PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE - CLASSI: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) - DD Giffoni Valle Piana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Ambito SA. 26 DIREZIONE STATALE “DON LORENZO MILANI” P.zza Giovanni XXIII, 3– 84095 Giffoni Valle Piana (Sa) Segreteria Tel/Fax: 089 868360 - C.M. SAEE06200R - C.F. 80025760655 www.ddgiffonivallepiana.edu.it - saee06200r@istruzione.it - saee06200r@pec.istruzione.it PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI: IV A/B/C/D (CAPOLUOGO) IV A/B (F.Andria) Anno scolastico 2020/2021
L’EQUIPE PEDAGOGICA Docenti Classi Discipline Amabile Annunziata IV A – F.Andria ITALIANO – STORIA - GEOGRAFIA Ambrosio Marianna IV B – F. Andria MATEMATICA – SCIENZE – TECNOLOGIA – MUSICA – ARTE E IMMAGINE – ED. FISICA Bottone Paola IV C/D (III gruppo) L2 Clarizia Consiglia IV A - Capoluogo MATEMATICA – L2 – SCIENZE – MUSICA – TECNOLOGIA IV C/D (II gruppo) STORIA – GEOGRAFIA – SCIENZE – TECNOLOGIA – MUSICA – ED.FISICA Coppola Claudia IV C/D (III gruppo) SOSTEGNO Gabola Carmela IV C/D (I gruppo) STORIA - GEOGRAFIA – SCIENZE – ED.FISICA - MUSICA Giannattasio Antonella IV A Capoluogo – IV A F. Andria SOSTEGNO Guida Mariella IV B - F. Andria ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA Luordo Amelia IV A – F. Andria SOSTEGNO Luordo Maria Barbara IV C/D (I gruppo) TECNOLOGIA IV C/D (III gruppo) STORIA – GEOGRAFIA – SCIENZE – ARTE E IMMAGINE – MUSICA – TECNOLOGIA – ED.FISICA Orso Marzia IV C/D (III gruppo) – IV B Capoluogo SOSTEGNO Pagliarulo Liliana IV C/D (I-III gruppo) ITALIANO IV C/D (II gruppo) MATEMATICA Petrone Maria IV A/B F. Andria L2 IV C/D (I-II gruppo)
Polidoro Mariella Barbara IV B Capoluogo ITALIANO – STORIA – GEOGRAFIA – MUSICA – ARTE E IMMAGINE Rumolo Immacolata IV B F. Andria SOSTEGNO Russo Carmela IV A Capoluogo ITALIANO – STORIA - GEOGRAFIA – ARTE E IMMAGINE – ED. FISICA Russo Roberta IV C/D (II-III gruppo) RC Storace Anna IV C/D (I-III gruppo) MATEMATICA IV C/D (II gruppo) ITALIANO Tedesco Angela IV A/B Capoluogo –IV B F. Andria RC Tedesco Maria Pia IV B Capoluogo MATEMATICA – SCIENZE – L2 – TECNOLOGIA – ED.FISICA Tedesco Nunziatina IV C/D (I gruppo) RC Vassallo Rosanna IV A F.Andria MATEMATICA – SCIENZE – TECNOLOGIA – MUSICA – ARTE E IMMAGINE – ED. FISICA Vuocolo Adalgisa IV A F. Andria RC DISCIPLINA ITALIANO Competenza chiave: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno Interagisce in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprende il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...) Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto. Comprende consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Racconta esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizza un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usa, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; si pone domande all’inizio e durante la lettura del testo; coglie indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare e scrivere. Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. UNITÀ DI OBIETTIVI APPRENDIMENTO ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare) (conoscenze / contenuti) U.d.A 1 1. Ascoltare un racconto, fare ipotesi sul suo svolgimento e a. Testo narrativo correggerle. b. Testo informativo 2. Partecipare a discussioni, sostenendo in maniera c. Testo poetico ASCOLTO E PARLATO adeguata le proprie idee. 3. Raccontare esperienze personali in modo chiaro, mettendo in evidenza gli elementi più significativi. 4. Descrivere oralmente caratteristiche di persone, oggetti, luoghi e animali. 1. Leggere ad alta voce in modo espressivo. a. Testi di vario tipo
U.d.A 2 2. Individuare i personaggi, le loro azioni e caratteristiche. b. Il testo poetico: le rime, i versi liberi, le onomatopee, le 3. Riconoscere pensieri, opinioni, riflessioni, emozioni e allitterazioni, le similitudini e le metafore personaggi. c. Il racconto realistico: i personaggi, i fatti, il tempo, i LETTURA 4. individuare i fatti che accadono e la loro sequenza. luoghi E COMPRENSIONE 5. Comprendere il significato globale del testo e riconoscere d. Le sequenze narrative le informazioni principali. e. L’autore e il narratore 6. Scoprire informazioni sottintese nel testo. f. Il diario: l’autore e il narratore 7. Collegare informazioni. g. Il diario vero 8. Riconoscere la struttura del testo narrativo. h. La lettera: personale, formale, e-mail 9. Riconoscere la struttura del testo informativo/espositivo. i. Autobiografia e biografia: autore e fatti 10. Riconoscere la struttura del testo regolativo. j. Il racconto fantastico: personaggi, luoghi e fatti 11. Riconoscere caratteristiche e scopo di un testo. k. Il racconto umoristico: giochi di parole, struttura, fatti l. IL racconto di paura e mistero: personaggi, luoghi e atmosfera m. Testo descrittivo: dati oggettivi, dati soggettivi, dati sensoriali, personaggi, ordine ed indicatori spaziali n. Testo informativo: sequenze informative, linguaggio e parole chiave, testi misti o. Testo regolativo: struttura e ordine, verbi, testi misti, istruzioni p. Testi di vario tipo U.d.A 3 1. Raccogliere e organizzare le idee per pianificare un testo a. Testo narrativo-intervista- 2. Conoscere e rispettare le regole della coerenza e della b. Imparo a scrivere coesione c. Descrizione di persone, animali e oggetti SCRITTURA 3. Controllare la produzione di un testo attraverso la d. Descrizione di ambienti (indicatori spaziali, dati pianificazione e la revisione sensoriali, il punto di vista) 4. Scrivere un testo descrittivo con modalità espositive e. Descrizione di personaggio adatte all’oggetto e alla tipologia della descrizione f. Completare un racconto 5. Scrivere un testo narrativo coerente e coeso, rispettando g. Racconto realistico la struttura del genere e l’ordine dei fatti h. Raccontare fatti in prima persona 6. Scrivere testi creativi (filastrocche e poesie) rispettando le i. Scrittura di un racconto fantastico principali caratteristiche del testo poetico j. Scrittura di un racconto autobiografico 7. Scrivere semplici testi regolativi, anche in forma k. Scrittura di un racconto umoristico schematica, finalizzati all’esecuzione di attività l. Scrittura di un racconto di paura e mistero
