Profilo dei Diplomati 2015: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro - caratteristiche, riuscita ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Profilo dei Diplomati 2015: caratteristiche, riuscita scolastica, valutazioni e prospettive di studio e di lavoro Davide Cristofori Roma, 16 dicembre 2015
Tipo di diploma (1 di 2) Popolazione di riferimento professionali 3.222 (9%) tecnici 12.752 (35%) licei 20.608 (56%) Totale diplomati AD 2015 36.582 236 Istituti coinvolti nel Rapporto Profilo dei Diplomati 2015 16/12/2015 D. Cristofori 2
Tipo di diploma (2 di 2) Popolazione di riferimento LICEO scientifico 28 LICEO classico 10 LICEO linguistico 9 LICEO delle scienze umane 7 LICEO artistico 2 LICEO musicale e coreutico 0,2 TECNICO economico 20 TECNICO tecnologico 15 PROFESSIONALE servizi 6 PROFESSIONALE industria e artigianato 3 valori percentuali Il liceo scientifico e il tecnico economico sono gli indirizzi più numerosi. 16/12/2015 D. Cristofori 3
Titolo di studio dei genitori: laurea Le origini familiari 38 26 12 8 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 I figli di genitori con elevato grado di istruzione hanno una probabilità valori molto più elevata di intraprendere studi liceali. percentuali 16/12/2015 D. Cristofori 5
Classe sociale*: classe elevata Le origini familiari * Per la classe sociale si è adottato 33 lo schema proposto da A. Cobalti 25 e A. Schizzerotto 16 12 [1994] e da A. Schizzerotto [2002]. licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 valori percentuali Hanno più probabilità di intraprendere studi liceali i figli delle classi superiori. 16/12/2015 D. Cristofori 6
Esito dell’esame di licenza media inferiore: 10 oppure 10 e lode Le origini familiari 16 2 1 10 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 Le condizioni all’accesso tra licei, indirizzi tecnici e professionali si differenziano non solo in termini di background familiare degli studenti, valori percentuali ma anche per riuscita scolastica precedente. 16/12/2015 D. Cristofori 7
Fattori che influenzano la probabilità* di ottenere voti elevati all’esame di licenza media inferiore A parità di condizioni, le femmine hanno una maggiore probabilità di concludere la scuola media inferiore con voti elevati rispetto ai maschi. Fortissimo è l’effetto del grado di istruzione dei genitori. La classe sociale, a parità delle altre condizioni, ha un’influenza significativa ma moderata sull’esito scolastico alle medie. * Si tengono sotto controllo simultaneamente gli effetti dei diversi fattori in gioco (analisi multivariata). 16/12/2015 D. Cristofori 8
Fattori che influenzano la probabilità di iscriversi ad un liceo Le femmine hanno una maggiore probabilità di iscriversi ad un liceo (piuttosto che ad un altro percorso di studio). Questa cresce notevolmente all’aumentare del grado di istruzione dei genitori. La classe sociale ha un ruolo significativo. A parità delle altre condizioni, l’esito scolastico delle scuole medie inferiori ha un fortissimo effetto sulla probabilità di iscriversi ad un liceo. 16/12/2015 D. Cristofori 9
L’importanza del lifelong learning Come si vedono i diplomati Quanto si identificano con la frase “E’ necessario continuare a formarsi per tutta la vita?” Totale “molto” o “moltissimo” 79 72 76 70 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 I diplomati attribuiscono un grande valore alla formazione: per la maggioranza valori percentuali degli studenti è necessario continuare a formarsi per tutta la vita. 16/12/2015 D. Cristofori 11
