PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA - IC FUCECCHIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 PROGETTAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Gli insegnanti della Scuola Primaria, sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 e secondo il regolamento dell'autonomia della scuola, hanno elaborato la progettazione per curricoli verticali adattandola alla locale situazione socio-ambientale, mettendo in relazione i nuclei fondanti dei saperi con i traguardi formativi, attraverso il supporto delle discipline, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle INDICAZIONI NAZIONALI e dal successivo documento MIUR del 22.02.2018 INDICAZIONI NAZIONALI E NUOVI SCENARI. Il complesso delle attività progettate tiene dunque conto del senso complessivo dell'istruzione e dell'educazione, delle caratteristiche degli ambienti di apprendimento e delle didattiche più adeguate a perseguire finalità che valorizzino l'autonomia e la responsabilità degli allievi e siano capaci di sviluppare conoscenze e abilità significative e competenze durevoli. Il Consiglio d'Europa, in particolare con il documento pubblicato nel 2016 "Competences for democratic culture. Living together as equals in culturally diverse democratic societies" indica le competenze, abilità e conoscenze che le persone dovrebbero sviluppare nel corso della formazione di base per consentire una corretta convivenza democratica. Sono indicazioni del tutto coerenti con la Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'UE del 18.12.2006, che presenta le otto competenze chiave per l'apprendimento permanente, assunte nelle Indicazioni Nazionali come "orizzonte di riferimento" e finalità generali del processo di istruzione e riprese nel Profilo dello studente al termine del primo ciclo. La progettazione è dunque basata sulle competenze, considerate come capacità di applicare – per raggiungere determinati risultati in specifiche situazioni e contesti - l'insieme complesso di conoscenze e abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, che si costruiscono e si potenziano man mano attraverso un percorso a tre dimensioni: 1. lo sviluppo verticale verso traguardi di competenze 2. l'apprendimento significativo riferito ad obiettivi condivisi 3. la trasferibilità delle competenze in nuovi contesti, anche in termini di responsabilità e autonomia. I traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono perseguiti mediante gli obiettivi di apprendimento che individuano, appunto, gli apprendimenti necessari a tal fine. Gli obiettivi sono formulati, come nelle Indicazioni, con verbi all’infinito che indicano ciò che l’alunno dovrebbe saper fare al temine di un determinato periodo, triennale o quinquennale. Agli obiettivi sono strettamente connessi i contenuti disciplinari che saranno affrontati nell’ambito dei percorsi di insegnamento/apprendimento, delineati mediante la presentazione delle attività maggiormente significative che verranno proposte durante l’anno scolastico, rinviando all’agenda di programmazione per classi parallele la scansione dettagliata. Gli indicatori di competenza sono stati riformulati e declinati per ciascuna classe in modo da indicare mete temporalmente più vicine per la promozione, la rilevazione e la valutazione delle competenze. La progettazione elaborata in base a questi criteri si configura come una mappa strategica che conferisce coerenza e concretezza (continuità e organicità) all’azione didattica dei docenti e all’esperienza formativa degli alunni, orientata all’acquisizione delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 PRIORITÀ METODOLOGICHE Le competenze chiave per l’apprendimento permanente individuate nella progettazione vanno raggiunte attraverso le varie discipline, tenendo sempre presente che tutti gli apprendimenti devono contribuire a costruire gli strumenti di cittadinanza e ad alimentare le competenze sociali e civiche. La cittadinanza infatti riguarda tutte le grandi aree del sapere, sia per il contributo offerto dai singoli ambiti disciplinari sia, e ancora di più, per le molteplici connessioni che le discipline hanno tra di loro. Occorre in sostanza dare una ancor più concreta risposta all'istanza già presente nelle Indicazioni 2012, quando affermano che è "decisiva una nuova alleanza fra scienze, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo." Non si tratta di 'aggiungere' nuovi insegnamenti, semmai di ricalibrare quelli esistenti attraverso le seguenti priorità metodologiche: • organizzare ambienti d’apprendimento adeguati centrati sulla discussione, la comunicazione, il lavoro cooperativo, la contestualizzazione dei saperi nella realtà, al fine di migliorarla, l'empatia, la responsabilità; • valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti; • proporre attività plurididattiche (trasversali); • evitare la frammentazione delle conoscenze (lavorando per argomenti trasversali e non per discipline); • fornire occasioni per considerare le stesse informazioni in contesti differenti, favorendo nel contempo l’esplorazione e la scoperta (problematizzazione, pensiero divergente e creativo); • lavorare per mappe concettuali, aiutando i bambini a collegare le informazioni in reti di sapere. • progettare attività che si colleghino alle conoscenze e competenze riscontrate; • favorire lo sviluppo di percorsi di acquisizione, rielaborazione e confronto delle informazioni personali; • favorire l’apprendimento collaborativo (aiuto reciproco, gruppo cooperativo…) anche con percorsi in forma di laboratorio; • promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (difficoltà incontrate, strategie adottate per superarle, comprensione delle ragioni di un insuccesso, conoscenza dei propri punti di forza) e sviluppare l’autonomia nello studio; • Per gli alunni BES/DSA verrà predisposto il Piano Didattico Personalizzato esplicitandone le misure compensative e dispensative adeguate. LA VALUTAZIONE Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari che vanno costruiti e orientati a far maturare negli studenti le competenze necessarie allo svolgimento di compiti reali. In quest’ottica anche la certificazione delle competenze si colloca all’interno dell’intero processo di valutazione degli alunni. Un processo che attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume dunque una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento, di orientamento e di stimolo al miglioramento continuo. In questa prospettiva gli apprendimenti non sono solo una realtà da certificare e da spiegare, ma soprattutto da comprendere e interpretare. Funzione centrale ha anche l’autovalutazione, che serve ad introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola e a migliorarne l’efficacia.