PROGETTI CURRICULARI A.S. 2020/21 - I.C."FEDERICO DE ROBERTO" CATANIA - ic f. de roberto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.C.“FEDERICO DE
ROBERTO” CATANIA PROGETTI
CURRICULARI
A.S. 2020/21PERCORSI E PROGETTI EDUCAZIONE ED ALLA LETTURA- BIBLIOTECA –
SENSIBILIZZAZIONE INCLUSIONE E DIVERSITA’ AS 2020-2021
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SEC. DI PRIMO GRADO
TITOLO PERCORSO /
CONTENUTI CLASSI
PROGETTO
Organizzare una o più iniziative dedicate alla lettura ad alta TUTTE LE
LIBRIAMOCI “ CLASSI
voce, l’obiettivo è da sempre quello di “catturare” nuovi
Giornate di lettura PRIMARIA
lettori stimolando gli studenti attraverso l’ascolto di pagine di SECONDARIA
nella scuola”
prosa o di poesie. INFANZIA
Il concorso ha come oggetto la produzione di elaborati di tipo
storico-documentale o artistico-letterario.
TUTTE LE
CONCORSO “ I giovani Gli elaborati possono articolarsi in: ricerche, saggi, articoli di
CLASSI
ricordano la Shoah” giornale, opere di pittura/scultura, cortometraggi, spot, PRIMARIA
campagne pubblicitarie, utilizzando più forme e canali SECONDARIA
espressivi, comprese le tecnologie informatiche. Tutti gli
elaborati vanno consegnati entro il 9 /12/20.
CELEBRAZIONE DEL In occasione del centenario della nascita dello scrittore TUTTE LE
CENTENARIO DELLA Gianni Rodari, il Miur propone alle scuole di attuare dei CLASSI
NASCITA DELLO progetti didattici finalizzati a promuovere la lettura e l’arte di PRIMARIA
SCRITTORE” GIANNI inventare storie, a partire dai libri dello scrittore. Le classi SECONDARIA
RODARI” INFANZIA
sono libere nella scelta dell’attività da proporre alla classe.
TUTTE LE
CLASSI
PRIMARIA
UN LIBRO PER AMICO Adottare un libro per la classe, favorendo la promozione della SECONDARIA
lettura collettiva. INFANZIA
TUTTE LE
CLASSI
SCRITTORE PER UN
PRIMARIA
GIORNO Realizzazione di un testo narrativo, sperimentando in classe SECONDARIA
la possibilità di costruire dei libricini, con formato a scelta. INFANZIA
L'insegnante che seguirà la classe partecipante, dovrà
dedicare almeno un'ora fornendo un'infarinatura sulla
tematica dell'autismo e della disabilità, provando a guardare il
mondo attraverso occhi nuovi, attraverso una nuova
GIORNATA MONDIALE angolazione. Consigli per i docenti: nella sensibilizzazione TUTTE LE
DELLA rivolta agli studenti, proponiamo contenuti riguardanti il CLASSI
CONSAPEVOLEZZA concetto di neuro-diversità e informazioni sullo spettro PRIMARIA
SULL’AUTUSMO autistico (definizione, caratteristiche e particolarità SECONDARI
2 APRILE2021 INFANZIA
sensoriali). Strumento da poter utilizzare durante
l'informazione alla classe è il video “il mio piccolo fratellino”
disponibile su youtube. Le classi che aderiranno dovranno
preparare un lavoro e potranno scegliere tra: disegni, lapbook
contenenti frasi o pensieri, video con foto.
Gli alunni dovranno realizzare un elaborato in formato
CELEBRAZIONE PER I scritto, grafico o video, avente ad oggetto una tematica TUTTE LE
50 ANNI DELLE CLASSI
REGIONI
inerente la storia e lo sviluppo della propria regione di PRIMARIA
26 FEBBRAIO 2021 appartenenza. Gli elaborati vanno consegnati entro il SECONDARIA
20/02/2021A.S. 2020/21
I.C.S. FEDERICO DE ROBERTO PERCORSI E PROGETTI AMBIENTE
SCUOLA PRIMARIA E SEC. di PRIMO GRADO
TITOLO PERCORSO
CONTENUTI CLASSI
/ PROGETTO
In ogni classe si promuoveranno iniziative, attività, lezioni dedicate,
approfondimenti e/o piantumazioni aventi a tema l’albero e la sua importanza per
FESTA DELL’ALBERO Primaria
l’uomo. Ogni proposta potrà svolgersi in qualsiasi periodo dell’anno scolastico e
sarà documentata con foto.