8. Scrivere una lettera o una e-mail con un linguaggio adatto m. Scrittura di testi poetici al destinatario n. Scrittura di diari 9. Rielaborare un testo, adattandolo a cambiamenti di vario o. Scrittura di testi informativi: avvisi, agende tipo p. Scrittura di testi regolativi: ricette, elenco 10. Sintetizzare il contenuto di un testo materiali/prodotti, regolamenti q. Scrittura di testi regolativi in forma schematica r. Sintesi di vari tipi di testi s. Riassunti
U.d.A 4 1. Conoscere le convenzioni ortografiche e saperle Ortografia applicare. a. I suoni difficili, le doppie, l’accento, l’apostrofo, la 2. Scrivere in modo ortograficamente corretto. punteggiatura. GRAMMATICA, 3. Distinguere tra parti del discorso variabili e invariabili. b. Parole variabili e invariabili LESSICO 4. Riconoscere e usare gli elementi della frase. c. Il nome: funzione E 5. Conoscere le categorie grammaticali e le regolarità che d. I nomi concreti e astratti (numero e genere) RIFLESSIONE ne caratterizzano il funzionamento. e. I nomi comuni e propri LINGUISTICA 6. Riconoscere i principali meccanismi di derivazione f. I nomi: collettivi, alterati, composti, derivati (prefissi e suffissi) e il loro valore semantico. g. L’articolo: gli articoli determinativi, 7. Conoscere e rispettare le regole della coerenza e della indeterminativi e partitivi coesione h. L’aggettivo: aggettivi qualificativi (funzione, 8. Riconoscere la frase nucleare (frase minima) e i suoi genere e numero) elementi i. I gradi degli aggettivi 9. Riconoscere alcune caratteristiche fondamentali della j. Gli aggettivi: dimostrativi, indefiniti, possessivi comunicazione orale e scritta k. Il verbo: struttura e funzione 10. Riconoscere la funzione dei principali segni di l. Le coniugazioni punteggiatura e usarli correttamente m. La persona e i tempi (semplici e composti) 11. Riconoscere il significato e la funzione dei più frequenti n. I modi: indicativo, congiuntivo connettivi e usarli correttamente o. L’avverbio 12. Riconoscere sinonimi e contrari appartenenti al p. Il pronome: funzione vocabolario fondamentale q. I pronomi: personali, dimostrativi, indefiniti 13. Riconoscere l’appartenenza di parole a campi semantici possessivi e a famiglie lessicali r. Le preposizioni: funzione 14. Conoscere e applicare le regole per trovare le parole sul s. Le preposizioni semplici e articolate e improprie dizionario t. Il soggetto e il predicato 15. Distinguere gli usi propri e e quelli figurati di parole o u. La frase minima espressioni v. Tipi di predicato 16. Arricchire il lessico w. Il vocabolario
DISCIPLINA LINGUA INGLESE Competenza chiave: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno: Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari; descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati; interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile anche con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine; svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni; individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera UNITÀ OBIETTIVI APPRENDIMENTO ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO DI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare) (conoscenze / contenuti) U.d.A 1 1. Ascoltare e comprendere un a. Welcome back! messaggio orale b. Uso del codice 2. Decodificare un nome seguendo alfanumerico NEW FRIENDS il codice alfanumerico c. Descrizione di se stessi ON 3. Descrivere se stessi e le proprie d. Preferenze BOARD preferenze e. scrizione di un amico 4. Descrivere un amico e le sue f. Lo spelling preferenze. g. Uso della terza persona 5. Conoscere i nomi dei membri h. Le preposizioni di luogo della famiglia. i. Ascolto e comprensione 6. Dire l’età di qualcuno di una storia a fumetti 7. Scrivere seguendo lo spelling. 8. Scrivere brevi frasi alla terza persona singolare. 9. Utilizzare le preposizioni di luogo 10. Ascoltare, comprendere e drammatizzare una storia U.d.A 2 1. Leggere un’immagine a. Months, year, day
2. Riconoscere e nominare i mesi dell’anno. b. What time is it? It’s …o’clock Mission 1 3. Riconoscere e nominare le ore intere e parziali. c. It’s a quarter past…-It’s a quarter to…It’s 4. Riconoscere e denominare le parti del giorno half past BIG BEN IS SLEEPING 5. Parlare della propria routine quotidiana d. In the morning, at midda,in the evening….. 6. Riconoscere e nominare i giorni. 7. Comprendere e dire la data e. Ordinal numbers .Today is.. 8. Chiedere a qualcuno quando è il suo compleanno. f. When is your birthday? 9. Dire quando è il proprio compleanno. g. It’s my birthday 10. Ascoltare decodificare un fumetto attraverso la lettura h. Storia a fumetti: ascolto, lettura, di immagini e l’associazione immagine – parola. comprensione e drammatizzazione 11. Drammatizzare una storia a fumetti. i. CLIL: what’s the weather like? 12. Leggere e associare le condizioni atmosferiche alle j. The weather in the four seasons zone del mondo. 13. Discriminare fenomeni atmosferici k. Tropical zone, sub tropical zone, temperate zone l. CULTURE -English alive:the Big Ben m. Listening, reading, speaking and writing tests U.d.A 3 1. Leggere un’immagine a. Uso delle strutture: get up, have a shower, get 2. Riconoscere a livello orale e denominare le azioni dressed, have breakfast, go to school, have quotidiane. lunch, do homework, play with friends, have Mission 2 3. Familiarizzare con i suoni della L2 dinner, go to bed. THE MUMMY ESCAPE 4. Ascoltare, cantare e comprendere il significato di una b. Le parti della giornata: it’s morning, it’s midday, canzone it’s afternoon, it’s evening, it’s night 5. Chiedere e dire a che ora avviene un’azione c. Canzone 6. Parlare della propria routine d. What time do you(get up)? 7. Descrivere la routine di un compagno e. I (get up)at( eight o’clock).. 8. Riconoscere e utilizzare i connettivi temporali. 9. Ordinare cronologicamente delle azioni f. He gets up at… 10. Scrivere un testo utilizzando i connettivi temporali 11. Riconoscere e usare gli avverbi di frequenza g. Uso di first, then, after that, finally, … 12. Rispondere a domande personali usando gli avverbi di frequenza h. Uso di: always, usually, often, sometimes, 13. Usare la lingua inglese in contesti familiari never 14. Ascoltare e decodificare un fumetto attraverso la lettura di immagini. i. Strutture: I never watch tv, he usually plays …. 15. Leggere, comprendere e drammatizzare una storia a j. Storia a fumetti: lettura, comprensione e fumetti. drammatizzazione 16. Leggere frasi e metterle in sequenza per ricostruire un k. Sequenze da riordinare brano l. Domande di comprensione 17. Rispondere a domande di comprensione di un testo m. Testo da completare 1. Completare un testo con parole mancanti n. CLIL: Egyptian Mummies