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” –FUCECCHIO (FI) Curricoli Scuola Primaria a.s. 2020-2021 COMPETENZE TRASVERSALI Le competenze trasversali di cittadinanza riguardano tutte le grandi aree del sapere, sia per il contributo offerto dai singoli ambiti disciplinari sia, e ancora di più, per le molteplici connessioni che le discipline hanno tra di loro. Le competenze chiave – come ribadito nel citato documento “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” - sono state declinate tenendo conto anche degli obiettivi enunciati dall’Onu per lo Sviluppo Sostenibile, in particolare l’art.4 “Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, nel quale la scuola italiana è da sempre attivamente impegnata e per il quale però si richiede un impegno supplementare proprio alla luce delle nuove emergenze. L'istruzione, tuttavia, può fare molto anche per gli altri obiettivi enunciati nell'Agenda, fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti. AMBITO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE CHIAVE DI EDUCAZIONE NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA CIVICA IMPARARE AD IMPARARE IMPARARE AD IMPARARE o Adottare in modo • Usa gli elementi essenziali di diversi C È l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di Organizzare il proprio apprendimento, autonomo strategie linguaggi O organizzare il proprio apprendimento anche mediante individuando, scegliendo e utilizzando varie idonee a reperire, S una gestione efficace del tempo e delle informazioni, fonti e varie modalità di informazione e di organizzare e • Riconosce i punti di debolezza e di forza T sia a livello individuale che in gruppo. Questa formazione (formale, non formale ed interpretare le nell’attività scolastica e/o quotidiana e R competenza comprende la consapevolezza del proprio informale), anche in funzione dei tempi conoscenze utili per riesce a gestirli. U processo di apprendimento e dei propri bisogni, disponibili, delle proprie strategie e del le attività scolastiche Z l’identificazione delle opportunità disponibili e la proprio metodo di studio e di lavoro. e il lavoro personale • Impara a costruire ragionamenti per I capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in sostenere le proprie tesi O modo efficace. Questa competenza comporta • Utilizza e interpreta le informazioni N l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di ricevute, anche in funzione dei tempi E nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e disponibili. l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di D imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le • Trasferisce competenze e conoscenze E acquisite in contesti diversi mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle L loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a S casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La É motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ PROGETTARE o Utilizzare le • Utilizza strumenti e conoscenze per Concernono la capacità di una persona di tradurre le -Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo conoscenze apprese elaborare e realizzare un progetto, o idee in azione. In ciò rientrano la creatività, sviluppo delle proprie attività di studio e di per ideare e semplici prodotti di genere diverso l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per realizzare un scegliendo tra le risorse disponibili anche in capacità di pianificare e di gestire progetti per stabilire obiettivi significativi e realistici e le prodotto, o un funzione dell’impiego. raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli relative priorità, valutando i vincoli e le progetto in modo individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella possibilità esistenti, definendo strategie di creativo e originale • Formula ipotesi e previsioni. sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di azione e verificando i risultati raggiunti lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui • Ipotizza soluzioni e interpretazioni e riesce operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono a prevedere alternative. ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano • Organizza il proprio apprendimento dal o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. punto di vista metodologico Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMUNICARE o Comprendere ed • Comunica in lingua italiana ed interagisce R È la capacità di esprimere e interpretare concetti, -Comprendere messaggi di genere diverso esprimersi sul piano linguistico con diversi E pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di attraverso tutti i interlocutori, scegliendo un registro L sia scritta (comprensione orale, espressione orale, complessità diversa, trasmessi utilizzando generi di messaggi e adeguato alla situazione. Comprende A comprensione scritta ed espressione scritta) e di linguaggi diversi (verbale, matematico, di diversa messaggi di genere diverso. Z interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi complessità I linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e supporti (cartacei, informatici e multimediali) trasmessi con • Partecipa a scambi comunicativi essenziali O sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita - Rappresentare eventi, fenomeni, principi, diversi supporti in lingue comunitarie. N domestica e tempo libero. concetti, norme, procedure, atteggiamenti, I COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando • Comprende, produce e rielabora testi e Condivide essenzialmente le principali abilità richieste linguaggi diversi (verbale, matematico, messaggi di vario tipo e di genere diverso per la comunicazione nella madrelingua. La scientifico, simbolico, ecc.) e diverse anche mediante supporti cartacei, C comunicazione nelle lingue straniere richiede anche conoscenze disciplinari, mediante diversi informatici e multimediali. O abilità quali la mediazione e la comprensione supporti (cartacei, informatici e multimediali) N interculturale. Il livello di padronanza di un individuo • Utilizza i linguaggi di base appresi e i varia inevitabilmente tra le quattro dimensioni linguaggi specifici per descrivere eventi, (comprensione orale, espressione orale, comprensione situazioni e fenomeni e riferire in modo G analitico quanto imparato. scritta ed espressione scritta) e tra le diverse lingue e a L seconda del suo retroterra sociale e culturale, del suo I • Organizza ragionamenti per sostenere le ambiente e delle sue esigenze ed interessi. COMPETENZA DIGITALE proprie tesi Consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e A • Ricerca, analizza dati e informazioni e L spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la interagisce con gli altri attraverso gli T strumenti digitali R comunicazione. Essa implica abilità di base nelle I tecnologie dell’informazione e della comunicazione • È in grado di apprezzare, esprimere idee, (TIC): l’uso del computer per reperire, valutare, esperienze ed emozioni attraverso varie conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a forme espressive. reti collaborative tramite Internet.