AMH NEL LABORATORIO DI EMBRIOLOGIA CLINICA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Laboratorio di Embriologia è il luogo in cui avviene la la fecondazione in vitro in senso stretto
Nel Laboratorio lavorano
Biologi
Biotecnologi
che si occupano di Medicina della Riproduzione, ovvero gli
EmbriologiIVF Lab
Analisi del liquido seminale
Prelievo e selezione degli ovociti
ICSI
Coltura embrionale
Selezione degli embrioni
Transfer
CriogeniaIVF Lab
Analisi del liquido seminale
Prelievo e selezione degli ovociti
ICSI
Coltura embrionale
Selezione degli embrioni
Transfer
CriogeniaNobel per la scoperta del Big
Bang Primo online exchange forum Invenzione del Walkman
1978Nobel per la scoperta del Big
Bang Primo online exchange forum Invenzione del Walkman
1978
Primo episodio di DallasNobel per la scoperta del Big
Bang Primo online exchange forum Invenzione del Walkman
1978
Primo episodio di Dallas
Rapimento di
Aldo MoroNobel per la scoperta del Big
Bang Primo online exchange forum Invenzione del Walkman
1978
Primo episodio di Dallas
Rapimento di
Nascita dal SSN italiano Aldo MoroNobel per la scoperta del Big
Bang Primo online exchange forum Invenzione del Walkman
1978
Primo episodio di Dallas
Louise Brown
“the first test tube baby” Rapimento di
Nascita dal SSN italiano Aldo Moro1983 1986
Gravidanza da 1987
1981 Parto da
embrioni congelati Vitrificazione
Stimolazione ovarica ovociti congelati
(Alan Trounson) (Michael Taylor)
(Alan Trounson) (Christopher Chen)
1992 2004 2013
ICSI Primo nato da 2010 Validazione della
(Giampiero Palermo) tessuto ovarico congelato Nobel per la Medicina vitrificazione degli ovociti
(Kutluk Oktay) (Robert Edwards) (ASRM)Nonostante il rapido progresso, la Medicina della Riproduzione porta con sè una sfida nata con la
fecondazione in vitro:
la scelta degli embrioni con maggiore possibilità di impianto
“Il tasso di crescita cellulare in relazione ai giorni di coltura e le caratteristiche morfologiche
dell’embrione sono fattori determinanti nella scelta dell’embrione da trasferire”
(Robert Edwrads, 1984)Il principale obiettivo per l’Embriologo del 2020 è individuare gli
ovociti e gli embrioni competenti
Ovocita competente:
in grado di essere fecondato in vitro e di originare un embrione
Embrione competente:
in grado di evolvere in vitro e di originare una gravidanzaQuale scelgo?
1 1 1
2 3
2 2
3 3 3Quale scelgo?
Quale scelgo?
Quale scelgo? Età femminile Euploidia embrionaria < 35 anni 65-70% > 42 anni < 10%
La maggior parte degli embrioni selezionati per il trasferimento in utero sono aneuploidi
Il fatto di non potere selezionare accuratamente gli ovociti e gli embrioni competenti rende la PMA poco
efficace
Registro Nazionale PMA, 2018L’efficacia della PMA può aumentare trasferendo più embrioni
Ciò però comporta anche l’aumento del rischio di gravidanza multipla
“The ultimate goal of IVF is to achieve healthy single live birth following each single embryo transfer in
a shortest time”
Kupka et al., 2014; Sigalos et al., 2016AMH può essere utilizzato come marker di competenza ovocitaria ed embrionaria?
La prima informazione che AMH può dare ad un Embriologo è legata al numero di ovociti che la paziente
produrrà
Esistono numerosi studi che dimostrano una correlazione lineare tra le concentrazioni sieriche di AMH e
il numero di ovociti recuperati
AMH può essere anche un marker di qualità (competenza), oltre che di quantità?
Dato che la quantità degli ovociti indica talvolta anche la loro qualità, è possibile che AMH possa essere in
marker indiretto di qualità
Nelson, 2007; La Marca, 2010; Choi, 2011Markers di competenza
Studio morfologico dell’ovocita
Studio morfologico dello zigote
Studio morfologico dell’embrione
Studio morfocinetico dell’embrione
Studio genetico dell’embrione
Studio biochimico del fluido follicolare???