E’ un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla
sostenibilità e sulla corretta gestione dei rifiuti che parte nel mese di novembre (dal
21 al 29). Le azioni attuate durante la SERR riguardano la “3R”: riduzione, riuso e
SETTIMANA EUROPEA riciclo. Seguendo questa gerarchia, la riduzione dei rifiuti dovrebbe essere sempre
per la RIDUZIONE dei la prima priorità. Ridurre vuol dire in primo luogo effettuare una rigorosa Tutte le classi
RIFIUTI prevenzione e riduzione alla fonte. La proposta si estende lungo tutto l’anno
scolastico. Visitare il sito per esplorare le action del data base da proporre alla
propria classe.
https://ewwr.eu/ita-settimana-europea-per-la-riduzione-dei-rifiuti/
Coca-Cola HBC Italia, in collaborazione con CONAI ed i consorzi CoReVe, CIAL e
Corepla, ha sviluppato una Virtual Experience, e interattiva attraverso curiosità,
spunti di riflessione e interessanti dati: chi vorrà provare a vincere i premi in palio
nella challenge, dovrà si divide in due momenti: il primo di scoperta, il secondo di
sfida. In quella che è stata chiamata primo step della fruizione, gli studenti possono
UPCYCLE COCACOLA scoprire in autonomia una vasta quantità di fatti, dati e curiosità riguardanti le 5° Primaria e
HUB tematiche chiave della sostenibilità. Gli alunni saranno accompagnati a fruire di Media
100 nuclei di contenuto, sotto forma di approfondimenti illustrati, ma anche
video e infografiche, distribuiti in 10 ambienti virtuali che trattano diversi
argomenti.
https://www.educazionedigitale.it/upcycle/
La visione del film documentario “IL BACIO AZZURRO” affronta la tematica del
valore dell’acqua come entità spirituale consegnandole il ruolo di anima mundi,
GIORNATA l’acqua come coscienza comune, come bene essenziale per la sopravvivenza di ogni
DELL’ACQUA forma di vita.
1° Media
Si possono rintracciare la scheda del film, la guida alla visione e attività correlate sul
sito:
https://www.ilbacioazzurro.com/progetto-scuola/
L’Earth Day (Giornata della Terra) è la più grande manifestazione ambientale del
pianeta, l’unico momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare
EARTH DAY Tutte le classi
la Terra e promuoverne la salvaguardia. Si festeggia ogni anno, un mese e due
giorni
dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile.
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’ PROGETTO SCUOLA AMICA UNICEF
“IL BENESSERE OLTRE L’EMERGENZA: EDUCAZIONE-PROTEZIONE-
SOSTENIBILITA’”
PROGETTO /PERCORSO CONTENUTI CLASSI
TORNIAMO A SCUOLA Per ricostruire il periodo di lontananza dalla Ultimo anno Infanzia
scuola e riprogettare il futuro Primaria
secondaria
APPRENDERE IN AMBIENTI Apprendere in ambienti inclusivi e Infanzia -Primaria-
INCLUSIVI E SICURI: KIT PER promuovere la partecipazione attiva Secondaria
PROTEGGERE BAMBINI E
BAMBINE DALLA VIOLENZA
TAKE EDUC-ACTION Benessere personale e collettivo Ultimo anno Infanzia
BENESSERE AMBIENTE E Tutela dell’ambiente e cambiamenti climatici Primaria
CAMBIAMENTI CLIMATICI Benessere globale SecondariaSCUOLA AMICA DELLE BAMBINE E Per stabilire il livello di attuazione dei diritti e tutte
DEI BAMBINI le opportune azioni da attivare
20 NOVEMBRE Per ricordare la ratifica della Convenzione dei tutte
diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
NON PERDIAMOCI DI VISTA Percorso per la prevenzione e contrasto ai Primaria e Secondaria
fenomeni di BULLISMO E CYBERBULLISMO
L’ALBERO DEI DIRITTI Percorso di Inclusione, ascolto e Infanzia
partecipazione per promuovere la conoscenza Primaria
dei diritti Secondaria
EDUCATION FOR EQUALITY Uguaglianza di genere Infanzia e Primaria