2. Conoscere usanze degli antichi egizi o. Le fasi della mummificazione 3. Conoscere uno dei musei più importanti di Londra 4. Abbinare immagini a testi didascalici 5. Approfondire il Present Simple 6. Applicare il pensiero computazionale in situazioni esperenziali legate ad una storia. 7. Progettare semplici algoritmi U.d.A 4 1. Riconoscere a livello orale e nominare alcuni animali. a. What’s your favourite animal? 2. Familiarizzare con i suoni della L2 b. Gli animali: denominazione e caratteristiche: shark,mosquito,chimpanzee, Mission 3 3. Ascoltare, comprendere e cantare una canzone in gorilla, ant… The WHALE RESCUE inglese c. Song:See the animals-ascolto 4. Comprendere e utilizzare la differenza di grado di un e canto aggettivo. d. Gli aggettivi e i suoi gradi: big, 5. Fare confronti utilizzando il comparativo il superlativo bigger, the biggest, di maggioranza. e. Confronti tra animali e 6. Esprimere gusti e preferenze utilizzando la differenza descrizione, uso del comparativo e del superlativoAscolto, comprensione e di grado di un aggettivo. drammatizzazione di una storia a fumetti 7. Ascoltare, decodificare drammatizzare un fumetto f. Ascoltare un testo descrittivo attraverso la lettura di immagini. sulla famiglia e saper scrivere una 8. Ascoltare e comprendere un testo descrittivo sulla descrizione della propria famiglia. propria famiglia. g. CLIL.: classification 9. Classificare gli animali invertebrati e vertebrati invertebrates and vertebrares 10. Completare un testo h. English alive:Il museo di storia naturale di Londra. Ascolto e comprensione 11. Conoscere le caratteristiche del museo di storia i. Grammar route - test naturale di Londra. Listening, reading, speaking and writing tests U.d.A 5 1. Riconoscere a livello orale e nominare alcuni oggetti a. Lessico:shower cap, torch, bathrobe, personali. toothbrush, slippers…. 2. Ascoltare, comprendere il significato e cantare una b. Strutture: We need slippers and pyjamas, Mission 4 canzone. rucksack is ready… A NIGHT AT THE MUSEUM 3. Comprendere e utilizzare i pronomi dimostrativi singolari c. Ascolto e canto di canzoni in lingua inglese 4. Identificare oggetti personali e discriminare la posizione. d. I pronomi dimostrativi singolari: this,that. 5. Comprendere ed utilizzare il caso possessivo del e. Oggetti personali e loro posizione: Where is? genitivo sassone. f. Il genitivo sassone. 6. Comprendere e utilizzare i pronomi dimostrativi plurali. g. Pronomi dimostrativi plurali: these–those.
Discriminare l’abbreviazione ‘s del verbo essere, avere h. Uso dell’abbreviazione ‘s nei verbi essere e o possessivo. avere Uso di WHOSE 7. Chiedere di chi è un oggetto utilizzando WHOSE i. Il possessivo nelle risposte. 8. Rispondere ed utilizzando il possessivo. j. Ascolto, comprensione e drammatizzazione di 9. Ascoltare, decodificare e drammatizzare una storia a una storia a fumetti fumetti. k. Le sequenze in un testo 10. Mettere frasi in sequenza per ricostruire un testo. l. Comprensione di un testo scritto 11. Ascoltare e comprendere una telefonata in L2. m. Forma affermativa e negativa 12. Leggere e comprendere un testo scritto in inglese. n. Le coste del regno Unito 13. Comprendere comandi alla forma affermativa e o. Pensiero computazionale negativa. p. Scomposizione del testo in frasi minime 14. Conoscere le coste del Regno Unito. q. Test: listenig, writing reading, speaking 15. Scrivere didascalie per immagini. 16. Applicare il pensiero computazionale in situazioni esperenziali legate ad una storia. 17. Operare scelte. 18. Scomporre il testo in frasi minime. UdA. 6 1. Familiarizzare con i suoni della L2. a. Lessico e strutture: Dancer, police officer, 2. Discriminare e denominare mestieri e professioni. football player, chef, teacher…..What’s your 3. Ascoltare, comprendere e cantare il significato job? Are you a .What’shis/her job’She’s.. Mission 5 globale di una canzone. He’s… What’s their job? THE ROBOTS’ JOBS 4. Intervistare qualcuno riguardo alla professione. b. Mestieri e professioni 5. Ascoltare ed associare le professioni alle immagini c. Ascolto e canto di una canzone inglese. 6. Chiedere e dire il mestiere che si vuole fare da grandi d. Intervista sulle professioni. evidenziando la motivazione. e. Associazioni di mestieri a immagini 7. Leggere e comprendere un testo rispondendo a f. Il mestiere che si vuol fare da grandi: What do domande di comprensione. you want to be when you grow up?. 8. Ascoltare, comprendere e drammatizzare una storia g. Lettura e comprensione di un testo scritto a fumetti. rispondendo a delle domande. 9. Rispondere a domande di comprensione sulla h. Ascolto, comprensione e drammatizzazione di storia.Riconoscere un personaggio ascoltandone la una storia a fumetti. descrizione. Descrizione di un personaggio 10. Leggere, comprendere e completare un testo. i. Lettura di un testo e attività di completamento. 11. Conoscere e denominare le parti di un computer. j. Le parti di un computer:CLIL 12. Conoscere il linguaggio binario. k. Il linguaggio binario 13. Ascoltare una registrazione e comprenderne il l. Ascolto di una registrazione e comprensione messaggio generale. del messaggio 14. Effettuare listening, reading test, speaking test, m. Listening, reading, speaking and writing tests writing test.