Profilo dei Diplomati AD 2015 La riuscita scolastica 16/12/2015 D. Cristofori 12
Numero di anni di ripetenza* Riuscita TOTALE scolastica 23 ripetenze 17 5 * si intende 12 il numero di anni 3 di ripetenza accumulati nella 7 Scuola del diploma. 2 Non comprende gli anni scolastici eventualmente 1 ripetuti 17 in precedenza. 14 10 6 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 1 ripetenza 2 o più ripetenze Nei percorsi tecnici e professionali si riscontra una maggiore presenza valori di diplomati con una o più ripetenze. percentuali 16/12/2015 D. Cristofori 13
Voto di diploma: “91-99” e “100 e 100 e lode” Riuscita scolastica 11 9 7 8 5 4 6 2 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 100 e 100 e lode 91-99 I liceali ottengono voti di diploma più elevati rispetto agli altri diplomati, ma occorre tenere in considerazione le caratteristiche della popolazione che accede a ciascun percorso di studio valori percentuali (i liceali già alle medie inferiori avevano ottenuto votazioni eccellenti). 16/12/2015 D. Cristofori 14
Fattori che influenzano il voto di diploma A parità di condizioni, le femmine ottengono voti più elevati rispetto ai maschi. Il capitale culturale di origine influenza in modo rilevante la performance all’Esame di Stato. L’esito scolastico delle scuole medie inferiori ha un fortissimo effetto sul voto di diploma. In questo caso la classe sociale non ha alcuna influenza sul voto di diploma. 16/12/2015 D. Cristofori 15
Profilo dei Diplomati AD 2015 Lo stage e lo studio all’estero 16/12/2015 D. Cristofori 16
Svolgimento di stage organizzati dalla scuola Lo stage e lo studio Durata degli stage Stage di oltre 150 ore all’estero oltre 150 ore: 22% licei: 8% 81-150 ore: 25% tecnici: 24% fino a 80 ore: 45% professionali: 45% 92 75 52 32 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 Più della metà dei diplomati ha svolto uno stage. valori percentuali La diffusione dello stage dipende strettamente dal tipo di diploma. 16/12/2015 D. Cristofori 17
Valutazione dello stage (diplomati che hanno svolto stage) Totale soddisfatti Lo stage (“decisamente sì” e lo studio o “più sì che no”) all’estero chiarezza dei compiti 60 30 6 91 organizzazione delle attività 58 31 8 89 attività di tutoraggio 48 36 11 3 85 utilità per la formazione 56 29 10 4 85 0 100 sono soddisfatti? decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato La grande maggioranza degli studenti ha apprezzato l’attività di stage valori percentuali per tutti e quattro gli aspetti esaminati. 16/12/2015 D. Cristofori 18
Studio all’estero Destinazioni dello studio all’estero Lo stage Regno Unito: 45% e lo studio Irlanda: 12% all’estero USA: 9% 43 35 26 24 15 17 8 19 5 18 18 10 licei tecnici professionali TOTALE diplomati AD2015 studio all’estero organizzato dalla scuola su iniziativa personale o di altri soggetti diversi dalla scuola Le esperienze di studio all’estero sono più diffuse nei percorsi liceali rispetto valori percentuali agli altri indirizzi di studio, in particolare le esperienze extra-scolastiche. 16/12/2015 D. Cristofori 19
Profilo dei Diplomati AD 2015 L’impegno extra-scolastico 16/12/2015 D. Cristofori 20