BAMBINI SPERDUTI Per favorire la conoscenza della condizione Primaria e Secondaria
dei bambini e dei ragazzi migranti e rifugiati
GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO Per promuovere la conoscenza dei 17 Primaria e Secondaria
SOSTENIBILE Obiettivi contenuti nell’Agenda 2030
MOMO E IL TEMPO: Ascolto e partecipazione attiva al proprio Primaria e Secondaria
IMMAGINARE ED contesto
ESPLORARE GLI SPAZI
ABITATI
LEGGERE I DIRITTI ATTRAVERSO Percorsi di lettura partecipata per proporre la Primaria e infanzia
IMMAGINI E lettura come strumento finalizzato alla Secondaria
PAROLE costruzione di relazioni positive
Le proposte prendono spunto dalle linee guida per l’educazione civica sviluppando i seguenti aspetti:
- Conoscere i principi sanciti dalla Costituzione Italiana
- Identificare diritti e doveri
- Conoscere i diritti umani attraverso la messa in pratica nei diversi contesti
- Trasversalità
- Promuovere solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità
PRINCIPI CHE HANNO ISPIRATO LA CONVENZIONE DEI DIRITTI
1. Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo 2. Non
discriminazione 3. Superiore interesse della persona di minore età 4.
Ascolto e partecipazione
Le finalità dell’educazione:
- Favorire lo sviluppo della personalità del bambino/ragazzo, delle sue facoltà e
attitudini in tutta la loro potenzialità
- Sviluppare nel bambino/ragazzo la conoscenza e il rispetto dei diritti
umani e l’identificazione dei diritti e doveri
- Preparare il bambino/ragazzo a una vita responsabile, in uno spirito di
comprensione, pace, uguaglianza e amicizia tra tutti i popoli
TUTTI I MATERIALI E I KIT DIDATTICI SONO SCARICABILI DAL SITO
UNICEF PROPOSTE DIDATTICHE
www.UNICEF.IT/SCUOLA
PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL DOCENTE REFERENTE
DANIELA VALVOPERCORSI E PROGETTI GIOCHI MATEMATICI
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 1° GRADO
TITOLO
PERCORSO / CONTENUTI CLASSI
PROGETTO
I GMM2021 sono un libero concorso riservato a tutti gli allievi delle scuole
primarie e secondarie. Essi si prefiggono lo scopo di mettere a confronto
fra loro allievi di diverse scuole, gareggiando con lealtà nello spirito della
sana competizione sportiva al fine di sviluppare atteggiamenti positivi
Giochi verso lo studio della matematica, offrire opportunità di partecipazione, IV-V
matematici integrazione, inclusione e di valorizzazione delle eccellenze. Quest’anno Primaria
del l’iniziativa sarà rivolta gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola I-II-III
Mediterraneo primaria e agli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria. Secondaria
2021(XI ed.) File di riferimento per regolamento ed
esercitazioni: https://www.accademiamatematica.it
Le varie fasi dei giochi saranno documentate con foto.
SHARPER è il nome di uno dei 7 progetti italiani sostenuti dalla
Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei
Ricercatori nel 2020. SHARPER significa Sharing Researchers’ Passions for
Evidences and Resilience, e ha l’obiettivo di coinvolgere tutti i cittadini
nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori
svolgono nel costruire il futuro della società attraverso l’indagine del
mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e
interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua
evoluzione. Nell’ambito di Sharper – La Notte Europea della Ricercatrici e
dei Ricercatori si propongono alcune attività laboratoriali da scegliere tra
due ambiti tematici:
Sharper night matematica e logica - per scoprire le proprietà “magiche” del III, IV, V
nastro di Möbius e per imparare, attraverso il gioco, alcuni Primaria
“segreti” della matematica e della geometria.