U.d.A. 7 1. Riconoscere a livello orale e nominare le materie a. Le materie scolastiche: lessico e scolastiche. strutture 2. Familiarizzare con i suoni della L2. b. Ascolto e canto di una canzone in L2 Mission 6 3. Ascoltare,comprendere e cantare una canzone in c. Materie scolastiche preferite. E abilit THE MISSING PROJECT lingua inglese. : Ecxellent…good 4. Esprimere le proprie abilita in merito alle materie d. L’ora della lezione: when do you scolastiche. have. 5. Chiedere e dire quando c’è una lezione e. Uso della preposizione di tempo ON 6. Utilizzare la preposizione di tempo ON davanti ai f. I giorni della settimana giorni della settimana. g. Materie preferite 7. Dire i giorni della settimana. h. Uso di LIKE+- ing 8. Chiedere e dire qual è la propria materia preferita. i. Attività di tempo libero 9. Usare like + verbo alla forma in _ing j. Ascolto, comprensione e 10. Esprimere preferenze riguardo alle attività del tempo drammatizzazionedi una storia a libero. fumetti. 11. Ascoltare, comprendere e drammatizzare una storia k. Il barometro CLIL a fumetti. Leggere e comprendere un testo l. Proprietà del galleggiamento CLIL 12. Cogliere gli usi del barometro m. English ALIVE: ROYAL SWAN 13. Conoscere le proprietà del galleggiamento. UPPING n. L’ algoritmo di una storia 14. Conoscere tradizioni inglesi o. Listening, reading, speaking and writing tests 15. Applicare il pensiero computazionale in situazioni esperenziali legate ad una storia 16. Prendere decisioni singolarmente e7o 17. Prendere decisioni singolarmente e FESTVITIES 1. Leggere e comprendere un testo a. Christmas Pantomine in UK: 2. Conoscere tradizioni di Paesi diversi b. 100th Day of School 3. Associare immagini e parole c. Valentine’s Day 4. Conoscere tradizioni legate alla pantomina e d. May Day agli spettacoli del Natale e. Sports day 5. Conoscere le tradizioni inglesi legate alla Festa di s. Valentino. 6. Numerare le immagini. 7. Abbinare il testo alle immagini
MEDIAZIONE DIDATTICA METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI Approccio ludico- comunicativo Libri di testo Lavoro in coppie Testi didattici di supporto Lavoro di gruppo per fasce di livello, per fasce Uso di flashcards eterogenee Lapbook Cooperative learning Schede predisposte dall’insegnante Lavoro di gruppo a classi aperte Drammatizzazione Brain storming Computer e LIM Learning by doing Giochi interattivi Attività laboratoriali Attività digitali Role play Karaoke Drammatizzazioni video Story telling CLIL COMPETENZE TRASVERSALI - Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva rispettando le diversità - Capacità di usare la lingua inglese per comunicare con i compagni - Capacità di interpretare concetti e messaggi in forma orale attraverso materiali sonori - Capacità di riprodurre modelli linguistici in modo appropriato ed efficace - Capacità di usare modelli matematici e logici per risolvere problemi - Acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze e competenze al fine di una corretta autovalutazione L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni - Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere - Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità - Problematizzazione, esplorazione e scoperta - Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo - Realizzazione di percorsi in forma di laboratory
VALUTAZIONE METODI E STRATEGIE Iniziale Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno: VERIFICA Intermedia di tipo diagnostico (test d'ingresso) - verifica formativa (per adeguare la programmazione in Finale itinere) - verifica sommativa ( per valutare i risultati raggiunti) - verifica finale (alla fine del In itinere quadrimestre, dell'anno scolastico) - verifica di comprensione o produzione - verifica scritta o orale - verifica strutturata (true/false, a scelta multipla) - verifica semi strutturata ( a risposta aperta) - verifica di produzione libera - verifica di revisione o recupero Il “recupero, consolidamento, potenziamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere: - l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto; - gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di RECUPERO, testo allo studente; CONSOLIDAMENTO - le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati POTENZIAMENTO termini, fatti e concetti; - la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi; - il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali; il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento. L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo
DISCIPLINA ARTE E IMMAGINE Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE ARTISTICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Descrivere, leggere ed interpretare vari tipi di immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) utilizzando le conoscenze degli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale; Riconoscere in un’immagine gli elementi grammaticali di base ed individuare il loro significato espressivo; Osservare consapevolmente un’immagine e saperla descrivere in base ad alcuni elementi ricavati dalle regole della percezione visiva; Produrre immagini di vario tipo con tecniche diverse, usando le conoscenze del linguaggio visuale; Rielaborare in modo creativo e personale immagini varie; Progettare e realizzare immagini multimediali; Individuare i principali aspetti formali di un’opera d’arte; Apprezzare opere d’arte provenienti da periodi e culture diversi dalla propria; Riconoscere il valore del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio. UNITÀ OBIETTIVI APPRENDIMENTO ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO DI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare) (conoscenze / contenuti) 1. Leggere gli aspetti formali di un’immagine e individuare a. Autunno, il colore e il punto U.d.A 1 il loro significato espressivo b. b. Inverno, Natale e la linea OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI
U.d.A 2 1. Produrre e trasformare immagini di vario tipo, a. Primavera, Pasqua e la forma usando tecniche e utilizzando consapevolmente le b. Estate, segni, superfici e texture conoscenze del linguaggio visual c. Forme e linee per disegnare. ESPRIMERSI E 2. Produrre oggetti e assemblaggi tridimensionali d. Il disco cromatico. COMUNICARE usando materiali vari e. Colori e sensazioni. f. Punti e linee per colorare. g. Strumenti diversi percolorare. h. Il frottage. i. Produzioni creative. j. Il fumetto. U.d.A 3 1. Riconoscere il valore di opera d’arte provenienti da a. Halloween periodi e culture diversi dalla propria (Ed. al b. Il pranzo di natale patrimonio culturale) c. La stella di natale COMPRENDERE E 2. Familiarizzare con alcune tradizioni e forme di d. Scherzi di Carnevale APPREZZARE LE produzione artigianale appartenenti alla propria e e. I dolci di Pasqua OPERE D’ARTE ad alter culture f. Le feste di primavera
