PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL'ARTE A.S. 2014-2015 - Liceo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL’ARTE A.S. 2014-2015 CORSO LICEO LINGUISTICO Responsabile: prof.ssa Silvia Bigini Premessa L’insegnamento della Storia dell’arte nel Liceo Linguistico ha un orientamento umanistico e mira a rendere evidenti i nessi che, nella cultura di ogni civiltà, esistono tra storia, politica, società e pensiero filosofico, letteratura, arte. Per quanto si privilegi lo studio dell’arte italiana, talora europea, è necessario rendere evidente il carattere sovranazionale dell’arte, il suo nutrirsi di apporti culturali diversi che, dall’evidenza visiva del risultato, ci inducano a risalire il percorso geografico dei linguaggi artistici che lo hanno reso possibile. “…..consideriamo dunque interessante per la storia dell’arte tutto ciò che in qualsiasi modo si stacca dalla tradizione: sia seguitandola e sviluppandola sia deviando dal suo corso, sia polemicamente invertendolo.” (Argan 1984). Nell’affrontare la disciplina è necessario muoversi tra due tendenze: individuare i nodi di svolta la cui paternità frequentemente è da riferirsi alle grandi personalità artistiche, ma insieme abituare a pensare le manifestazioni artistiche non come l’esclusiva produzione di grandi nomi, ma anche come espressione di artisti minori, di personalità anonime, di abili artigiani che si sono fatti interpreti nel corso dei secoli di un linguaggio condiviso e attraverso questo hanno saputo testimoniare la cultura di un’epoca. Individuare le finalità della storia dell’arte e quindi le motivazioni che giustificano il suo inserimento non solo nel Liceo Linguistico ma in tutti gli ordinamenti scolastici, magari con differenziazioni di metodo e di campo, significa più in generale ripensare questa disciplina in termini quanto più possibili pertinenti alle problematiche della società attuale. Perché la storia dell’arte abbia una valenza formativa nella scuola di oggi è necessario che prima di tutto si presenti agli studenti spogliata dai luoghi comuni che nonostante tutto continua a conservare ai loro occhi, facendo emergere tutte le componenti di questa disciplina che offrono una chiave di lettura del presente e con essa un contributo alla formazione civile, non un salto faticoso e sterile nel passato. FINALITA’ Le finalità dell’insegnamento di Storia dell’arte sono le seguenti: • fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici culturali ed estetici dell’opera d’arte • educare alla conoscenza del patrimonio storico-artistico nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni cogliendo la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la cultura attuale con quelle del passato • educare a cogliere nei vari linguaggi artistici influenze di culture e civiltà diverse come esempio positivo della pluralità di apporti nella costruzione dell’identità culturale di un paese • abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali sapendo enucleare analogie, differenze, interdipendenze • sviluppare la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita e a sottrarsi ad un’adesione passiva ai gusti di massa e all’omologazione • educare all’apprezzamento del patrimonio artistico per trarne arricchimento personale e per condividerne il rispetto, la difesa, la valorizzazione OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI - sapere esprimersi nella produzione scritta e orale in maniera coerente, chiara, corretta - saper osservare, mettere in relazione, cogliere analogie/ differenze, individuare rapporti di causa/effetto - saper cogliere nel corso della lezione e attraverso lo studio individuale i nuclei fondanti degli argomenti affrontati - saper utilizzare conoscenze acquisite in situazioni nuove 1
