PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI IMPERIA ISTITUZIONE SCOLASTICA I.P.S.S.C.T. ANNO SCOLASTICO 2008 2009
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
1
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI IMPERIA
ISTITUZIONE SCOLASTICA
I.P.S.S.C.T.
ANNO SCOLASTICO 2008 - 2009
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO
ALUNNA:
CLASSE II SEZ.
INSEGNANTE:2
PROVVEDITORATO AGLI STUDI DI IMPERIA
DISTRETTO SCOLASTICO N°......... DI
(IM)
SCUOLA Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e
Turistici
INDIRIZZO
CLASSE
MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO: TEMPO NORMALE
Insegnanti della classe Area disciplinare e/o ambito d'intervento
FRANCESE
DIRITTO
ECONOMIA AZIENDALE
LABORATORIO E TRATTAMENTO TESTI
SOSTEGNO
SOSTEGNO
ITALIANO; STORIA; GEOGRAFIA
INGLESE
MATEMATICA
SOSTEGNO
Operatori coinvolti Ore settimanali
Tutor CNOS: Dalle 30 alle 36 ore
Coordinatore del Centro:
Referente USL: Incontri concordati con il docente
referente
Educatrice: Incontri concordati con il docente
referente3
SCHEDA ANAGRAFICA DELL'ALUNNO
Dati anagrafici dell'alunno
Cognome:
Nome:
Luogo e data di nascita:
Indirizzo:
(IM)
Telefono e/o altro recapito:
Eventuale recapito della famiglia se diverso dalla
residenza……………………………………………………………………………………………
………………………………………………
Famiglia
Composizione del nucleo familiare:
Xxxx , madre
Xxxx, padre
Xxxx , figlia
Note sulle abitudini di vita in famiglia dell'alunna: L’alunna vive con .... ed otto gatti a cui è
molto affezionata. Vede raramente il padre che non vive con loro; ha un’altra famiglia.
L’alunna segue un corso di equitazione con una cugina a cui è particolarmente legata e
con cui condivide alcuni hobby.
Collaborazione scuola-famiglia (figure, ambiti, periodicità): Collaborazione periodica della
madre
in contatto con le seguenti figure:
Referente del caso:
Altri docenti di sostegno della classe:4
CURRICULUM SCOLASTICO
Classe frequentata: II corso per Operatore dei Servizi d’Impresa
Frequenza Permanenza/ripetenza
Nido …………………………………………… ……………………………………
……………….. ………..
Scuola materna
Scuola
5 anni
elementare
Scuola media 3 anni
Scuola I.P.S.S.C.T.
2°anno (in corso)
superiore
TEMPO DELLA SCUOLA
Tempo normale, Modulo, Tempo Pieno: TEMPO NORMALE
Orario ridotto/normale: Orario normale 30
Orario sostegno: 18
Laboratori: sono utilizzati il laboratorio multimediale di informatica e l’aula video dell’Istituto
Altre attività:
*Idoneità alla frequenza delle strutture formative:
l'alunna è idonea a frequentare i suddetti laboratori dell’Istituto
L'idoneità è richiesta soltanto in relazione all'incolumità dell'alunno (C.M. n° 400 del
31/12/1991)
* Solo per la scuola superiore.5
PRIME CONSTATAZIONI
DIAGNOSI CLINICA SINTETICA E CURRICULUM SANITARIO
Diagnosi clinica sintetica: Ipoacusia Percettiva Bilaterale Con Disturbi Del Linguaggio
Data della prima diagnosi:
Conseguenze funzionali e settori di attività in cui si riscontrano maggiori difficoltà:
compromissione del linguaggio: l’alunna comprende un linguaggio semplice soprattutto se
arricchito con gesti. La produzione verbale, pertanto, risulta scarsa e poco comprensibile.
