CATALOGO CORSI AVVISO 3/2018 FONDIMPRESA - COMPETITIVITA' - PIANI SETTORIALI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CATALOGO CORSI AVVISO 3/2018 FONDIMPRESA - COMPETITIVITA’ PIANI SETTORIALI Nell’ambito dell’avviso 3/2018
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI AREA TEMATICA | QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E PRODOTTI Azione formativa Durata Obiettivi del corso Acquisire le competenze di base per la gestione della produzione industriale, fornendo le competenze relative alla Organizzazione del lavoro e cicli di produzione 16/24 schedulazione di produzione, al lancio e al controllo delle lavorazioni (analisi risultati, gestione delle priorità, tempi di attesa e consegna, la rilevazione manuale e automatica ecc..). Acquisire un metodo di calcolo delle performance aziendali centrata sulla valorizzazione economica del valore e sulla Controllo dei costi di produzione 16/24 evidenziazione e valorizzazione degli sprechi: attività VA e costi NVA, KPI e valorizzazione degli indicatori WIP, valorizzazione scorte, analisi 80/20; valorizzazione e impatto del tempo di attraversamento. Fornire competenze tecnico professionali per improntare in azienda un sistema efficiente di Risk Management associato a Risk Management dei processi produttivi 16/24 miglioramenti produttivi. Conoscere e saper sapere applicare in modo concreto, tutti i Lean tools di miglioramento continuo per migliorare l'efficienza Lean Production 16/24 aziendale in produzione. Lean supply chain: il metodo della lean nella Acquisire metodologie e tecniche di Co-Makership e Lean Trasformation del fornitore (Audit, Lean Assessment, miglioramento 16/24 gestione dei fornitori continuo; Kai-Zen e la co-makership, il miglioramento dei KPI). Deployment e On The Job Training e Internal Aumentare le competenze specifiche in ambito Operativo, accelerare i tempi di training e inserimento di personale operativo, 16/24 Trainer miglioramento della gestione dei SOP (Standard Operation Procedure) attraverso il modello TWI. Implementare gli strumenti per accelerare i tempi per la risoluzione dei problemi: Problem solving in termini di gestione delle Lean Tools e Problem Solving 16/24 priorità PDCA, diagramma di Ishikawa, knowledge Management attraverso lo sviluppo e l’estensione di agende di condivisione, riunioni di allineamento, metodi visual, OPL, uso di lavagne, agenda, gruppi Whattsapp. Aumentare l'utilizzo di strumenti per il monitoraggio e controllo delle attività produttive (Engineering Indicators, OEE, MTBF, KPI e Indicatori LEAN di processo 16/24 MTTR, SCRAPS, DOWNTIME/UPTIME, Statistica descrittiva Moda , Media, Mediana, Distribuzione, Diagramma di Ishikawa, Route Cause Analysis). L’efficienza e l’innovazione dei processi produttivi 16/24 Concetti di Matematica utili alla conoscenza del controllo numerico e i concetti base della programmazione di macchine CNC. attraverso macchine CNC Lean Design e progettazione meccanica con 16/24 Acquisire le nozioni e abilità di base atte a realizzare disegni tecnici con Autocad 2D, pacchetto standard di mercato. sistemi CAD 2D 2
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI L'azione formativa fornirà ai lavoratori competenze tecniche e trasversali per utilizzare metodologie atte a migliorare il Sistemi di controllo produzione e qualità totale 16/24 processo produttivo in ottica di qualità ed efficienza, agendo in particolare sul controllo della produzione. La gestione ottimale della commessa di Aumentare le performance di una commessa dall’offerta all’installazione e avviamento, gestire al meglio la Supply-Chain di 16/24 produzione con il Design Thinking commessa e ridurre la Lead time e il Time to market. Maintenance engineering on mechanichal Acquisire metodologie e tecniche per progettare, migliorare e controllare i processi di manutenzione: analisi di valutazione equipment - Ingegneria della manutenzione 32 dei tempi e relativi costi, definizione dell'attività di manutenzione (Spare parts leed time, Lean-based