OBIETTIVI DISCIPLINARI - conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame - conoscere nelle sue linee generali il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte - saper analizzare un'opera d'arte distinguendo tra lettura iconografica, formale, contestuale - saper individuare differenze ed analogie tematiche e formali tra opere di autori o epoche diverse - comprendere ed utilizzare in modo adeguato i termini specifici del linguaggio artistico - saper distinguere nell'opera d'arte le specificità dovute all'individualità dell'artista, dagli elementi stilistici tipici dell'epoca e/o dell’area geografica in cui è stata prodotta - saper analizzare opere d'arte non conosciute relative agli artisti e ai periodi studiati - saper mettere l’opera d'arte in rapporto con altri aspetti culturali del tempo in cui è stata prodotta. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI - conoscere le opere principali e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame - conoscere nelle sue linee generali il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte - saper analizzare in modo essenziale un’opera d’arte - conoscere i principali termini del linguaggio specifico CONTENUTI Libro di testo in uso: AA.VV., L’arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.I TERZO ANNO dall’arte greca al Trecento IL MONDO GRECO. L’architettura dei templi Scultura e ceramografia nel periodo arcaico Periodo classico: naturalismo e idealizzazione nella scultura. L’Ellenismo: un linguaggio comune nel Mediterraneo. Il realismo nell’arte. GLI ETRUSCHI Tombe e necropoli. L’influenza dell’arte greca nella produzione scultorea. ROMA :DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO Urbanistica e architettura Arte ufficiale e arte plebea: l’influenza greca ed etrusca nell’arte romana. L’immagine dell’imperatore:statue e ritratti. La capitale dell’impero: tipologie architettoniche. LA FINE DEL MONDO ANTICO La dissoluzione dell’equilibrio classico nella scultura. L’arte dei primi secoli del Cristianesimo: continuità della cultura antica. La prima architettura cristiana. 2
L’iconografia del primo Cristianesimo Ravenna tra Occidente e Oriente: architetture e mosaici. ARCHITETTURA ROMANICA La chiesa romanica:strutture architettoniche Esempi di romanico in Italia Caratteri stilistici della scultura romanica ARCHITETTURA GOTICA Architettura gotica in Europa Architettura gotica in Italia ARTE GOTICA IN TOSCANA Scultura: i pergami di Nicola e Giovanni Pisano Pittura a Firenze: Giotto e il rinnovamento della tradizione bizantina Pittura a Siena: Simone Martini e i Lorenzetti. QUARTO ANNO Libro di testo in uso: AA.VV., L’arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.II dal Gotico al Barocco ARTE E ARCHITETTURA GOTICA Le strutture dell’architettura gotica in Europa e in Italia La pittura di Giotto “dal greco al latino” IL PRIMO RINASCIMENTO L’umanesimo fiorentino: Brunelleschi. Donatello. Masaccio La costruzione prospettica e la teoria delle proporzioni. Il naturalismo fiammingo e i rapporti tra Italia e Fiandre I centri del Rinascimento: Mantova e Mantegna Piero della Francesca in Italia centrale Il Sud e Antonello da Messina Firenze nella seconda metà del secolo: Botticelli. IL RINASCIMENTO MATURO Leonardo Michelangelo Raffaello Giorgione e Tiziano IL MANIERISMO Firenze: il Manierismo di Pontormo e Rosso Fiorentino Michelangelo: scultore e architetto dei Medici Dalla tarda maniera all’arte della Controriforma: pittura e scultura dell’ultimo Michelangelo BAROCCO E ROCOCO’ Caravaggio: tra Controriforma e natura La pittura barocca e l’illusionismo spaziale. 3