DISCIPLINA GEOGRAFIA Competenza chiave: COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno L’alunno Individua i punti cardinali nel suo spazio di vita e con essi si orienta. E’ in grado di utilizzare la bussola per individuare i punti cardinali in un determinato spazio. Riconosce la posizione della propria città nella regione di appartenenza e della regione in Italia. Localizza sulle carte geografiche a diversa scala la posizione della propria città e della propria regione. Utilizza le carte geografiche, i grafici, i dati statici e le immagini da satellite per analizzare il territorio della propria città e della propria regione. Confronta carte politiche attuali e carte storiche per evidenziare i cambiamenti nel tempo dell’assetto dei territori. Conosce i motivi che hanno determinato la nascita delle prime città e coglie l’evoluzione nel tempo del paesaggio della città. Conosce le caratteristiche fondamentali dei paesaggi italiani. Ricostruisce i quadri paesaggistico-ambientali delle società del passato. Individua in Italia le regioni fisiche, climatiche, storico-culturali (ad esempio: le regioni occupate dagli antichi popoli italici). Conosce le risorse offerte dai diversi territori italiani. Individua azioni di salvaguardia del patrimonio naturale e culturale. UNITÀ OBIETTIVI APPRENDIMENTO ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO DI APPRENDIMENTO ( Abilità specifiche/saper fare) (conoscenze / contenuti) 1. Scoprire il significato del termine “Geografia” e di che a. Scopriamo la Geografia U.d.A 1 cosa questa scienza si occupa. b. Gli strumenti del geografo 2. Orientarsi utilizzando i punti cardinali e la bussola. c. Le carte geografiche 3. Orientarsi sulla pianta del quartiere/paese in base ai d. L'orientamento con le carte e con il GPS ORIENTAMENTO punti cardinali. e. Il reticolo geografico 4. Completare una mappa. U.d.A 2 1. Localizzare su carte geografiche a diversa scala la a. Le rappresentazioni cartografiche posizione di città e regioni. b. La scala di riduzione 2. Interpretare immagini da satellite mediante il confronto c. Diversi tipi di carte: la scala LINGUAGGIO DELLA con la carta geografica dello stesso territorio. d. L’Orientamento Orientarsi sulla Terra, anche GEOGRAFIA con le nuove tecnologie e. Trovo le coordinate geografiche
U.d.A 3 1. Interpretare carte geografiche di vario tipo e repertori a. Come realizzare una rappresentazione statistici per analizzare i fenomeni del territorio cartografica 2. Cogliere l’evoluzione di un territorio nel tempo (anche b. Un tipo di carta per ogni scopo PAESAGGIO quello delle antiche società del passato)attraverso il c. Tabelle e grafici confronto tra carte storiche e carte attuali. d. Le rappresentazioni geografiche 3. Conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali e. Clima e ambienti nel Mondo e in Europa paesaggi italiani. f. L'Europa fisica e l' Europa politica 4. Conoscere le caratteristiche fondamentali dei principali g. Le regioni climatiche europee paesaggi europei. h. Climi e ambienti in Italia i. L’Italia nel nostro continente j. Gli Appennini i. k. La regione collinare l. La regione pianeggiante m. I fiumi alpini e appenninici n. La regione costiera o. U.d.A. 4 1. Cogliere le relazioni tra elementi fisici e antropici dei a. Visioni della Terra a confronto territori rurali, industriali, urbani ecc. b. Le forme del territorio 2. Scoprire le risorse che i diversi sistemi territoriali c. L’Italia e le sue regioni morfologiche REGIONE E SISTEMA offrono. TERRITORIALE d. La regione alpina e. La regione appenninica f. I vulcani. I vulcani in Italia g. Le attività dell'uomo sulle montagne h. Le attività dell'uomo in collina i. Le attività dell'uomo in pianura j. La Pianura Padana 3. Individuare azioni di salvaguardia del patrimonio k. La regione collinare naturale e culturale dei diversi territoriitaliani. l. La regione pianeggiante Pianure speciali: gli altipiani Fiumi e laghi d’Italia m. I laghi italiani n. Mari e isole italiani o. La regione costiera I prodotti agricoli italiani p. Il settore primario/ Lo sfruttamento dei boschi q. Le attività estrattive r. Il settore secondario s. Il settore terziario/ I mezzi di trasporto t. Focus Europa u. Cittadinanza e Costituzione: La tutela del patrimonio naturale
v. Cittadinanza e Costituzione: Costituzione e lavoro w. Il volontariato in Italia MEDIAZIONE DIDATTICA METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI - Lezione frontale - Libri di testo - Lavoro in coppie - Testi didattici di supporto - Lavoro di gruppo per fasce di livello - Biblioteca - Lavoro di gruppo per fasce eterogenee - Schede predisposte dall’insegnante - Lavoro del gruppo classe coordinato dall’insegnante - Drammatizzazione - Lavoro di gruppo a classi aperte - Computer e LIM - Brain storming - Uscite sul territorio - Problem solving - Visite guidate - Discussione guidata - Giochi - Attività laboratoriali - Esperimenti - Circle time - Role playing COMPETENZE TRASVERSALI - Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare,generalizzare - Separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principiorganizzativi - Relativizzare le proprieopinioni - Interpretare e riorganizzareinformazioni - Utilizzare metodi di lavoroefficaci - Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderleefficaci - Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti nondisciplinari - Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo chesociale - Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere unoscopo
L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni - Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere - Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità - Problematizzazione, esplorazione e scoperta - Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo - Realizzazione di percorsi in forma di laboratori VALUTAZIONE METODI E STRATEGIE Iniziale Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno: VERIFICA Intermedia - colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche Finale significative; In itinere - questionari; - prove scritte soggettive (prove descrittive); - prove scritte oggettive o strutturate; - prove scritte semi strutturate Il “recupero, consolidamento, potenziamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui non RECUPERO, tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere: - l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto; CONSOLIDAMENTO - gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo POTENZIAMENTO allo studente; - le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti; - la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi; - il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali; il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento. L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.