material handling), meccanica acquisizione dati, tecniche di diagnostica, la manutenzione nell'ottica ISO 9001: 2015. Auditor experience - conduzione di audit per la Acquisire metodologie e tecniche per progettare, eseguire, valutare e migliorare i processi di ispezione dei processi aziendali 20 qualificazione in produzione e dei fornitori, tramite questi passaggi qualificare i processi produttivi aziendali. Total customer satisfaction ed eccellenza nei Fornire ai lavoratori gli strumenti del Digital Quality Plan per regolamentare i controlli sui prodotti per ogni tipologia di 16/24 processi produttivi/fornitura: digital quality plan servizio e/o per ogni specifica commessa. Il self-auditing (assessment) degli aspetti Il controllo delle prestazioni e della conformità ambientale è un requisito fondamentale per la sussistenza di un'attività ambientali aziendali nella produzione produttiva in ambito metalmeccanico: questo corso intende promuovere degli strumenti operativi semplici, ma utili, per metalmeccanica: strumenti operativi di analisi 24 tenere sotto controllo questi aspetti e gestire al meglio gli aspetti ambientali aziendali, ricorrendo a procedure e modelli di delle prestazioni e modelli di controllo e calcolo ad hoc, anche informatizzati. incremento dell'efficienza Progettare un piccolo/medio compito di automazione gestito da PLC, partendo dallo schema funzionale di comando. Riconoscere i componenti elettromeccanici, pneumatici ed oleodinamici che formano la schiera di ingressi e uscite del Programmazione dei PLC 32 dispositivo. Provvedere alla manutenzione e alla ricerca dei guasti nei processi produttivi governati da controllori logici programmabili. In un mercato sempre più competitivo, il marketing diventa funzione primaria nell'ottica di sviluppo dell'Impresa. Il piano Il piano di Marketing per lo sviluppo del mercato 20/32 marketing dev’essere considerato lo strumento attraverso il quale l'Impresa sviluppa e condivide le azioni per soddisfare i estero bisogni del consumatore e cliente estero rendendola competitiva. 3
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI AREA TEMATICA | INTERNAZIONALIZZAZIONE Azione formativa Durata Obiettivi e contenuti del corso La custumer journey per Conoscere Il processo di acquisto di prodotti e servizi viene considerato strategico e vincente nella nuova era l'internazionalizzazione: uso degli industriale (industria 4.0). Consumatori e cliente quando acquistano seguono una rotta disegnata dai loro bisogni: 16/32 strumenti di comunicazione adeguati per conoscere la rotta consente l'ottimizzazione degli investimenti all'estero, la definizione delle strategie e l'operatività raggiungere i clienti a livello internazionale dell'organizzazione. Identificare il cliente target per essere competitivi in un mercato sempre più esigente e personalizzato è considerato Analisi e modelizzazione dei clienti "tipo" un must per il successo dell'Impresa all'estero. Nel processo di compravendita, il processo d'acquisto è legato a (personas) per l'identificazione dei 16/32 quello della vendita in uno scenario dove i reciproci bisogni si fondono assieme. Quali azioni intervengono in questa comportamenti d'acquisto fase e come si possono anticipare? La pianificazione strategica dell'area export deve essere considerata oggi come vantaggio competitivo incorporando il processo all'internazionalizzazione dell'Impresa. All'interno del processo vengono definite le logiche di approccio Pianificazione strategica per 20/32 al mercato, il piano marketing per l'export, ruoli e competenze dell'organizzazione vendite, obiettivi e azioni. Questo l’internazionalizzazione: export plan modello è un valido strumento operativo per ricercare l'efficienza e rendere l'impresa competitiva in uno scenario di mercato internazionale. La rete di vendita deve essere considerata come asset strategico e collegamento diretto tra azienda e mercato estero. Produrre prodotti e servizi senza pensare a come venderli sarebbe solo fonte di costi, inefficienza