EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini

Pagina creata da Simone Clemente
 
CONTINUA A LEGGERE
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO
… PER NON PERDERE LA BUSSOLA!

                             14 dicembre 2019 - Parma
Chiara Brescianini
Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna – Ufficio III
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
“ALLEANZA EDUCATIVA”
      TRA I CONTESTI EDUCATIVI

                     SCUOLA
                   FAMIGLIA
           CONTESTO SOCIALE
        CONTESTO VIRTUALE…
  IN UNA PROSPETTIVA OLISTICA
  (dal greco Olos: tutto, intero, totalità, integrale)
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
Per descrivere il contesto scuola
 in Emilia-Romagna: numeri
I numeri hanno vita,
non sono solo simboli sulla carta.

Shakuntala Devi
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati della scuola in Emilia-Romagna a.s. 2019/20

                              SCUOLE STATALI
                 535 istituzioni scolastiche statali di cui:
 27 direzioni didattiche

 311 istituti comprensivi

 14 scuole secondarie di I grado

 171 scuole secondarie di II grado

 12 CPIA
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati della scuola in Emilia-Romagna a.s. 2019/20
                              SCUOLE PARITARIE
                        992 scuole paritarie, di cui:
 814 scuole dell’infanzia;

 75 scuole primarie;

 45 scuole secondarie di I grado;

 58 scuole secondarie di II grado
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati della scuola in Emilia-Romagna a.s. 2019/20
                       25.139 classi/sezioni di cui:
   2.225 sezioni di scuola dell’infanzia
   9.168 classi di scuola primaria
   5.291 classi di scuola secondaria di I grado
   8.455 classi di scuola secondaria di II grado
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati della scuola in Emilia-Romagna a.s. 2019/20
                         I DOCENTI

 57.420 posti docente di cui:
    47.201 posti comuni
  10.219   posti di sostegno, di cui 4.349 in deroga

 3.041 nuove immissioni in ruolo     di personale
 docente, di cui:
  2.720 docenti di posto comune
  321 docenti di sostegno
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati a.s. 2019/2020: i docenti e il personale ATA
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati della scuola in Emilia-Romagna a.s. 2019/20
            Classi/sezioni in deroga al 30%
          3.703 Sezioni/classi in deroga 30%
           alunni con cittadinanza non italiana
EQUILIBRIO IN MOVIMENTO PER NON PERDERE LA BUSSOLA! - 14 dicembre 2019 - Parma Chiara Brescianini
I dati della scuola in Emilia-Romagna a.s. 2019/20
                      GLI STUDENTI
           548.176 studenti di cui 18.851 con disabilità
Confrontando i dati degli studenti relativi agli aa.ss. 2018/19 e
 2019/2020 si osserva:
 lieve riduzione del numero degli studenti totali, pari allo 0,21%
 incremento del numero degli studenti con disabilità, pari al
 4,12%
I disturbi specifici di apprendimento (DSA)
CHI SONO GLI STUDENTI?
Tante certificazioni per diverse
patologie???
Guardare gli studenti
PER RI-CONOSCERE e LAVORARE sugli aspetti

             COGNITIVI
              EMOTIVI
         MOTIVAZIONALI
Educare oggi?
Educare alla SPERANZA

     “PRENDERSI CURA”
     SFIDA EDUCATIVA
Rappresentanza
  Partecipazione
Alleanza educativa
Relazione scuola-famiglie

• Nel Rapporto annuale di Save the Children 2017
  Sconfiggere la povertà educativa in Europa si
  evidenzia che «i bambini che provengono dalle
  famiglie più svantaggiate hanno più probabilità di
  conseguire risultati peggiori a scuola, meno
  opportunità di prendere parte ad attività culturali,
  sportive, sociali, di svilupparsi dal punto di vista
  emotivo e di realizzare il proprio potenziale…»
Scolarizzazione dei genitori

“Un buon livello di scolarizzazione dei genitori è fattore
    protettivo rispetto a eventuali rischi correlati allo
                  stato di salute dei figli”.
Favorire azioni educative
            Genitori

           Insegnanti

    Operatori extrascolastici
Il ruolo delle famiglie nella Scuola...
 Dalla partecipazione dei
  genitori nella Scuola alla
     Corresponsabilità
          Educativa
La Costituzione assegna ai
   genitori e alla scuola il
   compito di istruire ed
          educare.

      Condivisione
 famiglia - scuola fondata
   sulla collaborazione, nel
   rispetto reciproco delle
         competenze.
NORME
Nell’attuale sistema la presenza e la partecipazione dei genitori è
   regolamentata dalle norme: quanto previsto dai Decreti delegati
   del 1974, è confluito senza modifiche, nel Testo Unico n.297 del
   1994

Gli Organi Collegiali nascono nel 1974 con vari decreti legge
   (DECRETI DELEGATI) che, per la prima volta, istituiscono degli
   organismi misti tra genitori, studenti, docenti, personale non
   docente, con compiti di indirizzo e di governo della scuola.

