Disturbi respiratori nel sonno - UP TO DATE IN - Forlì, 18-19 Ottobre 2018 - AIPO Ricerche

Pagina creata da Simone Volpe
 
CONTINUA A LEGGERE
Disturbi respiratori nel sonno - UP TO DATE IN - Forlì, 18-19 Ottobre 2018 - AIPO Ricerche
VII CORSO AVANZATO

UP TO DATE IN
Disturbi respiratori
nel sonno
Cose nuove e cose aggiornate

                         Forlì, 18-19 Ottobre 2018
             Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni, Aula Pieratelli
Disturbi respiratori nel sonno - UP TO DATE IN - Forlì, 18-19 Ottobre 2018 - AIPO Ricerche
VII CORSO AVANZATO

UP TO DATE IN                                                                                                                                                Forlì, 18-19 Ottobre 2018
Disturbi respiratori nel sonno                                                                                                                                Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni,
                                                                                                                                                                                      Aula Pieratelli

Razionale                                                                                                                                                      Faculty
La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è al centro da tempo una crescente attenzione da parte dei medici, pazienti, istituzioni,                  Giulio Alessandri Bonetti, Bologna       Alessio Mattei, Torino
media. Sono sempre più numerose le evidenze che riguardano le conseguenze dell’OSAS sulla struttura del sonno con conseguente eccesso
                                                                                                                                                               Filippo Babacci, Lugo                    Giulia Milioli, Parma
di sonnolenza diurna ed incrementato rischio di incidenti alla guida e di infortuni sul lavoro, sulle funzioni neuro cognitive e sulla qualità di vita,
sulle morbilità cardiovascolari e metaboliche comportanti un incremento della mortalità.                                                                       Marcello Bosi, Forlì                     Walter Neri, Forlì
Parimenti anche i DRS NON OSA hanno un’alta prevalenza nella popolazione generale e hanno gravi ricadute in termini di salute e costi.
 Il corso si prefigge di approfondire ed aggiornare tematiche rilevanti e di forte impatto nella pratica clinica di tutti i giorni, tematiche sicuramente      Alberto Braghiroli, Veruno (NO)          Liborio Parrino, Parma
non facili, tematiche spesso solo sfiorate o non raramente dimenticate nei corsi di formazione di base sui disturbi respiratori in sonno.                      Fabio Cirignotta, Bologna                Vincenzo Patruno, Udine
Molti degli argomenti affrontati riguardano inoltre aspetti diagnostici e terapeutici innovativi che solo da poco si stanno affacciando sulla scena
clinica.                                                                                                                                                       Cristiano Colinelli, Forlì               Venerino Poletti, Forlì
I DRS occupano un largo settore dei disturbi del sonno ed il corso, ormai appuntamento fisso del panorama formativo, è l’occasione in cui
                                                                                                                                                               Francesca Dalpozzo, Ravenna              Beniamino Praticò, Cesena
il pneumologo si può confrontare su tematiche di confine con le altre figure specialistiche interessate al sonno ed ai disturbi del sonno:
verranno trattati disturbi del sonno molto frequenti nei DRS OSA e NON OSA che necessitano di un’adeguata conoscenza per un’appropriata                        Claudio De Michelis, Imperia             Federica Provini, Bologna
gestione clinica del paziente . Il corso si connota quindi come evento centrato sui DRS ma con una forte impronta multidisciplinare, i docenti
prevengono dai più qualificati centri nazionali per i disturbi del sonno                                                                                       Riccardo Drigo, Asolo (TV)               Paolo Querzani, Ravenna
Il corso è di livello avanzato ed è indirizzato a medici specialisti in pneumologia, neurologia, cardiologia e otorinolaringoiatria con esperienza             Francesco Fanfulla, Pavia                Antonio Sanna, Pistoia
consolidata in medicina del sonno.
I tempi e la struttura del corso sono pensati per stimolare l’interattività fra relatori e corsisti in uno scenario in cui siamo certi che la discussione,     Raffaele Ferri, Troina (EN)              Francesco Tavalazzi, Bologna
il confronto fra esperienze diverse e l’approfondimento multidisciplinare diventeranno protagonisti assoluti consentendo al corsista di
                                                                                                                                                               Bianca Maria Guarnieri, Pescara          Mario Giovanni Terzano, Parma
perfezionare da subito le proprie capacità di lavorare in appropriatezza diagnostica - terapeutica.
                                                                                                                                                               Enrico Lotti, Ravenna                    Claudio Vicini, Forlì
                                                                                                          Venerino Poletti
                                                                                                                                                               Oreste Marrone, Palermo
VII CORSO AVANZATO