percezione e misure - per individuare come viene usato il suono
nel codice Morse e per scoprire, attraverso alcune esperienze,
come il cervello elabora le informazioni sulla percezione visiva e
sul tempo. File
di riferimento per le attività relative ad “Operazione mela”
matematica e logica e percezione e misure:
https://www.sharper-night.it/la-nuova-notte-una-settimana-di-giochi-
talk- ed-esperimenti-on-air/
Documentare le attività con foto.Il 14 marzo si celebra il Giorno del Pi greco (Pi Day), la più famosa delle
costanti matematiche, il cui valore approssimato è 3,14. Il Pi Greco Day si
celebra ogni anno il 14 marzo, perché nel sistema anglosassone la data si
scrive 03/14 come le prime tre cifre del Pi Greco, e inoltre coincide con il
compleanno di Albert Einstein. C'è chi celebra la Giornata con
cortometraggi a tema e chi con gare a colpi di numeri e formule.
Troverete spunti per celebrare la Giornata sui seguenti siti:
https://redooc.com (Giochi online di matematica e logica per bambini, III-IV-V
ragazzi e adulti, da fare da soli o in compagnia!) Primaria
Pi Greco Day
I-II-III
https://www.matematicamente.it/giochi-e-gare/ Secondaria
https://youtu.be/MkqguYTxIh4 (Cortometraggio "PAPERINO NEL
MONDO DELLA MATEMAGICA" ½ h) 5^ Primaria e Secondaria.
https://profsimoneschiavon.weebly.com/uploads/1/7/9/3/17934921/labo
rato rio_pi_greco.pdf
Primaria e Secondaria.
Documentare le attività con foto.
PERCORSI ED CIVICA
CONTRASTO AL BULLISMO E CYBERBULLISMO - ED. ALLA LEGALITA’
SCUOLA PRIMARIA E SEC. di PRIMO GRADO
TITOLO PERCORSO /
CONTENUTI CLASSI
PROGETTO
In occasione della giornata della Gentilezza condivido
alcune attività per trovare l’occasione di parlare di Bullismo
e Cyberbullismo. I rapporti con i compagni vanno costruiti
giorno per giorno rispettando le caratteristiche di ciascuno .
Non sempre è facile sopportare il compagno prepotente ,
noioso o saccente . Se impariamo a capire gli altri e, con
13 Novembre
l’aiuto degli adulti a discutere dei problemi che sorgono,
GIORNATA
certamente sarà più facile trovare una soluzione . Si
MONDIALE DELLA Scuola
consiglia la lettura in classe del testo poetico : “ Il bullo “ di
GENTILEZZA Primaria e
Janna Carioli.
“ Fai della Gentilezza un’ Secondaria di
I temi da svolgere saranno :
abitudine e cambierai il primo grado
- Impariamo a dare il giusto peso alle parole
mondo! “
- Il dialogo gentile
- Anche un piccolo gesto può fare la differenza
A conclusione del dialogo sulle situazioni che creano loro
maggiore disagio, si consiglia di far ascoltare agli alunni “
Le parole “ di Sergio Endrigo.Poesie, filastrocche e testi di canzoni consigliate per poter
avviare una discussione in classe sull’argomento :
- “Le parole “ di Gianni Rodari
- “Parole gentili “ di Germana Bruno
- “ Filastrocca del piccolo gesto importante” di Bruno
Tognolini
- “ Le parole gentili “ di Elio Gentile
- “ La gentilezza “ di Ilaria Belloni
- “ Essere gentili è un gioco da bambini” di Patrizia
Mauro
Si consiglia anche la visione del video “Colora il tuo
13 Novembre
mondo con la Gentilezza” o il filmato “ La grande
GIORNATA
fabbrica delle parole” di Valeria Docampo e Agnes
MONDIALE DELLA Scuola
de Lestrade.
GENTILEZZA dell’Infanzia e
Dopo la visione dei filmati seguirà un momento di
“ Colora il tuo mondo con Primaria
conversazione guidata con domande stimolo che
la Gentilezza “
indurranno gli alunni a ragionare sul VALORE delle
parole:
- Come ci sentiamo quando ci viene rivolta una parola
o un’affermazione ostile ?