Nello specifico:
 CONSIGLI DI CLASSE, CONSIGLI DI INTERCLASSE, CONSIGLI DI
   SEZIONE
 CONSIGLI DI CIRCOLO (solo per le direzioni didattiche) e
   CONSIGLI DI ISTITUTO
Organi collegiali
 e TU 297/1994
Altre forme istituzionali di
             partecipazione attiva
          Assemblea dei genitori
            Le assemblee possono essere di classe o di istituto.
   Hanno titolo a convocare l'assemblea dei genitori i rappresentanti di
   classe eletti nei consigli di classe, dandone preventiva informazione al
     dirigente (con indicazione specifica degli argomenti da trattare) e
                      chiedendo l'uso dei locali scolastici.
  Alle assemblee possono partecipare con diritto di parola il dirigente e i
    docenti della classe. Le assemblee dei genitori possono anche essere
                      convocate dai docenti della classe.
Riferimenti normativi: art. 12 del D.lgs 297/1994 e art. 15 del D.lgs 297/1994
Decreto del Presidente della
   Repubblica n. 567 del 10.10.1996
Regolamento recante la disciplina delle iniziative complementari e
      delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche.

   Organi di rappresentanza per agevolare la convergenza
     educativa tra le varie componenti scolastiche:

   ● Consulta Provinciale degli studenti
   ● Forum Nazionale delle Associazioni Studentesche
   ● Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte
   ● Forum Nazionale dei Genitori della Scuola (FoNAGS)
Si lavora per
Favorire la partecipazione dei
  genitori alla vita scolastica
  attraverso i comitati e le
  associazioni.

Sostenere la rappresentanza e
  incrementare l’attività nei
  FORAGS (Forum Regionali dei
  Genitori della Scuola) e nel
  FONAGS (Forum Nazionale dei
  Genitori della Scuola).
Il FoNAGS
FONAGS (Forum Nazionale delle Associazioni dei Genitori della
  Scuola): previsto dal DPR 567/96 e s.m.i.-Istituito con D.M. 14
  del 18/02/2002. È luogo d’incontro tra Ministero e Associazioni
  Genitori (maggiormente rappresentative).
   Costituisce luogo di raccordo con i FoRAGS, istituiti, con DPR
  301/05 che svolgono le medesime funzioni a livello regionale.

Funzione: valorizzare la componente genitori e assicurare sede
  stabile di consultazione delle famiglie su problematiche
  scolastiche.
Il FoRAGS Emilia-Romagna

Il Forum Regionale delle Associazioni
dei Genitori della Scuola,
è stato istituito dal Direttore Generale
dell’Ufficio Scolastico Regionale per
l’Emilia-Romagna con Decreto n. 179
del 12 giugno 2003
Azioni e collaborazioni FORAGS

REPERIBILI SUL
Sito istituzionale
dell’Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
www.istruzioneer.gov.it

Categoria: FORAGS (Forum Regionale Associazioni
Genitori)
http://istruzioneer.gov.it/category/studenti-e-
genitori/forags-forum-regionale-associazioni-genitori/
Patto di Corresponsabilità Educativa
Il DPR n. 235/ 2007 introduce il Patto di Corresponsabilità
   Educativa,uno strumento normativo finalizzato a definire e a
   rendere trasparente compiti e doveri attribuibili ad ogni
   soggetto della comunità scolastica, in ragione del ruolo che
   ricopre.
A più di 10 anni dalla sua emanazione si auspica rinnovo del
  Patto per rinsaldare il rapporto tra la scuola e la famiglia e per
  assicurare la massima partecipazione alla vita della scuola da
  parte di tutte le componenti della comunità scolastica.
Statuto delle studentesse
            e degli studenti

Approvato con DPR n. 249 del 24 giugno 1998, è stato
oggetto di modifiche (DPR n. 235 del 21 novembre 2007) in
particolare riguardo a:
●infrazioni disciplinari
●sanzioni applicabili
●impugnazione delle sanzioni
●sottoscrizione del Patto Educativo di Corresponsabilità
DPR 567/96 e DPR n. 249/98
Le Scuole devono:

● adeguare i regolamenti interni alle indicazioni e ai
  principi dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti;
● costituire e rendere operativo l’Organo di Garanzia
  interno alla scuola, del quale dovrà far parte almeno uno
  studente, eletto dal comitato studentesco (DPR 567/96 e
  successive modifiche);
● consegnare ad ogni studente, all’atto dell’iscrizione, una
  copia dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti,
  come disposto dall’art. 6 comma 2 del DPR 24 giugno
  1998 n. 249;
● diffondere una copia del Regolamento d'Istituto a tutta la
  comunità scolastica, dopo averlo elaborato e condiviso.
Organo di Garanzia Regionale

DPR 24 giugno 1998, n. 249 art.5 comma 3, modificato
  dal DPR n. 235 del 21 novembre 2007-art. 5-bis

Organo di Garanzia regionale rappresenta l’ultimo
  grado di giudizio, con i compiti di controllare la
  conformità dei Regolamenti allo Statuto e il
  rispetto delle norme in esso disposte e di dirimere
  le eventuali controversie.
Organi Collegiali e PTOF
                           Legge 107/2015

  Nuovo ruolo assegnato agli organi collegiali nella definizione del

                                 PTOF

             Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)
“Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte
      le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa”
I CARE
… PRENDERSI
    CURA
sfida educativa
CONTRO LA “NOIA”
CONTRO LA “NOIA”
CONTRO LA “NOIA”
Cambiare lo sguardo
 Cambiare lo sguardo

                                                                …. prospettiva
        Title: Magic Mirror Artist: M.C. Escher (1898 – 1972)

... punto di vista                                                 37
Bal du moulin de la Galette di Pierre-Auguste Renoir (1876)

                                                              Grazie per l’attenzione
Puoi anche leggere