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Riguarda l’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive. COLLABORARE E PARTECIPARE o Interagire • Collabora e partecipa attivamente e COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE -Interagire in gruppo, comprendendo i diversi correttamente, responsabilmente nella realizzazione delle Includono competenze personali, interpersonali e punti di vista, valorizzando le proprie e le valorizzando anche attività e delle discussioni collettive interculturali e riguardano tutte le forme di altrui capacità, gestendo la conflittualità, i contributi degli apportando il proprio contributo, comportamento che consentono alle persone di contribuendo all’apprendimento comune ed altri per realizzare mostrando interesse e rispetto per gli altri. partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita alla realizzazione delle attività collettive, nel prodotti adeguati sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società riconoscimento dei diritti fondamentali degli alla consegna ed sempre più diversificate, come anche a risolvere i altri all’obiettivo conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica • Stabilisce relazioni positive, dialoganti e dota le persone degli strumenti per partecipare aperte anche con quanti provengono da appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei culture e contesti diversi concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica. • Ha cura dell’ambiente scolastico e rispetto verso l’ambiente circostante, mettendo in pratica comportamenti rivolti alla loro tutela e salvaguardia • Comprende l’importanza dei valori etici e religiosi per una crescita del senso morale e civile. AGIRE IN MODO AUTONOMO E o Rispettare se stessi, • Partecipa responsabilmente alle attività RESPONSABILE gli altri e l’ambiente scolastiche -Sapersi inserire in modo attivo e per condividere in consapevole nella vita sociale e far valere al modo costruttivo le • Rispetta le regole condivise, avendo cura suo interno i propri diritti e bisogni diverse esperienze di sé, degli altri e dell’ambiente riconoscendo al contempo quelli altrui, le del percorso opportunità comuni, i limiti, le regole, le • Riesce a utilizzare e fruire criticamente scolastico. dei diversi mezzi di comunicazione. responsabilità. • Rispetta regole e criteri di sicurezza • Porta a termine un’attività iniziata e/o un impegno preso
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 R COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE RISOLVERE PROBLEMI o Formulare ipotesi, • Riconosce situazioni problematiche, A DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA -Affrontare situazioni problematiche valutare dati per formula ipotesi e previsioni, propone P costruendo e verificando ipotesi, trovare soluzioni a soluzioni e interpretazioni con strategie P MATEMATICA individuando le fonti e le risorse adeguate, situazioni diverse, anche in contesti di vita reale. O È l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero raccogliendo e valutando i dati, proponendo problematiche. • Estrapola informazioni utili da testi e R matematico per risolvere una serie di problemi in soluzioni utilizzando, secondo il tipo di messaggi e le organizza T situazioni quotidiane. Partendo da una solida problema, contenuti e metodi delle diverse • Utilizza la ricerca e gli strumenti di I padronanza delle competenze aritmetico-matematiche, discipline. indagine scientifica l’accento è posto sugli aspetti del processo e • Rappresenta graficamente e con schemi le C dell’attività oltre che su quelli della conoscenza. La procedure seguite e i risultati conseguiti, O competenza matematica comporta, in misura variabile, utilizzando anche le nuove tecnologie e i N la capacità e la disponibilità a usare modelli linguaggi multimediali matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di L INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E o Individuare i presentazione (formule, modelli, schemi, grafici, RELAZIONI A collegamenti e le rappresentazioni). -Individuare e rappresentare, elaborando relazioni tra i SCIENZE argomentazioni coerenti, collegamenti e R fenomeni, gli eventi Si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare • Riconosce e rappresenta fenomeni ed E relazioni tra fenomeni, eventi e concetti e i concetti appresi e l’insieme delle conoscenze e delle metodologie diversi, anche appartenenti a diversi ambiti eventi, cogliendone nello spazio e nel A saperli trasferire in possedute per spiegare il mondo che ci circonda tempo analogie e differenze, relazioni, L disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, nuovi contesti sapendo identificare le problematiche e traendo le cause ed effetti T cogliendone la natura sistemica, individuando conclusioni che siano basate su fatti comprovati. • Individua gli elementi costitutivi dei À analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, TECNOLOGIA diversi linguaggi e delle varie discipline cause ed effetti e la loro natura probabilistica. È considerata l’applicazione di tale conoscenza e N metodologia per dare risposta ai desideri o bisogni A • Mette in relazione e contestualizza avvertiti dagli esseri umani. La competenza in campo T elementi comunicativi e culturali U scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei R cambiamenti determinati dall’attività umana e la A consapevolezza della responsabilità di ciascun L cittadino. E ACQUISIRE E INTERPRETARE o Decodificare le SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ L’INFORMAZIONE informazioni COMPETENZA DIGITALE -Acquisire ed interpretare criticamente acquisite per • Ricava informazioni da immagini, testi scritti o l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed interpretare multimediali di diverso contenuto e le utilizza E per operare nella realtà. attraverso diversi strumenti comunicativi, consapevolmente la • Desume e ricerca informazioni utili, anche in valutandone l’attendibilità e l’utilità, realtà. contesti extrascolastici e le utilizza per S distinguendo fatti e opinioni. comprendere, produrre e rielaborare in modo O creativo. C • Riconosce e apprezza le principali forme ed I espressioni artistiche, anche di altre culture. A L • Usa e usufruisce delle nuove tecnologie e dei E nuovi media in modo critico, per il proprio sviluppo integrale.