- Qual è l’effetto su di noi ?Siamo sempre attenti alle
parole che diciamo?
- Le usiamo con cura ?
N.B. Le storie dei due video si prestano anche per
parlare dei diversi livelli della comunicazione (quello
verbale e non verbale) si potranno realizzare
creazioni artistiche individuali che potranno essere
diffuse tutto l’anno.
La legalità inizia dalla conoscenza dei Diritti dei più piccoli. “
Conoscere i diritti è il primo passo per difenderci e chiedere
che siano attuati “, bambini e ragazzi consapevoli dei loro
diritti rappresentano un primo presidio di legalità .
- Iniziative Unicef
- Realizzazione di fumetti , testi regolativi ,
filastrocche , pensieri di carta , ….
20 novembre Si consigliano le letture di :
Scuola
- “ I diritti dei bambini delle fiabe “ di Germana
dell’Infanzia e
La Giornata dei Diritti Bruno ( Chi fa con tre fa per sé, per me e per te ) ed.
Primaria
dell’Infanzia Galassia Arte.
- Diritto di essere un bambino di Madre Teresa di
Calcutta
- Diritto al gioco di Sofia Gallo
- Filastrocca della diversità Progetto on-line
Conectando mundos.
Materiale sull’argomento può essere utilizzato liberamente
per l’attività in classe su fantavolando.it .
Promuovere la cultura della legalità nella scuola significa
educare gli alunni al rispetto della dignità della persona
umana , attraverso la consapevolezza del diritti e dei doveri,
20 novembre
con l’acquisizione delle conoscenze e l’interiorizzazione dei
valori che stanno alla base della convivenza civile. Secondaria
La Giornata dei Diritti
- https://www.unicef.it
dell’InfanziaATTIVITA’ PROPOSTA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Suggerimenti di lettura, iniziative e strumenti per riflettere a
partire dalla Scuola.
- Per la scuola primaria in prospettiva interdisciplinare
si potrebbe iniziare un percorso intitolato” I Segnali del
Rispetto “ al fine di prevenire gli stereotipi , femminili o
maschili, valorizzare le differenze di genere, nel rispetto dei
ruoli. Realizzazione di Slogan pubblicitari partendo dai
25 novembre segnali stradali di divieto- obbligo e indicazione : “ Creiamo
una serie di cartelli per promuovere gli atteggiamenti
Giornata positivi “ ( es. NON E’ VIETATO AIUTARSI – E’ OBBLIGATORIO
Internazionale contro ASCOLTARE – STOP ALLA VIOLENZA )
la Violenza sulle
donne - Per la scuola secondaria di primo grado oltre alla
realizzazione di slogan si potrebbe ascoltare e analizzare il
testo della canzone di Ermal Meta “E’ vietato morire “.
- La parola poetica combatte la violenza : A tutte le
donne di Alda Merini ; Il coraggio delle donne di Bruno
Esposito; Dedicato alle donne di Madre Teresa di Calcutta.
In occasione della GIORNATA della MEMORIA gli alunni
potranno effettuare un percorso ludico-didattico per
riflettere sulle “ Differenze “ intese come Valore e non
come qualcosa di cui aver paura . Il percorso prevede una
lettura partecipata del libro “ Anne Frank “ ed. Emme per
poi illustrare , utilizzando la tecnica del fumetto, alcuni
momenti che riguardano la vita di Anna e di sua sorella
Margot evidenziando, soprattutto, i cambiamenti subiti
27 Gennaio dopo l’introduzione delle leggi razziali voluti da Hitler . Il
percorso potrebbe concludersi con “ Cara Anne….” Lettere Primaria
La giornata scritte dai bambini ad Anna da recapitare al MUSEO “ Anne
della memoria Frank House “ www.annefrank.org
Per affrontare la tematica della Shoah e della deportazione
nei ghetti, si consiglia per le prime classi della primaria il
cartone “ La stella di Andra e Tati” . Ispirato alla reale storia
delle sorelle Bucci , il cartone illustra il dramma che le due
sorelline vissero quando furono deportate nei campi di
concentramento di Auschwitz. Si consiglia anche il blog “
Maestra Mary” , ricco di contenuti originali , all’interno del
sito sarà possibile trovare diverso materiale sulla giornata
della Memoria.La UCEI , Unione delle Comunità Ebraiche Italiane ha
pubblicato una serie di consigli per affrontare in classe
l’argomento della Shoah. Vi propongono inoltre
- Materiali e spunti didattici
27 Gennaio - Abstract e letture consigliate
- Risorse
La giornata della interattive Il sito è Secondaria
memoria www.ucei.net
Un altro interessante spunto è il docufiction “ Figli del
destino” disponibile su RAIPLAY, il quale racconta come
vennero stravolte le vite di Liliana Segre , Lia Levi, Tullio
Foà e Guido Cava quando nel fatidico 5 settembre 1938
Vittorio Emanuele III firmò le leggi razziali che
condannarono tanti innocenti alla deportazione nei
campidi concentramento.
