventano comprende brevi messaggi brevi e semplici testi accom- zione di suoni e ritmi in L2 relativi a: rivolta ad un approccio gradualmente strutturate orali e scritti relativi ad am- pagnati preferibilmente da -Le Nazioni comunicativo. in merito alla compren- biti familiari supporti visivi, cogliendo il -L’alfabeto Pertanto sarà di tipo lu- sione e alla produzione loro significato globale e -I numeri 1-100 dico – comunicativo, ba- scritta. identificando parole e frasi -Il tempo atmosferico, i mesi dell’anno, le stagioni sato cioè sul principio del Si ricorrerà anche familiari -La casa ed il mobilio “learning by doing”. all’autocorrezione. -Oggetti utili Per questo verranno privi- Osservazione degli -Gli sports legiate sin dall’inizio le alunni durante lo svol- -I numeri ordinali e le date attività che forniscono gimento di attività abi- -I Sentimenti agli alunni occasioni reali -L’ora, i programmi televisivi per parlare ed ascoltare tuali, individuali, di -La Routine quotidiana (pair work, group work, coppia o di piccolo -Le materie scolastiche giochi di ruolo, TPhR, gruppo. -Lessico riferito alle varie festività uso di canti e filastrocche, Test di valutazione: -Sezioni di cultura e civiltà drammatizzazione), per Read and match -Sezioni CLIL leggere e scrivere. Read and circle Verrà data la massima Read, draw and match- importanza alla ciclicità Read and put a tick. degli argomenti, allo svi- luppo del linguaggio pas- sivo attraverso l’ascolto e la comprensione, all’uti- lizzo delle tecnologie in- formatiche. 11
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: INGLESE COMPETENZA CHIAVE: Competenza multilinguistica - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: SCRITTURA (PRODUZIONE SCRITTA) TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Scrivere in forma compren- Produzione scritta relativa a: La scelta metodologica è Le verifiche diventano -descrive oralmente e per sibile messaggi semplici e -Le Nazioni rivolta ad un approccio gradualmente strutturate iscritto, in modo semplice, brevi per presentarsi, per fare -L’alfabeto comunicativo. in merito alla compren- aspetti del proprio vissuto e gli auguri, per ringraziare o -I numeri 1-100 Pertanto sarà di tipo lu- sione e alla produzione del proprio ambiente ed ele- invitare qualcuno, per chie- -Il tempo atmosferico, i mesi dell’anno, le stagioni dico – comunicativo, ba- scritta. menti che si riferiscono ai bi- dere o dare notizie, ecc. -La casa ed il mobilio sato cioè sul principio del Si ricorrerà anche all’au- sogni immediati; -Oggetti utili “learning by doing”. tocorrezione -svolge i compiti secondo le -Gli sports Per questo verranno pri- Osservazione degli indicazioni date in lingua -I numeri ordinali e le date vilegiate sin dall’inizio le alunni durante lo svolgi- straniera dall’insegnante, -I Sentimenti attività che forniscono mento di attività abituali, chiedendo eventualmente -L’ora, i programmi televisivi agli alunni occasioni individuali, di coppia o spiegazioni -La Routine quotidiana reali per parlare ed ascol- di piccolo gruppo. -Le materie scolastiche tare (pair work, group -Lessico riferito alle varie festività work, giochi di ruolo, Test di valutazione -Sezioni di cultura e civiltà TPhR, uso di canti e fila- Read,circle and write -Sezioni CLIL strocche, drammatizza- Read, draw, match and zione) per leggere e scri- write vere. Write and draw Verrà data la massima Look and write importanza alla ciclicità Write the questions. degli argomenti, allo svi- luppo del linguaggio pas- sivo attraverso l’ascolto e la comprensione, all’uti- lizzo delle tecnologie in- formatiche. 12
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: INGLESE COMPETENZA CHIAVE: Competenza multilinguistica - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Osservare coppie di parole Strutture linguistiche, comunicative e costrutti, testi di La scelta metodologica è Test di valutazione: -individua alcuni elementi simili come suono e distin- autovalutazione relativi a: rivolta ad un approccio Read and circle culturali e coglie rapporti tra guerne il significato -Le Nazioni comunicativo. Read and put a tick forme linguistiche e usi della -Osservare parole ed espres- -L’alfabeto Pertanto sarà di tipo lu- Read and complete lingua straniera sioni nei contesti d’uso e co- -I numeri 1-100 dico – comunicativo, ba- Read,circle and write gliere i rapporti di significato -Il tempo atmosferico, i mesi dell’anno, le stagioni sato cioè sul principio Look and write -Osservare la struttura delle -La casa ed il mobilio del “learning by doing”. Write the questions frasi e mettere in relazione -Oggetti utili Per questo verranno pri- costrutti e