e insufficiente Creazione rete vendita per 20/32 competitività. Ma come creare una rete di vendita proattiva ed efficiente? analizziamo lo scenario competitivo l'internazionalizzazione internazionale, il posizionamento di mercato dell'Impresa, l'identificazione e il modello di approccio ai mercati esteri e non solo. In un mercato sempre più competitivo capire e condividere con il proprio team dove vendere risulta essere Analisi del mercato e modalità di 12/20 strategico e vincente. L'analisi di mercato è uno strumento efficiente se utilizzato correttamente, ma come internazionalizzazione leggerlo? Come trasformare le informazioni in attività operative? 4
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI Linkedin per l'internazionalizzazione 8/16 Conoscere LINKEDIN e utilizzarlo come strumento per l'internazionalizzazione: analisi del social, creazione e gestione del profilo personale e aziendale, LinkedIn come strumento per entrare in contatto con potenziali clienti e sviluppare il network di conoscenze professionali. Conoscere e gestire i profili contrattuali dell'attività internazionale, pagamenti e gestione del credito: i vari strumenti Contrattualistica per l'estero 16/24 di pagamento in base alle situazioni, lettere di credito, stand by letter, assicurazione, le garanzie bancarie internazionali, forfaiting, il rischio del cambio, gli incoterms. Conoscere i profili fiscali e contabili dell'attività internazionale: fatturazione, contabilità, fisco; aspetti iva, modalità Fiscalità internazionale 12/20 di fatturazione e di contabilizzazione, impatti sul bilancio, gestione documentale. Agevolazioni e servizi a supporto Conoscere i servizi a supporto dell'internazionalizzazione come funzione allo sviluppo dell'impresa all'estero: servizi, 8 dell'internazionalizzazione supporti, bandi e altre forme di supporto all'Internazionalizzazione delle PMI. Conoscere le modalità delle spedizioni e trasporti internazionali come leva strategica dell'impresa. Tecniche Spedizione e trasporto internazionale delle 12/20 doganali, trasporti internazionali, logistica: documentazione, nuovo codice doganale e documento amministrativo merci unico, origine non preferenziale delle merci, denominazione “made in”, CMR. Normativa IVA con l'estero 8 Conoscere le normative IVA per vendite intra e extra comunitarie. Analisi delle normative vigenti con casi pratici. Conoscere la regolamentazione internazionale della proprietà intellettuale: la sua funzione, le modalità di utilizzo La proprietà intellettuale 12 della PI nelle attività internazionali, nuovi scenari di tutela; il marchio d’impresa, il Diritto d’Autore, Il Design e il nell'internazionalizzazione Brevetto. Sviluppare le abilità base di ascolto, lettura, scrittura, interazione e produzione orale necessarie ad ascoltare e Lingua Straniera per il business (base): 32 comprendere comunicazioni di base in lingua straniera. Lettura di brani e articoli specialistici, commenti e INGLESE rielaborazione orale di brevi testi. Approfondire la conoscenza della lingua specifica per l'internazionalizzazione e l'export già acquisita nei corsi base, Lingua Straniera per il business (avanzato): 32/24 sviluppando ulteriormente le competenze e le conoscenze linguistiche, normative e culturali specifiche necessarie INGLESE per avere rapporti con clienti internazionali e seguire aspetti logistici ed amministrativi all'estero. Generare competenze linguistiche tecnico-specialistiche nei seguenti ambiti: comunicazione telefonica in lingua Business English 32 inglese, gestione delle trattative commerciali, sostenere conversazioni tecniche, utilizzare una terminologia appropriata per l’export, gestire momenti di business in lingua (convention, meeting,ecc.). Dare spiegazioni, fare 5
