DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - PIANO DI LAVORO BIENNALE BIENNIO Tecnico nel turismo - ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE DIPARTIMENTO DI INFORMATICA PIANO DI LAVORO BIENNALE BIENNIO Tecnico nel turismo Anno scolastico 2016/2017
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI BIENNIO La disciplina Informatica fornisce conoscenze di base teoriche e tecniche specifiche per l’utilizzo dei più diffusi strumenti hardware e software, allo scopo di far acquisire agli studenti sia padronanza dei concetti relativi alla comunicazione delle informazioni, sia le competenze necessarie nell’utilizzo del pacchetto applicativo Office. Lo studente a conclusione del primo biennio deve acquisire le seguenti Competenze di base: ① ASSE DEI LINGUAGGI Utilizzare e produrre testi multimediali. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. ② ASSE MATEMATICO Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere ③ ASSE SCIENTIFICO – nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. TECNOLOGICO Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Queste competenze sono appartenenti all’ASSE DEI LINGUAGGI, all’ASSE MATEMATICO e all’ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO (DM del 22/08/2007 regolamento sull’obbligo scolastico). Il Dipartimento di informatica, considerate le competenze dell’asse informatico e le competenze chiave di cittadinanza, concorda di progettare una programmazione per la classe basata sulle competenze che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del primo biennio e non più sui contenuti disciplinari.
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE BIENNIO Abilità Argomenti tra cui Competenze di cittadinanza Competenze (indicatori) scegliere a seconda dei Periodo Risultati attesi ASSI Lo studente deve essere in grado di: bisogni Comprendere il codice linguistico specifico B Comprendere messaggi (terminologia, simboli). I di genere diverso Utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi Concetti base della trasmessi utilizzando IMPARARE AD IMPARARE linguaggi specifici (verbale, grafico, Tecnologia Informatica. E codici diversi (verbale, Competenza L’uso del computer e la grafico, simbolico) Trasversale simbolico) anche su diversi supporti N (Competenza propedeudica a tutte (cartaceo, informatico, multimediale). gestione dei file. mediante diversi le altre, quindi da acquisire alla N Organizzare il proprio apprendimento. Scrivere il testo con il supporti (cartacei, fine del primo anno) Usare gli strumenti forniti dalla tecnologia. computer. I informatici e Sviluppare e potenziare lo spirito di ricerca. O multimediali). Interagire rispettando le regole proprie del Scrivere il testo con il B contesto. computer. I COLLABORARE E Fornire apporti pertinenti e costruttivi al Strumenti di Rispettare le regole del PARTECIPARE Competenza dialogo educativo. presentazione (Power E gruppo. Trasversale Comprendere i diversi punti di vista, accettare Point). N Apportare il proprio (Competenza fondamentale sensibilità e culture diverse. Elaborare informazioni contributo al dialogo da raggiungere già alla fine del N Gestire i momenti di conflitto attraverso forme con il foglio elettronico. educativo. primo anno) di mediazione costruttive. Internet, reti, I Favorire l’effettiva integrazione. informazioni. O Scrivere il testo con il AGIRE IN MODO computer. B AUTONOMO E ② Rispettare compiti e consegne. Strumenti di I RESPONSABILE Pianificare il proprio lavoro. presentazione. E Rispettare le consegne. Applicare procedure operative. Elaborare informazioni N Acquisire padronanza (Competenza da raggiungere Indicare un percorso di risoluzione. con il foglio elettronico. N operativa. ③ da raggiungere entro il primo Internet, reti, I anno) informazioni. O