intenzioni comuni- -Gli sports vilegiate sin dall’inizio cative -I numeri ordinali e le date le attività che forniscono -Riconoscere che cosa si è -I Sentimenti agli alunni occasioni imparato e cosa si deve im- -L’ora, i programmi televisivi reali per parlare ed parare -La Routine quotidiana ascoltare (pair work, -Le materie scolastiche group work, giochi di -Lessico riferito alle varie festività ruolo, TPhR, uso di -Sezioni di cultura e civiltà canti e filastrocche, -Sezioni CLIL drammatizzazione), per leggere e scrivere. Verrà data la massima importanza alla ciclicità degli argomenti, allo sviluppo del linguaggio passivo attraverso l’ascolto e la compren- sione, all’utilizzo delle tecnologie informatiche. 13
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: STORIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: USO DELLE FONTI TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ VERIFICA / SVILUPPO DELLE METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Riconoscere le tracce del -Ricostruzione di aspetti significativi del passato locale Conversazioni basate Schede di verifica e test -riconosce elementi passato presenti sul territorio. e dei quadri di civiltà. sull’esperienza degli (orali e scritti). significativi del passato del -Leggere le fonti storiche allo -Utilizzo di fonti di tipo diverso alunni. Colloqui di gruppo ed suo ambiente di vita; scopo di produrre individuali. -riconosce ed esplora in modo informazioni su specifici Completare testi con via via più approfondito le aspetti di una civiltà parole mancanti. tracce storiche presenti nel -Dare un ordine temporale e Rielaborare ed esporre territorio spaziale alle informazioni. collettivamente ed -Riconoscere nei testi le individualmente i informazioni fondate su fonti. contenuti. Compito di realtà 14
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: STORIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Organizzare le conoscenze -Studio e confronto dei quadri storici delle civiltà -Problematizzazione di Schede di verifica e test -usa la linea del tempo per sulla linea del tempo antiche: situazioni e soluzioni (orali e scritti). organizzare informazioni, sistemando su di essa: date, -Le grandi civiltà dei fiumi: Sumeri, Egizi, Babilonesi, attraverso la ricerca Colloqui di gruppo ed conoscenze, periodi e periodi e durate delle civiltà Assiri, Ittiti, civiltà dell’Indo, del Gange e Cinese. d’informazioni e individuali. individuare successioni, studiate -Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, l’elaborazione di ipotesi. Completare testi con contemporaneità, durate, -Produrre informazioni con Le invenzioni: la ruota, la scrittura, le leggi scritte, la -Riproduzione grafiche parole mancanti. periodizzazioni; le carte geo-storiche. lavorazione del ferro e dei metalli preziosi delle civiltà studiate Rielaborare ed esporre -organizza le informazioni e -Confrontare i quadri storici attraverso costruzione di collettivamente ed le conoscenze, tematizzando delle civiltà affrontate. tabelle, grafici e linee individualmente i e usando le -Usare i termini specifici del tempo. contenuti. concettualizzazioni della disciplina. -Uso di carte Compito di realtà pertinenti; geo-storiche -comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche; 15
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: STORIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali- Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: STRUMENTI CONCETTUALI TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ VERIFICA / SVILUPPO DELLE METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Conoscere i concetti di data, -Conoscenza e uso del sistema di misura occidentale Cooperative learning; Schede di verifica e test -usa carte geo-storiche successione, periodo, durata, del tempo storico (a.C./ d.C.) a partire dall’esperienza Brain Storming. (orali e scritti). -racconta i fatti studiati e sa contemporaneità, ciclicità dell’alunno e della sua personale linea del tempo Lezioni frontali. Colloqui di gruppo ed produrre semplici testi -Conoscere la misurazione Lavori di gruppo. individuali. storici. occidentale (cristiana) del Conversazione libera e Completare testi con tempo storico (a.C. e d.C.) e i guidata. parole mancanti. principali sistemi di misura Utilizzo di mediatori Rielaborare ed esporre del tempo storico in altre didattici facilitanti collettivamente ed civiltà (mappe, immagini, individualmente i -Usare le carte geo-storiche strumenti, linea del contenuti. per la conoscenza della tempo) Compito di realtà compresenza di civiltà del Utilizzo di linguaggi mondo. multimediali. 16