UP TO DATE IN                                                                                                                Forlì, 18-19 Ottobre 2018
Disturbi respiratori nel sonno                                                                                                  Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni,
                                                                                                                                                        Aula Pieratelli

GIOVEDÌ, 18 OTTOBRE

08.30-09.00      Registrazione partecipanti                                                                            II SESSIONE: FENOTIPIZZAZIONE DELL’OSA
09.00-09.15      Introduzione al Corso                                                                   V. Poletti    Moderatori: M.
                                                                                                                       Moderatori: M.Bosi,
                                                                                                                                      Bosi,B.P.Praticò
                                                                                                                                                Querzani
                                                                                                                       14.15-14.45         La macchina del sonno ed il centro dell’arousal                                                   F. Provini
I SESSIONE: DRS ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA
                                                                                                                       14.45-15.15         I centri respiratori ed i nuclei motori dei MM del faringe durante il sonno                      F. Fanfulla
Moderatori: M.
Moderatori: F. Bosi, B. Praticò
               Babacci,  B. Praticò
                                                                                                                       15.15-15.45         Fenotipizzazione fisiopatologica dell’OSA: il razionale                                        A. Braghiroli
09.15-09.45      OSA in overlap con COPD ed asma: epidemiologia, clinica e terapia                       A. Sanna
                                                                                                                       15.45-16.15         Fenotipizzazione fisiopatologica dell’OSA: dal laboratorio sperimentale alla routine clinica        M. Bosi
09.45-10.15      COPD e DRS: a clinical year in review                                                   A. Mattei
10.15-10.45      OHS: a clinical year in review                                                     C. De Michelis     16.15-16.45         Coffee break
10.45-11.15      Nosografia ed epidemiologia delle neuromiopatie degenerative ad evoluzione in IR     F. Dalpozzo

11.15-11.45      Coffee break                                                                                          III SESSIONE: FENOPITIZZAZIONE E TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’OSA
                                                                                                                       Moderatori: F. Fanfulla, W. Neri
11.45-12.15      Neuromiopatie e DRS: a clinical year in review                                        V. Patruno
                                                                                                                       16.45-17.15         La terapia farmacologica dell’OSA                                                              O. Marrone
12.15-12.45      Ipossia nel sonno: acuta ricorrente vs ipossia prolungata                             F. Tavalazzi
                                                                                                                       17.15-17.45         La terapia farmacologica dell’OSA: dati dalla pratica clinica                                    L. Parrino
12.45-13.15      Ossigenoterapia domiciliare a lungo termine: O2 liquido vs concentratore               C. Colinelli
                                                                                                                       17.45-18.30         Discussione sui temi trattati nella sessione
13.15-14.15      Lunch
VII CORSO AVANZATO

UP TO DATE IN                                                                                                        Forlì, 18-19 Ottobre 2018
Disturbi respiratori nel sonno                                                                                          Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni,
                                                                                                                                                Aula Pieratelli