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 Individuare dati, informazioni, procedure, Strumenti di Rappresentare ed ACQUISIRE E istruzioni nel testo esaminato. presentazione. esprimere eventi, INTERPRETARE Competenza Cogliere connessioni e correlazioni tra le Elaborare informazioni B fenomeni, principi, L’INFORMAZIONE Trasversale informazioni. con il foglio elettronico. concetti, norme, Utilizzare tecniche e metodi specifici per Internet, reti, procedure, ecc. (Competenza da maturare I Utilizzare linguaggi valutare la correttezza e la coerenza delle informazioni. nell'arco dell'intero biennio) diversi e differenti informazioni. E supporti. Concetti base della ① Tecnologia Informatica. N COMUNICARE Utilizzare con precisione il codice linguistico L’uso del computer e la Utilizzare con specifico (terminologia, simboli, enunciati). gestione dei file. precisione il codice (Competenza da maturare ② N Utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi Scrivere il testo con il linguistico specifico nell'arco dell'intero biennio) linguaggi specifici (verbale, grafico, computer. (terminologia, simboli, ③ simbolico) anche su diversi supporti Strumenti di I enunciati, proprietà) nei (cartaceo, informatico, multimediale). presentazione. diversi linguaggi Saper motivare scelte operative e procedurali Elaborare informazioni O (verbale, grafico, attraverso argomentazioni coerenti. con il foglio elettronico. simbolico) anche su Internet, reti, diversi supporti. informazioni. Evidenziare abilità INDIVIDUARE ① B logico critiche e COLLEGAMENTI E Cogliere collegamenti logici tra concetti cogliere legami e RELAZIONI diversi. I relazioni fra concetti e ② Cogliere analogie e differenze tra concetti Scrivere il testo con il temi affrontati. (Competenza da maturare diversi. computer. Padroneggiare e gestire nell'arco dell'intero biennio) ③ E Strumenti di procedure informatiche presentazione. per interpretare Elaborare informazioni N fenomeni reali. con il foglio elettronico. PROGETTARE Progettare ed organizzare formalmente un Internet, reti, N Saper analizzare le ① percorso risolutivo, ovvero un lavoro finale condizioni che si hanno informazioni. (Competenza da maturare utilizzando le conoscenze apprese. I per elaborare ipotesi e nell'arco dell'intero biennio) ② Dare motivazione delle scelte procedurali. assumere decisioni. O
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, considerando che le competenze da acquisire nel biennio sono minime, si adotteranno gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal P.D.P. o P.E.I. per il raggiungimento di tali obiettivi. METODOLOGIA Ogni nuovo argomento proposto verrà presentato e sviluppato con lezioni frontali, lezioni partecipate, discussioni guidate, lezioni ed esercitazioni in laboratorio. La presenza delle classi in laboratorio è finalizzata a favorire l’abitudine alla collaborazione, al confronto e alla progettazione. E’ importante far tesoro dei problemi e degli errori procedurali e utilizzarli come fonte di informazione. Si cercherà di potenziare la motivazione all’apprendimento e alla partecipazione al dialogo educativo stimolando e sollecitando gli studenti che evidenziano difficoltà: Lezione frontale, come momento di informazione. Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento. Lavori di gruppo, come momento di confronto. Esercitazioni collettive guidate e graduate. Discussione guidata, finalizzata alla verifica o chiarimento di conoscenze. VALUTAZIONE Per controllare il processo di insegnamento/apprendimento in corso, per orientarlo o modificarlo secondo le esigenze si effettueranno 2 verifiche scritte e 2 verifiche pratiche per ciascun quadrimestre. Verranno svolti test di diversa tipologia per testare le conoscenze di termini, regole, principi; prove pratiche per testare le abilità acquisite nell’uso del computer e la capacità nell’applicare le conoscenze apprese, su argomenti di una o più unità didattiche. Si cercherà di far percepire la verifica come momento formativo per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari e la crescita della motivazione. Nella valutazione finale si terrà conto del livello di partenza di ogni studente, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno profuso, del comportamento in laboratorio, della modalità di gestione del proprio materiale scolastico e didattico (quaderno degli appunti, libro di testo), del modo in cui lo studente ha gestito il proprio posto di lavoro, del grado di autonomia raggiunto nell’operare con il computer, dell’andamento generale della classe. L’accertamento orale sarà effettuato tramite interrogazioni. La sufficienza sarà fissata al 60% del punteggio grezzo della prova. RECUPERO All’inizio dell’anno scolastico ogni docente verificherà le conoscenze e le competenze degli alunni e pianificherà se necessario un ripasso in itinere mirato a colmare le lacune emerse. Gli interventi di recupero saranno quelli stabiliti nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto. LIBRO DI TESTO F. Beltramo, C. Iacobelli, T. Rota Rekalidis, F. Grigio – “Compuware” – SCUOLA & AZIENDA