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: STORIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: PRODUZIONE ORALE E SCRITTA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Produrre schemi di -Ricostruzione attraverso l’uso di fonti, carte geo- Rappresentazioni Schede di verifica e test -comprende avvenimenti, sintesi/mappe delle civiltà storiche e linee del tempo dei quadri di civiltà schematiche dei (orali e scritti). fatti e fenomeni delle società studiate. dell’antichità: contenuti appresi. Colloqui di gruppo ed e civiltà che hanno -Produrre un testo -le grandi civiltà dei fiumi: Sumeri, Egizi, Babilonesi, Giochi di ruolo. individuali. caratterizzato la storia informativo orale Assiri, Ittiti, civiltà dell’Indo, del Gange e Cinese. Completare testi con dell’umanità del mondo -Utilizzare lessico e concetti -le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi parole mancanti. antico con possibilità di specifici della disciplina. -Individuazione degli elementi delle civiltà antiche che Rielaborare ed esporre apertura e di confronto con la -Mettere in discussione permangono nel tempo presente collettivamente ed contemporaneità. stereotipi e pregiudizi nei -Produzione orale e scritta dei contenuti individualmente i confronti di persone e -Riconoscimento dei principi di uguaglianza, giustizia, contenuti. culture. libertà ed integrazione con accenni alla nostra Compito di realtà -Mostrare attenzione alle Costituzione e alla convenzione dei diritti dell’infanzia diverse culture e valorizzare aspetti peculiari. -Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli. 17
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali- Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ORIENTAMENTO TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONTENUTI E ATTIVITA’ VERIFICA / SVILUPPO DELLE METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Orientarsi utilizzando i punti - Significato del termine orientamento in geografia. Laboratorio Osservazione -si orienta nello spazio cardinali anche in relazione -I punti cardinali. multimediale. sistematica in classe. circostante e sulle carte al sole. - Conoscenza e uso di modi e strumenti per orientarsi Problem solving. Schede di verifica delle geografiche, utilizzando -Estendere le proprie carte (bussola, carte, mappe, etc.) Peer to peer. conoscenze e delle riferimenti topologici e punti mentali al territorio italiano, -Conoscenza delle diverse rappresentazioni Cooperative learning. competenze. cardinali all’Europa e ai diversi cartografiche e del loro uso in contesti diversi. Debate. Questionario a risposta continenti, attraverso - Utilizzo di Googlemaps. aperta, vero/falso, l’osservazione indiretta. multipla e test (orali e scritti). Verifiche con Kahoot. Compito di realtà. 18
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Analizzare i principali -Diversi tipi di carta geografica: caratteristiche e scopi. Laboratorio Osservazione -utilizza il linguaggio della caratteri fisici del territorio, -Riconoscimento degli elementi delle carte multimediale. sistematica in classe. geo-graficità per interpretare fatti e fenomeni locali e geografiche. Problem solving. Schede di verifica carte geografiche e globo globali, interpretando carte -La funzione di grafici, tabelle e schemi per conoscere Peer to peer. delle conoscenze e terrestre, realizzare semplici geografiche di diversa scala, e interpretare fenomeni geografici. Cooperative learning. delle competenze. schizzi cartografici e carte carte tematiche e digitali. -Conoscenza del territorio della propria città e della Debate. Questionario a risposta tematiche, progettare -Localizzare sul planisfero e propria regione attraverso l’interpretazione delle carte aperta, vero/falso, percorsi e itinerari di viaggio; sul globo la posizione geografiche a diversa scala e nelle immagini da multipla e test (orali e -ricava informazioni dell’Italia in Europa e nel satellite. scritti). geografiche da una pluralità mondo. -Conoscenza del territorio della propria città e della Verifiche con Kahoot. di fonti (cartografiche e -Localizzare le regioni propria regione attraverso l’interpretazione delle carte Compito di realtà. satellitari, tecnologie digitali, fisiche principali e i grandi tematiche. fotografiche, artistico- caratteri dei diversi -Conoscenza del territorio della propria città e della letterarie). continenti. propria regione attraverso l’interpretazione delle carte . nei repertori statistici, in tabelle e grafici relativi a indicatori demografici e socio-economici. -Analisi del planisfero, con i suoi paralleli e meridiani. 19