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” – FUCECCHIO (FI) Curricoli Scuola Primaria a.s. 2020-2021 EDUCAZIONE CIVICA PRIMO BIENNIO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI COMPETENZA DELLE COMPETENZE Dai “Traguardi per lo sviluppo delle PER LA VALUTAZIONE CONTENUTI ATTIVITA’ Dai “Traguardi per lo sviluppo delle competenze al competenze” Stabiliti dal Collegio Docenti termine della Scuola Primaria”. Competenze generali per la classi prime e seconde AL TERMINE DEL BIENNIO CLASSI PRIME e SECONDE AL TERMINE DEL BIENNIO CLASSI PRIME e SECONDE CLASSI PRIME e SECONDE -A partire dall’ambito scolastico, assume •Individuare e nominare i gruppi •Rispetta le regole comuni e gli TUTTE LE DISCIPLINE •Circolo della narrazione: responsabilmente atteggiamenti, ruoli e di altri. •Significato dei termini: regola, lealtà, conversazione guidata per farsi rispetto, tolleranza, appartenenza. conoscere e raccontare di sé comportamenti di partecipazione attiva. appartenenza e riferimento. •Utilizza materiali, attrezzature •Concetti di io e gli altri. •Ascolto di storie come input per •Partecipare alla costruzione di propri e della scuola, con cura e •Regole del lavoro in classe. una riflessione guidata sugli -Sviluppa modalità di esercizio della regole di convivenza in classe e a responsabilità •Modalità di partecipazione: atteggiamenti che favoriscono convivenza civile, di rispetto delle scuola. •Partecipa a scambi comunicativi individuale, a coppia, piccolo gruppo, l’amicizia. diversità e di dialogo; comprende il •Mettere in atto comportamenti con compagni e insegnanti gruppo classe rispettando la distanza •Preparazione di piccoli doni per significato delle regole per la convivenza corretti nel gioco, nel lavoro, rispettando il punto di vista di sicurezza. familiari e amici sociale e le rispetta. nell’interazione sociale. altrui. ITALIANO •Giochi per esercitare la fiducia •Le principali regole della reciproca. •Assumere incarichi e portarli a •Costruisce rapporti di comunicazione (ascolto •Realizzazione di una lista delle -Ha atteggiamenti di cura verso termine con responsabilità. familiarità con tutti i compagni. conversazione) regole scolastiche l’ambiente scolastico che condivide con •Partecipare e collaborare al lavoro •Diventa gradualmente MUSICA •Memorizzazione di conte e gli altri; rispetta e apprezza il valore collettivo in modo produttivo e consapevole che il proprio corpo •Canti in coro filastrocche per favorire dell’ambiente sociale e naturale di cui pertinente. è un bene di cui prendersi cura. STORIA l’interiorizzazione di studia diversità, equilibrio e principi per •Dare aiuto ai compagni in •Rispetta e cura gli spazi • Gruppi sociali, la famiglia, il comportamenti corretti preservarlo. difficoltà. scolastici gruppo classe. •Costruzione di storie a partire •Individuare alcuni comportamenti e gli ambienti a lui familiari. •Regole fondamentali della dalle esperienze degli alunni delle convivenza nei gruppi di classi superiori. utili alla salvaguardia appartenenza. Esercizi di “silenzio attivo” dell’ambiente e all’oculato utilizzo GEOGRAFIA Brainstorming e mappatura iconica delle risorse e mettere in atto quelli •Gli spazi della scuola. degli spazi comuni. alla sua portata. EDUCAZIONE FISICA Circle time. •Curare in autonomia la propria •Giochi di imitazione: individuali e di Produzione di disegni e semplici persona, l’ambiente e i materiali squadra filastrocche sulla bellezza e rispetto comuni nella prospettiva della SCIENZE E TECNOLOGIA della natura. salute e della salvaguardia del •Educazione alimentare: cibi salutari. Uscite esplorative nei dintorni della La merenda equilibrata. scuola. patrimonio a disposizione di tutti. •Educazione ambientale: Discussione sui gusti alimentari •Rispettare le proprie attrezzature rispetto per l’ambiente: riciclo dei degli alunni. e quelle comuni. materiali. Conversazione guidata *Utilizzare gli strumenti informatici •Il consumo dell’acqua sull’alimentazione sana. e di comunicazione in modalità •Educazione alla salute: norme Memorizzazione di consigli protetta conoscendone gli elementi igieniche fondamentali. sull’igiene in rima. basilari. •Modalità d’uso in sicurezza degli * Essere introdotto ai rischi dell’uso strumenti informatici e di comunicazione più comuni con la
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 improprio delle tecnologie supervisione dell’insegnante. informatiche e della comunicazione.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 EDUCAZIONE CIVICA - CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI CONTENUTI ATTIVITA’ DELLE COMPETENZE Dai “Traguardi per lo sviluppo delle COMPETENZA Dai “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” PER LA VALUTAZIONE competenze al termine della Scuola Stabiliti dal Collegio Primaria”. Docenti AL TERMINE DELLA CLASSE CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA CLASSE TERZA TERZA CLASSE TERZA TUTTE LE DISCIPLINE •Partecipare alla costruzione di regole di •Significato dei termini: regola, tolleranza, •Visione e Scheda di film -A partire dall’ambito scolastico, convivenza in classe e nella scuola. •Condivide e rispetta le lealtà e rispetto, responsabilità. •Circle time per individuare e assume responsabilmente •Individuare e distinguere alcune “regole” delle regole di classe e di gioco. •Concetti di io e gli altri – condividere regole sull’uso atteggiamenti, ruoli e comportamenti di formazioni sociali della propria esperienza: •Ascolta e comunica il uguaglianza/diversità ponderato della parola. partecipazione attiva. famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; proprio punto di vista nel •Modalità di partecipazione: individuale, a •Conversazione sul bullismo. distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro rispetto delle regole della coppia, piccolo gruppo, gruppo classe. •Simulazione di interazione -Sviluppa modalità di esercizio della scopi. comunicazione, •Regole della vita e del lavoro in classe. secondo un regolamento