Lavoro durante gli studi TOTALE lavoro L’impegno extra-scolastico 69 62 55 50 15 21 20 20 36 30 26 23 11 17 7 9 licei tecnici professionali TOTALE diplomati durante il periodo scolastico, in modo continuativo AD2015 durante il periodo scolastico, in modo saltuario solo nel periodo estivo Il 55% dei diplomati ha avuto almeno un’esperienza di lavoro durante gli studi. valori Il lavoro (prevalentemente occasionale o estivo) è più diffuso tra gli indirizzi percentuali professionali e tecnici. 16/12/2015 D. Cristofori 21
Sport, volontariato e attività culturali L’impegno extra-scolastico Il 64% dei diplomati pratica sport Il 18% dei diplomati ha svolto esperienze di volontariato Il 49% ha svolto almeno un’attività culturale, attività più diffuse nei licei coreutici e musicali e artistici 16/12/2015 D. Cristofori 22
Profilo dei Diplomati AD 2015 Cosa pensano della scuola? 16/12/2015 D. Cristofori 23
Soddisfazione per l’esperienza scolastica Totale soddisfatti Cosa pensano (“decisamente sì” della scuola? o “più sì che no”) esperienza complessiva 27 55 16 81 DOCENTI competenza 15 62 20 77 chiarezza nell’esposizione 9 62 27 71 disponibilità al dialogo 22 49 25 4 70 capacità di valutazione 9 52 33 5 61 RAPPORTI non docenti 28 50 17 3 79 CON studenti 53 38 8 91 INFRA- aule 10 42 36 12 52 STRUTTURE laboratori 12 40 33 15 52 attrezzature sportive 11 39 33 17 49 sono soddisfatti? 0 100 decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato valori percentuali La soddisfazione per l’esperienza scolastica in generale è elevata … 16/12/2015 D. Cristofori 24
Soddisfazione per l’esperienza scolastica Totale soddisfatti Cosa pensano (“decisamente sì” della scuola? o “più sì che no”) esperienza complessiva 27 55 16 81 DOCENTI competenza 15 62 20 77 chiarezza nell’esposizione 9 62 27 71 disponibilità al dialogo 22 49 25 4 70 capacità di valutazione 9 52 33 5 61 RAPPORTI non docenti 28 50 17 3 79 CON studenti 53 38 8 91 INFRA- aule 10 42 36 12 52 STRUTTURE laboratori 12 40 33 15 52 attrezzature sportive 11 39 33 17 49 sono soddisfatti? 0 100 decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato valori percentuali … gli studenti sono soddisfatti anche dei propri insegnanti, prevalentemente per competenza, chiarezza e disponibilità al dialogo … 16/12/2015 D. Cristofori 25
Soddisfazione per l’esperienza scolastica Totale soddisfatti Cosa pensano (“decisamente sì” della scuola? o “più sì che no”) esperienza complessiva 27 55 16 81 DOCENTI competenza 15 62 20 77 chiarezza nell’esposizione 9 62 27 71 disponibilità al dialogo 22 49 25 4 70 capacità di valutazione 9 52 33 5 61 RAPPORTI non docenti 28 50 17 3 79 CON studenti 53 38 8 91 INFRA- aule 10 42 36 12 52 STRUTTURE laboratori 12 40 33 15 52 attrezzature sportive 11 39 33 17 49 sono soddisfatti? 0 100 decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato valori percentuali … dichiarano di avere buoni rapporti con il personale non docente e con gli altri studenti … 16/12/2015 D. Cristofori 26
Soddisfazione per l’esperienza scolastica Totale soddisfatti Cosa pensano (“decisamente sì” della scuola? o “più sì che no”) esperienza complessiva 27 55 16 81 DOCENTI competenza 15 62 20 77 chiarezza nell’esposizione 9 62 27 71 disponibilità al dialogo 22 49 25 4 70 capacità di valutazione 9 52 33 5 61 RAPPORTI non docenti 28 50 17 3 79 CON studenti 53 38 8 91 INFRA- aule 10 42 36 12 52 STRUTTURE laboratori 12 40 33 15 52 attrezzature sportive 11 39 33 17 49 sono soddisfatti? 0 100 decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato valori percentuali … ma circa la metà dei diplomati chiede migliori infrastrutture (aule, laboratori e impianti e attrezzature sportive). 16/12/2015 D. Cristofori 27