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: PAESAGGIO TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Conoscere gli elementi che -Analisi delle caratteristiche dei fattori che Laboratorio Osservazione -riconosce e denomina i caratterizzano i principali determinano il clima delle regioni, con particolare multimediale. sistematica in classe. principali “oggetti” paesaggi italiani ed europei, riferimento alle regioni climatiche italiane. Problem solving. Schede di verifica geografici fisici (fiumi, individuando le analogie e le -I paesaggi italiani: aspetto fisico, clima, flora e fauna. Peer to peer. delle conoscenze e monti, pianure, coste, colline, differenze (anche in -Le trasformazioni nel tempo dei paesaggi italiani. Cooperative learning. delle competenze. laghi, mari, oceani ecc.); relazione ai quadri socio- Debate. Questionario a risposta -individua i caratteri che storici del passato) e gli aperta, vero/falso, connotano i paesaggi (di elementi di particolare valore multipla e test (orali e montagna, collina, pianura, ambientale e culturale da scritti). vulcanici ecc.) con tutelare e valorizzare. Verifiche con Kahoot. particolare attenzione a quelli Compito di realtà. italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. 20
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali- Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Acquisire il concetto di -Individuazione e confronto dei diversi significati di Laboratorio Osservazione -coglie nei paesaggi mondiali regione geografica (fisica, regione applicati all’Italia (storico-culturali, multimediale. sistematica in classe. della storia le progressive climatica, amministrativa) e amministrative). Problem solving. Schede di verifica trasformazioni operate utilizzarlo a partire dal -Relazioni tra elementi fisici e antropici dei principali Peer to peer. delle conoscenze e dall’uomo sul paesaggio contesto italiano. paesaggi italiani organizzati come sistemi territoriali Cooperative learning. delle competenze. naturale; -Individuare i problemi (territori rurali, industriali, urbani, montani, marittimi Debate. Questionario a risposta -si rende conto che lo spazio relativi alla tutela e ecc. e loro distribuzione in Italia). aperta, vero/falso, geografico è un sistema valorizzazione del -Le regioni fisiche italiane. multipla e test (orali e territoriale, costituito da patrimonio naturale e -Le regioni climatiche italiane. scritti). elementi fisici e antropici culturale. -Le principali caratteristiche degli insediamenti umani Verifiche con Kahoot. legati da rapporti di italiani. Compito di realtà. connessione e/o di -I settori economici: classificazione. interdipendenza. -Utilizzo delle risorse del territorio con l’elaborazione del concetto di economia -Le problematiche ambientali connesse allo sfruttamento del territorio. 21
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze in scienza, tecnologia e ingegneria - Competenza digitale - Competenza personale, sociale e capacità d’imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale NUCLEO TEMATICO: NUMERI TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Leggere, scrivere e -Conoscenza e rappresentazione del valore posizionale Uso di schede, tabelle, Prove strutturate e -si muove con sicurezza nel confrontare numeri interi e delle cifre nei numeri interi e decimali. questionari (di vario prove oggettive calcolo scritto e mentale con numeri decimali. -Esecuzione delle quattro operazioni con i numeri tipo) grafici, lavori di intermedie e finali. i numeri naturali e sa -Eseguire le quattro interi e decimali mentalmente e per iscritto. gruppo, cartelloni, uso Compito di realtà. valutare l’opportunità di operazioni con sicurezza, -Conoscenza e applicazione delle proprietà delle di materiale strutturato e ricorrere a una calcolatrice; valutando l’opportunità di quattro operazioni. non, strumenti -riconosce e utilizza ricorrere al calcolo mentale, -Riconoscimento dei multipli e dei divisori di un tecnologici, confronto e rappresentazioni diverse di scritto o con la calcolatrice a numero. discussione in classe. oggetti matematici (numeri seconda delle situazioni. -Riconoscimento delle frazioni e dell’unità frazionaria. decimali, frazioni, -Eseguire la divisione con e -Individuazione delle frazioni complementari ed percentuali, scale di senza resto. equivalenti di un numero. riduzione,...) -Individuare multipli e -Confronto di frazioni con lo stesso denominatore o divisori di un numero. numeratore. -Stimare il risultato di una -Calcolo della frazione di un numero. operazione. -Traduzione di una frazione decimale nel numero -Operare con le frazioni e decimale corrispondente. riconoscere frazioni -Ordinamento e confronto di numeri decimali. equivalenti. -Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, -Utilizzare numeri decimali e 1000 con i numeri interi e decimali. frazioni per descrivere situazioni quotidiane. 22