G.Lorenzo Bernini protagonista della Roma Barocca. Francesco Borromini: rigore e inquietudine. QUINTO ANNO Libro di testo in uso: AA.VV., L’arte di vedere, Ed.Scolastiche B.Mondadori-Pearson,2014 vol.III dal Neoclassicismo alle avanguardie storiche del Novecento NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Neoclassicismo: misura ed equilibrio contro gli eccessi del barocco. J.L.David: classicismo e impegno civile A.Canova: la classicità come ideale estetico Inquietudini preromantiche:F.Goya L’Europa romantica L’individuo , la natura, la storia: Friedrich Delacroix, Géricault, Corot, Constable,Turner. DAL REALISMO AL MODERNISMO Il realismo Daumier, Courbet, Millet I macchiaioli La realtà della vita moderna: la ricerca dell’Impressionismo Varietà di orientamenti dopo l’Impressionismo: Van Gogh, Cézanne, Gauguin Il simbolismo:cenni generali Simbolismo e arte di impegno sociale nell’Italia di fine secolo L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE 1905-1918 Espressionismo francese:i Fauves Espressionismo austriaco e tedesco. Cubismo. Astrattismo. Marc, Kandinskij, Klee e il Cavaliere Azzurro Il contributo dell’Italia alle avanguardie europee: l’avanguardia futurista Dadaismo ARTE TRA LE DUE GUERRE Nuova Oggettività in Germania Surrealismo P.Picasso: Guernica METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI La disciplina è affrontata essenzialmente con lezioni frontale o dialogate: partendo dall’analisi di un’opera e risalendo all’autore o al movimento che l’ha prodotta o, secondo un percorso inverso, presentando i caratteri generali di uno stile o di una corrente e cercando di ritrovarne i caratteri distintivi in opere specifiche. La trattazione degli argomenti affronta la fitta rete di rapporti che lega le arti al loro tempo storico, al loro contesto sociale e culturale e insieme mette in luce le specifiche caratteristiche del linguaggio artistico attraverso l'analisi iconografica e formale delle opere. In particolare vengono prese in considerazione quelle opere, correnti, artisti che hanno rinnovato il linguaggio artistico o che volutamente e coscientemente lo hanno mantenuto nel solco della tradizione o ancora, che lo hanno polemicamente rivolto al passato, al fine di individuare i nodi più significativi all’interno del percorso storico. Gli alunni dovranno abituarsi a considerare il giudizio estetico come ultimo nella gerarchia di approccio alla disciplina e ai suoi oggetti. 4
L’acquisizione di un metodo di lettura dell’opera, la conoscenza di alcuni metodi di indagine storico artistica e l’abitudine a considerare le plurime valenze del manufatto artistico sono obiettivi metodologici imprescindibili nell’arco del quinquennio. Il libro di testo è lo strumento fondamentale in uso. Per ampliare la conoscenza delle opere di un dato periodo o artista, si ricorrerà alla visione di immagini archiviate dal docente su cd o di cd tematici, usufruendo,quando possibile, del laboratorio di informatica. Sarà cura del docente promuovere quando sia possibile un contatto diretto con le opere attraverso visite a città e musei, monumenti, mostre temporanee, presenti sul territorio o raggiungibili in tempo utile. VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione annuale intermedia e finale deriva generalmente da almeno due verifiche a quadrimestre:una verifica scritta e una orale. Tipologia: Orali: - interrogazioni brevi per valutare le conoscenze acquisite - interrogazioni lunghe in forma colloquiale, in cui l’alunno deve dimostrare le conoscenze ma soprattutto la capacità di sapersi orientare, individuando collegamenti, differenze, analogie Scritte: - domande a risposta aperta lunga - schede di lettura di opere studiate - analisi di opere prese in esame per la prima volta all’interno di una tematica storico-culturale affrontata Per la valutazione finale si terrà conto inoltre dei seguenti fattori : - partecipazione e interesse durante la lezione o in altre attività correlate - impegno e responsabilità nei confronti dello studio - comportamento consapevole e collaborativo - progressione nell’apprendimento e/o nell’ambito socio-affettivo MODULO CLIL DI STORIA DELL’ARTE IN LINGUA FRANCESE (Classi 4^LA-5^LA) Premessa Quest’anno è previsto per le classi 5^LA e 4^LA lo svolgimento di una parte del programma in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL. Il CLIL (Content and Language Integrated Learning/Approfondimento Integrato di Lingua straniera e Materia/Enseignement d’une Matière par l’intégration d’une langue Étrangère) propone agli studenti l’apprendimento