ideato e convivenza civile, di rispetto delle •Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco, •Conosce, ascolta, valorizza condiviso. diversità e di dialogo; comprende il nel lavoro, nell’interazione sociale. le persone nella loro diversità. STORIA/GEOGRAFIA •Creazione di un cartellone con le significato delle regole per la •Assumere incarichi e portarli a termine con •Riconosce e rispetta usi, •Gruppi sociali riferiti all’esperienza, l regole della scuola. convivenza sociale e le rispetta. responsabilità. costumi, tradizioni di altri •Principali servizi al cittadino presenti •Ascolto e riflessione di storie in •Partecipare e collaborare al lavoro collettivo in popoli. nella propria città. occasione della giornata della -Esprime e manifesta riflessioni sui modo produttivo e pertinente. •È consapevole dei propri •Usi e costumi del proprio territorio. “solidarietà”(20 dicembre) valori della convivenza, della •Prestare aiuto ai compagni in difficoltà. diritti e doveri •Realizzazione collettiva di una democrazia e della cittadinanza; •Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di •Mantiene comportamenti ITALIANO presentazione dell’Italia all’interno del gruppo classe apporta un altre culture, individuandone somiglianze e corretti in qualità di pedone •Le principali regole della comunicazione attraverso i simboli; proprio positivo contributo. differenze. e/o passeggero di veicoli. (ascolto, conversazione) conversazione guidata. •Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui. •Conosce l’ambiente del •Conoscenza di paesaggi e popoli -Ha atteggiamenti di cura verso •Individuare alcuni comportamenti utili alla proprio territorio. MUSICA diversi da noi attraverso l’ambiente scolastico che condivide con salvaguardia dell’ambiente e all’oculato utilizzo •Usa in modo rispettoso le •Canti in coro immagini e video. gli altri; rispetta e apprezza il valore delle risorse. risorse naturali. -Stesura di un appello alla dell’ambiente sociale e naturale di cui •Curare in autonomia la propria persona, •Attiva comportamenti LINGUA INGLESE fratellanza. studia diversità, equilibrio e principi l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva adeguati a vantaggio della •Usi e costumi del proprio territorio, del •Completamento della frase “la per preservarlo. della salute e della salvaguardia del patrimonio a propria salute. Paese e di altri Paesi in particolari festività. felicità è...” a seguito della lettura disposizione di tutti. di fiabe a lieto fine. •Agire comportamenti responsabili, nel rispetto EDUCAZIONE FISICA •Elaborazione di slogan per la delle norme di sicurezza sulla strada, a scuola e sensibilizzazione ad acquisti nei diversi ambienti di vita. •Giochi di squadra e giochi di movimento. responsabili. •Rispettare le proprie attrezzature e quelle •Principi per giocare in sicurezza e per •Uscite esplorative per verificare comuni. prevenire gli infortuni. lo stato dell’ambiente nel * Utilizzare le più comuni tecnologie ed essere •Utilizzo appropriato di attrezzi e spazi. quartiere. consapevoli dei limiti e dei rischi connessi. SCIENZE E TECNOLOGIA •Stesura di proposte per risolvere •Educazione ambientale: “Acqua bene le problematiche comune”. dell’inquinamento ambientale. •Educazione alla salute: norme igieniche •Esercitazione simulata di nell’ambiente scolastico. percorso stradale •Educazione stradale: le regole per i pedoni. •Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti più comuni.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 Funzionamento elementare dei principali strumenti per l’informazione e la comunicazione quali pc., uso del lettore cd/dvd, LIM. * Conoscenza dei rischi fisici dell’utilizzo degli apparecchi elettrici ed elettronici.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 EDUCAZIONE CIVICA - CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI DELLE COMPETENZE Dai “Traguardi per lo sviluppo delle COMPETENZA CONTENUTI ATTIVITA’ Dai “Traguardi per lo sviluppo delle competenze” PER LA VALUTAZIONE competenze al termine della Scuola Primaria”. Stabiliti dal Collegio Docenti AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA CLASSE QUARTA AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA CLASSE QUARTA -A partire dall’ambito scolastico, assume •Conoscere le regole che permettono il QUARTA TUTTE LE DISCIPLINE •Lettura e discussione in circle time responsabilmente atteggiamenti, ruoli e vivere in comune, spiegarne la funzione •Significato dei concetti di diritto, dovere, degli artt. 24, 28, 31 della Convenzione comportamenti di partecipazione attiva. e rispettarle. •Comprende il regolamento di responsabilità. ONU sui diritti dell’infanzia, •Individuare, a partire dalla propria specifico di un diverso •Significato dei termini: regola e sanzione. dell’adolescenza. -Sviluppa modalità di esercizio della esperienza, il significato di ambiente. •Significato dei termini tolleranza, lealtà e •Esplorazione dell’ambiente scolastico e convivenza civile, di rispetto delle diversità partecipazione all’attività di gruppo: •Ascolta e rispetta i punti di rispetto. dei luoghi preposti a garantire i diritti e di dialogo; comprende il significato delle collaborazione, responsabilità. vista degli altri. STORIA /GEOGRAFIA analizzati per verificare, attraverso una regole per la convivenza sociale e le •Mettere in atto comportamenti di •Conosce, accetta, valorizza •Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia, scheda di rilevazione, che l’accessibilità e rispetta. autocontrollo. le persone e le culture nella contenuti essenziali. la fruizione siano assicurate a tutti. •Mettere in atto comportamenti loro diversità. ITALIANO •Elaborazione collettiva di proposte per -Esprime e manifesta riflessioni sui valori appropriati nel gioco, nel lavoro, nella •Descrive se stesso e le •Le principali regole della comunicazione migliorare strutture e servizi. della convivenza, della democrazia e della convivenza in generale. proprie potenzialità. (ascolto e conversazione) •Scrittura collaborativa a piccoli gruppi cittadinanza; all’interno del gruppo classe •Esprimere il proprio punto di vista, •Comprende il valore delle MUSICA di racconti. apporta un proprio positivo contributo. confrontandolo con i compagni risorse naturali e ne evita gli •Canti in coro •Discussione sui vantaggi e le difficoltà •Collaborare nell’elaborazione del sprechi. •Esecuzione vocale dell’Inno d’Italia della cooperazione nei lavori di gruppo e -Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente regolamento di classe. •Attiva comportamenti