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze in scienza, tecnologia e ingegneria - Competenza digitale - Competenza personale, sociale e capacità d’imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale NUCLEO TEMATICO: SPAZIO E FIGURE TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Descrivere, denominare e -Riconoscimento e riproduzione di figure geometriche Uso di schede, tabelle, Prove strutturate e non, -riconosce e rappresenta classificare figure solide e piane. questionari (di vario prove oggettive forme del piano e dello geometriche, identificando -Riconoscimento di elementi geometrici: il punto e la tipo) grafici, lavori di intermedie e finali. spazio, relazioni e strutture elementi significativi e linea. gruppo, cartelloni, uso di Compito di realtà. che si trovano in natura o che simmetrie. -Riconoscimento degli angoli e della loro ampiezza. materiale strutturato e sono state create dall’uomo; -Riprodurre una figura in -Riconoscimento e comprensione delle caratteristiche non, strumenti - descrive, denomina e base a una descrizione, dei poligoni. tecnologici, confronto e classifica figure in base a utilizzando gli strumenti -Riconoscimento, comprensione delle caratteristiche e discussione in classe. caratteristiche geometriche, opportuni. classificazione dei triangoli e dei quadrilateri. ne determina misure, - -Utilizzare il piano cartesiano -Individuazione delle simmetrie dei triangoli e dei progetta e costruisce modelli per localizzare punti. quadrilateri. concreti di vario tipo; -Costruire e utilizzare -Utilizzo e riconoscimento delle coordinate cartesiane modelli materiali nello sul piano. spazio e nel piano. -Riconoscimento e disegno di figure ruotate, traslate e -Riconoscere figure ruotate, riflesse. traslate e riflesse. -Riconoscimento e misurazione del perimetro dei -Confrontare e misurare poligoni. angoli. -Riconoscimento e calcolo della superficie delle figure -Utilizzare e distinguere fra piane. loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. -Determinare il perimetro di una figura. -Determinare l’area di una figura. 23
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: MATEMATICA COMPETENZA CHIAVE: Competenza matematica e competenze in scienza, tecnologia e ingegneria - Competenza digitale - Competenza personale, sociale e capacità d’imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale NUCLEO TEMATICO: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a. -Rappresentare relazioni e -Rappresentazione di dati con diagrammi e tabelle. Uso di schede, tabelle, Prove strutturate e non, -Ricerca dati per ricavare dati e utilizzare le rappresen- -Effettuazioni e rappresentazioni di indagini statistiche. questionari (di vario prove oggettive informazioni e costruisce tazioni per ricavare informa- -Interpretazioni dei dati: frequenza, moda e media. tipo) grafici, lavori di intermedie e finali. rappresentazioni (tabelle e zioni, formulare giudizi e -Utilizzo del goniometro: misurazione e classificazione gruppo, cartelloni, uso Compito di realtà grafici). prendere decisioni. -Com- degli angoli. di materiale strutturato e -Ricava informazioni, anche prendere e utilizzare i con- -Riconoscimento e utilizzo delle unità di misura non, tablet, strumenti da dati rappresentati in cetti di frequenza, di moda e convenzionali. tecnologici, confronto e tabelle e grafici. di media aritmetica. -Utilizzo, confronto ed equivalenze delle unità di discussione in classe. -Riconosce e quantifica, in -Rappresentare problemi con misura: lunghezza, peso-massa, capacità, durata. casi semplici, situazioni di tabelle e grafici che ne espri- -Utilizzo della scala del metro quadrato. incertezza. mono la struttura. -Calcolo della media e della probabilità. -Legge e comprende testi che -Comprendere le principali -Risoluzione di problemi con le quattro operazioni. coinvolgono aspetti logici e unità di misura per lun- -Risoluzioni di problemi con peso, capacità, peso matematici. ghezze, angoli, aree, vo- lordo, peso netto e tara. -Riesce a risolvere facili lumi/capacità, intervalli tem- -Risoluzione di problemi con le misure. problemi in tutti gli ambiti di porali, masse, pesi per effet- -Risoluzione di problemi con problemi con perimetro e contenuto, mantenendo il tuare misure e stime. area dei poligoni. controllo sia sul processo -Passare da un’unità di mi- -Risoluzione di problemi con le frazioni. risolutivo, sia sui risultati. sura a un’altra, limitatamente -Risoluzione di problemi con la compravendita. -Descrive il procedimento alle unità di uso più comune, seguito e riconosce strategie anche nel contesto del si- di soluzione diverse dalla stema monetario. propria. -In situazioni concrete, in- -Costruisce ragionamenti tuire e cominciare ad argo- formulando ipotesi, mentare qual è il più proba- sostenendo le proprie idee e bile, dando una prima quanti- confrontandosi con il punto ficazione. 24