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 Argomenti disciplinari, raggruppati per Unità Didattiche, di cui avvalersi per il raggiungimento delle competenze: CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA CONOSCENZE Il computer, concetti generali: conoscere il concetto di computer. Dentro il computer: conoscere com’è fatto il computer e i vari tipi di computer. I sistemi di numerazione: conoscere come funziona un computer. I supporti di memorizzazione: conoscere i principali tipi di memoria. Le periferiche di input/output: conoscere le principali conoscenze di input/output. Il software: conoscere il software e i vari tipi. La formalizzazione dei problemi, gli algoritmi: conoscere il concetto di algoritmi. Le reti informatiche: conoscere gli elementi fondanti delle reti. Sicurezza dei dati e diritti d’autore: conoscere la normativa sulla privacy e il diritto d’autore. Obiettivi specifici: - Comprendere come funziona un computer - Comprendere il concetto di software - Riconoscere e individuare i componenti del computer - Riconoscere e individuare i vari tipi di software - Riconoscere e saper utilizzare i principali supporti di memorizzazione - Saper affrontare un problema con un approccio algoritmico L’USO DEL COMPUTER E LA GESTIONE DEI FILE CONOSCENZE Avviare il computer e impostazioni di base: conoscere le nozioni di base sul funzionamento del computer. Elementi del desktop e alcune funzioni del sistema: conoscere le principali funzioni del sistema operativo. Accessori di Windows: conoscere come usare un editor di testi, salvare e aprire un file come funziona la calcolatrice. I file e le cartelle: conoscere le caratteristiche delle cartelle e le proprietà dei file. La gestione dei file: conoscere la metodologia di gestione delle cartelle e dei file. La gestione delle stampe: conoscere le funzionalità di stampa. Virus e antivirus: conoscere i principali virus e antivirus. La compressione dei file: conoscere il concetto di compressione dei file. Obiettivi specifici: - Saper riconoscere i vari tipi di icona
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 - Saper personalizzare e modificare le impostazioni del desktop - Saper installare e disinstallare le applicazioni - Saper utilizzare le procedure di sistema per la gestione dei file - Saper individuare la struttura e l’organizzazione del PC - Saper organizzare cartelle e sottocartelle - Saper cercare i file - Saper creare collegamenti - Saper controllare le unità del computer - Saper comprimere e decomprimere file - Saper utilizzare i programmi antivirus SCRIVERE UN TESTO CON IL COMPUTER Conoscere Word: conoscere le prerogative del programma di videoscrittura Microsoft Word. Creare un testo: conoscere come creare un nuovo documento, modificare il testo, salvare e stampare il documento modificato. Correggere e modificare un testo: conoscere come effettuare il controllo ortografico e sintattico, correggere gli errori, modificare il carattere. Modificare l’allineamento del testo: conoscere come allineare il testo, modificare rientri e interlinea. Impaginare un documento: conoscere cos’è un’anteprima di stampa, modificare i margini e l’orientamento della pagina, le intestazioni e il piè di pagina. Oggetti grafici e immagini: conoscere come inserire un’immagine in un documento, inserire una ClipArt. Copiare e spostare testo: conoscere come copiare un testo e spostarlo. Formattare il testo: conoscere i principali strumenti di formattazione e di grafica. Creare tabelle, inserire elenchi puntati e numerati, disegnare forme, tabelle e linee. La lettera commerciale: conoscere cos’è la lettera commerciale e quali sono i suoi elementi. Stampa unione: conoscere la procedura Stampa unione. Obiettivi specifici: - Saper scrivere e salvare un documento - Saper correggere e modificare un testo - Saper trovare e sostituire parti di testo - Saper applicare le principali formattazioni - Saper scrivere documenti commerciali - Saper inserire e disporre immagini - Saper inserire bordi e sfondi - Saper creare e disegnare tabelle, disegnare e colorare forme e linee - Saper stampare un testo