Organizzazione scolastica Totale soddisfatti Cosa pensano (“decisamente sì” della scuola? o “più sì che no”) attività di recupero 12 52 27 7 64 operato dei rappresentanti degli studenti 12 45 29 13 57 orientamento alle scelte post-diploma 14 43 31 12 56 adeguamento tecnologico 12 44 34 10 56 attività extra-scolastiche 14 41 32 12 55 pianificazione dell’orario scolastico 8 45 36 10 54 attività pratiche durante l’orario scolastico 14 38 33 15 52 adeguatezza degli spazi comuni 9 40 34 16 49 comunicazione 8 38 38 15 46 0 100 sono soddisfatti? decisamente sì più sì che no più no che sì decisamente no non indicato valori percentuali I diplomati sono più soddisfatti delle attività di recupero, più critici per l’adeguatezza degli spazi comuni e la comunicazione. 16/12/2015 D. Cristofori 28
Si iscriverebbero nuovamente allo stesso corso? Cosa pensano della scuola? ? licei 55 13 8 23 tecnici 52 9 8 31 professionali 49 13 7 30 GENERE maschi 55 10 8 26 femmine 51 13 8 27 TOTALE diplomati AD2015 53 12 8 27 0 100 se potessero allo stesso indirizzo/corso nella stessa scuola tornare indietro, allo stesso indirizzo/corso, ma in un'altra scuola si iscriverebbero: presso la stessa scuola, ma ad un altro indirizzo/corso ad un altro indirizzo/corso in un'altra scuola non indicato Se tornassero ai tempi dell’iscrizione alla scuola superiore 53 diplomati su 100 valori ripeterebbero il corso, ma 46 cambierebbero l’indirizzo di studio e/o la scuola. percentuali 16/12/2015 D. Cristofori 29
Perché cambierebbero? (diplomati che cambierebbero corso e/o scuola) Cosa pensano della scuola? licei 40 16 19 26 tecnici 49 12 22 16 professionali 38 15 33 14 TOTALE diplomati AD2015 43 14 le principali 21 21 “altre ragioni”: 0 100 vorrebbero incentrati su discipline diverse da quelle del corso seguito fare studi: che preparino meglio all’università che preparino meglio al mondo del lavoro altre ragioni non indicato Le ragioni principali per cui cambierebbero: studiare materie diverse, valori percentuali fare studi che preparino meglio all’università e al mondo del lavoro. 16/12/2015 D. Cristofori 30
Profilo dei Diplomati AD 2015 E dopo il diploma? 16/12/2015 D. Cristofori 31
Prospettive post-diploma E dopo il diploma? licei 79 6 3 8 tecnici 36 5 29 23 professionali 18 6 48 20 TOTALE diplomati AD2015 59 6 16 14 0 100 solo studio studio e lavoro solo lavoro incerti non classificabili Le prospettive post-diploma rispecchiano i diversi indirizzi di provenienza. valori percentuali Gli incerti sono più presenti tra i diplomati tecnici e professionali. 16/12/2015 D. Cristofori 32
Il lavoro che cercano o che cercheranno: confronti E dopo il diploma? Diplomati che dopo il diploma intendono … SOLO STUDIARE SOLO LAVORARE Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre più importanti) (%): stabilità/sicurezza del posto stabilità/sicurezza del posto di lavoro 67 di lavoro 76 acquisizione di professionalità 65 acquisizione di professionalità 67 possibilità di guadagno 56 possibilità di guadagno 67 Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre meno importanti) (%): prestigio che ricevi dal lavoro 35 tempo libero 32 tempo libero 29 rispondenza a interessi culturali 27 flessibilità dell’orario di lavoro 27 coerenza con gli studi 21 16/12/2015 D. Cristofori 33