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania di vista di altri. -Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. 25
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: SCIENZE COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza matematica e competenze di base in scienza, tecnologia e ingegneria - Competenza personale, sociale e capacità d’imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Individuare, -Analisi del metodo scientifico, del lavoro degli Osservazione diretta. Osservazione -Sviluppa atteggiamenti di nell’osservazione di scienziati e dei diversi tipi di scienze. Laboratori (cooperative sistematica. curiosità e modi di guardare esperienze concrete, alcuni -Elaborazione del concetto di materia, di soluzione, di learning) Uso di schede, tabelle il mondo che lo stimolano a concetti scientifici quali: miscuglio, di pressione atmosferica. Ricerca sperimentale. e grafici. cercare spiegazioni di quello pressione, temperatura, -Analisi e riconoscimento degli stati di aggregazione Metodo scientifico. Interrogazioni orali e che vede succedere. calore. della materia. Ricerca multimediale. scritte. -Esplora i fenomeni con un -Cominciare a riconoscere -Osservazione dei passaggi di stato. Compito di realtà approccio scientifico: con regolarità nei fenomeni. -Osservazione e analisi del calore come condizione per l’aiuto dell’insegnante, dei -Osservare, utilizzare e, i passaggi di stato. compagni, in modo quando è possibile, costruire autonomo, osserva e descrive semplici strumenti di misura. lo svolgersi dei fatti, formula -Individuare le proprietà di domande, anche sulla base di alcuni materiali e realizzare ipotesi personali, propone e sperimentalmente semplici realizza semplici soluzioni in acqua. esperimenti. -Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato. 26
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: SCIENZE COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza matematica e competenze di base in scienza, tecnologia e ingegneria - Competenza personale, sociale e capacità d’imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO. TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Proseguire nelle -Osservazione delle caratteristiche delle proprietà Osservazione diretta. Osservazione -Individua nei fenomeni osservazioni frequenti e dell’acqua e dei passaggi di stato. Laboratori (cooperative sistematica. somiglianze e differenze, fra regolari, a occhio nudo o con -Il ciclo dell’acqua. learning) Uso di schede, tabelle misurazioni, registra dati appropriati strumenti, con i -Osservazione delle caratteristiche dell’aria. Ricerca sperimentale. e grafici. significati, identifica compagni e autonomamente, -Analisi dell’atmosfera. Metodo scientifico. Interrogazioni orali e relazioni spazio/temporali; di una porzione di ambiente -Analisi della struttura del suolo. Ricerca multimediale. scritte. -Individua aspetti quantitativi vicino, individuare gli Compito di realtà e qualitativi nei fenomeni, elementi che lo produce rappresentazioni caratterizzano e i loro grafiche e schemi di livello cambiamenti nel tempo. adeguato, elabora semplici -Conoscere la struttura del modelli. suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci. -Osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. 27
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: SCIENZE COMPETENZA CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale - Competenza matematica e competenze di base in scienza, tecnologia e ingegneria - Competenza personale, sociale e capacità d’imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE. TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a -Riconoscere, attraverso -Analisi delle caratteristiche che distinguono gli esseri Osservazione diretta. Osservazione -Riconosce le principali l’esperienza che la vita di viventi. Laboratori (cooperative sistematica. caratteristiche e i modi di ogni organismo è in relazione -Elaborazione di un primo modello intuitivo di learning) Uso di schede, tabelle vivere di organismi animali e con altre differenti forme di struttura cellulare. Ricerca sperimentale. e grafici. vegetali; vita. -Analisi delle principali caratteristiche dei funghi. Metodo scientifico. Interrogazioni orali e -Ha atteggiamenti di cura -Elaborare i primi elementi di -Analisi della classificazione dei viventi nei cinque Ricerca multimediale. scritte. verso l’ambiente scolastico classificazione animale e regni. Compito di realtà che condivide con gli altri; vegetale sulla base di -Analisi della struttura delle piante e comprensione rispetta e apprezza il valore osservazioni personali. della funzione delle loro parti. dell’ambiente sociale e -Proseguire l’osservazione e -Analisi delle principali caratteristiche degli animali. naturale; l’interpretazione delle -Elaborazione dei primi elementi di classificazione -Espone in forma chiara ciò trasformazioni ambientali, ivi animale. che ha sperimentato, comprese quelle globali, in -Consapevolezza del concetto di ecosistema attraverso utilizzando un linguaggio particolare quelle il riconoscimento che la vita di ogni organismo è in appropriato; conseguenti all’azione relazione con altre e differenti forme di vita. -Trova da varie fonti (libri, modificatrice dell’uomo. -Analisi del diverso ruolo dei viventi all’interno di un internet, discorsi degli adulti ecosistema. ecc..) informazioni e -Interpretazione di reti e piramidi alimentari. spiegazioni sui problemi che -Consapevolezza della necessità di salvaguardare gli lo interessano. ecosistemi. 28
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZA CHIAVE: Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale- Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: ASCOLTARE TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’ alunno/a: -Discriminare ed interpretare -Attività di miglioramento fonetico- articolatorio. Didattica laboratoriale. Prove pratiche -articola combinazioni eventi sonori e brani musicali - Controllo della respirazione durante il canto Lezioni frontali. (esecuzioni vocali ed timbriche, ritmiche e individuandone elementi -Sviluppo dell’espressività cantata. Lavori di gruppo. espressive). melodiche, applicando sintattici basilari. - Riconoscimento e descrizione dei suoni in base ai Conversazione libera e Realizzazioni di schemi elementari; le esegue parametri: altezza, intensità, durata e timbro. guidata. cartelloni di sintesi. con la voce, il corpo e gli -Sviluppo ritmico di un brano. Ascolto guidato. strumenti, ivi compresi quelli - Accompagnamento ritmico di un brano con le mani. Utilizzo di mediatori della tecnologia informatica. -Le funzioni della musica nel gioco, nelle varie forme didattici facilitanti di spettacolo, nella pubblicità. (mappe, immagini.. ) -Interpretazione dei caratteri espressivi di eventi sonori Utilizzo di linguaggi o immagini poetiche. multimediali. Collaborazione ed interazione tra pari. 29
Circolo Didattico “Edmondo De Amicis” - Catania DISCIPLINA: MUSICA COMPETENZA CHIAVE: Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare - Competenza imprenditoriale- Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali - Competenza digitale NUCLEO TEMATICO: PRODURRE E RIPRODURRE TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI VERIFICA / SVILUPPO DELLE CONTENUTI E ATTIVITA’ METODOLOGIA APPRENDIMENTO VALUTAZIONE COMPETENZE L’alunno/a: -Produrre semplici brani -I principi costruttivi dei brani musicali (ripetizione, Didattica laboratoriale. Prove pratiche -Esegue, da solo e in gruppo, strumentali utilizzando il variazione, contesto). Lezioni frontali. (esecuzioni vocali ed semplici brani vocali o corpo, la voce, nuove -I principali elementi del codice musicale. Lavori di gruppo. espressive). strumentali, appartenenti a tecnologie sonore, ampliando -Repertori musicali di generi ed epoche diverse. Conversazione libera e Realizzazioni di generi e culture differenti, con gradualità le proprie -Filastrocche cantate e canti di vario genere. guidata. cartelloni di sintesi. utilizzando anche strumenti capacità di intonazione, -Improvvisazioni vocali . Ascolto guidato. didattici e auto-costruiti. espressione, interpretazione, Utilizzo di mediatori -Riconosce gli elementi invenzione, improvvisazione. didattici facilitanti costitutivi di un semplice -Eseguire individualmente ed (mappe, immagini..) brano musicale, utilizzandoli in gruppo semplici canti di Utilizzo di linguaggi nella pratica. tipo monodico modulando la multimediali. -Ascolta, interpreta e descrive propria voce e sincronizzando Collaborazione ed brani musicali di diverso il proprio canto con quello interazione tra pari. genere. degli altri. -Riprodurre sequenze ritmiche decodificando sequenze non convenzionali dei linguaggi grafico, verbale, corporeo. -Rappresentare elementi basilari di eventi sonori rappresentandoli con sistemi simbolici convenzionali e non -Suonare semplici strumenti ritmici e melodici. 30
Puoi anche leggere