Eventuali periodi di ospedalizzazione e/o interventi chirurgici:
Interventi socio-educativi e riabilitativi precedenti: Logopedico
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
In atto…………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Previsti………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………6
ATTESTAZIONE DI HANDICAP
compromissione nessuna compromissione nessuna
delle lieve delle lieve
capacità media capacità media
intellettive grave motorie grave
compromissione nessuna turbe nessuna
del lieve affettivo lieve
linguaggio media e/o media
grave relazionali grave
Ore di sostegno: 18 (Rapporto 1:1)
MOMENTI DELLA CONOSCENZA DELL'ALUNNO (sintesi tratta dal PDF)
OSSERVAZIONI INIZIALI
SI NO
INSERIMENTO NELLA CLASSE
Sa attuare buoni rapporti sociali con i compagni X
Dai compagni:
si sente accettato X
si sente emarginato X
Altro
COMPORTAMENTO
Sa attuare buoni rapporti sociali con gli adulti X
È disponibile al suo interlocutore X
Tende ad isolarsi X
È aggressivo X
Tende a disturbare l’attività X
Manifesta apprensione davanti ad un compito nuovo X
Si adegua alle iniziative dei compagni X
Partecipa attivamente alle attività X
Scarica sugli altri le proprie responsabilità X
Interviene nelle discussioni X
Porta a termine il lavoro intrapreso X
Distingue gli elementi fondamentali di un lavoro da quelli secondari o marginali X
Di fronte alle difficoltà o insuccessi reagisce con:
manifestazione d’ansia X
ritiro dall’attività X
richiesta di sostegno affettivo X
richiesta d’aiuto X
perseveranza X
maggiore applicazione X
DURATA dell’ATTENZIONE
Brevissima (meno di 5’)
Breve (fino a 10’)7
Media (fino a 20’) X
Nella norma (oltre i 20’) X
L’attenzione è spontanea X
Mostra attenzione solo su richiesta (se si distrae con la compagna) X
L’attenzione è continua X
L’attenzione è discontinua X
TIPI DI APPRENDIMENTO
Sa rapportare il proprio corpo con lo spazio circostante X
È capace di: coordinazione statica X
Coordinazione dinamica X
Organizzazione spaziale X
Memorizza:
nozionisticamente
per associazioni verbali X
per ripetizione X
accoglie i dati per ricezione passiva
COMUNICAZIONE
Comunica attraverso il linguaggio verbale:
sa raccontare un fatto o un evento X
sa situare cronologicamente un evento X
sa individuare le cause e gli effetti X
Comunica attraverso il linguaggio gestuale X
Osservazioni:
L’alunna è molto socievole e frequenta la scuola con piacere, accetta con curiosità ed entusiasmo la
presenza di più docenti di sostegno nella classe. I compagni di classe l’aiutano e sono sempre molto
disponibili nei suoi confronti. Cerca continue conferme dall’adulto mostrando interesse alle lezioni e
richiedendo riconoscimento al suo saper fare, anche se termina il compito affidatole con tempi più
lunghi della media che, talvolta, la scoraggiano nella continuazione.
Le maggiori difficoltà sono state rilevate in ambito Linguistico e Logico – Matematico: mostra
difficoltà di lettura/scrittura e scarso patrimonio lessicale. Le compromissioni riguardano in particolar
modo la capacità di memorizzare, organizzare e rielaborare le nuove conoscenze. L’alunna, dunque,
necessita di acquisire un metodo di studio efficace.
Rispetto all’anno scorso, l’alunna mostra difficoltà anche nella partecipazione alle lezioni di
Laboratorio di Trattamento Testi, in quanto le risulta difficile ricordare e differenziare i vari modelli
di lettere, autonomamente.8
OBIETTIVI GENERALI
(Educativi e didattici)
OBIETTIVI EDUCATIVI
Favorire l’integrazione dell’alunno all’interno del gruppo classe Sì
Recupero dell’autostima Sì
Recupero delle abilità relazionali No
Recupero cognitivo Sì
Recupero delle abilità di base
Rendere attiva e consapevole la partecipazione all’attività scolastica No
Potenziare la motivazione allo studio Sì
Sviluppare il senso di responsabilità Sì
OBIETTIVI DIDATTICI
Migliorare capacità comunicativa Sì
Recupero delle abilità cognitive residue
Rinforzo della memoria a lungo termine Sì
Esprimere correttamente quanto appreso Sì
Recupero o rinforzo delle abilità cronologico-temporali Sì
Recupero o rinforzo delle capacità di orientamento spaziale Sì
Comprendere vari tipi di testo Sì
SAPER:
Ascoltare Sì
METODI E STRUMENTI
Rinforzi positivi Sì
Aiuti verbali Sì
Esempi pratici Sì
Informazioni ed aiuti per capire le proprie difficoltà Sì
Richiamo al senso di responsabilità No
Osservazioni
Il seguente Piano Educativo verrà sottoposto a verifica con conseguente ridefinizione degli obiettivi
programmati in un qualsiasi momento il Consiglio di Classe, su proposta di uno qualunque dei suoi
componenti, ne ravvisa la necessità.