di EDUCAZIONE FISICA formulazione di proposte per scolastico che condivide con gli altri; •Assumere incarichi e svolgere compiti prevenzione a vantaggio • Giochi/sport di movimento, individuale e migliorarla. rispetta e apprezza il valore dell’ambiente per contribuire al lavoro collettivo della propria salute. di squadra. •Discussione sul volontariato sociale per sociale e naturale di cui studia diversità, secondo gli obiettivi condivisi. •Conosce e rispetta il individuarne motivazioni e valori. equilibrio e principi per preservarlo. •Rispettare ruoli e funzioni all’interno patrimonio artistico della sua •Principi per giocare in sicurezza e per •La giornata della Shoah. della scuola. città. prevenire gli infortuni. •Realizzazione di manifesti e volantini -Conosce i principali beni artistico – •Proporre alcune soluzioni per •Collaborazione nel gioco e per proporre azioni praticabili per la culturali presenti nel proprio territorio e migliorare la partecipazione collettiva. senso di responsabilità. tutela dell’ambiente. manifesta sensibilità e rispetto per la •Prestare aiuto a compagni e altre •Utilizzo appropriato di attrezzi e spazi. •Lettura e analisi di biografie di salvaguardia. persone in difficoltà. LINGUA INGLESE personaggi noti impegnati per la tutela •Confrontare usi, costumi, stili di vita •Organi internazionali, dell’ambiente. propri e di altre culture, per scopi umanitari e •Esplorazione del territorio alla scoperta individuandone somiglianze e difesa dell’ambiente: ONU, UNICEF, dei beni artistici presenti e relativa differenze. WWF... documentazione fotografica e •Rispettare l’ambiente e gli animali •Alcuni aspetti della civiltà dei paesi di cui schedatura. attraverso comportamenti di si studia la lingua •Analisi attraverso la visione di video e salvaguardia del patrimonio, utilizzo (materie scolastiche, soldi) immagini di iniziative di valorizzazione oculato delle risorse, pulizia, cura. •Principali sport britannici. sostenibile della terra. •Agire comportamenti responsabili, nel SCIENZE E TECNOLOGIA •Compilazione di schede per rispetto delle norme di sicurezza a •Educazione ambientale: “Prevenzione individuare figure e organismi scuola. all’inquinamento dell’aria”. istituzionali. •Curare in autonomia la propria •Educazione alla salute: norme igieniche •Simulazione della stesura di un persona, l’ambiente e i materiali comuni fondamentali nell’ambiente scolastico. programma amministrativo riguardante nella prospettiva della salute e della •Modalità d’uso in sicurezza degli i bambini da trasmettere alle istituzioni salvaguardia del patrimonio. strumenti più comuni. locali. •Rispettare le proprie attrezzature e * Funzionamento elementare di principali quelle comuni. Individuare i beni strumenti per l’informazione e la culturali e riconoscerli nell’ambiente. comunicazione quali pc, uso del lettore documentare con fotografie e/o disegni cd/dvd, LIM beni culturali. * Conoscenza dei rischi fisici dell’utilizzo
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 * Utilizzare con dimestichezza le più degli apparecchi elettrici ed elettronici. comuni tecnologie per l’apprendimento ARTE E IMMAGINE ed essere consapevoli di limiti e dei •Individuare i beni culturali e riconoscerli rischi connessi. nell’ambiente
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 EDUCAZIONE CIVICA - CLASSE QUINTA AL TERMINE DELLA CLASSE CLASSE QUINTA AL TERMINE DELLA CLASSE CLASSE QUINTA CLASSE QUINTA QUINTA •Conoscere le regole che permettono il vivere in QUINTA TUTTE LE DISCIPLINE •Analisi di situazioni tratte da -Riconosce i sistemi e le comune, spiegarne la funzione e rispettarle. •Rispetta le regole e •Significato dei concetti di diritto, dovere, di fatti di cronaca. organizzazioni che regolano i •Individuare, a partire dalla propria esperienza, il comportamenti anche riferiti a responsabilità. •Conversazione guidata sui rapporti tra i cittadini e i principi significato di partecipazione all’attività di gruppo: contesti meno quotidiani. •Significato dei termini: regola e sanzione. comportamenti responsabili che costituiscono il fondamento collaborazione, responsabilità •Espone e argomenta le proprie •Significato dei termini tolleranza, lealtà e nell’utilizzo della rete. etico delle società (equità, libertà), •Leggere e analizzare opinioni. rispetto. •Lettura e commento della sanciti dalla Costituzione e dalle alcuni articoli della Costituzione italiana per •Conosce, rispetta e attiva STORIA/GEOGRAFIA Convenzione ONU sui diritti Carte Internazionali. approfondire il concetto di democrazia. comportamenti preventivi per la •Costituzione e alcuni articoli fondamentali. dell’infanzia. Mettere in atto comportamenti di autocontrollo salvaguardia dell’ambiente. •L’organizzazione democratica dello Stato •Composizione di una carta -A partire dall’ambito scolastico, anche di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni. •Comprende la necessità di italiano. di diritti/doveri. assume responsabilmente •Mettere in atto comportamenti appropriati nel norme e regole per vivere in ITALIANO •Realizzazione di una atteggiamenti, ruoli e gioco, nel lavoro, nella convivenza generale, nella modo sicuro l’ambiente che lo •Le principali regole della comunicazione presentazione in Power Point comportamenti di partecipazione circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi circonda. (ascolto-conversazione) sulle motivazioni del attiva. pubblici. •È consapevole che le regole del fenomeno migratorio. •Esprimere il proprio punto di vista, vivere e del convivere devono EDUCAZIONE FISICA •Ricerche su iniziative -Sviluppa modalità di esercizio confrontandolo con i compagni. essere aggiornate e adeguate alla •Giochi di squadra. – gioco/sport di finalizzate all’accoglienza e della convivenza civile, di rispetto •Collaborare nell’elaborazione del regolamento di società attuale ad alta tecnologia. movimento, individuale e di squadra. all’integrazione di bambini delle diversità e di dialogo; classe. •Rispetta il patrimonio storico- •Principi per giocare in sicurezza e per stranieri nel nostro territorio. comprende il significato delle regole •Assumere incarichi e svolgere compiti per artistico e assume comportamenti prevenire gli infortuni •Lettura e commento di per la convivenza sociale e le contribuire al lavoro collettivo. congruenti. •Collaborazione nel gioco e senso di alcuni articoli della nostra rispetta. •Rispettare ruoli e funzioni all’interno della responsabilità. Costituzione. scuola, esercitandoli responsabilmente. •Utilizzo appropriato di attrezzi e