VENERDÌ, 19 OTTOBRE

IV SESSIONE: TERAPIE NON CPAP DELL’OSA                                                                         VI SESSIONE: LA GRAVITÀ DELL’OSA: OLTRE L’AHI
Moderatori: M.
Moderatori: R. Bosi,
               Ferri,B.C.Praticò
                          Vicini                                                                               Moderatori: A Braghiroli, F. Fanfulla, M.G. Terzano
09.00-09.30      Fenotipizzazione dell’OSA: la prospettiva dell’ORL                                C. Vicini   14.00-14.30         La distribuzione stadio-dipendente degli eventi nel sonno     L. Parrino
09.30-10.00      Il MAD: un’opzione terapeutica in continuo divenire                  G. Alessandri Bonetti    14.30-15.00         I parametri di gravità della desaturazione                      R. Drigo
                                                                                                               15.00-15.30         La relazione fra AHI ed eccesso di sonnolenza diurna        F. Cirignotta
V SESSIONE: COMORBOSITÀ DELL’OSA                                                                               15.30-16.00         L’ AHI, l’aderenza alla Cpap e la telemedicina                  M. Bosi
Moderatori: M.
Moderatori: F. Bosi, B. Praticò
               Provini,  A. Sanna                                                                              16.00-16.30         Termine dei lavori e Questionario di Apprendimento ECM
10.00-10.30      OSA e rene                                                                    O. Marrone
10.30-11.00      OSA ed insonnia                                                                  G. Milioli

11.00-11.30      Coffee break

11.30-12.00      L’importanza clinica dei PLM in sonno                                             R. Ferri
12.00-12.30      RBD, epilessia notturna, parasonnie: dalla clinica alla diagnosi           B.M. Guarnieri
12.30-13.00      I disturbi del movimento durante il sonno:
                 ipotesi di modelli gestionali integrativi al laboratorio del sonno                 E. Lotti

13.00-14.00      Lunch
PROVIDER NAZIONALE n°5079
                                                                                   SOCIETÀ SCIENTIFICA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2015
                                                                                   PER LA PROGETTAZIONE, GESTIONE ED EROGAZIONE DI
                                                                                  EVENTI FORMATIVI E CONGRESSI NELL’AMBITO SANITARIO
                                                                                      E NELL’EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA (IAF37)
                                                                                                 Certificato TÜV Italia N. 501004504 - Rev. 007

                               AIPO DICHIARA CHE LE ATTIVITÀ ECM SONO SVOLTE IN MANIERA AUTONOMA ASSUMENDOSI LA RESPONSABILITÀ
                               DEI CONTENUTI FORMATIVI, DELLA QUALITÀ SCIENTIFICA E DELLA CORRETTEZZA ETICA DI DETTE ATTIVITÀ

                                                                           RESPONSABILI SCIENTIFICI
                                                                                 Venerino Poletti
                                                                                  Presidente AIPO
                                                          Dipartimento di Malattie dell’Apparato Respiratorio e del Torace
                                                         AUSL della Romagna - Ospedale G.B Morgagni - L. Pierantoni, Forlì
                                                   Department of Respiratory Diseases and Allergy - Aarhus University Hospital - DK
                                                                                                 Marcello Bosi
                                                                                              U.O. di Pneumologia
                                                                                   Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni, Forlì
                                                                                                 Liborio Parrino
                                                                                               S. C. di Neurologia

                                                                                                                                                                                                                     designed by
                                                                                          Dipartimento di Neuroscienze
                                                                                   Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

                                                                                             SEDE CONGRESSUALE
                                                                                      Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni
                                                                                     Via Carlo Forlanini, 34/36 - 47100 Forlì

                                                                   EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA
                                                      Evento inserito nel Piano Formativo AIPO 2018 - Provider 5079
                     Obiettivo formativo 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
                                                                           Numero partecipanti: 30
                                                                    Figura professionale: Medico Chirurgo

                                             Discipline accreditate: Malattie dell’Apparato Respiratorio, Cardiologia, Neurologia, Otorinolaringoiatria.

                  Ai fini dell’attestazione dei crediti formativi ECM è necessaria la presenza dei partecipanti effettiva del 90% rispetto alla durata complessiva dell’evento formativo

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

                                                                                                                                                                   Dal 2004 al servizio della Pneumologia Italiana
                                                                                                                                                                                    aiposegreteria@aiporicerche.it
Via Antonio da Recanate, 2 – 20124 MILANO                                                                                                                                                         www.aiponet.it
                                                                                                                                                      seguici su
Tel. +39 02 36590350 r.a. – Fax +39 02 67382337
segreteria@aiporicerche.it - www.aiporicerche.it
Puoi anche leggere