La verifica dei risultati raggiunti e della congruenza delle scelte effettuate avviene in via ordinaria in
coincidenza con le verifiche periodiche della classe, eccezion fatta per scienze e geografia per le quali
l’insegnante di sostegno provvederà ad elaborare delle prove ad hoc basate sulle conoscenze acquisite
dall’alunna.9
ATTIVITÀ E CONTENUTI
Segue un programma differenziato (ex art. 16 comma 3, O.M. 90 DEL 21/05/01) Sì
L’alunno frequenta con orario ridotto settimanale No
Il piano di lavoro sarà personalizzato e, nei casi più gravi, gli obiettivi della programmazione Sì
didattica saranno riferiti alle aree pluridisciplinari . Sì
Area linguistica
L’uso corretto della lingua italiana rappresenta lo strumento principale per migliorare la capacità di
comunicare più facilmente con gli altri. Le difficoltà legate all’interpretazione dei fonemi e alla lettura del
labiale sono sotto continua osservazione dei docenti.
Pertanto, si perseguiranno i seguenti obiettivi didattici in:
Italiano
essere in grado di comprendere la lingua italiana sia nella produzione scritta sia in quella orale;
saper individuare gli elementi principali di un messaggio;
migliorare la qualità della lettura;
essere in grado di individuare e comprendere la funzione e struttura della lingua;
migliorare aspetti ortografici, punteggiatura, organizzazione del testo; ecc;
potenziare la capacità di ascolto e attenzione;
consolidare e arricchire il lessico acquisito.
Inglese e Francese
Gli obiettivi da raggiungere sono:
comprendere e produrre semplici espressioni e formule di cortesia che consentano una semplice
presentazione di sé e conoscenza degli altri
rispondere in modo meccanico a semplici domande di carattere personale
Storia
Arricchire le conoscenze personali dell’alunno circa i principali eventi storici relativi all’umanità.
Gli obiettivi da raggiungere sono:
essere in grado di riferire a breve termine eventi principali relativi ad un periodo storico;
acquisire la capacità di uso appropriato dei più comuni termini specifici.
Date le notevoli difficoltà di memoria dell’alunna si intendono sviluppare soltanto i seguenti nuclei tematici
che consentono un percorso trasversale anche all’Informatica di Base e alle competenze possedute:
La nascita del giornale e il giornale in classe
La rivoluzione americana
La rivoluzione francese
La rivoluzione industriale
Geografia
Gli obiettivi da raggiungere sono:
Leggere, usare, interpretare carte geografiche e dati statistici semplificati ed elementari.
Analizzare e comprendere sia immagini fotografiche sia elaborazioni grafiche in riferimento alle
tipologie di paesaggio geografico ed alle caratteristiche climatiche correlate.
Saper comprendere ed utilizzare alcune espressioni specifiche proprie del linguaggio geografico,
Conoscere le caratteristiche fisiche e socioeconomiche, con particolare attenzione rivolta al turismo,
degli stati europei proposti nella programmazione curricolare.
Area logico-matematica
Matematica
Si intende trasmettere all’alunna tutte quelle conoscenze teorico – pratiche per poter affrontare e risolvere
situazioni problematiche di complessità crescente.10
Pertanto, sarà necessario:
consolidare e migliorare le tecniche operative con esercizi di graduale difficoltà;
acquisire la capacità dell’utilizzo degli strumenti propri della disciplina.