Percorsi di lettura partecipata , proposte di attività
didattiche e ludiche sulla tematica del bullismo che avranno
come finalità il rafforzamento negli alunni del senso di
capacità critica , la comprensione del significato e delle
conseguenze delle proprie azioni a livello etico e civico . Gli
alunni saranno chiamati a partecipare alle discussioni in
modo attivo , produrre testi e articoli sull’argomento ( anche
con la videoscrittura ) , leggere e commentare articoli di
quotidiani e casi di cronaca. Le classi prime si
concentreranno sullo studio e la condivisione del
regolamento d’istituto e sulle norme di convivenza civile (
questo aspetto è fondamentale nel momento in cui nasce
una nuova classe che si confronta con un ambiente
scolastico differente da quello della scuola primaria ). Le Secondaria
SAPERE PER ESSERE altre classi leggeranno e analizzeranno alcuni articoli della
Costituzione italiana per approfondire il concetto di
democrazia e mettere in relazione le regole stabilite
all’interno delle stesse. Discussione in classe sui pericoli che
si possono incontrare nelle Rete nonché sui comportamenti
da sviluppare per una corretta navigazione . Potranno
essere realizzati prodotti finali come:
- Il decalogo delle regole per evitare il “ bullo “
- Calendario digitale della navigazione sicura
- Racconto di storie attraverso il fumetto
- Sperimentare strategie innovative per affrontare il
fenomeno.
https://didatticapersuasiva.com/didattica/bullismo
-e- cyberbullismo-attività-didattica
Percorsi di lettura partecipata , proposte di attività
didattiche e ludiche sulla tematica del bullismo perché la
scuola serve anche a chiedere aiuto in caso di necessità , ad
assumersi le proprie responsabilità , a imparare a vivere con
gli altri.
Video e fumetti
Primaria e
https://www.youtube.com/watch?v=PVwa83zvq0
La scuola è un piccolo Scuola
mondo dell’Infanzia
https://www.youtube.com/watch?v=A_BIAPA V4c
https://www.unicef.it/Allegati/Bullismo_Kit_didattico.pdf
Per la Scuola dell’Infanzia si consiglia di far ascoltare la
canzone “ Quel bulletto del carciofo “ 59° Zecchino D’oro
2016 ( canzoni animate )Parlate della mafia . Parlatene alla radio, in televisione , sui
giornali . Però parlatene ( Paolo Borsellino ).
Maggio
Letture, parole e testi sulla
Secondaria
legalità Alfabeto della legalità
LOTTA ALLE MAFIE
Pensieri di carta : striscioni / puzzle sulla legalità
Valorizzazione di figure che hanno incarnato i valori della
legalità, coraggio nella denuncia ed eroismo nel loro
operato. Illustrazione di esempi positivi e negativi di
comportamento civico e riflessioni sulle conseguenze che gli
altri producono sull’intera società
Riflessione sulle cause dei comportamenti scorretti e sul
malessere che è all’origine del non rispetto dell’altro
Discussione su ciò che ognuno degli alunni intende per “
altro “ e sulla possibilità di identificarsi nell’altro.
PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA 1° GRADO
TITOLO PERCORSO /
CONTENUTI CLASSI
PROGETTO
In ogni classe si promuoveranno iniziative, attività, lezioni
dedicate, approfondimenti e/o aventi come tema :il
benessere fisico-psichico-sociale. Tutte le discipline, sia
pure in forma diversa, concorreranno, in una prospettiva
unitaria, all’educazione dell’alunno attraverso una
metodologia basata su lavori individuali , dibattiti e
discussioni.
Il progetto avrà come
Obiettivi EDUCATIVI
• Potenziare le proprie capacità, attivando comportamenti
responsabili • Comprendere l'importanza dell'igiene per la
PROGETTO TUTTE LE
crescita, la salute e la vita; • Saper valutare i propri
BENESSERE CLASSI
comportamenti alla luce del valore del rispetto.
SPECIFICI • Promuovere uno stile di vita sano nell’alunno
all'interno della scuola e all'interno del contesto sociale •
Comprendere il legame esistente tra comportamento
personale e salute come benessere fisico-psichico-sociale.
OBIETTIVI DIDATTICI (Cognitivi) • Impostare
comportamenti atti a prevenire atteggiamenti scorretti
che possono far insorgere problemi alla salute in generale.
• Impostare comportamenti corretti anche dal punto di
vista igienico.
Pertanto, verrano approfondite e discusse le normecomportamentali per salvaguardare la salute e le strategie
corrette da adottare per star bene con sé e con gli altri,e
soprattutto, in questo particolare momento di emergenza
sanitaria quelle legate al COVID.
Le classi potranno realizzare come prodotto finale un
DECALOGO sulle regole e norme da seguire per un
completo benessere fisico,psichico-sociale,un
VOCABOLARIO sulla pandemia contenente tutte le parole
legate al CORONAVIRUS,potranno realizzare un video-
tutorial sul lavaggio delle mani, semplice pratica dell’igiene
personale che con l’emergenza sanitaria provocata dalla
pandemia di COVID-19 è diventata una regola
assolutamente da seguire.
Tutte le attività svolte dovranno essere documentate con
foto.
Tale progetto avrà come OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere l’importanza dell’alimentazione per la
crescita, la salute e la vita;
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI:
Saper modificare abitudini alimentari “non corrette”
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Comprendere l’importanza del cibo nella vita quotidiana;
Comprendere che un’alimentazione che preveda
regolarmente il consumo di frutta e verdura,permette
all’organismo di crescere e svilupparsi bene e di essere
meglio protetto dalle malattie. Acquisire consapevolezza
delle crescenti responsabilità individuali nelle scelte
alimentari; Saper modificare abitudini alimentari “non
corrette”; Conoscere i rischi legati ad una alimentazione
SCUOLA
PROGETTO EDUCAZIONE errata e proteggere da eccessive influenze dei media.
DELL’INFANZIA E
ALIMENTARE Gli studenti di tutte le classi saranno invitati a consumare
SCUOLA PRIMARIA
durante la merenda(MERENDA SANA) in particolare nel
giorno di giovedì, un frutto o una verdura a scelta.
Al termine di ogni mese ogni classe di Scuola farà la
raccolta dei dati di consumo di frutta e verdura e li
tabulerà con opportuni istogrammi(scuola primaria)
disegni(scuola dell’Infanzia) al termine del percorso
scolastico verranno messi a confronto i dati raccolti di ogni
classe.
Alla fine dell’anno scolastico sarà premiata con un
Attestato di partecipazione la classe nella quale gli alunni
avranno consumato più frutta o verdura.
Potranno essere proposte altre attività che hanno sempre
come tema l’alimentazione:visione di
video,poesie,filastrocche sul cibo,giochi interattivi e
didattici con la LIM.
Tutte le attività dovranno essere documentate con foto.IL Progetto di Educazione alimentare durante le attività in
classe affronterà i seguenti contenuti:
• Perché dobbiamo alimentarci;
• I principi alimentari;
• Mangiare pensando: la dieta equilibrata ;
PROGETTO
• I gruppi alimentari; SCUOLA
EDUCAZIONE
• La conservazione degli alimenti e gli additivi chimici; SECONDARIA
ALIMENTARE
• Analisi del processo di produzione di alcuni prodotti
tipici; • L’alimentazione nelle diverse epoche storiche:
l’uomo di ieri e di oggi;
• Tradizioni alimentari nelle diverse culture ( piatti tipici,
proverbi, filastrocche,….)