spazi. •Conversazione guidata sulle -Esprime e manifesta riflessioni sui •Proporre alcune soluzioni per migliorare la •Regole nella competizione sportiva. buone pratiche per la tutela valori della convivenza, della partecipazione collettiva. LINGUA INGLESE dell’ambiente. democrazia e della cittadinanza; •Prestare aiuto a compagni e altre persone in •Significato dell’essere cittadini del mondo. •Elaborazione di iniziative di all’interno del gruppo classe difficoltà. •Alcuni aspetti della civiltà dei paesi di cui si salvaguardia dei luoghi di apporta un proprio positivo •Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di studia la lingua (stili di vita, sistema scolastico, interesse culturale nella città. contributo. altre culture, individuandone somiglianze e sistema di governo). differenze. SCIENZE E TECNOLOGIA -Ha atteggiamenti di cura verso •Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso •Educazione alimentare: piramide l’ambiente scolastico che condivide comportamenti di salvaguardia del patrimonio, Alimentare con gli altri; rispetta e apprezza il utilizzo oculato delle risorse, pulizia. •Educazione ambientale: “risorse valore dell’ambiente sociale e •Agire comportamenti responsabili, nel rispetto rinnovabili”. naturale di cui studia diversità, delle norme di sicurezza a scuola. •Educazione alla salute: prevenzione al equilibrio e principi per preservarlo. •Curare in autonomia la propria persona, tabagismo, igiene dentale; norme di primo l’ambiente e i materiali comuni nella prospettiva soccorso. -Conosce i principali beni artistico – della salute e della salvaguardia del patrimonio a •Modalità d’uso in sicurezza degli strumenti culturali presenti nel proprio disposizione di tutti. più comuni territorio e manifesta sensibilità e •Rispettare le proprie attrezzature e quelle •Manipolazione dei materiali più comuni per rispetto per la salvaguardia. comuni. la progettazione e produzione di un semplice •Individuare i beni culturali e riconoscerli manufatto (Riciclo) nell’ambiente. ARTE E IMMAGINE •Documentare con fotografie e disegni beni •Individuare i beni culturali e riconoscerli culturali. nell’ambiente . * Utilizzo consapevole dell più comuni tecnologie MUSICA per l’apprendimento. •Canti corali, popolari e regionali * Utilizzo del pc e della rete con la supervisione
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 dell’insegnante per finalità di informazione, comunicazione e ricerca. * Individuazine dei rischi nell’utilizzo della rete internet e acquisizione di comportamenti preventivi e correttivi.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” –FUCECCHIO (FI) Curricoli Scuola Primaria a.s. 2020-2021 ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI INDICATORI DI COMPETENZA CONTENUTI ATTIVITA’ DELLE COMPETENZE APPRENDIMENTO PER LA VALUTAZIONE Dalle indicazioni nazionali Dalle Indicazioni Nazionali Stabiliti dal Collegio Docenti AL TERMINE DELLA SCUOLA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMARIA PRIMA -Le regole sociali e della Oralità (ascolto e parlato) Oralità (ascolto e parlato) -Oralità (ascolto e parlato) classe Conversazioni guidate sul rispetto • L’alunno partecipa a scambi Conoscere le regole del nuovo -Conversazioni delle regole nel nuovo contesto, giochi comunicativi con compagni e • Prendere la parola negli scambi ambiente scolastico ed attività per conoscere la scuola. docenti (conversazione, discussione comunicativi (dialogo, conversazione, -Ascolta, comprende ed esegue -Lettura dell'insegnante di Lavorare insieme di classe e di gruppo) rispettando il discussione) rispettando i turni. consegne brevi racconti, suddividendo gli incarichi drammatizzazioni e Realizzazione di una mappa turno e formulando messaggi chiari • Comprendere l’argomento e le -Comprende che la lingua scritta rappresentazioni grafiche in sulle regole di una buona e pertinenti, in un registro il più informazioni principali di discorsi affrontati in possibile adeguato alla situazione serve per comunicare sequenza; formulazioni di conversazione classe. -Comprende istruzioni anticipazioni e deduzioni Ascolto di testi significativi • Ascolta e comprende testi • Ascoltare testi narrativi ed espositivi -Ascolta e comprende un racconto e Ascolto della lettura “diretti” o “trasmessi” dai media mostrando di saperne cogliere il senso globale le letture del''insegnante -Racconti orali di esperienze espressiva dell’insegnante cogliendone il senso, le informazioni comprensibile a chi ascolta. -Interviene nella conversazione in personali Individuazione dei principali e lo scopo. • Comprendere e dare semplici modo ordinato personaggi e dei fatti principali di una • Capisce e utilizza nell’uso orale istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. -Riferisce i propri bisogni e le -Lettura autonoma di parole, storia ascoltata e scritto i vocaboli fondamentali e esperienze personali frasi e semplici testi Previsione sul testo a partire quelli di alto uso; capisce e utilizza i • Raccontare storie personali o -Comprende semplici testi ascoltati e dal titolo e dalle immagini più frequenti termini specifici legati fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed ne individua gli elementi principali -Filastrocche e poesie Lettura, memorizzazione e alle discipline di studio. esplicitando le informazioni necessarie perché il -Ricorda e riferisce le esperienze interpretazione ritmica di filastrocche racconto sia chiaro per chi ascolta. personali rispettando l’ordine -Consegne e poesie • Ricostruire verbalmente le fasi di temporale Giochi a coppie/gruppi per un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. -Recita a memoria semplici -Descrizioni formulare domande e risposte coerenti filastrocche e poesia Brevi descrizioni con il -Produce messaggi orali diretti a supporto di una traccia varie persone e per diversi scopi