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI richieste, fissare e cambiare appuntamenti, parlare di import/export, impostare obiettivi, fare affermazioni, esaminare proposte, fare concessioni, chiudere un affare. Perfezionare la comunicazione telefonica e la scrittura di email in lingua. Il corso si rivolge a studenti con competenze Telephone Communication and Business 16 avanzate: la gestione delle conversazioni telefoniche, la scrittura di email con registro formale e informale, Writing (avanzato): INGLESE laboratorio di esercitazioni e simulazioni. Approfondire lessico di settore relativo a linguaggi settoriali o tecnici. Il corso si rivolge a partecipanti di livello Legal English / Technical English: INGLESE 24 avanzato: approfondire la scrittura tecnica in Inglese e la produzione orale in contesti specialistici. Creazione di SPECIALISTICO glossari terminologici. Il corso fornirà competenze linguistiche avanzate nelle tecniche di negoziazione in lingua. Comunicare efficacemente Negoziazione in lingua inglese 32 con il cliente/fornitore straniero: aspetti socio-culturali, tecniche di comunicazione efficace, strategie di persuasione, frasi idiomatiche e lessico tecnico-commerciale. Lingua Straniera per il business (base): Sviluppare le abilità base di ascolto, lettura, scrittura, interazione e produzione orale necessarie. Lessico e 32 FRANCESE – SPAGNOLO – TEDESCO grammatica di base, lettura di brani e articoli specialistici. Commenti e rielaborazione orale di brevi testi. Approfondire la conoscenza della lingua specifica per l'internazionalizzazione e l'export già acquisita nei corsi base, Lingua Straniera per il business (avanzato): sviluppando ulteriormente le competenze e le conoscenze linguistiche, normative e culturali specifiche necessarie 32 FRANCESE – SPAGNOLO – TEDESCO per avere rapporti con clienti internazionali, seguire aspetti logistici ed amministrativi all'estero. Approfondire schemi, strutture e modelli di enfasi linguistica, terminologia per l'export. Sviluppare e approfondire conoscenze della lingua per essere in grado di sostenere semplici colloqui. Apprendere Lingua Straniera per il business (base): 40 strutture sintattiche ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza, ascoltare e RUSSO – CINESE – ARABO comprendere comunicazioni di base in lingua straniera. Lettura e analisi di brevi testi. 6
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI AREA TEMATICA | DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI Azione formativa Durata Obiettivi e contenuti del corso Sviluppare le competenze digitali: la Comprendere come la presenza dell'azienda nel mondo digitale (social network) possa essere un importante canale costruzione dell’identità digitale e la 24/32 per l'incremento del proprio business. diffusione attraverso i social media L’obiettivo della conoscenza degli strumenti digitali e dei social network è gestire al meglio la relazione con i clienti e Farsi trovare in rete: la costruzione delle 24/32 gli stakeholders in una logica “customer centric”. L’individuazione dei touch point permetterà di identificare quali campagne di marketing digitale strumenti digitali e social saranno più opportuni per “dialogare” con i target. La sicurezza Informatica: information security Identificare le problematiche di sicurezza legata ai propri sistemi informatici e come prevenire vulnerabilità che – cyber security metodologie e processi per la 24/32 possono intaccare business e processi aziendali. messa in sicurezza dei sistemi informatici Intelligence collaborativa: usi del gestionale Apprendere come attraverso l'uso sinergico dei moduli del gestionale aziendale sia possibile ottimizzare i processi informatico per razionalizzare produzione e 20 aziendali valutandone le performance attraverso la BI. magazzino e gestire le performance aziendali Digitalizzazione e innovazione dei processi aziendali per la sostenibilità e la sicurezza: Identificare ed applicare metodologie strutturate per l'adeguamento dell'infrastruttura ed architettura informatica adeguamento degli strumenti informatici per 24 aziendale, contestualmente alla loro messa in sicurezza a supporto dei nuovi modelli di business. il supporto dei nuovi modelli di business ed esempi di architetture IT Comprendere i vantaggi ottenibili nell'introduzione di un sistema di gestione documentale a supporto dei processi e Digitalizzazione e gestione documentale 8 sistemi aziendali. Comprendere che non può esistere flessibilità e competitività senza innovazione e tecnologia, soprattutto nel settore Sistemi informativi per la logistica 8 logistico fortemente colpito dai nuovi modelli di business. 7