integrato di lingua e contenuti. L’insegnamento di una qualunque materia non linguistica è svolto per mezzo di una lingua seconda straniera (L2).Con il metodo CLIL si tenta di integrare l’approccio tradizionale all’apprendimento con una metodologia che permetta una partecipazione più attiva e cooperativa degli alunni, favorendo sia l’approfondimento nell’uso della lingua che nuove prospettive di apprendimento della disciplina. L’insegnamento della materia si può prevedere per un intero anno scolastico o per una parte dell’anno. Essendo questo il primo anno di sperimentazione della metodologia CLIL applicata alla Storia dell’arte modulo ed essendo una delle due classi una quinta propongo un percorso di circa 20 ore per entrambe le classi, da svolgersi in mdo concentrato, 2 ore la settimana per la classe 5^ tra gennaio e marzo ed in modalità alternata alla lezione in italiano,1 ora la settimana per la 4^, da gennaio a maggio. 5
CLASSE 4^LA PERIODO: gennaio-maggio DURATA:20 ore (1h la settimana) CONTENUTI LEONARDO EN FRANCE - Il modulo affronta il rapporto tra Leonardo da Vinci e Francesco I, tratta delle dimore collegate all’artista in Francia (Castello di Amboise, Clos Lucé e Chambord) e soprattutto delle opere di Leonardo attualmente conservate al Louvre. PEINTRES ITALIENS ET FLAMANDS AU MUSÉE DU LOUVRE - A partire dalla storia dell’edificio che ospita uno dei più grandi e importanti musei al mondo e dalla sua trasformazione in museo, gli allievi affronteranno lo studio di importanti opere del Rinascimento italiano e del naturalismo fiammingo. OBIETTIVI - conoscere i termini del rapporto di Leonardo con la Francia e Francesco I - conoscere la storia del palazzo e del Museo del Louvre - conoscere le opere trattate e i caratteri distintivi dello stile dei loro autori - comprendere e utilizzare in lingua francese i principali termini del linguaggio specifico - saper analizzare in modo essenziale le opere trattate - saper produrre brevi esposizioni orali in lingua francese sugli argomenti trattati - saper produrre brevi esposizioni scritte in lingua francese sugli argomenti trattati CLASSE 5^LA PERIODO: gennaio-marzo DURATA:20 ore-2h la settimana CONTENUTI IMPRESSIONNISME,POSTIMPRESSIONNISME,AVANTGUARDE - Paris au 19éme siècle et les peintres Impressionnistes - La vie et l’art de Van Gogh à travers ses peintures et ses lettres - La peinture de Paul Cézanne - Picasso et le Cubisme OBIETTIVI - conoscere le opere trattate e i caratteri distintivi dello stile degli artisti presi in esame - conoscere nelle sue linee generali il contesto storico-culturale nel quale tali opere sono state prodotte - comprendere e utilizzare in lingua francese i principali termini del linguaggio specifico - saper analizzare in modo essenziale le opere trattate 6
- saper produrre brevi esposizioni orali in lingua francese sugli argomenti trattati - saper produrre brevi esposizioni scritte in lingua francese sugli argomenti trattati METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI Per l’attuazione dei moduli previsti verrà favorito il lavoro di gruppo, impegnando gli studenti anche nella realizzazione di elaborati multimediali. L’insegnamento sarà quanto più possibile interattivo: la lezione frontale si limiterà ad una sintetica presentazione dell’argomento che sarà ampliata dall’analisi e dal commento interattivo di testi scritti e multimediali. Gli studenti lavoreranno con il supporto della LIM analizzando e commentando materiali visivi di vario genere reperiti su siti in lingua. Il libro di testo sarà di supporto per approfondimenti. VERIFICHE E VALUTAZIONE La valutazione avverrà alla fine di ogni unità didattica e si svolgerà in lingua Francese Tipologia: Orali: - interrogazioni brevi per valutare le conoscenze acquisite - brevi esposizioni orali o multimediali predisposte dagli alunni sugli argomenti trattati Scritte: - domande a risposta aperta di tipologia B - domande a risposta chiusa prof.ssa Silvia Bigini 7
Puoi anche leggere