DISCIPLINA STORIA Competenza chiave: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: ESPRESSIONE ARTISTICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L'alunno Riconosce, esplora, interroga le tracce storiche presenti nel territorio. Riconosce l'importanza del patrimonio artistico e culturale presenti nel territorio. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali. Usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze sulle civiltà e per individuare successioni, contemporaneità e durate, periodi. Mette in relazione fatti delle informazioni sulle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell'umanità nel mondo antico. Associa carte geostoriche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo antico. Attribuisce significato ai fatti studiati in relazione al mondo attuale. Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Traspone i testi in schemi, grafici, tabelle, mappe. Traspone in testi scritti le mappe, gli schemi, le tabelle, le carte geostoriche, le linee e i grafici temporali. Espone i fatti studiati usando linee del tempo, schemi, grafici, tabelle. Descrive gli ambienti nei quali si sono sviluppate le civiltà. OBIETTIVI APPRENDIMENTO ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO UNITÀ ( Abilità specifiche/saper fare) (conoscenze / contenuti) DI APPRENDIMENTO 1. Riconoscere le tracce del passato presenti sul territorio. a. Gli studiosi della Storia U.d.A 1 2. Trasformare le tracce in fonti d’informazione prendendo b. Le fonti della Storia in considerazione gli elementi che le costituiscono. c. Il lavoro dell'archeologo e lo 3. Leggere le fonti storiche allo scopo di produrre scavo archeologico USO DELLE FONTI informazioni su specifici aspetti di una civiltà d. Collocazione nel tempo e nello 4. Raggruppare le informazioni secondo i temi e gli spazio di un fatto storico argomenti. e. Lettura della carta geostorica 5. Dare un ordine temporale e spaziale alle informazioni f. Le civiltà dei grandi fiumi 6. Riconoscere le differenze tra le tracce autentiche e le g. Le caratteristiche ambientali loro immagini. della Mesopotamia e le sue risorse. I Sumeri. 7. Riconoscere nei testi le informazioni fondate su fonti. h. Localizzazione geografica della civiltà. i. Le città stato dei Sumeri e l’organizzazione sociale e aspetti della vita quotidiana. j. La Religione.
k. Le produzioni tecnologiche e artigianali. l. L’origine della scrittura e la mitologia. m. Le scienze. n. Lo stendardo di UR. o. I Babilonesi p. Analisi della struttura della società babilonese. q. Conoscenza di alcuni aspetti di vita quotidiana. r. Il Codice di Hammurabi (le più antiche leggi scritte). s. La città di Babilonia. t. Gli Ittiti u. L’esercito Attività, società e cultura. v. Gli Assiri: w. Un popolo guerriero x. Le attività y. L'organizzazione sociale, la cultura e la religione z. La biblioteca di Ninive aa. Gli Egizi bb. Localizzazione geografica della civiltà. cc. L’importanza del Nilo nella nascita e nello sviluppo della civiltà egizia. Le tre stagioni del Nilo. dd. Le altre attività ee. L’organizzazione sociale dell’antico Egitto. ff. Il faraone. gg. La religione egizia. hh. Le piramidi ii. Il papiro di Hunefer. jj. Lo scopo e il processo di mummificazione. kk. La storia e l’evoluzione della scrittura geroglifica. ll. Alcuni aspetti della vita quotidiana dell’antico Egitto. mm. L’Egitto oggi. La mitologia egizia. nn. Indi e Cinesi civiltà agricole
oo. L'organizzazione e le città. pp. Le attività del popolo della regione dell’Indo. qq. Le principali attività della civiltà cinese. rr. mm. L’organizzazione sociale dell’antica Cina. ss. La scrittura e la religione. tt. La civiltà del Mediterraneo uu. Al museo: la sala dei popoli del Mediterraneo vv. Gli Ebrei ww. Localizzazione geografica della civiltà. xx. Da nomadi a sedentari. Le caratteristiche fondamentali della religione ebraica yy. Il Regno d’Israele. zz. L’organizzazione sociale del popolo ebraico e le attività. a. Alcuni aspetti della vita quotidiana. b. I Cretesi c. Un'isola ricca d. Le attività e la navigazione e. L'organizzazione e le città f. Alla scoperta del palazzo di Cnosso g. La religione e la cultura h. I Micenei i. Il popolo delle città- fortezza j. Le attività e i commerci via mare k. L'organizzazione. La città di Micene. l. La cultura e la religione. La tomba di Agamennone m. La guerra di Troia n. I Fenici o. Nella terra dei cedri p. Le attività q. L'organizzazione. Le colonie r. Le navi s. La scrittura alfabetica e la religione t. Una giornata nella vita di Anbaal, un bambino della Fenicia