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 ELABORARE INFORMAZIONI CON IL FOGLIO ELETTRONICO CONOSCENZE Prime operazioni con Excel: conoscere cos’è Excel, avviare Excel, la finestra di Excel, muoversi nel foglio di lavoro, salvare un foglio di lavoro e stamparlo. Modificare i dati in un foglio di lavoro: conoscere i formati, gli stili e modifiche varie. Riferimenti assoluti e relativi: conoscere la differenza tra riferimenti assoluti e relativi. Calcoli e formule: conoscere come inserire formule, copiarle, eseguire rapidamente delle somme. Stampa con parametri corretti: conoscere come impostare correttamente i parametri di stampa. I grafici: conoscere come rappresentare graficamente i dati, come modificarli e cambiare il tipo di grafico. Lavorare con le funzioni: conoscere come applicare le funzioni in Excel. Ordinare e formattare i dati: conoscere come effettuare un ordinamento dei dati, come allineare il titolo in un insieme di celle, inserire un bordo e un’immagine, formattare una tabella. Ricercare tramite i filtri: conoscere cosa sono i filtri e a cosa servono. Obiettivi specifici: - Saper affrontare l’analisi di problemi matematici e pervenire alla soluzione - Saper creare grafici pertinenti al tipo di dati da rappresentare - Saper sviluppare la capacità di auto rappresentazione del risultato - Saper analizzare e scegliere la procedura per trovare una soluzione rapida e valida - Saper apprendere l’utilizzo di funzioni logiche, matematiche e statistiche - Saper rappresentare i dati con un grafico - Saper memorizzare e stampare un foglio STRUMENTI DI PRESENTAZIONE CONOSCENZE Introduzione a PowerPoint: conoscere le caratteristiche di PowerPoint come strumento per realizzare presentazioni. Creare una presentazione: conoscere le caratteristiche degli elementi di una presentazione, tra i quali diapositive, testi, immagini, grafici, filmati e suoni. Inserire animazioni e transizioni in una presentazione: conoscere le principali animazioni e gli effetti di transizione. Ipertesti e ipermedia: conoscere le caratteristiche di ipertesti e ipermedia e i loro contenuti. Obiettivi specifici: - Saper utilizzare PowerPoint come applicativo per la creazione e l’esecuzione di presentazioni - Saper strutturare e selezionare gli elementi da riportare in una presentazione - Saper personalizzare una presentazione - Saper visualizzare diapositive
I.S.I.S. “Zenale e Butinone” – Dipartimento di Informatica – A.S. 2016\2017 - Saper creare una presentazione - Saper inserire immagini, clip multimediali, suoni, oggetti grafici e diagrammi - Saper inserire animazioni e transizioni, sfondi - Saper memorizzare e stampare una presentazione - Saper realizzare ipertesti e utilizzarli come mezzi comunicativi INTERNET, RETI, INFORMAZIONI CONOSCENZE Internet e il suo funzionamento: conoscere le principali caratteristiche del Web e dei motori di ricerca. Navigare in rete: conoscere le principali caratteristiche di Internet Explorer e dei programmi, conoscere come collegarsi al browser, navigare in internet, copiare testi da internet, salvare una pagina web e rivederla con la cronologia. Le ricerche in Internet: conoscere come reperire le informazioni da internet, i motori di ricerca. La posta elettronica: conoscere le principali caratteristiche della posta elettronica. Conoscere HTML: conoscere le principali caratteristiche del linguaggio HTML. Realizzare semplici pagine web. Obiettivi specifici: - Saper collegarsi a Internet, navigare in rete ed eseguire il download di testi e immagini - Saper organizzare i siti preferiti - Saper utilizzare i motori di ricerca e reperire informazioni in Internet - Saper gestire la posta elettronica e semplici pagine HTML
Puoi anche leggere