• Allergie alimentari;
• Abitudini alimentari dei giovani ( fast-food);
•Anoressia e bulimia.
Partendo da lezioni frontali, discussioni guidate,
l’insegnante avvia un lavoro pluridisciplinare che prevede:
• Lavori individuali, • Elaborazione di questionari per la
rilevazione e l’analisi dei dati e raccolta di informazioni(
illustrazioni, annunci pubblicitari, lettura e analisi di
etichette), • Attività di laboratorio ( analisi chimica degli
alimenti), • Studio guidato, • Eventuale realizzazione di
uno spot o di un cartellone pubblicitario che presenti una
merendina ”sana”, • Eventuale realizzazione di un
opuscolo riassuntivo del progetto, • Visione di un film a
tema.PERCORSI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
SCUOLA DELL’INFANZIA – SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
ATTIVITA’ CONTENUTI CLASSI
Dal 10 al 25 ottobre
La settimana europea della
Programmazione per portare a
tutti la Programmazione e
CODE WEEK l’alfabetizzazione digitale in
Tutti gli ordini di scuola
modo divertente e coinvolgente.
Partecipazione alla sfida
CodeWeek4all.
il MIUR in collaborazione con il
CINI, rende disponibili alle
scuole mediante questa
piattaforma, percorsi di
programmazione visuale a
PROGRAMMA IL blocchi che ogni istituzione
scolastica potrà utilizzare Tutti gli ordini di scuola
FUTURO compatibilmente con le proprie
esigenze e la propria
organizzazione didattica. Le
classi potranno essere iscritte e i
bambini potranno attuare i
percorsi sia a scuola che a casa.
L’ORA DEL CODICE Dal 7 al 13 Dicembre 2020 Tutti gli ordini di scuola
Il 21 Febbraio 2021
SAFER INTERNET partecipazione alla Giornata Primaria/Secondaria
Mondiale della Sicurezza in Rete.
Negli eventi, che si svolgono per
tutto il mese di Marzo, si
ricorderanno le conquiste sociali
delle grandi donne che hanno
contribuito e di altre che tuttora
cooperano attivamente per la
società rendendola più
innovativa, ma anche giornate
ricche di eventi divulgativi e
ROSA DIGITALE pratici, online e dal vivo,
Primaria/Secondaria
riguardanti argomenti di tutti i
settori tecnologici, come: la
programmazione, web
marketing, robotica, elettronica,
graphic e web design,
giornalismo online, digital
painting, fotografia digitale e
tanti altri.
Attività di sensibilizzazione e
LEZIONI DI formazione sulle tematiche
relative alla “cittadinanza
CITTADINANZA digitale”, per favorire negli
Primaria/Secondaria
DIGITALE allievi l’utilizzo consapevole e
sicuro delle tecnologieinformatiche, della Rete e dei
Media. Le lezioni sono
programmate con scadenza
mensile e saranno fornite delle
schede appositamente pensate
per introdurre l’argomento in
famiglia
“Cyber Chronix” è un gioco
interattivo che rappresenta uno
strumento ludo-educativo in
forma di fumetto digitale,
realizzato per aumentare la
consapevolezza sulla protezione
dei dati, sui rischi e sui diritti
fondamentali di tutela della 2° ciclo Scuola Primaria/Scuola
CYBER CHRONIX Secondaria
privacy. Il gioco aiuta anche a
sviluppare il pensiero critico, le
competenze digitali e il
coinvolgimento dei giovani in
ambito di educazione non
formale
Ogni classe potrà creare una
bacheca virtuale in cui inserire
un’attività particolarmente
significativa svolta nel corso
dell’anno scolastico o le varie
attività svolte nell’ambito delle
IL NOSTRO PADLET educazioni/pari Primaria/Secondaria
opportunità/PNSD. Si potranno
inserire contenuti multimediali
come testi, immagini, video, file
audio, link e creare raccolte di
documenti ma anche mappe e
linee del tempo.Puoi anche leggere