UNITÀ OBIETTIVI ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO DI DI (conoscenze / contenuti) APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO (Abilità. specifiche/saper fare) a. Collocazione nello spazio delle civiltà dei grandi U.d.A 2 1. Organizzare le informazioni secondo gli spazi ai quali si fiumi riferiscono. b. Collocazione nello spazio delle civiltà del 2. Produrre informazioni con le carte geostoriche. Mediterraneo ORGANIZZAZIONE 3. Confrontare schemi/ quadri di civiltà in periodi diversi per c. I Sumeri / Invenzioni e conoscenze DELLE individuare permanenze e mutamenti o trasformazioni. Cittadinanza e Costituzione INFORMAZIONI d. La nostra Costituzione e. L'istruzione: diritto e dovere f. Gli Egizi / La vita quotidiana g. Gli Ebrei/ La vita quotidiana Cittadinanza e Costituzione h. La parità uomo – donna i. I Fenici / La scrittura alfabetica 1. Raggruppare le informazioni secondo aspetti di civiltà U.d.A 3 rispettando le datazioni. a. Collocazione nel tempo delle civiltà 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione dei grandi fiumi . occidentale (avanti e dopo Cristo) e comprendere i b. Le Civiltà Del Mediterraneo: STRUMENTI sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. c. Gli Ebrei; CONCETTUALI d. I Fenici; e. I Cretesi; f. I Micenei
1. Produrre o completare a. Organizzare le informazioni raccolte in semplici U.d.A 4 schemi di sintesi/ mappe delle civiltà. mappe, schemi, tabelle, con l'aiuto dell'insegnante. 2. Esporre informazioni con c. Utilizzare mappe e schemi come traccia per l'aiuto di schemi grafici, tabelle, carte geostoriche. esporre oralmente in modo ordinato e coerente. PRODUZIONE 3. Ricavare informazioni da b. Produrre i primi testi informativi scritti di carattere ORALE testi. storico con l'aiuto di una traccia. E 4. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, c. Esporre oralmente e per iscritto gli argomenti SCRITTA anche usando risorse digitali. studiati ricorrendo in modo sempre più pertinente ai concetti e al lessico propri della Storia. d. Consultare in modo sempre più autonomo strumenti d'informazione storica di diverso tipo, in particolare testi di tipo informativo MEDIAZIONE DIDATTICA METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI
- Lezione frontale - Libri di testo - Lavoro in coppie - Testi didattici di supporto - Lavoro di gruppo per fasce di livello - Biblioteca - Lavoro di gruppo per fasce eterogenee - Schede predisposte dall’insegnante - Lavoro del gruppo classe coordinato dall’insegnante - Drammatizzazione - Lavoro di gruppo a classi aperte - Computer e LIM - Brain storming - Uscite sul territorio - Problem solving - Visite guidate - Discussione guidata - Giochi - Attività laboratoriali - Esperimenti - Circle time - Role playing COMPETENZE TRASVERSALI - Fare uso di materiali conoscitivi per esemplificare,generalizzare - Separare gli elementi conoscitivi evidenziandone relazioni, principiorganizzativi - Relativizzare le proprieopinioni - Interpretare e riorganizzareinformazioni - Utilizzare metodi di lavoroefficaci - Mettere in pratica il pensiero creativo personalizzandolo e adattando strategie in modo da renderleefficaci - Applicare il metodo disciplinare anche in altri ambiti nondisciplinari - Sapersi adattare a nuove situazioni con atteggiamento positivo sia cognitivo chesociale - - Saper concepire modalità d'azione diversamente strutturate e personalizzate per raggiungere unoscopo L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO - Valorizzazione dell'esperienza e delle conoscenze degli alunni - Promozione della consapevolezza del proprio modo di apprendere - Attuazione di interventi adeguati nei riguardi delle diversità - Problematizzazione, esplorazione e scoperta - Sensibilizzazione all'apprendimento collaborativo - Realizzazione di percorsi in forma di laboratori VALUTAZIONE METODI E
STRATEGIE Iniziale Le tipologie degli strumenti di verifica utilizzati saranno: VERIFICA Intermedia - colloqui/interrogazioni, opportunamente integrati da osservazioni sistematiche Finale significative; In itinere - questionari; - prove scritte soggettive (prove descrittive); - prove scritte oggettive o strutturate; - prove scritte semi strutturate Il “recupero, consolidamento, potenziamento” avverrà per mezzo di “correttivi” da introdurre nel caso in cui RECUPERO, non tutti gli allievi abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati all'interno dell'Uda. I correttivi potranno essere: - l'uso di test alternativi, per offrire all'allievo una presentazione diversa del contenuto; CONSOLIDAMENTO - gli eserciziari ad uso individuale, che hanno lo scopo di rendere più familiare il contenuto del libro di testo POTENZIAMENTO allo studente; - le schede, in cui vengono riassunti sinteticamente i punti essenziali dell'unità didattica e semplificati termini, fatti e concetti; - la ripetizione dell'argomento da parte dell'insegnante o di un allievo che già lo padroneggi; - il materiale audiovisivo, preparato dall'insegnante con schemi, mappe concettuali, fotografie, diapositive, filmati, l'uso appropriato delle tecnologie multimediali; il tutoring “correttivo”, che consiste in un coinvolgimento individuale affidato, ad esempio, ad uno studente che padroneggi bene un determinato argomento. L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenterà uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione. La pratica della documentazione verrà utilizzata come processo che produce tracce, memoria e riflessione, negli adulti e nei bambini, rendendo visibili le modalità e i percorsi di formazione e permettendo di apprezzare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.