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DICOMPETENZA CONTENUTI ATTIVITA’ DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali PER LA VALUTAZIONE Dalle indicazioni nazionali Stabiliti dal Collegio Docenti AL TERMINE DELLA SCUOLA AL TERMINE DELLA CLASSE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMARIA TERZA PRIMA -Associazione del grafema -Giochi fonologici: suono iniziale, finale Lettura Lettura Lettura al fonema e intermedio di una parola • Padroneggiare la lettura strumentale (di -Riconoscere le vocali e le consonanti • Legge e comprende decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, da un punto di vista fonico e grafico -Lettura di sillabe, parole, -Letture di parole, frasi e testi testi di vario tipo, continui e non curandone l’espressione, sia in quella silenziosa. -leggere le sillabe frasi e semplici testi significativi continui, ne individua il senso • Prevedere il contenuto di un testo -leggere le parole con sillabe piane e -Lettura di brevi testi nei diversi globale e le informazioni semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e sillabe complesse caratteri principali, utilizzando strategie di le immagini; comprendere il significato di parole -Legge immagini e le mette in lettura adeguate agli scopi. non note in base al testo. relazione per formare una storia • Leggere testi (narrativi, descrittivi, -Legge e comprende frasi e semplici • Utilizza abilità informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla testi funzionali allo studio; individua e individuando le informazioni principali e le nei testi scritti informazioni utili loro relazioni. per l’apprendimento di un • Comprendere testi di tipo diverso, argomento dato e le mette in continui e non continui, in vista di scopi pratici, relazione; le sintetizza, in di intrattenimento e di svago. funzione anche dell’esposizione • Leggere semplici e brevi testi letterari orale; acquisisce un primo nucleo sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne di terminologia specifica. cogliere il senso globale • Legge testi di vario • Leggere semplici testi di divulgazione genere facenti parte della per ricavarne informazioni utili ad ampliare letteratura per l’infanzia, sia a conoscenze su temi noti. voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DICOMPETENZA DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali PER LA VALUTAZIONE CONTENUTI ATTIVITA’ Dalle indicazioni nazionali Stabiliti dal Collegio Docenti AL TERMINE DELLA SCUOLA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA Vocali, consonanti e Esercizi di pregrafismo e per PRIMARIA Scrittura CLASSE PRIMA relative sillabe dirette e l'orientamento grafico (tracciati, Scrittura • Acquisire le capacità manuali, Scrittura inverse cornicette, …) • Scrive testi corretti percettive e cognitive necessarie per Sviluppa e rafforza le abilità grafiche Dalla sillaba alla parola Esercizi di copia dallo stampato nell’ortografia, chiari e l’apprendimento della scrittura. Riproduce parole e brevi frasi Suoni dolci e suoni duri maiuscolo al minuscolo partendo da modelli, utilizzando lo Suoni consonantici Associazione del fonema al grafema coerenti, legati all’esperienza • Scrivere sotto dettatura curando in stampato maiuscolo e minuscolo. complessi Composizione di sillabe, parole e frasi e alle diverse occasioni di modo particolare l’ortografia. scrittura che la scuola offre; Carattere stampato, Composizione di biglietti augurali rielabora testi parafrasandoli, • Produrre semplici testi funzionali, Scrive sotto dettatura sillabe, parole maiuscolo, minuscolo e Conversione di parole nei diversi completandoli, narrativi e descrittivi, legati a scopi concreti (per e frasi con i caratteri dello stampato corsivo caratteri trasformandoli. utilità personale, per comunicare con altri, per Dettati di sillabe, parole e brevi testi ricordare, ecc.) e connessi con situazioni Date alcune immagini, ordinate o da quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) riordinare, scrive semplici didascalie. • Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” Fucecchio Curricoli Scuola Primaria 2020/2021 • Acquisizione ed espansione del Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo e produttivo lessico ricettivo e produttivo Rielaborazione orale dei testi -Comprendere in brevi testi il significato di -Lettura di testi di diverso ascoltati e altri letti in autonomia • Capisce e utilizza nell’uso parole non note basandosi sia sul contesto sia Svolge attività esplicite di riflessione tipo orale e scritto i vocaboli fondamentali sulla conoscenza intuitiva di famiglie di parole. linguistica su ciò che si dice o si Domande e risposte chiuse e e quelli di alto uso; capisce e utilizza i -Ampliare il patrimonio lessicale attraverso scrive aperte per la comprensione dei testi più frequenti termini specifici legati esperienze scolastiche ed extrascolastiche e ascoltati e letti alle discipline di studio. attività di interazione orale e di lettura. -Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. -Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DICOMPETENZA CONTENUTI ATTIVITA’ DELLE COMPETENZE Dalle Indicazioni Nazionali PER LA VALUTAZIONE Dalle indicazioni nazionali Stabiliti dal Collegio Docenti AL TERMINE DELLA SCUOLA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMARIA Elementi di grammatica esplicita e riflessione PRIMA Elementi di grammatica esplicita e sugli usi della lingua Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua • Confrontare testi per coglierne alcune riflessione sugli usi della lingua • Riflette sui testi propri e caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o -Discrimina fonemi, scrive e legge i altrui per cogliere regolarità minore efficacia comunicativa, differenze tra testo corrispondenti grafemi morfosintattiche e caratteristiche del orale e scritto, ecc.). -Acquisisce una graduale correttezza Lettura di testi di Giochi finalizzati alla corrispondenza ortografica complessità crescente fonema grafema lessico; riconosce che le diverse scelte • Riconoscere se una frase è o no -Scopre che la frase è un insieme di Giochi per la discriminazione di lettere, linguistiche sono correlate alla varietà completa, costituita cioè dagli elementi essenziali di situazioni comunicative. parole ordinate, dotata di significato sillabe e parole che compongono la frase (soggetto, verbo, complementi necessari). -Riconosce ed usa gli accordi Schede di esercizi sul suono dolce e duro • E’ consapevole che nella • Prestare attenzione alla grafia delle morfologici di c e g e sulla funzione della lettera h, comunicazione sono usate varietà parole nei testi e applicare le conoscenze -Scopre la funzione ed i segni di sulle sillabe complesse, sui digrammi, diverse di lingua e lingue differenti ortografiche nella proprie produzione scritta. punteggiatura forti sui suoni omofoni (cu, cq, qu), sull'uso (plurilinguismo) -Arricchisce il lessico delle doppie, dell'accento e • Padroneggia e applica in dell'apostrofo negli articoli situazioni diverse le conoscenze Uso della maiuscola (legato alla lettura) fondamentali relative Riconoscimento e costruzione di frasi all’organizzazione logico-sintattica con significato della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Puoi anche leggere