AMH???Studio morfologico dell’ovocita
Permette di valutare:
Maturità nucleare
Maturità citoplasmatica
Anomalie extracitoplasmatiche
In un ovocita competente, la maturazione nucleare e quella citoplasmatoica dovrebbero essere
coordinate
La asincronia di questi due eventi può generare anomalie morfologico e perdita di competenza
ovocitariaStudio morfologico dell’ovocita
L’analisi della maturità nucleare è oggi standardizzata
profase I metafase I
metafase II
Veek, 1992; Dean, 2016Studio morfologico dell’ovocita
Gli unici indicatori morfologici di competenza ovocitaria sembrano essere:
Spazio perivitellino anomalo Vacuoli > 14 micron
SER
Alpha ESHRE, 2011; Rienzi, in Atlas of human embryology: from oocytes to preimplantation embryos, 2012; Braga, 2013Studio morfologico dello zigote
Lo zigote è il primo risultato della fusione dei gameti
Si origina 17 ± 1 ore dalla inseminazione
GLUBULI POLARI
PRONUCLEI
NUCLEOLI
Le configurazioni di queste tre componenti sarebbero indicatori di competenza
Gianaroli, 2003; Gianaroli, 2007; Berger, 2014; Lin, 2017Studio morfologico dell’embrione
Embrione “cleavage stage” Blastocisti
(II-III giornata) (IV-VI giornata)
Numero di cellule Espansione blastocelica
Frammentazione Trofectoderma
Simmetria Inner Cell Mass (ICM)
NucleazioneAMH e morfologia
Assessment of the relationship of basal serum anti-mullerian hormone levels with oocyte quality
and pregnancy outcomes in patients undergoing ICSI
Except for the wide perivitelline space abnormality, oocyte morphology was not different between the
groups with high or low AMH levels
AMH is not a valuable tool to evaluate oocyte quality, the development of high-quality embryos, or
pregnancy conception Aydin et al., 2015The impact of anti-Müllerian hormone (AMH) on multiple pronuclei (PN) presence and oocyte
maturity in ICSI treatments
AMH significantly correlates with the presence of multiple pronuclei in the zygote
The number of zygotes with the presence of pronuclei increased when AMH levels were higher
AMH levels could be used as a predictive marker
Sayme et al., 2019Anti-Müllerian hormone levels to predict oocyte maturity and embryo quality during controlled
ovarian hyperstimulation
Although the present study adds valuable new data on the predictive capacity of AMH in IVF/ICSI cycles,
randomized controlled trials are needed to confirm these findings
Melado Vidales et al., 2016Studio morfocinetico dell’embrione
Unisce l’analisi morfologica allo studio della cinetica dello sviluppo embrionario mediante un
sistema di videocamere all’interno degli incubatoriStudio morfocinetico dell’embrione
cc2
tempo di divisione da 2 a 3
cellule (≤ 11.9 h)
s2
tempo di divisione da 3 a 4
cellule (< 0.76 h)
t5
tempo di divisione a 5 cellule
(48.8-56.6 h)
MoovieStudio morfocinetico dell’embrione
There is insufficient evidence of differences in live birth, miscarriage, stillbirth or clinical pregnancy to
choose between TLS, with or without embryo selection software, and conventional incubation. The studies
were at high risk of bias for randomisation and allocation concealment, the result should be interpreted
with extreme caution
Cochrane Database Syst Rev. 2019AMH e morfocinetica
Anti-Mullerian hormone (AMH) and embryo quality assessed by time-lapse imaging (TLI): a cross-
sectional observational study
No significant association between serum AMH and embryo quality assessed by time-lapse imaging
Bhide et al., 2017Serum Anti-Mullerian hormone and embryo morphokinetics detecting by time-lapse imaging:
A comparison between the polycystic ovarian syndrome and tubal factor infertility
AMH was negatively correlated with t5, t8, and cc3 among PCOS women
AMH had no correlation with embryo kinetics in infertile women with TF infertility
Tabibnejad et al., 2019Studio genetico dell’embrione
Analisi di una biopsia dell’embrione per valutarne lo stato di euploidia
Pre-Implantation Genetic Test (PGT)
Magli, 2015; Capalbo, 2017Studio genetico dell’embrione
In base alle mutazioni che studia, la PGT è classificata in:
PGT-M (ricerca delle mutazioni monogeniche)
PGT-SR (ricerca dei riarrangiamenti strutturali)
PGT-A (ricerca delle aneuploidie)
La PGT:
Non aumenta i tassi di gravidanza
Riduce gli aborti spontanei
Riduce il Time-To-Pregnancy
Riduce il rischio di trasmissione di malattie genetiche
Cimadomo, 2019AMH ed euploidia
Significant correlation between anti-müllerian hormone and embryo euploidy in a subpopulation of
infertile patients
Using multivariate regression controlling for age, AFC, BMI and parity, there was a statistical association
between serum AMH and proportion of euploid embryos
Herein we demonstrate a positive correlation between serum AMH and euploidy rate among blastocysts of
infertile patients younger than 37 years of age
Gat et al., 2017Anti-Müllerian hormone in association with euploid embryo transfer outcomes
L’impianto degli embrioni euploidi non dipende dai valori di AMH
AMH concentration was not associated with positive bHCG or ongoing pregnancy for euploid embryo
transfers after adjustment for potential confounders
Wang et al., 2019Studio biochimico del fluido follicolare
Ricerca di indicatori della competenza ovocitaria/embrionaria nel fluido follicolare
Non esiste un singolo marker
I dati fino ad oggi ottenuti devono essere validati
Revelli, 2009; Wallace 2012; O’gorman, 2013; Chimonte, 2015AMH follicolare e sviluppo embrionale
Anti-Müllerian hormone levels to predict oocyte maturity and embryo quality during controlled
ovarian hyperstimulation
No correlations were found between COH outcome parameters and AMH-FF
Melado Vidales et al., 2016Anti-Müllerian hormone and progesterone levels in human follicular fluid are predictors of
embryonic development
O’Brien et al., 2019FF AMH levels were significantly increased (P = 0.007) in the ‘BLAST’ group (33.13 ± 28.83
pmol/L) compared to the ‘FERT’ group (13.6 ± 12.3 pmol/L)
Combining follicular fluid analysis with routine morphological assessment, could allow for a more accurate
and sensitive method of determining embryonic developmental
competence O’Brien et al., 2019Oocyte matched follicular fluid anti-Mullerian hormone is an excellent predictor of live birth after
fresh single embryo transfer
AMH concentration in FF on the day of oocyte retrieval is closely related to the oocyte’s quality
It predict TQ embryo development with high implantation potential and thus predict a high probability
of live birth
Ciepela et al., 2019Conclusioni Dewailly and Laven, 2019
Conclusioni
L’impiego di AMH in Medicina della Riproduzione si presta ad ulteriori studi
Oggi ci ripromettiamo un “dialogo continuo dalla diagnosi alla terapia”
Per cui come Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana ci proponiamo come partner per
eventuali collaborazioni di ricerca sull’AMHGrazie per l’attenzione
Puoi anche leggere