Gli obiettivi da raggiungere sono:
saper operare in R mediante il calcolo del valore di espressioni aritmetiche e la risoluzione di
semplici equazioni di I e II grado
Area scientifica – giuridico/economica
Si intende portare l’alunna a:
familiarizzare con il linguaggio specifico delle discipline di questa area
inquadrare semplici problemi
Diritto
Il percorso che si propone vuole formare un pedone e un ciclista ben informati e responsabili ed un piccolo
cittadino che conosca i rischi presenti nel territorio. Pertanto, si pongono i seguenti obiettivi da raggiungere:
saper riconoscere la segnaletica e le regole da applicare
saper elaborare una strategia di sopravvivenza per affrontare le emergenze
saper utilizzare correttamente le simulazioni ed i quiz-gioco proposti dal docente
Strumenti didattici:
materiali didatti e software scaricati dal sito
http://rivoli1.scuole.piemonte.it/LINKEDUCAZIONESTRADALE/linkstradale.htm
manuale cartaceo “Protezione civile in Famiglia” distribuito dalla Protezione Civile in
collaborazione con la Regione Valle d’Aosta, 2006
Economia Aziendale
Si porrà particolare attenzione alla parte pratica, proponendosi come obiettivi:
saper utilizzare i vari modelli che saranno forniti per la gestione degli acquisti e delle vendite, per la
registrazione delle fatture
saper utilizzare anche il foglio elettronico per gli stessi contenuti
Area informatica
Laboratorio e Trattamento Testi - Informatica
Gli obiettivi da raggiungere sono:
conoscere i contenuti teorici della disciplina, i vari modelli per la creazione di una lettera
saper utilizzare le funzioni di base di un programma per l’elaborazione di testi e di fogli elettronici
Interventi trasversali alle varie discipline ed aree
Per allenare la memoria e potenziare le limitate abilità di calcolo, intendo utilizzare alcuni software didattici
free:
Software Informazioni sul download – Autore Obiettivi
(copyright)
Riconoscere le monete e le banconote
fronte/retro
Usare il borsellino
www.ivana.it – Ivana Sacchi – 1
Euro2 Il cambio
Dicembre 2002
Il resto
I costi
Il commercio
www.istitutopalatucci.it – Armando e potenziare le abilità di calcolo mediante
Equazioni
Giuseppe Magliano il gioco11
Durante l’anno scolastico saranno effettuate uscite sul territorio Sì
Sono previsti stages Sì
ore Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì
I Italiano Italiano Ec. Aziendale L.A.R.S.A. Storia
II Italiano Storia Ec. Aziendale Inglese Geografia
III Inglese Geografia Inglese Francese Ec. Aziendale
IV Francese LTT Matematica L.T.T. Matematica
V LTT Diritto L.A.R.S.A. Ec. Aziendale Matematica
VI L.A.R.S.A. L.A.R.S.A. L.A.R.S.A. Diritto L.A.R.S.A.
Il sostegno sarà svolto:
prevalentemente in classe X
in piccolo gruppo (per necessità di recupero/approfondimento) X
prevalentemente in modalità individuale
Sono previste attività d’alternanza scuola-lavoro No
Segue la regolare programmazione didattica: No
gli obiettivi didattici e disciplinari sono quelli inseriti nella programmazione individuale dei No
docenti curricolari
ATTIVITÀ DI SOSTEGNO
Il Consiglio di classe identifica i punti nodali dell’apprendimento da sostenere con la presenza
dell’insegnante di sostegno, le ore settimanali delle attività di sostegno svolte dalla prof….sono indicate in
grassetto:
VERIFICHE E VALUTAZIONI
Verifiche e valutazioni compiute dai docenti di classe X
Verifiche e valutazioni saranno coerenti con gli obiettivi della programmazione individualizzata
e i risultati raggiunti saranno rilevati attraverso:
1. questionari di comprensione a scelta multipla X
2. schede X
3. risposte tramite computer X
Risorse della scuola (materiali: laboratori, ausili, sussidi, abbattimento barriere
architettoniche; umane: personale docente/non docente/eventuali operatori esterni/
grado di cooperazione della scuola)
Risorse umane:
Insegnanti della classe
Insegnanti di sostegno
Tutor, Coordinatore e Psicologo del CNOS FAP12
Personale specializzato dello Sportello Ascolto
Personale ATA dell’Istituto
Materiali:
testi in adozione
testi semplificati
schede preparate ad hoc
schemi semplificativi, riassunti e mappe concettuali
sussidi audiovisivi vari
tecnologie informatiche ed internet
software didattici
palestra
laboratori presenti nell’Istituto
IL PRESENTE PIANO EDUCATIVO È STATO CONCORDATO E REDATTO DA:
FAMIGLIA ………………………………………………
OPERATORI ………………………………………………
………………………………………………
INSEGNANTI ………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
………………………………………………
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
data ...................................... L’Insegnante specializzato
Prof.13
RELAZIONE FINALE
SVILUPPO PSICOAFFETTIVO E SOCIALE
(Affettività, capacità relazionali, autonomia personale e scolastica)
SINTESI DEL LAVORO SVOLTO
LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI
(capacità neuropsicologiche e cognitive, apprendimenti scolastici)
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………14
INDICAZIONI PER LA CONTINUITA' EDUCATIVA
Situazione dell’alunno
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Orientamenti per la continuità e per l’anno successivo
(da comunicare alla famiglia, agli insegnanti, agli operatori dei servizi)
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Indicazioni per l’inserimento lavorativo
(attitudini, abilità, competenze)
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………15 Indicazioni per l’ esame di Stato Competenze acquisite………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… difficoltà evidenziate ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………
Puoi anche leggere