DISCIPLINA: MATEMATICA Competenza chiave: COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno utilizza numeri naturali, interi, con la virgola e le frazioni in modo adeguato rispetto al contesto. Stima e calcola il risultato di operazioni. Riconosce e rappresenta forme del piano (quadrilateri e triangoli) e dello spazio (prismi e piramidi), individua relazioni tra gli elementi che le costituiscono. Descrive, denomina e classifica le figure che conosce in base a caratteristiche proprie. Progetta e costruisce modelli concreti delle figure studiate e ne determina le misure. Comincia a usare strumenti per il disegno geometrico (goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni in situazioni relative alla sua esperienza e li rappresenta in tabelle e grafici. Ricava informazioni anche dai dati rappresentati in tabelle e grafici relativi a terni che riguardano la sua esperienza. Riconosce ciò che è misurabile in un oggetto, sceglie un campione adeguato e individua di volta in volta gli strumenti di misura adatti. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici relativi a terni già trattati in aula. Risolve facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto relativi alla sua esperienza e descrive il procedimento seguito. Sostiene le proprie idee e si confronta con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, intuisce come gli strumenti matematici, che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. UNITÀ DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI ARGOMENTI D’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO (conoscenze/contenuti) ( Abilità specifiche/saper fare) 1. Leggere, a. Igrandi numeri: classe delle migliaia U.d.A 1 scrivere, ordinare e b. Scritture diverse di un numero: in cifre, in lettere confrontare numeri naturali, con la virgola e frazioni, c. Numerazione progressiva e regressiva NUMERI incontrati nell’esperienza d. Precedente e successivo di un numero quotidiana. e. Confronto tra numeri: >
cifre h. Divisioni con due cifre al divisore 4. Eseguire le i. La divisione canadese quattro operazioni j. Le proprietà delle operazioni utilizzando tecniche di calcolo diverse k. Problemi con le quattro operazioni 5. Individuare l. Criteri di divisibilità; multipli, divisori multipli e divisori di un m. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri interi e decimali numero per migliorare la n. Semplici espressioni aritmetiche capacità di calcolo o. Calcolo a mente p. Frazioni e numeri decimali, frazioni complementari, equivalenti, proprie, 6. Conoscere la frazione come parte di un improprie e apparenti; la frazione di un numero; dalla frazione all’intero tutto continuo e discreto, q. Confronto di frazioni come rapporto, come r. Problemi conle frazioni, con le misuree le misure di valore percentuale, come misura, s. Situazioni problematiche in tabella, con il diagramma e con lo come quoziente schema grafico 7. Riconoscer t. Dati sovrabbondanti e frazioni equivalenti 8. Utilizzare u. Dai dati al testo di un problema numeri decimali, frazioni e v. Diverse strategie risolutive per uno stesso problema percentuali per descrivere w. Problemi con due domande e più operazioni situazioni quotidiane x. Produzione di testi problematici partendo da situazioni di 9. Rappresent vita reale, da dati, diagrammi o espressioni are sulla retta numerica numeri naturali, interi negativi, con la virgola, frazioni 10. Conoscere il sistema di notazione decimale e posizionale dei numeri 11. Risolvere problemi 1. Denominare e riconoscere a. Le linee, angoli e figure rette, semirette, segmenti e la b. Le isometrie: la simmetria, la traslazione, la rotazione U.d.A 2 posizione di due rette sul c. Classificazione di poligoni (triangoli, parallelogrammi, rettangoli, rombi, quadrati, piano trapezi) 2. Descrivere e denominare d. Misura dell’ampiezza di un angolo: uso del goniometro SPAZIO E FIGURE figure geometriche del piano e. Misura degli angoli interni dei poligoni (quadrilateri e triangoli) f. Assi di simmetria, altezze e diagonali 3. Identificare elementi g. Traslazioni e rotazioni di figure significativi e simmetrie nelle h. Ingrandimenti e rimpicciolimenti di figure
figure geometriche studiate i. Figure, isoperimetriche, equistese, congruenti 4. Riconoscere relazioni di j. Figure equiestese: la tassellazione congruenza, parallelismo e k. Perimetro e area dei poligoni: quadrato, rettangolo,triangolo, parallelogramma, perpendicolarità tra lati, tra rombo e trapezio spigoli, tra facce, tra diagonali l. Problemi di logica nelle figure geometriche m. Problemi sul perimetro e sull’area studiate 5. Riconoscere i diversi tipi di angolo 6. Riconoscere attraverso esperienze concrete che la somma degli angoli interni di un triangolo e di un quadrilatero e rispettivamente un angolo piatto e un angolo giro 7. Utilizzare il goniometro per misurare angoli 8. Riconoscere una figura geometrica in base a una descrizione 9. Riprodurre figure geometriche utilizzando riga e squadra 10. Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure anche con la tassellazione 11. Eseguire concretamente rotazioni e traslazioni di oggetti e figure e rappresentarle sul piano 12. Riprodurre figure simmetriche a una data rispetto a un asse di simmetria interno o esterno 13. Risolvere problemi U.d.A3 1. Rappresentare graficamente i a. L’indagine statistica dati raccolti in tabella e grafici b. Raccolta e registrazione di dati nei grafici: ideogramma e 2. Ricavare informazioni da istogramma MISURA, RELAZIONI, DATI E rappresentazioni date c. Lettura dei dati di un grafico 3. Usare la nozione di moda, PREVISIONI mediana e media aritmetica d. La moda e. La media aritmetica
per rappresentare il valore f. Casi favorevoli e casi possibili; combinazioni possibili più adatto in un insieme di g. Calcolo del peso lordo, del peso netto e della tara dati osservati h. Calcolo del costo unitario e del costo totale 4. In un’opportuna situazione i. Diagramma ad albero, di Eulero Venn e di Carroll concreta argomentare qual è j. Tabelle a doppia entrata la più probabile k. Spesa, guadagno, ricavo, perdita 5. Comprendere il testo di un l. Le misure: di lunghezza, di capacità, di massa, di superficie problema m. Equivalenze 6. Classificare in base a più n. Misure di volume e di tempo attributi e utilizzare diverse o. Misure di valore modalità di rappresentazione p. Problemi con le misure delle classificazioni 7. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni 8. Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e stime 9. Passare da un’unità di misura a un’altra nell’ambito delle lunghezze, delle misure temporali, delle capacità e delle masse, e delle misure di valore MEDIAZIONE DIDATTICA METODI E STRATEGIE MEZZI E STRUMENTI - Lezione frontale - Libri di testo - Lavoro in coppie - Testi didattici di supporto - Lavoro di gruppo per fasce di livello - Biblioteca - Lavoro di gruppo per fasce eterogenee - Schede predisposte dall’insegnante - Lavoro del gruppo classe coordinato dall’insegnante - Drammatizzazione - Lavoro di gruppo a classi aperte - Computer e LIM - Brain storming - Uscite sul territorio - Problem solving - Visite guidate - Discussione guidata - Giochi - Attività laboratoriali - Esperimenti - Circle time - Role playing
Puoi anche leggere