Il lavoro che cercano o che cercheranno: confronti E dopo il diploma? Diplomati che dopo il diploma intendono … SOLO STUDIARE SOLO LAVORARE Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre più importanti) (%): stabilità/sicurezza del posto stabilità/sicurezza del posto di lavoro 67 di lavoro 76 acquisizione di professionalità 65 acquisizione di professionalità 67 possibilità di guadagno 56 possibilità di guadagno 67 Aspetti rilevanti nella ricerca del lavoro (i tre meno importanti) (%): prestigio che ricevi dal lavoro 35 tempo libero 32 tempo libero 29 rispondenza a interessi culturali 27 flessibilità dell’orario di lavoro 27 coerenza con gli studi 21 16/12/2015 D. Cristofori 34
Profilo dei Diplomati AD 2015 I diplomati nel tempo 2011-2015 2015 2011 16/12/2015 D. Cristofori 35
I diplomati nel tempo: 2011-2015 (1 di 3) Istituti coinvolti 37% in tutte e cinque le Indagini 30% quasi 55.000 diplomati 2015 2011 59% 53% Studio all’estero: +7 2015 2011 Organizzato dalla scuola: +5,5 Stage organizzati dalla scuola: +6 Attestati linguistici (26% 30%) LINGUE STRANIERE INGLESE: 50% 55% conoscenza “almeno buona” SPAGNOLO: 10% 19% 16/12/2015 D. Cristofori 36
I diplomati nel tempo: 2011-2015 (1 di 3) Istituti coinvolti 37% in tutte e cinque le Indagini 30% quasi 55.000 diplomati 2015 2011 59% 53% Studio all’estero: +7 2015 2011 Organizzato dalla scuola: +5,5 Stage organizzati dalla scuola: +6 Attestati linguistici (26% 30%) LINGUE STRANIERE INGLESE: 50% 55% conoscenza “almeno buona” SPAGNOLO: 10% 19% 16/12/2015 D. Cristofori 37
I diplomati nel tempo: 2011-2015 (2 di 3) diplomati soddisfatti Laboratori: -6 86% 80% 60% 2011 54% 2015 Giudizio complessivo: -6 2011 2015 DOCENTI 2011 2015 Competenza docenti: -4 81% 77% Chiarezza nell’esposizione: -4 75% 71% SE POTESSERO TORNARE INDIETRO, ? SI ISCRIVEREBBERO … 2011 2015 Stesso corso nella stessa scuola: -3 53% 50% 16/12/2015 D. Cristofori 38
I diplomati nel tempo: 2011-2015 (2 di 3) diplomati soddisfatti Laboratori: -6 86% 80% 60% 2011 54% 2015 Giudizio complessivo: -6 2011 2015 DOCENTI 2011 2015 Competenza docenti: -4 81% 77% Chiarezza nell’esposizione: -4 75% 71% 16/12/2015 D. Cristofori 39
I diplomati nel tempo: 2011-2015 (2 di 3) diplomati soddisfatti Laboratori: -6 86% 80% 60% 2011 54% 2015 Giudizio complessivo: -6 2011 2015 DOCENTI 2011 2015 Competenza docenti: -4 81% 77% Chiarezza nell’esposizione: -4 75% 71% SE POTESSERO TORNARE INDIETRO, ? SI ISCRIVEREBBERO … 2011 2015 Stesso corso nella stessa scuola: -3 53% 50% 16/12/2015 D. Cristofori 40
Conclusioni Giovani “no choosy” riconoscono l’importanza del life-long learning; a scuola si impegnano per rispettare i tempi e ottenere buoni voti; svolgono stage ed esperienze internazionali, grazie alla scuola o su iniziativa personale; sono attivi su più fronti: non temono di impegnarsi nel lavoro, praticano attività sportive, si dedicano a volontariato e ad attività culturali; valutano con obiettività pro e contro del mondo della scuola… … ma l’origine familiare esercita ancora un forte condizionamento sulle scelte formative, generando un’elevata quota di ripensamenti e di incertezze sul proprio futuro. 16/12/2015 D. Cristofori 42
Per informazioni www.almadiploma.it davide.cristofori@almalaurea.it 16/12/2015 D. Cristofori 43
Puoi anche leggere