CATALOGO CORSI AVVISO 3/18 FONDIMPRESA PIANI SETTORIALI Informatizzazione della Supply Chain Comprendere quanto l’innovazione tecnologica all’interno della supply chain di un’impresa sia un fattore cruciale per Management: gestione integrata dei processi 12 un vero salto di qualità nella produttività aziendale: innovazione software e hardware, ruolo dell’Information di acquisto, produzione e distribuzione Technology - IT al servizio di Logistica e Supply Chain. Internet of Things. Business Intelligence: l'utilizzo efficiente dei Comprendere i processi, le infrastrutture, e le tecniche di trasformazione dei dati e utilizzo strumenti di Business dati aziendali e la governance 24/32 Intelligence. dell'informazione per lo sviluppo aziendale Digitalizzazione e Project management la Comprendere come una metodologia strutturata di controllo e avanzamento può giovare al business e ai processi metodologia Agile per la pianificazione e il 24/32 aziendali: LifeCycle e Prodotti di un progetto Agile, Persone e Ruoli, tecniche nel modello Agile, Pianificazione e controllo Controllo, confronto di Agile con Altri Modelli (Pro e Contro). Software gestionale per archiviazione dati Comprendere come la gestione strutturata e con strumenti adeguati del proprio parco clienti possa migliorare il 24 clienti- Database informatico CRM business ed ottimizzare i processi aziendali. Comprendere come l'analisi dei processi di marketing possa essere supportato e sviluppato con strumenti CRM: Analisi dei processi di marketing e sviluppo componenti principali di un processo di Marketing, declinazione di tali processi su un sistema CRM, flussi e processi 32 CRM gestibili, adattamento processi, logiche di collegamento tra i dati e il loro utilizzo. Analisi dati ed ottimizzazione con strumenti proprietari o di BI, differenze con il gestionale (ERP) e integrazione CRM-ERP. Indicatori digitali di performance aziendale (eventualmente specificare in quale area Comprendere come la misurazione delle performance possa velocizzare la reattività aziendale al business; principali aziendale). Usare la Business Intelligence per 24 KPI per area aziendale: Acquisti, Gestione Magazzino, Produzione, Supply Chain, Controllo Qualità, R&D, Vendite, HR, la definizione di cruscotti di monitoraggio e Credito e finanza. indicatori delle performance Comprendere come la gestione del magazzino con strumenti digitali di ultima generazione permetta di migliorare Nuovi strumenti digitali per la gestione del 16 l'efficacia e produttività delle attività di magazzino: organizzare un magazzino secondo i principi lean, gestire con magazzino efficacia i collaboratori, risolvere efficacemente le problematiche. Machine Learning e Predictive Analytics 16 Comprendere come l'introduzione di sistemi di ML e PA possono aumentare la capacità competitiva aziendale. 8
ADERISCI ALL’INIZIATIVA +39 388 7336513 https://goo.gl/cKBvwb Seguici per non perdere altre opportunità! servizioclienti@ergongroup.it VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LOMBARDIA TOSCANA MARCHE Via dell’Industria, 21 Viale Trieste,156 Via Enrico Forlanini, 23 20134 Milano Via Lorenzo il Magnifico, 14 Via Volturno, 73 35129 Padova (PD) 33100 Udine (UD) (MI) 50129 Firenze (FI) 62100 Macerata (MC) T. + 39 049 870 2284 T. + 39 0431 621498 T. + 39 02 873 231 63 T. + 39 055 474 615 T. + 39 0733 283 299 F. + 39 049 724 0032 F. + 39 0431 622 417 F. + 39 02 873 231 01 F. + 39 055 499 637 F. + 39 0733 283 299 servizioclienti.ve@ergongroup.it servizioclienti.fvg@ergongroup.it servizioclienti.mi@ergongroup.it servizioclienti.tos@ergongroup.it servizioclienti.mar@ergongroup.it
Puoi anche leggere